IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] pnma 1 pnncipessa 1 po 49 pò 925 po' 875 poc' 7 poca 14 | Frequenza [« »] 959 alessio 949 ch' 943 al 925 pò 917 isso 901 pare 897 papà | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze pò |
(segue) Madama Sangenella
Atto, Scena
501 2, 9| Mò t’accompagno a casa, pò dimane nce vedimmo.~EUGENIA:
502 2, 11| aggio sbagliato lo treno, pò ve conto, D. Mimì, jateve
503 2, 12| laudon, dinto a ll’acqua e pò te faccio nu bello cataplasemo
504 2, 12| ata vota; e accussi non se pò durmì. (Si appoggia sul
505 2, 13| Viano.)~ROSA: Savè se pò sapé ch’è succiesso?~SAVERIO:
506 3, 2| vendette.~TERESINA: E va bene, pò ne parlammo de chesto, cumpariè.~
507 3, 3| maritemo cu la nnammurata; io pò me ne jette e lo lassaje
508 3, 3| lassaje llà, non saccio pò...~CONCETTINA: Ecco, quanno
509 3, 5| che mi ha pregata. Vuje pò tenineve appuntamento all’
510 3, 5| sissignore, così dev’essere... E pò faceva ammore co la mamma
511 3, 7| pe tanto è muorto, non se pò magnà nu muorto).~TOTONNO:
512 3, 8| vullente ncoppa a la panza. Pò, allucche, fracasse, e nu
Lu marito de nannina
Atto, Scena
513 2, 6| piacere faccio tutto. Essa pò l’ha ditto: jate a la casa
514 3, 3| v’è frate a la fine, e pò sentite a me D.a Teresì,
515 3, 3| vaco a fà n’auto servizio, pò torno, e si lo guardaporta
516 3, Ult| frateme Celestino. E si non pò essere, me ne vaco n’ata
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
517 1, 1| Tutto è fatto; pare che pò restà contento D. Felice
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
518 1, 1| che vene maritemo, che non pò tricà, le dicite che io
519 1, 5| succieso che Sciaquavrite non pò dà cchiù la pariglia de
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
520 1, 1| che fa essa sta bene? E tu pò sì figlia a me, haje da
521 1, 3| lo cumanna a bacchetta: E pò papà è ricco bellezza mia.
522 2, 1| diece lire a lo mese, si pò se porta buono l’avanzammo
523 2, 8| Ma ha ditto che nun pò parlà, nun pò dicere chi
524 2, 8| ditto che nun pò parlà, nun pò dicere chi songo... Ah!...
525 3, 1| cu li bocche aperte!... E pò, comme hanno magnato!...
526 3, 3| e bacia.~BETTINA: Mò non pò essere, pecché chillo sta
527 3, 3| lietto cu stu mustaccio, e pò essere che se sceta, e lo
528 3, 3| E pure lo principe se pò ncuità co lo marito de Bettina.~
529 3, 3| Ma, intanto, comme se pò fà?... Cu na mugliera moribonda!...
530 3, 7| Eugenio): Che!...~GAETANO: Là pò tengo il marchese Ottavio
531 3, 8| mugliera! E comme a mugliera lo pò dì! (Mentre gestisce lascia
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
532 1, 1 | avimmo parlato nu poco pò s’è aizata la tela pe lo
533 1, 1 | pure li denare...~NICOLA: E pò, comme l’avite afferrato
534 1, 1 | vipera e l’aggio acchiappato, pò so’ curruto ccà pecché si
535 1, 1 | NICOLA: Povera bestia, chillo pò che ne capisce. (Prende
536 1, 2 | ACHILLE: E se capisce, pò è na bella guagliona, simpatica,
537 1, 2 | primma se so’ appiccecate, pò se so’ mise a chiagnere,
538 1, 3 | tutto.~FELICE: Ma insomma se pò sapé ch’è succieso?~BIANCA:
539 1, 3 | hanno fatto chiasso, ma pò i signori l’aggio vist’io,
540 1, 3 | tte niente! Nu cuorno! Se pò sapé stasera addò sì stato?~
541 1, 3 | invitato a mangià cu isso, pò so’ ghiuto a piglià due
542 1, 4 | rifiutaje nu buono matrimonio, pò nun fascette nisciuno cchiù,
543 1, 4 | pecché m’è antipatico... e pò pe n’ata ragione. (Pausa.)~
544 1, 5 | cummarè vatté chesto nun pò succedere.~NINETTA: Pecché
545 1, 5 | succedere.~NINETTA: Pecché nun pò succedere? Che male ce sta?
546 1, 5 | faciveve qualunque cosa, e pò ve ne negate pe nu piacere
547 1, 5 | sicura, è un galantuomo... e pò si nun torna c’aggia fa...
548 1, 7 | CONCETTA: Che ragione ce pò essere?~FELICE: Vattenne
549 1, 7 | me lo spusarraggio maje e pò maje.~MICHELE: Ma pecché,
550 2, 2 | venì n’appetito ca nun se pò credere, e dire che stammatina
551 2, 3 | peccato aggio ditto, ca nun se pò piglià. Chi ve l’ha ditto,
552 2, 3 | vulevano sapè tanta cose che tu pò... nun putive risponnere.~
553 2, 6 | luongo, luongo nterra... e pò se ne jette.~FELICE: Ah,
554 2, 6 | so’ stato fino all’otto. Pò so’ curruto a la casa a
555 2, 7 | vado a riposà nu poco... pò ci vediamo stasera.~NINETTA:
556 2, 8 | nce vò n’ato, vedite chi pò essere, truvate ddoje spade
557 2, 8 | pozzo fa manco lo quarto. E pò ll’ato sicondo chi me lo
558 2, 8 | allora lo duello non se pò fa. Comme se fa senza li
559 2, 9 | medico lo duello non se pò fa.~CONCETTA: Al medico
560 2, 11 | mancarria!).~MICHELE: E pò, spiegame na cosa, pecché
561 2, 12 | isso ha ditto che nun me lo pò dicere. Che significa chesto?~
562 3, 1 | se so’ chiuse da dinto, e pò è buono che aspettate nu
563 3, 1 | me fa na pena che nun se pò credere; ma pecché se l’
564 3, 2 | NICOLA: Ma vedite, chillo pò essere che nun se retire,
565 3, 2 | cu mmico n’ati 4 mise, e pò ve lo pigliate pe sempe.~
566 3, 3 | sente addore, e nun lo pò afferrà, va a fernì che
567 3, 4 | de mariteto, ccà nun ce pò stà. Nuje nun ce putimmo
568 3, 4 | aspettavo fora a lo balcone, e pò alluccavo pe tutta la casa.
569 3, 4 | Sta venenno lo cumpare! Pò arapevo la porta e vulevo
570 3, 5 | sto tiempo si vulite... si pò me tenite proprio ncoppa
571 3, 5 | truvà sempe da coppa. E pò che ne sapimmo si nun è
572 3, 5 | e se sape, pecché nun me pò purtà cchiù in America,
573 4, 2 | È ghiuto a fa digiunè e pò torna.~FELICE: E chisto
574 4, 2 | truvà.~FELICE: E chillo pò nun torna?~NINETTA: E allora
575 4, 3 | che va pazzo p’essa, e pò la maltratta, la strille,
576 4, 5 | c’aveva fatto a Londra, e pò stammatina è venuto.~ACHILLE:
577 4, 6 | toja. Chillo sente che nun pò avè a Ninetta, e se la piglia
578 4, Ult | FELICE: E chesto manco pò essere, pecché ccà, ritenete,
'A nanassa
Atto, Scena
579 1, 1| fenesta tutt’è fatto, a me pò mi riesce facile, pecché
580 1, 1| chesta parte.~CICCILLO: Non pò essere, vene da ccà. (Altro
581 1, 1| Pascà che acido! (Lazzi.) Pò venettero li sunature, nce
582 1, 1| de pazze!...~PASQUALE: E pò?~FELICE: E chi ne sape niente...
583 1, 1| dicere chesto a chella... e pò io non lo dico a nessuno...
584 1, 3| FELICE: Jettemo a lo teatro; pò jetteme a cenà, e pò addo
585 1, 3| teatro; pò jetteme a cenà, e pò addo te portaje?~GIULIETTA:
586 1, 3| Seh, accussì me pare; e pò, comme veniste ccà?~GIULIETTA:
587 1, 3| chella manera, all’ultimo pò me portate pure dinto a
588 1, 4| promesse, mille giuramenti e pò tutto nzieme non se facette
589 1, 5| conosceva, e le deve la mano... pò chiano chiano, bevenno,
590 1, 5| mbriacata pur’io. (Ride.) Ma pò comme va che me so’ trovata
591 1, 6| un tuono alla festa, che pò fa fà insomma na bona figura
592 1, 7| certa età).~FELICE: (E io pò me la spusavo?).~CESARE: (
593 1, 8| m’ha guardato nu poco, pò m’ha dato la mano, e se
594 1, 9| tutta la jurnata, e stasera pò jammo a la festa.~FELICE:
595 1, 9| fidata.~GIULIETTA: No... nun pò essere... io sono stata
596 2, 1| LUISELLA: Che c’entra, tu pò sì n’ata cosa.~CARMELA:
597 2, 2| Tutto, scusate, non se pò dicere ancora, perché voi
598 2, 2| parolella azzeccosa, e allora se pò dicere che s’accommencia
599 2, 3| le carte, damme parola, pò jammo a lo municipio, jammo
600 2, 5| accattarria proprio! (Ridendo.) E pò avite viste, tutte quante
601 2, 6| Dinto a fà na festa de ballo pò, meglio non ce pò stà...
602 2, 6| ballo pò, meglio non ce pò stà... abballa, sona, canta,
603 2, 6| vaso si vulite~E quanno pò ce danno la libertà~Uh,
604 2, 7| palazzo è rrobba soja. Si pò non te piace, io non te
605 2, 10| ANGIOLINA: Specialmente pò quanno nu marito è svelto,
606 2, 11| GIULIETTA: E la sposa, pò?~ERRICO: Ma che sposa e
607 3, 1| dimane se ne parla, invece pò stammatina è asciuto mentre
608 3, 1| sapé tutto! Tutto!... E pò voglia sapé pecché m’addormette
609 3, 1| staje da sotto, chillo te pò fà j ngalera! È mio nipote
610 3, 2| metto a qualunque rischio, e pò... tengo na fujarella ch’
611 3, 2| a correre, e nisciuno me pò arrivà... Mò se presentarrà
612 3, 3| stanno comme a te. Mogliereta pò in fondo, è na bona femmena,
613 3, 3| aggia accuncià tutte cose e pò parto, và te retira la querela).~
614 3, Ult| moglie!~CLEMENTINA: E io pò me faceva sedurre? Oh, mai!...~
Nina Boné
Atto, Scena
615 1, 2| tanto?~LUISELLA: Nun la pò vedé pecché tutte quante
616 1, 2| piglio primma a cauce e pò te ne caccio... Haje capito?~
617 1, 2| Primma te piglio a cauce e pò te ne caccio.~PASQUALE:
618 1, 3| ommo che piaceva a me, e se pò dì c’ha fatto nu vero sacrificio.~
619 1, 3| giuvinotto, è n’ommo ca pò tene 46, 47 anne.~ERRICO:
620 1, 3| passa nu guajo ca nun se pò riparà de nisciuna manera.~
621 1, 3| ata sera.~ROSINA: E nun pò essere, pecché ll’ata sera
622 1, 3| faciteme stu piacere. E pò era insopportabile che la
623 1, 4| truvà na sora d’Achille, e pò nce ne jammo a Napole?~ACHILLE:
624 1, 5| vurria sapé si stu fatto lo pò cuntà a lo marito.~ERRICO:
625 1, 6| nu gran piacere, ma nun pò essere, Felice ha da j a
626 1, 6| canonico, e quindi per voi nun pò essere, ma nc’avita da lo
627 1, 7| Non pensarce, te pare, e pò chillo te vò tanto bene,
628 1, 7| stongo, che me ne faccio, e pò io aggia che fà, voglio
629 1, 8| affare serio, nisciuno ve pò capì. Basta, io stongo dinto,
630 1, 9| vuleva conoscere, pecché io pò, si voglio, tengo lo mezzo
631 2, 1| tutto ce sta la festa, e pò ce stanno paricchie furastiere
632 2, 3| CICCILLO: E chi cucina pò?~PAOLO: Nun te n’incaricà,
633 2, 3| ce penz’io p’ogge, dimane pò faccio venì quatte cuoche,
634 2, 7| contentissimo.~ORAZIO: Pò avimma parlà nu poco tutte
635 2, 8| passato lo guajo!).~NINA: (E pò me facite perdere 350 mila
636 2, 8| vico Pertusillo.~ERRICO: E pò, mò che ce penzo, D. Achì
637 2, 10| scimità, chillo nun è ommo ca pò compromettere na femmena).~
638 2, 10| ma chella certo nun lo pò vulé bene. Me dispiace ca
639 3, 2| Boné.~TEODORO: Ma mò nun pò essere, sta nervosa e se
640 3, 2| scappa cu n’ata femmena, e pò che femmena. Svergognato,
641 3, 2| fanno chello che vuò tu? E pò, nun te ricuorde c’haje
642 3, 2| significa d’avé perza la capa! E pò, che ne saje tu comm’è ghiuto
643 3, 4| caffettiera): Succede chello che pò succedere, ma io aggia vedé
644 3, 9| ACHILLE: Mò vedimmo che se pò fà. Ma comme, vestuto da
645 3, 10| pieno?~VINCENZO: Ma nun pò essere.~ORAZIO: È na scusa
646 3, Ult| niente. Primma la Puré, pò la Boné... pò s’avvilisce...
647 3, Ult| Primma la Puré, pò la Boné... pò s’avvilisce... Ccà s’è capito
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
648 Un, 3| bene... ma rovinarte pe me pò, chesto nun lo vvoglio,
649 Un, 3| ROSINA: E che ntienne de fà pò?~GENNARINO: Quanno m’aggio
650 Un, 4| ttrattonie, pe vvedè si se pò arrivà a ncuccià, perciò,
651 Un, 4| ncuitate.~LAURA: Ma scusate, pò io mmiezo a tanta gente
652 Un, 7| moccatoro.~CICCIO: Ma nsomma se pò appurà ch’è stato?~MARIANNA:
653 Un, 7| Nonsignore, nun ve ncuitate... e pò de denare mieie acconciano
654 Un, 8| voglio mmarità ancora, e pò vuje cu sti sbafantarie
655 Un, 8| CORNELIO: Vuje vedite, uno nun pò manco dormì.~ ~
656 Un, 9| tengo ato pe la capo, e pò vuje lo ssapite, io a lo
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
657 1, 2| veppeta d’acqua, almeno non me pò venì sete. (Beve.) Lo piacere
658 1, 3| levà da tuorno, Gaetà, e pò pe n’ata ragione che pò
659 1, 3| pò pe n’ata ragione che pò te conto).~CHIARINA: Vuje
660 1, 4| FELICE: Bella bella non se pò dicere, tene duje difette,
661 2, 8| contratto a li sposi, e pò ne faccio firmà n’auto,
La nutriccia
Atto, Scena
662 3, 2| Ma ch’è succieso, se pò sapè?~ALESSIO: Ch’è succieso?...
Lu Pagnottino
Atto, Scena
663 1, 5| Dommeneca, pecché sulo la festa pò lassà. Va trova si me vò
664 2, 8| sarrà stato? D. Porzia... D. Pò?~P0RzIA: Ah! (Rinviene.)
'No pasticcio
Atto, Scena
665 1, 2| essa, accido a ziemo, e pò me mengo dinto a lu puzzo!~
666 1, 2| vuleva mangià lo munno, e pò, sentenno la voce de lo
667 1, 3| FELICE: Bella figliò, tu se pò sapé che me vuò fa fà, e
668 1, 4| causa toja.~GIOVANNINO: E io pò nun nce le sunaje a chillo
669 1, 4| la vuò fà, la può fà, e pò, l’aggio fatt’io, nun la
670 1, 4| piglià na guagliona scicca, pò pe te piglià 80 mila lire,
671 1, 4| te piglià 80 mila lire, e pò pe nce spassà tutte e duje
672 1, 5| fumare.) Dall’auta parte pò, si arrivarria a fà chesto
673 1, 5| la sposa è bona assaje, e pò che d’è, Giovannino nun
674 1, 5| l’aggia fà pur’io, quanno pò so’ passate li 2 mise parlammo.
675 1, 7| sera te ne veniste mbriaco, pò nun vuliste fà la prova,
676 1, 8| vuje mò site venuto, se pò dì, nun la canuscite ancora;
677 2, 1| Teresì nun pazzià!~GIULIETTA: Pò dinto a la sacca de lo suprabeto,
678 2, 4| GIOVANNINO: A uso de cane, pò te porto appriesso facenno
679 2, 8| io nun me voglio fà vedè, pò essere che me cunoscene.~
680 3, 7| 2 giovinotte poco prima pò, chillo cchiù guosso è sciso,
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
681 1, 3| chiusa.~CAMILLO: Non se pò affaccià manco a la fenesta,
682 1, 3| le diceva quacche cosa ma pò aggio visto lo tuosto, e
683 1, 3| capisce.~CAMILLO: Ma vide pò che ommo curioso, pretenne
684 1, 3| bene, se l’ha da spusà, e pò le fà desiderà na vesta,
685 1, 3| Posilleco, a lo pizzo suje pò miette chelle che vuò tu.~
686 1, 4| Pranzo! Pranzo!~BETTINA: E pò chi te facette scegliere
687 1, 4| ROSINA: Simme state, e pò l’avimme trovate duje partite.~
688 1, 5| signori, vedimmo che se pò fà?~ERNESTO: Che s’ha da
689 1, 5| ERNESTO: Ma comme, non se pò trovà no mezzo pe levà chella
690 1, 5| Bravo! Facite na bella cosa, pò jate ngalera e felicenotte!~
691 1, 5| riflettimmo, pensammo che se pò fà?~ERNESTO: E penzammo.~
692 1, 6| ne fuje?~CICCILLO: Non lo pò fà, pecché lo zio sta sempre
693 1, 7| cuppè. (Via.)~ALESSIO: Tu pò lo vide quanto te voglio
694 2, 1| Brava! Facite na bella cosa, pò morite e felicenotte.~MARIETTA:
695 2, 1| La porta de li grade se pò arapì?~MARIETTA: è impossibile,
696 2, 1| Vuje che dicete! E la mamma pò che fa?~CICCILLO: Che ha
697 2, 1| bell’uocchio che tene, e pò se vede che nce tene premura
698 2, 2| trattava de n’incendio. Io pò non capisco pecché ammentà
699 2, 3| currera! E fra le altre cose pò, tutta stanotte aggio tenuta
700 2, 3| seccature, senza soggezione, pò te mette na bella carrozza
701 2, 5| Tenite, chesta è la chiave. Pò aspettate che saglie na
702 2, 8| affare de l’incendio, io pò aissera venette, e lo guardaporta
703 2, 8| Grazie.~ALESSIO: E pecché pò ve dette lo piatto nfaccia?~
704 2, 8| di Roma. Quanno la vedite pò v’aggio da dà na sorpresa,
705 2, 9| VIRGINIA (di d.): Ma non pò essere, aggio da portà primma
706 2, 9| cos’è?~MARIETTA: A la fine pò non se tratta pe sempe,
707 2, 9| lietto co la freve e non se pò movere. Ha ditto accossì:
708 2, 9| Chiagnite, sternutate, se pò appurà che volite fà?~ROCCO: (
709 2, 9| aggio ditto, dimane matina pò la vedite vuje, mò sta stu
710 2, 9| E che soddisfazione te pò dà chillo? Si sì ommo vidatello
711 3, 1| Zizio.~VIRGINIA: E quanno pò D. Alessio non vede lo guaglione,
La pupa movibile
Atto, Scena
712 1, 1| proprio cumpassione, non pò cammenà, e tutta stanotte,
713 1, 1| CATERINA: Oh, e n’auta cosa pò... Dicite a patre Alfonso,
714 1, 1| Economo.~MICHELE: Ma nun pò essere pecché sta screvenno,
715 1, 1| pecché sta screvenno, e pò ccà nun ce può parlà, haje
716 1, 1| Manco a li prievete se pò fà cchiù credenza, che brutta
717 1, 1| cresciuto ccà dinto, se pò dicere, che me vò bene,
718 1, 2| avarrìa vuluto magnà lo munno, pò privazione ogge, privazione
719 1, 2| vaco, e perciò nisciuno me pò vedé, a me me piace de stà
720 1, 2| cchiù. Nu cumpagno mio, pò, Ciccillo, me spiegaje tutte
721 1, 3| denari che se ne fanno, se pò ssapé?~ALFONSO: Ci sono
722 1, 3| nu doppio soldo. I risi pò addirittura me pareno colla;
723 1, 3| mesata, dateme la mesata, e pò mangiateve pure le gatte
724 1, 6| CARLO: È na cosa che non pò ghì, si l’auti se contentano,
725 1, 6| ALTRI: Protestiamo!~LUIGI: E pò pretendono ch’avimma studià.~
726 1, 7| mettere a questo rischio, pò essere che zi Nicola se
727 1, 7| aggio pensato io non se ne pò addunà. Nuje quanno nce
728 1, 7| chesta bella somma; alla fine pò doppo che sta cosa s’appura,
729 1, 8| centesimo dell’eredità; si pò se nzora lo dichiara erede
730 1, 9| agli angeli.~ACHILLE: E pò cantammo quacche cosa allegra?~
731 1, 9| subito se ne va.~LUIGI: E pò facimmo la lezione esattamente.~
732 1, 9| venì, è ovè?~CATERINA: Io pò sapeva chesto.~IGNAZIO:
733 2, 1| almeno, addò!... Quanno nce pò fà na cancariata nce la
734 2, 2| OLIMPIA: Grazie tanto, io pò te regalo.~GERVASIO: Ma
735 2, 3| per troppa bontà!... Se pò sapé addò site jute tanto
736 2, 3| CARMELA: Signò, una, una,... e pò la signorina ha voluto rimané
737 2, 3| no nasillo russo russo, pò tanto accuoncio, tanto aggraziato,
738 2, 3| GERVASIO: Va bene, e quanno pò l’aggio visto, che faccio?~
739 2, 5| Come, che ne facimmo? E non pò essere che la mamma è cchiù
740 2, 5| altre cose, e all’ultimo pò le dicite che volete vedere
741 2, 5| complimenti, e all’ultimo pò l’ammuccate, che volete
742 2, 6| aggia piglià i denari, e pò pecché voglio vedé personalmente
743 2, 6| ANGIOLILLO: No, zi Nicola non la pò vedé, pecché nuje la facimmo
744 2, 6| Perfettamente, Gervà io pò te regalo.~PIETRO: Allora
745 2, 6| GEMMA: No, mammà, e io pò perdo a chillo giovene?~
746 3, 2| dentro): Va bene, va bene, pò se ne parla de chesto, mò
747 3, 2| regolato diversamente, pecché pò, cafune simmo, ma sapimmo
748 3, 2| NICOLA: Poverella, non se pò movere da dinta a la cammera
749 3, 2| Nicola).~NICOLA: E Matteo pò, lo patre de Ngiulillo,
750 3, 2| percocata...~FELICE: (Se pò sapé che ce mette dinto
751 3, 2| sta cosa è overa o no!... Pò essere ch’ha pigliato na
752 3, 2| n’auta carrozza... vuje pò subeto quanno so’ venuto
753 3, 2| provate li nespole mie e pò parlammo.~FELICE: So’ bone?~
754 3, 4| che non te volive nzurà, e pò haje combinato chisto servizio...
755 3, 4| mpietto, guardava ncielo, e pò invece de na femmena m’ha
756 3, 4| pecché faciarria peccato, e pò, pecché maje comme a essa
757 3, 4| chella m’ha allisciato... E pò, sposami subito, te ne prego?...
758 3, 6| mpietto, guarde ncielo, e pò mme combine chisto servizio...
759 3, 8| a cena co me stasera, e pò pe ve fà conoscere la bella
760 3, Ult| guarda Angiolillo): Non pò spusà! E pecché?~BENEDETTO:
761 3, Ult| nuje a lo pizzo lloro... e pò simme venute ccà, primme
762 3, Ult| fà cammenà la finzione, e pò pecché stu giovene me piace
763 3, Ult| FELICE (a Pietro): E buje pò comme avite creduto che
764 3, Ult| Nicola.)~PIETRO: Gervà, tu pò sapive tutte cose, e non
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
765 1, 1| na manera tale che non se pò credere! Venette a parlà
766 1, 2| momento quieto! Che è stato se pò appurà?...~ASDRUBALE: è
767 1, 3| promettisteve mare e munno, pò, doppo quattro mise, levasteve
768 1, 3| tanto manna na carta, e pò just’ogge ca e...~ASDRUBALE.
769 1, 4| maje no muorzo de pane, e pò lo poveriello quanno lo
770 1, 4| mbrelle jette a scegliere! Io pò te dico la verità, me metto
771 1, 4| aveva da essere!~PULCINELLA: Pò siccome ajere uno me dette
772 1, 5| si site vedova veramente, pò doppo co lo borderò mmano
773 1, 5| isso sulo m’è rummaso... E pò io l’aggio da volè bene
774 1, 7| Via.)~FELICIELLO: Ma se pò sapè che cos’è, pecché ma
775 1, 11| lo dicimmo tutto nzieme, pò essere che le vene quacche
776 1, 11| NICOLA: Ma, D. Asdrù, mò pò essere che non lo trovo.~
777 1, 12| NICOLA: E particolarmente pò chillo che da disperato
778 1, 12| No, me fa avutà la capo e pò s’è pure stutato.~NICOLA:
779 1, 12| FELICIELLO: (Succede chello che pò succedere, ma io non pozzo
780 1, 12| pe dinto a lo giardino... pò scravacco lo muro. (Si precipita
781 2, 1| saccio che è na cosa che non pò avè pede.~PASQUALINO: E
782 2, 2| de te, te mpara buono... pò è no buon’ommo tanto isso
783 2, 4| FELICIELLO: Imbecille! io!... Se pò sapè quanno m’aggio da offendere?~
784 2, 5| ammore, ha visto che non pò essere, e perciò fa chesto;
785 2, 5| combinajeno lo tutto. Vuje pò chille denare che avite
786 2, 5| l’aspettava.~NICOLA: Vuje pò pe na pazzia che avite voluto
787 2, 5| pazzo, non lo sapite? E pò D. Mariuccia chiagneva sempe,
788 2, 5| FELICIELLO: Oh, mai, e pò mai, voi mi volete rubare:
789 2, 6| trovato dinto... e siccome pò doppo... (Discorso imbrogliato.)~
790 2, 6| pe na combinazione che pò ve conto... eccole ccà. (
791 3, 2| franche pe vuje? So’ niente, e pò avite ditto che faciarrisseve
792 3, 2| Sicurissimo, ve pare! E pò nce metto pure io na bona
793 3, 3| PULCINELLA: Sì... no, non pò essere, chillo era aiuto
794 3, 3| vattenne.~LUCREZIA: E pò chillo se n’è ghiuto prima
795 3, 4| zitta, io dico accossì, pò doppo se ne parla).~CARLINO:
796 3, 4| MARIUCCIA: Papà, ma se pò sapè che è stato?~ASDRUBALE:
797 3, 4| Chillo me vò tanto bene, e pò faceva chesto! Oh, no, non
798 3, 4| faceva chesto! Oh, no, non pò essere... io nce scommettaria
799 3, 5| Chiammarria mammà, ma chella pò essere... Feliciè, che è
800 3, 5| mò moro!~MARIUCCIA: Ma se pò sapè che è stato?~FELICIELLO:
801 3, 6| Aggio d’abbuscà primma, e pò vaco carcerato!).~LUCREZIA:
802 3, 9| fatto sparà?~FELICIELLO: E pò moreva, e chillo sempe se
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
803 1, 3| faccia davvero.~NANNINA: Sì, pò essere, ma io non nce credo.
804 2, 8| quattemila franchi de dote, e pò pe che? Pe n’ommo che non
'Na santarella
Atto, Scena
805 1, 1| me susette ambressa, ma pò... pe tramente me stevo
806 1, 1| spazzare con molta calma.) Io pò dico accussì, putarria scupà
807 1, 1| maestro... si no chillo pò allucca! (Si alza e prende
808 1, 1| mbressione, fà e nummere e pò vide si nun piglie lo terno!...~
Lo scarfalietto
Atto, Scena
809 1, 1| casa a lo primmo piano, e pò vuleva sapè comme è ghiuto
810 1, 5| pare ca lo Presidente se pò ncarricà de lo cazunetto,
811 1, 6| mò stuto la sigaretta, pò essere che ncoppa a lo tribunale
812 1, 7| Pe coscia!). Sentite, io pò avarria trovata n’ata scusa,
813 1, 7| scritturata al Fondo capite, come pò fà la poverella andare e
814 1, 7| GAETANO: E perché?~FELICE: Pò essere che l’avita dicere
815 2, 2| Pascà. Emma quant’ato tiempo pò tricà?~PASQUALE: Eh, io
816 2, 3| PASQUALE: Nonsignore, là nun se pò trasì.~ANTONIO: è giusto,
817 2, 3| signò, scusate... ccà nun se pò fumà... leggite llà.~ANTONIO:
818 2, 5| Vide, agge pacienza, che pò te rialo l’ati sigari.~PASQUALE:
819 2, 6| questo è impossibile, non pò essere.~FELICE: Perché non
820 2, 6| essere.~FELICE: Perché non pò essere?~GAETANO: E non pò
821 2, 6| pò essere?~GAETANO: E non pò essere. Ve pare, me metto
822 2, 6| sapite... lloco nun se pò trasì. (Via.)~GAETANO: Io
823 2, 7| Addò jate, lloco nun se pò trasì. (Via appresso e chiude
824 3, 1| na folla fore, che nun se pò passà.~USCIERE: Eccellenza,
825 3, 1| E lassate fà a lo Cielo, pò essere c’avite na bona nutizia.~
826 3, 2| d’è?~FELICE: Chillo nun pò fà niente, e io me metto
827 3, 3| preparato na cosa che... pò ve la manno la casa... na
828 3, 3| fino a nu certo punto, ma pò basta pò. (Pausa.) Perciò,
829 3, 3| certo punto, ma pò basta pò. (Pausa.) Perciò, stia al
830 3, 6| accucchianno? (Gridando:) Se pò sapè chi lo porta stu porco?~
831 3, 6| Gaetano): Galantò, nuje pò facimmo li cunte nuoste.~
'Na società 'e marite
Atto, Scena
832 1, 1| ridendo): Ah, ah!~MICHELINA: Pò quanno sape ca lo marito
833 1, 1| MICHELINA: Sì, me ne vaco, ma pò voglio essere spiegato tutto.~
834 1, 2| tavola.~GIULIETTA: Chillo pò sapite ched’è, sape ca lo
835 1, 2| viecchio, e francamente pò, nun io cagnarria cu D.
836 1, 3| ridenno.~VIRGINIA: Ma comme se pò fà a non ridere, dicite
837 1, 3| abballà tutte chelle maschere, pò all’ultimo scennimmo abballà
838 1, 3| abballato jammo a cenà, e pò lo scetammo.~VIRGINIA: Te
839 1, 4| doje n.~ANTONIO: L’ultima pò è cchiù bella, sentite,
840 1, 4| nce penzà pe chesto, a me pò subeto me passa, nun songo
841 1, 5| acquistata una certa forza, tanto pò chiacchiariammo. (Lazzo.
842 1, 5| và trova che sarrà... pò essere pure qualche malatia
843 1, 6| nomme mio nun lo metto, pò essere che capita mmano
844 1, 7| chiave nu vangale, e sì, tu pò me truvave sola.~SALVATORE:
845 2, 1| piacere.~VIRGINIA: Ma nun se pò sapé addò è ghiuto?~GAETANO:
846 2, 2| scennere abballà cu mmico, e pò a cenà, sarria nu bello
847 2, 2| e ceno cu D. Virginia, e pò abbalbo e ceno cu D. Virginia,
848 2, 2| e ceno cu D. Virginia, e pò abballo e ceno cu essa...
849 2, 2| la guarda nfaccia, appena pò s’è mmaritata, subito escene
850 2, 3| GAETANO: Ma ch’è stato, se pò appurà?~ANTONIO: Io ti dirò
851 2, 4| scherzi che se fanno, e pò per esserne certo de chello
852 2, 5| piante che tene Amelia, pò so’ stata vicino la fontana
853 2, 5| la fontana dei pesci, e pò m’aggio colte sti rose,
854 2, 5| tutte cose.~VIRGINIA: E vuje pò avite sospettato che io
855 3, 1| veco stanotte. Comme se pò abbattere stu locale cu
856 3, 1| staje cu mmico, nisciuno te pò dicere niente.~ACHILLE (
Tetillo
Atto, Scena
857 2, 1| alluccà, nun sarrà maje e pò maje.~DOROTEA: Vedete, vedete,
858 2, 1| accossì isso sta sulo e là pò studià con tutte li commode
859 2, 2| se facesse chiù gruosso e pò lo nzurammo.~MENECHELLA:
860 2, 3| Tetillo nu poco gruosso, e pò voi m’avete detto ch’era
861 2, 3| fenessero.~PASQUALE: Sicuro, io pò me ne vaco stasera da ccà.~
862 2, 3| Dunque maestro, quanno pò dà lo primmo esame?~PASQUALE: (
863 2, 3| esame?~PASQUALE: (Dimane lo pò dà). Eh, vedremo, quando
864 2, 3| sulla mesata.~FELICE: Io pò dimane nun ve cerco niente.~
865 2, 5| mporta.~AMALIA: Accussì dice, pò quanno stammo a paese nce
866 2, 5| da ccà, zumpava da llà... pò quanno jetteme a Massa ncoppa
867 2, 5| studianno la legge, appriesso pò vedimmo.~LORENZO: E studia,
868 2, 5| adattene cu li cammarere, e pò vanno trovanno li mudestelle.~
869 3, 1| camera da letto, salotto.., e pò tengo 2 porte, una che va
870 3, 1| trase.~LORENZO: Neh, ccà se pò fumà?~FELICE: Sicuramente...
871 3, 3| via pel fondo.)~ARTURO: Tu pò aissera, me faciste aspettà
872 3, 3| Michelina?~ARTURO: Chesto pò nun lo saccio.~PASQUALE:
873 3, 3| Articolo 324.~FELICE: Basta, e pò comme fenette?~ARTURO: Doppo
874 3, 4| che so’ vedova, e nisciuno pò dicere ma parola ncuollo
875 3, 4| nuje pure.~MICHELINA: E pò chi sona?~ARTURO: Facimmo
876 3, 6| la quale appena appena pò campà essa sola... m’ha
877 3, 7| Io mò moro!)~AMALIA: Se pò dì, è meglio ccà ncoppa
878 3, 8| Già...~LORENZO: Chella pò è scurnosa... cioe scurnosa,
879 3, 8| nfino abbascio lo palazzo, e pò turnammo pe chell’ata scala).~
880 4, 1| è nu guaio!~MENECHELLA: Pò ajere lo guardaporta, me
881 4, 1| ma manco nu guaio è. E pò, io saccio tutte cose, stammatina
882 4, 3| lettera non c’è data. Chella pò dicere: Sta lettera l’ho
883 4, 3| scappà.~DOROTEA: Chesto pò nun lo saccio... intanto,
884 4, 3| faccio stà a dovere, chi sà, pò essere che se mette paura.~
885 4, 5| fà. Basta, jatevenne mò e pò tornate, si mò cà succede
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
886 1, 1| Puorto de casa!~AMALIA: Pò stà nu pare d’ore fore de
887 1, 1| parte soja, capite, a vuje pò non nce vonno tanta spieghe.~
888 1, 1| dico a la commarella, non pò essere.~ ~
889 1, 3| Io sono, e tu cante... e pò, e pò, che saggio, quanno
890 1, 3| sono, e tu cante... e pò, e pò, che saggio, quanno nu marito
891 1, 4| abbastarria manco n’ora, e pò scusate, sì io songo tanto
892 1, 5| ritratto de muglierema, e pò quanno trasetteme dinto
893 1, 7| che vuol dire?~FELICE: Non pò essere, pecché allora volarriene
894 1, 8| LORENZO: è impossibile, nun pò essere cosa bona. D. Dorotea
895 1, 8| biglietto, isso l’ha liggiuto, pò m’ha chiammato, ha voluto
896 2, 4| annascunnette dinto a la cammera, e pò D. Attanasio ve facette
897 2, 5| non invitare più gente, pò tanta parole amorose, all’
898 2, 5| Via.)~FELICE (a Leon.): Tu pò che arma de mammeta haje
899 3, 2| zetella, e mò so’ mmaretata, e pò, grazie de lo Cielo, aggio
900 3, 2| Feliciello, e nun saccio comme pò è capitata mmano a lo marito,
901 3, 3| te dicette vieneme trova, pò nun t’aggio visto cchiù.~
902 3, 3| metteva dinto a la sacca! Pò, me morette moglierema Lisabetta.~
903 3, 3| io sto ccà.~RAFFAELE: Ma pò a Casoria, nun nce sì ghiuto
904 3, 4| un giovine all’8 e meza pò tenè suonno, e po’ stanno
905 3, 6| da tuorno, si no chella pò essere che vene n’ata vota
906 3, 8| guardassero co piacere. E pò, caro D. Lorenzo, chi ommo
907 4, 1| Felice no, Felice se cuccaje, pò s’avetta sosere e se n’ascette.
908 4, 1| ragione poverella, chi la pò dà tuorto!~ ~
909 4, 3| cammenate gente... e chi pò essere? Lorenzo è asciuto,
910 4, 4| ADELINA: Eh, mò nun te lo pò cuntà chillo non se fide
911 4, 5| a la festa de ballo, ma pò nun t’hanno ditto pecché
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
912 3, 9| chella che v’ha cresciuta, se pò dì?~ELVIRA: Ma che Rachela,
Tre pecore viziose
Atto, Scena
913 1, 1| nun lo saccio! Ma vedite, pò essere che stu giovane sta
914 1, 3| FORTUNATO: Ve raccomando... Pò chillo vizio che tene de
915 1, 4| stato niente.~BIASE: Ma nun pò essere, caro D. Felice;
916 1, 6| stu giovane chi è, si te pò dà da mangià.~CONCETTELLA:
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
917 1, 1| quanno maje avimmo cantate, e pò si lo principale se n’addone,
918 1, 1| donna. Io capisco che uno pò essere geluso, ma arrivà
919 1, 3| CONCETTELLA: Mò sentite. Pò doppo l’ha pettinato tanto
920 1, 4| ERRICO: Na cosa che non se la pò maje aspettà.~MICHELE: E
921 1, 4| dicere niente cchiù Michè, pò essere che vene e me trove
922 1, 5| che non lo vò cchiù. Io pò, Michele mio, francamente,
923 1, 5| Carluccio, chillo è malandrino, pò essere che me fà quacche
924 1, 5| e pe ghionta de ruotolo pò figliema se vò spusà no
925 1, 6| Comme volete voi.~PASQUALE: Pò doppo calate, e incominciate