IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ispirato 2 ispirazioni 1 isse 1 isso 917 istantaneamente 1 istante 8 istanti 3 | Frequenza [« »] 949 ch' 943 al 925 pò 917 isso 901 pare 897 papà 889 chesta | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze isso |
(segue) Miseria e nobiltà Atto, Scena
501 2, 1| ogne sera... Seh! E sul’isso vene!... Ne venarranno da 502 2, 1| lo cuffea!~VICIENZO: Ma isso dice che se la vò spusà?~ 503 2, 1| nce ncuitammo.~VICIENZO: E isso che ve rispunnette?~GAETANO: 504 2, 1| sta cu me... Ve serve pur’isso, e le date na cusarella 505 2, 1| PEPPENIELLO: Sissignore, isso m’è patre a me!~GAETANO: 506 2, 1| capisce! Si tu sì figlio a isso, isso ha da essere patre 507 2, 1| Si tu sì figlio a isso, isso ha da essere patre a te... 508 2, 3| A me nun me dispiace pe isso, signurì, crediteme, ma 509 2, 3| che le rimmanette, e che isso nun m’ha vuluto mai dà... 510 2, 3| vaco piscanno, e mare a isso vì!... Mare a isso! M’aggia 511 2, 3| mare a isso vì!... Mare a isso! M’aggia scuntà tutto chello 512 2, 4| nun fà passà né a me né a isso, ma s’era scurdato però 'Na mugliera zetella Atto, Scena
513 1, 1 | iscena e io so’ rimasto cu isso, tutto m’alleccava, me faceva 514 1, 1 | lo Politeama, si no pur’isso se la pigliava cu mmico. 515 1, 3 | m’ha invitato a mangià cu isso, pò so’ ghiuto a piglià 516 1, 4 | nu poco a parlà italiano. Isso vò bene a me, io voglio 517 1, 4 | bene a me, io voglio bene a isso, e nun ce putimmo lassà.~ 518 1, 4 | de l’avvocato te spuse a isso.~NINETTA: Lo ssaccio, ma 519 1, 4 | aperto na piccola succursale. Isso puveriello ha ditto che 520 1, 5 | E sta penzata l’ha fatto isso? Lo francese?~NINETTA: Sissignore.~ 521 1, 5 | spusato o avveleno io a isso o m’avveleno io, e chi è 522 1, 6 | Errico Duprè.~NINETTA: È isso cumpà. È venuto cu mmico, 523 2, 1 | avimmo fatto chisto guajo. Isso mò che vene adda dicere 524 2, 2 | in riposo, aveva fa pur’isso li bagne nce l’avimmo purtato 525 2, 3 | le pazzie che faccio, e isso me risponne ch’è cuntento 526 2, 3 | bene, quanno sì mugliera a isso, fa chello che vuò tu, ma 527 2, 5 | avimmo dato troppo onore a isso e la mugliera.~ALBERTO: 528 2, 5 | asci, adda ascì sulo cu isso.~ALBERTO: E quando? Se non 529 2, 8 | All’automobile?~FELICE: A isso, a chillo sbruffone. Allora 530 2, 8 | vedé che me metto paura d’isso. Vuje site mio secondo, 531 2, 12 | pecché, essa acala la capa e isso ha ditto che nun me lo pò 532 3, 1 | nun so’ stat’io, è stat’isso che m’ha lassata.~NICOLA: 533 3, 2 | aggia parlà assolutamente, a isso e a chillu scorfano de D. 534 3, 2 | cosa è nu guajo pe me e pe isso. Chillo ogge me manna nu 535 3, 2 | vuosto lo porta sempe cu isso, io l’aggio visto è nu bello 536 3, 2 | vulite bene a Felice, e isso pure ve vò bene assaje. 537 3, 2 | calmà.~BIANCA: Ma pecché, isso sta dinto?~NINETTA: Sissignore, 538 3, 5 | Lo francese!?~NINETTA: Isso! E che ve scrive?~FELICE ( 539 3, 5 | E accussì avarria ditto isso a vuje si nun me trovate 540 4, 3 | Nuje nun avimmo bisogno d’isso. Va, Michè.~MICHELE: Facimmo 541 4, 6 | ACHILLE: E se capisce.~FELICE: Isso have tuorto. Quanno vuleva 542 4, Ult | de l’inglese, chillo che isso sciaccaje.~ENRICO: Sì, per 'A nanassa Atto, Scena
543 1, 1| festa! Nu dottore comme a isso che fà invenzioni, scoverte, 544 1, 1| almeno pe chello che dice isso, se sta dinto a lo lietto 545 1, 4| E poi, sentite, Dottò, isso s’ha da luvà chillo carattere 546 1, 4| tutto chello che te dice isso, perché si tratta di salvare 547 1, 5| proprio niente. Me ricordo che isso steva mbriaco assaje, sì, 548 1, 6| rummore llà dinto, sarrà isso. (Va ad aprire le portiere 549 1, 10| troppo.~FELICE: Steva pur’isso mbriaco?~EUGENIO: Ubbriaco 550 2, 5| FELICE: No, chillo pur’isso steva miezo fatto.~GIULIETTA: 551 2, 5| GIULIETTA: E stasera, sapite, isso sta ccà.~FELICE: Lo ssaccio, 552 2, 10| chesta parte.~GIULIETTA: Isso?... Allora ti raccomando 553 2, 11| vuje che faciveve quanno isso non nce steva. Infatti, 554 2, 11| voi leggermente, appena isso è partito, site venuta ccà, 555 2, 12| Comme, steva na signora cu isso? E chi era?~SALVATORE: Lo 556 3, 1| vene Felice, se lo vede isso... (Via.)~CICCILLO (uscendo): 557 3, 3| CESARE: (Sì, la porta isso stesso, D. Errico).~FELICE ( 558 3, 3| la tenesse!~CESARE: (Eh, isso t’ha da cerca scuse... se 559 3, 3| Chillo se l’ha creduto isso, ma te pare, io facevo querela 560 3, Ult| CESARE: (Me l’ha ditto isso, che poco primme l’ha visto Nina Boné Atto, Scena
561 1, 3| ERRICO: No, ma fra me e isso nce sta na gran differenza 562 1, 3| sere da nun ghiette a sentì isso sulo la celebre canzonettista 563 1, 4| de lo cielo, mò me mpara isso comme se fa lo buchè. Oh, 564 1, 4| chiatto?~ACHILLE: Chisto è isso.~ERRICO: Io lo conosco, 565 1, 5| io me so’ truvata sola cu isso.~ERRICO (ride): Ah! Magnifica 566 1, 5| io so’ na signora. Allora isso ha risposto: Scusate, non 567 1, 5| sapiveve chello che succedeva a isso?~VIRGINIA: Niente! M’affacciaje 568 1, 6| nun so’ io ca nun lasso a isso, è isso che nun me fa partì 569 1, 6| io ca nun lasso a isso, è isso che nun me fa partì sola.~ 570 1, 8| sta ammuinato, chillo pe isso è stata na fortuna a rimane 571 2, 1| dinto Cava nce sta sulo isso.~CICCILLO: Oh, chesto è 572 2, 1| mettere?~PAOLO: Addò vò isso, che vulite da me?~ ~ 573 2, 3| tiempo che io stette a Napole isso veneva ogni sera a la casa 574 2, 4| aggio tenuto cu papà tujo. Isso me consigliaje de j in America, 575 2, 4| consigliaje de j in America, isso me prestaje le primme 2 576 2, 4| mila lire pe partì e io a isso aggio obbligazione si ogge 577 3, 9| ACHILLE: D. Felice!~ROSINA: (Isso!).~VIRGINIA: Da cafettiete. ( Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
578 1, 2| casale nosto, aspettanno a isso ca se ritirava. Quanno se 579 1, 2| poverella, me credeva ch’era isso, e aggio dito: «Pascà, finalmente 580 1, 2| birbante se ne era scappato. Isso l’è corso appriesso, ma 581 1, 4| nce vulita fà? Invece mò isso è nu travo e vuje site nu 582 1, 8| accorge me metto appresso a isso come una sentinella. Addà 583 1, 9| non conosce né a me né a isso... Mò te faccio abbedè che 584 2, 3| essa invece cede tutto a isso... che bella cosa! Un bacio 585 2, 6| de lo sinneco, parlate co isso. (Via.)~ALFONSO: Se la signora 586 2, 9| vaco addo lo notaro mio e isso s’incarica de farla registrà, 587 3, 5| che abbracciava e vasava a isso!~CICCIO: Isso chi?~CONCETTELLA: 588 3, 5| e vasava a isso!~CICCIO: Isso chi?~CONCETTELLA: Non ve 589 3, 5| viene un sospetto... Fosse isso che... sicuro, isso ha scritto 590 3, 5| Fosse isso che... sicuro, isso ha scritto la lettera, perciò Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
591 Un, 4| quaccheduno che ve pare isso, mannate subito a la Questura, 592 Un, 6| aggio appurato tutte cose... isso ccà fà ammore, ccà joca, Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
593 1, 2| e so’ venuto pe sapé da isso, perché ha fatto questo, 594 1, 3| Finanza).~GAETANO: Ma oggi a isso avite da rispettà, certamente 595 1, 3| tenite?~CHIARINA: Va bene, ma isso pecché me fa piglià collera, 596 1, 3| io a buje, papà chisto è isso, jammo, facimmo ampressa, 597 1, 4| Nonsignore, nce have da andà isso, isso sape quà ha da piglià.~ 598 1, 4| nce have da andà isso, isso sape quà ha da piglià.~FELICE: 599 1, 7| è sotto. Infatti aissera isso steva di un umore che non 600 1, 9| cancaro d’Eugenio have tutt’isso sti piacire, è caduta na 601 1, 9| ncoppa a l’arena vicino a isso, l’ha afferrata, e l’ha 602 1, 9| CRISTINA: Me l’ha ditto isso stesso, poco prima è stato 603 1, 9| mbruoglio è). Nonsignore, non è isso, chillo è lo segretario, 604 2, 1| banca sola comme faccio, isso m’ha ditto non te ne incarricà 605 2, 2| ELVIRA: Aggio da vedé isso che me regala, lo regalo 606 2, 6| cioè non fuje io, fuje isso che... non tengo coraggio 607 2, 6| fra l’aute nce steva pur’isso. Na sera doppo jocato se 608 2, 6| tutte quante se ne jettene, isso sulo fuje l’ultimo a scennere, 609 2, 6| Quando fu a la seconna tesa, isso me voleva dà pe forza no 610 2, 6| cadette, lo lume se stutaje, isso appicciaje no fiammifero, 611 3, 1| salvato.~FELICE: Lo dicette isso stesso.~CHIARINA: è impossibile, 612 3, 1| Chiarina, pecché chella a isso vò.~GAETANO: Benissimo.~ 613 3, 4| primma aggio parlato co isso e m’ha ditto che ve vò bene, 614 3, 6| CHIARINA: Papà... Uh! Isso!~EUGENIO: Signorina, posso La nutriccia Atto, Scena
615 1, 3| quanno sto scetato io, dorme isso.~NANNINA: Haje visto comme 616 1, 5| scemo, s’era fissato ca isso era nu signore, e mò ha 617 1, 6| nun te cunziglia pure cu isso?~ERNESTO: Ah! si...~PEPPINO: 618 1, 9| ato, a tenè la cannela a isso! (Ad Ernesto.) (Saje, chiste 619 1, 9| lo fà dicere appriesso a isso... Allora resterai in questa 620 2, 1| preparata pe D. Carlo, dunque a isso spetta, me pare sia cosa 621 2, 6| fà chiasso, chello che fà isso a vuje, l’avita fà vuje 622 2, 6| vuje, l’avita fà vuje a isso.~FELICE: (Haje da vedé chello 623 3, 2| mò aggia dà lo riesto a isso... Io a vuje ve tengo nganne, 624 3, 2| duje lo stesso!~ERNESTO: Isso aieressera jette adde la 625 3, 7| capito!~FELICE: E ched’è, sul’isso ha da capì, io nun aggio Lu Pagnottino Atto, Scena
626 1, 3| Cancaro mò aggio da dà cunto a isso... statte zitto e non te 627 1, 5| ricordo.~RITA: A chillo isso m’ha prommisa, e ha ditto 628 1, 5| la darraggio pe vinta. Si isso vò mancà a la promessa soja, 629 1, 5| Pumarol?~PEPPE: E io primma ca isso arriva... V’avarria fà na 630 1, 5| putarria... E già pecché isso non lo conosce, potarria 631 1, 5| Peppe, che l’ha portato co isso de pressa, nun saccio che 632 1, 5| pecché se l’ha portato co isso. Intanto essa mò tene na 633 1, 5| lo ritratto ca me dette isso, e basta pe me. (Prende 634 2, 1| a dicere a lu cumpare ca isso è lu frate de lu francese 635 2, 2| gruosso?~PORZIA: Chist’è isso, sissignore... e addò è 636 2, 2| canzo de fà chello che vò isso. (Mandatene no poco lo fratello, 637 2, 3| portato?~PEPPE: Mò te lo dice isso, io non te voglio dicere 638 2, Ult| mare?~ROSARIA: Sissignore, isso me l’ha ditto poco primma. 'No pasticcio Atto, Scena
639 1, 2| mbroglie; co la scusa che isso è miedeco, che va facenno 640 1, 4| tutto chello che te dice isso, comme facette io, pe 2 641 1, 4| fà tutto chello che dice isso e nun te n’incarricà!~FELICE: 642 1, 5| ha fatto, come l’ha fatto isso, l’aggia fà pur’io, quanno 643 2, 4| tu dicive na cosa, e isso risponneva a proposito, 644 2, 5| cuglite, chillo bù, e ve spare isso a buje.~ATTANASIO: E io 645 2, 6| ccà sta de casa chella che isso s’ha da spusà, e si ve vede, 646 2, 6| capite?~BETTINA: Chella che isso s’ha da spusà. D. Felice 647 2, 6| si steva dinto a la casa, isso nun nce metteva lo pede, 648 2, 7| ANGIOLELLA: (Chisto è isso). D. Felì, sta figliola 649 3, 3| m’ha fatto, ha ditto ca isso nun vò essere burlato che 650 3, 7| quanno se n’è ghiuto pur’isso.~GAETANO: E c’ha ditto, 651 3, 7| rimasto D. Felice ccà, e isso va trova addò è ghiuto; 652 3, 7| affitto nu vestito, accussì isso nun me po’ cunoscere, e 653 4, 2| tavolino.~ATTANASIO: Fosse isso! Sissignore, è isso! è il 654 4, 2| Fosse isso! Sissignore, è isso! è il mio rivale, è l’innamorato 655 4, 3| ne manno n’ata vota addu isso.~CECILIA: Ah! No, zia mia, 656 4, 3| avesse parlato cu papà mio, isso acconsentì, e me dicette, 657 4, 3| nce jeva a parlà. Siccome isso, è commesso viaggiatore, 658 4, 4| CECILIA: Voi che dite! Nun è isso!~NUNZIATA: Comme, vuje nun 659 4, 5| Giovannino, chillo mbruglione, isso m’ha fatto passà nu zuffunno Pazzie di carnevale Atto, Scena
660 1, 3| fine che potimmo spennere? Isso ha acconsentito, ma saje 661 1, 3| guagliona se spusasse a isso.~CARMENIELLO (ridendo): 662 1, 3| chella se mette vicino a isso ca tene da coppa a 60 anne? 663 1, 3| dinta a la casa? Pe me, isso, la govemante, e la nepote, 664 1, 3| raccomanno, na cosa terra terra, isso ha ditto che vò spennere 665 1, 3| CAMILLO: Oh! N’auta cosa, isso ha ditto che vò venì quando 666 1, 5| chiavato ncapo de se la spusà isso?~ERNESTO Oh! Chesto non 667 1, 5| casa, tozzoleo la porta, isso m’arape e io lo sparo!~CICCILLO: 668 1, 5| l’amico se vò spuzzulià isso la pollanchella.~ERNESTO: 669 1, 5| tene no zio che nce ha mise isso l’uocchie ncuollo... sai 670 1, 5| a no jungo.~CARMENIELLO: Isso fa lo guappo pecché chella 671 1, 5| campagnata che le fa fà isso pe la fà devià no poco.~ 672 1, 5| qualunque, e mentre parlate co isso, la guagliona se ne scappa?~ 673 1, 6| presente te pigliasse co isso come a segretario, confidente, 674 1, 6| ncapo che se la vò spusà isso.~ERNESTO: E per giungere 675 1, 6| mentre se deve chiacchiere a isso, la guagliona se ne scappava. 676 1, 6| 53.~FELICE: E solamente isso e la nepota?~CICCILLO: No, 677 1, 6| me piglia a segretario co isso, non ghiammo cchiù sonanno 678 2, 1| stammatina vì, la faccio fernuta. Isso o me fa spusà Ernesto, o 679 2, 1| ha ditto?~MARIETTA: Tanto isso, quanto Ernesto, farranno 680 2, 9| facette vicino a la poteca, isso se ne jette, dicenno: quanno 681 2, 10| quanno vengo, saglie pure isso. Avvocà, jammo!~ROCCO: Sono 682 3, 2| Zitto! Chisto ha da essere isso! mettimece ccà). (Si ritirano 683 3, Ult| crede che l’avimmo fatto pe isso... non e vero... l’abbiamo La pupa movibile Atto, Scena
684 1, 2| femmene la pensavo comme a isso... la femmena è stata sempe 685 1, 5| Chillo la pizza s’ha magnata isso!). E poi, avete anche aumentato 686 1, 5| Chillo ha da magnà sul’isso!... manco i cani hanna magnà.) 687 1, 7| voglio sapé de femmene. Si a isso le fa piacere de j all’inferno, 688 1, 7| juorno appriesso dico a isso che nce ne jammo a stabilì 689 1, 7| cercammo nu parere pure a isso. (Andando incontro a Benedetto.)~ ~ 690 1, 8| Guardate, guardate.~FELICE: Isso, però, D. Angiolillo, non 691 2, 1| Vurria sapé senza de nuje, isso che faciarria? Nce vò fortuna 692 2, 1| i denari, tutte cose fa isso, non c’è che fà. (Mangia.) 693 2, 1| ata cosa curiosa, pecché a isso nun le piace lo furmaggio, 694 2, 2| situammo addò stevene loro. Isso li ppupe li ffà movere sempe 695 2, 3| ditto che nce avvisarrà isso.~GERVASIO: Non dubitate, 696 2, 4| FELICE: Mò s’appicceca isso e lo pupazzo!...~ANGIOLILLO: 697 2, 5| uno da chesta parte, sarrà isso.~FELICE: Molte cerimonie, 698 2, 6| io ce lo sconsigliai, ma isso niente, tuosto, pe forza 699 2, 6| che se non si ammoglia, isso non le lassa nemmeno un 700 3, 2| NICOLA: Io tengo sul’a isso, e sta sora cionca, la quale 701 3, 2| Ngiulillo, facette sul’a isso, e murette, salute a me...~ 702 3, 2| avé mai na criatura; si isso se faceva prevete, stateve 703 3, 2| la noce de lo cuollo... a isso e chi le darrìa mano, eh, 704 3, 3| chello che vulite vuje. Isso chesto a me non me l’ha 705 3, 3| lo voglio bene assai, isso pure me vò bene, e simme 706 3, 3| quanno starraggio vicino a isso, songo la femmena la cchiù 707 3, 3| voglio io, ha da volè pur’isso.~NICOLA: Non ve contradice 708 3, 3| D. Angiulillo).~GEMMA: (Isso!). (Si ferma e resta da 709 3, 6| la noce de lo cuollo... a isso e a chi le desse mano!~ANGIOLILLO: 710 3, 7| Rettore! Mò lo dico pure a isso; favorite, fratello.~BENEDETTO ( Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
711 1, 1| tanto bene a Feliciello, isso pure va pazzo pe me, ma 712 1, 1| fora 30 lire a lo mese, e isso ha da penzà a magnà e a 713 1, 1| me fa votà la capo! Seh, isso è arrivato co tanta chiacchiere 714 1, 1| Feliciello voglio bene, e a isso m’aggio da sposà! A proposito, 715 1, 2| me! Servo oscellenzia, ca isso sarrà figliuolo!~ASDRUBALE: 716 1, 2| che io era cchiù vecchia d’isso, io le diceva gnernò, io 717 1, 2| gnernò, io so’ cchiù giovene, isso voleva ncuccià pe forza 718 1, 2| pecché non tenive niente, e isso mmece me voleva dà na donna 719 1, 2| Io non volette sentirlo e isso me ne cacciaje, e non m’ 720 1, 4| un po’ grosso, m’ha ditto isso. Quanto è il prezzo? Signò, 721 1, 4| pesà. Me capacita, ha ditto isso, e steva pe piglià li denare... 722 1, 4| PULCINELLA: Sì na bestia, pecché isso m’aveva dì damme no mbrello 723 1, 5| pazza pe sto nepote mio, isso sulo m’è rummaso... E pò 724 1, 10| no zeffunno de lettere, e isso non m’ha rispuosto maje... 725 1, 10| Sissignore. Avita da sapè che isso...~BOROBOAMO: Non voleva 726 1, 12| finalmente s’è ricordato de isso?~PULCINELLA: Già... isso... 727 1, 12| isso?~PULCINELLA: Già... isso... Damme no fiammifero.~ 728 2, 1| se sta tre ore a la vota. Isso me lo dicette, povere guaglione, 729 2, 1| pare, essa non tene niente, isso peggio, dunche comme se 730 2, 2| pò è no buon’ommo tanto isso quanto la mogliera. Feliciè, 731 2, 5| ve vulite bene, e siccome isso nce volarria fà l’ammore, 732 3, 3| chi sa ne potesse caccià isso le mmane... Ma mò che nce 733 3, 3| a figlieta pe mogliera, isso te deva li denare.~ASDRUBALE: 734 3, 4| ASDRUBALE: Ve l’ha detto isso?~CARLINO: Sì, e se non credete 735 3, 4| faceva... nò, appena io... isso... io non me ne ricordo 736 3, 4| quanno nuje simmo asciute, isso è venuto ccà ha mbriacato 737 3, 5| nce lo dette vacante, e isso nce mettette li denare dinto... 738 3, 5| comme cancaro lo teneva isso, e me l’ha dato; io tutto 739 3, 7| nce l’hanno arrubbato a isso.~FELICIELLO: Sissignore, 740 3, 7| portassero ncampagna!~ANSELMO: (Isso va carcerato, e Mariuccia 741 3, 8| LUCREZIA: Sicuro, justo a isso le voleva dà.~ANSELMO: ( 742 3, Ult| FELICIELLO: Sissignore, isso stesso stammatina me l’ha Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
743 1, 3| e incomincia a sparà pur’isso, così al veglione, tutto 744 1, 3| Chesto è chello che diceva isso, avimma vedè la verità po’... 745 1, 3| avimma vedè la verità po’... Isso me dicette che me voleva 746 1, 3| Basta, stammatina all’alba, isso nzieme co l’auto pagliaccio 747 1, 3| te l’aggio ditto. Quanno isso m’addimannaje io comme me 748 2, 6| pazziato, mò deve cinche lire a isso! (Via.)~VENDITORE: Te puozzo 749 3, 2| faceveme lo latte e cafè pe isso.~ ~ 750 3, 4| nnammorata ccà pe venì pur’isso, ha trovata la scusa che 751 3, 4| aveva da tirà no dente, e isso m’ha accompagnato.~NANNINA: 752 3, 4| manco m’è nuovo.~TOTONNO: Isso sapite addò la vedette la 753 3, 4| TOTONNO: Sissignore. E io e isso steveme vestute da...~NANNINA: 754 3, 4| la mogliera?~NANNINA: No, isso.~TOTONNO: Na cinquantina 755 3, 6| ricchissimo, mpunto miezojuorno, isso preparava li tavole, e ghievene 756 4, 1| CONCETTA: Pecché me credeva che isso se pigliava collera, l’aggia 757 4, 5| bene.~SAVERIO: Ah! Cavaliè, isso vene da chesta parte, mò 'Na santarella Atto, Scena
758 1, 3| maggiore... Sissignore, è isso!... Cielo mio, aiutame tu!~ 759 1, 3| che nun se fida! è stato isso! è stato isso, l’autore, 760 1, 3| fida! è stato isso! è stato isso, l’autore, che me l’ha fatta 761 1, 4| mio. Simmo sulamente io e isso de famiglia!~MICHELE: Io 762 1, 4| bene pecché se lo merita. Isso, sapendo che te so’ frate, 763 1, 4| si lo ncoccio, povero a isso... povero a isso!). (A Rachele:) 764 1, 4| povero a isso... povero a isso!). (A Rachele:) Scusa, Rachè, 765 2, 1| pure m’ha fatto meraviglia. Isso aveva sta ccà da la primma 766 2, 7| se pigliava lo gelato cu isso? Benissimo! Mò l’acconcio 767 3, 2| signora superiora... Chillo è isso che allucca!~RACHELE: Ma 768 3, 2| ce po’ sta llà dinto?... Isso non po’ essere certo! (Alla 769 3, 4| era na bella giovane... isso pure...~RACHELE: Ma io po’ 770 3, 4| fidava de me lassà... Ma isso po’ pecché s’è cagnato tutto 771 3, 4| io nun la putette vedé... Isso ne rimase talmente colpito, Lo scarfalietto Atto, Scena
772 1, 1| me, mangiava a tavola cu isso, durmeveme dinto a uno lietto, 773 1, 3| pazza, faceva lo scherzo cu isso.~FELICE: Intanto si mò me 774 1, 6| che l’appicceco vene da isso, sempre co la testimone 775 1, 8| nonsignore... quando mai? è stato isso che non l’ha voluta maje 776 2, 3| l’orecchino): Vedite si è isso.~DOROTEA: Oh! E propito 777 2, 6| mugliera è cchiù pazza d’isso! Quanno nce so’ ghiuto a 778 2, 6| pecché me so’ ricordato che isso faceva ammore con la ballerina 779 2, 7| Dorotea!~DOROTEA: Che? Isso! Ah! Cca te voglio... (L’ 780 3, 2| Voi non l’avete visto era isso chillo scorfene de mare, 781 3, 2| è passato pe vicino, era isso.~MICHELE: (Uh! lo patrone!).~ 782 3, 2| io saccio chesto?~FELICE: Isso avette ragione che steveme 783 3, 2| a cuntà li fatte mieje a isso!~USCIERE: E chi v’ha pregato 784 3, 3| chiacchiere, nun parlate cu isso.~AMALIA: Io nun parlo cu 785 3, 3| AMALIA: Io nun parlo cu isso, l’aggio cu na persona che 'Na società 'e marite Atto, Scena
786 1, 1| tuzzuleano a la porta vò venì pur’isso a vedé chi è, si la patrona 787 1, 1| tujo.~MICHELINA: Ma che isso la tene gelosa de chella 788 1, 1| appena la mugliera lo sona, isso s’addorme, e tanto lo juorne 789 1, 2| gruosse e li piccerille, isso dicette: D. Antò, pigliammo 790 1, 2| GIULIETTA (senza ridere): E isso ve dette nu vaso.~VIRGINIA: 791 1, 3| dicette pure a D. Antonio, e isso dicette che n’aveva piacere, 792 1, 4| civilizzargli il nome e cognome, isso se chiamma Turillo Meuza, 793 1, 4| io de rrobbe vecchie, e isso deposito d’osse.~FELICE: ( 794 1, 9| pubblicità, si no è peggio pe isso.~GAETANO: Bravissimo!~FELICE: 795 2, 3| jucà io sulo?~ANTONIO: (Isso! Zitto, non dite niente, 796 2, 4| donna è fragile, invece a isso, a chillo de lo ritratto 797 2, 4| era rrobba de lo marito? Isso stesso me dicette non facimmo 798 3, 6| cammariere, potesse addimmannà a isso si ha visto nu domino rosa Tetillo Atto, Scena
799 2, 1| piano de coppa, accossì isso sta sulo e là pò studià 800 2, 2| munasterio e se la porta cu isso a Sorriento.~DOROTEA: E 801 2, 2| quacche cosa riguardo a isso.~PASQUALE: Oh, si sà. La 802 2, 3| PASQUALE: Mò me fa scola isso a me.~DOROTEA: (Maestro, 803 2, 3| Io l’aggio. ditto che isso è lo maestro, e io so’ lo 804 2, 3| chesta parte, dincello a isso.~ATTANASIO (uscendo): Neh, 805 2, 5| Napole?~AMALIA: Dipende da isso. (Seggono.)~LORENZO: Da 806 2, 5| a Napole, vò venì sempe isso sulo, nun capisco pecché.~ 807 2, 5| ragione.~AMALIA: Intanto, isso vene a Napole ogne mese, 808 2, 5| chisto quanto è seccante isso e l’affare suoje.~DOROTEA: 809 3, 2| haje ditto che ascive cu isso?~FELICE: Me vene a piglià 810 3, 3| nzurato?~ARTURO: Già, e isso risponneva: “nun me mporta 811 4, 1| Mamma mia che scuorno! E isso comme l’ha saputo?~ATTANASIO: 812 4, 2| pe la capo.~ATTANASIO: E isso che vene.., la verità, le 813 4, 3| so’ ghiuta ncarrozza cu isso?~PASQUALE: (Pure!).~AMALIA: 814 4, 4| cu Lorenzo? (sta parlanno isso e lo cappiello!)~PASQUALE: 815 4, Ult| è overo, signò, è stato isso che m’ha ncuitato.~FELICE: Tetillo 'nzurato Atto, Scena
816 1, 1| Chesto ccà nun lo saccio; isso però pare na pecora, dice 817 1, 1| quanno rimanite sulo cu isso le dimmannate tanta cose, 818 1, 3| bene, e quanto me vò bene isso a me! Non capisco pecché 819 1, 4| AMALIA (c.s.): (Te l’ha ditto isso?).~ADELINA (c.s.): (Sì).~ 820 1, 8| ha portato nu biglietto, isso l’ha liggiuto, pò m’ha chiammato, 821 1, 8| ha portato nu biglietto, isso se n’è scappato de pressa. ( 822 1, 9| portato ncoppa a la Questura, isso m’ha raccommannato che ve 823 2, 1| revolvere a nu giovinotto, e mò isso addò jeva cu chill’atu mbrugliuncello. 824 2, 3| vuje nun aviveve da j cu isso a Casoria pe la compra de 825 2, 4| me facette accompagnà da isso; quanno tornaje, truvaje 826 2, 4| le 100 lire lo mese, che isso me dava. Io me consigliaje 827 2, 6| Io non songo io, signò, è isso che me nquieta, è isso che 828 2, 6| è isso che me nquieta, è isso che me fa truvà mmiezo a 829 3, 5| che mò me porto pure a isso.~MICHELINA: Grazie tanto, 830 3, 6| chi te l’ha ditto?~ARTURO: Isso stesso, mò proprio! Uh! 831 3, 6| palazzo sujo.~FELICE: E isso se l’ha creduto?~ARTURO: 832 3, 8| LORENZO: Sissignore, chisto è isso, io ve lo dongo, ma v’assicuro 833 4, 1| parlato de tanta belle cose, isso po’ doppo na mez’ora me 834 4, 1| a lo pizzo sujo, mmece d’isso, nce steva nu cuscino commigliato 835 4, 2| visto, ma io aggio visto a isso però.~AMALIA: Birbante, 836 4, 4| male che io aggio visto a isso, e isso nun m’ha visto a 837 4, 4| io aggio visto a isso, e isso nun m’ha visto a me!).~AMALIA: 838 4, 7| Sì, avimmo ntiso... ma isso doppo nu avimmo capito che 839 4, 7| diceva).~ATTANASIO: (No, d’isso nun ve n’incarricate!).~ Tre cazune furtunate Atto, Scena
840 1, 1| Puortece e po’ se ne fuje ccà isso e la sora, che aveva da 841 1, 1| sento proprio accisa, e isso sò tre ghiuorne che non 842 1, 1| non le conviene d’ascì sul’isso. L’aggio trovato dinta a 843 1, 1| Ntonetta, che pozza sculà pur’isso, non hanno cchiù che fa 844 1, 1| Io me so’ mmaretata, e isso nce ha da penzà, pecché 845 1, 1| tene; forse se sò serviti d’isso pecché sape scrivere no 846 1, 1| no tenore de S. Carlo, e isso ogne tanto nce manne mò 847 1, 1| cacciajene li rivolvere, isso fuje cchiù lesto e lo sparaje!~ 848 1, 1| menaje dinta a na carrozzella isso e la sora e se ne fujettene 849 1, 2| affaruccio d’interesse. Isso annascuso de ziemo me mprestava 850 1, 2| lo nteresse. A sti parole isso caccia na pistola, dicenno: 851 1, 3| cadette nterra svenuta, isso scappaje pe la fenesta de 852 1, 3| nisciuno, tantocchiù che isso pure sta malato. Aggio ditto 853 1, 4| proprio na piccerella, e isso, sempe che veneva me portava 854 1, 4| Gnorsì, chillo li faceva isso stesso pecché allora maritemo 855 1, 7| regolarmente che parlava primme isso. Doppo no poco m’ha guardato 856 1, 7| lengua mmocca la tengo. Isso ha penzato no poco, po’ 857 1, 8| mieje.~TUTTI: Sissignore, è isso proprio.~LUIGI: Uh! che 858 1, 8| PULCINELLA: E se capisce.~LUIGI: Isso nnanze.~PULCINELLA: E frateme 859 1, 8| tanto, D. Luì, a vuje e a isso — me dispiace che v’avite 860 2, 1| Mannaggia all’arma de la mamma a isso e a chillo che le rimmanette 861 2, 1| Pulcinella che nce jeva pure isso co la zia ma non ne cacciano 862 2, 1| Sarria buono caspita! E isso che ha ditto?~TOTONNO: Ha 863 2, 1| maje chello che facette isso. Chillo so 300 lire che 864 2, 1| pistola la cacciaje primme isso, nce stanno mille testimone.~ 865 2, 4| Eugenio fosse assoluto e isso penzarrà a tutto pe te.~ 866 2, 4| gran signore. Io nzieme co isso jeva dinto a no bello landò, 867 2, 5| rimmanette a Roma scritturato, isso lo volette lassà, pecché 868 2, 8| deritta è rotta mponta, allora isso è...). (A Pulcinella:) Buongiorno.~ 869 2, 8| CARLO: Vostro cugino? Allora isso è lo tenore?~PULCINELLA: 870 3, 1| cchiù, me credeva che pur’isso aveva fatto lo stesso, ma 871 3, 1| attimo, stuta la cannela e isso cercaje de scappà pe la 872 3, 2| Ma io mai me so’ curato d’isso. Chella sera me venette 873 3, 2| vuje arrivasteve a tiempo e isso spaventato se ne fujette. Tre pecore viziose Atto, Scena
874 1, 1| tengo me l’aggia scuntà cu isso!~BIASE: E ma pure D. Camillo, 875 1, 1| marito vuosto.~BEATRICE: Isso! Va buono, vattenne. (Biase 876 1, 2| dentro le carte veline, e isso invece cerca di imbrogliarrni 877 2, 2| verità, primma pe vedé a isso, e po’ a vuje. Oggi l’aggio 878 2, 2| ccà. Ognuno se crede ch’è isso sulo.~GIULIETTA: E che fà? 879 2, 2| Te pare che me spusavo a isso? Appunto dummeneca passata 880 2, 5| GIULIETTA: Lo vì lloco isso. Aspetta, lo voglio fà sbarià 881 2, 7| a Ciccillo): (Chisto è isso, vattenne).~FELICE: Chi 882 2, 7| Lo padrone va nnanze, e isso appriesso.~FELICE: (Comme 883 3, 2| dopo pochi momenti che isso era trasuto, trasette pure 884 3, 3| notaio, me metto d’accordo cu isso, chiammo n’avvocato e lle 885 3, 6| biglietto de visita che isso me dette. (Lo dà a Fortunato.)~ 'Nu turco napulitano Atto, Scena
886 1, 1| no poco aggio d’ascì co isso.~PEPPINO: Su questo poi 887 1, 1| lo voleva troppo bene, e isso non poteva soffrì sta cosa.~ 888 1, 2| co Ignazio, e se vedeva isso tutte cose, po’ nce simme 889 1, 2| Sciosciammocca» Sissignore chisto è isso, chisto è chillo che me 890 1, 4| me dicette che era stato isso, appunto pe me fà scombinà 891 1, 4| MICHELE: E che cosa?~ERRICO: Isso juorne fa se presentaje 892 1, 4| zio sta buono, tene sulo a isso e le fà passà qualunque 893 1, 7| chillo po’ sta quanto vò isso.~IGNAZIO: E pecché?~PASQUALE: 894 1, 8| gli bada.) Chi meglio d’isso me po’ sta attiento a moglierema, 895 1, 9| PASQUALE: Pecché?... pecché isso pure tene la mogliera giovene, 896 1, 9| capite, ve voleva tenere isso dinto a la casa, nonsignore 897 2, 3| li dolce nce ha da pensà isso.) E così D. Peppì, Pasquale 898 2, 5| CARLUCCIO: Voglio sapé isso che ntenne de me dà a magnà, 899 2, 7| IGNAZIO: (Si v’appiccecate co isso, e venite co me ve dongo 900 2, 7| aggio ditto tanta vote, ma isso niente, pe forza me lo vò 901 2, 7| vulite da me, dicitencello a isso.~CARLUCCIO: Vuje le diciveve, 902 2, 10| dà cunto a vuje, figurete isso comme sta, ha ditto che 903 2, 11| papà, chillo me piace, o isso, o nisciuno!~PASQUALE: ( 904 3, 1| soprano, la voleva fà fà a isso. (Ridendo.)~ERRICO (ride): 905 3, 1| MICHELE: E se capisce! Isso ve facette perdere 30 mila 906 3, 2| è sta cosa, lassateme, e isso: Niente, te voglio vasà 907 3, 2| ditto na cosa pe n’auta, o isso ha mbrugliato pure lo deputato, 908 3, 2| sto fatto?... Aspetta... isso m’ha ditto che è stato diece 909 3, 3| Te l’haje da piglià co isso, pecché cammenanno cammenanno, 910 3, 3| aggio visto cchiù, né a isso, e né a Lisetta.~LISETTA ( 911 3, 6| ha ditto che a figlieta isso nce pensa cchiù, pecché 912 3, 6| dato no schiaffo.~PASQUALE: Isso a D. Felice?~IGNAZIO: Già.~ 913 3, 6| malamente, D. Felice l’ha dato a isso.~IGNAZIO: Tu che dice!~PASQUALE: 914 3, 6| Deputato s’è fatto mbruglià pur’isso, ha pigliato no sbaglio.~ 915 3, 6| sbaglio.~IGNAZIO: Embè, isso è Deputato, e piglie no 916 3, 6| Sicuro, deve 700 lire a isso!~FELICE: Scusate, voi me 917 3, 7| nce n’aggio fatto una a isso.~FELICE: Puozze sculà!~PASQUALE: