IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] pnma 1 pnncipessa 1 po 49 pò 925 po' 875 poc' 7 poca 14 | Frequenza [« »] 959 alessio 949 ch' 943 al 925 pò 917 isso 901 pare 897 papà | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze pò |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 1 | capisce... pecché chistu pò è chhiù giovene assaje de
2 1, 2 | dinto a la casa... e isso pò vò fà chello che le pare
3 1, 2 | ROSA: No, Feliciello mio pò nun è accussì... Feliciello
4 1, 4 | pecché aggiu tricato!... Pò vò essere cianciata, vò
5 1, 4 | volta!~MICHELE: Oh, chesto pò muglierema nun se lo ssonna
6 1, 4 | sa a che ora me spiccio; pò stasera aggia j ncoppa a
7 1, 4 | fà? Me putevo negà?... E pò... Io so’ pagato!~FELICE:
8 1, 6 | troppo a studià, pecché ve pò fà male... Quacche vota
9 1, 7 | aggia j a na perizia... pò venì cu mmico?~FELICE: E
10 1, 7 | na carrozzella ddoje ore, pò doppo vaco a cenà e me retiro
11 1, 7 | facimmo na bella cammenata! Pò doppo ce ne jammo a cenà
12 1, 7 | accussì sciasciona!... Come se pò dicere nfaccia a vvuje:
13 1, 7 | trattoria cujeta... che nun ce pò vedé nisciuno... Vulimmo
14 1, 9 | steva quase pe murì... Pò stette buono, ma rimanette
15 1, 10 | pigliammo na carrozza.. Chi ce pò vedé?... Non vi pentite,
16 1, 10 | l’appura?... Chi nce lo pò dicere?~CONCETTA: Zitto!...
17 1, 11 | Michele a lo cullegio? E va: pò te retire a la casa toja
18 2, 1 | diceno che so’ scemità... ma pò tutte se mettono paura!
19 2, 1 | lezione fino a li ddiece, pò se va a cuccà tranquillamente
20 2, 1 | si no ccà lo padrone pò chiudere aderittura! (Campanello
21 2, 2 | ne vaco?... E va bene... pò vedite! (Dall’interno si
22 2, 6 | prima nu poco lo giurnale e pò me vengo a coricà! (Entra
23 2, 8 | Intanto muglierema se pò credere che io mò sto ccà?
24 2, 8 | Accedarria primmma a isso e pò a essa! (Sbadiglia.) Aha!... (
25 2, 9 | mangiammo cujeto cujeto... pò turnammo a la casa e dicimmo
26 3, 3 | cchiù de n’ora svenuta... pò rinvenette... e sentevo
27 3, 3 | mio... che nne saccio!... Pò me vulevano purtà ccà... «
28 3, 3 | de chesta manera... lle pò venì na cosa!»~FELICE: Tu
29 3, 3 | purtà llà… me medicajene... pò m’addurmette... e appena
30 3, 6 | capisce!...~ANTONIO: E vuje pò... comme avite fatto?~FELICE (
31 3, 8 | Quando è cattivo tiempo nun pò parlà! (Disappunto degli
L'amico 'e papà
Atto, Scena
32 1, 1| pazziato, te pare me ne jeva e pò non te vedevo cchiù, a costo
33 1, 2| penzà a la figlia soja e pò a l’amice.~MARIETTA: Pò
34 1, 2| pò a l’amice.~MARIETTA: Pò essere pure che lo trova
35 1, 9| jevemo a la scola nzieme. Pò facennoce gruosse isso se
36 1, 9| chillo lo volite mannà se ne pò ghì.~LIBORIO: Nossignore,
37 1, 10| Liegge primma sta lettera e pò te dico tutto.~FELICE (legge): «
38 1, 10| facenno porcherie, siente e pò rispunne. A la fine de lo
39 1, 10| cumbinà lo matrimonio... ma pò la mattina diggerenno lo
40 1, 11| LIBORIO: Basta, de chesto pò ne parlammo, io vaco a vedé
41 1, 15| LIBORIO: E ghiammo a mangià pò se ne parla.~ANGIOLINA:
42 1, 15| io mò vengo.~PASQUALE: E pò restate all’oscuro?~FELICE:
43 2, 5| non ne sapevo niente, io pò dico a lu patrone, va bene
44 2, 5| dispiacere, ma tanto, tanto, pò è troppo, tu haje ntiso
45 2, 7| che dice che è zitella e pò l’ata sera, miezo a li grade
46 2, 7| LIBORIO (a Marietta): A te pò te raccomanno, cerca di
47 2, 8| metterse co n’accordatore... pò all’oscuro dinto a sta cammera...
48 2, 11| pigliammo prima lo cafè e pò nce ‘facimmo na bella cammenata
49 2, 12| ntiso, nun chiagnere cchiù e pò quanno tenimmo mammà da
50 3, 1| chisto è figlieto e pecché pò l’haje lasciato sulla poltrona?
51 3, 2| signora e la signorina e pò se ne va, permettete. (Via
52 3, 2| brutto quanno chiagne. Ma se pò appurà ch’è stato?~FELICE (
53 3, 2| quanno Liborio non nce sta e pò tanta parole amorose e isso
54 3, 5| quanno non nce sta Liborio e pò t’ha vasato la mano. (Gridando:)
55 3, 8| che se la voleva spusà e pò doppo quatte lettere che
56 3, Ult| ANGIOLINA (a Liborio): (Pò quanno restammo a sule facimmo
Amore e polenta
Atto, Scena
57 2, 3| FRUVOLI: (Ma quante ne pò scarrecà!).~ ~
58 2, 4| e ancora s’ha da ritirà! Pò me fa truvà chella sorte
59 2, 5| và te cocca, chesto te pò fa cchiù male!~FELICE: Si,
60 2, 6| colori, e senza chella nun se pò spusà. Salutammolo.~PEPPE (
61 3, 1| voglio fà, voglio dì! Ma io pò conosco lo carattere, chillo
62 3, 6| Rì, Papè, trasite, nuje pò de sti locale nun n’avimmo
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
63 1, 4 | E chi t’ha ditto, tutto pò essere.~ANTONIO: Ah, chesto
64 1, 8 | cuntignosa ’a sostenuta,~Ma pò nun s’è pututo cchiù tené!~
La Bohéme
Atto, Scena
65 1, 1 | stu sunatore e violino, ma pò è fernuto tutto cose, nun
66 1, 1 | paleo a tutt’e duje, si pò loro non ne sanno niente
67 1, 1 | fà n’offesa a casa mia se pò chiammà muorto. Io teneva
68 1, 2 | rimanette 100 mila ducati ma pò rimanette tanta diebbete
69 1, 4 | TERESINA. A seconda cosa pò, so’ venuta pe sapé comme
70 1, 4 | esame.~SAVERIO: Già.~FELICE: Pò la lezione de pianoforte,
71 1, 4 | PEPPENIELLO: Ma scusate, comme se pò resistere.~FELICE: Mio caro
72 1, 5 | tutto e se è na cosa che se pò combinà, allora vi facciamo
73 1, 5 | te vuò nzurà!~CARMELA: Pò so’ io che dico ciucciarie. (
74 1, 5 | FELICE: Sì, erano sei ma uno pò ne cadde con l’ultimo terremoto.~
75 1, 7 | FELICE: Ch’è stato, se pò sapé?~CAROLINA: Mentre steve
76 1, 7 | d’essere sorpresa... tu pò staje ancora malata. (Carolina
77 2, 2 | moribondi... i morti?~BARONE: Io pò devo dirvi la verità D.
78 2, 2 | l’ingegno, ma dall’altra pò nce fanno stà nu poco nguttuse,
79 2, 2 | parulella, co la pazziella, e pò nce simme nfucate talmente
80 2, 3 | impossibile, a fioraia nun se pò fà cchiù. Te siente dicere:
81 2, 3 | lo dice nfaccia?~NINETTA: Pò, siccome avetta partì pur
82 2, 3 | scritte fino a duje mise fa, pò nce simme seccate e è fernuto
83 2, 3 | Facimmo ammore, spassammoce e pò se ne parla.~FELICE: Va
84 3, 3 | squaglio dint’a ll’acqua pò me le bevo e moro.~FELICE:
85 3, 6 | hanno vuluto sentì cantà, pò la signurina m’ha purtato
86 3, 8 | impossibile.~NINETTA: E già chillo pò era stu signore, un misero
87 3, 11 | prumettere, se mette a ghiurà e pò se ne scappa.~TERESINA:
'Na bona quagliona
Atto, Scena
88 1, 1| lassamme fà lo Cielo, isso pò fà tutto!~ ~
89 1, 2| tenere, e certamente non se pò rummané la puteca sola.~
90 1, 2| fuje dinta a la Nunziata, e pò se la pigliaje na femmena
91 1, 2| vaco facenno sti barbe, pò me facite sapé quacche cosa.~
92 1, 3| dice che è tanta deritta, e pò se va a mettere cu no furastiere
93 1, 4| m’abbuscà quacche cosa, e pò me ne vaco.~CICCILLO: Va
94 1, 4| no cacciutiello che nce pò fa? L’addà guardà da lontano,
95 1, 4| no mazzonciello che nce pò fa? La guarda, la speresce,
96 1, 4| rangio, lo muschillo che pò fa? Tene mente, le dispiace;
97 1, 5| guagliona, nce parlammo, e pò aspettammo a isso che vene
98 1, 6| pure a Napole. A Napole pò succede na cosa curiosa,
99 1, 6| quante me vonno sentì, e pò chi me dà quatte solde,
100 1, 6| dimnie na cosa, te fide pò de j cammenanno sempe, de
101 1, 6| chi vulite che l’aiuta? E pò, m’ha voluto bene, m’ha
102 1, 6| niente, tozzene nterra, e pò io so’ na povera figliola,
103 1, 6| pummadore e carne... ma pecché pò chesto? Tu lo Cielo lo ssape
104 1, 6| che nce vuò fà, non se pò tené premura pe na figliola
105 1, 7| mangià cu cierte amice mieje, pò so’ scise e non t’aggio
106 1, 7| pacienza, chesto a me non me pò trasì ncapo.~ERRICO: Ma
107 1, 7| lo dico io... pecché non pò essere... sentite a me,
108 1, 7| e forse cchiù de me, si pò te songo antipatico, si
109 1, 8| Luisè, Rusinella non me pò vedé? (Con voce lamentevole.)
110 1, 8| dubitate, chella fa accussì, ma pò co lo tiempo, vedite che
111 2, 1| chisto addò sta, addò se pò truvà?~CATERINA: Lo sapimmo
112 2, 2| se ne saranno fatte... ma pò, pensai pure che si erano
113 2, 3| capa de chiacchiere; chella pò era fatta na criatura de
114 2, 3| teneva lo veleno ncuorpo, e pò Rusinella mia, t’haje da
115 2, 3| venì cchiù, pecché quanno pò vuò sapé la verità, io credo
116 2, 3| collera, e se capisce, chille pò so’ signure, sora mia, pe
117 2, 4| che nce venite.~CATERINA: Pò, ne putiveve fà a lo meno
118 2, 4| pigliaje a cauce, già chillo pò so’ signure, e tanta vote
119 2, 4| sì niente ancora, quanno pò me sì zio, se ne parla!~
120 2, 5| e da Puortece ad Averza, pò me so’ cagnato e so’ venuto
121 2, 5| pozzo fà capace, comme uno pò natà co lo bastone mmano.~
122 2, 5| NICOLINO: E lo revolvere pò co quà mano l’hai pigliato?~
Lu café chantant
Atto, Scena
123 1, 2| opere, giorno e sera... e pò io nun nce lo dette pe certo,
124 1, 6| cose de pazze.~LUISELLA: E pò spusammo?~GIACOMINO: Ma
'A cammarera nova
Atto, Scena
125 1, 1 | faccio qualunque cosa. E pò chi se fide de stà cchiù
126 1, 2 | fa accussì, ma in fondo pò è nu buono ommo e nce vò
127 1, 2 | meglio! E zi zio ca nun lo pò vedé! Nun putite credere
128 1, 3 | Adelina.) Pe mò... appriesso pò se vede.~PASQUALE: Che appriesso
129 1, 3 | ntranchete. senza pietà! Pò ha fatto nu purpettone e
130 1, 3 | che se venne. Chi rimane pò ccà?~PASQUALE: Comme chi
131 1, 3 | vedé l’uso de la casa. Si pò te dispiace nun ne parlammo
132 1, 5 | Essa è na vaiassa, e chi la pò credere? Nisciuno!... M’
133 1, 6 | truvà.~TERESINA: Oh, chesto pò no, cercheme tutto ma chesto
134 1, 7 | Ma, signò, si sta cosa se pò accuncià a me me fa piacere.~
135 1, 7 | turnammo vedimmo che se pò fà!~CONCETTA: Oh, non ce
136 1, 8 | CICCILLO: 23, va bene. Nuje pò nce vedimmo stasera?~CONCETTA:
137 1, 11 | vulite accidere? E quanno pò ve site acciso, che ne cacciate?
138 1, 11 | figliola! Bravissimo! E pò dinta a la casa spute sentenze,
139 1, 11 | Cotugno e che site nzurato, e pò dico tutte cose a la mugliera
140 1, 12 | bicchieriello tantillo, io pò quann’è lo juorno scengo
141 2, 1 | finestra.) Adelì, ma se pò sapé che faje affacciata
142 2, 1 | stato duje mise malato, e pò tu lo ssaje ca nun me pozzo
143 2, 2 | Vulite dicere co la zia se pò dispiacè? E allora io me
144 2, 2 | deve stare mai distratto, e pò tu non stive distratto.
145 2, 2 | co li cumpagne, e la sera pò tiene suonno!~MICHELE: Nonsignore,
146 2, 3 | Totonno.~ ~CICCILLO: Se pò trasì? Nun ce sta nisciuno!
147 2, 3 | piattino co la mugliera, e pò parlo cu isso. Lo cumpagno
148 2, 4 | arrivà a chesto! Chillo pò, l’avimmo da dicere, è furiuso,
149 2, 4 | carattere, che nce vulite fà, ma pò è nu buono ommo e de core!~
150 2, 4 | ERRICO (gridando): Nun ce pò venì... nun ce pò venì!...~
151 2, 4 | Nun ce pò venì... nun ce pò venì!...~ALFONSO: E non
152 3, 1 | nuje, predica moralità e pò va facenno chesti mbruoglie!~
153 3, 2 | ncarricà!).~CONCETTA: E pò, te vuò assicurà si stu
154 3, 2 | marenna cu essa...~ERRICO: Pò è venuto lo nnammurato e
155 3, 6 | Alberto nzieme cu me. Invece pò de se firmà Concettella
156 3, Ult | la casa d’Erminia. E tu pò nun sì ghiuto a Caserta?~
157 3, Ult | uomo onesto!~TERESINA: E tu pò stive llà dinto e non te
Cane e gatte
Atto, Scena
158 1, 1| è accussì arraggiosa, e pò ogne momento le serve na
159 1, 1| tratta del Presidente, e pò io aissera sapette che forse
160 1, 1| si non nce vaco chella se pò piglià collera... e giustamente,
161 1, 1| avive da venì pure tu, e pò doppo che non nce venive,
162 1, 1| passato lo guajo, non se pò movere, non pò dà no passo,
163 1, 1| guajo, non se pò movere, non pò dà no passo, da ccà, llà.~
164 1, 1| ghjuorno n’appicceco, e pò sempe all’ora de tavola. (
165 1, 2| fuori): Teresina... ma se pò sapé addò cancaro staje?~
166 1, 2| scappatelle, che vuol dire, ma pò mette cape, se nzora, vò
167 1, 2| è figlia di un signore, pò me fa fà certe figure infelicissime.
168 1, 2| bella scena. È vita che se pò fà chesta? Potimmo tirà
169 1, 2| ambressa verso li doje, pò ascite, ve facite na bella
170 1, 2| a la strada, capite, non pò allucca.~FELICE: (E già,
171 1, 4| per affari.~CARMELA: A me pò me porta a Napole quanto
172 1, 4| aggio primmo salutato, e pò l’aggio da fà na masciata
173 1, 4| specialmente, s’è fatto che non ne pò cchiù.~CARMELA: Chille so’
174 1, 4| cosa.~MICHELE: No, chesto pò no! Vi assicuro che non
175 1, 4| assai, nce va pazzo, appena pò le sarrà marito, ne và trovanno
176 1, 4| auta.~CARMELA: E pecché, pò essere che la vò bene, e
177 1, 4| pacienza, Niné, tutte li marite pò no, me pare n’esagerazione,
178 1, 6| troppo!~CARLUCCIO: E uno pò nun la da dà tuorto quanno
179 1, 8| voglio fernì.~MICHELE: Ma se pò appurà almeno che è stato?~
180 1, 8| sape comme lo tene, ma se pò credere chesto? Me voglio
181 1, 8| aggio da discolpà co loro, e pò me voglio spartere, legalmente. (
182 1, 8| vicino a me... pecché me pò venì na cosa e non tengo
183 2, 1| castagne a me. St’aute mbroglie pò te li piglie tutte quante
184 2, 1| spose a chella, isso nun pò campà.~RAFFAELE: E sta frisco!...~
185 2, 1| frisco!...~BETTINA: A mme pò m’è tanto antipatica chella
186 2, 1| D.a Lauretta?... Ma nun pò essere, se l’ha da luvà
187 2, 1| le faje lo piacere, che pò nun pò essere che avimmo
188 2, 1| faje lo piacere, che pò nun pò essere che avimmo da fà?~
189 2, 2| RAFFAELE: Ma se capisce... e pò che ne ha da fà dell’esattore,
190 2, 2| inutile... na cosa che nun pò succedere, ma del resto
191 2, 4| Ninetta l’ha ditto primme, e pò s’è deciso pur’isso. Ha
192 2, 4| morì, che insomma non ne pò cchiù!~RAFFAELE: E have
193 2, 6| figlia mia!~NINETTA: Se pò sapé ch’è stato?~ROSINA:
194 2, 6| ncoppe a lo divano, dimane pò penzo io addò aggia j.~NINETTA:
195 2, 6| e quanto cchiù priesto pò essere.~NINETTA: (Pure loro?).~
196 2, 6| Ma papà che è stato, se pò sapé?...~FELICE: Quanno
197 3, 1| nu pare d’ore, poverella, pò s’è scetata e ha accumminciato
198 3, 3| sinistra.)~FELICE: (Nun pò essere, chisti fanno apposta.
199 3, 4| magnificamente!).~RAFFAELE: E pò, doppo che steva dinto a
200 3, 4| sia, quanto cchiù priesto pò essere, non me ne fido cchiù,
201 3, 6| si vuò quacche cosa, nce pò ghì Bettina.~NINETTA: No,
202 3, 7| deve fastidio a nisciuno e pò trasevene.~FELICE: Eh, dice
203 3, 7| regolare.~LUIGINO: Chille pò non vanno attaccate a cerimonie,
204 3, 10| aveva fenì lo scandalo! E pò chella non se l’ha negato
205 3, 10| ajere D. Michele. Chella pò mammeta non sapenne dirte
206 3, 12| cosa!~RAFFAELE: Chesto non pò essere... mò vuò troppo
207 3, 13| ncuollo, e siccomme non me lo pò dicere, non se pò discolpà,
208 3, 13| me lo pò dicere, non se pò discolpà, non potimmo fà
La casa vecchia
Atto, Scena
209 1, 15| Io vorria sapé si nce pò essere n’ommo che se po’
210 2, 3| bene, e me fa assai piacere pò che sì architetto, io come
La collana d'oro
Atto, Scena
211 2, 10| bella mamma~mo salvà ce pò...~FELICE: Nun me fido cchiù...~
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
212 Un, 2| teatro a lo scuro. Ma se pò sapé a chi aggio da sentere?~
213 Un, 3| sta al suo posto, ma non pò appiccià ancora, deve avere
214 Un, 3| non ne capiscene niente, e pò, chille stasera venene pe
215 Un, 4| che non pigliamme paga, e pò io sapeva che asceva mmiezzo
216 Un, 5| Dottò, ma c’è paura che le pò venì quacché cosa?~IGNAZIO:
217 Un, 5| stasera...~ROSINA: Dice che le pò fà male.~FORTUNATO: Vuje
218 Un, 6| CONCETTINA: Steve venenno co me, pò ha truvato nu sacco de gente
219 Un, 6| piccerella, lo mangià non le pò fà male.~IGNAZIO: Ah, sicuro — (
220 Un, 6| ncuorpo!~EMILIA: Oh, pe chesto pò non nce pensate! Non se
221 Un, 7| uno non se fida, non se pò fingere bona — D’altronte
222 Un, 7| dicette che tornava subeto, e pò so’ cinche juorne che non
223 Un, 8| a la piazza; stammatina pò dinto a li puteche. Ah!
224 Un, 8| de fà cchiù sta vita! — E pò, ogni momento compromissioni...~
225 Un, 10| FELICE: Vedite si nu frate pò suppurtà sta rrobba!~LUIGI:
226 Un, 11| GEMMA: E si ve lo dico, pò perdite tutto l’effetto?~
227 Un, 11| nu cambiamento de piazza, pò, miseria, diebbete, disperazione...
228 Un, 11| Sulo chesto tengo, ma pò sto tutta bona, l’appetito
229 Un, 11| rimettere n’auto ppoco; e pò recitave.~GEMMA: E comme
230 Un, 13| pezziente e vuje site signure. E pò vuje mò trovate la casa
231 Un, 13| tengo, è morta!... E non me pò aspettà! La mamma! Ah, quant’
232 Un, 13| chiano chiano, no panno, pò no velo, Io traso e che
233 Un, 14| pubblico fa chiasso; se pò tirà?~FELICE: Sicuro. Fora
234 Un, 14| poltrona mia occupata. E da chi pò? Da Totonno lo carnacottaro,
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
235 1, 1| colazione e de lo pranzo e pò arriciette tutte cose, se
236 1, 1| co la mesata ca me da nun pò essere!~NINETTA: Ma mò nun
237 1, 1| primma de la signurina e pò faje chillo ca vuò tu.~PEPPINO:
238 1, 1| chiude la fenesta ca ce pò vedé D. Felice.~NINETTA:
239 1, 1| Felice.~NINETTA: Seh! E pò?...~TOTONNO: E pò, haje
240 1, 1| Seh! E pò?...~TOTONNO: E pò, haje da sapé ca D. Felice
241 1, 2| te lo posso accordare. E pò credo che due ore ti basteranno
242 1, 3| bisciù, è nu giovane ca se pò affiancà cu figliema, perché
243 1, 3| isso nun sape leggere e pò trove le scuse!). (Legge:) «
244 1, 4| arma de pateto!).~LISETTA: Pò vedenno che lo sposo mio
245 1, 4| ha fatto niente; lo cane, pò, fujenno è addeventato nu
246 1, 4| scorpione mò!).~LISETTA: Ma pò nuje vedenno chill’animale,
247 1, 4| ALESSIO: (Dalle dà!).~LISETTA: Pò nun saccio comme da dinto
248 1, 4| sperammo.~GIANNATTASIO: Chesto pò no!~LISETTA: Pò papà vestuto
249 1, 4| Chesto pò no!~LISETTA: Pò papà vestuto lo Imperatore...~
250 1, 4| facesse accussì. (Esegue.) Si pò ascisseve all’11, io rispunnesse
251 1, 4| pur’io lo vulevo bene... e pò...~GIANNATTASIO: E pò che...~
252 1, 4| e pò...~GIANNATTASIO: E pò che...~ALESSIO: Seh! Mò
253 1, 8| curaggio, baciammoce e pò jammo a lo municipio.. Uh!
254 2, 2| pigliato chillo!~TOTONNO: E pò ha ditto ca lo vino era
255 2, 2| era misturato, vedite si pò essere: chello è vino de
256 2, 2| dinto a lo giardino ca si no pò essere ca chille me guastano
257 2, 3| ha pigliato pe quaglia? E pò chi è stu malandrino? Sarrà
258 2, 6| sempe.~NINETTA: Pe sempe nun pò essere, pecché vuje nun
259 2, 7| vedite addò ve truvate e pò...~ALFREDO: Voi mi permettete
260 2, 8| sto ancora co lo penziero, pò essere ca chillo me spara!).~
261 2, 10| FELICE: Eh! (Lazzi.) E io pò pare che me mettevo paura
262 3, 2| da essa si D. Felice se pò levà o no chillu brutto
263 3, 3| chesto, muglierema nun me pò vedé cchiù. Stanotte so’
264 3, 3| FELICE: Totò statte cujeto! E pò chill’ate ca facettere chella
265 3, 3| capilli m’haje aruvinà e pò è a completo!~TOTONNO: Mò
266 3, 5| Giannattasio sta dinto e pò mi disse: Facite ammore
267 3, 6| mi volevo nzurà... Quello pò era nu buono giovane...
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
268 1, 1| che bello galantormo, e pò dicite che io m’inganno,
269 1, 1| te l’avarria dato mai e pò mai. D. Cesarino, chillo
270 1, 1| marito.~LUISELLA: Ma chisto pò, mammà, nemmeno è cattivo,
271 1, 1| la luna, e chella matina pò che ha da partì, sta allegro,
272 1, 1| tutto chello che te dice, e pò nun hai da fà tanto la pecora,
273 1, 2| fare il suo rapporto, e pò se n’è ghiuto.~CANDIDA:
274 1, 2| Capisco che Felice non se pò paragonà con la buon’anima
275 1, 2| vita attiva, ma del resto pò, è un galantomo, e nun nce
276 1, 2| t’inganni figlia mia, e pò se sape, chello che se fa
277 1, 3| ma te pare, chesto nun pò essere, muglierema me sta
278 1, 3| proprio scicche, ma nun pò essere, se ne parla n’ata
279 1, 3| lana, diverse cosarelle, e pò me so’ mise dinto a lo tram,
280 1, 3| parlato tanto bene di voi, se pò dicere, è pazzo pe buje.~
281 1, 3| primmo teneva la barba, pò se la tagliaje.~CICCIO:
282 1, 3| barba accussì.~CANDIDA: Pò se la luvaje, e mò tene
283 1, 3| Ah, sì, che vuò da me, io pò me scordo, viene cca.~LUISELLA:
284 1, 6| Che sento!).~MICHELE: Pò s’è miso a dà nu sacco d’
285 1, 7| essere pe forza buono. E pò, scusate, nuje tenimmo lo
286 1, 7| guardaje fitto fitto, e pò me facette cu l’uocchie
287 1, 7| male ancora la mascella!... Pò se mettette alluccà: Mascalzone!
288 2, 1| tene n’impiego che non se pò movere, nce vaco io personalmente,
289 2, 2| aspettave l’angelo, accussì pò essere che sto qujeto a
290 2, 3| vedete, è capace che nun pò vedé na femmena, non la
291 2, 3| Vì che stommaco! Comme se pò fà?... Che facite, stateve
292 2, 6| impiego, comme ve pare? E pò a buje che ve ne preme?~
293 2, 6| FELICE: Oh, dimme na cosa, se pò sapé quanno è venuto lo
294 2, 6| vuò mparà Rosina a me, e pò chesta è chiatta, se vede
295 2, 6| fisionomia così delicata, e pò na donna fatta, chesta pò
296 2, 6| pò na donna fatta, chesta pò tenere nu 17 o 18 anne.~
297 2, 7| truvanno, figlia mia, alla fine pò non è na pistolettata, è
298 2, 7| commissioni, chi no varrile, e pò la clientela che aggio acquistata,
299 2, 7| lire, te ne dongo 60. Tu pò lo ssaje, io tengo spese
300 2, 7| vesto. A la fine de lo mese pò te faccio pure nu bello
301 3, 1| toja, è rrobba de zieto, e pò, levammo tutte cose da miezo,
302 3, 2| cuglimme dinto a lo ciardino. Pò aggio portato ma bella pizza
303 3, 3| m’ha da essere marito. E pò, sicuro, me spusarrìa a
304 3, 4| curzè che essa voleva. A te pò t’aggio purtato na cusarella
305 3, 4| bianchezza... che forma... se pò pittà. (Bacia la mano.)~
306 3, 4| Già, me ricordo.~FELICE: Pò facetteme pace, io me spiegai,
307 3, 6| cosarella, ma la frittata pò, è na specialità mia.~ALONZO:
308 3, 8| pigliato pe na criatura? E pò quanno lo vulite sapé, nce
309 3, 8| parole a D. Alonzo, nun pò essere, ha da dicere n’ata
310 3, 9| Pe riguardo a la mugliera pò, io pure me ne rentenno,
311 3, 10| musso!~CICCIO: Comme se pò mangià, vuje pazziate, s’
312 3, 10| arrefreddà nu poco, si no nun se pò taglià bona! (Pausa, guarda
313 3, Ult| siccome non abituato... pò me so’ miso vicino a lo
314 3, Ult| nun se move... e che pò essere? (Prende il sifone
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
315 1, 1| io nun capisco comme se pò fà a stà de casa tanto luntano.~
316 1, 3| piacere.~ANASTASIA: Non pò venì, non pò venì, have
317 1, 3| ANASTASIA: Non pò venì, non pò venì, have che fà. (Dandogli
318 1, 3| dà n’uocchio a sti cunte, pò essere che io sbaglio, e
319 1, 3| piacere.~ANASTASIA: Ma non pò essere.~ROSINA: Zizì, ma
320 1, 3| sì scema, comme si chillo pò maritemo dimandasse permesso
321 1, 3| ROSINA: Oh, chesto nun pò essere;~LUCIA: Già, pecché
322 1, 4| d’innanzi al...”. Addò se pò dà n’appuntamento?,~GIULIETTA:
323 1, 5| servitore.~FELICE: E nun pò essere... pecché io l’aggio
324 1, 6| jarria mpazzia!~ROSINA: Ma se pò sapè ch’è stato?~FELICE:
325 2, 6| le 5 lire.)~GIOVANNI: Si pò vulite rialà a lo guaglione
326 2, 6| na manera tale che nun se pò credere, e essa m’ha mannato
327 2, 9| comme te truove ccà?~ROSINA: Pò te conto tutte cose... va
328 3, 2| Peppeniello. (Chisto me pò fa sapé quacche cosa de
329 3, 3| fatto quattro cerimonie, ma pò pure la nuttata passava,
330 3, 3| Perdonate, pecché chesto manco pò essere, pecché io tengo
331 3, 4| stanotte, io faccio bù bà, ma pò lo voglio bene, e pò bisogna
332 3, 4| ma pò lo voglio bene, e pò bisogna compatirce simme
333 3, 4| voglio accuncià la capa, pò me piglio na carruzzella,
334 3, 6| ERRICO: Credive tu, ma comme pò te potive immaginà che io
È buscìa o verità
Atto, Scena
335 1, 1| bene; ma passà no guaio pò non me la sento.~GIULIO:
336 1, 1| saparraggio difennerte e pò no bello regalo sta preparato
337 1, 1| GIULIO: Figurate comme pò stà la poverella! Ajere
338 1, 3| Ccà ncoppa? Chesto non pò essere, ccà ncoppa duje
339 1, 4| Feliciello: e comme tanta vongole pò smammà, è no vizio che non
340 1, 5| trovaje a vuje...~LUCIELLA: E pò non nce site stato cchiù?~
341 1, 5| PULCINELLA: Parola mia... A me, pò, scusate che v’è commara,
342 1, 5| cianciosa...~LUCIELLA: E pò?~PULCINELLA: Me so’ scetato.~
343 1, 6| pe me la sola femmena che pò farme felice...”.~PULCINELLA:
344 1, 6| patrone tujo, accossì non pò parlà, e non dice buscie...~
345 2, 1| Chille stanno tavola, pò essere che me chiammene
346 2, 1| succedono cose che uno non se li pò maje smacenà.~ASDRUBALE:
347 2, 1| aveva da fà co n’ommo che me pò essere diece vote patre,
348 2, 1| quando cchiù priesto se pò?~PULCINELLA: Te pare, io
349 2, 1| LUCIELLA: Chesto mò non pò essere. Non sta bene...~
350 2, 1| intingolo che non se ne pò fà ammeno... Addio, nennella
351 2, 2| quante...~FELICE: Questo pò non poteva succedere, pecché
352 2, 3| Personalmente no, ma non pò essere chisto sicuramente,
353 2, 4| scannalo mentre l’affare se pò sviluppà ancora a favore
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
354 1, 1| bene assaie, chella non se pò scordà de vuje, chiagne
355 1, 1| li puorte.~NANNINA: Ma io pò saccio la mesura de li scarpe
356 1, 2| s’avevano da rompere. E pò lo patrone l’avria da pagà,
357 1, 2| suprabito.~PULCINELLA: E pò mò nce stanno certa gente
358 1, 2| Tu dice overo o pazzie? E pò comme se facette ricco?~
359 1, 2| comme a primma, e quanno me pò fa na cancariata me la fa,
360 1, 3| annorate, e nisciuno le pò dicere niente. (A Pulcinella:)
361 1, 5| fratemo Michele non me pò dà niente, pecché fa lo
362 1, 5| pompiere e appena appena pò campà isso sulo. Dunque
363 1, 5| che cu li fatiche soie non pò aiutà nu zio moribondo. (
364 1, 6| penso. Sono onesto, uno me pò affidà qualunque cosa e
365 1, 9| magno co la fatica, quanno pò more quacche inglese e me
366 2, 2| 90 la paura. Michè, non pò essere che pe causa de sta
367 2, 4| FELICE: (Chesta che bò se pò appurà?). (Seggono.)~MARCHESA:
368 2, 6| da fà, povero Feliciello, pò essere che le vene quacche
'Na figliola romantica
Atto, Scena
369 1, 1| per me la morte! Ha aperta pò la fenesta e s’è miso affacciata,
370 1, 1| cumbinato, spiegà assussì se pò... (Campanello di dentro.)~
371 1, 2| che era ai tempi di Noè. E pò me dispiace che tu parle
372 1, 2| accussì, ma quanno si sposa pò sta allegra cuntenta e va
373 1, 3| tu.~PAPELE: E stu miedeco pò, quanno venarrà?~CONTE:
374 1, 6| chillo non è miedeco, la pò sulo afferrà.~DOTTORE: E
375 2, 1| piglie sti ccose? Già, io pò e sti pensiere cu chi vaco
376 2, 1| accidene, nun dico parola. E pò ve voglio bene, pecché v’
377 2, 1| sta cosa, Cuncè, che se pò fà?~CONCETTA: Nce sta nu
378 2, 1| addorme a na guagliona e pò la fa parlà. Ve sape a dì
379 2, 1| li date a me e penz’io pò chello ch’aggia fà.~VIRGINIA:
380 2, 3| certe condizioni nun se ne pò abusà.~VIRGINIA: In certe
381 2, 5| mangià, liggitte fin’a tarde, pò doppo credo che se stancaje
382 2, 5| ragione.~DOTTORE: O core nun pò essere, non credo, i libri,
383 2, 5| DOTTORE: Assai...~ROSINELLA: E pò... la medicina...~DOTTORE:
384 2, 6| pistola?~CONCETTA: E si pò chillo accetta?~VIRGINIA:
385 2, 6| è chesta la vendetta. E pò si lu trovate proprio accussì...
386 2, 7| nun ncè credo... del resto pò ’a guagliona l’ha dato già ’
387 2, 7| parola misteriosa! E tutte pò, alla fine, vonno la stessa
388 3, 1| cchiù la fa mpazzì. ’O certo pò, scusate, parlanno nfra
389 3, 2| CONCETTA: Pecché... nun se pò dì... Non l’aveva cu mmico...
390 3, 3| rispettasse.~CONTE: Riguardo pò a stù miedeco, ha da parlà
391 3, 4| VIRGINIA: Sì.~PAPELE: Dimane pò s’acconcia?~VIRGINIA: Nun
392 3, 4| fianche, mamma mia, chi se pò cchiù frenà... quanno se
393 3, 4| quanno se tene a risa se pò pure crepà! Però, cara Contessa
394 3, 5| DOTTORE: Sentite a me. Io dico pò: venite cu me vicin’ ’o
395 3, 7| pace mai nun trova?... E pò cu quà coraggio putria doppo
396 3, 8| Na pena dint’o stommaco, pò nu delore forte, smania,
397 3, 8| è troppo... no, nun se pò suffrì. Damme sta mano,
398 3, Ult| nu grand’ommo, e nun se pò negà! Rosina, poco primme,
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
399 1, 3| juorno, dunche pecché non se pò fà sto matrimonio?~ERSILIA:
400 1, 3| difettuccio.~VINCENZINO: Si pò songhe scuse e preteste
Gelusia
Atto, Scena
401 1, 1| EDUARDO: Ma addonca se pò sapè pecché ieri sera me
402 1, 1| tratta de na fortuna, e pò Giulietta lo vò bene, pecché
403 1, 1| tiempo a Beneviento, se pò dì che se so’ cresciute
404 1, 1| subeto trase l’ammore; e pò llà se tratta de 40 mila
405 1, 3| ccà, addò và?~SAVERIO: Tu pò, che dicenno la verità,
406 1, 3| PULCINELLA: Oh! Chesto pò... comme! nfaccia a me!
407 1, 3| spusà, accossì nisciuno pò parlà cchiù.~GESUMMINA:
408 1, 3| da fà co lo lappese, e io pò nce passo la penna pe coppa.~
409 1, 3| Andandosene:) Gué, Gesummì, pò addò te trovo?~GESUMMINA:
410 1, 4| succedere tanta guaje. Io pò dico, D. Giammatteo pe tanto
411 1, 4| capriccio de nzurà lo figlio, e pò lo vò dà justo a me!~ROSINA:
412 1, 4| pe fà contento a papà, e pò doppo no pare de mise le
413 1, 4| chillo, e sulo la morte te pò fà spartere da isso.~ROSINA:
414 1, 4| Eduardo non se vede ancora! Io pò dico, tu saje sto fatto,
415 1, 5| io v’ubbedisco, ma chesto pò no).~NICOLINO: D.a Giulié...
416 1, 5| saccio. Ma che è stato se pò appurà?~GIULIETTA: Avite
417 1, 5| papà dinto a lo negozio, e pò chillo m’è frate cucino.~
418 1, 6| femmena, eh... meno male... io pò tengo no poco de... pecché
419 1, 6| Comme! Nce vò tiempo! Ma tu pò che te cride che io non
420 1, 6| miette mmano? L’anticipo non pò essere meno de 5 franche.~
421 1, 6| tu me l’haje ditto. Io pò quanno maje aggio letto?~
422 1, 6| meno quanto autro tiempo pò tricà D. Asdrubale?~PULCINELLA:
423 1, 7| tutti li duje francese, io pò non capisco, non posso risponnere,
424 1, 7| pigliassero confidenza, e vide pò... non è vero Felicié?~FELICIELLO:
425 1, 9| non sapite fà lo padre, e pò volete sapè da me... che
426 2, 1| chesta ragione...~ROSINA: E pò, chella povera Giulietta
427 2, 1| jette accossì bello mpace; pò stammatina tutto nzieme
428 2, 2| mia, tesoro, angioletto, e pò appena vedono na figliola
429 2, 3| Ragazza mia, chillo non pò volerte mai bene, non perché
430 2, 3| e sulo la morte nce la pò fà scordà!~ANNETTA: Ma perché
431 2, 5| pe la capo, comm’essa non pò vedè a me pecché ama n’autro.~
432 2, 5| co chillo... eh, ma comme pò essere se quel signore è
433 2, 8| m’è tanto antipatico, e pò io aggio fatto la lettera
434 2, 9| autro... pe forza, comme si pò lo core se comannasse.~SAVERIO
435 2, 10| saccio... Quanno maje?... se pò dì che io le so’ stato sempre
436 2, 10| la prima.~PULCINELLA: E pò comme sonava cchiù?~NICOLINO:
437 2, 10| Lassemenne jre pure a me, pò essere che vene D. Feliciello,
438 2, 11| che me decite! Oh! Chesto pò non se fà; ingannare no
439 2, 11| facite ridere proprio, comme pò a Napole nce fosse una sola
440 2, 11| Avite da vedè si chillo pò lo fà chesto.~FELICIELLO:
441 2, 11| fatto sta che Rosina non lo pò vedè, l’è antipatico...
442 3, 1| Giammatteo nce l’ha ditto. E pò io si sapeva che nce faciveve
443 3, 1| le dicesse qualche cosa, pò doppo nce presentammo nuje.~
444 3, 2| amare saccio che non se pò scordà,,. sì... ma chisto
445 3, 2| perché?~NICOLINO: Pecché non pò essere.~ROSINA: Comme non
446 3, 2| essere.~ROSINA: Comme non pò essere?~NICOLINO: E ma...
447 3, 2| ma... no...~ROSINA: Non pò essere? Chi ve l’ha ditto?
448 3, 2| ve l’ha ditto? Pecché non pò essere?~NICOLINO: Rosiné,
449 3, 3| PULCINELLA: No, no... non pò essere.~ROSINA (agli altri
450 3, 3| GIULIETTA: Sì, sì, è no fatto, pò essere che le diceno che
451 3, 4| acconsiente tu pure a lo terzo, e pò, tu spisso haje ditto che
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
452 2, 1| buongiorno”. (Ride:) Ah! Ah! Pò se mbrugliava a parlà: se
453 2, 1| importantissima...~GIULIEITA: Neh! Che pò essere? Nce aggio penzato
454 2, 3| disbrigare certi affari... E pò lo volite sapè?~TUTTI: Sì,
455 2, 3| EMILIA: Va buono va buono, pò ne parlammo.~ALBERTO: No,
456 2, 4| ALBERTO: D. Gennà vuje pò me credite degno?~GENNARO:
457 2, 5| lo tolgono... uno se ne pò pure morì!...~FELICE: Sì,
458 3, 1| lietto, chella è larga la se pò abballà! Me voglio sfrenà
459 3, 4| No, tu!~FELICE: Qua se pò sapè chi cova de tutte li
460 3, 5| GENNARO: Sì, ma non se pò dì, è overo D. Albè che
461 3, 5| overo D. Albè che non se pò dì?~ALBERTO (ironicamente):
462 3, 5| ironicamente): Già non se pò dì!~ ~
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
463 1, 1| Arrivaje fino a Toledo e pò me tornaje... Comme? Me
464 1, 1| PEPPENIELLO: Chi è? Uh! D.a Pò, site vuje...~POPA: Songo
465 1, 3| e detta.~ ~NINETTA: D.a Pò, avite visto a D. Peppeniello
466 1, 3| non site compagne! Ma se pò sapé pecché ve site appiccecate?~
467 1, 3| vota.~NINETTA: Ah, ah... E pò?~FELICIELLO: Che aveva da
468 1, 3| de suonno pesante, chesto pò essere, pecché è no difetto
469 1, 3| simpatica e sia pure, ma ncunto pò d’afferrà, d’agguantà...
470 1, 3| acquisto la nomina di autore, e pò vide che me veneno a pregà
471 1, 5| PEPPENIELLO: Sicuro, accossì pò essere che aggio na brutta
472 1, 6| dinto a la cammera e non lo pò vedè; abboffa, e ogne tanto
473 2, 2| che te darria pateto, e pò jarrisse mmiezo a na strada;
474 2, 7| di una donna.~NINETTA: Io pò che saccio. Dommeneca passata
475 2, 7| PULCINELLA (freddamente): E pò che ne succedette?~NINETTA:
476 2, 7| ne succedette?~NINETTA: E pò chillo silenzio suio me
477 2, 9| senza saperse presentà. Pò dice cchiù bestialità co
478 2, 9| site vuje... Oh, chesto pò se l’ha da levà da capo.
479 3, 2| mbroglio, ajutateme, capite... pò essere che me metto scuorno.~
480 3, 5| piaceva tanto: la seconna pò pecché io la penso de tutt’
481 3, 5| lassarme e sposarse a chi pò? A mammà... Briccone! Me
482 3, 5| chesta sorte de passione, e pò me lassa accossì senza na
483 3, 7| site chillo giovene che me pò fa felice pe tutto lo tiempo
484 3, 7| Ma lassateme iro dinto, pò essere che se trova trasenno
485 3, 11| Va da mammà, chella te pò fa felice.~PEPPENIELLO:
486 3, Ult| diciarrà de te?... E vuje pò D. Anastasia, a chesta età
487 3, Ult| mmaritarve, e pigliarve a chi pò? A no guaglione, sapenno
Madama Sangenella
Atto, Scena
488 1, 5| vero e lo farò.~MIMÌ: E pò me dicisteve: E voi sarete
489 1, 5| TERESINA: Susiteve ca pò ascì maritemo.~MIMÌ: E che
490 1, 7| FELICE (a Concettina): Io pò non capisco, perché venire
491 1, 10| mparato e accussì parlo. Pò dice ca io non conosco poesia,
492 1, 10| chella faccia tosta, io pò appuro lo nomme de sta crapa
493 1, 10| delegato. A mugliera vosta pò le dicite c’avite ricevuto
494 1, 10| io parlo con la signora e pò ne la faccio ì, ma st’albergo
495 1, 10| faccio ì, ma st’albergo pò è sicuro?~FELICE: Sicurissimo.
496 1, 10| pronta na stanza.~PASQUALE: E pò quanno l’arriva la lettera?~
497 2, 2| chillo!~LISA: Dunque se pò sapé che site venuto a fà
498 2, 4| MIMÌ: Stasera? E quanno pò, a mezanotte?~SAVERIO: Capisco,
499 2, 6| dall’altro lato. (Esegue.) E pò nce ne jammo dinto a la
500 2, 8| mò ca muglierema non me pò sentì, io ve dico de farve