1-500 | 501-963
(segue) Nina Boné
    Atto, Scena
501 2, 13| Che! D.ª Rosina. (Via fondo sinistra.)~ROSINA (con lettera): 502 3, 4| a sinistra e si mette in fondo col cabaret in mano.)~NINA: 503 3, 4| essere muto.~TEODORO (dal fondo seguito da Eleuterio e da 504 3, 5| attraversa la scena e via dal fondo. Di dentro suona l’orchestra.)~ 505 3, 5| n’è una sola, una! (Via fondo.)~TEODORO: Una... una! Quanto 506 3, 5| faccio venì llato!). (Via fondo.) (Di dentro fischi ed urli.)~ 507 3, 6| MICHELINO: Venite con me. (Viano fondo a destra.)~ ~ 508 3, 7| e caffettiera, esce dal fondo ed entra a sinistra, si 509 3, 7| a sinistra, si ferma nel fondo. Pausa. Esce Felice anche 510 3, 7| vattenne!~ACHILLE (dal fondo) Io pe me ritengo ch’è nu 511 3, 8| rovina... che rovina! (Via fondo.)~ROSINA: Virginia mia, 512 3, 9| e detti.~(Nina esce dal fondo e si mette a spiare vicino 513 3, 9| via per la porticina del fondo.)~ ~ 514 3, 10| se calma.~VINCENZO (dal fondo seguito da Michelino e da 515 3, Ult| jammo! (Via con Errico pel fondo.)~ACHILLE (esce dal lato Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
516 1 | di campagna a Pozzano; in fondo due muri con apertura in 517 1, 2| NANNINA (entra correndo dal fondo a destra, gridando): Ah! 518 1, 3| Salvatore passeggia sul fondo, da guardia municipale.)~ 519 1, 4| Sissignore. (Si volta e va sul fondo parlando fra sé.)~CICCIO ( 520 1, 4| Subito... (Se ne va in fondo e passeggia.)~CICCIO: Segretà, 521 1, 4| ottantatre... (Via per il fondo.)~SAVERIO: Chisto me fa 522 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Entra da fondo Achille, portando in mano 523 1, 6| Io vengo. (Esce dal fondo.)~SILVIA: No, no... Primma 524 1, 8| parte (indica a sinistra in fondo), passate la grotta, trovate 525 1, 9| Felice via a destra per il fondo.) certo m’abbusco na 526 1, 9| albergo.) (Procopio entra dal fondo a destra; è stanco, con 527 1, 9| che si trova uscendo dal fondo con lettera): Che cos’è, 528 1, 10| potessi... Benissimo! (Va in fondo.) Eh, cara sorella, te voglio 529 2 | Salotto con porta in fondo e quattro laterali. Due 530 2, 1| PRIMA~ ~CONCETTELLA (dal fondo): Quanto è simpatico lo 531 2, 6| aspetta... (Va a guardare in fondo a sinistra.) Ah, eccola 532 2, 9| parlà. (Concettella entra da fondo.)~ALFONSO: Ma con me vi 533 3, 2| Felice; Concettella via dal fondo; Felice fa per andare.) 534 3, 3| Felice.)~SALVATORE (entra dal fondo): Favorite, favorite, da 535 3, 7| che è con loro, esce dal fondo.)~CICCIO: Paura? E perché Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
536 Un | di una bottiglieria. In fondo porta comune con due porticine 537 Un | con sediolini da caffè. In fondo della porta comune si vede 538 Un, 4| mia.~GUARDIA (uscendo da/fondo): Perdonate, la padrona 539 Un, 4| Buonanotte. (Guardia via pel fondo e Laura via a destra.)~CARLUCCIO: 540 Un, 5| SCENA QUINTA~ ~Felice dal fondo, e detti.~ ~FELICE: Vota, 541 Un, 10| Entrando chiude la porta di fondo.)~CICCIO: Niente.~FELICE: Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
542 1 | quattro porte laterali, due in fondo: quella a sinistra in fondo 543 1 | fondo: quella a sinistra in fondo scalinata sulla porta scritto « 544 1 | 1, 2, 3, 4, tavolino in fondo con sopra occorrente da 545 1, 1| non lo vastaso. (Via pel fondo.)~GAETANO: Non chiacchiere 546 1, 3| paricchie fatticielle... (Al fondo.) Eccolo ccà, favorite D. 547 1, 3| stanza.)~CHIARINA (va in fondo e legge sulla porta): «Calata 548 1, 4| Subito. (Esegue e poi via pel fondo.)~GAETANO: La colazione 549 1, 4| Chiarina per mano che sta in fondo.) Andiamo fate pace co papà.~ 550 1, 4| proprio curiose. (Via pel fondo.)~ ~ 551 1, 10| braccio di Luigi e viano pel fondo.)~FELICE (cada su d’una 552 2 | porte laterali ed una in fondo, candelabri accesi, tavolino 553 2, 8| grazie di cuore. (Via pel fondo.)~CICCIO: Puoze morì de 554 3, 6| e figli maschi. (Via pel fondo.)~FELICE: E sempe chesto La nutriccia Atto, Scena
555 1 | casa di Ernesto. Porta in fondo, 3 porte laterali,finestra 556 1, 1| campanello. Peppino dal fondo, Concetta dalla destra.~ ~ 557 1, 3| CONCETTA: Permettete. (Via pel fondo.)~ERNESTO: Intanto me fa 558 1, 5| aspettano cca.~PEPPINO (al fondo): Neh! A vuje trasite.~LISETTA ( 559 1, 5| facitelo trasì vuje. (Via pel fondo.)~LISETTA: Trase, mannaggia 560 1, 5| e Lisetta si ritirano in fondo.)~ ~ 561 1, 6| presenterò a papà... (Via pel fondo con Pepp. e Nannì.)~RAFELE: 562 1, 7| PEPPINO: Va bene. (Via pel fondo a sin. con 2 valigie.)~CARLO: 563 1, 8| permettete! (Via pel fondo.)~ERNESTO: Papà, ve raccomando, 564 1, 9| LISETTA (escono e si fanno in fondo).~RAFELE: Mettiteve llà. ( 565 1, 10| Lazzi.) (Tutti via no pel fondo a sinistra. Dopo poco esce 566 1, 10| mazzariello in manovia pel fondo a sinistra. Tutto questo 567 2, 6| LISETTA (va a guardare in fondo): Nun può ascì... annascunnete. Lu Pagnottino Atto, Scena
568 1 | D. Gennaro. Una porta in fondo. Tre laterali. In fondo 569 1 | fondo. Tre laterali. In fondo vi sarà uno stipone. Tavolino 570 1, 1| lavorano ed Antonio dal fondo.~ ~ANTONIO (con latte e 571 1, 8| colletto, saluta, e via dal fondo. i due restano sorpresi.)~ ~( 572 2, 1| indi Flaminio.~ ~PEPPE (dal fondo): Aggio combinato ogni cosa. 573 2, 6| Felice cerca uscire dal fondo.) Chi è? dove va lei? (Trattenendolo.)~ 'No pasticcio Atto, Scena
574 1 | di Pasquale. Una porta in fondo e quattro laterali. Mobilia 575 1, 2| Padrone! (Eduardo scappa pel fondo.)~GIULIETTA Eccome ccà papà. ( 576 1, 2| a che serve? (Guarda in fondo.) Uh! E chillo chi è che 577 1, 3| fido d’aspettà. (Via pel fondo.)~ANGIOLELLA (p.a.a.s. poi 578 1, 5| nasconde dietro la porta di fondo.)~PASQUALE: Zitto, ma 579 1, 5| vutata. (Va alla porta in fondo.) Felì, Felì, viene ccà. ( 580 1, 5| opera.~FELICE (s’avvia pel fondo): Debbo andar solo, o aspettare 581 1, 7| dalla sinistra viano pel fondo, poi tornano ad uscire.)~ 582 1, 7| domandatelo a lei. (Va in fondo e siede arrabbiato.)~FELICE: 583 1, 7| forte la mano, e via pel fondo.)~ ~ 584 1, 8| Giovannino, Angiolella dal fondo e detti.~ ~PASQUALE: Che 585 2 | libri, sedie, porta in fondo e porte laterali, occorrente 586 2, 2| Via.)~PASQUALE (va in fondo): Vedete quanto è esatto 587 2, 4| neh, permettete. (Via pel fondo.)~ANGIOLELLA (a Felice): 588 2, 7| io me ne vaco. (Via pel fondo.)~FELICE: (Non c’è male!).~ 589 2, 7| stateve bene. (Via pel fondo.)~FELICE: Mannaggia l’arma 590 2, 10| FAUSTINA: A la trattoria. (Via fondo a destra.)~GIOVANNINO: Felì, 591 3 | una trattoria con porta in fondo e porta a sinistra, tavola 592 3 | preparata per 2. Un armadio in fondo, sedie ecc. A destra sala 593 3 | sala di parrucchiere, in fondo porta d’entrata su cui si 594 3, 6| parte, aspetta Giuliè. (Via fondo a sinistra.)~GIULIETTA: 595 3, 6| addimmannà a lo guardaporta. (Via fondo a destra.)~FELICE: Mamma 596 3, 7| Attanasio.~ ~BETTINA (dal fondo a destra): Eccome ccà Gaetà, 597 3, 7| GIULIETTA (traversa il fondo ed entra a sinistra): Lo 598 3, 7| e io veco addò . (Via fondo ed entra fondo a destra.) 599 3, 7| . (Via fondo ed entra fondo a destra.) Scusate, favoritemi 600 3, 8| se n’è ghiuto. (Guarda in fondo.) Sangue de Bacco, Eduardo 601 3, 10| ATTANASIO (traversa il fondo ed entra nella trattoria 602 3, 10| Via con Mariuccia pel fondo.)~GIOVANNINO: Felì, ch’è 603 3, 10| Jammoncenno, fuimmo. (Viano pel fondo.)~ ~ 604 3, 11| Fanno per fuggire pel fondo.)~GAETANO: Nun ve muvite. 605 3, 11| poi Faustina fugge pel fondo. Felice vorrebbe fuggire, 606 3, 11| trattoria dalla porta di fondo. Attanasio e Gaetano gli 607 4, 2| Nunziata.~ ~FELICE (dal fondo in calzonetto): Mamma mia 608 4, 2| secca comme a l’esca. (Via fondo a sinistra.)~ ~ 609 4, 5| a destra.)~FAUSTINA (dal fondo a sinistra): Aiuto! Aiuto. 610 4, 5| una tiranna!~CECILIA (dal fondo a sinistra): Addò sta, io 611 4, Ult| fa nascondere. Escono dal fondo Giovannino e Giulietta sempre 612 4, Ult| rimane solo Felice dal fondo esce un servo in ricca livrea, Pazzie di carnevale Atto, Scena
613 1 | nuovo rione del Vasto. Nel fondo grande apertura che lascia 614 1 | posti ognuno. A sinistra in fondo buffet compreso bottiglie 615 1, 4| si vedono comparire in fondo Onofrio e Rocco, i quali 616 1, 8| pomidoro proprio scicche! (Nel fondo si vede fermare un cuppè.)~ 617 1, 8| nella carrozza fermata in fondo la quale sparisce).~FELICE: 618 2 | in casa di Alessio. Nel fondo grande apertura con portiera 619 2, 5| gran cosa.~VIRGINIA (dal fondo): Tutto è fatto.~CICCILLO: 620 2, 10| moro da la risa!). (Via pel fondo a sinistra.)~FELICE: Vollo 621 3, 2| mettimece ccà). (Si ritirano in fondo.)~CAMILLO: Questo è certamente Persicone mio figlio Atto, Scena
622 1 | seconda quinta porta. Porta in fondo. Due mensole con sopra orologi. 623 1, 6| MARIETTA (che ha guardato in fondo): Viene gente! Il padre 624 2 | di Domenico. Due porte in fondo: quella a dritta dello spettatore 625 2 | mezzo alle due porte in fondo, armadio, su cui cristalli, 626 2, 6| camerieri, cercate fin nel fondo Della fontana nostra...~ La pupa movibile Atto, Scena
627 1 | Fede e Prosperità. Porta in fondo e quattro laterali. Armonium, 628 1 | quattro laterali. Armonium, in fondo a destra. Una libreria in 629 1 | destra. Una libreria in fondo a sinistra. Sulla porta 630 1 | sinistra. Sulla porta in fondo vi sarà scritto: «Sezione 631 1, 2| seminaristi seguono Bonifacio dal fondo a sinistra; l’ultimo è Angiolillo 632 1, 2| sacrilegio!... (Via pel fondo a destra.)~MICHELE: Eh... 633 1, 2| de lo Cielo!... (Via pel fondo a sinistra.)~ ~ 634 1, 6| Che capolavoro.~LUIGI (dal fondo a sinistra, gli altri lo 635 1, 6| ed il candor! (Viano pel fondo a sinistra.)~FELICE: Ma 636 1, 7| detto.~ ~ANGIOLILLO (dal fondo a dritta con giornale e 637 1, 9| I seminaristi vanno in fondo con Michele e cantano il 638 1, 10| benedice andando via pel fondo; i due lo seguono e si levano 639 2 | giocattoli. Camera semplice. In fondo a sinistra due porticine 640 2 | seconda: Gemma. A destra in fondo porta d’entrata con sfondino 641 2 | Orazio. A destra verso il fondo una tavola con una bambola 642 2 | pareti laterali e a quella di fondo vi saranno dipinti giocattoli. 643 2 | una spazzola per panni, in fondo a terra una trappola da 644 2, 1| Pietro.~ ~GERVASIO (dal fondo a destra, portando in mano 645 2, 1| butta fuori la porta in fondo): Ecco fatto.~PIETRO: So’ 646 2, 1| trova da vene. (Via pel fondo a sinistra.)~GERVASIO (ridendo): 647 2, 3| ccà, princepà. (Via pel fondo a sinistra.)~ ~ 648 2, 5| sinistra, Angiolillo va in fondo.)~FELICE: Voi vedete che 649 2, 6| sta ccà dereto, (mostra in fondo a destra) e fa venì li facchine 650 2, 6| bene, princepà. (Via pel fondo.)~PIETRO: Oh, scusate, na 651 2, 6| dopo risorte e resta in fondo.)~PIETRO: mentre s’imballano 652 2, 6| PIETRO: Venite. (Via pel fondo a sinistra.)~ANGIOLILLO: 653 2, 7| facchini.~ ~PIETRO (dal fondo seguito da Felice e Angiolillo): 654 2, 7| Escono due facchini dal fondo a destra.) Gervà, hai fatto?~ 655 2, 7| facchini viano con la cassa pel fondo a destra.) Professò, che 656 2, 7| Perfettamente. (Gervasio via pel fondo a destra.) Jammoncenne.~ 657 2, 7| Questi due viano pel fondo, poi tornano.)~FELICE (da 658 2, 7| Angiolillo viano di corsa pel fondo a destra.) Io credevo, sissignore, 659 3 | Salotto con porta in fondo e quattro laterali. A sinistra 660 3 | laterali. A sinistra in fondo, una mensola con sopra un 661 3 | candelieri accesi. A destra in fondo una tavola con mensole, 662 3 | salvietti, ecc. Alle pareti di fondo vi saranno a destra quattro 663 3, 1| carcioffola!~ANGIOLILLO (dal fondo a dritta): Maestro, state 664 3, 2| nel soprabito, e via dal fondo a destra.) (Ma che è no 665 3, 2| ritratte lloro. (Mostra in fondo a destra.)~FELICE: Ah, quelle 666 3, 2| 3 chi songo? (Mostra in fondo a sinistra.)~NICOLA: Chelli 667 3, 2| fenì lo fatto!). (Via pel fondo a destra.)~NICOLA: Che bella 668 3, 2| bottiglia vuota e via pel fondo a sinistra, ma torna subito.)~ ~ 669 3, 3| sinistra, va a spiare nel fondo): Non ce sta nisciuno, ascite 670 3, 4| sotto il braccio e viano dal fondo a destra.)~ANGIOLILLO (a 671 3, 5| Pietro.~ ~GERVASIO (dal fondo a dritta): Sta venenno lo 672 3, 5| Gemma ed entra.)~NICOLA (dal fondo a destra seguito da Pietro 673 3, 5| porta a destra.) Llà in fondo nce sta la loggia avite 674 3, 6| levo da miezo. (Via dal fondo a sinistra.)~FELICE: Chillo 675 3, 9| rideno!).~ANGIOLILLO (dal fondo): Zizì, state ccà?... Che 676 3, Ult| Tutti si tirano in fondo lasciando un vuoto nel mezzo. Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
677 1 | Asdrubale. Una porta in fondo, tre laterali, una finestra 678 1 | scrivere, carte, libri. In fondo a sinistra comò con due 679 1, 1| calze, indi Carlino dal fondo.~ ~MARIUCCIA (cantando): 680 1, 12| DODICESIMA~ ~Feliciello dal fondo senza lasciarsi vedere, 681 1, 12| niente!~NICOLA (esce dal fondo, con un canestro di bottiglie): ( 682 1, 12| Accendono.)~FELICIELLO (in fondo): (Comme faccio, si chiste 683 2 | in casa di D. Dorotea. In fondo una finestra a dritta porta: Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
684 1 | Camera decente, porta in fondo con 2 porticine che si chiude, 685 1, 1| Elisa.~ ~CARMENIELLO (dal fondo con due giornali ed una 686 1, 2| Lasseme vedé chi è. (Va in fondo e apre la porta.) Chi è? 687 1, 3| aiersera se ne dette uno a lo Fondo, io smaniava pe nce j... 688 1, 3| dinta a na carrozzella, al Fondo!~ELISA: Brava!~NANNINA: 689 1, 6| Felice si nasconde in fondo.) «Io ti amo» ah, ah, una 690 3 | salotto di dentista, porta in fondo con tre laterali e finestra 691 3 | campanello. A sinistra in fondo una vetrina con scatolini, 692 3 | bottiglie di medicine, ecc. In fondo a destra una mensola con 693 3, 2| volte.)~SERVO (uscendo dal fondo): Signò, lo sentite? chisto 694 3, 4| NANNINA: A lo veglione a lo Fondo.~TOTONNO: Brava, a lo veglione 695 3, 4| Brava, a lo veglione a lo Fondo, e steva vestuta da...~NANNINA: 696 3, 4| Lazzi, accanto alla porta di fondo, poi si volta e dice ad 'Na santarella Atto, Scena
697 Per | palcoscenico del teatro del fondo.~ ~ ~ 698 1 | Rondinelle» ai Ponti Rossi. Nel fondo grande apertura che lascia 699 1 | è un piccolo organo. In fondo a destra un piccolo paravento 700 1, 2| al di della porta di fondo. Scavalca il muro cadendo 701 1, 2| operetta per il teatro del Fondo, intitolata: «La figlia 702 1, 3| signor autore ce vedimmo a lo Fondo... Voglio cose de pazze! 703 1, 4| donna de lo teatro a lo Fondo!~RACHELE (scandalizzato): 704 1, 5| sittantasette!...). (Via per il fondo a sinistra. Dopo breve pausa 705 1, 6| operetta per il teatro del Fondo, che è intitolata «La figlia 706 1, 6| na carruzzella e vaco o Fondo. Dimane matina faccio lo 707 1, 8| dinto a nu bello palco a lo Fondo... Vuje ve ne jate ncoppa 708 2 | palcoscenico del teatro Fondo. Due porte a destra e due 709 2 | sinistra «Comparse». Nel fondo, in mezzo, grande apertura 710 2 | dell’Imperatore». Sempre in fondo, a destra, vi è una porticina 711 2 | sedia vi è un mantello. In fondo, a sinistra, un pianoforte. 712 2, 1| impresario del teatro. Viene dal fondo, in abito da sera): Che 713 2, 1| applausi interni. Nicola va al fondo e grida.) Su... su... tirate 714 2, 1| sta assettato!~CESIRA (dal fondo, in abito di fantasia da 715 2, 1| Ciccillo, il macchinista, dal fondo.) Ciccì nun te scurdà chello 716 2, 1| CICCILLO: Va bene. (Esce per il fondo.)~NICOLA (alle donne): Permettete 717 2, 1| affaccendandosi esce per il fondo.)~TERESINA (ridendo): Comme 718 2, 4| Nicola e detti.~ ~NICOLA (dal fondo, attratto dal frastuono): 719 2, 4| con Amelia ridendo, per il fondo.)~CELESTINO: Ah! Per la 720 2, 4| Le donne escono per il fondo, ridendo.)~NICOLA (a Celestino): 721 2, 5| qua, sul palcoscenico del Fondo!... Che bel sito! Che allegria! 722 2, 6| Voglio j a vedé!... (Via fondo a sinistra.)~ ~ 723 2, 7| meglio!...~EUGENIO (dal fondo a sinistra): Che graziosa 724 2, 8| indi Felice.~ ~ANGELO (dal fondo a sinistra): Nun l’aggiu 725 2, 8| a sinistra.)~NICOLA (dal fondo): In iscena... in iscena!... 726 2, 9| e già!... (Via per il fondo a sinistra.)~EUGENIO (rientrando 727 2, 9| stanza e vanno via per il fondo a destra.)~AMELIA (dal fondo, 728 2, 9| fondo a destra.)~AMELIA (dal fondo, va verso il camerino di 729 2, 9| Celestino passeggiano verso il fondo.)~EUGENIO: Signorina Amelia, 730 2, 9| di roba!~BUTTAFUORI (dal fondo): In iscena... in iscena, 731 2, 9| parte. Celestino via per il fondo.) Signor tenente, io vi 732 2, 9| ce penzo io! ( Via per il fondo a sinistra.)~NICOLA: Viciè, 733 2, 9| Questo è il teatro del Fondo... teatro municipale!~NICOLA: 734 2, 9| Sentite?... Quando mai al Fondo si è inteso questo?~NICOLA ( 735 2, 10| dalla sinistra e Luigi dal fondo.)~NICOLA: Benissimo... Benissimo... 736 2, 10| precedute da Eugenio, escono dal fondo. Le comparse si affrettano. 737 2, 10| Finalmente tutti escono per il fondo. Pausa.)~ ~ 738 2, 11| prolungati.)~NICOLA (dal fondo. è soddisfatto. A Felice): 739 2, 11| Marcando esce per il fondo.)~CESIRA (livida di rabbia): 740 2, 12| di caffè.~ ~FELICE (dal fondo, portando per mano Nannina 741 2, 12| chiammata! (Lo spinge in fondo. Felice esce.) è lo mumento 742 2, 12| li curdine... (Via pel fondo.)~ANGELO (dalla prima a 743 2, 12| nun me scappa! (Via pel fondo.)~EUGENIO (a Nannina): Signorina, 744 2, 12| me piace!...~FELICE (dal fondo, spaventatissimo): Pe carità, 745 2, 12| di Cesira.)~NICOLA (dal fondo spingendo Angelo): Fuori!... 746 3, 1| discesa dal muro di cinta in fondo al giardino): Scennite... 747 3, 1| trenta. Arrivajemo a lo Fondo all’otto e mmezza...~NANNINA: 748 3, 1| e mmezza...~NANNINA: Che Fondo?... A Roma!...~FELICE: Ah 749 3, 4| ANGELO: Aissera a lo Fondo jette in iscena n’operetta 750 3, 6| palcoscenico del teatro Fondo... indossai un abito da 751 3, 7| gli altri fanno scena in fondo la prende per mano e portandola Lo scarfalietto Atto, Scena
752 1 | casa di Felice. Porta in fondo e 2 laterali. Una finestra 753 1 | destra dello spettatore. In fondo a destra una credenza con 754 1 | un libro. A sinistra in fondo una cristalliera. Nel mezzo 755 1, 1| Michele.~ ~ROSELLA (dal fondo): Nun nce sta nisciuno. 756 1, 1| Statte buono. (Via pel fondo.)~MICHELE: vedimmo si 757 1, 2| berretto. Michele si ritira in fondo.) Mannaggia Chi v’ha allattate. ( 758 1, 2| MICHELE: Subito. (Via pel fondo.)~FELICE: Posso mai credere, 759 1, 3| indi Amalia.~ ~MICHELE (dal fondo): Ah! ah! ah! Comme jammo 760 1, 3| siente le rise!~ROSELLA (dal fondo con 2 piatti, uno con carne, 761 1, 3| Felice. (Si ritirano in fondo.)~FELICE (con lettera): 762 1, 3| tutti e duje.) (Via pel fondo. Fel. ed Amalia: si sono 763 1, 4| vedimmo che .~MICHELE (in fondo): Trase Rosè. (Ros. entra.)~ 764 1, 4| tavola dal mezzo la mette in fondo a s.): Ah! D. Felì, che 765 1, 5| indi Felice.~ ~ROSELLA (dal fondo): Favorite, favorite, da 766 1, 5| trasite dinto. (Via pel fondo.)~ANSELMO: Prontissimo. ( 767 1, 5| Ridendo.)~ANTONIO (dal fondo): E permesso?~MICHELE: Chi 768 1, 5| MICHELE: ( ve servo). (Via fondo.)~FELICE: Mi dovete scusare 769 1, 5| non v’incomodate. (Via pel fondo.)~FELICE (seguitando ad 770 1, 6| ANSELMO: E di nuovo. (Via pel fondo.)~AMALIA: vedimmo si 771 1, 6| sigaretta mmano!).~ROSELLA (dal fondo): Signò, fore nce sta nu 772 1, 7| detto.~ ~GAETANO (d.d. dal fondo): è permesso?~FELICE: Favorite. ( 773 1, 7| è stata scritturata al Fondo capite, come la poverella 774 1, 8| ccà la signorina. (Via pel fondo.)~AMALIA (sempre con modi 775 1, 8| A questo punto viene dal fondo Michele con Gennaro, quest’ 776 1, 8| d’aspettare, e va via pel fondo. Gennaro guarda i 3 maravigliato.) 777 1, 8| indirizzo sulla tavola in fondo.)~AMALIA (tirando da parte 778 1, 8| soduje pazze! (Via pel fondo correndo.)~AMALIA: M’haje 779 1, 8| jesce. (Trascinandolo in fondo.)~GENNARINO: Io aggia j 780 1, 8| puteca! (Gridando, viano pel fondo.)~ ~(Cala la tela.)~ ~Fine 781 2 | laterali e una nel mezzo in fondo. Sulla prima a sinistra 782 2 | seconda a destra: CUSTODE. In fondo: al muro a sinistra, vi 783 2 | stampato che dice TEATRO FONDO - PRIMA RAPPRESENTAZIONE 784 2 | CARCIOFF. Al muro a destra in fondo altro cartello che dice: 785 2 | al tavolo, ed un’altra in fondo.~ ~ 786 2, 2| Direttore.~ ~GAETANO (dal fondo correndo): Neh! Pascà, Emma 787 2, 2| nu soldo mmano! (Via in fondo e guarda.) Ah! ah! ah!... 788 2, 3| Dorotea.~ ~ANTONIO (dal fondo): Pss, pss... custode? Sapete 789 2, 3| il cerino.)~DOROTEA (dal fondo affannosa): Signori miei, 790 2, 4| Emma e detti.~ ~EMMA (dal fondo): Oh! Sig. Antonio. (Strette 791 2, 4| na balla de baccalà! (Via fondo a destra.)~DOROTEA: Uh! 792 2, 4| vetriamo ci vetriamo! (Via fondo a destra.)~PASQUALE: Vuje 793 2, 5| Gaetano.~ ~ERNESTINA (dal fondo): Neh! Pascà, è accumminciato 794 2, 6| cannulo! (Via correndo pel fondo a sinistra.)~DIRETTORE: 795 2, 6| palcoscenico.)~FELICE (dal fondo a destra correndo, entra 796 2, 6| arrivato sotto la porta in fondo vede venire Amalia e s’arresta.)~ 797 2, 7| arrivato alla porta in fondo vede venire Dorotea e s’ 798 3 | del Tribunale. La ruota in fondo. A destra, sedia per il 799 3 | destra porta comune. In fondo a destra e a sinistra due 800 3, 1| Via nella porticina in fondo a sinistra.)~USCIERE: Ah! 801 3, 3| dirige verso la ruota, in fondo, passeggiando piano piano.)~ 'Na società 'e marite Atto, Scena
802 1 | tre porte laterali, una in fondo, ed una finestra. Consolle, 803 1, 2| volite me chiammate. (Via pel fondo.) (Chillo nce lo dette lo 804 1, 3| porticina a sinistra in fondo e vi si nasconde dentro.)~ 805 1, 3| sta l’ultimo veglione a lo Fondo, io aggio pigliato nu palco, 806 1, 4| finestra. Felice via pel fondo. Antonio esce con molte 807 1, 4| palco pe lo veglione a lo Fondo, nce lo vulimmo dicere?).~ 808 1, 4| palco pe lo veglione a lo Fondo.~FELICE: Passeremo una serata 809 1, 5| Con permesso? (Via pel fondo e capolino.)~GAETANO: 810 1, 6| Servitevi. (Le donne viano pel fondo. Amelia guardando Felice.) 811 1, 8| braccio a Carlo e viano pel fondo.)~FELICE: Chillo nun arriva 812 1, 9| Antonio va a guardare in fondo.)~FELICE (piano a Gaetano): 813 2 | di Gaetano. Due porte in fondo, porte laterali ed una finestra. 814 2, 1| sera a lo veglione a lo Fondo, accussì aggio pregato D. 815 2, 6| Tataniello tujo. (Antonio in fondo ride.) si no me faje credere 816 3 | sala di un ristorante. In fondo grande apertura da dove 817 3 | centro lampiere acceso. In fondo sul buffet candelabri accesi. 818 3, 1| Michelina.~ ~ACHILLE (dal fondo): Sangue de Bacco, nun me 819 3, 1| maschere da diavoli viano pel fondo, escono Salvatore e Michelina. 820 3, 1| li cammariere. (Via pel fondo.)~ ~ 821 3, 3| fammilli ncuccià.) ( Viano pel fondo a sinistra.)~VIRGINIA (in 822 3, 3| de chiste... (Di d. dal fondo si sente un rumore di roba 823 3, 4| bene. (Via con Achille pel fondo a sinistra.)~ ~ 824 3, 5| avere un medico. (Via pel fondo a sinistra.)~SALVATORE: 825 3, 5| ntorzo de mazzate! (Via pel fondo a sinistra.)~FELICE (dal 826 3, 5| a sinistra.)~FELICE (dal fondo a destra con Amelia): Venite 827 3, 5| v’aggia servì. ( Via pel fondo a destra.)~FELICE: Sangue 828 3, 6| Questa è la vita! (Via pel fondo a destra.)~ANTONIO: Aggio 829 3, 6| le parrucche. Viano pel fondo a sinistra.)~ ~ 830 3, 7| chillo subito spara. (Via pel fondo a destra.)~AMELIA (dal n. 831 3, 7| destra.)~SALVATORE (dal fondo a sinistra): Accussì po’ 832 3, 7| putesse truvà. (Via pel fondo a destra.)~VIRGINIA (dal 833 3, 7| n’ata vota.~ERRICO (dal fondo a sinistra): Non ho potuto 834 3, 8| Maschere.~ ~MICHELINA (dal fondo a destra): Va trova Salvatore 835 3, 8| patrune mieje.~FELICE (dal fondo a destra): Tutto è pronto, 836 3, 8| chiammà a Gaetano. (Via pel fondo a sinistra.)~ALESSIO (dal 837 3, 8| sinistra.)~ALESSIO (dal fondo a destra): Vuje vedite io 838 3, 8| site asciuta ccà fore. (Dal fondo comparisce Ant. e Gaet.) 839 3, 8| diverse maschere traversano il fondo.)~ERRICO: Signori miei, Tetillo Atto, Scena
840 2 | d’Attanasio; due porte in fondo e vicino al muro di sinistra 841 2 | altro, sopra un mobile in fondo fotografia di Tetillo.~ ~ 842 2, 3| turzo del carcioffele!) (Via fondo a destra.)~DOROTEA: Comme 843 2, 4| DOROTEA: Chi è?~FELICE (in fondo): Oh, Arturo, l’amico mio. 844 2, 4| e nce li vennimmo). (Via fondo a sin.)~DOROTEA (in fondo): 845 2, 4| fondo a sin.)~DOROTEA (in fondo): Tetì, statte attiento 846 2, 6| truvà tutto pronto. (Via pel fondo.)~LORENZO: Dunque io spero 847 3 | quartino di Feliceporta in fondo da chiudersi, 3 laterali, 848 3 | quinta a destra finestra, in fondo a sinistra una libreria 849 3 | vicino alla porta difondo. In fondo a destra pianoforte, nel 850 3, 1| mia!~LORENZO (entra dal fondo fumando): Signori miei.~ 851 3, 1| Statevi bene. (Luigi via fondo.)~FELICE: Lorè, saje che 852 3, 2| mazziata comme dico io.) (Via fondo.)~DOROTEA: (Sta Menechella 853 3, 3| mammà. (Dorotea via pel fondo.)~ARTURO: Tu aissera, 854 3, 4| Chiude a chiave la porta in fondo.) Apre . (Arturo apre 855 3, 4| tavolo dimezzo. Alla porta di fondo si bussa — Tutti si fermano.)~ ~ 856 3, 5| vide quanto è bello. (Viano fondo. Scena vuota.)~ ~ 857 3, 7| vedè ccà ncoppa. (Via fondo a sinistra.)~AMALIA (uscendo): 858 3, 7| buono, nce vedimmo. (Via fondo, Felice nel chiudere la 859 3, 7| Menechella. (Via correndo pel fondo.)~FELICE: (s’alza di soprassalto): 860 3, 8| LORENZO: Jammoncenme. (Viano fondo tutti e tre.)~PASQUALE ( 861 3, 8| innocenza!~MENECHELLA (dal fondo correndo): Maestro, lo guardaporta 862 4, 1| Signò, vene lo patrone. (Via fondo.)~DOROTEA: E chisto che 863 4, 2| risponne. (Si ritira in fondo.)~FELICE (fuori): Ah! M’ 864 4, 2| vedeva.~BARBARELLA (dal fondo): Signori, mammà nce sta? ( 865 4, 3| Amalia.~ ~PASQUALE (dal fondo): Aggio parlato con un buon 866 4, 5| Grazie, grazie. (Via pel fondo correndo.)~ATTANASIO: Ah! 867 4, 5| dalla sin. e Amalia dal fondo.)~DOROTEA: Neh, ch’è succiesso?~ 868 4, Ult| la cavallaria! (Via pel fondo, Lorenzo, Pasquale e Amalia 869 4, Ult| bacio e via correndo pel fondo.)~ ~(Cala la tela.)~ ~Fine Tetillo 'nzurato Atto, Scena
870 1 | porte laterali ed una in fondo. In fondo a destra dello 871 1 | laterali ed una in fondo. In fondo a destra dello spettatore 872 1, 1| è venuto?~CARLUCCIO (dal fondo): Sissignore signorì, sta 873 1, 2| ncucciuso! (Leonardo: via fondo.) vedimmo se io riesco 874 1, 3| me tocca a soffrì!). (Via fondo.)~ADELINA: Vuje vedite che 875 1, 3| affezionato.~FELICE (d.d. dal fondo): Va bene, ho capito, adesso 876 1, 4| prende a braccetto e viano fondo a sinistra.)~ ~ 877 1, 5| metteremo d’accordo! (Via fondo.)~LORENZO: Moglierema! E 878 1, 6| avvisà lo signorino. (Via fondo a s.)~ARTURO: Nun voglia 879 1, 7| cchiù tiempo.~ARTURO (via fondo): Vaco.~FELICE: La primma 880 1, 7| abbascio a lo giardino. (Via fondo a sinista.)~CARLUCCIO: Ah, 881 1, 8| trico che mangiassero. (Via fondo.)~ADELINA: Carlù, Feliciello 882 1, 8| CARLUCCIO: Subito. (Via fondo a sin.)~AMALIA: N’ommo l’ 883 1, 9| ATTANASIO: Vaco, vaco! (Via fondo.)~FELICE: Io moro, io 884 1, 9| a destra.)~LEONARDO (dal fondo con lettera): Mannaggia 885 1, 10| onore a mio padre! ( Viano fondo. Att.: e Leon.: fanno capolino.)~ ~( 886 2, 2| madre, voi che conoscete in fondo la mia, avreste calcolato 887 2, 4| gente. (Va alla porta di fondo.) (Mbomma, lo marito!) Annasconniteve 888 2, 5| ne vaco.~MICHELINA (dal fondo): Uh! D. Feliciè state ccà?~ 889 2, 5| rummore. (Va a spiare in fondo.) Sangue di Bacco, Carluccio 890 2, 6| va avanti per andare pel fondo giunte alla porta Mich.: 891 2, 6| Marietta è andata via pel fondo.)~PASQUALE: E si capisce 892 2, 6| Michelina è andata via pel fondo.)~PASQUALE: Allora va bene, 893 3 | laterali ed una finestra. In fondo a sinistra una tavola con 894 3 | bottiglie di vino forastiero. In fondo a destra altra tavola con 895 3 | degl’invitati. Alla porta in fondo vi saranno ai 2 lati 2 garselle 896 3, 1| chiama la quadriglia, dal fondo vice:~ ~LEONARDO (con chiave): 897 3, 1| facimmo lesto lesto! (Viano fondo.)~ ~ 898 3, 3| seconda a sin.:poi esce e via fondo.) Trase, trase Attanà, che 899 3, 6| con le spalle voltate via fondo a sin.)~LORENZO: che 900 3, 7| tesoretto mio! ( Viano fondo a sinistra. Felice con lazzi 901 3, 8| affezionato Pasqualino. (Via fondo.)~MARIETTA: Oh, pare che 902 3, 8| sente suonare un valzer, dal fondo comparisce Felice e resta 903 4 | porte laterali ed una in fondo. Tavolini e sediolini di 904 4, 1| trasportando Adel.:pel fondo): Ma viene ccà, Adelina 905 4, 4| parla più e via con Adelina fondo a sinistra.)~AMALIA: Povera 906 4, 4| nun ve n’incarricate! (Via fondo.)~AMALIA: Mannaggia l’arma Tre cazune furtunate Atto, Scena
907 1 | Grande apertura nel mezzo in fondo che lascia vedere il villaggio 908 1 | appresso alla porta verso il fondo altro simile focolaio con 909 1, 1| RETELLA (di dentro nel fondo a destra gridando): Siente, 910 1, 2| Rachele mia. (Va a guardare in fondo con preoccupazione.) Pe 911 1, 2| raccomanno Amelia. (Via pel fondo a sinistra.)~RETELLA: Povero 912 1, 3| Carlo, e detta.~ ~CARLO (dal fondo a destra): Bella fé, scuse, 913 1, 4| arrabbiato di fretta pel fondo a sinistra.)~RACHELE: Mamma 914 1, 7| avanti fanno per uscire dal fondo a destra, Luigi si trova 915 1, 8| vuoste. (Tutti si situano in fondo.)~PULCINELLA: Dunche?~LUIGI: 916 1, 9| EUGENIO (correndo dal fondo a sinistra): Pe ccarità, 917 1, 9| I scopatori guardano in fondo a sinistra) aspettate, me 918 1, 10| povera sora mia. (Fugge pel fondo a destra.)~PULCINELLA (guarda 919 1, 10| guardando gli stessi e viano pel fondo.)~Però, si non nce avanza. 920 3 | Carlo, grande apertura in fondo, porte laterali e finestra. 921 3 | cameriere in livrea passeggia in fondo, e un altro esce dalla sinistra 922 3 | rinfreschi, e va via pel fondo a destra, il pianoforte 923 3, 9| e Amelia compariscono in fondo, e si mette a sentire.)~ 924 3, 9| PULCINELLA (piano ai popolani in fondo): (Aspettate lloco fore 925 3, 9| Tutti i popolani viano pel fondo a destra, come pure Eugenio Tre pecore viziose Atto, Scena
926 1 | casa di Beatrice. Porta in fondo. Tre laterali e finestra. 927 1, 2| cane de presa? (Via pel fondo.)~FORTUNATO: Te ne vaje, 928 1, 2| scusa trovo? (Guardando in fondo.) Uh, vene d. Camillo, lo 929 1, 3| Chella così , ma il fondo è buono.~FORTUNATO: Sì, 930 1, 3| buono.~FORTUNATO: Sì, il fondo è buono... Ma ve pare che 931 1, 4| la valigia e ritorna in fondo.)~ ~ 932 1, 8| Biase e detti.~ ~BIASE (dal fondo): Lo pranzo è pronto! Li 933 2 | finestra prima a destra. In fondo, porta che si chiude con 934 2 | a vista del pubblico. In fondo, a sinistra, vetrina con 935 2, 1| campanello della porta di fondo suona. Mariuccia esce dalla 936 3, 2| tavolino, poi Biase esce pel fondo a sinistra e torna con Camillo, 937 3, 2| Biase resta in piedi sul fondo.)~BEATRICE: Eccoci qua, 938 3, 3| arrepusate nu poco! (Via pel fondo ridendo.)~FORTUNATO: St'Nu turco napulitano Atto, Scena
939 1 | Magazzino di Pasqualeporta in fondo che alla stradaporte 940 1 | stradaporte laterali. In fondo a destra contuar —. A sinistra 941 1 | fico secche. Al muro in fondo a destra vi sarà un grosso 942 1 | Al muro a sinistra in fondo due cartelli stampati, al 943 1, 2| SALVATORE: Va bene. (Via pel fondo.)~PASQUALE: Peppì, cheste 944 1, 3| Che piacer!... (Via pel fondo.)~PASQUALE: No, chillo Aversa 945 1, 4| e detto.~ ~ERRICO (dal fondo): Neh, scusa e... Che veco, 946 1, 4| Stateve bene. (Errico via pel fondo.) trova che diavolo l’ 947 1, 7| chiasso!~PASQUALE (va in fondo): Favorite, favorite D. 948 1, 10| miettete llà.~SALVATORE (dal fondo con carrettino): Ccà sta 949 2 | casa d’Ignazioporta in fondo, 3 porte laterali e finestra 950 2 | sinistra del pubblico — In fondo due conzole con orologi — 951 2, 1| Raffaele.~ ~IGNAZIO (dal fondo a sinistra in calzone nero 952 2, 7| cosa, nuje venimmo. (Via fondo a destra.)~PASQUALE (a Felice): 953 2, 7| marite è!) (Pasquale via pel fondo Peppino entra a sinistra 954 2, 8| rummore. (Va a guardare in fondo.) Ah, è D. Ignazio, jatevenne, 955 2, 9| lo buffè, vengo. ( Via fondo a dritta.)~ANGELICA: E che 956 2, 11| musica e Carluccio va via pel fondo a cadenza di musica.)~IGNAZIO: 957 2, 11| Gue, spusà?... (Via pel fondo.)~CLEMENTINA: Jammoncenne 958 2, 11| pazzie! Felicenotte. (Via pel fondo con Nannina.)~PEPPINO (ridendo): 959 2, 11| lo prende e va via pel fondo.)~ ~(Cala la tela.)~ ~Fine 960 3, 1| annuzzà nganna. (Via pel fondo.)~MICHELE: Ma sentite... 961 3, 2| indi Luigi.~ ~PEPPINO (dal fondo a sinistra con carta di 962 3, 2| lo saccone! ( Viano pel fondo.)~PASQUALE: Dunque che m’ 963 3, 2| E . (Luigi via pel fondo.) subeto appuro la verità.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License