IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] alesandro 2 alesio 2 alessandro 1 alessio 959 alf. 1 alfabeto 1 alfine 3 | Frequenza [« »] 992 giulietta 966 buono 963 fondo 959 alessio 949 ch' 943 al 925 pò | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze alessio |
(segue) Pazzie di carnevale
Atto, Scena
501 1, 8| Alessio Capone, antiquario!~ALESSIO (gridando): Che!!! La casa
502 1, 8| 53?~FELICE: Sissignore.~ALESSIO: Corrimmo, corrimmo, pe
503 1, 8| io sono l’avvocato di D. Alessio, e l’accompagno io.~ANIELLO:
504 1, 8| che sono sulle tavole.)~ALESSIO: Che volite fà co sti piatte?~
505 1, 8| spinta ad Aniello che cade.)~ALESSIO: Mamma mia! Ajutateme!~ ~(
506 2 | SECONDO~ ~ ~Camera in casa di Alessio. Nel fondo grande apertura
507 2, 1| non arapo manco la vocca.~ALESSIO (di dentro): Donna Virginia,
508 2, 1| mo putite stà allegra.~ALESSIO (di dentro): Donna Virginia,
509 2, 2| SCENA SECONDA~ ~Alessio e dette poi Camillo.~ ~ALESSIO:
510 2, 2| Alessio e dette poi Camillo.~ ~ALESSIO: Quanno state commode de
511 2, 2| na cosa a la signorina.~ALESSIO Aggio ntiso poveriello,
512 2, 2| certo.~VIRGINIA: E io manco.~ALESSIO: Sissignore, lo stiveve
513 2, 2| aggio risposto: poveriello!~ALESSIO: Lo muscillo l’ascette lo
514 2, 2| naso?~VIRGINIA: Sissignore.~ALESSIO: E pure Donna Virgì, lo
515 2, 2| VIRGINIA: A me? E pecché?~ALESSIO: Pecchesto! Io quanno chiammo
516 2, 2| Eccome ccà. (Via a destra.)~ALESSIO: Io lo Cielo lo ssape che
517 2, 2| trattoria, non li conosco.~ALESSIO: E tu sempe co sta maniera,
518 2, 2| accominciammo). Eccome ccà. (Siede.)~ALESSIO: Ajere te mettiste appaura
519 2, 2| pecché ammentà tanta buscie.~ALESSIO: Pazziajene, bella mia,
520 2, 2| MARIETTA: E addò ne Zizì?~ALESSIO: Ccà, mpietto a me.~MARIETTA:
521 2, 2| MARIETTA: Mpietto a vuje!~ALESSIO: Sì, mpietto a me, ed è
522 2, 2| chedicite! E non ve facite vedé?~ALESSIO: (è inutile, non capisce,
523 2, 2| ccà lo ccafè. (Con caffè.)~ALESSIO (prende la tazza): Va buono,
524 2, 2| aggio ditto che stiveve ccà.~ALESSIO: Va bene. (Virginia via
525 2, 3| CAMILLO: Buongiorno Alè.~ALESSIO: Buongiorno.~CAMILLO: Non
526 2, 3| notte che aggio passata.~ALESSIO: Tu? E io? Io me sento acciso!~
527 2, 3| Siede a tavolino e scrive.)~ALESSIO: Dunche Marié, venimmo a
528 2, 3| ne ringrazio tanto tanto.~ALESSIO: Eh, ma non basta però lo
529 2, 3| MARIETTA: E che aggio da fà?~ALESSIO: Ecco qua. Tu sai che io
530 2, 3| scrivendo): Quaresima. (Alessio si volta:) Apertura della
531 2, 3| 8 a m. tutti in classe.~ALESSIO: Camì, sottovoce, agge pacienza,
532 2, 3| spusà?~MARIETTA: A chi?~ALESSIO: A te! Proprio a te, bella
533 2, 3| bella mia.~MARIETTA: A me?~ALESSIO: Sì, a te! E me meraviglio
534 2, 3| scrivendo): Dieci lire al mese.~ALESSIO: Lo ssaje tu che le lasse
535 2, 3| dieci lire al mese ognuno.~ALESSIO: Ah! Mò va bene. E t’aggio
536 2, 3| compresa la declamazione.~ALESSIO: Saje quanto te basso? Ma
537 2, 3| si possono ammettere...~ALESSIO: E pecché? Perché non si
538 2, 3| ammettere?~CAMILLO: Che cosa?~ALESSIO: Li parole che mo’ l’aggio
539 2, 3| abiti e di cattiva salute».~ALESSIO: Mannaggia all’arma de mammeta,
540 2, 3| sarría na cosa curiosa.~ALESSIO: E pecché curiosa, pecché?~
541 2, 3| scrivendo): Penitenze...~ALESSIO: Dalle dà! Non lo da udienza,
542 2, 3| ginocchio fuori al balcone.~ALESSIO: Mò vedimmo si potimmo parlà.
543 2, 3| tenarria mente cchiù nfaccia.~ALESSIO: E pecché che scuorno? Forse
544 2, 3| scrivendo): Domenica prossima...~ALESSIO: Tu haje da morì Viernarì
545 2, 3| CAMILLO: Che vuò, che è stato?~ALESSIO: Haje ditto che aggio da
546 2, 3| Confessione e passeggiata.~ALESSIO: Si te ne vaje faje meglio,
547 2, 3| Marié, fa chello che te dice Alessio, non lo fa piglià collera
548 2, 3| sempe cattiva riuscita. Alessio è no buono ommo, è no scemone,
549 2, 3| te lo vuote comme vuò tu.~ALESSIO: Io te ringrazio sà, me
550 2, 3| già, m’era scordato. (Ad Alessio:) Damme sta chiave dà.~ALESSIO:
551 2, 3| Alessio:) Damme sta chiave dà.~ALESSIO: Tiene ccà. (Da la chiave:)
552 2, 3| Stateve bene. (Via a destra.)~ALESSIO: Sto Camillo s’è fatto proprio
553 2, 3| stammatina che volite mangià?~ALESSIO: Non lo saccio, facite chello
554 2, 3| guagliona se mette scuorno.~ALESSIO: Vuje stateve zitta, vuje
555 2, 3| dicene che v’hanno da parlà.~ALESSIO: No signore forastiere?
556 2, 3| Va bene. (Via a destra.)~ALESSIO: Tu vattenne dinta a la
557 2, 3| Zizì? Faciteme stà cca.~ALESSIO: Nonsignore, non sta bene,
558 2, 3| vedé chi era sta signorina.~ALESSIO: E che te ne mporta a te
559 2, 4| favorite. D. Abè, eccoli ccà.~ALESSIO: Favorite signore, accomodatevi. (
560 2, 4| CICCILLO: Mersì monsiù.~ALESSIO: Jatevenne dinto vuje.~VIRGINIA:
561 2, 4| pecché, non pozzo stà ccà?~ALESSIO: Nonsignore, non potite
562 2, 4| bene. (Via a sinistra.)~ALESSIO: Ditemi di grazia, con chi
563 2, 4| pronunzia): Lei è il signor Alessio Capone, antiquario?~ALESSIO:
564 2, 4| Alessio Capone, antiquario?~ALESSIO: Sicuro, e specialista per
565 2, 4| madamigella, di suo pere.~ALESSIO: (Perè? Forse le fa male
566 2, 4| pere... suo padre insomma.~ALESSIO: Ah! suo padre? Mò va bene!
567 2, 4| Monfrere... di mio fratello.~ALESSIO: Monsiù, scusate, pare che
568 2, 4| Sicuro, pensa a suo pere.~ALESSIO: Pensa a lo pere? Va bene!
569 2, 4| una camicia, all’Ospedale.~ALESSIO: Nientemeno! E come, co
570 2, 4| morire tutti all’Ospedale.~ALESSIO: Bella cosa! Ma insomma
571 2, 4| Misero fratello! (Piange.)~ALESSIO: (Vuje vedite che guajo
572 2, 4| spetta a voi a rispondere.~ALESSIO: (Eh! è na parola, io non
573 2, 4| signore volete acquistarla...~ALESSIO: Faciteme lo piacere, non
574 2, 4| vederla non si può far niente.~ALESSIO: Voi dove la tenete?~CICCILLO:
575 2, 4| cortile, in un cassone.~ALESSIO: Ah! Benissimo! E avete
576 2, 4| basta, non è mica pesante!~ALESSIO: Bravissimo! Allora fatela
577 2, 4| approvo perfettamente.~ALESSIO (chiama): D.a Virginia,
578 2, 5| VIRGINIA: Chi è, che volite?~ALESSIO: Facite vedé a sto signore,
579 2, 5| fà!). (Viano a destra.)~ALESSIO: Adesso che se n’è andato
580 2, 5| Zizì, m’avite chiammata?~ALESSIO: Tu volive vedé la signorina?
581 2, 5| fatta la vostra conoscenza.~ALESSIO: Di qui a poco tempo, essa
582 2, 5| quanto mi fate ridere!~ALESSIO: (Che brutta cosa è a non
583 2, 5| CICCILLO: La statua è piazzata.~ALESSIO: Benissimo! Jatevenne dinto
584 2, 5| fatela restare, che male c’è?~ALESSIO: Nonsignore, quando l’ho
585 2, 5| VIRGINIA: Ma vedite nuje...~ALESSIO: Jatevenne dinto, sangue
586 2, 5| laccio.~CICCILLO: Subito. (Alessio si situa a proscenio a sinistra
587 2, 6| Felice da statua e detti.~ ~ALESSIO: Bellissima! Magnifica!
588 2, 6| Servio Tullio. Re di Roma.~ALESSIO: Bravissimo! Ma come, non
589 2, 6| far cambiare la posizione.~ALESSIO: Mossiù, scusate, fatele
590 2, 6| Ciccillo gira il manubrio.)~ALESSIO: Ma bravissimo! Veramente
591 2, 6| guarda in alto. (Esegue c.s.)~ALESSIO: Benissimo!~CICCILLO: Volete
592 2, 6| qualche altro movimento?~ALESSIO: Sì Mossiù, mi fate piacere.~
593 2, 6| a destra. (Esegue c.s.)~ALESSIO: Che bellezza! Che lavoro
594 2, 6| cambia sempre posizione.~ALESSIO: Ho capito, ho capito. Va
595 2, 6| CICCILLO: Tre mila franchi.~ALESSIO: Tremila franchi! Caspita,
596 2, 6| cara, tre mila franchi.~ALESSIO: Aspettate, non ve pigliate
597 2, 7| Marietta, Virginia e detti poi Alessio.~ ~MARIETTA: Che è stato?~
598 2, 7| zizio, io me metto paura!~ALESSIO (di d.): D.a Virginia, D.a
599 2, 7| in un’altra posizione.)~ALESSIO (uscendo con carta): D.a
600 2, 7| e steve jenno ad arapì.~ALESSIO: Chiunque è, facitele aspettà
601 2, 7| mò more!) (Via a destra.)~ALESSIO (guardando la statua): Monzù,
602 2, 7| rimette alla prima posizione.)~ALESSIO: Bravissimo! Che precisione!
603 2, 7| fujtenne per la porta granne.~ALESSIO: Ecco fatto. (Dà la carta
604 2, 7| guasta voi la pagherete.~ALESSIO: E si capisce. Non dubitate,
605 2, 7| rivederci signore. (Dà la mano.)~ALESSIO: A rivederci Madamigella. (
606 2, 8| Aniello lo trattoriere.~ALESSIO: D. Aniello! E che vò D.
607 2, 8| in fronte): Carissimo D. Alessio.~ALESSIO: Carissimo Avvocato,
608 2, 8| Carissimo D. Alessio.~ALESSIO: Carissimo Avvocato, assettateve. (
609 2, 8| cosa che vi fa piacere.~ALESSIO: Avimmo guadagnato?~ROCCO:
610 2, 8| che la causa sarà inutile.~ALESSIO: Inutile! E perché? (Siede.)~
611 2, 8| tanto sà. D. Alè buongiorno.~ALESSIO: Meglio tarde che maje.
612 2, 8| me ne vaco n’auta vota.~ALESSIO: Nonsignore, nisciuno fastidio,
613 2, 8| Facite li fatte vuoste.~ALESSIO: D.a Virgì, jate a vedé
614 2, 8| Subito. (Via a sinistra.)~ALESSIO: Avvocà, scusate, che tenute
615 2, 8| ajere fore a la trattoria.~ALESSIO: No piatto nfaccia, e da
616 2, 8| non era succiesso niente.~ALESSIO: Niente, fà na pazzia pe
617 2, 8| cortellate. (Starnuta.)~ALESSIO: Felicità.~ANIELLO: Grazie.~
618 2, 8| Felicità.~ANIELLO: Grazie.~ALESSIO: E pecché pò ve dette lo
619 2, 8| perciò nce appiccecajeme.~ALESSIO: Vuje vedite lo diavolo,
620 2, 8| quattr’occhi fra voi e lui?~ALESSIO: Embè allora che s’ha da
621 2, 8| voi sta ben fatto, è vero?~ALESSIO: Sicuro, e lo ripeto, perché
622 2, 8| sono recato dalla Marchesa.~ALESSIO: Ah! Bravo! Avite parlato
623 2, 8| torto! (Aniello starnuta.)~ALESSIO: Mall’arma toja! Non sapeva
624 2, 8| non credete che il signor Alessio Capone non avesse come provare
625 2, 8| Marchesa, transiggete con D. Alessio, e levatevi questa seccatura.
626 2, 8| arrivare a 15 mila lire.~ALESSIO: Benissimo! Era proprio
627 2, 8| così siamo rimasti con lei.~ALESSIO: Ma sicuro che mi conviene,
628 2, 8| ROCCO: Va bene. (Alzandosi.)~ALESSIO: Avvocà, mò che se ne va
629 2, 8| ROCCO: Tanto che è bella?~ALESSIO: è una cosa rara! (Aniello
630 2, 8| Campanello di destra.)~ALESSIO (chiamando): D.a Virginia,
631 2, 9| VIRGINIA: Eccome ccà.~ALESSIO: Jate a vedé chi è.~VIRGINIA:
632 2, 9| dateme na mano, scusate.~ALESSIO: (Vuje vedite che guajo
633 2, 9| trasì, voglio parlà con D. Alessio faciteme sta carità.~VIRGINIA (
634 2, 9| portà primma la mmasciata.~ALESSIO: Chi è?~VIRGINIA: D. Alè,
635 2, 9| a che, che aggio da fà?~ALESSIO: La figlia de la spicajola
636 2, 9| esce e si butta ai piedi di Alessio): Signore mio pe carità,
637 2, 9| campà mill’anne! (Piange.)~ALESSIO: Ma che è stato, susete,
638 2, 9| fa proprio compassione!~ALESSIO: Ma che è stato, se po appurà?~
639 2, 9| mio, non me dicite ca no.~ALESSIO: Ma figlia mia, io tengo
640 2, 9| mia, curre ncoppa da D. Alessio l’antiquario, menete a li
641 2, 9| Piange e poi starnuta.)~ALESSIO: Chiagnite, sternutate,
642 2, 9| fate questa bell’azione).~ALESSIO: Va bene, me tengo lo guaglione,
643 2, 9| se ne va, non dubitate.~ALESSIO: Va bene.~GIULIETTA: Grazie
644 2, 9| fatto veramente piacere.~ALESSIO: D.a Virgì, jatele aspettà
645 2, 9| Va bene. (Via a destra.)~ALESSIO: Mariè, io aggio d’ascì
646 2, 9| State a penziero cuieto.~ALESSIO: Avvocà, vuje m’accompagnate?~
647 2, 9| accompagnate?~ROCCO: Come volete.~ALESSIO: Voglio arrivà fino a casa
648 2, 9| sta stu viecchio nnanze.~ALESSIO: Viene Marié, viene me miette
649 2, 9| soprabito.~MARIETTA: Subito.~ALESSIO: Avvocà, voi potete favorire.~
650 2, 9| ROCCO: Grazie. (Via con Alessio e Marietta a sinistra.)~
651 2, 10| seduto al seggiolone poi Alessio, Rocco, Virginia e Marietta..~ ~
652 2, 10| ccà, vedimmo che succede.~ALESSIO (esce con Rocco, Virginia
653 2, 10| è bello sto piccerillo.~ALESSIO: Ah! Bravo, si venuto? E
654 2, 10| ROCCO: Povero innocente.~ALESSIO: E soreta addò è ghiuta?~
655 2, 10| la capa nu poco grossa?).~ALESSIO: (Nu poco? Quello è nu capissimo!).
656 2, 10| Zela parla co no zignolino.~ALESSIO: Neh? me fa tanto piacere!
657 2, 10| pallanno tu li fillole.~ALESSIO: Siente lloco siè! E che
658 2, 10| zuppetella, la zuppetella.~ALESSIO: D.a Virgì, facitele no
659 2, 10| zuppetella! (Gridando.)~ALESSIO: Mò vene, mò vene. Embè
660 2, 10| allesse, volle allesse.~ALESSIO: Mò vò allesse mò. Va bene,
661 2, 10| Non nce penzate, ve pare.~ALESSIO: Avvocà jammoncenne.~FELICE:
662 2, 10| puttuvalle, vollo li puttuvalle.~ALESSIO: Pure li purtivalle, e che
663 2, 10| brumma, la brumma, la brumma.~ALESSIO: è seccante sà, vò bevere,
664 2, 10| Bella la zia, bella la zia!~ALESSIO: Statte zitto, haje capito?~
665 2, 10| Butto lo zio, butto lo zio!~ALESSIO: Guè, a me me chiamme brutto
666 2, 10| chiudite la porta co la chiave?~ALESSIO: E se capisce, non nce sta
667 2, 10| si chillo mò se ritira?~ALESSIO: Aspetta abbascio a lo palazzo,
668 2, 10| brumma, la brumma, la brumma!~ALESSIO: Eh! Ncasa la mano! Mannaggia
669 2, 11| tanto bella, tutta mollica.~ALESSIO: Datemella, non lo facite
670 2, 11| facite li fatte vuoste! (Alessio via con Rocco a destra.)
671 2, 11| VIRGINIA: Vuje pazziate!~ALESSIO (di d. gridando): Te si
672 2, 11| Felice torna al seggiolone.)~ALESSIO: Statte attiento a la casa. (
673 2, 11| ha cercato mpiacere a D. Alessio, che se lo tenesse ccà no
674 3, 1| non facimmo sapé niente ad Alessio mò che se ritira, non le
675 3, 1| VIRGINIA: E quanno pò D. Alessio non vede lo guaglione, che
676 3, 1| CAMILLO: Chisto sarrà Alessio, jatele a arapì. (Virginia
677 3, 2| forestieri, vanno truvanno a D. Alessio.~CAMILLO: E l’haje ditto
678 3, 2| ROCCO: Come va che D. Alessio non si è ancora ritirato?~
679 3, 2| Perché sarà più facile che D. Alessio se lo crede).~CICCILLO: (
680 3, 3| SCENA TERZA~ ~Alessio, Virginia e detti.~ ~ALESSIO:
681 3, 3| Alessio, Virginia e detti.~ ~ALESSIO: Comme, lo guaglione se
682 3, 3| se l’ha venuto a piglià.~ALESSIO: Meglio accossì... Avvocà,
683 3, 3| e Ciccillo s’inchinano.)~ALESSIO: Vi saluto signori, accomodatevi
684 3, 3| Virginia via a sinistra.)~ALESSIO: Voi signori, mi dovete
685 3, 3| CICCILLO: Perfettamente.~ALESSIO: Ditemi di che si tratta?~
686 3, 3| no, prima voi per Bacco!~ALESSIO: Avvocà parlate prima voi,
687 3, 3| ho fatto venire da voi.~ALESSIO: Benissimo! Quante obbligazioni.
688 3, 3| e combineremo il prezzo.~ALESSIO: (Avvocà, che ve ne pare?).~
689 3, 3| vendere per il doppio).~ALESSIO: (Grazie tanto, quanto siete
690 3, 3| giusto.~CICCILLO: è regolare.~ALESSIO: Benissimo! E dove lo tenete?~
691 3, 3| permesso signore. (Via.)~ALESSIO: Avvocà, ma non sapite cchiù
692 3, 3| vero?~ROCCO: Si capisce.~ALESSIO: Va bene, così faremo...
693 3, 4| ERNESTO: Vedete che bellezza.~ALESSIO: Magnifica! Intatta! Avvocà,
694 3, 4| CICCILLO: Perfettamente.~ALESSIO: Allora ci vedremo domani
695 3, 4| Signore.~CICCILLO: Signore.~ALESSIO: Arrivederci.~CICCILLO: (
696 3, 4| A me?~CICCILLO: Sicuro.~ALESSIO: (Forse ve vorranno dicere
697 3, 4| con Ciccillo e Ernesto.)~ALESSIO (guardando la mummia): Ma
698 3, 4| dipausa Felice bassa la testa, Alessio lo guarda e siferma.) Me
699 3, 4| Felice rientra nella cassa, Alessio si alza e piano piano va
700 3, 4| lo segue, dopo due giri Alessio entra nella cassa. Felice
701 3, 4| mammeta, vì che nce voleva!~ALESSIO (di dentro la cassa): Aiuto!
702 3, Ult| CAMILLO: Che significa questo!~ALESSIO (battendo con le mani vicino
703 3, Ult| Aprite!~CAMILLO: La voce d’Alessio...~ROCCO: Apritelo, pe ccanità!~
704 3, Ult| vuje date lo consenso?~ALESSIO (di dentro la cassa): No!
705 3, Ult| cascia, e ve menammo a mmare!~ALESSIO: No, per ccarità aprite.~
706 3, Ult| FELICE: E acconsentite?~ALESSIO: Va bene acconsento.~FELICE:
707 3, Ult| Benissimo! (Apre la cassa.)~ALESSIO: Io mò moro, aiutatene!~
708 3, Ult| Camillo ridono): Ah! Ah! Ah!~ALESSIO: Assassini, birbanti, vado
709 3, Ult| ROCCO: D. Alè, calmatevi.~ALESSIO: Zitto voi, traditore birbante,
710 3, Ult| CAMILLO: Ma frate mio!~ALESSIO: Non tengo cchiù frate!
711 3, Ult| Gridando.)~ERNESTO: Ma caro D. Alessio, tutta questa gente non
712 3, Ult| mezzo come sposare Manietta.~ALESSIO: Che sposare e sposare,
713 3, Ult| finiscela, tu che figura faje!).~ALESSIO: Ma la statua movibile,
714 3, Ult| Bene! (Sbattono le mani.)~ALESSIO: Mannaggia all’arma vosta,
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
715 Per | Personaggi~ ~Felice~Saverio~Alessio~Concetta, sua moglie~Giustina,
716 Per | servo di Saverio~Un servo di Alessio~I Signore~II Signore~III
717 2, 3| e li puorte ncoppa a D. Alessio lo dentista ch’è lo padre
718 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Alessio, Concetto e Giustino poi
719 2, 4| Giustino poi D. Antonio.~ ~ALESSIO: Avanzammo lo pede, ca ccà
720 2, 4| ritirà, nuje stamme lontane.~ALESSIO: Ma io tengo l’ombrello.~
721 2, 4| chiammate a na carrozza.~ALESSIO (guardando): E chi te le
722 2, 4| Esce dà uno schiaffo ad Alessio.)~ALESSIO: All’arma de mammeta!...~
723 2, 4| uno schiaffo ad Alessio.)~ALESSIO: All’arma de mammeta!...~
724 2, 4| ANTONIO: Che vedo! D. Alessio!~ALESSIO: Ah! Voi avete
725 2, 4| ANTONIO: Che vedo! D. Alessio!~ALESSIO: Ah! Voi avete avuto l’ardire
726 2, 4| schiaffo a me? Al professore Alessio de Casagrandissima, chirurgo
727 2, 4| CONCETTA: Caro mio! (c.s.)~ALESSIO: Statte zitto co sta zampognella!~
728 2, 4| zampognella!~ANTONIO: D. Alessio mio, perdonatemi, lo schiaffo
729 2, 4| se n’è andato, credetemi.~ALESSIO: Non ci sono scuse, non
730 2, 4| con voi.~ANTONIO: Ma D. Alessio, Sentite...~ALESSIO: Non
731 2, 4| Ma D. Alessio, Sentite...~ALESSIO: Non sento ragioni!... Voi
732 2, 4| signore, io sò il carattere d’Alessio!~GIUSTINA: Chillo se n’è
733 2, 6| SCENA SESTA~ ~Alessio e detti, indi venditore
734 2, 6| giornali poi Totonno.~ ~ALESSIO (con ombrello aperto): Sangue
735 2, 6| volete vendere st’ombrello?~ALESSIO Vuje pazziate, e io po’
736 2, 6| SAVERIO: Ve dò 200 lire.~ALESSIO (chiude l’ombrello di premura):
737 2, 6| o pungolo —. (Uscendo.)~ALESSIO: Grazie. (Chisto ha da essere
738 2, 6| vendere il vostro paletò?~ALESSIO. Lo palettò? Ma signore,
739 2, 6| date, vi dò mille lire!~ALESSIO: Mille lire! E ghiammo ià! (
740 2, 6| Gli dà il bigl. da mille.)~ALESSIO: Lasseme vedè si è bona... (
741 2, 6| Per voi che non farei.~ALESSIO: è bona sà, lassemenne j,
742 2, 7| SCENA SETTIMA~ ~Felice poi Alessio.~ ~FELICE (con ombrello,
743 2, 7| moro senza n’articoletto?~ALESSIO: Niente, niente, non aggio
744 2, 7| FELICE: Signore. Felice sera.~ALESSIO: Felicenotte.~FELICE: Scusate
745 2, 7| Scusate siete giornalista voi?~ALESSIO: Nonsignove, sono chirurgo
746 2, 7| Starnuta.)~FELICE: Felicità!~ALESSIO: Grazie, aggio pigliato
747 2, 7| cammenanno accussì leggero?~ALESSIO: Io tenevo no paletè, ma
748 2, 7| ora ve vennite lo palettò?~ALESSIO: Me l’ha pagato bene, capite?
749 2, 7| mò ve morite de freddo?~ALESSIO: E se capisce.~FELICE: Allora,
750 2, 7| prendete il mio palettò.~ALESSIO: Quante ne vulite?~FELICE:
751 2, 7| FELICE: Niente, ve lo regalo.~ALESSIO: E io ve ne ringrazio, ma
752 2, 7| dall’umido fino a casa.~ALESSIO: Grazie tante. (Se lo mette
753 2, 7| prendetevi anche l’ombrello.~ALESSIO: Ma scusate, voi...~FELICE:
754 2, 7| FELICE: Io che? Io che?~ALESSIO: Vuje che? Ve nfunnite?~
755 2, 7| Pigliateve pure st’otto solde.~ALESSIO: (Mò me da pure 8 solde).~
756 2, 7| ora signore, felice sera.~ALESSIO: Ve ne andate?~FELICE: No,
757 2, 7| ne vaco non me n’addono.~ALESSIO. (Io a chisto non lo capisco).~
758 2, 7| FELICE: Felicenotte signore.~ALESSIO: Felicenotte.~FELICE (fa
759 2, 7| fa dei piccoli salti).~ALESSIO. Mò abballa mò.~FELICE (
760 2, 7| Signore, che io mi sparo.~ALESSIO (lo trattiene): All’arma
761 2, 7| trattenete, lassateme sparà.~ALESSIO: Nonsignore, ma perché volete
762 2, 7| FELICE: Amico mio! (Piange.)~ALESSIO: Sfucate, sfucate, questo
763 2, 7| Amico mio! (Gridando.)~ALESSIO: Sì, ma non tanto forte
764 2, 7| mi hanno fatto sparare.~ALESSIO: O sia ve steveno facenno
765 2, 7| donna che amava troppo!~ALESSIO: E sempe pe li ffemmene
766 2, 7| cacciato dalla farmacia.~ALESSIO: Ah, siete giovine di farmacista?~
767 2, 7| domani non ho dove andare.~ALESSIO: Perciò vuliveve j alloggià
768 2, 7| stasera, domani dove vado?~ALESSIO: Ma nonsignore, levatevi
769 2, 7| Abbandonato da tutti. (Gridando.)~ALESSIO: E non alluccate! (Povero
770 2, 7| sparare, fateme sto favore!~ALESSIO: Ma nonsignore. sentite
771 2, 7| Punta il revolver contro Alessio.)~ALESSIO: E levate stu
772 2, 7| revolver contro Alessio.)~ALESSIO: E levate stu coso da lloco.~
773 2, 7| piangere, fateme sto favore.~ALESSIO: No, non dovete piangere
774 2, 7| lo palettò e l’ombrello.~ALESSIO: Sissignore tenete. (Li
775 2, 7| ricordo quegli otto soldi.~ALESSIO: (M’aveva scordato l’otto
776 2, 7| grazie, padre mio, grazie.~ALESSIO: Ah! Quanto è bello salvare
777 2, 7| FELICE: Che ve dice la voce?~ALESSIO: Che aggio pigliato lo catarro
778 2, 8| finalmente, la carrozza addò sta?~ALESSIO: La carrozza non l’aggio
779 2, 8| mangiamo a casa questo?~ALESSIO: (S’ha ncaparrata la cena).
780 2, 8| ammette in casa di notte!~ALESSIO: Lo conosco io, e basta,
781 2, 8| aggio visto niente ancora.~ALESSIO: Tu non hai da vedere niente!~
782 2, 8| tu, so’ patrona pur’io.~ALESSIO: Io sono il marito, e faccio
783 2, 8| spara! (Gridando, tuoni.)~ALESSIO (corre a trattenerlo.) Levate
784 2, 8| palettò che n’haje fatto?~ALESSIO: Me l’aggio vennuto.~CONCETTA:
785 2, 8| chiovere. L’ombrello addò sta?~ALESSIO: Me l’aggio vennuto.~FELICE: (
786 2, 8| Jammoncenne. (Viano.)~ALESSIO: Non la date retta, venite.~
787 2, 8| uscendo dalla farmacia): Don Alessio, volete perdonarmi quella
788 2, 8| quella mancanza involontaria?~ALESSIO: Mai! L’insulto è stato
789 2, 8| appunto a questo giovine.~ALESSIO: A voi?~FELICE: Sissignore,
790 2, 8| vi ho dato lo schiaffo.~ALESSIO: Ah, benissimo! Allora facciamo
791 2, 8| ma questo è impossibile!~ALESSIO: Non sento, questa è l’ultima
792 3 | ATTO TERZO~ ~ ~Casa di Alessio, salotto di dentista, porta
793 3, 1| mio, io vado trovando Don Alessio il dentista... questa è
794 3, 1| domani andrà dal dentista Alessio de Casagrandissima. Vi saluto
795 3, 2| signore cerca di mio marito Alessio?~SAVERIO: Sì, signora il
796 3, 2| poi torna.) Stammatina, o Alessio ne lo caccia, o faccio revotà
797 3, 3| SCENA TERZA~ ~Alessio, e dette, poi Felice.~ ~
798 3, 3| e dette, poi Felice.~ ~ALESSIO: Buongiorno; neh, dice che
799 3, 3| biglietto da visita, tiene.~ALESSIO (legge): «Conte Saverio
800 3, 3| Torna, sissignore, mò torna.~ALESSIO: Ma che cos’è, Concè, pecché
801 3, 3| la casa quel vagabondo!~ALESSIO: Chi?~CONCETTA: Il signor
802 3, 3| che po’ innanze chesta?~ALESSIO: Povero giovane, quello
803 3, 3| che io tengo brutti modi!~ALESSIO: Va bene, mò nce penzo io.~
804 3, 3| che non me l’aggia spusà?~ALESSIO: Sissignore, ma io gli ho
805 3, 3| appiccecammo. (Via a sinistra.)~ALESSIO: Voi vedete io che aggio
806 3, 3| salvatore. (Passeggia.)~ALESSIO: Buongiorno. Avete dormito
807 3, 3| cuscino me lo fa sempre.~ALESSIO: Potevate chiamare, e vi
808 3, 3| sono molto lagnoso!...~ALESSIO: (So’ cose che succedono
809 3, 3| ghirmene de ccà, e perché?~ALESSIO: (No, lo discurso è accominciato
810 3, 3| morire dinta a sta casa.~ALESSIO: (Mò aggia penzà pure pe
811 3, 3| vita, che volete sapere?~ALESSIO: Voleva sapere che cosa
812 3, 3| cacciate, stasera me sparo.~ALESSIO: E sparatevi che vulite
813 3, 3| non fa niente me ne vado.~ALESSIO: (Vuje vedite comme l’aggio
814 3, 3| dopo domani vi licenziava.~ALESSIO: (E già licenziava lo servitore!).
815 3, 3| cannarine... mò vediamo.~ALESSIO: Mò vediamo se la fenite,
816 3, 3| sette otto mole. (Lazzi.)~ALESSIO: Aspettate, sapete che volete
817 3, 3| vulite fà cercà l’elemosina.~ALESSIO: L’elemosina? E già aveva
818 3, 3| FELICE: Ma elemosina mai!~ALESSIO: Mò che vengono i signori,
819 3, 3| sente... Debbo mentire!~ALESSIO: Io ve ringrazio tanto tanto
820 3, 3| non mi ho tirata la mola.~ALESSIO: Ah, già.~FELICE: Va bene,
821 3, 3| mi avete salvata la vita.~ALESSIO: Non pensate a chesto mò.~
822 3, 3| siete buono, padre mio.~ALESSIO: Figlio mio.~FELICE: Aggio
823 3, 3| ancora me l’ha da portà.~ALESSIO: E mò ve lo porterà, non
824 3, 3| avete detto: Che dolore...~ALESSIO: E sì faciteme na bella
825 3, 3| gridando — e via a destra.)~ALESSIO: E chillo mò me revota la
826 3, 4| poi servo e Nannina, poi Alessio.~ ~TOTONNO (entra come se
827 3, 4| qualcheduno): Signore, buongiorno.~ALESSIO: Buongiorno.~TOTONNO: Scusi,
828 3, 4| che mi stava aspettando?~ALESSIO (legge la carta da visita
829 3, 4| appunto! Io sono suo amico.~ALESSIO: Sissignore, è andato via,
830 3, 4| allora l’attenderò qui.~ALESSIO: Faccia il suo comodo. Da
831 3, 4| bacia più volte la mano.)~ALESSIO (avvicinandosi): Quanno
832 3, 4| sono un poco trasportato.~ALESSIO: E non v’avita trasportà!
833 3, 4| chillo la mano m’ha vasata.~ALESSIO: E sì, che ne parlammo a
834 3, 4| a fare delle specialità.~ALESSIO: No, li specialità li ghiate
835 3, 4| a fà ncoppa a sta casa?~ALESSIO: E si non ce veniveve, faciveve
836 3, 4| che vengono ad onorarvi!~ALESSIO: Ve prego non me lo venite
837 3, 4| Tot. le bacia la mano.)~ALESSIO: (Ma quanto è farenella
838 3, 4| NANNINA: Grazie quanto viene?~ALESSIO: Due lire. (Altri lazzi
839 3, 4| combineremo tutte cose.~ALESSIO: Mò facite buone, jate a
840 3, 4| poi si volta e dice ad Alessio.) Professò, scusato, alle
841 3, 4| delle mancanze non volendo.~ALESSIO: Non me facite ridere, non
842 3, 4| fatta una brutta figura.~ALESSIO: (Mò le mengo lo campaniello
843 3, 5| Saverio.~ ~SERVO: Comandate?~ALESSIO: Fuori c’è nessuno?~SERVO:
844 3, 5| signori ed una signora.~ALESSIO: Da quanto tempo sono venuti.~
845 3, 5| venuti.~SERVO: Mò proprio.~ALESSIO: Mò proprio? Va bene!...
846 3, 5| SERVO: Va bene. (Via.)~ALESSIO: Permettete?~TOTONNO: Servitevi.~
847 3, 5| Permettete?~TOTONNO: Servitevi.~ALESSIO: (Vi che cannela che m’anno
848 3, 6| SCENA SESTA~ ~Alessio, indi Servo, Carmeniello
849 3, 6| Carmeniello ed Elisa.~ ~ALESSIO: Avanti chi entra.~SAVERIO:
850 3, 6| SAVERIO: Oh, voi state qua?~ALESSIO: (Uh, chillo che s’accattaje
851 3, 6| Eh, non c’è stato male.~ALESSIO: Eh, quella era roba finissima.~
852 3, 6| ve pigliaste 1200 lire.~ALESSIO: Me le pigliaie io, me le
853 3, 6| dà cinche sei mela cotte.~ALESSIO: E adesso che cosa posso
854 3, 6| dentista, l’ho portato qua.~ALESSIO: Voi?... Voi?... va bene.
855 3, 6| vedé che me lo tirate.)~ALESSIO: (E pecché?).~TOTONNO: (
856 3, 6| che ve conto tutte cose).~ALESSIO: (No, no pare de mole ve
857 3, 6| Vuje non me tirate niente).~ALESSIO: Favorite con me. (Entra.)~
858 3, 7| a prendervi fino a casa.~ALESSIO: Tutto è fatto! (Esce con
859 3, 7| SAVERIO: Dagli 20 franchi.~ALESSIO: Grazie.~SAVERIO: Professò,
860 3, 7| dò una festa, mi onorate?~ALESSIO: Con tutto il cuore ma...~
861 3, 7| visita con l’indirizzo.~ALESSIO: Ah, sicuro. (Prende il
862 3, 7| gente porterete meglio è.~ALESSIO: Va bene vi ringrazio.~SAVERIO:
863 3, 7| domani sera. (Via con Tot.)~ALESSIO: E a voi, signora, che cosa
864 3, 7| deve farsi cavare un dente.~ALESSIO: Vi duole assaje?~CARMENIELLO:
865 3, 7| il dolore mi è passato.~ALESSIO: E non lo volete tirare?~
866 3, 7| CARMENIELLO: Sì, sì, meglio così.~ALESSIO: Fate come vi piace.~ELISA:
867 3, 7| porta): La conserva. (Via.)~ALESSIO: De puparuole. Sto pensanno
868 3, 8| fido cchiù co lo cannarone!~ALESSIO: E io non me fido cchiù
869 3, 8| così? (Mostra l’abito.)~ALESSIO: E nuje ve mettimmo accullì. (
870 3, 8| che lui, non c’è che lui!~ALESSIO: Va buono, domani se ne
871 3, 8| promesso sposo de la signorina.~ALESSIO: E che vuole?~SERVO: Dice
872 3, 8| Dice che v’ha da parlà.~ALESSIO: Fallo trasì.~SERVO: Favorite. (
873 3, 8| Via.)~ANTONIO: Signor D. Alessio, Signora, Signorina...~ALESSIO:
874 3, 8| Alessio, Signora, Signorina...~ALESSIO: Siete venuto a fare quello
875 3, 8| che tene!) faccio tutto.~ALESSIO: Bravissimo! A voi D. Felice,
876 4, 1| Giustino e invitati poi Alessio.~ ~CONCETTA: Niente, niente,
877 4, 1| non me rompere la capa!~ALESSIO: Guà Conce, jamme dinto
878 4, 1| proprio me ne voglio j.~ALESSIO: Ch’è stato?~GIUSTINA: Ma
879 4, 1| da fà vedé chi songh’io.~ALESSIO: Vattenne! Nun sapeva che
880 4, 1| sò stupeta, non capisco?~ALESSIO: Sia fatta la volontà de
881 4, 1| diceve primme de spusà.~ALESSIO: Uh! Che baje mettenno miezo,
882 4, 1| spusato non la curate cchiù.~ALESSIO: E vattenne, se vede proprio
883 4, 1| piglià collera a mammà.~ALESSIO: Figlia mia, chella mammà
884 4, 1| accussì de male umore?).~ALESSIO. (E io che ne saccio s’è
885 4, 1| me lo vularria spusà?).~ALESSIO: (Mò sì pazza tu mò!...
886 4, 1| cose co D. Antonio...).~ALESSIO: (Va bene, questo poi si
887 4, 1| voglio!). (Via a sinistra.)~ALESSIO: (Vì che auto guaio che
888 4, 1| nce stanne tanta figliole.~ALESSIO: Ma che figliole, vattenne,
889 4, 1| No, non nce voglio venì!~ALESSIO: Concè non me mettere in
890 4, 1| CONCETTA: No, no, e no!~ALESSIO: Concè bada a quello che
891 4, 1| visto quanto sei crudele!~ALESSIO: Io non sono crudele, tu
892 4, 2| ballare... (Via a sinistra.)~ALESSIO: E partito il treno merce!...
893 4, 2| Vuje addò m’avite portato?~ALESSIO: Addò v’aggio portato, neh,
894 4, 2| sapite ccà chi nce sta?~ALESSIO: Chi nce sta?~FELICE: Elisa!~
895 4, 2| nce sta?~FELICE: Elisa!~ALESSIO: Chi Ehisa?~FELICE: Come
896 4, 2| che voi poi mi salvaste.~ALESSIO: Neh, e che aggia fà, io
897 4, 2| mbruscina, pecché se mbruscina?~ALESSIO: Amico, mia figlia non è
898 4, 2| comme me metto ncapo a essa.~ALESSIO: Io mò sto a sentì a buje...
899 4, 2| Permettete?~FELICE: Addò jate?~ALESSIO: Vado dentro.~FELICE: Fateme
900 4, 2| me voglio sempre sparare.~ALESSIO: E maje ve sparate? Va buono
901 4, 2| Salvatore mio, salvatore mio.~ALESSIO: Pascale mio, Pascale mio.~
902 4, 2| che lui, non c’è che lui.~ALESSIO: Stateve zitto! (Viano.)~ ~
903 4, 7| SCENA SETTIMA~ ~Alessio, Elisa, Concetto, Nannina,
904 4, 7| Giustino, Saverio e invitati.~ ~ALESSIO: Ma signora, dite veramente?~
905 4, Ult| Bravissimo!~FELICE: Allora se D. Alessio permette, mò me la piglio
906 4, Ult| voglio!~CONCETTA: Zitta tu!~ALESSIO: Quello non tiene niente.~
907 4, Ult| Felice.~FELICE: Grazie.~ALESSIO: Va benissimo! Allora resta
'Na società 'e marite
Atto, Scena
908 Per | Salvatore Meuza~Errico, socio~Alessio, socio~Carlo, socio~Achille~
909 1, 6| GIULIETTA: Il signor D. Alessio.~ANTONIO: Bravo. Giulié,
910 1, 7| SCENA SETTIMA~ ~Alessio e detti, poi Carlo, poi
911 1, 7| Giulietta, indi Salvatore.~ ~ALESSIO (colla fronte medicata da
912 1, 7| tutti.~GAETANO: Caro D. Alessio.~ANTONIO: D. Alè, che cos’
913 1, 7| cos’è, che avete in fronte?~ALESSIO: Eh, che tengo nfronte,
914 1, 7| ragione v’ha fatto chesto?~ALESSIO: Pecché io aissera le dicette
915 1, 7| ANTONIO: Ma co la capa rotta.~ALESSIO: Questo sì, perciò discutiamo
916 1, 7| ANTONIO: Niente, è caduto.~ALESSIO: Sì, so’ caduto.~ERRICO:
917 1, 8| FELICE: (Chillo ch’ha ditto).~ALESSIO (alzandosi): Presidente,
918 1, 8| parola.~ANTONIO: Parlate.~ALESSIO: Nobili signori, qui stiamo
919 1, 8| Via.)~GAETANO (a Carlo, Alessio ed Errico): Noi rimaniamo
920 1, 8| Se mi sento meglio verrò.~ALESSIO: Io vengo, basta che nun
921 1, 8| niente, noi vi aspettiamo.~ALESSIO: Va bene. A rivederci. (
922 1, 8| bacio.)~ERRICO: Signori. (Alessio ed Errico si mettono in
923 2, 1| Virginia, Amelia, Errico, Alessio, Carlino e Michelina. Tutti
924 2, 1| non poteva essere meglio.~ALESSIO: Non solo il caffè ma tutto
925 2, 1| sono sigari d’Avana.~ALESSIO: Grazie. (Tutti fumano.)~
926 2, 1| vi pare, io non mancherò.~ALESSIO: Per me vi ringrazio, io
927 2, 1| ERRICO: Bravissimo, approvo.~ALESSIO: Seh, ci facciamo una pulla.~ ~ ~
928 2, 2| Scusate, dateme na mano.~ALESSIO (aiutandolo ad alzarsi):
929 2, 3| e detta, poi Errico, poi Alessio, poi Carlo, indi Gaetano.~ ~
930 2, 3| niente ancora, ma scoprirò.~ALESSIO (con stecca in mano): Neh
931 2, 3| Pss, zitto, venite qua.~ALESSIO (si avanza piano): Ch’è
932 2, 3| la nostra associazione.~ALESSIO: E che fatti?~ERRICO: Per
933 2, 3| Ch’è stato, ch’è succieso?~ALESSIO: Fatti brutti, fatti terribili,
934 2, 3| Oh! Povero D. Gaetano!~ALESSIO: Povero socio!~CARLO: Povero
935 2, 3| sospira.) Coraggio! (Via.)~ALESSIO (fa lo stesso): Quello che
936 3, 2| SCENA SECONDA~ ~Errico, poi Alessio, poi Carlo.~ ~ERRICO (uscendo
937 3, 2| accorto ancora che quello è D. Alessio, l’ha preso veramente per
938 3, 2| nu pizzico. Ah, ah, ah.~ALESSIO (dal n. 4 vestito da donna
939 3, 2| mettetevi il mascherino. (Alessio si maschera.)~CARLO: Insomma
940 3, 2| ci fa caldo, non è vero?~ALESSIO (con voce finta): Si, io
941 3, 2| bottiglia di sciampagna.~ALESSIO (con voce finta): Andiamo,
942 3, 7| Amelia, poi Salvatore, poi Alessio, poi Virginia, poi Errico.~ ~
943 3, 7| spinge e viano nel n. 3.)~ALESSIO (dal 4): Io mò moro de la
944 3, 7| fatto uno scherzo con D. Alessio, l’ho fatto vestire da donna,
945 3, 8| Felice ed Antonio, indi Alessio, poi Antonio e Gaetano,
946 3, 8| Via pel fondo a sinistra.)~ALESSIO (dal fondo a destra): Vuje
947 3, 8| te movere, io mò vengo.~ALESSIO: Uh! D. Felice! (Si maschera.)~
948 3, 8| sono io che ve lo comando! (Alessio esce, Antonio lo prende
949 3, 8| A destra.)~ANTONIO (ad Alessio): Non poteva mai credere,
950 3, 8| scopritevi una volta. (Scopre Alessio.) Che! D. Alessio!~ALESSIO:
951 3, 8| Scopre Alessio.) Che! D. Alessio!~ALESSIO: Io mò moro de
952 3, 8| Alessio.) Che! D. Alessio!~ALESSIO: Io mò moro de la risa!~
953 3, 8| ANTONIO: E comme va stu fatto?~ALESSIO: è stato nu scherzo ch’ha
954 3, 8| palco per farle vedere D. Alessio vestito da donna, e farle
955 3, 8| ANTONIO: E tu pecché a D. Alessio l’haje chiammato Virginia,
956 3, 8| uscendo): Signori, buonanotte.~ALESSIO: Lo muorto, è risuscitato.~
957 3, 8| me, sarete la mia dama.~ALESSIO: Con tutto il cuore. (Tutti
958 3, 8| mazziata e non saccio comme).~ALESSIO: Ma n’ata vota sti scherzi
959 3, 8| sapite pecché li faccio?~ALESSIO: Pecché?~FELICE: Pe fà ridere