IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] porri 2 porro 7 porrò 1 porta 858 portà 50 porta-lettere 1 portabandiera 2 | Frequenza [« »] 862 ciccillo 861 sto 858 essere 858 porta 854 o 841 addò 821 achille | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze porta |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1 | decorazioni e plafonds. Una porta a destra, la comune, e altra
2 1 | destra, la comune, e altra porta a sinistra. Al muro di fondo,
3 1, 2 | nu divertimento si nun me porta a me! Tanta vote songh’io
4 1, 3 | secchio da imbianchino. Felice porta grandi rolli di carta e
5 1, 3 | Concettì, vostro marito come vi porta?...~CONCETTA: Nun ne parlammo...
6 1, 6 | Fugge impaurito sotto la porta.)~LUISELLA: Nun ve mettite
7 1, 9 | LUISELLA: Eccome ccà! (Alla porta di destra.) Favorite, favorite...~
8 1, 9 | falle trasì.~LUISELLA (alla porta): Signurì... Nennè... favorite! (
9 1, 9 | Luisè le ssegge. (Luisella porta le sedie e esce. Le quattro
10 1, 9 | Sissignore, sissignore! (Luisella porta una valigia, la pone in
11 1, 9 | Contraffacendole.)~ANTONIO: Chi ci porta questa va... valigia fuori?~
12 1, 10 | destra con Luisella): Jammo, porta sta valigia fora.~LUISELLA:
13 1, 11 | da dinto!... (Corre alla porta e chiama.) Rusì... Rusì...
14 1, 11 | Rusì... Rusì... arape la porta!~ROSA (dall’interno): Ce
15 1, 11 | FELICE: Rusì... arape la porta!... (Scuote la porta.) Rusì...
16 1, 11 | la porta!... (Scuote la porta.) Rusì... mall’arma de mammeta!...
17 1, 11 | sta n’ata chiave de sta porta... eh, sangue de la morte… (
18 1, 11 | sangue de la morte… (Va alla porta e prova ad aprire. La porta
19 1, 11 | porta e prova ad aprire. La porta resiste.) Puozze passà nu
20 2 | alla parete di destra una porta e, in primo piano, una finestra:
21 2 | alla parete di sinistra la porta che mette nel corridoio;
22 2 | sinistra, in primo piano, una porta, poi un camino con sopra
23 2 | alla parete di destra la porta che dà nel corridoio. All’
24 2, 2 | più grande... (Indica la porta a destra.)~MICHELE: E dinto
25 2, 2 | nel corridoio, chiude la porta e spia dal buco della serratura.)~
26 2, 3 | stanza): N’ata vota?... (Alla porta.) Cameriè... chisto lo maestro
27 2, 3 | Signora... (Esce e chiude la porta.) Adda essere nu gran signore!...
28 2, 3 | cumbinazione... D. Felì?... (Alla porta.) Cameriere?... Cameriere?...~ ~
29 2, 4 | corridoio con Felice che porta con sé il cappello di Concetta.)~
30 2, 4 | Esce.)~CONCETTA (sulla porta): Cameriè, preparate intanto
31 2, 4 | nel corridoio e chiude la porta.)~CONCETTA (sola): Vì che
32 2, 5 | capito.~CARLUCCIO (mostra la porta a destra): Qua poi c’è l’
33 2, 5 | dentro la valigia. (Indica la porta a destra; il facchino vi
34 2, 5 | chiammo lo cameriere! (Apre la porta. Contemporaneamente Concetta
35 2, 5 | una bottiglia d’acqua che porta nella camera a destra lasciandola
36 2, 6 | meglio! (Si avvicina alla porta del salottino di sinistra.)~
37 2, 6 | da poco! (Felice apre la porta ed entra.)~ANTONIO: Oh!...
38 2, 6 | chillo lo cammariere mò me la porta.~LIVIA (prende la candela
39 2, 6 | trasì...~ANTONIO (apre la porta): Cameriere? Oh! D. Felì,
40 2, 6 | Scende e via.)~FELICE (alla porta di sinistra): D.ª Cuncettì...
41 2, 6 | con la candela e chiude la porta.)~CONCETTA (a Felice): Facite
42 2, 6 | piglià lesto lesto! (Apre la porta ed esce.)~CONCETTA (sola):
43 2, 7 | Oh! Eccomi qua! (Apre la porta a destra ed entra.)~ANDREA (
44 2, 7 | nel corridoio e chiude la porta. Solo.) Và trova chi è stato
45 2, 8 | stesse D. Antonio fore a la porta?~FELICE: Ah, già... dicite
46 2, 8 | dicite buono... (Schiude la porta e guarda.)~MICHELE (sul
47 2, 9 | spiava ancora dietro la porta del salottino, a parte): (
48 2, 9 | Chiude rapidamente la porta.)~CONCETTA: Ch’è stato?~
49 2, 9 | llà dinto... (Indica la porta a sinistra.) Quanno se ne
50 2, 10 | ragazze.~ ~LIVIA (esce dalla porta di destra, seguita dalle
51 2, 10 | fatto è overo?... (Va alla porta di destra e grida.) Chi
52 2, 10 | Cameriere?... (Apre la porta del corridoio e scappa su
53 2, 11 | Si lancia attraverso la porta nel corridoio e sempre gridando
54 2, 11 | dicite?!...~FELICE (apre la porta e chiama): Cameriè?... Cameriè?...~ ~
55 2, 12 | pone con le spalle alla porta, spingendo per non farla
56 2, 12 | spinge dal corridoio la porta dietro cui è Felice, per
57 2, 12 | Spinge con forza la porta; Felice cede e sotto la
58 2, 12 | Michele spingendolo verso la porta.) Ah!... Ch’è stato?… Ch’
59 2, 12 | di Felice: arrivato alla porta la infila e si slancia giù
60 2, 13 | ANDREA: Eccomi. (Apre la porta.)~COMMISSARIO (scorge Felice
61 3, 1 | FELICE (dall’interno apre la porta di destra con la chiave;
62 3, 1 | lo maniglione! (Apre la porta con la chiave.)~CONCETTA (
63 3, 1 | venuta cca, ha tuzzuliato la porta, nun ha truvato a nisciuno
64 3, 2 | Chi è?!...~FELICE (alla porta): Chi è?...~CICCILLO (interno):
65 3, 2 | Ciccillo, lo giovene mio! (Alla porta.) Ciccì, ched’è?...~CICCILLO (
66 3, 2 | purtato!~FELICE (apre la porta. Ciccillo entra): Damme
67 3, 2 | FELICE: N’ata vota! (Alla porta.) Ciccì, che vuò?~CICCILLO (
68 3, 2 | Toglie la chiave dalla porta.)~CICCILLO (interno): Va
69 3, 2 | mazzate! (Si sente aprire la porta a destra.) La vì ccà!~ ~
70 3, 5 | ha indossato l’abito che porta Concetta al secondo atto):
71 3, 7 | che se tratta! (Va alla porta.) Favorite... favorite...~
72 3, 7 | nu mumento! (Chiama dalla porta a sinistra.) D. Antò...
73 3, 8 | battute spinge verso la porta di destra Antonio, impedendogli
74 3, 8 | verso il fondo.)~CONCETTA (porta Felice avanti e piano gli
L'amico 'e papà
Atto, Scena
75 1 | A sinistra in mezzo alla porta e finestra una poltrona
76 1, 1| PRIMA~ ~Pasquale, dalla porta a sinistra, indi Luisella
77 1, 1| indi Luisella dalla prima porta a dritta.~ ~PASQUALE (d.d.):
78 1, 1| LUISELLA (andando alla porta in fondo): Neh, Pascà, si
79 1, 6| ANGIOLINA: E viene pe la porta, vattenne ca si te vede
80 1, 7| Vaco, vaco... (Va fino alla porta di fondo e si volta:) E
81 1, 12| CICCILLO (si presenta sotto la porta).~LIBORIO: Lo vì lloro,
82 1, 13| FELICE (arriva sotto la porta): Neh, che nce vaco a fà? (
83 1, 13| quacche cosa. (Entra seconda porta a dritta.)~CICCILLO: Puozze
84 1, 14| sapesse papà! (Entra prima porta dritta.)~FELICE (facendosi
85 1, 14| lo salverò. (Corre per la porta del fondo e trovando Liborio
86 1, 14| addosso.)~LIBORIO: Guè! (Lo porta a proscenio.) E che facimmo
87 2, 2| vedé che saccio fà. (Alla porta della moglie:) Assassini
88 2, 4| portano dentro la prima porta a dritta, giunti sotto la
89 2, 4| dritta, giunti sotto la porta:) Libò, fusse cecato?~LIBORIO:
90 2, 4| Entra alla seconda porta a sinistra.)~LUISELLA: Vuje
91 2, 5| zetella! (Via alla prima porta a dritta.)~FELICE: Oh! Lasseme
92 2, 7| scegliere io. (Via seconda porta a dritta.)~LIBORIO (alla
93 2, 8| correndo, entrano seconda porta a sinistra, indi ritornano,
94 2, 8| servo. (Va per entrare prima porta a destra.)~FELICE: Lloco
95 2, 8| Pasquale va per entrare seconda porta a sinistra.) Lloco pure,
96 2, 8| Pasquale entra seconda porta a dritta:) Perdonate dottò...~
97 2, 13| ccà. (Lo fa entrare prima porta a dritta, lei via seconda
98 2, 13| dritta, lei via seconda porta a dritta con Marietta.)~
99 2, 13| dice. (Si nasconde seconda porta a sinistra.)~ ~
100 2, 14| guarda attorno, poi apre la porta): D. Ernè ascite.~ERNESTO:
101 3, 2| signore, chillo mò se lo porta la nutriccia.~LUISELLA:
102 3, 2| a prendere Ciccillo e lo porta avanti): è vero quanto ha
103 3, 3| Sissignore. (Via seconda porta a dritta.)~FELICE: Libò,
104 3, 10| lo mumento. (Indica prima porta a dritta.)~TOTONNO: Va bene,
Amore e polenta
Atto, Scena
105 1 | Camera in casa di Felice. Porta in fondo, 3 laterali e una
106 1, 1| E si stammatina nun me porta li denare siente le risa!~
107 1, 2| MICHELE: Ma chi è? (Alla porta.) Trasite, trasite!~BETTINA:
108 1, 4| mammeta! (Fuori sotto la porta con una mano sul viso un
109 1, 4| cercà; chillo mò vene, me le porta, e io sotto a lo colpo te
110 1, 4| mò che vene lo padre e ve porta li denare, me pagate?~FELICE:
111 1, 5| accosta sultanto vicino a la porta, lo faccio ruciulià pe li
112 1, 9| un omicidio! (Chiama alla porta.) Elena?~ELENA: Cesare,
113 1, 9| i 2 tapezzieri. Michele porta i 4 ferri del letto col
114 1, 9| cuscini. Il 1° tapezziere porta le 2 spalliere, 2 tappeti,
115 1, 9| Entrano uno dopo l’altro nella porta a destra. Michele esce e
116 1, 9| fretta. Tra la roba Michele porta anche lo scatolo di Mimì.)~
117 2 | antimagazzino di modista. Porta in fondo e 3 laterali. A
118 2, 1| ELVIRA (parlando vicino alla porta a sinistra): Piccerè, spicciateve,
119 2, 6| ridere, si no lo matrimmonio porta disgrazia! (Tutti ridono.
120 3 | Camera di Procopio. Porta in fondo, 3 laterali, finestra
121 3, 2| signò.~ELENA: Và arape la porta stupido, t’aggia chiammà
122 3, 4| chillo pazzo ha rimasto la porta aperta. Trase, trase llà
123 3, 5| PROCOPIO: Aggio truvata la porta aperta... e chi l’ha rimasta
124 3, 6| ritirato, aggio trovata la porta aperta, me so’ mpizzato
125 3, 7| di tutto io ho trovato la porta aperta e poi io venivo per
126 4 | casa di D.a Angelica, con porta in mezzo e porta a sinistra.
127 4 | Angelica, con porta in mezzo e porta a sinistra. Attraverso i
128 4, 4| destra ed entrano nella porta al centro.)~ALONZO: Nu mumento...~
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
129 1, 2 | Siccomme lo cafè me lo porta sempe la nepote vosta...~
130 1, 4 | nzieme sentetteme tuttulià la porta, nun avenne pe dò fuì, me
131 1, 4 | chi fuje che tuzzuliaje la porta mentre stiveve parlanno?~
132 1, 5 | quanto pare bella. (Alla porta.) Teresì, Teresì, ascite
133 2 | cortile. A sinistra e a destra porta con sopra balconi praticabili.
134 2, 1 | ccà fore. (Chiamando alla porta a sinistra.) Accumpagnate
135 2, 2 | SALVATORE: Aveva sbagliata la porta?~TERESINA: No, dice che
136 2, 7 | a sinistra chiudendo la porta.)~MICHELINO: E comme, me
137 2, 7 | mò niente cchiù. (Apre la porta, entra e chiude.)~FELICE:
138 2, 7 | simpatica assai, me tira. (Alla porta.) D.a Teresì, e lo carofane
139 2, 7 | Aspetta, essa ha chiusa la porta, ma nce stà lo balcone.
140 2, 8 | bene, arapite nu mumento la porta, v’aggia parlà seriamente.~
141 2, 9 | tà tà tà tà tà~Apre sta porta~Tà tà tà tà tà tà~Famme
142 2, 9 | concerto. Teresina entra nella porta sinistra e Rosinella in
143 2, 9 | tà tà tà tà tà~Apre sta porta~Tà tà tà tà tà tà~Famme
144 3 | Bottega di stiratrice. Porta a sinistra in fondo e grande
145 3 | finestrone a destra. Una porta a sinistra e una finestra
146 3 | stirare i panni. Tra la porta a sinistra e quella di fondo,
147 3, 1 | m’è venuta a tuzzulià a porta, io nun sapeva chi era a
148 3, 1 | niente! (Chiamando alla porta di sinistra:) Teresì, Teresì?~
149 3, 2 | vedendo sotto l’uscio della porta in fondo Felice pallido):
150 3, 5 | PEPPINO: Essa v’arapette la porta?~MICHELINO: Immediatamente!~
151 3, 5 | nisciuno, mò chiudo pure la porta. (Chiude a chiave la porta
152 3, 5 | porta. (Chiude a chiave la porta di fondo.)~MICHELINO: Stamme
153 3, 5 | all’1l hai tuzzuliato la porta, t’hai fatto arapì, e sì
154 3, 5 | FELICE (di dentro): Aprite la porta!~MICHELINO: Nun arapite,
155 3, 5 | carità!~FELICE: Aprite sta porta, si no la scasso! (d.d.)~
156 3, 5 | Michelino, poi va ad aprire la porta in fondo.)~ ~
157 3, 7 | tà tà tà tà tà~Apre stà porta~Tà tà tà tà tà tà~Famme
La Bohéme
Atto, Scena
158 1 | Semplice camera. Una porta in fondo. Tre laterali,
159 1, 1 | siente na tuzzuliata de porta. Stevene dinto a chillo
160 1, 1 | le facenne de casa, nun porta cchiù rispetto a mamma vecchia,
161 1, 3 | sinistra.) D. Felì come si porta la società musicale?~FELICE:
162 1, 5 | male.~SAVERIO: A tosse te porta bene? T’è passata?~GENNARO:
163 2 | rappresenta il prospetto della porta della platea del teatro
164 2, 1 | guardia.~ ~ERRICO (dalla porta): Che ne dite Barone?~BARONE:
165 2, 1 | entusiasmo: chi esce per la porta di destra, chi per la sinistra,
166 2, 3 | che fa la spia dinto a la porta de lo teatro? (Ride.)~GUARDIA (
167 2, 7 | d.d.): Fuori... fuori, alla porta (fischi), alla porta!~EMILIA:
168 2, 7 | alla porta (fischi), alla porta!~EMILIA: Papà jammoncenne.~
169 2, 7 | VOCI: (d.d.): Fuori, alla porta.~TOMMASO (esce con la testa
170 3, 12 | TEMISTOCLE: Signori miei. (Alla porta a sinistra.) Venite facciamo
'Na bona quagliona
Atto, Scena
171 1 | Camera poverissima. Porta in fondo che lascia vedere
172 1 | strada di campagna. Una porta a sinistra e due a destra.
173 1, 3| chillo povero giovene ccà lo porta.~MICHELE: Overe?~CICCILLO:
174 3 | Salotto nobilissimo. Una porta in fondo e tre laterali —
175 3, 2| fore a la sala... (Alla porta di fondo.) Maestro, favorite.~
176 3, 6| Favorite. (Indica prima porta a sinistra.)~ACHILLE: Grazie. (
177 3, 6| fuori alla sala, vicino alla porta, e riceveti i biglietti.~
178 3, 6| bianchi, e va alla prima porta a destra): Pendi qua, pendi
179 3, 8| abbuscato mille lire. (Alla porta.) Oh, Errico, trase, trase.~
180 3, 9| comme s’è combinato?). (Alla porta). Avanti, avanti. (Esce
181 3, 10| Errico e Nannina viano prima porta a destra.) Ciandella!...
182 3, 10| nessuno va via per la prima porta a destra per vedere che
183 3, 10| poco prima di giungere alla porta, cala la tela.~ ~Fine dell’
184 4 | balaustre di marmo. A sinistra porta che dà nell’interno dell’
185 4 | appartamento. A destra prima quinta porta di entrata. A seconda quinta
186 4 | coverto di fiori ed erba con porta. A destra vicino al parapetto
187 4, 1| terminata la musica, alla porta prima quinta a destra):
188 4, 2| nascondono a sinistra dopo la porta, la musica cessa di botto.)~ ~
189 4, 6| suonasse.~GIACOMO (alla porta del trillace): Musica! Musica!
Lu café chantant
Atto, Scena
190 1, 1| la casa, aggio chiuso la porta, e m’aggio portato la chiave,
191 1, 7| sinistra.)~FELICE (alla porta): Facitele mettere subeto
192 1, 8| sta pizza chisto quanno la porta?)~PEPPINO: Io ve dico la
193 1, 10| ce vò niente, na parola porta n’ata, vene m’appicceco,
194 2, 1| Guardando nella prima porta a dest.) Ah! Ah! La vecchia
195 2, 1| TOTONNO (dalla seconda porta a sin.): Va bene, va bene,
196 2, 2| comme songo. (Alla seconda porta a sinistra.) Nun se vede
197 2, 2| zumpe! (Entra nella prima porta a sinisi.)~ ~
198 2, 7| guarda nella serratura della porta dove è entrata Bettina):
199 2, 8| Indica a destra seconda porta.)~GIACOMINO: E nun potimmo
200 2, 8| entra a destra seconda porta.) Ve raccomanno, nun nce
201 2, 8| mammeta! (Via a destra seconda porta.)~PEPPINO: Tengo lo vveleno
202 2, 8| sinistra:) Mò scasso la porta e a chello che nne vene,
'A cammarera nova
Atto, Scena
203 1, 2 | accussì Errico comme se porta?~ERMINIA: Che v’aggia dicere
204 1, 8 | trase, Ciccì.~CICCILLO (porta il grembiule da cuoco ed
205 1, 11 | quatto ove fanne sei, e porta n’ata butteglia de vino.
206 2 | ATTO SECONDO~ ~ ~Camera con porta in fondo, tre laterali ed
207 2, 1 | mia... e io aggia tenè la porta aperta. (Ad Adelina affacciata
208 2, 6 | soddisfazione. Vì farò trovare la porta aperta, entrate senza farvi
209 2, 6 | soddisfazione. Vì farò trovare la porta aperta, entrate senza farvi
210 2, 6 | soddisfazione! «Vi farò trovare la porta aperta, entrate senza farvi
211 3, 4 | uscendo): Cuncè, steva la porta aperta, io l’aggio chiusa,
212 3, 6 | venite! Dottò, aprite vuje la porta. Attiente! (Via con Pas.
213 3, Ult | dinto la mascatura de chella porta, aggio visto che tanto Concettella
Cane e gatte
Atto, Scena
214 1 | pranzo in casa di Felice. Porta in fondo. Tre porte laterali
215 1 | fondo ai due lati della porta credenza e buffet a sinistra
216 1, 4| affari.~CARMELA: A me pò me porta a Napole quanto proprio
217 2, 3| LAURETTA: E D. Luigino comme se porta a Napole?~RAFFAELE: Magnificamente,
218 2, 7| pure miezo pullo.~FELICE: E porta, spuzzuleo no poco.~BETTINA:
219 2, 7| butteglia de vino e lo pane, porta tutte cose dinto a lo salotto.~
220 2, 7| ROSINA: Jamme Niné. (La porta via a sinistra.)~RAFFAELE:
221 2, 7| RAFFAELE: Jamme Felicié. (Lo porta via a destra. Dopo un momento
222 2, 7| Michele esce dalla seconda porta a sinistra e ride a crepapelle.)
223 3, 1| destra e Rosina dalla prima porta a sinistra): E accussì,
224 3, 6| facenne? (Si ferma sotto la porta.)~ROSINA: Sto facenne stu
225 3, 7| mò!~LUIGINO (dal fondo, porta a sinistra): Mammà, papà,
226 3, 7| Raffaele e Luigino per la porta di fondo a sinistra.)~ROSINA:
227 3, 9| in questo momento dalla porta in fondo a sinistra comparisce
228 3, 9| quali si fermano sotto la porta.)~RAFFAELE: All’arma soja!
La casa vecchia
Atto, Scena
229 1, 1| III FACCHINO (dalla prima porta a sinistra): Jammo, jammo
230 1, 2| cucina, nella quale c’è una porta che dà alla scaletta di
231 1, 3| Esegue. Entra seconda porta a sinistra, poi esce via
232 1, 5| la seconda chiave de la porta de li grade.~FELICE: Va
233 1, 7| che pasticcio!... (Alla porta.) Favorite, papà, favorite.~
234 1, 8| D. Felì, non è chesta la porta.~FELICE: Ah, già...~AGAPITO:
235 1, 9| primma cosa chiudimmo la porta. (Chiude la porta a destra
236 1, 9| chiudimmo la porta. (Chiude la porta a destra e conserva la chiave.)
237 1, 9| pausa si sente riaprire la porta a destra.)~ ~
238 1, 10| capa... lasseme chiudere la porta. (Chiude la porta.) Ccà
239 1, 10| chiudere la porta. (Chiude la porta.) Ccà mò sta all’oscuro...
240 1, 12| se canosce, vicino a la porta de li grade... me fà no
241 1, 12| no poco d’impressione la porta de li grade... ma è chiusa
242 1, 12| pericolo. (Guardando la porta.) Gué, la chiave sta ancora
243 1, 13| non me succedeva. (Va alla porta.) Scuse! Ccà la chiave non
244 1, 13| non fa niente che sta la porta de li grade vicino. Che
245 1, 14| sceta primme, essa arape la porta e me ne fà ascì. Io alla
246 2, 3| trasporto, e rrobba che porta nnanze.~FELICE: Se capisce.~
247 2, 4| ELVIRA (venendo dalla porta di destra lato destro a
248 2, 7| poi sparecchia la tavola e porta via tutto, Agapito fa odorare
249 2, 8| voglio, assettate. Bettì, porta in tavola.~BETTINA: È tutto
250 3 | Municipale. Sala di aspetto, porta d’entrata in fondo, a dritta
251 3 | finestra. A seconda quinta porta sulla quale è scritto: «
252 3 | Civile». A sinistra prima porta sulla quale è scritto: «
253 3 | Sindaco». A seconda quinta porta sulla quale è scritto: «
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
254 Un | Quinte a sinistra. In fondo, porta che dà nel palco di prima
255 Un, 14| bicchiere d’acqua! (Michele porta una sedia e Gemma siede,
256 Un, 14| e Gemma siede, Giacomino porta un bicchiere d’acqua. Gemma
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
257 1 | casa di D. Giannattasio. Porta in fondo e laterali; finestra
258 1, 1| cosa che cade nterra, o na porta ca se chiude, o ato, se
259 1, 1| li grade, o sbatteva na porta e isso llà per llà, s’arrefreddava
260 1, 5| esegue.)~FELICE (sotto la porta): Signori!~GIANNATTASIO:
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
261 1 | ATTO PRIMO~ ~Camera con porta in fondo. Tre laterali ed
262 1, 1| precise pe sapé comme se porta, e si veramente tene st’
263 1, 3| Peppino esce con valigia che porta nella stanza a sinistra,
264 1, 7| sbruttulone, e me sbattette la porta nfaccia!~FELICE: Oh, chesta
265 2, 1| Cognac, si ferma accanto alla porta.) Voi siete qualche cosa
266 3 | prima a destra. In fondo porta grande con cancello a due
267 3, 3| vaco io. Jammo, Salvatò, porta sta rrobba dinto.~SALVATORE:
268 3, 9| faccia de cuorno. (Alla porta a sinistra.) Venite, venite.~
269 3, 9| alza in fretta e va alla porta a sinistra): Susiteve. A
270 3, 10| de muorto!~MICHELE (alla porta a sinistra): Venite, venite.~
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
271 1 | elegante in casa di Errico; una porta in fondo, 2 laterali ed
272 2 | Sala d’un Restaurant, porta in fondo e 4 laterali, quelle
273 2, 1| diggerì.~MICHELE: Allora porta miezo litro de cisto.~GIOVANNI: (
274 2, 1| me dà 5, 6 lire.~MICHELE: Porta sule pere... radici...~MARIETTA:
275 2, 1| nce vò.~MICHELE: Allora porta mezza butteglia de vino,~
276 2, 1| poco de Madera.~MICHELE: Porta a Madalena.~MARIETTA: Che
277 2, 3| campanielllo 3 vote, bussate alla porta, e dite che nce sta na persona
278 2, 3| maschera.)~FELICE (sotto la porta del n. 2): Madama potete
279 2, 4| campaniello 3 vote, tuzzuliate la porta e dicite che nce sta na
280 2, 9| Io sto nella mia stanza, porta pure il conticino. (Via
281 2, 11| Accompagnateme fino a la porta.~MICHELE: Non posso, nun
282 3, 1| Michè.~MICHELE (sotto la porta): D. Errì, io po’ ve ringrazio
283 3, 2| PEPPENIELLO (compare sotto la porta di fondo): (Ziemo sta ccà).
284 3, 3| palazzo, e lo chiavino de la porta, forse sarrà stata quacch’
È buscìa o verità
Atto, Scena
285 1 | in casa di D. Felice. Una porta in fondo. Tre porte laterali,
286 1, 3| ccà dinto. (Entra nella porta a seconda quinta.)~ASDRUBALE:
287 1, 4| Arrivato sotto a la porta a prima quinta a sinistra
288 1, 5| assettata io. Tutto nzieme la porta derimpetto a me s’è aperta
289 1, 7| LUCIELLA (guardando alla porta di fondo): Li vì ccà, stanno
290 1, 8| bacia la mano e va alla porta di fondo e chiama.) D. Luigi,
291 2, 7| Venite, signò. (Apre la porta e fa uscire Pulcinella.)
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
292 1 | Camera nobilmente addobbata, porta in fondo e due laterali.
293 1, 1| ha ditto ca dimane ve la porta. A lo tornà ch’aggio fatto,
294 1, 2| guarderai bene.~ANDREA (dalla 1a porta a dritto dell’attore): Che
295 1, 6| scarpe.~ ~FELICE (da sotto la porta): Pis... Pis...~PULCINELLA:
296 2, 3| settimana, ma pure chello poco porta avanti. Lunedì se dette
297 2, 5| mio. (L’accompagna alla porta.)~MARCHESA: Ah! (Sospira
'Na figliola romantica
Atto, Scena
298 1, 1| Il Conte D. Orazio dalla porta a destra, e Concetta dalla
299 1, 2| riposo! Un tradimento in core porta ciascun celato, la virtù
300 1, 3| due tazze fatte apposta, e porta il maraschino. Buono...~
301 2, 4| chi me vò spusare... mi porta al sacrifizio... a me accussì
302 2, 4| dispiace perdere la dote che me porta.) (Via.)~ROSINELLA: Sicuro,
303 3, 4| lei la mano destra, Papele porta un velocipede rotto.~ ~CONCETTA:
304 3, 7| vote, quann’apre chella porta pe me vedé avvilita me truvarrà
305 3, 8| ccà. (Gridando vicino alla porta.)~ ~
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
306 1 | Ersilia. 4 porte laterali e porta in fondo. A destra un lettino
307 1, 3| La fa entrare seconda porta a sinistra e va ad aprire.)~
308 1, 3| lo troppo ammore che me porta... la verità m’è simpatico,
309 1, 4| ma la verità, comme se porta figlieme, che condotta serba,
310 1, 4| vantaggioso.~ERSILIA: Si porta bene, la verità, vostro
311 1, 5| posto la cauce nnanze a la porta.~ERSILIA: Don Felì, qua
312 1, 7| ERSILIA: E chi v’ha aperta la porta?~TIMOTEO: Steva aperta.~
313 1, 7| vista la cauce nnanze a la porta.~ERSILIA: Dunche site ritornato
314 1, 7| Timoteo). (Si ferma sulla porta.)~TIMOTEO: Angelo mio! (
315 2 | giardino. In fondo a dritta porta di entrata. In mezzo alle
316 2 | mazza di scena — alla prima porta a dritta serratura con chiave.~ ~
317 2, 1| suonare un campanello dalla 1a porta a sinistra. Federico seduto
318 2, 6| viene. ~(Viano; prima porta a dritta.)~FELICE (uscendo):
319 2, 6| non nce steva nisciuno, la porta l’aggio trovata spaparanzata,
320 2, 6| fatte trovà nnanze a la porta. (Si volta e vede l’ombra
321 2, 8| lo bello!). (Entra prima porta a dritta.)~ANGELAROSA: Ve
322 2, 8| FELICE: Eccomi pronto. (Porta il cappello come il bacile
323 2, 8| Giuseppina.)~FELICE (chiude la porta): Concetta, conce...~CONCETTA:
324 2, 8| prende per la mano e lo porta avanti.) Ma te sì scordato
325 2, 8| trase. (La spinge prima porta a dritta e chiude.) Papà
326 2, 9| Spinge Timoteo nella seconda porta a sinistra e via con lui.)~
327 2, 9| stessa. ( Viano seconda porta a dritta esce Federico.)~
328 2, 9| di piedi, va alla prima porta a dritta, apre e chiama):
329 2, 9| Felice via per la secondo porta a sinistra ballando.) Seh!
330 2, 9| s’è accostata a chella porta e ha ditto: Concettè, quanno
331 2, 9| voglio rovinare. (Via seconda porta a sinistra.)~MARIETTA: Mamma
332 2, 10| sta Concettella. (Va alla porta.) Bella figliò... bella
333 2, 10| in quella stanza. (Primo porta a dritta.) D. Federì, voi
334 2, 10| tu miettete llà. (Prima porta a sinistra.) Marietta pigliate
335 2, 11| salvarlo?~FELICE (va alla porta a dritta): Cuncettè, jesce,
336 3 | corridoio del primo piano porta di una rimessa. A dritta,
337 3, 1| ANTIMO (uscendo dalla prima porta del corridoio e scende le
338 3, 1| Pecché?~CARMELA: Chella porta sta tieneme ca te tengo,
339 3, 3| detti.~ ~ERSILIA (esce dalla porta e chiude a chiave e scende):
340 3, 4| SERVO (esce dallo seconda porta del primo piano, affacciandosi):
341 3, 4| bello è stato che mmiezo Porta Capuana credenno de parlà
342 3, 4| fracete, già, so’ cocchiere de Porta Capuana e tanto basta. Lasseme
343 3, 4| il campanello alla prima porta.) Io la penzata l’avevo
344 3, 4| Suona c.s..) Vaco p’aprì la porta, me credeva che afferrava
345 3, 5| servì. (Esce dalla secondo porta e vede Felice.) Chi è?~FELICE:
346 3, 5| ncuollo che v’acchiappa e ve porta a lo frisco.~FELICE: Questa
347 3, 5| ERSILIA: Non v’arape la porta, non tozzoliate che non
348 3, 6| Chisto saglie! (La seconda porta s’apre e esce un servo.)~ ~
349 3, 7| forza! (A tentoni trova la porta della rimessa, l’apre e
350 3, 7| precipita dentro, chiudendo la porta dietro di se, risente abbaiare
351 3, 7| cordoni del campanello della porta di Ersilia.)~FELICE (si
352 4 | camera in casa di Ersilia, porta in fondo, porte laterali,
353 4, 4| Bonora, aggio lasciata la porta aperta!).~VINCENZINO: Ah!
354 4, 4| mammeta!). (Fugge per la prima porta a dritta.)~CONCETTA: Ersì,
355 4, 4| ERSILIA: Si sta ccà. (Alla porta di Timoteo.) A buje, venite
356 4, Ult| cchiù lo pede, pecché a porta a me de casa nce sta na
Gelusia
Atto, Scena
357 2, 1| Rosina indi Gesummina, dalla porta a destra in fondo.~ ~ROSINA:
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
358 2, 5| come mò trasisseve dalla porta e facisseve l’ammore co
359 2, 5| comme si trasesse da la porta?~EMILIA: Sissignore.~FELICE:
360 2, 5| Nonsignore, trasite da la porta.~FELICE (dopo lazzi): Entrassi
361 3, 4| sta?~EMILIA: Sotto a la porta non ve voltate!~FELICE:
362 3, 4| vì che bello paragone che porta.~EMILIA: E po’ è simpatico
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
363 1 | letto misero. A sinistra porta. A prima quinta a destra
364 1, 1| alla finestra e Popa dalla porta in fondo con granata.~ ~
365 1, 1| vuje chi v’ha aperta la porta?~PEPPENIELLO: L’aggio scassata,
366 1, 3| scassata la mascatura de la porta.~NINETTA: Va bene, jate;
367 1, 3| stammatina ha scassata la porta, pe non restà la casa sola,
368 1, 3| Meglio, ha scassata la porta.~PULCINELLA: E avete aspettato
369 1, 4| ringrazio, m’avito scassata la porta...~PEPPENIELLO (parlando
370 1, 5| pigliato e aggio scassato la porta. Ma nce penso io pe farla
371 2 | ATTO SECONDO~ ~ ~Salotto. Porta in fondo. Mobili dorati;
372 2, 1| Marietta e Peppenella dalla porta in fondo a braccetto.~ ~
373 2, 8| Commannate.~PEPPENIELLO: Porta sta lettera a D. Anastasia.~
Madama Sangenella
Atto, Scena
374 1 | in casa di D. Pasquale, porta in fondo, tre laterali e
375 1, 1| che paura! (Ascolta alla porta.) Non sento cchiù nisciunno. (
376 1, 2| altre cose è zellosa pure, porta la parrucca, lasciateme
377 2 | Riviera alla Torretta. Una porta in fondo a destra che dà
378 2 | che dà nel corridoio. Una porta a prima quinta a sinistra
379 2 | 38 prima quinta a destra porta d’entrata. Seconda a destra
380 2, 3| conosco.~NICOLINO (alla porta): Favorite, signori.~ ~
381 2, 4| Sissignore. Stasera Saverio me porta a lo teatro, e dimane accummencio
382 2, 6| 38, e per mezzo di questa porta di comunicazione vedimmo...~
383 2, 9| scusate, mò ca stevo vicino a porta aggio ntiso nu remmore de
384 2, 10| giurerei d’avé ntiso chiudere a porta. Sarrà stata la fantasia
385 2, 10| due volte. Si bussa alla porta.) Meno male che la cameriera
386 2, 10| guajo).~EUGENIA (apre la porta e si presenta con un bel
387 2, 12| campaniello a chest’ora. (Va alla porta.) Neh, mio signò? Chiunque
388 2, 15| a sinistra chiudendo la porta a chiave.)~FELICE (che ha
389 2, 15| ch’ha fatto? Ha chiusa la porta? E io mò pe dò esco? (Corre
390 2, 15| pe dò esco? (Corre alla porta in fondo.)~ ~
391 3, 1| arapesse, si no scasso la porta. Io so’ innocente, me voglio
392 3, 2| signora.~SALVATORE (alla porta): Signò, favorite. (Via.)~ ~
393 3, 8| PASQUALE: Aggio scassato a porta, non me ne fidavo cchiù.~
Lu marito de nannina
Atto, Scena
394 1 | Camera in casa di D. Nicola, porta in fondo 4 porte laterali,
395 1, 2| permesso? (Via a sinistra prima porta.)~FEDERICO: Avete una buona
396 1, 2| l’ha voluta... (Va alla porta in fondo e grida.) Acqua!
397 1, 3| Tu capisce che Nannina me porta 200 mila lire in dote, più
398 1, 4| Nannina venite. (Via prima porta a sinistra.)~FEDERICO: Elena
399 1, 11| s’inchinano e viano prima porta a sinistra. Nannina bacia
400 1, 11| signore, vi avrei messo alla porta. Dunque, credete che avete
401 1, 11| sopra di lei! (Via prima porta a sinistra.)~NICOLA (cade
402 2, 2| steve dicenno vicino a la porta: lasciateme stà faciteve
403 2, 5| La fa entrare prima porta a sinistra.)~FEDERICO (c.s.):
404 3, 2| contrastati? (Nell’uscire porta un cassettino che posa sulla
405 3, 6| altro a sinistra vicino alla porta difondo. Tutti vengono in
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
406 1, 2| camera da pranzo. (Apre la porta a sin.)~MATILDE: (Apre la
407 1, 4| aggio capito! Avite ditto la porta a sinistra! grazie.~FELICE (
408 1, 5| de Felice. (Andando alla porta.) No, è ziemo.~ ~
409 1, 6| cercare in un dizionario che porta con sé, la parola.)~ALFONSO:
410 1, 8| Emma e detti.~ ~EMMA (sulla porta): è permesso?~ALFONSO: Favorite,
411 1, 10| FELICE (che sarà andato alla porta): La famiglia de mio suocero.~
412 2, 6| è la nota. (Mostrando la porta a sin.). Jatevenne dinto
413 2, 6| Alfredo apre piano la porta ed ascolta.)~GIULIO: (Chesta
414 2, 9| che avrà parlato sulla porta con Ludovico ed Alfonso):
415 2, 11| le azioni): Chesta è la porta d’entrata, che occorrendo
416 2, 18| Corre al fondo e chiude la porta a chiave, poi d.d.). Venite
417 2, 18| CRESCENZO (corre e vede la porta chiusa): E comme vengo si
418 2, 18| vengo si avite chiusa la porta... Eh! Chillo se n’è ghiuto!...
419 3, 2| avite chiammato?~CRESCENZO: Porta chillo panariello cu chelli
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
420 1, 3| dammo retta). (Un operaio porta due manifesti a trasparente
421 2 | la comune. Prima quinta porta che esce anche nel palazzo.
422 2, 5| fierro che passa pe nnanze la porta de la casa!...~FELICE: (
423 2, 13| che egli passa per quella porta. Obbedisci... va!... (Gridando.)~
424 3, 4| Onorevole. (Lo accompagna alla porta. Marchese via, poi suona
425 3, 9| Felice e Menechella sotto la porta.) Avanti.~ ~
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
426 1 | Una camera squallidissima. Porta d’entrata in fondo. Accosto
427 1, 1| campanello.)~PUPELLA: Mammà, la porta! (Tutte e tre seggono.) (
428 1, 1| di dentro.)~LUISELLA: La porta nun la sentite?~CONCETTA:
429 1, 5| Mammà, mò che vene papà e porta i denari, avimma accattà
430 1, 5| chillo mò vene Feliciello, porta quacche cosa de denare,
431 1, 6| cibi delicati! Ma pateto porta quaccosa de denare o no?
432 1, 6| chillo stammatina le porta la lettera tutta nquacchiata
433 1, 7| Poi tutti seggono. Dalla porta in fondo, a dritta, si avanza
434 1, 7| vuota, arrivano sotto la porta in fondo, si voltano solutando
435 2 | timbro e album di fotografie. Porta d’ingresso in fondo, quattro
436 2, 1| sti fiori ncoppa a chella porta. (Indica il secondo uscio
437 2, 1| lire a lo mese, si pò se porta buono l’avanzammo pure...~
438 2, 1| di fiori attaccati alla porta, e va via ridendo).~GAETANO:
439 2, 2| Vedite llà! (Mostra la porta.)~OTTAVIO: Ah, bravo!...
440 2, 3| camelie stanno vicino a la porta de la cammera vosta!~GEMMA:
441 2, 4| cca.~LUIGINO: E chiude ha porta cu la chiave, agge pacienza,
442 2, 4| prega? (Si avvicina alla porta del giardino, e chiama:)
443 2, 4| Si picchia alla prima porta a destra.)~GAETANO (di dentro,
444 2, 4| Neh? Chi ha chiuso sta porta?!...~GEMMA: Papà!~EUGENIO:
445 2, 4| GEMMA: Bettì, arape la porta, e trova tu na scusa. (Via
446 2, 4| Biase!... Chi ha chiusa sta porta?~BETTINA (apre): Eccellenza,
447 2, 4| Quà surpresa?~GAETANO: La porta chiena de camelie e rose.~
448 2, 5| avevo ditto, caspita! (Biase porta via, una per volta tutte
449 2, 5| tu va te miette vicina la porta accussì, dritto comme a
450 2, 5| miettete cca, vicino a la porta, e nun te movere... Quanno
451 2, 5| posso assicurarla, gli porta un amore inqualificabile,
452 2, 5| eccellenza! (Esce dalla seconda porta a sinistra.)~GAETANO: Vedrete!...
453 2, 7| sollecitare il tutto! Gemma, porta nella tua stanza la signora
454 2, 7| insieme, vanno via per la porta che conduce in giardino.)~
455 2, 7| Escono tutte e tre dalla porta a sinistra.)~CONCETTA: Andiamo
456 3, 1| Via barcollando per la porta, che conduce in giardino.)~
457 3, 2| tazze, e si ferma sotto la porta in fondo.)~FELICE: Allora
458 3, 7| sussiego.)~EUGENIO (sulla porta): Caro zio! (Ridendo) Ah,
459 3, 7| sussiego.)~OTTAVIO (sulla porta): Signor principe di Casador! (
460 3, 7| via.)~FELICE (va verso la porta in fondo): Neh?... Ma pecché
461 3, 7| chi te cunosce!... (Sulla porta.) D. Eugè, D. Eugè!... (
462 3, 7| verso il giardino e verso la porta in fondo).~FELICE: (Pascà,
463 3, 9| cammera. (Mostra la prima porta a sinistra.) Se sta mettenno
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
464 1 | di Felice. In fondo una porta che dà nella camera da pranzo;
465 1 | terracotta ed altro, altra porta a sinistra e a destra, sedie
466 1, 2 | dicere io, l’aviva capì tu. Porta sti butteglie dinto, e miette
467 1, 4 | casa a mezanotte. (Va alla porta.) Cummarè, trase, trase.~
468 1, 6 | novembre io bussare vostra porta e prendere mia amorosa.~
469 1, 7 | Spinge Enrico seconda porta a destra.)~ENRICO: Ouì,
470 1, 7 | Comparisce Bianca sotto la porta in fondo.)~MICHELE: Cu n’
471 1, 7 | ascì a chist’ato. (Va alla porta.) Mussiù, mussiù.~ENRICO:
472 2, 2 | Felice. ~CICCIO (seconda porta a destra): Cameriere?~PEPPINO:
473 2, 2 | appriesso a essa. Mò la porta ccà, mo llà, e senza chillo
474 2, 3 | Obbedisco! (Via seconda porta a sinistra.)~FELICE: E chisto
475 2, 7 | così il matrimonio come vi porta?~NINETTA: Bene, molto bene.~
476 2, 7 | Favorite. (Entra seconda porta a destra.)~FELICE: State
477 2, 10 | Li spinge nella prima porta a sinistra.)~CONCETTA: Figlia
478 3, 1 | NICOLA (guardando alla porta in fondo a destra): Nun
479 3, 1 | NINETTA: Grazie. (Entra prima porta a destra.)~NICOLA: Povera
480 3, 2 | BIANCA: Io aggio truvato la porta aperta.~NICOLA: (Mbomma,
481 3, 2 | scurdato de chiudere la porta.~BIANCA: M’hanno ditto che
482 3, 2 | vuje. Lo ritratto vuosto lo porta sempe cu isso, io l’aggio
483 3, 2 | Via a sinistra seconda porta.)~NINETTA: Signora mia,
484 3, 2 | Bianchina via per la seconda porta a sinistra.) Ah! Che piacere!
485 3, 2 | vedè ancora. (Entra seconda porta a destra.)~
486 3, 3 | della chiave che apre la porta in fondo.)~ACHILLE (cantando):
487 3, 3 | Pusì» via per la seconda porta a sinistra.)~FELICE: Ma
488 3, 4 | lo cumpare! Pò arapevo la porta e vulevo subito nu bacio.
489 3, 5 | mio caro caro. (Via prima porta a destra.)~FELICE (pausa):
490 3, 5 | Comandate.~FELICE: Chiude la porta, e và te cocca!~NICOLA:
491 3, 5 | la luce e via nella prima porta a destra.)~(Cala la tela.)~
492 4, 1 | cabaret vicino alla prima porta a destra): Signurì, signurì...
493 4, 1 | muorte? (Dal campanella della porta, Nicola poggia il cabaret
494 4, 1 | è curiuso chisto! (Alla porta.) Signurì, signurì... lo
495 4, 2 | Sissignore. (Via seconda porta a sinistra.)~FELICE: Ma
496 4, 2 | cafè. (Viano parlando prima porta a destra.)~
497 4, 3 | vedite. (Indica la prima porta a sinistra.)~CONCETTA (guardando):
498 4, 3 | cose nuje. (Entra prima porta a sinistra.)~NICOLA: Va
499 4, 3 | Via a sinistra seconda porta.)~CONCETTA: Le voglio fa
500 4, 4 | comme se trova ccà? (Alla porta di Felice.) Felì, Felì?~