IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] ispirato 2 ispirazioni 1 isse 1 isso 917 istantaneamente 1 istante 8 istanti 3 | Frequenza [« »] 949 ch' 943 al 925 pò 917 isso 901 pare 897 papà 889 chesta | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze isso |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 1 | meno e me. Io ne tengo 37 e isso 29... Sta grande differenza
2 1, 1 | La differenza fra me e isso sai qual è? Io so’ tutta
3 1, 1 | affezionata, amorosa, e isso è friddo e indifferente!~
4 1, 2 | sempe dinto a la casa... e isso pò vò fà chello che le pare
5 1, 2 | tenarrà na ventina cchiù d’isso!...).~ ~
6 1, 3 | ca m’aspettasse addò vò isso... Io nun me metto paura
7 1, 3 | me ne faccio na resata... Isso nun è ommo pe mme! Dimane
8 1, 5 | studie, tu te lo ttruove! E isso, la verità, me sente, studia
9 1, 7 | Bastantamente quanta n’aggiu tenuta! Isso, primma de me spusà, me
10 1, 7 | è capace sta femmena!... Isso stasera adda j a fà la perizia?...
11 1, 7 | disprezza...~CONCETTA: E isso è ommo de disprezzà a mme?~
12 1, 8 | A me? E sta frisco a isso e chi le dice niente cchiù!~
13 1, 10 | penzate al disprezzo! Isso nun ce sta... muglierema
14 1, 11 | vullenno... se lo vvede isso!~LUISELLA: Comme vulite
15 2, 8 | quaccheduno! Accedarria primmma a isso e pò a essa! (Sbadiglia.)
16 3, 3 | E bravo... Ebbiva a isso!... (A parte.) (Era venuto
17 3, 7 | Ah! D. Antonio! Chisto è isso! Chisto me cunosce!~FELICE (
L'amico 'e papà
Atto, Scena
18 1, 5| sta facenno mò.~ANGIOLINA: Isso m’ha ditto che è il figlio
19 1, 9| nzieme. Pò facennoce gruosse isso se nzuraje e io so’ stato
20 1, 13| manco pe nu principe. Io pe isso starria pure dinto a na
21 1, 15| rumore, chisto adda essere isso!~CICCILLO: Psss, pss...
22 2, 2| non è venuta, ma è venuto isso però, io che lo sapeva,
23 2, 2| FELICE: Ebbene non appena isso venette, l’afferraje pe
24 2, 4| non se ne prende vergogna! Isso te deva i soldi e tu te
25 2, 7| conviene me piglio pure a isso.~LUISELLA: Oh! Grazie, grazie,
26 2, 7| chesta faceva come dice isso: alzo in collo e me ne vaco
27 2, 10| sta? Tengo na lettera pe isso.~FELICE: Damme ccà che nce
28 2, 12| permesso?~MARIETTA: Uh! Isso!~ANGIOLINA: Comme v’è venuto
29 3, 2| LUISELLA: E pecché lo tene isso? Pusate ccà. (Se lo prende.)
30 3, 2| pò tanta parole amorose e isso l’ha vasato la mano e non
31 3, 5| penzavo io pe fà capace a te e isso ringraziannome me vasaie
32 3, 6| quanno more lassa tutto a isso, falle contente.~LIBORIO:
33 3, 8| stu viecchio farenella, isso s’ammoinaie cuntannole tanta
34 3, 9| sorema! Già, a sorema d’isso non ce ne preme, pecché
35 3, 9| ANGIOLINA: Uh! Faccia mia! Comme isso è stato capace de fà chesto?~
36 3, 9| a cena nzieme cu lloro, isso s’assettaje dicenno che
37 3, 9| pe sotto a lo vraccio e isso D. Liborio, se vulette purtà
Amore e polenta
Atto, Scena
38 1, 1| io le presento la nota e isso me paga.~BETTINA: Si, comme
39 1, 1| avite miso!~MICHELE: Pecché isso me dicette: Michè, famme
40 1, 1| negato sempe. Ajeressera isso me facette leggere na lettera
41 1, 1| MICHELE: Si nun paga peggio pe isso.~BETTINA: D. Michè, io po’
42 1, 2| Uh! Na bellezza!~MIMÌ: Isso dice che è ricco, che lo
43 1, 3| senza perdere tiempo, che isso steva impiegato a lo Banco
44 1, 3| ma mò sta nu poco meglio, isso nun vò ricevere a nisciuno
45 1, 3| spusate putimmo sta buone. Isso sta impiegato a lo Banco,
46 1, 3| nun lo ssape?~ELVIRA: No, isso nun ne sape niente, l’ultima
47 1, 3| nnote, lo riesto se lo vede isso!~BETTINA: Tu staje co la
48 1, 3| buono, nun te ne ncarricà, isso mò che vene si nun me paga,
49 1, 4| saccio, lo saccio!~FELICE: Isso nun s’è nformato manco,
50 1, 4| dato no cavalluccio scicco, isso dice che correva, che fujeva,
51 1, 6| sujo ha fatto lo male, e isso l’ha da riparà, che assolutamente
52 1, 8| Porciello è lo soprannome! Isso se piglia collera quanno
53 1, 8| piacere chiammale pure a isso porciello! Ma nonsignore
54 1, 8| Eh! Se io non tenesse a isso, sarria perduto, lo vurria
55 1, 8| vurria mparà avvocato, ma isso ha ditto che vò fà lo miedeco,
56 3, 1| Nonsignore pe 3. Io, vuje e isso, e ve pare non ordinava
57 3, 2| Campanello c.s.)~ELENA: Chisto è isso, mò te trova ccà!~CESARE:
58 3, 3| Aspettate, m’è venuta un’idea; isso nun sape che io me so ritirata,
59 3, 5| stammatina, sta diuno pur’isso, io nun saccio comme tene
60 3, 6| fa tutto chello che vò isso, e se pe disgrazia te fa
61 4, 3| abballà! (Sempre ridendo:) Isso s’è nfucato: Mò me ne vado,
62 4, 4| il cavaliere, abballa cu isso... D. Cesarì, ballate con
63 4, 4| Jeva truvanno a me? è isso! è isso!). S’accomodi, signore.~
64 4, 4| truvanno a me? è isso! è isso!). S’accomodi, signore.~
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
65 1, 2 | nel caffè.)~MICHELINO: (Isso have voglia de fà, have
66 1, 2 | faccia tosta. Alla fine isso po’ chi è ? Nu misero cafettiere,
67 1, 3 | la strata.~PEPPINO: Già, isso avette voglia de truvà scuse,
68 1, 3 | scanno comme a na vacca, e isso avett’accunsentì, nun nce
69 1, 3 | e de cunsegnarlo mmano a isso, che po’ quanno turnava
70 1, 6 | cosa bella sarria, de fà a isso chello c’ha fatto a me.
71 1, 6 | uno ca a stiento po’ campà isso sulo... Jatevenne ca nun
72 1, 7 | protettore de stu paese, e isso te pozza benedicere, comme
73 2, 2 | sagliette ncoppe.~BIASE: E isso jette appriesso?~TERESINA:
74 2, 2 | de fuoco e ha ditto: Ah! isso accussì me tratta? E va
75 2, 5 | dinto cu tanta gente, e isso se va a bevere la butteglia
76 2, 6 | aspettanno a Napole, ma isso, niente, nun se vò movere
77 2, 7 | facesse li fatte mieje, pecché isso, nc’ha pensato meglio, e
78 2, 7 | apposta, è pe nu sfizio, ma isso a buje vò bene.~TERESINA:
79 2, 8 | BIASE: Sarria na furtuna pe isso!.:. Nun facite rummore. (
80 3, 1 | bona lezione, la verità, a isso e al signor D. Michelino,
81 3, 4 | Pure li capille? Bravo! (A isso l’aggia taglià la faccia,
82 3, 7 | Doppo c’haje zumpato cu’isso, haje da zumpà cu me.~FELICE:
La Bohéme
Atto, Scena
83 1, 1 | hanno ditto tutte cose, isso se chiamma D. Felice Sciosciammocca,
84 1, 4 | trascurasse sti ccose, se sape, isso è nu signore, e io nun lo
85 1, 4 | nuttate faceva io puverella, e isso lo ssape,~PEPPENIELLO: Sicuro.~
86 2, 3 | siccome avetta partì pur isso, nce simme scritte fino
87 3, 3 | sinistra.)~FELICE: Tu e isso! Vuje vedite chillo che
88 3, 7 | Peppeniello e aggio visto ca isso a fatto la faccia allegra.~
89 3, 13 | FELICE: (Vì comme è seccante isso e Parpignol. E chella me
90 3, Ult | purtà ccà ncoppo nzieme cu isso.~GENNARO: Allora o vi sposate
'Na bona quagliona
Atto, Scena
91 1, 1| combinano tutte li duje, isso sta disperato, essa non
92 1, 1| cchiù guajo.~LUISELLA: Ma isso ve l’ha ditto che se la
93 1, 1| se la vò spusà?~CATERINA: Isso non tene coraggio de parlà,
94 1, 1| sempe.~CATERINA: E ma che isso sbarea, è na cosa inutile,
95 1, 1| dicette che si lo corrisponde, isso farrà qualunque cosa.~CATERINA:
96 1, 1| mia, lassamme fà lo Cielo, isso pò fà tutto!~ ~
97 1, 2| Nonsignore, ha risposto isso, io so’ venuto pe na semplice
98 1, 2| Ignazio e so’ ghiuto da isso, eccome ccà, che v’aggio
99 1, 4| CICCILLO: Bravo! Ha portato pur’isso lo paragone. (I tre ridono.)~
100 1, 5| voluto maje nzurà pecché isso dice che una femmena voleva
101 1, 5| addò era stata scritturata, isso teneva tutto pronto pe ghì
102 1, 5| tre anne che stongo co isso comme a segretano. Duje
103 1, 5| parlammo, e pò aspettammo a isso che vene pe vedé che bo
104 1, 6| tenesse, songo certo che pur’isso pensarria pe me! (Quasi
105 2, 2| fazzoletto.) Nce sta lo Cielo, isso farrà li vennette noste!
106 2, 5| duje cocchiere addimannà d’isso, e la Marchesa, la mamma,
107 2, 5| no poco d’opera. A chesto isso ha fatta la faccia janca
108 2, 5| bella forza!~CATERINA: E isso co l’amice suoje che se
109 2, 6| stato tre anne vicino a isso. Quanno nce l’aggio addimmannato
110 2, 8| de veri da chesta parte, isso fuje che me venette a ncuità,
111 2, 8| che me venette a ncuità, isso fuje che me jenchette la
112 2, 8| differenza che passa fra me e isso, avite ragione, pecché io
113 2, 8| guagliona onesta e de core, e isso è n’ommo nfame e scellarato!
114 3, 4| mettette io co la chitarra e isso co lo violino, e che combinajeme
115 3, 5| fà?~NICOLINO: E se sape, isso pecché non ha fatto sta
Lu café chantant
Atto, Scena
116 1, 1| drammatica, trascura la mugliera, isso e chill’ato disperatone
117 1, 1| muorte de famma peggio d’isso, ma chi sape la verità.
118 1, 1| nce steva lo ballo doppo e isso nun po’ recità primma de
119 1, 1| de fà chello che voleva isso, na vota che s’è nzurato,
120 1, 1| compagnia napoletana, e isso nun se trova a recità in
121 1, 6| credeva che l’aviveve cu isso, e se n’è ghiuto n’ata vota!~
122 1, 9| sora vedova e cchiù ricca d’isso. Lo mese passato venettene
123 2, 2| sorpreso a uno che fiscava pur’isso. Hai capito? Nun te scurdà.~
124 2, 6| ha fatto fuì Luisella cu isso, dimme addò sta, pecché
125 2, 6| te t’arapo la capa, e a isso lle faccio na querela e
126 2, 7| voluto da me, lo vvoleva da isso!). Non ve ne incaricate,
127 2, Ult| dicere che sì l’accettate,.. isso ve manna la soja, chella
'A cammarera nova
Atto, Scena
128 1, 1 | marito vuosto. Però, signò, isso m’ha da fà lo certificato
129 1, 2 | ERMINIA: Bravissimo!~ADELINA: Isso pure stammatina adda j a
130 1, 3 | bisogno de guante vaco addo isso, ma che sposa a te, chesto
131 1, 4 | Achille, ma non posso! Isso se fa li fatte suoje e io
132 1, 7 | di campanello d.d.) Sarrà isso, se vene a piglià a robba
133 1, 12 | Ninè, assiettete vicino a isso. Assaggiate stu vino, vedite
134 1, 12 | barile, e io me ne veco bene! Isso a la matina, pe sparagna
135 2, 1 | simme jute da la cummara, e isso è ghiuto a Caserta, pe vedé
136 2, 2 | addurmimmo dinto a li quinte, e isso che fa lo farenella cu tutte
137 2, 3 | chi, a me?~CICCILLO: No, a isso! Io so’ venuto a purtà nu
138 2, 3 | mugliera, e pò parlo cu isso. Lo cumpagno mio m’ha dato
139 2, 3 | Puozze sculà!~TOTONNO: Tu e isso!~CICCILLO: Aspettate, sta
140 2, 3 | chesta parte, addimmannammo a isso!~ ~
141 2, 4 | Gridando.) ogge sta pur’isso a mangià cu nuje!~ALFONSO:
142 2, 5 | doppo chello ca facette isso! Basta, non ne parlammo
143 2, 6 | la lettera non l’ha avuto isso, l’ha avuto Alberto.~ERMINIA:
144 2, 7 | sta fata non se la tene pe isso, e la fa conoscere pure
145 2, 8 | TERESINA: E allora nun è isso, è n’ato!~ERMINIA: E chi
146 3, 2 | la lassarrìa! Fra vuje e isso, caro D. Errico, nce sta
147 3, 6 | trova che ll’haje ditto, ma isso non s’ha da cagnà!~TOTONNO:
148 3, Ult | vota ca te tene cu piacere isso, te tengo cu piacere pur’
Cane e gatte
Atto, Scena
149 1, 3| seguita a mannà la mesata. Isso sape che l’esame non l’aggio
150 1, 3| tutto lo piacere, dicette isso. Faciteme conoscere a la
151 1, 4| Borsa, almeno comme ha ditto isso, ma mò lo vedite venì.~MICHELE:
152 1, 4| NINETTA: E chi lo sape, isso accussì dice, povera figliola
153 1, 4| che saje quacche cosa d’isso?... Ma parla.~NINETTA: No,
154 1, 4| non vai sempe appriesso a isso?~CARMELA: No, se capisce,
155 1, 4| chillo fa chello che vò isso.~CARMELA: Ma no, cara Ninetta,
156 1, 5| s’appiccecano che fanno? Isso se ne scenne da D. Vincenzino
157 1, 5| Zitto... me pare che vene isso... D. Felice... sì, sì,
158 1, 5| D. Felice... sì, sì, e isso... mò è lo momento. Dalle
159 1, 6| patre pe mmiezo Tuleto e isso la trovaje. (Ride.)~FELICE:
160 1, 7| provamme li confiette?~PEPPINO: Isso, capite, va de pressa, volarria
161 2, 1| doje castagne sceruppate, isso è ghiuto e me l’ha mannato
162 2, 1| nce n’aggio fatto piglià a isso.~BETTINA: Che bella cosa!...
163 2, 1| si nun se spose a chella, isso nun pò campà.~RAFFAELE:
164 2, 1| la capa. Primme di tutto isso nun tene niente, tene la
165 2, 1| ancora a spasso?~ROSINA: Isso vularria che tu parlasse
166 2, 2| Io, D.a Laurè, appunto d’isso v’avevo da parlà.~LAURETTA:
167 2, 4| primme, e pò s’è deciso pur’isso. Ha ditto che la moghiera
168 2, 7| non sapeva che nce steva isso!... (Si volta.)~RAFFAELE:
169 2, 7| ROSINA: Abbraccià e vasà a isso? More cchiù priesto!~RAFFAELE:
170 3, 4| genitore.~FELICE: (Bravo, pur’isso!). Vedete papà, vostra figlia
171 3, 4| se fa chello che ha fatto isso a na mugliera che le sta
172 3, 11| co n’amico?... Va bene... isso se crede che me mbroglia
173 3, 11| è nu brutto documento pe isso, io non faccio chiacchiere
174 3, 12| Barletta, me ne vaco addò isso, non nce voglio stà cchiù
La casa vecchia
Atto, Scena
175 1, 1| mannava a fa no servizio, isso diceva… va, Rafè, va, faccio
176 1, 3| pare che ogge se ne va pur’isso.~BETTINA: Sissignore, chesto
177 1, 8| m’ha prommiso no regalo, isso pure, mò vedimmo che me
178 1, 9| Abballaste tutta la serata co isso, facisteve coppia fissa!~
179 1, 10| impossibile, io penso sempe a isso, ch’aggio da fà... Bettina
180 1, 11| de chillo giovene, e sulo isso me po’ fà felice! (Voltandosi
181 1, 14| de lo stipo?... Sicuro, isso adda essere... no momento...
182 1, 14| signor Luigi Belfiore», è isso, sangue de Bacco! L’aggio
183 2, 2| Pecché chella sera che isso venette pe ve parlà de lo
184 2, 2| Chesta è bella!~BETTINA: Isso ha ditto che non nce penzate,
185 2, 2| dalla scarpa. Jate addò isso e dicitele che so’ arrivato.~
186 2, 2| tutto chello che diceva isso. Intanto aggio fatto le
187 2, 3| no ciuccio d’ingegnere, isso facette la bestialità, e
188 2, 3| palazziello ai Bagnoli, isso facette lo disegno a lignammo
189 2, 4| chiudette dinto a lo stipo, si isso, o chill’assassino de Luigi!...~
190 2, 11| papà, dateme li pistole, isso me sta aspettanno mmiezo
191 2, 12| so’ no galantomo comme a isso, e forse meglio d’isso.~
192 2, 12| a isso, e forse meglio d’isso.~ELVIRA: Avite da compatì
193 2, 12| pistole ed è ghiuto a trovà a isso, ha voluto prendere il mio
194 2, 13| passi, e avimmo fatto fuoco, isso è caduto... io me so’ miso
195 3, 1| una non comparisce, tanto isso quanno lo Vice Sinneco hanno
196 3, 8| Sinneco, s’aspetta sulo a isso pe firmà.~AGAPITO: Embè,
197 3, 8| AGAPITO: Embè, io ve dico, che isso non vene cchiù, v’ha cuffiato
198 3, Ult| Luigi Belfiore? e chisto è isso!...~TUTTI (meno Elvira ed
La collana d'oro
Atto, Scena
199 2, 9| appassà~Ballà~Zompà~Comm’isso fa!~(Questo numero si ripete
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
200 Un, 1| e pignuole.~RAFFAELE: E isso non se n’addone.~LUIGI:
201 Un, 1| non se n’addone.~LUIGI: Isso ha accomminciato a capì
202 Un, 5| e non se fa almeno vasa, isso non fa appiccià lo palcoscenico —
203 Un, 10| non me muovo da vicino a isso, vò stà co la mana mia mmano,
204 Un, 11| affari non ghievene male. Isso era rimasto assai addolorato
205 Un, 11| chiammajene tre volte fore. Isso, asceva e ringraziava. Ma
206 Un, 14| che me ne preme a me? Si isso è cammorrista, io sono il
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
207 1, 1| ca pozzo fà? E mò ca sta isso sulo, figurammece mò che
208 1, 1| ancora. Poco tiempo fa, isso faceva ammore cu na signorina
209 1, 1| matrimonio, pecché mentre isso parlava, io, o alluccavo,
210 1, 1| grade, o sbatteva na porta e isso llà per llà, s’arrefreddava
211 1, 2| maestro ce la faccio leggere a isso. (Lisetta d.d. cantando
212 1, 3| niente.~ALESSIO: (Chill’isso nun sape leggere e pò trove
213 1, 4| mio lo vuleva accidere, isso ha ditto: «Pe carità io
214 1, 4| entra!~ALESSIO: (Guè, pe isso è suonno e pe me no!).~LISETTA:
215 1, 4| stesse llà, e io stesse ccà. Isso da llà me fa segno: Papà
216 1, 4| nu brutto segno!~LISETTA: Isso me salutava e diceva: Io
217 1, 5| GIANNATTASIO (si alzano): è isso, lo sposo, a te cala la
218 2, 1| priparato na sorpresa a isso e a figliema dinto a lo
219 2, 9| cuntento a tuo marito, pecché isso è chello che hai da guidà,
220 2, 9| chello che hai da guidà, isso te farà cuntenta, e lo cielo
221 2, 10| pare che me mettevo paura d’isso!~TOTONNO: Lo saccio!~FELICE: (
222 3, 4| ero addunato. Si sentevo a isso non me truvavo miezo a sti
223 3, 4| vummecheja co lo tenente, isso sarrà stato c’ha scritto
224 3, 7| ALFREDO: Lo vedite ccà, isso m’ha provocato e io l’ho
225 3, 7| stu duello?...~ALFREDO: Isso m’ha provocato.~ENRICO:
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
226 1, 1| veramente, n’impiego che fa pe isso.~LUISELLA: Ma pecché, che
227 1, 1| Sì, chesto è overo, ma isso me dicette che sta allegro
228 1, 2| ha fatto tanta cerimonie. Isso pure è pittore dilettante
229 1, 2| m’era scordato, è stato isso che mentre me ne steva jenne,
230 1, 2| vagoni-letto. Chi? M’ha risposto isso: Il Sig. Chiappariello?
231 1, 2| diavolo era appunto D. Felice, isso proprio!~LUISELLA: Mammà
232 1, 2| data la carta de visita, e isso m’ha data la soja addò l’
233 1, 3| ma giacché tu sì geluso d’isso, ti giuro che non l’annommene
234 1, 5| femmena chi è?~CANDIDA: Isso teneva la faccia de nu diavolo,
235 1, 5| io, nun te n’incarricà. Isso ha da fà chello che ha da
236 1, 6| steva ccà, e abitava cu isso, ma perché, domando io,
237 1, 6| Felice di dentro.) Zitto, è isso che vene.~MICHELE: Bravissimo!
238 1, 8| Allora è cosa che riguarda a isso). Luigino, vide, cunusce
239 2, 3| avimma da fà sorprendere da isso. Per esempio, chillo mò
240 2, 3| rummore, chisto certo è isso, dateme la mano. (Prende
241 2, 7| veramente era chella che diceva isso che non era mammà, e l’aggio
242 2, 7| MICHELE: L’aggio ditto ch’era isso, che vedeva na cosa pe n’
243 3, 2| quatte juorne che spettano a isso, e dimane vene. Si veneva
244 3, 3| accussì... che buje... che isso...~ALONZO: Chiacchiarea...
245 3, 3| Ah, sarebbe bella chesta, isso la rrobba se l’ha pigliate. (
246 3, 4| nce vulimmo sempe bene. Isso me scrive, e io lo risponne
247 3, 7| Sta fore a lo ciardino isso e lo nepote.~CICCIO (a Candida
248 3, 7| mugliereta, figlieta e isso. Disturbatori delle famiglie
249 3, 8| Zitto, sento rummore, sarrà isso. Venite cu mmico, aggio
250 3, 8| dico chello che voglio fà. Isso nun ha da sapé ancora che
251 3, 10| CICCIO: Eccoci qua.~LUISELLA: Isso addò sta?~MICHELE: È ghiuto
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
252 1, 2| accumpagnà, e si nun tenevene a isso, comme avarrieme fatte pe
253 1, 3| faccio la prova pure cu isso... accussì pare ca lo dispiacere
254 2, 5| MICHELE: (Mò have ragione isso mò). Scusate, abbiate pazienza.~
255 2, 6| cammenata, e io dongo 2 lire a isso, e 8 lire me le metto dinto
256 2, 8| mò è lo mumento, mentre isso dorme, io me ne scappo. (
257 3, 2| Fondo.~MICHELE: Che! (pur’isso). Comme, tu invece de studiare,
258 3, 2| faccia tosta, steva pure isso là). Perdonateme zizì, ve
259 3, 2| nuje dicimmo a zi zia che isso D. Nicodemo v’aveva ditto
260 3, 4| ANASTASIA: Putevene essere l’11, isso l’avarrà ricevuto all’11
261 3, 4| parso brutto a stà senza isso stanotte, io faccio bù bà,
262 3, 5| Io me faceva pezzecà da isso. E po’, me pezzecaveve e
263 3, 5| FELICE: Una cosa però, isso se crede che ha cenato cu
264 3, 7| in tasca.) T’ha regalato isso?~GIOVANNI: Sissignore.~FELICE:
È buscìa o verità
Atto, Scena
265 1, 1| chello poco che teneva a isso l’ha lassato, e pe quanta
266 1, 1| Guardando.)~ASDRUBALE: Ah! è isso che vene. Io me ne vaco.
267 1, 4| matrimonio se ne va nfummo, e co isso pure li 200 ducati mieje.~
268 1, 4| smammata una cchiù grossa de isso. Addò sta sto cuoco?~ASDRUBALE:
269 1, 5| A chi vaje trovanno? E isso co na faccia che faceva
270 1, 5| sine, pare che ha ditto isso... sacce che io te voglio
271 1, 5| me la faccio leggere da isso.~ ~
272 1, 6| d’aspettà quanno se nzora isso.~LUCIELLA: Chesto sarrìa
273 1, 6| na lettera dicennole che isso veneva ogge co la figlia
274 1, 7| vuje arrivaveve prima d’isso v’avesse servuto ntutto
275 1, 7| Ma pe vedè a Giulio non a isso.) Ma però vuje non ve scordarrate
276 1, 8| LUCIELLA: Sissignore, isso è. (Guardando.)~AMALIA: (
277 1, 8| Ah, vene... Giulio sta co isso... finalmente). (Alzandosi.)~
278 2, 2| voleva giustificarrni, ma isso non me dette lo tiempo,
279 2, 4| fà non posso dà udienza a isso.~ASDRUBALE (per andare):
280 2, 4| nce parlo, e aunito co isso cercammo de scommiglià la
281 2, 5| Raganelli.~AMALIA: (Ah, è isso, è isso, non c’è cchiù dubbio!
282 2, 5| AMALIA: (Ah, è isso, è isso, non c’è cchiù dubbio! Ah,
283 2, 6| dongo a no monnezzaro che a isso. Viene ccà, figlia mia,
284 2, 7| Ma l’avarrà da fà co me isso e chillo busciardo che me
285 2, Ult| arreparava a le buscie che isso smammava.~BARTOLOMEO: Ah,
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
286 1, 1| aggio ditto busica, allora isso mi ha ditto: Ah! Ca tu co
287 1, 1| carattere e se presentaie isso, io appena lo vedette me
288 1, 2| la guantiera co li tazze isso me chiammaie de pressa:
289 1, 2| cose nterra e corrette addo isso, poteva sapè ca se rompevano.~
290 1, 2| CARLUCCIO: Eccellenza, isso pe deritta legge.~ANDREA:
291 1, 2| Pulcinella.)~PULCINELLA: Tu e isso, e chillo s’avota a la via
292 1, 2| Avite da sapè che a lo 1859 isso non teneva manco nu centesimo,
293 1, 2| che steva de casa vicino a isso, e le restaie na somma raccommannannoncillo
294 1, 2| ricco non se sape chi è isso, è addeventato nobile; s’
295 1, 2| fa chiammà Barone. Ma se isso s’è scordato ch’era solachianiello
296 1, 2| mpagliaseggia.~PULCINELLA: E isso non ha pigliato cchiù cunto
297 1, 2| fuorze avette da murì pur’isso.~CARLUCCIO: Povero guaglione! (
298 1, 2| quali stanno miserabili, isso non li vò conoscere pecché
299 1, 2| secondo piano addò steva isso a faticà, e quanno partette
300 1, 2| allora steva a spasso e isso me pigliaie cammariere.
301 1, 5| e appena appena pò campà isso sulo. Dunque io a chi aggio
302 1, 7| totalmente senza curare cchiù d’isso, senza penzà che chillo
303 1, 8| farà con me.~FELICE: (Co isso...). (Dà uno spintone alla
304 2, 2| MICHELE: Non te ne ncarricà, isso ha ditto che venesse a n’
305 2, 2| darriemo nuje quaccosa a isso.~MICHELE: E che miracolo
306 2, 2| Ma a buje che ve preme d’isso, tenite a me che ve voglio
307 2, 4| zoccola, quale siete voi, isso è nu soricillo.~MARCHESA:
'Na figliola romantica
Atto, Scena
308 1, 1| tale, che quanno parla d’isso se nfuria e le fa male?~
309 1, 2| Cavalier Fiorelli.~CONTE: Isso te l’ha purtato?~ROSINA:
310 2, 1| dice, ’o core m’ha parlato, isso de n’auta femmena è certo
311 2, 1| Da Rosa l’have certo, e isso lu sfurcato me mbroglie
312 2, 6| chisto biglietto portalo a isso subeto, la casa tu la saje...~
313 3, 7| rimbambito, cretino! E crede isso, truvarme ccà dinto, ad
314 3, 7| Primme d’avé stu scuorno, e a isso dà stu sfizio, voglio murì
315 3, Ult| VIRGINIA: È muorto pur’isso avvelenato...~CONTE: Possibile!~
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
316 1, 1| mio è de Feliciello, e de isso sarà fino a la morte, e
317 1, 2| strafalario se l’ha spusata, e isso fa la gatta morta dinta
318 1, 3| dinta a sta cammera, quanno isso trase, tu te ne vaje. (La
319 1, 4| ERSILIA: La femmena pe isso, è la terra che lo fa crescere,
320 1, 5| parlo de chillo. A Marsiglia isso conoscette Don Angela rò...~
321 2, 3| ANGELAROSA: Che m’affastellate, isso se leva li crespe da la
322 2, 4| passà no guaio!).~TIMOTEO: (Isso e la mamma!).~ALESSIO: D.a
323 2, 4| de lo matrimonio nuosto, isso è stato lo tormento mio,
324 2, 4| ALESSIO: E comme?~ANGELAROSA: Isso me portava pe sotto a lo
325 2, 4| ANGELAROSA: Era priva d’ascì co isso, pecché si era buon tiempo
326 2, 5| na vota ncoppa S. Eramo, isso s’affacciaje, e me dicette:
327 2, 5| perché durante lo tiempo che isso è stato a fà lo soldato,
328 2, 5| ma si è overo, mare a isso, pecché io sarria capace
329 2, 5| assassino, no sbrevognato, isso te nganna, te tradisce.~
330 2, 5| Mogliera! Felice tradirme... isso!... Ah! Mò capisco pecché
331 2, 6| Forte:) Che v’à detto!.. isso è muto, io so’ cecato. (
332 2, 7| GIUSEPPINA: (E staje fresca tu e isso).~ANGELAROSA: Da questo
333 2, 8| fà dispiacere a pateto, isso te dicette va llà, e tu
334 2, 8| va llà, e tu veniste ccà, isso te dicette, sposate a chella,
335 2, 8| Papà diciarrà buono, ma se isso è padre, io pure so’ padre!~ ~
336 2, 9| nfame se ne ghiuto, ma si isso non torne, scenno io abbascio
337 2, 9| l’ha fatto venì ccà, ma isso a me me vò bene e che mò
338 2, 9| ore, e io ancora... Vene isso da chesta parte. (Si nasconde
339 3, 5| era pe salvà mio padre, isso co na mazza, io co na mazza,
340 3, 7| ALESSIO: Sangue de Bacco è isso, chillo mò me trove ccà,
341 3, 7| Giuseppina.)~ANGELAROSA: Ah! è isso!~FEDERICO: Ah! è isso!~ANGELAROSA:
342 3, 7| è isso!~FEDERICO: Ah! è isso!~ANGELAROSA: Ah! Birbante,
343 4, 1| so’ contrastato co uno, isso m’ha data na mazzata ncapo,
344 4, 4| Felice tu haje d’accidere, isso soltanto mmereta de essere
345 4, 7| ALESSIO: No, haje da sta ccà. (Isso se ne jeva, e me voleva
Gelusia
Atto, Scena
346 1, 1| società, e voleva negozià isso sulo: io non avette che
347 1, 1| comodamente una moglie.~EDUARDO: E isso?~ASDRUBALE: E isso è contento,
348 1, 1| EDUARDO: E isso?~ASDRUBALE: E isso è contento, e me scrive: (
349 1, 3| mettesse a fa l’ammore co isso). E no fatto, si se ne va
350 1, 3| amoruso? Te sì miso justo co isso co chella faccia, co chella
351 1, 3| GESUMMINA: (E già, è meglio isso che me pare no scopettino!).
352 1, 3| me pigliaie la tazza e isso se ne jette; io co l’uocchie
353 1, 3| abbraccio.~GESUMMINA: Chisto è isso... Oh! Pulicené, esceno
354 1, 4| alluccà, de strillà comme vò isso, pecché io non dicirraggio
355 1, 4| morte te pò fà spartere da isso.~ROSINA: Uh! Mamma mia!
356 1, 6| Lasseme dicere chello che dice isso). Sicuro; pure pe sabato.~
357 1, 7| bravo! Facite scola co isso? Pure figliema fà lezione
358 1, 7| na parte senza portarce a isso.~ASDRUBALE (fuori con gli
359 1, 7| juorne jammo a Napole, e isso zumpava, steva allegro.
360 2, 1| creduto?~ROSINA: Non sulo isso, ma tutte quante l’autre.~
361 2, 2| Rosina mia, aggio pensato, isso m’ha fatto sto sorte de
362 2, 2| volarraggio bene cchiù de isso... (Piange.)~ROSINA: (Povera
363 2, 5| GIULIETTA (vedendo Eduardo): (Isso! Oh! sorte, nce sta pure
364 2, 5| voluto pe forza portà co isso a la stazione pe ghì a scontrà
365 2, 8| carcioffola... è meglio isso llà... Aspè, mò vaco a trovarlo,
366 2, 10| fatto ire correndo nzieme co isso pe trovà lo padre, lo fatto
367 2, 10| darcela, io me metto scuorno, isso vene appriesso... Ah! si
368 2, 11| ha ditto che nce parlava isso.~ROSINA: (Lo vi ccà... sta
369 2, 11| Chillo mpiso la tene ancora isso).~FELICIELLO: No, posso
370 2, 11| nuosto vò pe forza sposarla isso.~ANNETTA: Come!~FELICIELLO:
371 3, 1| poveriello non nce ha avuta colpa isso: D. Giammatteo nce l’ha
372 3, 1| GIULIETTA: Sì, bravo... isso è buono, promettennole quacche
373 3, 3| pecché sì trasuto primma d’isso?~NICOLINO: E io sapeva chesto.~
374 3, 3| sta pure Pulicenella... isso potarria...~NICOLINO: Ma
375 3, 4| dicite... ecco ccà... io e isso simmo state mannate, e...
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
376 2, 3| il Notaio.~GIULIETTA: Pur’isso.~EMILIA: E pecché lo Notaro?~
377 2, 3| parlate cu zi Gennaro, e se isso è contento, io so’ pronta
378 2, 4| overo che è n’animale... Isso forse avrà ragione, ma io
379 3, 4| ghisse da zi Gennaro, e le isso a dicere ca D. Felice me
380 3, 5| ma co chello che faceva isso l’avria capito chiunque,
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
381 1, 1| si vuje ne cacciate da isso, io comme faccio, io so’
382 1, 2| s’è ritirato stanotte, né isso, né lo compagno sujo Pulicenella.
383 1, 3| PULCINELLA: Me chiamme muscillo. Isso me pare no gatto maimone.~
384 1, 5| chillo se li piglia sulo isso...~PEPPENIELLO (c.s.): Non
385 1, 6| io lo inquieto sempre, isso se nfoca, e me dice no sacco
386 1, 6| pecché se nce vommechea isso.~FELICIELLO: Perciò lo chiude
387 2, 1| a me che me ne preme ca isso è ricco, quanno m’è antipatico?
388 2, 2| accordo che tenimmo fra me e isso avarrà strillato lo figlio
389 2, 2| assettarse a tavola io e isso, m’ha voluto manià dinto
390 2, 2| no! Sicuro me spusava a isso... l’imbecille! Mò sà pe
391 2, 7| giovene tanto simpatico. Io a isso l’era purzì simpatica. Pe
392 2, 7| spiegava maje co me. Na sera isso venette, e la combinazione
393 2, 7| justo dinto a sta cammera. Isso appena me vedette se fece
394 2, 7| nu puparuolo, io peggio d’isso, ma lo fatto si è che nisciuno
395 2, 7| Alla fine io vedenno che isso non parlava, fuorze pe scuorno,
396 2, 7| silenzio suio me fece capì che isso faceva l’ammore, e non poteva
397 2, 9| credo d’essere meglio d’isso de figura.~MARIETTA: Oh,
398 3, 5| accordo che nce steva fra me e isso. Nuje facevamo a vedè de
399 3, 5| chello che aveva da dare a isso, lo dò pure a te.~PEPPENELLA:
400 3, 7| contenta, papà è contento isso pure.~FELICIELLO: Ma si
401 3, 7| sta tanto ricco... Ve darà isso n’impiego...~FELICIELLO:
402 3, 9| sta frisco, se la sposa isso a chella brutta vecchia.~ ~
Madama Sangenella
Atto, Scena
403 1, 3| sono fedele a mio marito, e isso adda essere fedele a me.~
404 1, 3| Io faccio lo stesso, e isso lo sape.~ ~
405 1, 7| per trovare una donna ca isso se credeva d’essere chella
406 1, 10| sparà doje palle mmocca a isso e a essa. Ah! Io so’ terribile!~
407 1, 11| na femmena?~FELICE: Sì, isso mò ve dice che ha ricevuto
408 1, 11| appuntamento.~TERESINA: Comme, isso sarria capace, doppo tutto
409 1, 12| Ah! Sicuro, si non ce va isso non se combina niente.~TERESINA:
410 1, 12| assassino, svergognato! E isso me fa chesto a me? A me?
411 2, 3| jammuncenne a divertì, quann’isso vene, le faje dicere che
412 2, 13| Chi è lloco?~FELICE: Nun è isso, trasite. (Rientrano e chiudono.)~
413 3, 1| sono sagrificata vicino a isso, rispettannelo sempe. Ma
414 3, 2| E pecché?~MIMÌ: Pecché isso v’ha tradito, e vuje facite
415 3, 2| tradita.~TERESINA: Comme, pur’isso?~MIMÌ: Sissignore, con una
416 3, 3| quanno vuje ve ne isteve, isso jette dinto a la cammera
417 3, 4| marito dovete dire: è stato isso che ha voluto che la cosa
Lu marito de nannina
Atto, Scena
418 1, 1| BIASE: Haje d’aspettà tu e isso, pecché io non songo de
419 1, 1| quattr’anne... e chisto, o è isso, o è nome e cognome che
420 1, 5| me vene accompagnà pur’isso a lo Municipio.~BIASE: Vuje
421 1, 7| malato... aspettaveme a isso... dunque, avite capito,
422 1, 9| uomo che quanno io asceva, isso traseva, e quanno io traseva,
423 1, 9| traseva, e quanno io traseva, isso asceva?~TERESINA: Ah, l’
424 1, 9| va trovanno, io asceva, isso traseva. Mò sà che te dico,
425 2, 1| quale fu la ragione che isso s’appiccecaje co la mugliera.~
426 2, 4| j dinta a na stanza, che isso subeto vene appriesso, po’
427 2, 4| li date. Va bene dicette isso; infatti, acalaje lo panaro,
428 2, 5| venette a tiempo, volette tirà isso, e ve potite figurà che
429 2, 6| paura de qualunque cosa. Isso ha ditto: Va bene, io pe
430 2, 6| FELICE: E io che ne saccio. Isso diceva: Ve lo porto stasera,
431 2, 6| marito, l’ha potuto mannà pur’isso, pe vedé la mogliera come
432 2, 6| consegnatelo proprio mmano a isso. Ch’aggio da fà?~NICOLA:
433 2, 6| vuje facite la spia si vene isso. (Felice va in fondo. Nicola
434 2, 8| assai, doppo de papà vene isso. Po’ l’aggio fatto vedé
435 2, 8| chillo tale l’ha mannato isso.~CICCILLO: Avete fatto piangere
436 2, 10| Niente, pe na cosa che a isso non riguardava affatto.
437 3, 2| juorne che papà non è cchiù isso, sbarea sempe, io aggio
438 3, 3| ppoco me manno a chiammà a isso pe n’aute 2 guardie, e mi
439 3, 3| vedé che so’ ghiuta io addo isso.~PASCARELLA (a Biase): Neh,
440 3, 3| sà che faccio, parlo co isso, e le dico che me facesse
441 3, 6| disperandosi.)~FELICE: Non è isso. (Mò steva sparanno a lo
442 3, 6| omicidio!~NICOLA: Comme, non è isso?!~FEDERICO: Nonsignore,
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
443 1, 2| arrangiato e ha fatto fortuna pur’isso, mò è quacche tiempo che
444 1, 2| scrive ato che se me nzoro isso nun me lassa niente.~ALFREDO:
445 1, 2| c’aggia piglià esempio da isso e de li guaje c’ha passato.~
446 1, 2| la fede de matrimmonio, isso nun fa lo testamiento.~FELICE:
447 1, 2| juorno de chisto se nzora isso.~ALFREDO: Chesto no... ma
448 1, 2| ALFREDO: Povero Felice, isso se trova mbrugliato de na
449 1, 3| nce lo dicite vuje; io d’isso nun ne voglio cchiù sapé.~
450 1, 3| pecché aggia j a mpazzia cu isso... io credo che chiunque
451 1, 3| sia nu chiachiello cumme a isso... un uomo in tutta l’estenzione
452 1, 4| haje da fà dicere sempe a isso...~GIULIO: Dunque me so’
453 1, 6| compiaccio!~ALFONSO: Io a isso aggio obbligazione de la
454 1, 6| obbligazione de la furtuna mia… fuj isso che me facette coltivà patate,
455 1, 6| Già... mò have ragione isso... io nun aggia sapé ch’
456 1, 9| venite me l’ha ditto pur’isso.~MATILDE (non capendo):
457 1, 9| guardando Alfredo): (è stato isso che m’ha fatto nvità. Dunque
458 1, 10| Feliciello.~CRESCENZO: Sicuro... isso è pittore...~FELICE: E il
459 1, 11| fra sé): (Mò sta malato isso co la capa!). Dunque, io
460 1, 11| abbracciato a te e no a isso?~FELICE: Dalle dà, vuje
461 2, 2| quacche cosa nun lo vuò fà pe isso... fallo pe me...~ERRICHETTA:
462 2, 2| ma si faje chello che vò isso... Siente a pateto mò...~
463 2, 8| venì.~GIULIO: Ah! Dunque a isso venette l’asma.~ALFREDO:
464 2, 8| rimpiazzarlo.~GIULIO: Rimpiazzà a isso.~ALFONSO: No, lo testimone
465 2, 11| arrivaje all’improvviso, isso proprio nun m’aspettava...~
466 2, 13| chillo me vò purtà cu isso a Montecorvino.~ALFREDO (
467 3, 4| so’ vedova... (Ma nun è isso allora... e chi sarrà!) (
468 3, 8| giardino avimma parlà d’isso).~ALFONSO: (Isso... chi
469 3, 8| parlà d’isso).~ALFONSO: (Isso... chi isso?).~RACHELE: (
470 3, 8| ALFONSO: (Isso... chi isso?).~RACHELE: (L’ommo de la
471 3, 14| Bravo!~ALFONSO: Dunque pur’isso.~GIULIO: Inganna la moglie!~
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
472 1, 2| Dicite a lo Sinneco che isso ha perza la capa, ogge che
473 1, 3| se n’intende, va bene, ma isso po’ che è deputato me fa
474 2, 1| subeto subeto. Ma stammatina isso e la signora hanno da ricevere
475 2, 3| parlato diverse volte, ma isso non ne vo sapé.~ERNESTO:
476 2, 6| Sarrà quaccheduno che isso aspetta che se chiama Desciunè...
477 2, 6| si la luna l’avesse fatta isso! E po’ haje visto ierisera?
478 2, 10| Avarranno telegrafato pure a isso!). Allora io non credo di
479 3, 9| Me dispiace che vaje addo isso a farte ragione, capisce
480 3, 11| na cosa bona, e pure pe isso).~MINISTRO (a Carlino):
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
481 1, 1| Da che m’aggio spusato a isso, sto passanno nu sacco de
482 1, 1| papà facette l’affitto, isso firmaje.~LUISELLA: Neh?
483 1, 2| Pasquale, ma vuje abitate cu isso?~LUISELLA: Che c’entra?
484 1, 2| avisseve avuto fiducia d’isso, ma vuje vulisteve lo garante,
485 1, 2| sacca.~CONCETTA: E va bene! Isso non se ritira, e io mò vaco
486 1, 3| Comme chi Inglese. Addò isso steva pe cuoco!~GIOACCHINO:
487 1, 3| tre anne lo sguattere cu isso.~GIOACCHINO: Ah? Neh? (è
488 1, 4| bellezza mia!~PUPELLA: Isso! (Si nasconde il ventaglio
489 1, 5| nce l’aggio prestate io a isso — Tiene famma assaje?~PUPELLA:
490 1, 5| campanello.) Ah, chisto sarrà isso! Và arape, Pupè.~PUPELLA: (
491 1, 6| ghiuto a truvà lo cumpare, e isso me l’ha accattate, si no
492 1, 6| mannà ai putecari comme a isso, nun già a nu signore!~PASQUALE:
493 1, 6| e ha ditto che me mette isso a padrone. Pare che accussì,
494 1, 6| Nuje stammo aspettanno a isso.~PEPPENIELLO: Ah, state
495 1, 6| Ah, state aspettanno a isso? E state frische! Chillo
496 1, 6| vaco adde lo cumpare, e isso me mette a servì: fatico
497 1, 7| haje fatto mai niente!... Isso fa lo principe, chella fa
498 2, 1| cumpariello.~VICIENZO: E isso t’ha mannato ccà?~PEPPENIELLO:
499 2, 1| songo lo patrone. Mò vedimmo isso che dice. Si te vò fa stà,
500 2, 1| Guardate! Aggia dicere a isso addò la voglio mettere...~