IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] porri 2 porro 7 porrò 1 porta 858 portà 50 porta-lettere 1 portabandiera 2 | Frequenza [« »] 862 ciccillo 861 sto 858 essere 858 porta 854 o 841 addò 821 achille | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze porta |
(segue) 'Na mugliera zetella Atto, Scena
501 4, 6 | Nicò, mettiteve vicino a la porta e nun ve muvite, stammece 'A nanassa Atto, Scena
502 1 | portiere bianche. La prima porta a dritta è la comune.~ ~ 503 1, 1| CICCILLO (dalla prima porta a destra Pasquale lo segue): 504 1, 1| a lo stipo). (Via prima porta a destra.)~FELICE: Io non 505 1, 4| gamma! (Felice spia alla porta di Clementina.) E tutto 506 1, 4| s’è ritirata. (Spia alla porta.) Zitto, sta venenno!~PASQUALE: 507 1, 4| PASQUALE (vedendo aprire la porta): No, no! (Pasquale la fa 508 1, 4| la fa nascondere seconda porta a diritta.)~FELICE: Ah! 509 1, 4| Clementina con le spalle alla porta di Giulietta.) Fatelo poggiare. 510 1, 6| cosa. La ragazza sta bene, porta più di 200 mila lire di 511 1, 9| FELICE: Ah, sicuro, l’avevano porta da 3 giorni, basta, falla 512 1, 11| prendendolo a calci fino a prima porta a destra gridando sempre.)~ ~( 513 2 | con lampadina accesa. La porta in fondo a destra è la comune. 514 2, 1| di musica, viano per la porta in fondo a sinistra; esce 515 2, 4| giacca, insegne di Cav., porta sotto il braccio Bettina 516 2, 7| Viano a destra seconda porta.)~SALVATORE: Favorite, favorite.~ 517 2, 10| passa seconda a diritta, porta in mano un mazzetto di garofani.)~ 518 3, 3| Vene ccà?).~CESARE: (Sì, la porta isso stesso, D. Errico).~ 519 3, Ult| fallo trasì).~CICCILLO (alla porta): A voi, favorite.~GENNARINO ( Nina Boné Atto, Scena
520 1 | da campagna. A sinistra porta dell’appartamento. A destra 521 1 | appartamento. A destra altra porta.~ ~ 522 1, 7| Esce con Luisella la quale porta il cappello di Rosina e 523 2, 13| macchia che steva vicino a la porta.~ACHILLE: Nu va n’incaricate, 524 3 | camerino del teatro, una porta a sinistra ed una a destra. 525 3 | metà, quinte di traverso, porta.~ ~ 526 3, 1| un buchè, si dirige alla porta): Si può?~VINCENZO: Avanti. ( 527 3, 2| ERRICO (dirigendosi alla porta di divisione): È permesso? ( 528 3, 3| NINA (si dirige alla porta di divisione): Si può?~ROSINA: 529 3, 4| VINCENZO (dirigendosi alla porta della divisione): Signorina, 530 3, 9| mette a spiare vicino alla porta della divisione.)~ ~FELICE ( 531 3, Ult| riesco. Permettete! (Va alla porta di divisione.) Signorina, 532 3, Ult| messa a spiare vicino alla porta della divisione): Eh? (Senza Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
533 1, 2| m’ha accisa! (Piange e porta una mano al viso.)~SAVERIO: 534 1, 4| meritate... tutto lo paese ve porta nchianto de mano... No sinnaco 535 1, 4| vanno a cadere vicino alla porta dell’osteria, senza che 536 1, 5| Allegria. Bravissimo! (Alla porta dell’albergo.) Ehi, qualcheduno, 537 1, 6| SESTA~ ~SAVERIO (esce dalla porta dell’osteria e entra in 538 1, 6| entrando): Comandate?~SAVERIO: Porta questi signori nella stanza 539 1, 6| eccomi qua. (In fila la porta dell’osteria.)~ACHILLE ( 540 1, 6| Statte bbuono. (Infila la porta dell’osteria.)~ACHILLE: 541 1, 7| scappà, aggia aperta na porta: era n’armadio. Finalmente 542 1, 7| Finalmente aggio trovato la porta vera, me so’ miso a correre, 543 1, 8| Che comandate?~SAVERIO: Porta miezo litro de vino e na 544 1, 9| fisionomia pallidissima; porta un lungo soprabito con bottoni 545 1, 10| finestra.)~CICCIO (esce dalla porta dell’osteria, seguito da 546 2 | SECONDO~ ~ ~Salotto con porta in fondo e quattro laterali. 547 2, 4| sbilanciati co lei. (Va a destra, porta della stanza dov’è Felice.)~ 548 2, 8| entrare.~CONCETTELLA (alla porta): A vuje, trasite!~PASQUALE ( 549 3, 3| i movimenti di Angiola; porta un cassettino con bottigline 550 3, 5| CICCIO: Che cos’è? (Chiude la porta.) E che voi mi avete ingannato! 551 3, 6| Cala il velo.)~CICCIO (alla porta, e chiama Angiola): Signò, 552 3, Ult| dormire all’ospedale a te! (Lo porta avanti.) Mbruglione che Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
553 Un | una bottiglieria. In fondo porta comune con due porticine 554 Un | porticine che si chiudono. Una porta a prima quinta a dritta 555 Un | da caffè. In fondo della porta comune si vede la strada. 556 Un, 1| a Gemma che esce): Neh, porta na piccola tazza a D. Cornelio.~ 557 Un, 6| ritirà che nun t’arapo la porta. A me chelli parole. (Ad 558 Un, 6| j a casa e mme scassa la porta. Avvisa a lo guardaporta 559 Un, 9| ERRICO: Serrate chella porta.~VINCENZO (esegue): Gennanì, 560 Un, 10| detti.~ ~FELICE: Aprite sta porta, e subito.~CICCIO (guardando 561 Un, 10| dinto? (Entrando chiude la porta di fondo.)~CICCIO: Niente.~ 562 Un, 11| due restano accanto alla porta).~GUARDIA: S’è visto trasì Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
563 1 | in fondo scalinata sulla porta scritto «Calata ai bagni» 564 1, 3| va in fondo e legge sulla porta): «Calata ai bagni». Neh, 565 1, 4| CICCILLO: Comandate.~GAETANO: Porta sti bagaglie al n. 3.~CICCILLO: 566 1, 4| jammo ve nce porto io. (La porta avanti.) D. Felì, vedite 567 1, 5| va trova chisto che nota porta, aggie pacienzia.~LUIGI: 568 1, 7| Putesse vedé... (Va alla porta dove sta Ciccio.) Neh, permettete. ( 569 1, 7| lungo pezzo e lo lega alla porta ed al bottone del suo soprabito.) 570 1, 7| Quanno loro trasene, la porta s’arape, io me sento tirà, 571 2, 1| si vedite che arape la porta de li grade, afferratelo 572 2, 5| vicino, so’ ghiuto p’arapì la porta, tutto nzieme non sapeva 573 2, 5| che si lo sposo arapeva la porta, l’avevame afferrà e l’avevame 574 3, 1| bene, nce penso io.~FELICE: Porta pure doje bottiglie de sciampagna 575 3, 1| amicizia chisto che nota me porta. Abbasta che arrivo a l’ 576 3, 5| era partita.~FELICE: Gaetà porta li frutte, lo sciampagne, 577 3, 5| li frutte, lo sciampagne, porta tutte cose ccà, io moro La nutriccia Atto, Scena
578 1 | Camera in casa di Ernesto. Porta in fondo, 3 porte laterali, 579 1, 5| nascosto tuo marito te la porta, la fà zucà, e se ne va.~ 580 2, 3| cuccata Lisetta... (Va alla porta e bussa.) Lisè... Lisè... 581 2, 3| chiammo... (Bussa alla porta.) Lisè... Lisè?...~FELICE ( 582 3, 1| Jatevenne, avite sbagliato porta D. Cà, vuje avite fatto Lu Pagnottino Atto, Scena
583 1 | casa di D. Gennaro. Una porta in fondo. Tre laterali. 584 1, 4| ferma sul limitare della porta e detti.~ ~FLAMINIO: Con 585 1, 4| anze non so’ trasuto pe la porta, so’ trasuto da la fenesta.~ 586 1, 4| PEPPE: Vale a di ca la porta steva chiusa, e voi per 'No pasticcio Atto, Scena
587 1 | in casa di Pasquale. Una porta in fondo e quattro laterali. 588 1, 5| così. (Felice va sotto la porta difondo.) Mi dispiace che 589 1, 5| e si nasconde dietro la porta di fondo.)~PASQUALE: Zitto, 590 1, 5| ghiuto una vutata. (Va alla porta in fondo.) Felì, Felì, viene 591 1, 5| siete cacciato fora a la porta come diversi altri. Che 592 1, 7| Pasquale. (Lo situa vicino alla porta a sinistra.) Ma famme capì, 593 2 | scrivania, libri, sedie, porta in fondo e porte laterali, 594 3 | sala d’una trattoria con porta in fondo e porta a sinistra, 595 3 | trattoria con porta in fondo e porta a sinistra, tavola preparata 596 3 | di parrucchiere, in fondo porta d’entrata su cui si legge « 597 3 | maschere». A destra una porta, ed a fianco piccolo finestrino 598 3 | bianche ecc. Fra la divisione, porta di comunicazione. Nella 599 3, 7| tengo. Viene Bettì. (Viano porta a destra.)~ATTANASIO: Nun 600 3, 8| lo salone. (Entra dalla porta di comunicazione. Di dentro 601 3, 9| Entra nel salone per la porta di comunicazione.) Padrone 602 3, 10| comme la combino? (Apre la porta di comunicazione ed entra.) ( 603 3, 10| guardare nella serratura della porta di comunicazione.)~GIULIETTA ( 604 3, 11| fuggono nella trattoria per la porta di comunicazione.)~ATTANASIO: 605 3, 11| rientra nella trattoria dalla porta di fondo. Attanasio e Gaetano 606 4, 3| Possibilissimo, anzi aspetta. (Alla porta di Felice.) A voi, potete Pazzie di carnevale Atto, Scena
607 1, 1| stive co lo pizzajuolo sotto porta Sciuscella, io te venette 608 1, 5| a cuccà, la chiave de la porta se la mette sotto a lo cuscino; 609 1, 5| ncoppa a la casa, tozzoleo la porta, isso m’arape e io lo sparo!~ 610 1, 6| se cocca, la chiave de la porta se la mette sotto a lo cuscino. 611 1, 8| disgraziatamente, se vogliamo, la porta del primo piano era chiusa, 612 1, 8| allora hanno scassinata la porta e sono entrati... Oh! amico 613 2, 1| MARIETTA (dalla prima porta a sinistra): Niente D.a 614 2, 1| trattoria!~CICCILLO: La porta de li grade se pò arapì?~ 615 2, 3| E addo jate, chella la porta sta chiusa.~CAMILLO: Ah! 616 2, 3| L’accompagna fino alla porta e Marietta via.)~ ~ 617 2, 4| io vi faccio aprire la porta grande dove entrano tutte 618 2, 5| a sto signore, qual è la porta grande, e apritela. Tenite, 619 2, 6| Via a sinistra seconda porta.)~CICCILLO: Felice. Scinne 620 2, 6| ampressa.~CICCILLO (alla prima porta a sinistra): Signorì, signorì.~ ~ 621 2, 7| Jammoncenne. (Si avviano per la porta a destra. Di dentro forte 622 2, 7| scampanellata.)~VIRGINIA: La porta! E comme se fa?~CICCILLO: 623 2, 7| cancaro, avite ntisa la porta?~VIRGINIA: Sissignore, e 624 2, 7| lu cafè, fujtenne per la porta granne.~ALESSIO: Ecco fatto. ( 625 2, 7| L’accompagna fino alla porta. Ciccillo e Giulietta viano, 626 2, 8| Fallo trasì.~VIRGINIA (alla porta): Favorite, favorite.~ROCCO ( 627 2, 8| Siede.)~VIRGINIA (alla porta): Trasite, trasite, cammenate.~ 628 2, 9| cacciate, tutto lo quartiere ve porta nchiante de mane pe lo bello 629 2, 9| jatele aspettà vicino a la porta, e quanno vene, lo situate 630 2, 9| MUTAZIONE~ ~Camera con una porta a sinistra e una a destra.~ ~ 631 2, 10| Zizì, mò che chiudite la porta co la chiave?~ALESSIO: E 632 2, 11| comme se fa? Scassammo la porta.~MARIETTA: Vuje che dicite!~ 633 2, 11| VIRGINIA: Aspetta, la zia mò te porta la brumma! (Via a destra.)~ 634 2, 11| n’è venuto n’auto! Mò la porta non sta chiusa a chiave, 635 2, 11| no bello momento. (Alla porta a sinistra:) Signori, signorì... ( 636 3, 2| falle trasì.~VIRGINIA (alla porta): Favorite signori, favorite.~ 637 3, 3| acquistarla, fa lo stesso, si porta via e buona notte. Una mummia 638 3, 4| Soccorso!~FELICE (alla porta): D. Ernè, D. Ernè, Ciccì, 639 3, Ult| dinta a la càscia. (Alla porta.) Signori, signori, ascite Persicone mio figlio Atto, Scena
640 1 | balcone, a seconda quinta porta. A prima quinta, a sinistra 641 1 | camino, a seconda quinta porta. Porta in fondo. Due mensole 642 1 | a seconda quinta porta. Porta in fondo. Due mensole con 643 2, 1| al Cameriere): Francesco, porta via...~CAMERIERE: Son pronto, La pupa movibile Atto, Scena
644 1 | fratelli. Fede e Prosperità. Porta in fondo e quattro laterali. 645 1 | fondo a sinistra. Sulla porta in fondo vi sarà scritto: « 646 1, 2| Angiolillo dalla destra prima porta.~ ~BONIFACIO: Venite, venite, 647 1, 2| ANGIOLILLO (arrivato sulla porta, siferma): Ma che... io 648 1, 4| due viano a soggetto prima porta a sinistra.) Quanto so’ 649 1, 5| siente a me). (Viano prima porta a destra.)~ ~ 650 1, 6| il libro di musica, che porta in mano.) Ecco il mio lavoro. ( 651 1, 8| caudarone!). (Viano dalla porta a destra.)~ ~ 652 2 | Gemma. A destra in fondo porta d’entrata con sfondino rappresentante 653 2 | cassa e piatti. Vicino alla porta d’entrata a sinistra vi 654 2, 1| trappola e la butta fuori la porta in fondo): Ecco fatto.~PIETRO: 655 2, 5| lascia e va vicino alla porta a sinistra disperandosi 656 2, 7| cappello.)~PIETRO (alla porta a sinistra): Olimpia, Gemma, 657 3 | ATTO TERZO~ ~ ~Salotto con porta in fondo e quattro laterali. 658 3, 1| Angiolillo.~ ~FELICE (dalla prima porta a destra): Che bella cosa, 659 3, 2| righe): Ah, vuje state ccà? (Porta due bottiglie di vino.)~ 660 3, 3| poco.~OLIMPIA (dalla stessa porta): Maritemo addò sta? Và 661 3, 3| faccio da spia sotto a la porta, si vene quaccheduno v’avviso, 662 3, 5| passi come pupa entra prima porta a sinistra. Gervasio la 663 3, 5| guardate. (Indica la seconda porta a destra.) Llà in fondo 664 3, 5| accussì magno! (Via seconda porta a sinistra.)~ ~ 665 3, 9| aiuteme tu!) (Entra 1° porta a sinistra.)~NICOLA: Vedarate Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
666 1 | in casa di Asdrubale. Una porta in fondo, tre laterali, 667 1, 4| male.~PULCINELLA: Quanto porta de mesata?~ASDRUBALE: Cinche 668 1, 11| tu pure, agge pacienza, porta sta lettera a D. Anselmo 669 1, 12| e si chiste chiudono la porta, comme esco?).~PULCINELLA: 670 1, 13| BOROBOAMO: Ho trovato la porta aperta... vorrei sapere... 671 2 | fondo una finestra a dritta porta: la comune a sinistra, nel 672 2 | sinistra. Accanto alla prima porta a destra, braciere con fuoco 673 2, 3| FELICIELLO (dopo aver chiusa la porta, va alla finestra e si assicura 674 2, 4| apre o non si apre questa porta?~UNA VOCE DI DENTRO: Vuje 675 2, 4| a li materazze. (Apre la porta.)~CARLINO (fuori): E tanto 676 2, 4| voleva ad aprire questa porta? Corpo di Satanasso! Nemmeno 677 2, 4| io faceva aprire quella porta a furia di calci, e non 678 2, 4| calci, e non solamente la porta ma pure chi trovasi in casa. 679 2, 4| mmece de fartene jre per ha porta, te ne faccio jre per la 680 2, 5| ti raccomando.) (Apre la porta e si presenta Boroboamo 681 2, 5| Grazie, grazie... (Chiude la porta a chiave, poi corre ad inginocchiarsi 682 3, 1| tornanno ccà, avimmo trovato la porta aperta, zi Pulicenella mbriaco, 683 3, 2| cchiù seccature vicino a la porta.~ANSELMO: E io pure so’ 684 3, 2| stato? Lo certo è che lo porta de li grade steva chiusa... Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
685 1 | PRIMO~ ~ ~Camera decente, porta in fondo con 2 porticine 686 1, 2| Va in fondo e apre la porta.) Chi è? Voi potete entrare, 687 1, 2| ricetta.~CARMENIELLO (lo porta avanti): E sapete se pagaje 688 1, 3| padrona.~NANNINA: Stamme a porta de casa, perciò... si te 689 1, 6| Vediamo Carminiello come si porta). Venite Zio, venite.~FELICE: ( 690 2 | manuale col lampione sulla porta. La scena è quasi oscura 691 2, 7| li piglia chillo che me porta ncapo nfi a lo camposanto. ( 692 3 | Alessio, salotto di dentista, porta in fondo con tre laterali 693 3, 3| casa senza fà niente. (Alla porta a destra.) —Do Felì, uscite 694 3, 4| io, e siccome io abito a porta de casa con questa signorina 695 3, 4| sciasciò. (Lazzi, accanto alla porta di fondo, poi si volta e 696 3, 5| che chella mò che vene se porta lo zio appriesso, io comme 697 3, 7| CARMENIELLO (sotto la porta): La conserva. (Via.)~ALESSIO: 698 4, 6| CARMENIELLO: Quella perciò porta premura di farsi sposare, 'Na santarella Atto, Scena
699 1, 1| scupà nu poco vicino a la porta de lo maestro... si no chillo 700 1, 2| giardino, al di là della porta di fondo. Scavalca il muro 701 1, 2| avanti. è in frak, sul quale porta un soprabito, e un cilindro): 702 1, 2| si avvia verso la prima porta a sinistra.) ...e che bellu 703 1, 2| bravissimo giovane... (Alla porta di Felice:) Signor organista?... 704 1, 3| ANGELO (di dentro, seconda porta a destra): Grazie, grazie,... 705 1, 4| Permettete... (Via seconda porta a destra.)~RACHELE: Dunque, 706 1, 7| guanti bianchi; sciabola. Porta il chepì in mano.) Grazie. ( 707 1, 8| de chillu llà?... (Alla porta.) D. Felice?... D. Felice...~ 708 1, 8| Via a sinistra seconda porta.)~NANNINA (non appena esce 709 1, 9| prende per mano Michele e lo porta avanti.) Cinche e sissantàcinche!...~ 710 2, 1| seduto accanto alla prima porta a destra e dorme.~ ~NICOLA ( 711 2, 1| da guerrieri. Ogni donna porta un mazzo di fiori.)~AMELIA: 712 2, 1| nisciuno, sino te multo! (Alla porta delle comparse.) Comparse, 713 2, 2| fila, numero 23! Vicino a porta?~CELESTINO: Embè... e già! 714 2, 6| Angelo era apparsa alla porta del camerino): Perché quella 715 2, 6| cartello apposto sulla seconda porta a sinistra.) «Comparse»... 716 2, 7| Escono a sinistra prima porta.)~CESIRA (viene avanti): 717 2, 8| mia! E comme se fa? (Alla porta, gridando:) Signora prima 718 2, 9| a destra.)~NICOLA (alla porta del camerino di Cesira): 719 2, 10| arzillo e saltellante; porta occhiali a stanghetta. è 720 2, 11| suo camerino lasciando la porta socchiusa.)~ ~ 721 2, 12| gli corre dietro sulla porta gridando): Sapete, voi dovete 722 2, 12| frak lacerato in più punti. Porta un involto con gli abiti 723 3, 2| po’ essere certo! (Alla porta.) Chi è che fa rummone dinta 724 3, 5| dalla sinistra, seconda porta. Esce e va di filata a inginocchiarsi Lo scarfalietto Atto, Scena
725 1 | pranzo in casa di Felice. Porta in fondo e 2 laterali. Una 726 1, 3| AMALIA (con lettera): Michè, porta mò proprio stu biglietto 727 1, 5| seguitando ad inchinarsi sotto la porta poi parlando verso l’interno): 728 1, 7| elegante. Comparisce sotto la porta e si ferma.) (Uh! chisto 729 1, 8| con Gennaro, quest’ultimo, porta un cabaret con entro mezza 730 1, 8| afferra pel braccio e lo porta avanti.) Haje visto? (Mostrando 731 2, 2| orecchino.)~DIRETTORE (alla porta delle comparse): Giovinò, 732 2, 5| DIRETTORE (andando verso la porta delle comparse): Giovinò, 733 2, 6| avarria addimannà. (Alla porta delle comparse:) Neh! Scusate... ( 734 2, 6| quale arrivato sotto la porta in fondo vede venire Amalia 735 2, 7| GAETANO (arrivato alla porta in fondo vede venire Dorotea 736 2, 7| Via appresso e chiude la porta sul naso di Felice, che 737 3 | testimoni prima a destra porta comune. In fondo a destra 738 3, 5| Gennarino Fasulillo? (Poi alla porta:) Gennarino Fasulillo? ( 739 3, 6| bestia!).~RAFFAELE: E chi lo porta?~FELICE (a Gaetano): (Lo 740 3, 6| RAFFAELE: Lo baccalaiuolo porta lo porco qua?~GAETANO (a 741 3, 6| qua?~GAETANO (a Felice): Porta lo porco qua?~FELICE: (No! 742 3, 6| moglie.~RAFFAELE: La moglie porta lo porco?~FELICE: (No! la 743 3, 6| Gridando:) Se pò sapè chi lo porta stu porco?~GAETANO: Ecco 'Na società 'e marite Atto, Scena
744 1, 1| GIULIETTA (parlando alla porta a destra): Va bene, tutto 745 1, 1| fenesta, si tuzzuleano a la porta vò venì pur’isso a vedé 746 1, 2| detta.~ ~VIRGINIA (dalla porta a sinistra): Giulié, maritemo 747 1, 2| da dinta a la senga de la porta.~VIRGINIA: Oh! T’ingannasti, 748 3, 1| quella là. (Indica seconda porta a destra.)~SALVATORE: Bravo! 749 3, 1| vengo. (Via nella prima porta a destra.)~SALVATORE: Mò 750 3, 1| bicchiere de vino, e tirateve la porta!~MICHELINA: Sì, dice buono 751 3, 5| pigliato pe scemo! (Alla porta.) Michelì, agge pacienzia, Tetillo Atto, Scena
752 2, 2| de lo munasterio e se la porta cu isso a Sorriento.~DOROTEA: 753 2, 2| favorite. (Pasquale sotto la porta.)~DOROTEA: Avvisate a mio 754 2, 3| trovarne un’altra con una sola porta d’uscita.~DOROTEA: Bravissimo, 755 2, 3| DOROTEA: Bravissimo, una sola porta d’uscita.~PASQUALE: E già, 756 2, 3| E già, se n’esce pe la porta carrese. Signò, chillo ha 757 2, 5| baciano.) E accussì, comme se porta la salute?~ATTANASIO: Non 758 3 | nel quartino di Felice — porta in fondo da chiudersi, 3 759 3 | tamburrello. Portavoce vicino alla porta difondo. In fondo a destra 760 3, 2| entra, si ferma sotto la porta guardando intorno, Felice 761 3, 3| sentimmo na tuzzoliata de porta. Uh! E chi è, chi non è, 762 3, 3| dinto a lo spioncino de la porta... torna tutta spaventata... 763 3, 3| chillo ch’aveva tuzzuliata la porta?~ARTURO: Ato ca lo vedette, 764 3, 4| Possibile!~ARTURO (alla porta): Chi è?~MARIETTA: Aprite 765 3, 4| Aspetta, quando chiudo sta porta. (Chiude a chiave la porta 766 3, 4| porta. (Chiude a chiave la porta in fondo.) Apre mò. (Arturo 767 3, 4| Tanto nce Vuleva p’arapì sta porta.~MICHELINA: Chi sà che steveno 768 3, 4| il tavolo dimezzo. Alla porta di fondo si bussa — Tutti 769 3, 5| Maestro aprite chella porta, spicciateve.~PASQUALE: 770 3, 5| distruzione de Pompei! (Apre la porta poi siede a fare lezione.)~ 771 3, 5| voi.~ATTANASIO: Come si porta?~PASQUALE: Magnificamente!~ 772 3, 7| Dorotea a sin. Felice apre la porta a destra.)~FELICE: Mariè, 773 3, 7| Felice nel chiudere la porta esce Amalia e Dorotea e 774 3, 7| D. Lorenzo. Sempe che me porta a Napole, me lassa a na 775 3, 8| Pasquale esce e resta sotto la porta a guardare): Tu sei bella, 776 3, 8| sin. poi va per aprire la porta dove sta Amalia.)~LORENZO ( 777 3, 8| un tavolino vicino alla porta d’Amalia, per non farla 778 3, 8| là dinto. (Indicando la porta d’Amalia.)~FELICE (con estrema 779 3, 8| quaccheduno. (Va a guardare alla porta a destra.)~FELICE: (E io 780 3, 8| perduta. (Scappa per la porta a destra.)~PASQUALE: Chesto 781 4, 1| lietto, vaco p’arapì la porta, e chi me veco venì de faccia? 782 4, 1| Tetillo. No, Tetillo nun se porta niente male.~DOROTEA: Pe 783 4, 4| sconvolto, chiude subito la porta): (Mamma mia! chella è D. 784 4, 5| perdere la capa. (Apre la porta a sin.) Maestro, Lorè, venite...~ Tetillo 'nzurato Atto, Scena
785 1, 4| dimandato il matrimonio come mi porta.~AMALIA: E tu che l’haje 786 1, 4| LEONARDO (si presenta sotto la porta. Amalia: gli fa dei segni 787 1, 6| Tiene na persona sicura che porta mò proprio sta lettera al 788 2, 2| accossì, Tetillo comme te porta?~ADELINA: Ah, non me pozzo 789 2, 3| la mano.)~LORENZO: (Mò lo porta a la scola!). (I due viano. 790 2, 4| Trase dinto. (Chiude la porta.) Che site venuto a fà ccà?~ 791 2, 4| sento venì gente. (Va alla porta di fondo.) (Mbomma, lo marito!) 792 2, 5| vosta! (Chiude la seconda porta a sin.) D. Michelì che site 793 2, 5| mentre sta per chiudere la porta esce Carlo.)~CARLUCCIO: 794 2, 6| andare pel fondo giunte alla porta Mich.: vede il marito.)~ 795 2, 6| caccia la testa fuori la porta): Uh! D. Leonardo.~LEONARDO: 796 2, 6| Attanasio ch‘è rimasto sotto la porta, guarda i due, e dà in uno 797 3 | ombrelli degl’invitati. Alla porta in fondo vi saranno ai 2 798 3, 3| Attanasio ed un Facchino che porta in testa una grossa guantiera, 799 3, 5| verso destra.)~RAFFAELE (porta a braccio Mich.): Vi voglio 800 3, 5| venuta a piglià, steva la porta chiusa, me ne songo asciuta 801 3, 5| neh, chi vulite che nce la porta, se nun la facite divertì 802 3, 8| Felice e resta sotto la porta con i capelli in disordine.)~ 803 4, 7| mi sono messo dietro alla porta della cucina, ed ho tenuta Tre cazune furtunate Atto, Scena
804 1 | con alberi e casine. Una porta a sinistra e una a destra. 805 1 | a destra. Appresso alla porta di destra verso la ribalda 806 1 | A sinistra appresso alla porta verso il fondo altro simile 807 1, 1| Retella.~ ~RACHELE (dalla porta a sinistra): Sto ccà, sto 808 1, 1| po’ essere che quaccheduno porta spia a la polizia che stanne 809 1, 1| sotto al braccio e zoccoli porta in tasca un pezzo di pane 810 1, 1| che stanno facenno. (Alla porta a sinistra guardando.) Signurì, 811 1, 2| strafoco, mò vedimmo! (Via porta a destra.)~RACHELE: Chesta 812 1, 3| de trovà n’acquaiuolo. (Porta in tasca sei soldi e una 813 1, 3| Ma niente, è dovere. (Via porta a sinistra.)~CARLO (siede): 814 1, 4| signore ricco.~AMELIA (dalla porta a sinistra): Rachè, Eugenio 815 1, 5| che mò vengo). (Amelia via porta a sinistra.)~ANDREA: Siè 816 1, 5| facite peggio!... (Via porta a sinistra.)~ANDREA: Facimmo 817 1, 7| mez’ora, po’ s’è aperta la porta de la cammera soja e aggio 818 1, 7| li compagne tuoje! (Via porta dritta.)~PULCINELLA: È femmena, 819 1, 8| di una sedia vicino alla porta a sinistra.) Jammoncenne. ( 820 1, 9| vene no pensiero. (Va alla porta a sinistra.) Signurì, signurì, 821 1, 9| avimmo capito. (Viano tutti porta a sinistra con Eugenio.)~ 822 1, 9| Eh!... eccome ccà. (Via porta a sinistra.)~ERRICO (seguito 823 1, 9| pe gghi a faticà. (Alla porta a sinistra gridando.) A 824 1, 10| travestito da scopatore porta 300 lire, tutti i scopatori, 825 1, 10| con le due guardie nella porta a sinistra.)~PULCINELLA ( 826 2, 4| rovinato. A lo Bazar sotto porta Sciusciella, l’aggio da 827 2, 6| ANDREA (con due panieri che porta nelle due mani con taralli 828 2, 6| PULCINELLA: E che fa, mò non se porta cchiù la cammisa.~ANDREA: 829 2, 7| co lo patrone de casa? (Porta tre biglietti di visita.)~ 830 2, 7| frutti a una alla volta e le porta nella bottega e via. Pulcinella 831 3, 5| caricato, con cappello a tubo, porta al braccio Retella): Bonasera 832 3, 5| Bonasera Ossignoria e salute. (Porta in tasca la carta da visita Tre pecore viziose Atto, Scena
833 1 | nobile in casa di Beatrice. Porta in fondo. Tre laterali e 834 1, 3| divertentissima. Ognuna di noi porta un piatto; se venite, portate 835 2 | prima a destra. In fondo, porta che si chiude con due battenti, 836 2 | destra, fra la finestra e la porta, altro tavolino con pacco 837 2, 1| tela, il campanello della porta di fondo suona. Mariuccia 838 2, 2| nun jesce... Ha chiuso la porta cu la chiave e s’è ghiuta 839 2, 4| addona... (Campanello.) La porta! Chi è?~CAMILLO (di dentro): 840 2, 5| sedie a terra vicino alla porta, spegne la luce e apre la 841 2, 5| spegne la luce e apre la porta, nascondendosi a seconda 842 2, 5| cose all’oscuro?... E la porta, chi me l’ha aperta? (Fa 843 2, 7| Uh, Ciccillo! Steva la porta aperta!).~CICCILLO: Felice 844 2, 7| e divertiteve. (Sotto la porta, poi, a Felice.) (Carugnò, 845 3, 2| Concettella via, Biase chiude la porta e torna al suo posto.) Niente 846 3, 6| sicura! (Scappa sotto la porta.)~GIULIETTA: Io nun so’ 'Nu turco napulitano Atto, Scena
847 1 | Magazzino di Pasquale — porta in fondo che dà alla strada — 848 1, 1| mezzo, tutti cantano egli porta la battuta.)~TUTTI: Oh che 849 1, 6| ed entra a sinistra prima porta.)~FELICE: (Ma che è no brello 850 1, 6| Aspettate, mò ve servo io. (Alla porta a destra chiama.) Concettella? 851 1, 7| CONCETTELLA: Comandate.~PASQUALE: Porta sto giovene ncoppa a la 852 2 | semplice in casa d’Ignazio — porta in fondo, 3 porte laterali 853 2, 5| accettato con gran piacere. (Porta guanti bianchi un poco rotti 854 2, 6| me chiude da dinto e se porta la chiave.~CLEMENTINA: Oh, 855 2, 7| Pascà, D. Felice, comme se porta?~PASQUALE: Benissimo, Gnazio 856 2, 11| corre a sinistra vicino la porta.) Stateve zitte! Mò spare 857 3, 3| ridere. (Escono Felice li porta al braccio.)~LISETTA: Io 858 3, 6| PASQUALE: Ah! So’ pazzo? (Alla porta.) D. Cesare, favorite.~ ~