IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] cicciatori 1 cicciilo 1 ciccilio 1 ciccillo 862 ciccio 698 cicciò 4 ciccìo 1 | Frequenza [« »] 880 dice 875 po' 868 i 862 ciccillo 861 sto 858 essere 858 porta | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze ciccillo |
(segue) 'A nanassa
Atto, Scena
501 1, 6| non l’aggia dicere a te.~CICCILLO: Vedite signò, chillo le
502 1, 6| Cesare Sciosciammocca.~CICCILLO: Ah! Vuje site lo zio?~CESARE:
503 1, 6| Vattenne che trase io dinto.~CICCILLO: Facite le fatte vuoste. (
504 1, 7| SETTIMA~ ~Felice e detti, poi Ciccillo.~ ~FELICE (vede Giulietta
505 1, 7| vedete la combinazione!).~CICCILLO (con abito di donna avvolto
506 1, 7| mò l’aviva purtà ovè?).~CICCILLO: (E io sapevo chesto!). (
507 1, 9| Giulietta e detti, poi Ciccillo, 2 commessi, e 2 facchini.~ ~
508 1, 9| via prima a destra, sorte Ciccillo e la vede.)~CICCILLO: (E
509 1, 9| sorte Ciccillo e la vede.)~CICCILLO: (E chesta addò è asciuta?).
510 1, 9| basta, falla trasì ccà. (Ciccillo via.) Pascà, mò nce distraimmo
511 1, 9| e opera magnificamente.~CICCILLO (tornando con 2 facchini
512 1, 9| eccellenza. (I 4 viano con Ciccillo.)~PASQUALE: Ma famme capì,
513 1, 10| Clementina e detti, poi Ciccillo, indi Eugenio e Luigi, poi
514 1, 10| indi Eugenio e Luigi, poi Ciccillo ed Errico.~ ~CLEMENTINA:
515 1, 10| ncarrozza cu na bella figliola.~CICCILLO (con 2 biglietti da visita):
516 1, 10| conosco? Bah... fallo trasì.~CICCILLO: Favorite signori. (Introduce
517 1, 10| che non ricordo niente.~CICCILLO (annunziando): Il signor
518 1, 11| e detto, poi Cesare, poi Ciccillo e Totonno, indi Ciccillo.~ ~
519 1, 11| Ciccillo e Totonno, indi Ciccillo.~ ~CLEMENTINA (con valigie
520 1, 11| CESARE: Eh! (Via poi torna.)~CICCILLO: Signò, st’ommo dice che
521 1, 11| Esce Totonno con frusta. Ciccillo via.)~FELICE: Chi è?~TOTONNO:
522 1, 11| nu galantuomo! (Fugge.)~CICCILLO (uscendo corre dietro a
523 1, 11| Clementina fugge a sinistra e Ciccillo corre dietro a Totonno prendendolo
524 3, 1| PRIMA~ ~Clementina, poi Ciccillo, poi Cesare ed Errico, indi
525 3, 1| poi Cesare ed Errico, indi Ciccillo.~ ~CLEMENTINA (dalla sinistra):
526 3, 1| CLEMENTINA (dalla sinistra): Ciccillo, Ciccillo?~CICCILLO (dalla
527 3, 1| dalla sinistra): Ciccillo, Ciccillo?~CICCILLO (dalla destra):
528 3, 1| sinistra): Ciccillo, Ciccillo?~CICCILLO (dalla destra): Comandate?~
529 3, 1| CLEMENTINA: Felice s’è ritirato?~CICCILLO: No ancora, signò.~CLEMENTINA:
530 3, 1| signò.~CLEMENTINA: Va bene. (Ciccillo via.) Che nottata, che nottata,
531 3, 1| se lo vede isso... (Via.)~CICCILLO (uscendo): Va trova a D.
532 3, 1| Lo patrone tujo ce sta?~CICCILLO: Nonsignore eccellenza.~
533 3, 1| E a che ora se retira?~CICCILLO: A n’ata poco lo vedite
534 3, 1| l’aspettammo. Vattenne.~CICCILLO: Si caso maje vulite quacche
535 3, 1| aggio ditto, lassece parlà.~CICCILLO: Va bene. (Via a destra.)~
536 3, 1| carugnone qualunque. (A Ciccillo che esce.) Io aspetto dinto
537 3, 1| retira Felice me chiamme.~CICCILLO: Va bene. (Cesare via seconda
538 3, 2| Gennarino e detto, poi Ciccillo e Clementina.~ ~GENNARINO (
539 3, 2| bastone, esce): Grazie!~CICCILLO: (Eh, niente va chisto ncoppa
540 3, 2| debbo dare una preghiera.~CICCILLO: Ma adesso non sò se vi
541 3, 2| delle 5 lire nel paniere.~CICCILLO: La persona delle 5 lire
542 3, 2| Quella subito capisce...~CICCILLO: Va bene.~GENNARINO: Tieni,
543 3, 2| Prende la lira e la mostra.)~CICCILLO: Non serve, non c’è bisogno. (
544 3, 2| io pure sto galante!~CICCILLO: Ecco ccà la signora. (Via
545 3, 3| Cesare, poi Errico, poi Ciccillo, indi Felice.~ ~CESARE (
546 3, 3| Lo tocca e resta fermo.)~CICCILLO (uscendo): Neh signori miei...
547 3, 3| resta fermo.)~FELICE (d.d.): Ciccillo? Ciccillo? Addò sta chella
548 3, 3| FELICE (d.d.): Ciccillo? Ciccillo? Addò sta chella bestia
549 3, 3| gioia!~ERRICO: Che delizia!~CICCILLO: Oh, dolce voluttà!~FELICE (
550 3, 3| Lete da lloco, voluttà! (Ciccillo via.)~CESARE: Ma ch’è stato,
551 3, 4| SCENA QUARTA~ ~Ciccillo e detti.~ ~CICCILLO (con
552 3, 4| QUARTA~ ~Ciccillo e detti.~ ~CICCILLO (con lettera): Signò, chillo
553 3, 4| cinque lire nel paniere». (A Ciccillo.) Stu giovinotto sta fore?~
554 3, 4| Stu giovinotto sta fore?~CICCILLO: Nonsignone, ha ditto che
555 3, 4| signora v’aspetta, favorite.~CICCILLO: E lo faccio trasì?~FELICE:
556 3, 4| FELICE: Lo faje trasì!~CICCILLO: Va bene. (Via.)~FELICE:
557 3, 4| CLEMENTINA: Tu haje ditto a Ciccillo che mò che torna, lo facesse
558 3, Ult| SCENA ULTIMA~ ~Ciccillo, poi Gennarino e detti.~ ~
559 3, Ult| poi Gennarino e detti.~ ~CICCILLO: Il signor Gennaro Pagliuchella.~
560 3, Ult| FELICE: Fallo entrare.~CICCILLO (a parte): (D. Felì, ma
561 3, Ult| va buono, fallo trasì).~CICCILLO (alla porta): A voi, favorite.~
Nina Boné
Atto, Scena
562 Per | Boné~Paolo, albergatore~Ciccillo, servitore~Vincenzo, maestro
563 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Paolo, Ciccillo, poi Vincenzo.~ ~PAOLO:
564 2, 1| stu cuoco che cancaro vò?~CICCILLO: Ha ditto che so’ seje mise
565 2, 1| nun se ne vedono cchiù.~CICCILLO: Nce l’aggio ditto chesto,
566 2, 1| cu sta mesata se ne va.~CICCILLO: Nce lo pozzo dicere?~PAOLO:
567 2, 1| Cava nce sta sulo isso.~CICCILLO: Oh, chesto è certo, ma
568 2, 1| metto io dinta a la cucina.~CICCILLO: Vuje? Vuje site lo patrone!~
569 2, 1| e famme sapé che vò fà.~CICCILLO: Va bene. (Via fondo sinistra.)~
570 2, 3| SCENA TERZA~ ~Errico, poi Ciccillo, poi Teodoro.~ ~ERRICO:
571 2, 3| Accomodatevi!~ERRICO: Grazie!~CICCILLO: Patrò, monzù Peppino lo
572 2, 3| la mesata, e stammo pace.~CICCILLO: E chi cucina pò?~PAOLO:
573 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Orazio, Ciccillo e detti~ ~ORAZIO (di dentro):
574 2, 4| Vedete che imbecille...~CICCILLO: Ma vi assicuro...~ORAZIO:
575 2, 4| tutti sanno lo nomme mio.~CICCILLO: Ma nonsignore eccellenza,
576 2, 4| chiunque vene io nun ce stongo.~CICCILLO: Va bene! (Via.)~ERRICO:
577 2, 10| SCENA DECIMA~ ~Ciccillo, Paolo e detti, poi Teodoro.~ ~
578 2, 10| e detti, poi Teodoro.~ ~CICCILLO (indicando le donne): Eccole
579 2, 10| vedere queste camere.~PAOLO: Ciccillo, accompagnate le signore.~
580 2, 10| accompagnate le signore.~CICCILLO: Subito. Favorite!~ROSINA:
581 2, 11| SCENA UNDICESIMA~ ~Ciccillo e detto poi Teodoro, Felice
582 2, 11| Teodoro, Felice e Nina.~ ~CICCILLO: Chelli signore hanno pigliato
583 2, 11| chiave.~PAOLO: E pecché?~CICCILLO: E che ne saccio. Vaco a
584 2, 12| SCENA DODICESIMA~ ~Teodoro, Ciccillo e detti.~ ~TEODORO (a Ciccillo):
585 2, 12| Ciccillo e detti.~ ~TEODORO (a Ciccillo): Famme lo piacere, va dinta
586 2, 12| lo prepari io stessa. (A Ciccillo.) Datemi una macchinetta
587 2, 12| di cognac e due limoni.~CICCILLO: Vi servo subito. (Via poi
588 2, 12| cumbinazione pe zì zio.~CICCILLO: Ecco qua la macchinetta,
589 2, 13| Achille, Paolo e detta, poi Ciccillo, poi Rosina.~ ~ACHILLE:
590 2, 13| ACHILLE: È pazzo, è pazzo.~CICCILLO: Ecco qua il cognac.~NINA:
591 2, 13| E i limoni dove stanno?~CICCILLO: È vero signora, me n’ero
592 2, 13| fossi in casa mia. (Esce Ciccillo con i limoni.) Ecco qua,
593 2, 13| servire di questo giovine.~CICCILLO: Che comanda la signora?~
594 2, 13| questa lettera. (La dà.)~CICCILLO: Subito. (A Nina.) Come
595 2, 13| signore?~NINA: Lo stesso.~CICCILLO: Speriamo che si rimettesse
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
596 Per | Federico~Carlo~Nicola~Totonno~Ciccillo~Michele~ ~Stagione estiva~ ~ ~
597 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Gaetano, Ciccillo e Michele dalla sinistra.~ ~
598 1, 1| ampressa ve movite o no.~CICCILLO (con due balice): Vuje site
599 1, 3| SCENA TERZA~ ~Ciccillo, poi Felice e Chiarina.~ ~
600 1, 3| poi Felice e Chiarina.~ ~CICCILLO: Patrò, è venuto n’ommo
601 1, 3| conoscite.~GAETANO: Chi è?~CICCILLO: Lo Notaro D. Felice Sciosciammocca.~
602 1, 3| notaro, fallo trasì ccà... (Ciccillo via poi torna) non lo vedo
603 1, 3| chiatto da ccà. (Chiama:) Ciccillo, Michele.~ ~
604 1, 4| SCENA QUARTA~ ~Ciccillo e detti.~ ~CICCILLO: Comandate.~
605 1, 4| QUARTA~ ~Ciccillo e detti.~ ~CICCILLO: Comandate.~GAETANO: Porta
606 1, 4| Porta sti bagaglie al n. 3.~CICCILLO: Subito. (Esegue e poi via
607 1, 7| Cristina e detto, poi Ciccillo.~ ~CRISTINA (esce dal n.
608 2, 8| SCENA OTTAVA~ ~Ciccillo, Elvira, Luigi, Matilde,
609 3, 2| SCENA SECONDA~ ~Ciccillo poi Luigi.~ ~CICCILLO: Comandate.~
610 3, 2| Ciccillo poi Luigi.~ ~CICCILLO: Comandate.~FELICE: Giovinò,
611 3, 2| lire, vide che spienne.~CICCILLO: Sissignore, ve servo subito. (
612 3, 5| SCENA QUINTA~ ~Ciccillo, Michele, Gaetano, poi di
613 3, 5| GAETANO (con buchè): Ciccillo, Michele. (Con tavola preparata.)~
'No pasticcio
Atto, Scena
614 Per | Teresina~Gaetano, parrucchiere~Ciccillo, giovane di restaurant~Alberto~
615 3, 1| SCENA PRIMA~ ~Gaetano poi Ciccillo. ~ ~GAETANO (lavorando ad
616 3, 1| combinazione, justo stasera.~CICCILLO (dalla sinistra): D. Gaetà,
617 3, 1| nun me fà perdere tiempo.~CICCILLO: State vuje sulo?~GAETANO:
618 3, 1| stanno a fà barbe in casa.~CICCILLO: E comme facite, justo stasera
619 3, 1| sto sulo comme a nu cane.~CICCILLO: Ma l’affare comme vanno?~
620 3, 1| pecché non pago pesone.~CICCILLO: Ah! Vuje nun pagate pesone?~
621 3, 1| e si no comme faciarria?~CICCILLO: Aggio capito. A proposito
622 3, 1| vene a cuntà sempe a me.~CICCILLO: E vuje la cunuscite?~GAETANO:
623 3, 1| parrucchiere de la zia.~CICCILLO: E chillo fenestiello appartiene
624 3, 2| io pozzo penzà da chesto?~CICCILLO: Va bene, ve servo io. (
625 3, 2| Alberto?~GAETANO: Cicirello.~CICCILLO: Va bene. (Dalla sinistra
626 3, 4| Giovannino e Felice, poi Ciccillo.~ ~GIOVANNINO: Nun è venuto
627 3, 4| fine mez’ora aggio aspettà.~CICCILLO: Che comanda il signore?~
628 3, 4| qua pe me riposà nu poco.~CICCILLO: Non volete mangiare?~FELICE:
629 3, 4| volete mangiare?~FELICE: No.~CICCILLO: Volete bere?~FELICE: No,
630 3, 4| appetito (e né denare).~CICCILLO: (Chisto fosse lo nnammorato
631 3, 4| innammorato di D. Cecilia.~CICCILLO: Voi siete D. Alberto Cicirello?~
632 3, 4| Sissignore, io sono D. Alberto.~CICCILLO: Allora tenite, chesta è
633 3, 4| Grazie tanto, poi ti regalo.~CICCILLO: Vi ringrazio; chella puverella
634 3, 4| murì.~FELICE: E perché?~CICCILLO: Comme perché, pe causa
635 3, 4| parla. (Si sente bussare.)~CICCILLO: Eccomi qua. Permettete. (
636 3, 5| Attanasio e detto, poi Ciccillo.~ ~ATTANASIO (batte il bastone
637 3, 5| Batte di nuovo.) Cameriere?~CICCILLO: Comandate.~ATTANASIO: Na
638 3, 5| na butteglia de Cognac.~CICCILLO: Subito. (Via poi torna.)~
639 3, 5| sto mbriaco nun lo faccio.~CICCILLO (con bottiglia): Ecco servito.~
640 3, 5| bottiglie quanto costono?~CICCILLO: 12 lire.~ATTANASIO (a Ciccillo):
641 3, 5| CICCILLO: 12 lire.~ATTANASIO (a Ciccillo): Tenete. (Gli dà il danaro
642 3, 5| Tenete. (Gli dà il danaro Ciccillo via.) Sturate. (A Felice:)
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
643 Per | Ernesto~~~~Franceschino~~~~~~Ciccillo~~~~Minicuccio~~~~~~Rocco~~~~
644 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Ernesto, Ciccillo e detti poi Papele.~ ~ERNESTO:
645 1, 5| mangiarria l’aria a morze!~CICCILLO: Ma non ve pigliate collera
646 1, 5| tu non sì buono a niente.~CICCILLO: Ma che volite che faccio,
647 1, 5| granfe de chillo assassino?~CICCILLO: E ve credite che sia na
648 1, 5| isso m’arape e io lo sparo!~CICCILLO: Bravo! Facite na bella
649 1, 5| trattata de chesta manera!~CICCILLO: Ma vuje pecché non ve presentate
650 1, 5| essa me l’ha proibito.~CICCILLO: E pecché?~ERNESTO: Pecché
651 1, 5| chiude dinto a no monastero.~CICCILLO: E se capisce, l’amico se
652 1, 5| CARMENIELLO: E pecché?~CICCILLO: Pecché sta guagliona tene
653 1, 5| CARMENIELLO: L’antiquario?~CICCILLO: Lo cunosce?~CARMENIELLO:
654 1, 5| trovate nu mezzo e fuitevenna.~CICCILLO: E che mezzo se trova Carmeniè,
655 1, 5| fine de lo mese te ne vaje.~CICCILLO: Ma vedite che auto ragionamento,
656 1, 5| chello che me dice la capo!~CICCILLO: Ma calmateve signori, sentite
657 1, 5| Io faccio tutto, tutto!~CICCILLO: E stateve zitto, io perciò
658 1, 5| Pronto... Permettete?~CICCILLO: Ce starriene da fà mille
659 1, 5| persona, trovele e io pago.~CICCILLO: Lassateme ricordà chi conosco...~ ~
660 1, 6| Papele come in concerto).~CICCILLO: Sangue de Bacco, Feliciello
661 1, 6| in ultimo va da Ernesto e Ciccillo. Ernesto le dà una lira.)
662 1, 6| GIULIETTA: E vuje chi site?~CICCILLO: Comme non te ricuorde cchiù
663 1, 6| GIULIETTA: Sissignore.~CICCILLO: E pateto comme sta?~GIULIETTA:
664 1, 6| muorto, non lo tenimmo cchiù.~CICCILLO: Uh! Poverommo! (Facendo
665 1, 6| avvicinandosi): Buongiorno.~CICCILLO: Come staje? Che d’è, manco
666 1, 6| modo, non ho coraggio...~CICCILLO: E che c’entra chesto, tu
667 1, 6| Lo so e te ne ringrazio.~CICCILLO: Comme va che haje lassato
668 1, 6| qua. (Indica il cuore.)~CICCILLO: Ma io saccio che pateto
669 1, 6| vestiario, e roba de teatro.~CICCILLO: E te l’haje vennuta, dì
670 1, 6| manco si avesse avuta morì.~CICCILLO: E dimme na cosa, si lo
671 1, 6| scasse chitarre e violino.~CICCILLO: E chesto haje da fà, pecché
672 1, 6| perché priva di genitori.~CICCILLO: Tene solamente n’assassino
673 1, 6| di tutte le sofferenze.~CICCILLO: Lo patrone mio, faciarria
674 1, 6| essa pecché non se ne fuje?~CICCILLO: Non lo pò fà, pecché lo
675 1, 6| antiquario.~FELICE: Dove abita?~CICCILLO Strada Pontenuovo n. 53.~
676 1, 6| solamente isso e la nepota?~CICCILLO: No, nce sta n’auto Zio,
677 1, 6| FELICE: Nisciuno cchiù?~CICCILLO: Nisciuno cchiù.~FELICE:
678 1, 6| Cirillo n. 37, ultimo piano.~CICCILLO: Va bene.~FELICE: Tu sì
679 1, 6| tutto chelle che te dico io?~CICCILLO: Tutto! Non nce penzà.~FELICE:
680 1, 6| Patanella, io ti levo la vita!).~CICCILLO: Si riuscimmo a le fà spusà
681 1, 6| comme nce la facimmo spusà?~CICCILLO: Stasera vengo a la casa
682 1, 6| FELICE: Venene a mangià ccà?~CICCILLO: Sissignore.~FELICE (dopo
683 1, 6| dove vieni? E niente cchiù.~CICCILLO: Ma pecché, che vuò fà?~
684 1, 6| vedimmo... n’auta cosa. (A Ciccillo:) Tu haje ditto che nce
685 1, 6| che nce sta na governante?~CICCILLO: Sì, D.a Virginia, pecché?~
686 1, 6| che nce vuò fà l’ammore.~CICCILLO Io? E pecché?~FELICE: Pecchesto!
687 1, 6| tutto chello che ve dico io.~CICCILLO: Va bene.~FELICE: Giuliè,
688 1, 6| ha potuto sapé che vò fà?~CICCILLO: Non ve n’incarricate, io
689 1, 6| vene Marietta e lo zio. (Ciccillo va a guardare.) (Chisto
690 1, 6| chillo se piglia collera.~CICCILLO: Signori, signori, stanno
691 1, 6| venenno.~ERNESTO: Marietta?~CICCILLO: Sissignore, mettimmece
692 1, 7| chella me pare na maschera!~CICCILLO: Va buono Alè, non ne parlammo
693 1, 7| nisciuna ragione.~ERNESTO (a Ciccillo): Io vaco a piglià lo cuppè. (
694 1, 7| perché mi piace nel vino.~CICCILLO (prendendo un sifone dal
695 1, 7| VIRGINIA: Grazie, troppo buono.~CICCILLO: Niente, per carità, è dovere.~
696 1, 7| pure voi no cammariere?~CICCILLO: No, sono un avventore,
697 1, 7| ma non v’ incomodate più.~CICCILLO: Va bene. (Si allontana
698 1, 8| poi Felice.~ ~ERNESTO (a Ciccillo): (Tutto è fatto, la carrozza
699 1, 8| FELICE: A me! E ghiesce fore!~CICCILLO: Ascite fore!~ROCCO: Sì,
700 2, 1| Marietta e Virginia, poi Ciccillo.~ ~MARIETTA (dalla prima
701 2, 1| voglio morì, voglio morì!~CICCILLO (dal pozzo): Signorì, signorì...~
702 2, 1| gridando): Uh! Mamma mia!~CICCILLO: Stateve zitte, songh’io! (
703 2, 1| giovinotto de la trattoria!~CICCILLO: La porta de li grade se
704 2, 1| zio sotto a lo cuscino.~CICCILLO: Primme de tutto leggite
705 2, 1| fatto a trasì pe lo puzzo?~CICCILLO: E che nce voleva, io aggio
706 2, 1| che rischio ve site mise.~CICCILLO: Eh, e chesto che d’è, chesto
707 2, 1| insomma Ernesto che vò fà?~CICCILLO: Lo patrono mio vò fà tutto
708 2, 1| dicete! E la mamma pò che fa?~CICCILLO: Che ha da fà? Ve stregne
709 2, 1| spusà.~MARIETTA: Possibile!~CICCILLO: Possibilissimo! Vuje teniteve
710 2, 1| sceta, jatevenne pe ccarità.~CICCILLO: Io aggio ditto tutte cose
711 2, 1| risponnere... vorria dicere...~CICCILLO: Va buono, aggio capito,
712 2, 1| MARIETTA Stateve attiento.~CICCILLO: Non nce pensato, io saccio
713 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Virginia, Ciccillo, Giulietta e detto.~ ~VIRGINIA:
714 2, 4| Virginia da le sedie. Ciccillo veste un lungo soprabito
715 2, 4| cappellino capriccioso.)~CICCILLO: Mersì monsiù.~ALESSIO:
716 2, 4| che cosa posso servirla.~CICCILLO (attenuando la pronunzia):
717 2, 4| gli oggetti di belle arti.~CICCILLO: Benissimamente, e per questo
718 2, 4| Madamigella le fa mala lo pere?~CICCILLO: Oh, no, no, per carità!
719 2, 4| bene! vuje dicite lo pere.~CICCILLO: Suo padre, mio fratello,
720 2, 4| che Madamigella piange?~CICCILLO: Sicuro, pensa a suo pere.~
721 2, 4| suo padre è morto forse?~CICCILLO: Da 15 giorni signore, è
722 2, 4| abilità, tanta medaglie?~CICCILLO: E che vuol dire? Appunto
723 2, 4| ditemi di che si tratta?~CICCILLO: Parla Madamigella Riò.~
724 2, 4| va a sedere al posto di Ciccillo e Ciccillo passa a destra,
725 2, 4| sedere al posto di Ciccillo e Ciccillo passa a destra, parla in
726 2, 4| Piange.) Povero padre mio!~CICCILLO: Misero fratello! (Piange.)~
727 2, 4| e la statua sarà vostra.~CICCILLO: Adesso, spetta a voi a
728 2, 4| perdiamo tempo inutilmente.~CICCILLO: Ecco. (Cambia con Giulietta
729 2, 4| vederla, di osservarla.~CICCILLO: Oh, si capisce, senza vederla
730 2, 4| ALESSIO: Voi dove la tenete?~CICCILLO: Qui, nel cortile, in un
731 2, 4| Benissimo! E avete i facchini?~CICCILLO: Sicuro, un solo uomo basta,
732 2, 4| pure coi quadri, capite.~CICCILLO: Oh! Sicuro, approvo perfettamente.~
733 2, 5| Marietta indi Virginia e Ciccillo.~ ~VIRGINIA: Chi è, che
734 2, 5| Va bene, venite signò.~CICCILLO: Andiamo pure. (La signorina
735 2, 5| l’ha voluto fà stà ccà).~CICCILLO: (E comme se fà!). (Viano
736 2, 5| dal fondo): Tutto è fatto.~CICCILLO: La statua è piazzata.~ALESSIO:
737 2, 5| stà ccà, la voglio vedé.~CICCILLO: Sicuro, fatela restare,
738 2, 5| scusate, tirate quel laccio.~CICCILLO: Subito. (Alessio si situa
739 2, 5| Giulietta al lato opposto. Ciccillo tira il laccio e va su la
740 2, 6| avete detto che rappresenta?~CICCILLO: Servio Tullio. Re di Roma.~
741 2, 6| Bravissimo! Ma come, non è marmo?~CICCILLO: No, signore, è una composizione
742 2, 6| fare qualche movimento?~CICCILLO: Subito signore. (Si avvicina
743 2, 6| Felice fa il movimento mentre Ciccillo gira il manubrio.)~ALESSIO:
744 2, 6| bravissimo! Veramente bello!~CICCILLO: Tre girate, alza il braccio
745 2, 6| c.s.)~ALESSIO: Benissimo!~CICCILLO: Volete ancora osservare
746 2, 6| Mossiù, mi fate piacere.~CICCILLO: Quattro girate. Dopo la
747 2, 6| bellezza! Che lavoro magnifico!~CICCILLO: A secondo poi delle girate,
748 2, 6| ditemi adesso il prezzo?~CICCILLO: Tre mila franchi.~ALESSIO:
749 2, 6| Caspita, è un poco cara.~CICCILLO: Ma che cara e cara, tre
750 2, 6| sinistra seconda porta.)~CICCILLO: Felice. Scinne da lloco.~
751 2, 6| guagliona, facite ampressa.~CICCILLO (alla prima porta a sinistra):
752 2, 7| VIRGINIA: Che avite fatto?~CICCILLO: Scappammo, scappammo!~GIULIETTA:
753 2, 7| La porta! E comme se fa?~CICCILLO: Sangue de Bacco, vuje vedite
754 2, 7| stauta ha cambiata posizione?~CICCILLO: Sì, sono stato io, ma la
755 2, 7| dichiarazione. (Scrive a tavolino.)~CICCILLO: (Doppo tanta fatiche, non
756 2, 7| E Feliciello che fa?)~CICCILLO (si avvicina a Felice e
757 2, 7| Ecco fatto. (Dà la carta a Ciccillo.) Domani favorite a mezzogiorno,
758 2, 7| darò la risposta decisa.~CICCILLO: Va bene. Badate di non
759 2, 7| intende di questi lavori.~CICCILLO: Benissimo! Addio signore. (
760 2, 7| accompagna fino alla porta. Ciccillo e Giulietta viano, Felice
761 3, 2| SECONDA~ ~Rocco, Ernesto, Ciccillo e detti.~ ~VIRGINIA: D.
762 3, 2| a lui entrano Ernesto e Ciccillo entrambi vestiti con stjffellius
763 3, 2| Signori vogliono sedere...~CICCILLO: Oh, no, grazie.~ERNESTO:
764 3, 2| volte, qualche conoscenza...~CICCILLO (prendendo il manifesto):
765 3, 2| faciteme stu piacere?).~CICCILLO: Mò accomminciammo n’auta
766 3, 2| D. Alessio se lo crede).~CICCILLO: (Pe la fiducia che tene
767 3, 2| facite perdere no cliente?).~CICCILLO: (Si ne perdite uno, ne
768 3, 2| penzate).~ROCCO (Va bene).~CICCILLO: (Ricordateve tutto chello
769 3, 2| me). (Campanello di d.)~CICCILLO: (Zitto! Chisto ha da essere
770 3, 3| di un affare. (Ernesto e Ciccillo s’inchinano.)~ALESSIO: Vi
771 3, 3| accomodatevi vi prego.~CICCILLO: Grazie.~ERNESTO: Obbligato. (
772 3, 3| affare?~ERNESTO: Sicuro.~CICCILLO: Perfettamente.~ALESSIO:
773 3, 3| Ditemi di che si tratta?~CICCILLO: Parlate voi.~ERNESTO: Sì,
774 3, 3| perché, parlate prima voi.~CICCILLO: Ma no, ma no, prima voi
775 3, 3| e custodita gelosamente.~CICCILLO: Siccome adesso, come diceva
776 3, 3| vedete.~ROCCO: è giusto.~CICCILLO: è regolare.~ALESSIO: Benissimo!
777 3, 3| in una carrozza chiusa.~CICCILLO: Lo faccio subito salire. (
778 3, 3| aspetto qui, fa presto.~CICCILLO: Con permesso signore. (
779 3, 4| SCENA QUARTA~ ~Ciccillo, Felice da Mummia, due facchini
780 3, 4| due facchini e detti.~ ~CICCILLO (con due facchini che portano
781 3, 4| poi ci darete la risposta.~CICCILLO: Perfettamente.~ALESSIO:
782 3, 4| Lo saprete, lo saprete.~CICCILLO: Ve lo diremo, ve lo diremo.~
783 3, 4| diremo.~ERNESTO: Signore.~CICCILLO: Signore.~ALESSIO: Arrivederci.~
784 3, 4| Signore.~ALESSIO: Arrivederci.~CICCILLO: (Non nce movimmo da ccà
785 3, 4| qualche cosa.~ROCCO: A me?~CICCILLO: Sicuro.~ALESSIO: (Forse
786 3, 4| qua, permettete. (Via con Ciccillo e Ernesto.)~ALESSIO (guardando
787 3, Ult| SCENA ULTIMA~ ~Ernesto, Ciccillo, Rocco e Detti poi Marietta,
788 3, Ult| ERNESTO: Eccoci qua.~CICCILLO: Hai fatto lo colpo?~FELICE:
789 3, Ult| Sabatiello lo scheletro umano.~CICCILLO: Io monzù Frinquel, e l’
La pupa movibile
Atto, Scena
790 1, 2| cchiù. Nu cumpagno mio, pò, Ciccillo, me spiegaje tutte cose.
'Na santarella
Atto, Scena
791 Per | orchestra~~~~~~Nicola~~~~Ciccillo, macchinista~~~~~~Celestino
792 2, 1| idea!~NICOLA (chiamando): Ciccillo?... Ciccillo?... (Esce Ciccillo,
793 2, 1| chiamando): Ciccillo?... Ciccillo?... (Esce Ciccillo, il macchinista,
794 2, 1| Ciccillo?... Ciccillo?... (Esce Ciccillo, il macchinista, dal fondo.)
795 2, 1| li curdine, haje capito?~CICCILLO: Va bene. (Esce per il fondo.)~
796 2, 12| guardando verso la soffitta.) Ciccillo... Ciccillo... li curdine...
797 2, 12| la soffitta.) Ciccillo... Ciccillo... li curdine... li curdine... (
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
798 Per | Achille~Carluccio, servo~Ciccillo~Biasiello~Un facchino che
799 4, 3| SCENA TERZA~ ~Felice, Ciccillo e Biasiello, poi Adelina.~ ~
800 4, 3| chello che v’aggio ditto.~CICCILLO: Sissignore.~FELICE: Abbascio
801 4, 3| signò, tanto nce stevene.~CICCILLO: Ah, gnorsì!~FELICE: Io
802 4, 3| Questura. Vuje che dicite?~CICCILLO (a Bias.): Ch’avimma dicere? (
803 4, 3| passà nu guaio pe carità!~CICCILLO: Nun lo voglio dicere, pe
804 4, 3| me le daje. (Dà 50 lire.)~CICCILLO (p.a.): Anze, pe ve fà vedè,
805 4, 3| naturale.~FELICE: Che buò fa?~CICCILLO: Me ne jesse e po’ venesse
806 4, 3| l’avite apierto ancora!~CICCILLO: Nonsignore, signò tanto
807 4, 3| ricorrere a la Questura.~CICCILLO: Nuje nun avimmo pigliato
808 4, 3| ricorrere a la Questura!~CICCILLO: Io nun tengo niente!~FELICE:
809 4, 3| carta li 50 lire addò stà!)~CICCILLO: Ecco ccà, chesta è essa.~
Tre pecore viziose
Atto, Scena
810 Per | Felice~Fortunato~Camillo~Ciccillo~Errico~Biase~Matteo~Carluccio~
811 2, 2| Giuliè, e tu ch’haje fatto cu Ciccillo lo guantaro? Te ncuieta
812 2, 7| Giulietta, e detti, poi Ciccillo.~ ~GIULIETTA (con tovaglia):
813 2, 7| Via seconda a sinistra.)~CICCILLO (esce senza parlare).~GIULIETTA: (
814 2, 7| parlare).~GIULIETTA: (Uh, Ciccillo! Steva la porta aperta!).~
815 2, 7| Steva la porta aperta!).~CICCILLO: Felice sera.~GIULIETTA:
816 2, 7| GIULIETTA: Felice notte.~CICCILLO: Ve ne ascite da la casa
817 2, 7| affare che nun ve riguardano.~CICCILLO: So’ affare che nun me riguardano?
818 2, 7| GIULIETTA: Sissignore, na cena.~CICCILLO: E bravo, n’aggio tanto
819 2, 7| pe ne lo fà j a chisto?).~CICCILLO: Nzomma, nfra de nuje, nun
820 2, 7| vote. Ve putite fà capace.~CICCILLO: Me putevo fà capace, hai
821 2, 7| turnato e mò sta dinto.~CICCILLO: Mmaretata?~GIULIETTA: Si
822 2, 7| le posate.~GIULIETTA (a Ciccillo): (Chisto è isso, vattenne).~
823 2, 7| E voi siete il fratello?~CICCILLO: Sissignore, io songo lo
824 2, 7| capite?~FELICE: E bravo.~CICCILLO E bravo! (Gira intorno a
825 2, 7| e mò stammo senza casa.~CICCILLO: Ah, non abita qua?~FELICE:
826 2, 7| poco sopra a lo lietto.~CICCILLO: Ah, la cumpagna soja è
827 2, 7| lietto?~FELICE: Sissignore.~CICCILLO: Ma è carabiniere a piede
828 2, 7| stanca, saglie a cavallo.~CICCILLO: E bravo! E addò ve pozzo
829 2, 7| trovà?... per dentro Napoli.~CICCILLO: E già, ve vaco trovanno
830 2, 7| da visita di Fortunato.)~CICCILLO: Grazie.~FELICE: (L’aggio
831 2, 7| chello che ne vene vene!).~CICCILLO: Dimane nce vedimmo! Te
832 2, 7| Se volete cenà con noi...~CICCILLO: No, grazie, me ne vaco...
833 2, 7| Comme fosse nu cane!).~CICCILLO: E... che negoziate?~FELICE:
834 2, 7| insomma... è chincaglierie.~CICCILLO: Ah, ecco... Chincaglierie!
835 3, 4| SCENA QUARTA~ ~Ciccillo e detti.~ ~CICCILLO (di
836 3, 4| QUARTA~ ~Ciccillo e detti.~ ~CICCILLO (di dentro): È permesso?~
837 3, 4| FORTUNATO: Favorite. Chi è.~CICCILLO (fuori): Vostro servo.~FORTUNATO:
838 3, 4| FORTUNATO: Padrone mio.~CICCILLO: Scusate, qua abita un certo
839 3, 4| FORTUNATO: Sissignore, perché?~CICCILLO: Me fate lo favore de me
840 3, 4| c’è... Non sta in casa.~CICCILLO: Ah, non ce sta?~FORTUNATO:
841 3, 4| FORTUNATO: Nonsignore.~CICCILLO: Arrivederci... (p.a.)~FORTUNATO:
842 3, 4| FORTUNATO: Arrivederci.~CICCILLO: Scusate, non sapete quando
843 3, 4| pure un paio di giorni.~CICCILLO: D. Fortunato?~FORTUNATO:
844 3, 4| FORTUNATO: D. Fortunato.~CICCILLO: Arrivederci.~FORTUNATO:
845 3, 4| Tanti rispetti alla sorella!~CICCILLO (p.a., poi torna): Ma almeno
846 3, 4| quando si ritira, e basta.~CICCILLO: Perdonate! E pecché ve
847 3, 4| FORTUNATO: Arrivederci!~CICCILLO (prende una sedia e siede
848 3, 4| chill’uosso de presutto?).~CICCILLO: E io l’aspetto cca.~FORTUNATO: (
849 3, 4| sapere che gli dovete dire?~CICCILLO: E che ve lo ddico a ffà?
850 3, 4| v’ha da dà quacche cosa?~CICCILLO: Quacche cosa? M’ha da turnà
851 3, 4| nce avite fatto ammore?~CICCILLO: Se capisce! E che me metto
852 3, 4| dduje: marito e mugliera.~CICCILLO: Addò vulite che traso?
853 3, 6| Virginia, Concettella, indi Ciccillo, Felice, Biase e Giulietta.~ ~
854 3, 6| Uscite, signore uscite!~CICCILLO (di dentro): Carugnò, scinne
855 3, 6| dentro): Ah! Gente! Currite!~CICCILLO (fuori, trattenuto da Biase):
856 3, 6| amore con mia moglie? (A Ciccillo.)~CICCILLO: Chi è vostra
857 3, 6| mia moglie? (A Ciccillo.)~CICCILLO: Chi è vostra moglie?~FORTUNATO (
858 3, 6| D. Fortunato sono io.~CICCILLO: Nonsignore, D. Fortunato
859 3, 6| Puozze passà nu guaio!~CICCILLO: Giuliè, che me dice?~GIULIETTA:
860 3, 6| carattere, io me te sposo.~CICCILLO: Bellezza mia! (L’abbraccia.)~ ~
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
861 3, 5| ammogliato, e tiene due figli, Ciccillo e Caterina, i quali muoiono
862 3, 6| Non sape quà criature: Ciccillo e Caterina!~FELICE: Ah,