IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cicciatori 1 cicciilo 1 ciccilio 1 ciccillo 862 ciccio 698 cicciò 4 ciccìo 1 | Frequenza [« »] 880 dice 875 po' 868 i 862 ciccillo 861 sto 858 essere 858 porta | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze ciccillo |
L'albergo del silenzio Atto, Scena
1 Per | educande sui 13 e 14 anni~Ciccillo, garzone di Felice~Il Commissario 2 1, 2 | SECONDA~ ~Concetta e dette.~ ~CICCILLO (dalla destra; è irritata): 3 1, 3 | TERZA~ ~Felice e dette poi Ciccillo.~ ~FELICE (di dentro, dalla 4 1, 3 | lo dà audienza! (Fuori. Ciccillo lo segue recando uno scalolo 5 1, 3 | ncoppa a chella tavola. (Ciccillo esegue.)~LUISELLA: Signò, 6 1, 3 | nun la fà arrugginì... (A Ciccillo.) Basta, Ciccì... và a la 7 1, 3 | che ghiessene a faticà...~CICCILLO: D.ª Mariuccia la Zarellara 8 1, 3 | quanta vote t’aggiu ditto!~CICCILLO: Va bene. Allora nun me 9 3, 2 | SCENA SECONDA~ ~Ciccillo e detti, poi di nuovo Ciccillo 10 3, 2 | Ciccillo e detti, poi di nuovo Ciccillo di dentro.~ ~CICCILLO (dall’ 11 3, 2 | nuovo Ciccillo di dentro.~ ~CICCILLO (dall’interno, bussando): 12 3, 2 | alla porta): Chi è?...~CICCILLO (interno): Songh’io, D. 13 3, 2 | Concetta): Nun avite appaura: è Ciccillo, lo giovene mio! (Alla porta.) 14 3, 2 | porta.) Ciccì, ched’è?...~CICCILLO (sempre dall’interno): Tengo 15 3, 2 | FELICE (apre la porta. Ciccillo entra): Damme ccà, Ciccì... 16 3, 2 | curre subito a m’avvisà!~CICCILLO: Va bene. (Esce. Felice 17 3, 2 | M’avite precipitata!...~CICCILLO (internamente): D. Felì... 18 3, 2 | porta.) Ciccì, che vuò?~CICCILLO (internamente): Sta saglienno 19 3, 2 | la chiave dalla porta.)~CICCILLO (interno): Va bene!~FELICE: ( 20 3, 4 | SCENA QUARTA~ ~Ciccillo e detti, poi Felice, poi 21 3, 4 | poi Felice, poi Michele.~ ~CICCILLO (dalla destra con una carta 22 3, 4 | Damme ccà! (Prende la carta. Ciccillo via a destra. Legge:) «Ispezione 23 3, 6 | SCENA SESTA~ ~Ciccillo e detti, poi Antonio.~ ~ 24 3, 6 | e detti, poi Antonio.~ ~CICCILLO (dalla destra. Ha in mano 25 3, 7 | SCENA SETTIMA~ ~Ciccillo e detti, poi il Commissario.~ ~ 26 3, 7 | detti, poi il Commissario.~ ~CICCILLO (dalla destra con biglietto L'amico 'e papà Atto, Scena
27 Per | moglie~Marietta, loro figlia~Ciccillo~Luisella, sua moglie~Ernesto~ 28 1, 3| SCENA TERZA~ ~Ciccillo e dette.~ ~CICCILLO: è permesso?~ 29 1, 3| TERZA~ ~Ciccillo e dette.~ ~CICCILLO: è permesso?~LUISELLA: Uh! 30 1, 3| saje lo patrone nun vò.~CICCILLO: Guè stammatina non me dì 31 1, 3| chiano cerco di persuaderlo.~CICCILLO: Signorina mia, io stongo 32 1, 4| LUISELLA: Lo patrone, vattenne!~CICCILLO: Ma io t’aggia parlà senza 33 1, 4| LUISELLA: Vattenne! (Lo spinge, Ciccillo via.)~LIBORIO (c.s.): Pascale, 34 1, 6| SCENA SESTA~ ~Ciccillo e detta.~ ~CICCILLO (dalla 35 1, 6| SESTA~ ~Ciccillo e detta.~ ~CICCILLO (dalla finestra): Signò...~ 36 1, 6| ANGIOLINA: Mamma mia! chi è?~CICCILLO: Signò so’ io!...~ANGIOLINA: 37 1, 6| piglià na paura che mò moro.~CICCILLO: Signò io aggia parlà necessariamente 38 1, 8| SCENA OTTAVA~ ~Ciccillo e detto.~ ~CICCILLO (esce 39 1, 8| OTTAVA~ ~Ciccillo e detto.~ ~CICCILLO (esce dal fondo, saluta 40 1, 8| j, io ho tanto da fare.~CICCILLO: Fate i fatti vostri, io 41 1, 8| stammatina aggio che fa.~CICCILLO: Ma vedete quanto accordo 42 1, 8| chillo vò accordà nu soldo.~CICCILLO: Ma lo pianoforte sta scordato 43 1, 8| tené scordato, jatevenne.~CICCILLO: Ma...~LIBORIO: Ma avisseve 44 1, 8| jatevenne e ghiatevenne.~CICCILLO: Allora vengo più tardi?~ 45 1, 8| dicere io quanno avita venì.~CICCILLO: Va bene, come volete, ma 46 1, 8| importa niente, stateve buono.~CICCILLO: Vi riverisco. (Via.)~LIBORIO: 47 1, 12| SCENA DODICESIMA~ ~Ciccillo e detti.~ ~CICCILLO (si 48 1, 12| DODICESIMA~ ~Ciccillo e detti.~ ~CICCILLO (si presenta sotto la porta).~ 49 1, 12| dinto a la luna! Che volite?~CICCILLO: Lo pianoforte sta scordato 50 1, 12| accordatelo subeto e ghiatevenne.~CICCILLO: Va bene, vi servirò.~LIBORIO: ( 51 1, 12| chisto). (Via pel fondo.)~CICCILLO: Signò, io so’ venuto pe 52 1, 12| la vaco a chiammà. (Via.)~CICCILLO: Signorì, mò aggio avuto 53 1, 12| chella mammà se mette paura.~CICCILLO: Va bene, ma...~MARIETTA: 54 1, 13| facite priesto.~LUISELLA: Ciccillo mio... (Ciccillo si alza.)~ 55 1, 13| LUISELLA: Ciccillo mio... (Ciccillo si alza.)~ANGIOLINA (lo 56 1, 13| Dunque che m’haje da dì?~CICCILLO (seduto): Luisè io aggio 57 1, 13| padrone. (Si allontana, Ciccillo accorda.)~FELICE (a Luisella): 58 1, 13| nce vaco a fà? (Ritorna, Ciccillo accorda, Felice lo guarda, 59 1, 13| Chillo mò fernesce.~FELICE (a Ciccillo): Vi raccomando, zitto zitto, 60 1, 13| fà male nu poco la testa.~CICCILLO: Non dubitate. (Seguita 61 1, 13| una sciasciona. (Azione di Ciccillo.)~LUISELLA: So’ belle l’ 62 1, 13| siede, lui va per sedere e Ciccillo batte forte sui tasti dei 63 1, 13| mia lu terramoto! (Va da Ciccillo.) Neh, amico, io v’aggio 64 1, 13| aggio pregato piano piano!~CICCILLO: Pecché, ch’è stato?~FELICE: 65 1, 13| pianoforte invece d’accordarlo!~CICCILLO: Capite, chille li basse 66 1, 13| E brava! (Si volta verso Ciccillo:) Pss, pss... (Gli fa cenno 67 1, 13| Gli fa cenno di uscire.)~CICCILLO (con lazzi): Non posso, 68 1, 13| E brava... (La carezza, Ciccillo batte forte sui tasti, Felice 69 1, 13| solachianiello). (Va vicino a Ciccillo.) Vulite nu paro de mazzarelle, 70 1, 13| padrone de casa e nce lo dico.~CICCILLO: Nonsignore, mò accordo 71 1, 13| bella ragazza come te... (Ciccillo si alza e va vicino ai due.) 72 1, 13| coscetta di agnello al forno. (Ciccillo mette la testa in mezzo 73 1, 13| in mezzo ai due seduti.)~CICCILLO: Io ho finito, sapete.~FELICE: 74 1, 13| visto, l’avite fatto j.~CICCILLO: Embè, io avevo finito d’ 75 1, 13| vicino alla serva, capite?~CICCILLO: (E chesto nce mancarria 76 1, 13| barattolo di percocata.~CICCILLO: (All’arma de mammeta! Me 77 1, 13| seconda porta a dritta.)~CICCILLO: Puozze passà nu guaio! 78 1, 14| fatto, nce avite parlato?~CICCILLO: Che volite parlà, signorina 79 1, 14| ccà non ce potite stà.~CICCILLO: Ma io nce aggià parlà assolutamente 80 1, 14| Felice in osservazione.)~CICCILLO: Sì, quanto site bona, io 81 1, 14| che non se n’addone papà.~CICCILLO: Non avite appaura che io 82 1, 14| ccà se revota la casa.~CICCILLO: Lo capisco; ma alla fine 83 1, 14| non ce penzà, vattenne.~CICCILLO: Va buono, io me ne vaco 84 1, 14| MARIETTA: Statte buono. (Ciccillo via.) Non voglia maje lo 85 1, 15| detti poi Pasquale indi Ciccillo infine Liborio.~ ~ANGIOLINA: 86 1, 15| voglio dinto a sti mane.~CICCILLO (a tentoni): Pss, ps...~ 87 1, 15| chisto adda essere isso!~CICCILLO: Psss, pss... non sarrà 88 1, 15| afferra:) Infame seduttore!~CICCILLO: Mamma mia, aiuto!...~FELICE: 89 1, 15| birbante assassino!...~CICCILLO: Io so’ l’accordatore.~FELICE: 90 1, 15| Eh! Me fa tanto piacere.~CICCILLO: Lassateme pe carità.~FELICE: 91 1, 15| nonno quando era cieco!~CICCILLO: Lassateme!... (Si sono 92 1, 15| FELICE: Non te lasso.~CICCILLO (tocca la finestra): Ah! 93 1, 15| Lo precipita giù.)~CICCILLO (di dentro dà grido prolungato): 94 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Luisella e Ciccillo.~ ~LUISELLA (introducendo 95 2, 1| LUISELLA (introducendo Ciccillo): Trase, trase Ciccì, ccà 96 2, 1| stanno tutte quante dormenno.~CICCILLO (zoppicando): Ah! Mamma 97 2, 1| LUISELLA: Ma che t’è succiesso?~CICCILLO: Aieresera d. Marietta me 98 2, 1| assassino!~LUISELLA: E chi era?~CICCILLO: E chi ne sape niente, diceva 99 2, 1| comme le venette ncapo?~CICCILLO: E io che ne saccio; fortuna 100 2, 1| buono.~LUISELLA: Povero Ciccillo!... No, ma io mò sa che 101 2, 1| ne vaco. Comme te pare?~CICCILLO: Brava Luisella! Maje potimmo 102 2, 1| LUISELLA: Neh! Oh, che piacere!~CICCILLO: Tiene, cheste so’ 10 lire, 103 2, 1| quanno vede lo piccerillo.~CICCILLO: Io vaco aspettà la nutriccia 104 2, 1| LUISELLA: Va, va, fa priesto.~CICCILLO: Guè, te raccomanno, non 105 2, 1| LUISELLA: Và, non avé appaura.~CICCILLO: Ca si lo trovo miezo a 106 2, 1| Via.)~LUISELLA: Povero Ciccillo, have ragione! Sì, ma io 107 2, 11| è?~LUISELLA: è maritemo Ciccillo.~LIBORIO (chiama): Angiolina, 108 2, 11| LIBORIO: Mariè, Luisella e Ciccillo che se’?~MARIETTA: Marito 109 2, 13| TREDICESIMA~ ~Liborio, Felice poi Ciccillo.~ ~LIBORIO (di dentro): 110 2, 13| papurchio! (Via a sinistra.)~CICCILLO (con bamboccio): Chi sa 111 2, 14| piange. Azione di Felice e Ciccillo da sotto il tavolino, Felice 112 2, 14| Liborio resta sorpreso, Ciccillo si dispera sotto il tavolo.)~ ~( 113 3, 1| SCENA PRIMA~ ~Liborio, Ciccillo e Felice con bamboccio.~ ~ 114 3, 1| Felice con bamboccio.~ ~CICCILLO: Signore, ve giuro che m’ 115 3, 1| Libò, agge pacienza. (A Ciccillo:) Guardami in faccia, dentro 116 3, 1| ccà è proprio figlio a te?~CICCILLO: Sissignore, ma comme ve 117 3, 1| Respunne, non te mbruglià.~CICCILLO: Siccome aiere arrivaje 118 3, 1| FELICE: Questa è la verità?~CICCILLO: Sissignore.~LIBORIO: Ma 119 3, 1| disgraziato!~FELICE: Lo giurate?~CICCILLO: Ve lo giuro ca chisto m’ 120 3, 2| lo guaglione addò sta?~CICCILLO: Lo vì llà, lo tene chillu 121 3, 2| fatto bello! (Lo bacia.)~CICCILLO: Signò ve site fatto capace?~ 122 3, 2| LUISELLA: Pecché ched’è?~CICCILLO: Chillu signore lo voleva 123 3, 2| ho sbagliato!~LIBORIO (a Ciccillo): Intanto abbiamo combinato 124 3, 2| quanno resta la mogliera...~CICCILLO: Sì, ma nce resta pure lo 125 3, 2| non lo voglio vedé ccà.~CICCILLO: Non signore, chillo mò 126 3, 2| permettete. (Via a destra.)~CICCILLO: Dateme lu permesso pure 127 3, 2| P.p.)~FELICE: Pss, pss.~CICCILLO: A me?~FELICE: Sì, a te. 128 3, 2| sotto a chillu tavolino?~CICCILLO: Sissignore.~FELICE: Dunque 129 3, 2| llà. (Indica a dritta.)~CICCILLO: Ma vedite signò, io... 130 3, 2| inquieterai, l’haje visto?~CICCILLO: Sissignore.~FELICE: Allora 131 3, 2| quanno non c’è maritemo?~CICCILLO: Sissignore.~FELICE: Che 132 3, 2| Che l’ha vasato la mano?~CICCILLO: Gnorsì.~FELICE: Bravo.~ 133 3, 2| Gnorsì.~FELICE: Bravo.~CICCILLO: Mò me ne pozzo j?~FELICE: 134 3, 2| Indica la sedia in fondo.)~CICCILLO: Ma...~FELICE: Assettate! ( 135 3, 2| porte se viene nessuno).~CICCILLO: Signò, me ne pozzo j?~FELICE ( 136 3, 2| ditto t’haje da stà lloco.~CICCILLO: E me date nu schiaffo.~ 137 3, 2| LIBORIO (va a prendere Ciccillo e lo porta avanti): è vero 138 3, 2| verità si no te ne caccio.~CICCILLO: Signò ca io non me voglio 139 3, 2| Non aver paura. E vero?~CICCILLO: Sissignore.~LIBORIO: Basta! 140 3, 2| Vattenne dinto e non dì niente!~CICCILLO: A chi! Io m’appilo la vocca! ( 141 3, 7| SCENA SETTIMA~ ~Ciccillo, Luisella e dette.~ ~CICCILLO ( 142 3, 7| Ciccillo, Luisella e dette.~ ~CICCILLO (con bamboccio): Signò, 143 3, 7| lei): Quant’è aggraziato!~CICCILLO: Dateme lo permesso che 144 3, 7| trase me lo portasse a vedé.~CICCILLO: Va buono. Signori permettete. ( 'Na bona quagliona Atto, Scena
145 Per | Annina~~~~Cinque Signori~~~~~~Ciccillo~~~~Dodici Professori d’orchestra~~~~~~ 146 1, 3| SCENA TERZA~ ~Ciccillo, Luigi, Michele, e detta.~ ~ 147 1, 3| Luigi, Michele, e detta.~ ~CICCILLO (tipo di cocchiere di paese 148 1, 3| MICHELE: Gagliarda e tosta!~CICCILLO: Simme leste pe magnà?~LUIGI: 149 1, 3| no bicchiere d’asprinia.~CICCILLO: N’auta vota fasule?~LUIGI: 150 1, 3| conviene jate a n’auta parte.~CICCILLO: Nonsignore, noi questo 151 1, 3| avisseve visto a Rusinella?~CICCILLO: L’aggio vista verso miezo 152 1, 3| vero, se fà lo fatto sujo.~CICCILLO: Va llà, jatevenne... mamozie!... 153 1, 3| quaccheduno, dì la verità?~CICCILLO: Primma de tutto nce sta 154 1, 3| io pure lo veco sempe.~CICCILLO: Comm’è, ccà sta Averza 155 1, 3| lo porta.~MICHELE: Overe?~CICCILLO: Guè, chillo dice overe? 156 1, 3| fermate.~LUIGI: Tu che dice?~CICCILLO: Seh, che dico. Se n’addunaje 157 1, 3| arma de la bona figliola!~CICCILLO: Zitto, lo vì ccà Feliciello, 158 1, 4| in mano): Buon giorno...~CICCILLO: Oh, professore bello.~LUIGI: 159 1, 4| grazie. Catarina non nce sta?~CICCILLO: Sta dinto a la cucina, 160 1, 4| pecché... lassatela stà...~CICCILLO: Eh, mio caro professore, 161 1, 4| quacche cosa, e pò me ne vaco.~CICCILLO: Va buono, va lo conto a 162 1, 4| debbo dar conto a voi?~CICCILLO: Oh, chesto è certo, ma 163 1, 4| pe me non nce sta niente.~CICCILLO: Proprio niente?~FELICE: 164 1, 4| niente?~FELICE: Nonsignore...~CICCILLO: E va bene, allora dicimmo 165 1, 4| MICHELE: Non perdere tiempo...~CICCILLO: Si no bell’uosso sta pe 166 1, 4| li scippe, e se ne va!~CICCILLO: Bravo! Ha portato pur’isso 167 1, 4| jammo Ciccì. (Via appresso.)~CICCILLO: So’ co buje. Tu però si 168 1, 8| detti, poi Felice, indi Ciccillo, Luigi e Michele.~ ~LUISELLA ( 169 2, 1| stammatina nce ha mannato a Ciccillo lo scuonceco, ch’è pure 170 2, 1| Io songo certa, che si Ciccillo vò, lo fa venì ccà a quatte 171 2, 1| venì ccà a quatte piede, Ciccillo è terribile!~NICOLINO: Vattenne 172 2, 1| Catarì, mò me vuò mparà Ciccillo a me chillo è no sbruffone, 173 2, 2| fondo, poi scende): Zizì, Ciccillo non è venuto ancora?~CATERINA: 174 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Ciccillo e detti.~ ~CICCILLO (di 175 2, 5| QUINTA~ ~Ciccillo e detti.~ ~CICCILLO (di dentro gridando): Vuje 176 2, 5| mò vengo!~RUSINELLA: Uh! Ciccillo!~CATERINA: Vene Ciccillo!~ 177 2, 5| Ciccillo!~CATERINA: Vene Ciccillo!~NICOLINO: (Sentimmo che 178 2, 5| fatto sto chiacchiarone!).~CICCILLO (fuori): Signori miei.~CATERINA: 179 2, 5| NICOLINO: Che t’ha ditto?~CICCILLO: Eh, no momento... vuje 180 2, 5| pecché, ch’è succiesso?~CICCILLO: So’ ghiuto a la casa de 181 2, 5| chi te conosce? Io songo Ciccillo Fierro, so’ d’Averza, e 182 2, 5| FELICE: Scusate, a mmare?~CICCILLO: A mmare.~NICOLINO: E nataveve 183 2, 5| nataveve co la mazza mmano?~CICCILLO: Co la mazza mmano. Appena 184 2, 5| sparà!~FELICE: A mmare?~CICCILLO: A mmare! Tutte quante acalavene 185 2, 5| suoje che se ne so’ fatte?~CICCILLO: E che ne saccio, saranno 186 2, 5| sì miso a brutte rischie.~CICCILLO: E che aggio da fà, che 187 2, 5| Ma che bello sbruffone!).~CICCILLO Cara Rusitiella, che buò 188 2, 5| vedé cchiù tanta premura.~CICCILLO (piano a Nicolino) (Io aggio 189 2, 5| NICOLINO: (Nientemeno!).~CICCILLO: Chello che te pozzo cunsiglià 190 2, 5| tu pure, agge pacienza.~CICCILLO: So’ lesto.~NICOLINO (a 191 2, 5| So’ lesto.~NICOLINO (a Ciccillo): Io chello che non me pozzo 192 2, 5| natà co lo bastone mmano.~CICCILLO E ca chella è l’abilità.~ 193 2, 5| Ma se nata co una mano?~CICCILLO: Una mano, accussì. (Fa 194 2, 5| quà mano l’hai pigliato?~CICCILLO: Co chesta (indica la dritta), 195 2, 5| che sveltezza, e bravo Ciccillo.~CICCILLO: So’ cose de niente, 196 2, 5| sveltezza, e bravo Ciccillo.~CICCILLO: So’ cose de niente, so’ 197 2, 7| un altro tipo, un certo Ciccillo, ha perduta la pazienza 198 2, 8| Caterina, Rosinella, Nicolino, Ciccillo, Luisella e detti.~ ~CATERINA: 199 2, 8| amante di mio figlio Errico?~CICCILLO: (Chesta è la mamma, la 200 2, 8| ne jate, facite meglio!~CICCILLO: E buono pe buje!~LUISELLA: 201 2, 8| NICOLINO: (Povera figlia!).~CICCILLO: (Comme le se po’ dà tuorto!). ( 202 2, 8| Uh! Lo patre è muorto?~CICCILLO: E buje comme lo ssapite?~ 203 2, 9| Un tavolino, una sedia.~CICCILLO: Subito. (Con Nicolino prende 204 2, 9| Sissignore, sissignore.~CICCILLO: Ne vulite no bicchiere?~ 205 2, 9| Siè Catarì, nce simme?~CICCILLO: Pss. stateve zitto!~LUIGI: 206 2, 9| TUTTI: Che! Quatte milioni!~CICCILLO: Tutta roba soja?~ACHILLE: 207 2, 9| moro! (Per svenire Nicola e Ciccillo la sostengono.)~RUSINELLA: 208 2, 9| state cchiù disperata. (A Ciccillo Luigi e Michele:) vuje non 209 3, 5| QUINTA~ ~Vincenzo e detti poi Ciccillo.~ ~VINCENZO: Eccellenza, 210 3, 5| VINCENZO: Favorite, favorite.~CICCILLO (soprabitino nero stretto, 211 3, 5| CATERINA: Viene da Napole?~CICCILLO: Sì, siccome pe certi fatticielle 212 3, 5| RUSINELLA: Te sì appiccecato?~CICCILLO: No, na piccola cosa. Io 213 3, 5| NICOLINO: Ed è muorto?~CICCILLO: E che ne saccio, io non 214 3, 5| nisciuno se n’è accorto?...~CICCILLO: No, pecché chillo lo vapore 215 3, 5| li finestielle apierte.~CICCILLO: Basta, nennè, io t’aggio 216 3, 6| niente de chillo birbante?~CICCILLO: Rusinella mia, non nce 217 3, 6| ausuraro.~RUSINELLA: Certo?~CICCILLO: Certissimo, non nce penzà, 218 3, 6| RUSINELLA: E bravo! e bravo!~CICCILLO: Penza a gudè, penza a li 219 3, 10| Achille, Alberto, Nicolino, Ciccillo, e detti, poi due Signori.~ ~ 220 3, 10| ALBERTO: Ci siamo, sapete.~CICCILLO: Jammo, professò.~CATERINA: 221 3, 10| i due signori seggono.)~CICCILLO (ad Errico dandogli la mano).~ 222 3, 10| trattengono.)~LUISELLA: Rusinè...~CICCILLO: Che buò fa?...~ALBERTO: 223 4, 2| SECONDA~ ~Rusinella, Alberto, Ciccillo, Felice, Luigi e Michele.~ ~ 224 4, 2| saglite, simme arrivate.~CICCILLO (dalla scala): Non ve mettite 225 4, 2| che simme venute io e D. Ciccillo, che faciveve abbascio a 226 4, 2| dereto e redimmo no poco.~CICCILLO: Ma sì proprio na diavolella! ( 227 4, 3| E chesto pure è fatto. (Ciccillo e Rusinella ridono.) Ah, 228 4, 6| galantuomo e basta. (Con forza, Ciccillo fa un forte fischio.) Chesto 229 4, 7| stà veramente a duvere!~CICCILLO (che stava nascosto, esce): 230 4, 7| bazzarone non poteva essere!~CICCILLO: Non chiammà lazzarone che 231 4, 7| a sinistra con Errico.)~CICCILLO: Eh! maniate de carugnune!...~ 232 4, 8| RUSINELLA: Bravo Feliciello!...~CICCILLO: Aggio fatta na bella cosa!...~ Lu café chantant Atto, Scena
233 1, 7| di noi!... Io non capisco Ciccillo chella pizza quanno la porte.~ 'A cammarera nova Atto, Scena
234 Per | guantaio~Totonno, parrucchiere~Ciccillo Ventresca, cuoco~Michele, 235 1, 4 | de capa, tutto stunato...~CICCILLO: Fatemi vedere la lingua. ( 236 1, 7 | capisce!~CONCETTA: Se chiamma Ciccillo, e si lo vide quanto è simpatico, 237 1, 8 | SCENA OTTAVA~ ~Concetta, Ciccillo e detta.~ ~CONCETTA: Trase, 238 1, 8 | CONCETTA: Trase, trase, Ciccì.~CICCILLO (porta il grembiule da cuoco 239 1, 8 | è un simpatico giovane.~CICCILLO: Bontà vostra, pe carità!~ 240 1, 8 | cumpagna mia, Ninetta Esposito.~CICCILLO: Ciccillo Ventresca, ai 241 1, 8 | Ninetta Esposito.~CICCILLO: Ciccillo Ventresca, ai vostri comandi. 242 1, 8 | vulite bene a Cuncettella?~CICCILLO: Cchiù de ll’uocchie mieje, 243 1, 8 | io me chiamme Ninetta.~CICCILLO: Ah, già scusate! Jammo, 244 1, 8 | Carità, tiene a mente N. 23.~CICCILLO: 23, va bene. Nuje pò nce 245 1, 8 | statua de Carlo Poerio.~CICCILLO: Sperammo ca sta vita la 246 1, 8 | NINETTA: Ninetta, Ninetta!~CICCILLO: Ah, già, Ninetta, me scordo 247 1, 8 | Quà Michele... Rachele...~CICCILLO: Rachele... e va bene, addu 248 1, 8 | chianche a la Carità...~CICCILLO: A N. 33.~CONCETTA: 23, 249 1, 8 | CONCETTA: 23, puozze sculà!~CICCILLO: Ah, già, 23, aggio pacienzia, 250 1, 8 | ppoco nce ne jammo nzieme.~CICCILLO: Allora nun me movo da fore 251 1, 12 | biglietto e nce lo manno pe Ciccillo. (Si alza e va a scrivere 252 2, 3 | SCENA TERZA~ ~Ciccillo, poi Totonno.~ ~CICCILLO: 253 2, 3 | Ciccillo, poi Totonno.~ ~CICCILLO: Se pò trasì? Nun ce sta 254 2, 3 | tu m’haje ditto trasite?~CICCILLO: Io?!~TOTONNO: Chella è 255 2, 3 | soja chiammata Cuncettella.~CICCILLO: Concetta Palomma, la mia 256 2, 3 | Futura! E che d’è futura?~CICCILLO: La mia fidanzata del futuro...~ 257 2, 3 | TOTONNO: La nnammurata toja?~CICCILLO: Gnorsi!~TOTONNO: Dunque, 258 2, 3 | nu carogna qualunque!~CICCILLO: E chi era st’ommo?~TOTONNO: 259 2, 3 | Lo nnammurato de Ninetta!~CICCILLO: E puteva essere pure lo 260 2, 3 | certo Errico Battaglia.~CICCILLO: Errico Battaglia?! Puozze 261 2, 3 | guajo!~TOTONNO: A chi, a me?~CICCILLO: No, a isso! Io so’ venuto 262 2, 3 | pe fà ascì la mugliera?~CICCILLO: E che saccio? Ccà non nce 263 2, 3 | TOTONNO: Co lo canneve.~CICCILLO: No!~TOTONNO: Co lo lino.~ 264 2, 3 | No!~TOTONNO: Co lo lino.~CICCILLO: No!~TOTONNO: Co la stoppa.~ 265 2, 3 | TOTONNO: Co la stoppa.~CICCILLO: Nemmeno. Io dico le vecchie 266 2, 3 | mmane?~TOTONNO: Lo fuso!~CICCILLO: Nooo!~TOTONNO: La cunocchia!~ 267 2, 3 | TOTONNO: La cunocchia!~CICCILLO: La cunocchia! Puozze murì 268 2, 3 | sculà!~TOTONNO: Tu e isso!~CICCILLO: Aspettate, sta ascenno 269 2, 4 | voglio fà ciuotto, ciuotto!~CICCILLO: Buongiorno, oscellenza 270 2, 4 | Buongiorno, oscellenza signò!~CICCILLO: Servo vostro.~ALFONSO Chi 271 2, 4 | ALFONSO Chi è, chi siete?~CICCILLO (a Tot.): Parlate primme 272 2, 4 | Appresso, voi che volete?~CICCILLO: Io aggia dà nu biglietto 273 2, 4 | conocchia? Quatte solde!~CICCILLO: Chisto capisce na cosa 274 2, 4 | Puozze passà nu guajo! (Via).~CICCILLO: Ih! Che belli recchie che 275 2, 6 | SCENA SESTA~ ~Ciccillo e detti, poi Erminia.~ ~ 276 2, 6 | e detti, poi Erminia.~ ~CICCILLO (uscendo): Signori, scusate...~ 277 2, 6 | scusate...~ERRICO: Chi è?~CICCILLO: Aggia dà stu biglietto 278 2, 6 | ALBERTO: A me... damme ccà!~CICCILLO: Site vuje?~ALBERTO: Gnorsì, 279 2, 6 | te l’ha data Cuncettella?~CICCILLO: Sissignore!~ERRICO: E non 280 2, 6 | t’ha ditto niente a voce?~CICCILLO: Sissignore, m’ha ditto 281 2, 6 | ERRICO: A D. Pascale...~CICCILLO: Gnorsì, a D. Pascale!~ERRICO: 282 2, 6 | sigarette. (Lo regala.)~CICCILLO: Grazie tanto... Servo vostro! ( 283 3, 4 | QUARTA~ ~Totonno e detti, poi Ciccillo.~ ~TOTONNO: D.ª Cuncè, Ninetta 284 3, 4 | già e chi putarrìa essere?~CICCILLO (uscendo): Cuncè, steva 285 3, 4 | annascunnuto sotto a lo tavulino.~CICCILLO: E pecché?~CONCETTA: Pecchesto! 286 3, 4 | quanno io l’arape tu jesce.~CICCILLO: Io pe te faccio qualunque 287 3, 4 | Battaglia è chisto ccà!~CICCILLO: Vulite a me? (Lazzo di 288 3, 4 | cioè chistu ccà. (Mostra Ciccillo dallo stipo.)~ ~ 289 3, 5 | sguainata): Alto là! Fermatevi!~CICCILLO (comparendo): Che d’è, neh? ( 290 3, 6 | me la pagherai! (Via.)~CICCILLO (dallo stipo): Ch’è stato?~ 291 3, Ult | Jesce, jesce da lloco dinto!~CICCILLO: Aggiate pacienza, nun lo 292 3, Ult | sì tu, comme te chiamme?~CICCILLO: Errico Battuglia... Bettiglia, 293 3, Ult | fa ammore, e no cu essa!~CICCILLO: Sissignore, e me chiammo 294 3, Ult | avita piglià comme a cuoco.~CICCILLO: Ve faccio alleccà li dete, 295 3, Ult | CONCETTA: Grazie tanto!~CICCILLO: Grazie oscellenza!~ERRICO: La casa vecchia Atto, Scena
296 Per | Gaetano~Peppino~Carluccio~Ciccillo~Salvatore~I Facchino~II 297 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Beatrice e Ciccillo poi Carmela.~ ~BEATRICE ( 298 2, 1| BEATRICE (dal lato destro a Ciccillo che spazza la scena): Ciccì, 299 2, 1| adacqua tutte li piante.~CICCILLO: Non dubitate, mò che vene 300 2, 1| vulimmo fà cattive figure.~CICCILLO: Va bene. (Spazza.)~BEATRICE: 301 2, 2| Viano a sinistra. Beatrice e Ciccillo sono andati via a destra, 302 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Elvira e Ciccillo, poi Felice.~ ~ELVIRA (venendo 303 2, 4| di destra lato destro a Ciccillo che è uscito ad innaffiare.) 304 2, 4| pe chi sta apparicchiata?~CICCILLO: E non lo ssapite? Pe D. 305 2, 4| chill’assassino de Luigi!...~CICCILLO: (Chesta me pare sempe na 306 2, 4| dà una sedia al Signore. (Ciccillo esegue.)~FELICE: Grazie, 307 2, 5| ci siamo. (Felice siede.) Ciccillo, portate in tavola.~CICCILLO: 308 2, 5| Ciccillo, portate in tavola.~CICCILLO: Subito. (Via a destra poi 309 2, 5| invitato pure da D. Ambrogio). (Ciccillo esce con un fiasco di vino 310 2, 5| non è vino che fa male... (Ciccillo esce con un piatto di carne 311 2, 5| acconti.~AGAPITO: Va bene. (Ciccillo esce con un piatto di pesce, 312 2, 5| vedere, quante stanze sono? (Ciccillo guarda in fondo, e come 313 2, 6| SCENA SESTA ~ ~Ciccillo e detti poi Ambrogio, indi 314 2, 6| Ambrogio, indi Elvira.~ ~CICCILLO: Eccellenza, nce sta no 315 2, 6| E chi è? Fallo entrare.~CICCILLO: Subito. (Via poi torna.)~ 316 2, 6| piace.~AGAPITO: Graziosa.~CICCILLO: Favorite.~AMBROGIO (lato 317 2, 6| tira indietro sta tavola. (Ciccillo esegue poi via. Felice esce 318 2, 6| Elviruccia mia... (Chiamando.) Ciccillo?... (Ad Ambrogio.) Scusate, 319 2, 7| SCENA SETTIMA~ ~Ciccillo, e detti poi Felice.~ ~CICCILLO: 320 2, 7| Ciccillo, e detti poi Felice.~ ~CICCILLO: Comandate.~AGAPITO: Piglia 321 2, 7| Piglia no poco d’aceto. (Ciccillo prende l’aceto dalla tavola, 322 2, 7| N’auto ppoco d’acito. (Ciccillo gli dà la bottiglia, poi 323 3, 3| a destra con la figlia, Ciccillo li segue.)~CANDIDA: Jammo, 324 3, Ult| Elvira, Candida, Alessio, Ciccillo, poi Ambrogio, Carmela, 325 3, Ult| primi).~BOROBOAMO, ALESSIO e CICCILLO: Vivano gli sposi!~ELVIRA Il debutto di Gemma Atto, Scena
326 Per | Michele~Raffaele~Rosina~Lucia~Ciccillo~Giacomino~ ~La scena è a 327 Un, 4| SCENA QUARTA~ ~Fortunato, Ciccillo e detti.~ ~FORTUNATO (esce 328 Un, 4| troppo conosciuto in arte. (Ciccillo lo segue con grosso involto 329 Un, 4| li ccicole e lo ppane?).~CICCILLO: (Li ccicole non me l’ha 330 Un, 4| dinto a lu cammarino mio.~CICCILLO: (Va bene). (Sale la scaletta, 331 Un, 14| Fortunato. Da un camerino esce Ciccillo da paggio, e Rosina e Lucia): Duje Chiaparielle Atto, Scena
332 1, 1| scummoglio quacche cosa. Io a Ciccillo mariteme, pe nu poco de Madama Sangenella Atto, Scena
333 Per | Nicolino, segretario d’albergo~Ciccillo e Marietta, camerieri d’ 334 2, 3| Nicolino e detti, poi Ciccillo. (Marietta).~ ~NICOLINO ( 335 2, 3| pure.~NICOLINO (chiama): Ciccillo? Marietta? Potete entrare.~ 336 2, 3| Marietta? Potete entrare.~CICCILLO E MARIETTA: Eccoce ccà!~ 337 2, 3| baule al n. 17.~LISA (a Ciccillo): Piglia pure la valigia. ( 338 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Ciccillo e detti, poi Marietta.~ ~ 339 2, 5| e detti, poi Marietta.~ ~CICCILLO: La signora ha altro da 340 2, 5| ca nce vedimmo dimane.~CICCILLO: Perché la mamma è ammalata 341 2, 7| Eugenia, Marietta, poi Ciccillo e Pasquale.~ ~EUGENIA (con 342 2, 7| sinistra.)~MARIETTA: Subito.~CICCILLO: Favorite signore, questa 343 2, 7| Allora va bene.~PASQUALE (a Ciccillo): Senti, giuvinò, se viene 344 2, 7| stanza e lo fate salire.~CICCILLO: Va bene.~MARIETTA: Scusate 345 2, 13| Felice e detti, poi Nicolino, Ciccillo e Marietta.~ ~TERESINA ( 346 2, 13| TERESINA (seguita da Ciccillo dalla prima a sinistra): 347 2, 13| NICOLINO: (uscendo con Ciccillo e Marietta): Neh, mio signò, 348 2, 13| vuttanno? Chi sta sunanno?~CICCILLO: Proprio vuje e siete pregato 349 2, 13| me.~NICOLINO: È curiosa!~CICCILLO: E seguita ancora.~SAVERIO: 350 2, 13| scuse. (Ciccì sì stato tu?).~CICCILLO: Io, no.~NICOLINO: Marié 351 2, 16| Concetta, indi Mimì, Nicola, Ciccillo e Marietta.~ ~EUGENIA: Me 352 2, 16| NICOLINO: Ch’è stato?~CICCILLO: Ch’è succiesso?~MARIETTA: Lu marito de nannina Atto, Scena
353 Per | Personaggi~D. Nicola Paletta~D. Ciccillo~D. Felice, detto Celestino~ 354 1, 1| poi Nicola di dentro, poi Ciccillo, poi Bernard, indi Nicola, 355 1, 1| Eccomi qua Eccellenza.~CICCILLO: è permesso?~BIASE: Favorite, 356 1, 1| Viano pel fondo a sinistra.)~CICCILLO: Che d’è, che è stato, chillo 357 1, 1| Biase, qualcheduno...~CICCILLO: (Uh! Sta faccia non m’è 358 1, 1| è). S’accomodi signore.~CICCILLO: E dove m’accomodo, scusate.~ 359 1, 1| disordine. Il signore chi è?~CICCILLO: Sono amico stretto di D. 360 1, 1| BERNARD: Piacere tanto.~CICCILLO: E lei?~BERNARD: Io sono 361 1, 1| la figlia di Don Nicola.~CICCILLO: Oh, bravissimo. Il mio 362 1, 1| sarà un onore per noi.~CICCILLO: Io voleva domandare una 363 1, 1| servi escono con scala.)~CICCILLO: D. Nicola rispettabile.~ 364 1, 1| BERNARD: Caro suocero.~CICCILLO: Io volevo sapere...~NICOLA: 365 1, 1| destra i servi lo seguono.)~CICCILLO: M’ha tignuta la mano, chillo 366 1, 1| ma è tanto di buon cuore.~CICCILLO: Oh, questo è vero.~BERNARD: 367 1, 1| BERNARD: Accomodatevi.~CICCILLO: Grazie. Scusate, mò che 368 1, 1| palazzo, vuje trasiveve?~CICCILLO: Sissignore.~BERNARD: E 369 1, 1| io asceva vuje trasiveve?~CICCILLO: E vuje perché asciveve 370 1, 1| aveva da essere na cosa.~CICCILLO (ride): Ah, ah, questo è 371 1, 1| la simpatica modistella.~CICCILLO: Pss, per carità, io sono 372 1, 1| ammogliato.~BERNARD: Oh, vi pare.~CICCILLO: E voi pure andavate da 373 1, 1| ci seguitate ad andare?~CICCILLO: No, è finito tutto, non 374 1, 1| era una giovine simpatica.~CICCILLO: Oh, ma simpaticona... io 375 1, 1| Pascarella, Pascarella?~CICCILLO: Pascarella.~BERNARD: Io 376 1, 1| Luigi Porro... Capite...~CICCILLO: Ho capito. (Dalla destra 377 1, 1| il naso pieno di sangue.)~CICCILLO: D. Nicò...~BERNARD: Suocero 378 1, 1| poco de dolore de testa.~CICCILLO: Ma fateci qualche cosa.~ 379 1, 1| fondo a sinistra col servo.)~CICCILLO: E ghiettene pure no cato.~ 380 1, 1| verità, non è un originale?~CICCILLO: è no pazzo avite da dicere.~ 381 1, 1| di me, comandatemi pure.~CICCILLO: Grazie, troppo buono, e 382 1, 1| non successe col primo.~CICCILLO: Ah, avete avuta già una 383 1, 1| mesi che l’aveva sposata.~CICCILLO: Oh, povera giovinetta.~ 384 1, 1| giovinetta, teneva 54 anni.~CICCILLO: Ah!~BERNARD: Sì, la sposai 385 1, 1| sapete, le solite cose.~CICCILLO: Ah, si capisce.~BERNARD: 386 1, 1| Dunque a rivederci fra poco.~CICCILLO: A rivederci... a proposito 387 1, 1| BERNARD: Errico Bernard.~CICCILLO: Errico Bernard! Il nome 388 1, 2| zitto): D. Ciccì, state ccà?~CICCILLO: Oh, moglia mie, e ched’ 389 1, 2| primma che va a lo Municipio.~CICCILLO: Va bene, D. Federì, e vuje 390 1, 2| dovere di accompagnarla.~CICCILLO: Grazie tanto, troppo buono.~ 391 1, 2| sarà per un’altra volta.~CICCILLO: Troppo gentile, grazie. 392 1, 2| buona e gentile consorte.~CICCILLO: Vi piace?~FEDERICO: Ah, 393 1, 2| piace?~FEDERICO: Ah, molto.~CICCILLO: A vostra disposizione ( 394 1, 7| Francisco, e detto poi Ciccillo.~ ~BIASE: Eccoci qua...~ 395 1, 7| BIASE: (Vì che bella cosa).~CICCILLO D. Nicola rispettabile.~ 396 1, 7| rispettabile.~NICOLA: Oh! caro D. Ciccillo, io vado al Municipio, perché 397 1, 7| aspettanno, voi che fate, venite?~CICCILLO Se credete D. Nicò, aspetto 398 1, 7| Dunque, attenziò! (Via.)~CICCILLO: Ma ched’è, comanne li sarvizie?~ 399 1, 7| destra l’altro a sinistra.)~CICCILLO: Dopo tutto ha ragione, 400 1, 8| quanno è ogge che vene D. Ciccillo lo miedeco, le dico che 401 1, 9| SCENA NONA~ ~D. Ciccillo, e detta.~ ~CICCILLO: Quanto 402 1, 9| D. Ciccillo, e detta.~ ~CICCILLO: Quanto sta acconciato bello 403 1, 9| TERESINA: (Che beco, D. Ciccillo!).~CICCILLO: Guè, Teresì, 404 1, 9| Che beco, D. Ciccillo!).~CICCILLO: Guè, Teresì, e tu che cosa 405 1, 9| jeva trovanno a na modista.~CICCILLO: Proprio per questa ragione 406 1, 9| che ve voglio tanto bene.~CICCILLO: (Ma comme mbroglia la gente 407 1, 9| TERESINA: Ma se capisce?~CICCILLO: Vuoi bene solamente a me?~ 408 1, 9| TERESINA: Solamente a buje.~CICCILLO: E nessun’altro?~TERESINA: 409 1, 9| TERESINA: Nisciun’auto.~CICCILLO: Menzogna! Impostura! Sappiamo 410 1, 9| TERESINA: Ah, l’avite saputo?~CICCILLO: Si, l’ho saputo.~TERESINA: 411 1, 9| ditto chill’ommo chi era?~CICCILLO: E chi era? Parlate.~TERESINA: 412 1, 9| che me avesse fatto pace.~CICCILLO: Ah, era un amico di vostro 413 1, 9| fratello?~TERESINA: Sissignore.~CICCILLO Menzogna! Impostura! Quell’ 414 1, 9| nonsignore, chisto è no sbaglio.~CICCILLO: Niente non sente chiacchiere.~ 415 1, 9| TERESINA: Ma almeno...~CICCILLO: Niente, mi avete ingannato, 416 1, 9| uno... tu mi haje capito?~CICCILLO: Sissignore.~TERESINA: Stu 417 1, 9| toja. Bè. (Via pel fondo.)~CICCILLO: Ma a me pure me prode la 418 1, 10| la coppola, poi piange).~CICCILLO: (Uh! Avarranno vattuto 419 1, 10| s’è maje negato a niente.~CICCILLO: (Ma che animale!).~NICOLA: 420 1, 10| stanno venenno appriesso.~CICCILLO: Ma non piangete più, mò 421 1, 10| proprio co li mollechelle.~CICCILLO: Avete una bella coppola, 422 1, 10| cambia tono.) Sta 75 lire sà.~CICCILLO: Mi piace è bella assai.~ 423 1, 10| chiagnenno. (Piange lazzi.)~CICCILLO: Sicuro, ma statevi allegramente 424 1, 10| giornali): Signori buongiorno.~CICCILLO: Che ghiate vennenno giornali. ( 425 1, 10| momento co sto giovine.~CICCILLO: Fate il vostro comodo, 426 1, 11| Bernard, Federico, D. Ciccillo, Nannina, Elena, Francisco, 427 1, 11| FEDERICO: Tutto è fatto.~CICCILLO: Adesso bisogna augurare, 428 2, 4| Potevene essere l’unnece, Ciccillo maritemo ancora s’aveva 429 2, 7| SCENA SETTIMA~ ~D. Ciccillo, e detti poi Elena e Nannina.~ ~ 430 2, 7| detti poi Elena e Nannina.~ ~CICCILLO (tiene in mano un bocchino 431 2, 7| badandolo): Accomodatevi.~CICCILLO: Nientemeno, mia moglie, 432 2, 7| volendo, ci sarà caduta.~CICCILLO (credendo che Nicola parla 433 2, 7| nisciuno ha portato niente.~CICCILLO (va appresso a Felice e 434 2, 7| Felice entrano a destra, Ciccillo li segue.)~NANNINA: Dunque 435 2, 8| Nicola, Felice, poi D. Ciccillo, e detta poi Francisco.~ ~ 436 2, 8| o marito) (comparisce D. Ciccillo, Nannina lo vede). Steveme 437 2, 8| via Francisco la segue.)~CICCILLO: D. Nicò, ma che è successo?~ 438 2, 8| tale l’ha mannato isso.~CICCILLO: Avete fatto piangere quella 439 2, 9| Federico, e detti poi D. Ciccillo.~ ~FEDERICO: Signor Nicola 440 2, 9| andato a prendere. (Compare Ciccillo, lo marito) le so’ andato 441 2, 10| chillo pazzo ha da essere.~CICCILLO: Sta arraggiato de na maniera 442 2, 10| stringono la mano.)~FEDERICO: D. Ciccillo rispettabile. (Via.)~CICCILLO: 443 2, 10| Ciccillo rispettabile. (Via.)~CICCILLO: Carissimo amico, aspettate 444 2, 10| una causa importantissima.~CICCILLO: E di che si tratte?~BERNARD: 445 2, 10| ha infilati a tutt’e due.~CICCILLO: A uso fecatielle. D. Errì, 446 2, 10| n’esce libero e franco.~CICCILLO (da sé): E io li documente 447 2, 10| BERNARD: Quà bocchino?~CICCILLO: Ecco qua, uno per esempio, 448 2, 10| proprio sto bocchino lloco?~CICCILLO: Sissignore.~BERNARD: E 449 2, 10| voi è successo il fatto?~CICCILLO: Sissignore.~BERNARD: Eh, 450 2, 10| moglie non è donna capace.~CICCILLO: Lo credete?~BERNARD: Ne 451 2, 10| BERNARD: Ne sono sicuro.~CICCILLO: In ogni modo io mò starò 452 2, 10| sapere.~BERNARD: Va bene.~CICCILLO: A rivederci D. Errì, me 453 3, 1| PRIMA~ ~Biase, Elena, poi D. Ciccillo.~ ~BIASE: Favorite, favorite, 454 3, 1| assettateve nu poco. (A Ciccillo:) Signò, trasite. (Ciccio 455 3, 1| Ciccio entra. Biase via.)~CICCILLO: E così, vogliamo far pace 456 3, 1| v’ha voluto tanto bene.~CICCILLO: (Io l’aggio ditto, sempe 457 3, 1| buje non nce stongo cchiù.~CICCILLO: Nonsignore, questo non 458 3, 1| nierve se ne parla dimane.~CICCILLO: Dimane! E io stongo n’auta 459 3, 2| che posa sulla conzola.)~CICCILLO: Ho preso un piccolo sbaglio 460 3, 2| non sospettà cchiù de me?~CICCILLO: Mai più. Abbraccieme, moglie 461 3, 2| io, non se faceva niente.~CICCILLO: D. Federì, vi prego di 462 3, 2| pigliammo no poco d’aria.~CICCILLO: Si, dite bene. (A Elena:) 463 3, 2| centenaro de lire). (Si mette Ciccillo sotto il braccio.)~CICCILLO: 464 3, 2| Ciccillo sotto il braccio.)~CICCILLO: Te raccomanno viene ampressa. 465 3, 2| avite fatto lo mazzetto...~CICCILLO: Lo menammo dinto a lo bollito.~ 466 3, 4| Felice, poi Bernard, indi Ciccillo.~ ~FEDERICO: L’aggio menata 467 3, 4| ammore co la mugliera de D. Ciccillo.~NANNINA: Io? Aggio ditto 468 3, 4| stato, ccà s’allucca sempe.~CICCILLO: Che è successo?~NICOLA: 469 3, 4| proprio niente. (Piano a D. Ciccillo e con fretta.) (D. Ciccì, 470 3, 4| ccarità!) (Dà le lettere a Ciccillo il quale le lacera subito.)~ 471 3, 4| amico.~FEDERICO: Testimone?~CICCILLO: E che testimone?~BERNARD: 472 3, 4| buono. (Viano pel fondo.)~CICCILLO: No, chillo D. Nicola veramente 473 3, 5| chiamo. (Via a destra.)~CICCILLO: (Mamma mia che brutta faccia 474 3, 5| dirò, le mille volte vile. (Ciccillo spaventato entra a sinistra 475 3, 6| Biase, Francisco, Elena e Ciccillo, poi gli altri 4 personaggi, 476 3, 6| solo Leone esce serio.)~CICCILLO (ridendo): D. Nicò... all’ 477 3, Ult| vuole a voi. (A Ciccio.)~CICCILLO: A me? E chi è? Signori 478 3, Ult| con intenzione guardando Ciccillo e Bernard.)~NICOLA: Ah! 'A nanassa Atto, Scena
479 Per | Alfonso~Totonno, cocchiere~Ciccillo, servo di Felice~Salvatore, 480 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Ciccillo e Pasquale, poi Felice dallo 481 1, 1| Felice dallo stipone.~ ~CICCILLO (dalla prima porta a destra 482 1, 1| tengo manco nu fiammifero.~CICCILLO: Non serve signurì, basta 483 1, 1| PASQUALE: Eh! La stamparia!~CICCILLO: Ah, ecco ccà la finestra. ( 484 1, 1| 11 e sta durmenno ancora?~CICCILLO: Forse pecché ogge è festa.~ 485 1, 1| mugliera sta pure durmenno?~CICCILLO: Nonsignore, la mugliera 486 1, 1| panne, tavolino caduto...~CICCILLO: E la mugliera che ne sape, 487 1, 1| succieso dinto a sta cammera?~CICCILLO: E chi lo ssape! (Và trovà 488 1, 1| che tenimmo ogge nzieme.~CICCILLO: Aspettate signurì, chiano 489 1, 1| scetete ch’è tarde...~CICCILLO: Signurì... (Si ode un grugnito 490 1, 1| è, aggio ntiso na voce.~CICCILLO: E da dove vene?~PASQUALE: 491 1, 1| Me pare da chesta parte.~CICCILLO: Non pò essere, vene da 492 1, 1| venesse da dinto a lo stipo.~CICCILLO: E vedimmo. (Apre l’armadio 493 1, 1| occhi.) Ma quale stipo?~CICCILLO: Lo stipo vuosto, li panne 494 1, 1| Mia moglie dove sta?~CICCILLO: È gghiuta a la chiesa. ( 495 1, 1| stipo pe stà più caldo.~CICCILLO: Aggio capito. Mò che volite, 496 1, 1| voglio niente, vattenne...~CICCILLO (c.s.): (Io non me faccio 497 1, 2| tanto, mò nce lo dico a Ciccillo.~CLEMENTINA: No vado io. 498 1, 6| SCENA SESTA~ ~D. Cesare, Ciccillo e detta.~ ~CESARE: Trase, 499 1, 6| scappa! (Entra nell’alcova.)~CICCILLO (uscendo con Cesare): Ma 500 1, 6| Sciosciammocca nce sta?~CICCILLO: Ma venite pe visita?~CESARE: