IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] buonissimi 1 buonissimo 10 buonnì 1 buono 966 buonommo 2 buonu 1 buonumore 2 | Frequenza [« »] 1002 chesto 994 nicola 992 giulietta 966 buono 963 fondo 959 alessio 949 ch' | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze buono |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 1 | capisce niente... nun è buono proprio a niente!...~ROSA (
2 1, 1 | tremmà!~LUISELLA: Ah, facite buono!... Uh, signò, sta trasenno
3 1, 2 | bella prufessione... è nu buono giovine... Pigliatillo...
4 1, 3 | dentro, dalla destra): Va buono, dincello ca m’aspettasse
5 1, 3 | haje da dà cunto a me? E va buono: nu juorno de chiste t’aspetto
6 1, 3 | sotto!~LUISELLA: E facite buono!~CONCETTA: Ma pecché, scusate...
7 1, 5 | CELESTINO: Grazie... troppo buono... Se vi dò fastidio me
8 1, 7 | CONCETTA (s’alza): Sì! Dicite buono... Aggia fà li fatte! Lo
9 1, 8 | tuo fratello...~ROSA: Va buono, ce vaco io... Ch’aggia
10 1, 9 | quase pe murì... Pò stette buono, ma rimanette che quanno
11 1, 9 | na bella giornata parla buono, franco, spedito comme a
12 1, 10 | piano.) (Aggiu truvato nu buono site pe ghj a cenà...).~
13 1, 10 | indicare qualche albergo buono?~FELICE (sempre a Concetta): (
14 1, 11 | dimane mmattina! Statte buono!...~FELICE: Rusì... arape
15 2, 3 | venute, mò... o avimma cenà buono o niente!).~FELICE: Basta
16 2, 4 | piglià! E accumminciato buono! Intanto io tengo appetito...
17 2, 5 | zì perché parlate proprio buono: nun ntuppate manco nu poco!~
18 2, 6 | Eppure chistu ha da essere nu buono albergo: c’è tutto... spazzole,
19 2, 7 | Possibile? Ve ricordate buono che n’avite rimaste dduje?~
20 2, 7 | Sissignore, me ricordo buono! Vuoi dire che quacche ato
21 2, 7 | ncoppa a lo lietto vestuto e buono! (Si leva la giacca, l’avvolge
22 2, 8 | FELICE: Ah, già... dicite buono... (Schiude la porta e guarda.)~
23 2, 10 | cuccà nuj pure.~GEMMA: Dice buono: jammece a cuccà.~LIVIA (
24 3, 1 | quaccheduno!~FELICE: Avite fatto buono! E D. Celestino?...~CONCETTA:
25 3, 6 | che discolpà!... Michè, va buono... lasciamo le cose come
L'amico 'e papà
Atto, Scena
26 1, 3| malamente de chiste, songo nu buono giovane, nce songo marito
27 1, 7| padre l’ha rimasto mpurpato buono, onde io voglio vedere se
28 1, 8| importa niente, stateve buono.~CICCILLO: Vi riverisco. (
29 1, 9| tanto gelata.~PASQUALE: Va buono, mò nce penzo io. (Esce
30 1, 9| frucoliate.~LIBORIO: Ah, mò va buono.~PASQUALE (entrando): Ecco
31 1, 9| st’affezione~LIBORIO: Va buono comme dicite vuje... (Lu
32 1, 14| vattenne.~CICCILLO: Va buono, io me ne vaco e quanno
33 1, 14| Stateve bene.~MARIETTA: Statte buono. (Ciccillo via.) Non voglia
34 2, 1| vascio, si no me faceva male buono.~LUISELLA: Povero Ciccillo!...
35 2, 1| nutriccia.~LUISELLA: Va buono, damme ccà. (Si prende il
36 2, 6| Sissignore.~LIBORIO: Ah! Va buono, mò aggio capito tutte cose!... (
37 2, 7| perdonatela, vuje site tanto buono.~ANGIOLINA: M’ha fatto fà
38 2, 9| inutile pecché io me sento buono.~FELICE: Allora na vota
39 2, 9| Allora na vota che te siente buono. (Al dottore:) Grazie dell’
40 2, 9| la tariffa!~LIBORIO: (Va buono Felì, dalle quacche cosa
41 2, 9| collera pecché m’ha trovato buono.~FELICE: Ma veramente Libò
42 2, 9| veramente Libò te siente proprio buono?~LIBORIO: Sì, chella è stata
43 2, 11| no e no!~ANGIOLINA: Va buono, cchiù tarde se ne parla.~
44 2, 14| dda dì che è proprio nu buono giovine! (Via.)~FELICE:
45 3, 4| voluto venire con me col buono, ma ci verrà colla forza.
46 3, 6| persuade. (E chisto è nu buono affare!... uh! mò che nce
47 3, 7| portasse a vedé.~CICCILLO: Va buono. Signori permettete. (Via
48 3, Ult| Liborio:) Signò stateve buono.~LIBORIO: Addio, addio!~
Amore e polenta
Atto, Scena
49 1, 1| avimmo avuta fà!~MICHELE: Va buono, chesto ccà nun lo fà sentì!~
50 1, 1| fuoglio de carta, aggio fatto buono?~MICHELE: E se capisce!
51 1, 1| n’è succieso!~MICHELE: Va buono mò, cheste so’ chiacchiere
52 1, 2| troppo.~BETTINA: (Ah! Mò va buono, chillo è surdo! Io l’aggio
53 1, 2| chiste so’ li denare. Va buono, jatevenne, turnate a n’
54 1, 2| pare?~MICHELE: Eh! Facite buono! Bettì, stu scatolo và lo
55 1, 2| che lo patre lo rimmanette buono.~MICHELE: Caspita! Sulo
56 1, 3| MICHELE: Nonsignore, è stato buono!~ELVIRA: Ma vuje dicite
57 1, 3| facite?~ELVIRA: Overo, dicite buono. Ma comme ha pigliato sta
58 1, 3| mbruglione!~MICHELE: E va buono, nun te ne ncarricà, isso
59 1, 4| Ah! Me l’ha summuzzato buono!)~MICHELE: E dinto a sta
60 1, 4| jammoncenne. Oh! Troppo buono! Nce mettimmo dinto a la
61 1, 4| vuje sapite che io so’ buono buono, ma quanno me ne vaco
62 1, 4| sapite che io so’ buono buono, ma quanno me ne vaco de
63 1, 6| chiacchiere, dicennole che era nu buono affare che faceva. Le 150
64 1, 8| Provolone di Alonzo, è nu buono giovane, studioso, va alla
65 1, 8| e poi D. Feliciello è nu buono giovane, e so’ sicuro che
66 2, 5| Feliciè, ched’è? Staje buono? Te sì rimesso finalmente?~
67 2, 7| Pizzofalcone 22, 10 piano, va buono, grazie tanto, nce vedimmo
68 3, 1| che facite pace.~ELENA: Va buono, vattenne dinto.~IGNAZIO:
69 3, 4| biglietto.)~ANGELICA: Va buono, jammoncenne. Cavaliere,
70 3, 5| giovine de lo trattore. Va buono, vattenne, po’ stasera te
71 3, 5| cosa me persuade! Seh dice buono, jammo a mangià la faccia
72 3, 6| figlia mia, tu haje fatto nu buono matrimmonio e te lo mmeretave,
73 3, 6| mangià.~ALONZO: Si, dice buono, evviva l’allegria!~MIMÌ:
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
74 1, 1 | Allora, l’accetto. (Beve.) È buono, è nu buono cognac.~PEPPINO:
75 1, 1 | accetto. (Beve.) È buono, è nu buono cognac.~PEPPINO: In occasione
76 1, 1 | PEPPINO: Ve pozzo offrì nu buono sicario?~ANTONIO: Damme
77 1, 1 | Lasseme stà mò, statte buono, aggia j nu mumento mmizo
78 1, 1 | seriamente.~GIOVANNI: Va buono D. Peppì, nun ve pigliate
79 1, 2 | tengo appetito, nun me sento~buono.~PEPPINO: Ma quanno ve ne
80 1, 2 | D. Peppino è ricco, stà buono, nun ha fatto figli, tene
81 1, 2 | MICHELINO: Seh, dicite buono, accussì aggia fà.~GIOVANNI:
82 1, 3 | piglia a D. Felice che stà buono, è sulo, nun tene a nisciuno,
83 1, 5 | FELICE: Pecché, chisto nun è buono?~LUISA: È buono, lo saccio...
84 1, 5 | chisto nun è buono?~LUISA: È buono, lo saccio... ma vuje me
85 1, 5 | de spusà nce ha da penzà buono, accussì doppo nun nce stanno
86 1, 5 | Ve lo prevengo, pensatece buono.~RUSINELLA: Io nun aggio
87 1, 5 | A bona mugliera fa ’o buono marito. (Via a sinistra.)~
88 1, 6 | Accussì credo che stò buono. Lo vì ccà D. Peppino, chisto
89 1, 6 | meno, lo faciarria correre buono, ne lo faciarria fuì da
90 1, 6 | po’ essere, e si vulite fà buono, vicino a stu cafè, nun
91 1, 6 | MICHELINO: Ma pensatece buono D. Peppì, io me pozzo ncuità
92 1, 7 | Tu te scuse a uno che sta buono, e niente te mancarrà. Rieste
93 1, 7 | facciata de lo municipio, è nu buono artista, e se fà vulé bene
94 2, 2 | abballà.~SALVATORE: E ha fatto buono! A la faccia soja! (Di dentro
95 2, 3 | grossa! Seh, accussì va buono... po’ l’atu riesto vene
96 2, 4 | tutto lo core!~FELICE: Va buono, D. Peppì, chesto ne parlammo
97 2, 4 | juto, e scusate, chesto nu buono marito, nun lo fa.~FELICE:
98 2, 6 | priesto.~MICHELINO: Stateve buono.~PEPPINO (a Rosinella):
99 2, 6 | Pecché dice che ccà stà buono, ccà è felice! (Michelino
100 2, 7 | parulella.~RUSINELLA: Va buono, dimane se ne parla.~MICHELINO:
101 2, 8 | stanotte se retira? Sarria buono si truvasse a chisto ccà
102 2, 8 | BIASE: Se sarrà mbriacato buono buono, e mò starrà pe dinto
103 2, 8 | Se sarrà mbriacato buono buono, e mò starrà pe dinto a
104 2, 8 | Po’ essere che nce penza buono e se vene a cuccà.~BIASE:
105 3, 1 | lo tuocche, te cride ch’è buono, e quanno lo taglie, esce
106 3, 2 | tosta!). Teresì, ricordete buono, tu schiaffe nun me n’haje
107 3, 2 | fatto j nterra. Ricordate buono, Teresì.~TERESINA: (Aggio
108 3, 3 | avevene ditto... (Sarria buono si chesta se ne jesse.)
109 3, 3 | manco a Napole. Avite fatto buono de mannà la biancheria vosta
110 3, 3 | ccà, pecché ccà se lava buono, e se stira meglio. E panne
111 3, 3 | tutte e duje. Vuje siteve buono, teniveve na casa e na massaria
La Bohéme
Atto, Scena
112 1, 3 | che pienone.~FELICE: Va buono aggio capito, grazie. (d.d.)~
113 1, 4 | permettere sta cosa, penzatece buono, parlatece e sentite che
114 1, 5 | giornata so’ stato proprio buono. (Tossisce.)~SAVERIO: Accomodatevi,
115 1, 5 | SAVERIO: Gennà, Gennà e va buono, mò te faje venì la tosse.~
116 2, 4 | cosa, giacché site tanto buono, scusate, che d’è chest’
117 3, 8 | Si nun te cunviene statte buono, io me ne vaco e felicenotte.~
118 3, 11 | esco da miezo.~CAROLINA: Va buono Teresì, facimmo comme dice
'Na bona quagliona
Atto, Scena
119 1, 1| che ne saccio, chillo è no buono giovene, io n’avarria piacere
120 1, 4| MICHELE: Comme state, state buono?~FELICE: Non c’è male, grazie.
121 1, 4| me ne vaco.~CICCILLO: Va buono, va lo conto a n’auto chesto,
122 1, 5| qualche cosa.~ACHILLE: Sarebbe buono.~ ~
123 1, 6| matrimmonio veramente, magnameme buono. (Ride.)~FELICE: E chello
124 1, 8| malamente co mmico, pensatece buono, signorì, pecché non starnisseve
125 2, 2| NICOLINO Bravo! Avite fatto buono che me l’avite ditto.~RUSINELLA:
126 2, 2| essa me dicette che era no buono giovane, ne signore, e che
127 2, 3| steva co me...~LUISELLA: Va buono, Rusinè, va li conte n’auta
128 2, 4| LUISELLA: Lo trovasteve troppo buono che non ve pigliaje a cauce,
129 2, 4| ccà, io te credo, tu sì no buono giovene, e non nce sta nisciuna
130 2, 5| cauce da li serviture. Va buono, io so’ n’auta cosa, la
131 2, 7| Cielo, avimmo avuta fà no buono tratto a piedi, credo che
132 2, 7| diritto di darle almeno no buono giovine pe marito. Vostro
133 2, 8| mamma, e si le vulite dà no buono consiglio, dicitele che
134 2, 8| facite meglio!~CICCILLO: E buono pe buje!~LUISELLA: Si no
135 2, 9| tene denare, fa tutte cose buono, tu m’haje voluto bene,
136 3, 3| ACHILLE: Grazie, troppo buono, ma io non ho avvisato a
137 3, 4| aiere dicette che saria buono che se facesse no discenzone,
138 3, 8| sto concierto? Adda sta buono, pecché aggio visto na bella
139 3, 8| lasciateme stà, pensatece buono, che vuje non state cchiù
140 3, 8| spassà, a godè, a mangià buono, ma io no, io lo juorno,
141 3, 10| Dateme lo cappiello mio, è buono che lo tengo a manese!). (
142 3, 10| Feliciello).~LUISELLA: (Ha fatto buono, caspita, che bella soddisfazione!).~
Lu café chantant
Atto, Scena
143 1, 1| stevene scritturate e stevene buono, lo mpresario nuosto era
144 1, 2| nce ne jammo. Pensatece buono. (Via a sinistra.)~BETTINA:
145 1, 4| Grazie tanto, quanto siete buono. Io ve la posso portare
146 1, 4| FELICE: Grazie, troppo buono. (Mme credeva che mme deve
147 1, 4| dubitate.~ASPREMO: Quanto siete buono. Aspettate. (Prende il portafoglio
148 1, 5| soggetto a me?~FELICE: Eh, dice buono.~GIACOMINO: Lo sò, ma io
149 1, 5| Lo sò, ma io pure dico buono, che faccio si non saccio
150 1, 9| giovinotte simpatiche che fossene buono pe la prosa e pe la musica,
151 1, 10| muglierema.~BETTINA: Allora va buono.~TOTONNO: Oh, e co li marite
152 1, 10| naturale.~BETTINA: Sicuro, dice buono. (Viano a sinis.)~ ~
153 2, 1| lo segretario lo sai fa buono, specialmente quanno se
154 2, 4| questo. Voi qualche numero buono non lo sapete?~FELICE: Sicuro.~
155 2, 4| io dico qualche numero buono di novità, di eccentricità.~
156 2, 5| grazie.~BETTINA: Siete troppo buono.~CARLO: La scrittura è stata
'A cammarera nova
Atto, Scena
157 1, 1 | matrimonio? Alberto è nu buono giovane, educato, e me vò
158 1, 2 | dongo mane!~ERMINIA: Va buono, chillo zi zio fa accussì,
159 1, 2 | accussì, ma in fondo pò è nu buono ommo e nce vò bene.~TERESA:
160 1, 3 | papocchia! Io diceva: Va buono mò; fenimmole, statte cujete,
161 1, 3 | avarrìa passato!~TERESA: Va buono. Cheste so’ le solete esagerazione
162 1, 4 | pesanno lo sale, dicette: Va buono, me ne vaco... Ah! Comme
163 1, 6 | fosse rimasta.~TERESINA: Va buono, l’aggio pregata, nun fa
164 1, 6 | Via.)~TERESINA: Statte buono! Che ommo stravagante!~ADELINA:
165 1, 8 | dinto.~CONCETTA: Haje fatto buono! Ninè, chisto è lo nnammurato
166 1, 8 | Nfaccia a na tiella nce stongo buono assai. Nu poco de menestella
167 1, 8 | stommaco!~NINETTA: Si, si, faje buono!~CONCETTA: E viene cu mmico! (
168 1, 9 | NINETTA: Nun ce penzà, statte buono, e nun fà cattive penziere!~
169 1, 12 | piglio!~NINETTA: E faje buono!~CONCETTA: Embè, quanno
170 2, 4 | chesto è tutto! Alberto è nu buono giovane, è un galantuomo,
171 2, 4 | nce vulite fà, ma pò è nu buono ommo e de core!~ERMINIA:
172 3, 2 | dispiace ca non ve sentite buono! Nce ha avuto colpa tutto
173 3, 2 | differenza! Vuje site simpatico, buono de core, mentre D. Pascale
174 3, 2 | causa vosta aggio perzo nu buono matrimmonio!~CONCETTA: Va
175 3, 2 | matrimmonio!~CONCETTA: Va buono neh, chillo D. Errico ha
176 3, 4 | aggio chiusa, aggio fatto buono?~CONCETTA: Sì! Statte! Ecco
Cane e gatte
Atto, Scena
177 1, 4| lesto lesto.~CARMELA: Dice buono, e và fà venì na carruzzella.~
178 1, 5| appiccecà, e nce volarria no buono appicceco.~TERESINA: Nce
179 1, 6| pare?~FELICE: Hai fatto buono.~CARLUCCIO: Si volite fà
180 1, 8| So’ no galantomo, so’ no buono marito, m’assetto a tavola,
181 2, 1| ghjuorne mangiate e bevite buono.~ROSINA: E s’ha da mantené
182 2, 1| l’avimmo mmaretata cu nu buono giovene, non le manca niente,
183 2, 2| chella fa tutto essa e fa buono, nun sta soggetta a nisciuno.~
184 2, 2| la carta.)~LAURETTA: E va buono, dimane me la farete trovare.~
185 2, 2| RAFFAELE: (E sì, dice buono, accussì nce luvamme lo
186 2, 2| Raffaele, D. Antonino è nu buono avvocato, sì, lo saccio...~
187 2, 2| dico, questo, anze... e nu buono giovine...~RAFFAELE: Ma
188 2, 4| LAURETTA: Sicuro, dice buono.~ANTONINO: Se volete che
189 3, 4| stata stanotte, hai dormito buono?~NINETTA: Sissignore, papà.~
190 3, 7| a schiaffe.~ROSINA: E va buono, pecché te piglie tanta
191 3, 7| tire troppo a luongo, e va buono mò!~LUIGINO (dal fondo,
192 3, 7| è n’auto stravagante! È buono che se nzora, accussì sto
193 3, 8| NINETTA: Dunche, aggio fatto buono a non ve dicere niente.
194 3, 10| ncape!~NINETTA: Aggio fatto buono, aveva fenì lo scandalo!
195 3, 13| RAFFAELE (a Rosina): (Va buono mò? Sì contenta?).~ROSINA: (
La casa vecchia
Atto, Scena
196 1, 4| pecché lo tiempo non sta buono. (Facchino via.)~RAFFAELE:
197 1, 4| saccio, lo saccio... e facite buono, facite buono.~CARLUCCIO (
198 1, 4| e facite buono, facite buono.~CARLUCCIO (che ha aperto
199 1, 4| CARLUCCIO: Rafè statte buono, nce vedimmo.~RAFFAELE:
200 1, 4| vedimmo.~RAFFAELE: Statte buono Carlù. (Carluccio via.)~
201 1, 5| LUIGI: Grazie, quanto sei buono. (Stretta di mano. Entra
202 1, 6| appaltatore di fabbriche, ma sta buono però... e la combinazione
203 1, 7| AGAPITO: Grazie, troppo buono. No, io non sono amante
204 1, 8| ssoleto, quanno sentite vino buono, correte sempre.~AGAPITO:
205 1, 9| manco trasì. Accomminciammo buono, a la verità. (Vedendo Carmela
206 1, 9| Luigi Belfiore... Pure è buono che doppo dimane me ne saglio
207 1, 11| Chello che dice papà sarrà buono, ma lo core mio è de chillo
208 1, 12| chiave e la conserva.) Va buono, non ne parlammo cchiù,
209 1, 14| Ma allora chisto addà sta buono, addà sta ricco, addà essere
210 1, 15| chillo lietto, me commoglio buono e cerco de sudà, a primma
211 1, 15| fortuna! (Se lo mette.) Me va buono. (Resta in calzonetto e
212 1, 15| architetto.~FELICE: (Chesto è buono pe me, acconsentimmo).~AMBROGIO:
213 1, 15| parola...~AMBROGIO: Pss, va buono mò, avimmo parlato assai,
214 1, 16| al letto di Felice.) Va buono, l’aggio fatto venì, site
215 2, 1| la scena): Ciccì, scopa buono, e po’ adacqua tutte li
216 2, 2| basta che riesce tutte cose buono?~FELICE: Non ci penzate,
217 2, 3| questo.~CARMELA: Siete troppo buono.~AMBROGIO: Neh, ma scusate,
218 2, 3| lire al mese, me pare ch’è buono?...~FELICE: Sicuro, e po’
219 2, 5| avete trovato imbrunito e buono?~FELICE: No, me l’ho dovuto
220 2, 6| AGAPITO: Grazie, troppo buono. Dunque?...~AMBROGIO: Ecco
221 2, 8| AGAPITO: A me? Io sono buono de darle no fioretto dinta
222 3, 2| Felice Sciosciammocca, è no buono giovene, te vò bene, e simme
223 3, 3| chisto!). Grazie troppo buono... Signora Elvira. (Le stende
224 3, 4| nosta.~FELICE: Mò hai ditto buono!~BETTINA: Chisto è stato
225 3, 4| abilità.~SALVATORE: Troppo buono, e bontà bosta, all’occasione
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
226 Un, 1| pe lo sinneco, che tanto buono li tene alloggiate dinto
227 Un, 4| incaricate.~ERRICO: Eppure dicite buono, a chelle che n’esce n’esce!~
228 Un, 5| Concettina non lo tratta buono, che fa ancora la spruceta,
229 Un, 10| palco.)~LUIGI: E faciarria buono, a la verità!~FELICE: Ma
230 Un, 11| se lagnava, e tutto jeva buono. Ma mò, mò è n’auta cosa!...
231 Un, 12| de lo battesimo... Pure è buono che stasera è l’ultima recita.
232 Un, 12| zeppolajuolo!~ERRICO: Va buono, D. Fortunà!... Non lo date
233 Un, 13| monologo te l’haje mparato buono?~GEMMA: Ve pare!... Lo saccio
234 Un, 14| paese! Vattenne che faje buono.~LUIGI: No, io non me ne
235 Un, 14| palcoscenico.)~LUIGI: E pure dice buono!... Grazie tanto. (Siede,
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
236 1, 1| ciuccio che dorme sempre. Fa buono lo padrone ca lo piglia
237 1, 2| GIANNATTASIO (d.d.): Arrecettate buono sti stanze e particolarmente
238 1, 2| Via.)~NINETTA: Statte buono.~GIANNATTASIO (fuori): Guè,
239 1, 2| piangere? D. Felice è nu buono giovine e io so’ cuntento
240 1, 2| so’ cuntento perché è nu buono partito per mia figlia.
241 1, 3| possibile, D. Felice è nu buono giovane e non ha le qualità
242 1, 4| GIANNATTASIO: è vero, dice buono lo maestro, viene ccà a
243 1, 4| Imperatore?~ALESSIO: Imperatore e buono v’ha paccariato!~LISETTA:
244 1, 4| è nu suonno c’accumencia buono e finisce male. Ma io nun
245 1, 4| vote ccà ncoppe, puro e buono ca m’aggio mparato a fà
246 1, 5| data a voi, che siete un buono giovane, anze stammatina
247 1, 6| nzurà pe forza. Pensateci buono primma, almeno doppo nun
248 1, 6| rummore, non site cchiù buono de fà niente. Perciò penzatece
249 1, 8| la darò a colui che sarà buono a strapparmela.~ALFREDO:
250 2, 1| verità, ce l’aggio truvato nu buono partito a figliema?~TOTONNO:
251 2, 1| Vide tu ca lo mio nun va buono.~TOTONNO: Si lo tenesse!...~
252 2, 6| NINETTA: Nonzignore. Ma vedite buono, si l’avite lassate, lloco
253 2, 10| pozzo jre?~FELICE: Statte buono, Totò!~TOTONNO: Eh! mò v’
254 3, 5| troppe cerimonie, diceva buono Totonno! Si nun se ne va
255 3, 6| nzurà... Quello pò era nu buono giovane... Io maje me n’
256 3, Ult| cu mmico~Lisé si vuò fa buono~E a chistu bello pubblico~
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
257 1, 2| chella manera.~LUISELLA: Dice buono papà.~CANDIDA: Dice buono?
258 1, 2| buono papà.~CANDIDA: Dice buono? Va bene!~CICCIO: Io l’aggio
259 1, 2| stato mai tanto esatto e buono quanto a chillo, e m’ha
260 1, 2| ma a me no.~CICCIO: Va buono, comme vuò tu. A proposito,
261 1, 3| incomodarvi.~CICCIO: E avite nu buono viaggio?~FELICE: Ah, magnifico,
262 1, 3| Veramente? Grazie tante, troppo buono. E a proposito di che?~CICCIO:
263 1, 3| Cesarino Sanguetta era buono, e D. Cesarino Sanguetta
264 1, 5| difende sempe, chisto è lo buono marito che hai dato a chella
265 1, 6| m’ha ingannata? Diceva buono mammà che sta cosa non era
266 1, 7| figlio, avita essere pe forza buono. E pò, scusate, nuje tenimmo
267 1, 7| MICHELE: Veramente? È stato buono, me servene proprio.~FELICE:
268 1, 8| mio, e si no, nun ghiammo buono.~MICHELE: Che farenella,
269 2, 6| Niente, anze nce vedeva buono... ma cierti momenti vedeva
270 2, 7| LUISELLA: Bravo, avite fatto buono.~PEPPINO (dal fondo con
271 3, 1| matrimonio, è nu signorino, sta buono de posizione, tene nu bello
272 3, 2| arrossendo per la vergogna): E va buono, la fenisce o no?~SALVATORE:
273 3, 2| da essere. D. Felice è nu buono giovene, galantomo, faticatore
274 3, 3| azzeccavene sotto, aggio fatto buono?~CONCETTA: Si, hai fatto
275 3, 3| CONCETTA: Si, hai fatto buono, ma mò vaco io. Jammo, Salvatò,
276 3, 4| giovene, onesto, affezionato, buono quanto lo ppane! Vuje pure
277 3, 4| ROSINA: Ah, quanto site buono, mò si che ve voglio bene!~
278 3, 5| No.~MICHELE: Nce vedite buono?~FELICE: Magnificamente!~
279 3, 8| le potite dà nu castigo buono, e ve facite pure quatte
280 3, 9| CONCETTA: Bravo, avite fatto buono.~FELICE: Aggio fatto buono,
281 3, 9| buono.~FELICE: Aggio fatto buono, sì, ma me so’ spurcato
282 3, 9| MICHELE: Ricordateve buono chello ch’avimmo combinato.
283 3, 9| nun sulo de lo presutto buono ma de tutte cose. Tenette
284 3, 9| pe sti fatte ccà sceglie buono! Approposito, la frittata
285 3, 10| mettitevillo nfronte.~FELICE: Dice buono. Mò vengo, mò vengo. Cielo
286 3, Ult| la testa, e poi dice:) Va buono, vattenne.~CICCIO: Con permesso,
287 3, Ult| ssaccio, ma nun mporta, si nu buono giovene, te conosco... e
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
288 1, 2| D. Felice comme sta, sta buono?~ROSINA: Sissignore, è asciuto
289 1, 3| ROSINA: Da na parte pure dice buono, ma intanto si nuje jammo,
290 1, 4| che Felice nce va... va buono?~ROSINA: Mò va buono. Stasera
291 1, 4| va buono?~ROSINA: Mò va buono. Stasera passarrammo la
292 1, 4| buste.) Giuliè, sienteme buono, chesta è na pazzia che
293 1, 4| figura.~LUCIA: E pure dice buono, allora sà che buò fà, invece
294 1, 5| zio).~MICHELE: Sì, dice buono, ma da oggi in poi voglio
295 1, 6| nu dispaccio.~ERRICO: Va buono liegge.~FELICE (aprendolo):
296 2, 1| Sentite, chillo pure dice buono, nu poco de vino nce vò.~
297 2, 1| compraie.~GIOVANNI: Vedite buono che nun fuje lo mese passato,
298 2, 10| carrozza.~LUCIA: Sì, dice buono, jammoncenne. (p.a.) Che!
299 3, 2| PEPPENIELLO: Vuje site tanto buono, nun site comme a zì Anastasia
300 3, 2| vedite vuje, io nun baco buono co la cannunata. Vedite
301 3, 4| FELICE: Aggiò capito, mò va buono.~ERRICO: Io mò vaco dinto
302 3, 5| pezzecato!~LUCIA: Eh! Va buono, m’avite pezzecato!~FELICE:
303 3, 7| domino): Vedite, si site buono a truvarme na stracciatura. (
È buscìa o verità
Atto, Scena
304 1, 1| turzo de carcioffola, non è buono a niente, non è buono a
305 1, 1| è buono a niente, non è buono a autro che a dì buscie,
306 1, 2| nce aggio parlato e steva buono... Ah! Che io stongo a cavallo,
307 1, 3| 20 franche.~ASDRUBALE: Va buono, nce penzo io, jatevenne.~
308 1, 3| Felice ntiempo... Pure è buono che io me so’ cagnato lo
309 1, 3| No, chesto avite fatto buono. Anze m’ha prommise 20 franche
310 1, 4| Salutando.) Buongiorno... state buono?... Volite saglì?... Lo
311 1, 6| fatto chesta figura! Va buono, mò che vene lo patrone
312 1, 6| tutto.~PULCINELLA: Se, dice buono, e addò la trovammo sta
313 1, 7| a lei non le sona tanto buono sto matrimonio, non se vularria
314 1, 7| Feliciello me persuade, sta buono de fortuna, e se si ha levato
315 2, 1| dico io...~PULCINELLA: Va buono, non me movo si non me lo
316 2, 1| America?~PULCINELLA: Va buono che non aggio da j in America:
317 2, 7| dà ncoppa a n’uocchio no buono negozio!...~GIULIO: Ma,
318 2, Ult| patre!...~ANSELMO: Te pare buono, grannissema faccia de cuorno,
319 2, Ult| cuoco!...~BARTOLOMEO: Vide buono, me pare che è l’astrologo...~
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
320 1, 1| giovine?~VIRGINIA: Già, dice buono... a mannarle li denare
321 1, 2| la deve pagare. Faciste buono, li tazze li paga D. Achille.~
322 1, 3| si no non ghiammo cchiù buono.~ANDREA: A chesto simmo
323 1, 6| freddo, non aggio da stà buono ancora. Fa friddo, o so’
324 2, 3| cchiù.~PULCINELLA: Facite buono, quanno na femmena fa cheste
325 2, 4| MARCHESA: No, voi siete buono! (Gli prende la mano.) Che
326 2, 6| Aspetta, mò che te rifletto buono, tu sì chillo guaglione
327 2, Ult| FELICE: Sì, papà, dicete buono... e il passato vi serva
'Na figliola romantica
Atto, Scena
328 1, 1| tutti decantato; dice ch’è buono assaje, l’aggio fatto chiammà,
329 1, 2| te sola tengo. Darte nu buono giovane, te giuro che me
330 1, 3| PAPELE: Ah, sì, facite buono, sultanto pe Cuncetta voglio
331 1, 3| Grazioso...~PAPELE: Troppo buono.~CONTE: È distratto un pochino...
332 1, 3| DOTTORE: Ma grazie, troppo buono.~CONTE: Non posso aver l’
333 1, 3| e porta il maraschino. Buono...~DOTTORE: Oh! Lo credo.~
334 1, 4| inappetenza. Chisto è no buono indizio?~DOTTORE: Caspita!
335 1, 4| più sbadiglia. E n’auto buono indizio?~DOTTORE: Sicuro,
336 1, 4| segno è chisto?~DOTTORE: Buono.~ ~
337 1, 5| il Cavaliere. Chisto è nu buono indizio? Dottò, posso sperare?~
338 2, 1| calcola pe niente. Dicite buono vuje, signò, che pe lu core
339 2, 1| mbroglie e dice sempe ch’è buono e affezionato.~VIRGINIA:
340 2, 5| nervosa, io dico che fa buono, e ch’è na bella cosa! All’
341 2, 5| essa... Nce appiccecamme buono... e ciò sciacc’ ’a Cuntessa! (
342 2, 6| Rilegge:) Bravo, accussì va buono, mò pe nu fatturino ci ’
343 2, 6| CONCETTA: Gnorsì, dicite buono, ma si me vatte?~VIRGINIA:
344 2, 7| un giovane leale onesto e buono...~DOTTORE: L’avete voi
345 3, 3| Cavaliè, scusate... Quanno nu buono miedeco ve dice e v’assicura
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
346 1, 2| doppo tutto, Vicenzino è no buono giovene.~ERSILIA: Ma caudo
347 1, 3| Vedite, io so’ bello e buono, e quanno aggio ditto na
348 1, 4| Levammene seje, sempe è buono).~ALESSIO: Io pure so’ vedovo. (
349 1, 4| insomma, che le sape fà tenè buono o temmone mano...~ERSILIA:
350 1, 5| scampolo.~ALESSIO: Haje fatto buono, e mò addò studie?~FELICE:
351 1, 5| papà tujo, e tutto riuscirà buono: io mò vaco ad annunzià
352 1, 5| figlia, pe vedé si nce vide buono o no?~FELICE: Embè comme
353 1, 5| presente a la prova. Sienteme buono: se mostra uno, io non mi
354 1, 6| ALESSIO: Dunche ricordete buono, e penza che la nostra felicità
355 1, 6| FELICE (grida): Eh!... va buono.~ALESSIO: Statte allegramente
356 1, 6| Puozze passà no guaio padre e buono!)~CONCETTA: Chi è chillo
357 1, 6| mbrugliato.~FELICE: Non me sento buono.~CONCETTA: Uh! E che te
358 1, 8| VINCENZINO (di d.): Va buono, va buono, aggio capito.~
359 1, 8| VINCENZINO (di d.): Va buono, va buono, aggio capito.~CONCETTA:
360 2, 2| GIUSEPPINA: E che fa, sino buono giovene, tu tiene talento,
361 2, 5| allo specchio): Sì, me sta buono nfaccia. Resta d’assodare
362 2, 6| fidanzato di D...~MARIETTA: Va buono, va buono, aggio capito,
363 2, 6| MARIETTA: Va buono, va buono, aggio capito, site lo sposo? (
364 2, 7| faccia de soreta! Mò zio e buono lo perdo de rispetto, io
365 2, 8| e chiude.) Papà diciarrà buono, ma se isso è padre, io
366 3, 2| signorino; mammema, o co lo buono o co la forza, me l’have
367 3, 4| vascia, si no me struppiave buono, e pure m’aggio fatta sta
368 4, 1| appiccecato.~ERSILIA: Ah! Mò va buono. (Esce ad aprire.)~TIMOTEO:
369 4, 3| VINCENZINO: Ah! neh? E sta buono?~ERSILIA: Sicuro, ha parlato
370 4, 3| mammema, e no poco co lo buono, no poco co li minacce l’
371 4, 4| Promettetelo.~VINCENZINO: E va buono, faccio chello che bolite
372 4, 5| creatura.~TIMOTEO: Ah! Diceva buono io che ccà era no sbaglio;
373 4, 6| attacco nervoso aggio ditto buono?~TIMOTEO: E io che ne saccio,
374 4, Ult| ERSILIA: Avite visto, diceva buono io, che è stato meglio pe
Gelusia
Atto, Scena
375 1, 3| appriesso?~GESUMMINA: Che non sì buono a niente.~PULCINELLA: Oh!
376 1, 3| nfaccia a me! Io non so’ buono a niente?... No, pe verità
377 1, 3| mmano; è na femmena, va buono, ma n’ommo...~PULCINELLA:
378 1, 3| capisce.~PULCINELLA: Va buono, non te ne ncarricà, nce
379 1, 3| venene.~PULCINELLA: Sì, dice buono. (Andandosene:) Gué, Gesummì,
380 1, 6| dirimpetto.~ROSINA: Sì, dice buono, jammo. Maestro, permettete. (
381 1, 6| collegio.~NICOLINO: Ah! Mò va buono: allora è n’auto paro de
382 1, 6| li dongo.~NICOLINO: Mò va buono. (Tanto pe tanto aggio da
383 1, 6| Forse sarrà che non ce veco buono stammatina, ma io, parola
384 1, 7| Errico, che mò vedarrate, no buono giovene, sapite; e che volite
385 1, 7| GIAMMATTEO: Seh, dice buono, co tutto che songo assettato
386 1, 7| lo Cielo! No; s’è portato buono!).~ASDRUBALE: Bravo veramente!
387 1, 7| perché sta presente, ma è nu buono maestro. Vide, Asdrù, l’
388 1, 9| ntavola.~ASDRUBALE: Ah! Mò va buono. E va, va da Saverio, vide
389 1, 9| ntavola...~SAVERIO: Oh! Mò va buono. Mentre io vaco dinto, tu
390 1, 9| faccio per dicere, ma cucina buono assaje. (Fa le porzioni
391 2, 2| GIULIETTA: Sì, sì, dice buono... Non l’aggio da guardà
392 2, 7| sposà?~GIAMMATTEO: A no buono giovane, no giovine d’oro,
393 2, 7| è vero che non sta tanto buono in finanze, ma io pecché
394 2, 8| scuorno!)~ASDRUBALE: (Sì, dice buono).~GIAMMATTEO: Asdrù, puorteme
395 2, 9| quacche cosa; D. Asdrubale sta buono, e li potarria fà contente.~
396 3, 1| Rosina.~ ~GIULIETTA: Va buono, Annè, fenìtela mò, haje
397 3, 1| GIULIETTA: Sì, bravo... isso è buono, promettennole quacche cosa
398 3, 3| Feliciello.~PULCINELLA: Ah mò va’ buono; e tu pecché sì trasuto
399 3, 4| tante.~PULCINELLA: Sempe è buono a parlà nfaccia.~GIAMMATTEO:
400 3, 4| ditto che m’era portato buono che me voliveve bene, e
401 3, 4| a na mogliera, che è no buono giovene, no giovene d’oro...~
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
402 2, 2| bene, vuje che site accossì buono, accossì affezzionato con
403 2, 2| Giuliè D. Albè Emì sentiteme buono... Dovete conoscere che
404 2, 3| volite bene.~EMILIA: Va buono va buono, pò ne parlammo.~
405 2, 3| bene.~EMILIA: Va buono va buono, pò ne parlammo.~ALBERTO:
406 2, 3| assaje!~GENNARO (di d.): Va buono, va buono, se ne parla chiù
407 2, 3| GENNARO (di d.): Va buono, va buono, se ne parla chiù tarde.~
408 2, 3| ccà, sto Notaro è bello e buono, ma è troppo muscio; Giulietta
409 2, 5| ammore co mme!~FELICE: Va buono ma quanno avimmo d’accomincià?~
410 3, 4| Emilia lo trattiene.) è stato buono che è venuta, ce lo volimmo
411 3, 7| Comme, io non aggio capito buono.~ALBERTO: Ma comme nce vò
412 3, Ult| zitto zitto! Avite fatto buono che m’avite ditto tutto).~
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
413 1, 5| PULCINELLA: Seh, dice buono. (Per andare.) Chillo che
414 1, 6| RAFFAELE: Già voi pe fa buono, sapite che avarrisseve
415 2, 1| dinto a la casa? Sarrìa buono d’unirci d’abitazione. Venette
416 2, 2| n’autra, comme te pare, e buono lo consiglio?~PEPPENIELLO:
417 2, 3| guaglione.~PULCINELLA: Seh! Va buono; e io mettarria che lo guaglione
418 2, 4| io lo confesso non so’ buono a fa na parte fora a li
419 2, 5| VINCENZINO (di dentro): Va buono, ho compresi, da questi
420 2, 5| palluniere).~FELICIELLO: (Buono, vene a tiempo, scrive,
421 2, 5| faccio pe dicere, io recito buono assaje. D. Rafaè, ditelo
422 2, 6| nce venesse cchiù sarrìa buono...~FELICIELLO: Ma perché
423 3, 1| ghiuto.~PEPPENIELLO: Va buono, te ringrazio. (Rienzo via.)
424 3, 1| via.) Mò stongo cchiù de buono umore. Me parene mill’anne
425 3, 1| Lo cunto se l’ha fatto buono; abbasta che la vecchia
426 3, 5| che ha fatto Peppenella. Buono).~ASDRUBALE: E papà te fa
427 3, 5| ricco.~ASDRUBALE: E faje buono! (Oh, caspita, va trovanno
428 3, 8| no chella allucca. Statte buono.~PULCINELLA: Addio, cuore
429 3, 8| E se sape.~FELICIELLO: Buono, comme cammina bello l’argomento.~ ~
430 3, 9| vedè.~PULCINELLA: Seh dice buono. (Entrano a destra.)~ANSELMO:
431 3, Ult| figlia teniveve. è stato buono che l’avite fatte contente.
432 3, Ult| quanno lo vuò bene... è no buono giovene, è de talento, sposatillo
Madama Sangenella
Atto, Scena
433 1, 1| finestra.) Meno male ha pensato buono e se ne ì. Ma che uomo,
434 1, 9| sposarlo; voi invece siete buono, siete affezionato, ed io
435 1, 10| ANTONIO (a Teresa): Faccio buono neh signò?~TERESINA: Fate
436 1, 10| che l’aggia fà. Stateve buono. (Via di fretta e urta Felice.)~
437 1, 12| cu pensiero. Felì statte buono. (Per andare.)~FELICE: E
438 2, 8| EUGENIA: Ah! Quanto siete buono Corella. (Per abbracciare;
439 2, 8| attaccano le nierve, e so’ buono pure a pigliarla a pacchere.~
440 2, 9| Chisto è nu ricatto bello e buono).~EUGENIA: Il tè è pronto,
441 2, 10| pettenanno.~PASQUALE: E va buono, bravo!~TOTONNO: Eh! Ma
442 2, 10| farla vedè, avite fatto buono.~PASQUALE: Sicuro, Ah! Ma
443 2, 13| mortificato.~SAVERIO: Va buono, pe mò jatevenne, quanno
444 2, 16| Cuncettì.~CONCETTINA: Statte buono, sacc’io chello c’aggia
445 3, 5| vuje.~FELICE: Quanto siete buono, ma voi mi assicurate che
446 3, 8| saputo muglierema?). Va buono, aggio capito tutte cose,
Lu marito de nannina
Atto, Scena
447 1, 1| mangiasse alle sei, sarebbe buono, tenarria tutto lo tiempo.
448 1, 1| sangue dal naso... è stato buono, pecché io teneva nu poco
449 1, 1| CICCILLO: Grazie, troppo buono, e vi auguro col prossimo
450 1, 2| CICCILLO: Grazie tanto, troppo buono.~FEDERICO: Niente per carità.~
451 1, 2| trova addò stanno, pure è buono che s’è stagnato.~FEDERICO:
452 1, 6| vendicare voi siete tanto buono, siete giovane e certamente
453 1, 7| cuoco, che facesse tutto buono, perché io non voglio scomparire.~
454 1, 10| interessante: Grazie troppo buono, po’ ha ditto nfaccia a
455 2, 1| FRANCISCO: Pareva tanto buono quanno faceva l’ammore co
456 2, 1| annunziato.~FELICE: Troppo buono, grazie. (Biase via.)~NICOLA:
457 2, 3| Pecché?... che saccio, è no buono giovene.~NANNINA: E che
458 2, 3| a parlà, insomma non era buono a niente.~NICOLA: E pure,
459 2, 7| Statte bona. Tu diciarraje buono cara mia, ma cheste so’
460 2, 10| spassammo no poco: Statte buono.~BERNARD: A rivederci... (
461 3, 3| state cuieta, bell’ò statte buono.~BIASE: Stateve bene. (Viano
462 3, 4| FEDERICO: E no fatto, dice buono. (Viano pel fondo.)~CICCILLO:
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
463 1, 2| dette.~ ~FELICE (di d.): Va buono saglie... quanno nun stanno
464 1, 4| Buongiorno, signore, state buono? (Salta a terra.)~GIULIO:
465 1, 5| MATILDE: (è proprio nu buono giovane). (Via.)~ALFREDO:
466 1, 6| ALFONSO: Ma dico te pare buono, cagne casa e nun me lo
467 1, 10| ditto?~FELICE: C’avite fatto buono.~CRESCENZO: Voglio vennerme
468 1, 10| voglio murì.~FELICE: Facite buono.~CRESCENZO: De murì?~FELICE (
469 1, 10| paese.~CRESCENZO: Mò va buono! Voglio vennerme chella
470 1, 10| c.s.) Di baci.~CRESCENZO: (Buono figlio!). Felì, dunque io
471 2, 1| site morta.~GIULIO: E dice buono, tu nun sì morta.~CONCETTA:
472 2, 2| Mò figlia mia sienteme buono.~ERRICHETTA (siedendo):
473 2, 2| Sì mammà.~GIULIO: Siente buono a mammà.~ERRICHETTA: Sì
474 2, 2| Quanno se lo figura va buono.~CONCETTA: Nun se ne po’
475 2, 2| ora è pure maretata. Va buono). (Ad Errichetta:) Errichè,
476 2, 4| mbrugliarce... sienteme buono e nun fa bestialità: Primma
477 2, 12| simme fra de nuje... va buono, stasera nce ne jammo.~FELICE:
478 2, 15| saccio si ziemo ha capito buono... ma ha ditto nvita a chi
479 2, 18| Errichetta.)~GIULIO: State buono ccà? (A Federico.)~FEDERICO:
480 2, 18| GIULIO (a sua figlia): Siente buono.~CONCETTA: Povera figlia
481 3, 2| CRESCENZO: Fa priesto e buono, mentre io vaco a mettere
482 3, 7| Uh! Nun avite avuta vedé buono.~ALFONSO: Uh! Nuje avimmo
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
483 1, 1| cchiù, me state grattanno buono e meglio.~GAETANO: Guè,
484 1, 1| cose da fà.~IGNAZIO: Va buono, non ve disperate D.a Menechè,
485 1, 1| Tore che si alza.)~TORE: Va buono, va buono, non me ne fide
486 1, 1| alza.)~TORE: Va buono, va buono, non me ne fide cchiù, co
487 1, 1| Dommineco co me?~TORE: Va buono, chiste so’ n’auti duje
488 1, 1| arraggia).~TORE: (Sì, dice buono, pecché si no nu juorno
489 1, 2| se dice le piace lo vino buono, sfido io! Nascette dinta
490 1, 2| voglio dicere.~FELICE: Va buono, fenitela! Oh! E i miei
491 1, 5| dimostrazione... Sentiteme buono. Appena Sua Eccellenza sarrà
492 1, 6| finestra): Guarda Felì, si va buono accussì. (Mette una coverta
493 2, 5| campanaro che è lo cchiù buono de tutta la provincia, e
494 2, 6| maritemo non s’è saputo spiegà buono... voleva dì che...~MINISTRO:
495 2, 6| teniamo na bella meridiana in buono stato, e la teniamo coperta
496 2, 10| farmacista!). Eccellenza... (Vaco buono, vaco buono proprio!) (Via.)~
497 2, 10| Eccellenza... (Vaco buono, vaco buono proprio!) (Via.)~MINISTRO:
498 2, 11| Ma si chello è timido, buono e gentile come una giovinetta.~
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
499 1, 1| LUISELLA: Mò avite ditto buono D.a Concè, overo che avimmo
500 1, 2| ricca de vocca!~PUPELLA: Va buono, mammà, fernitela mò! (Va