IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] buttune 1 buvero 1 c 1 c' 815 c. 3 c.s. 286 c.v. 1 | Frequenza [« »] 841 addò 821 achille 820 v' 815 c' 813 chisto 810 questa 805 piacere | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze c' |
(segue) 'A nanassa
Atto, Scena
501 2, 6| parlo pulito.~ALFONSO: Che c’entra, tu sì n’ata cosa.~
502 2, 9| bene, mi diverto assai! Non c’è la vita di Napoli, si sa,
503 2, 12| GENNARINO: No, nel giardino non c’è... A proposito, io quando
504 3, 2| CICCILLO: Non serve, non c’è bisogno. (Si prende la
505 3, 2| GENNARINO: Non serve, non c’è bisogno, e me la scippa
506 3, 2| voi non sapete niente, ma c’è chi lo sa, c’è chi capisce
507 3, 2| niente, ma c’è chi lo sa, c’è chi capisce tutto, il servo
508 3, 3| che se l’ha da retirà, che c’entra sta querela.~CESARE:
Nina Boné
Atto, Scena
509 1, 3| piaceva a me, e se pò dì c’ha fatto nu vero sacrificio.~
510 1, 3| ride, ma nun capisco che c’è da ridere, ma pecché, nun
511 1, 3| cunosco troppo.~ERRICO: Che c’entra, doppo faticato na
512 1, 3| tre teratore.~ROSINA: Che c’entra, quella è na canzona
513 1, 3| sentere cchiù annummenà. Non c’erano riunioni, non c’era
514 1, 3| Non c’erano riunioni, non c’era festa da ballo che nun
515 1, 4| poco a duro. Eh, ma non c’è che fà, io avevo dato parola
516 1, 4| a divertire nu poco, non c’era niente di male.~VIRGINIA:
517 1, 5| Nina Boné.~ACHILLE: Che c’entra, quello è un altro
518 1, 6| venite ccà.~FELICE: Che c’è?~ACHILLE: Io e mia moglie
519 1, 7| buone e affezionate! Ah! Non c’è dire, la. donna sempre
520 1, 9| Proprio questa, ma adesso non c’è, è andato alla stazione
521 1, 9| volta che la signora non c’è, è inutile che mi trattenga.~
522 2, 3| da tre giorni, ma mò non c’è, è uscito.~ERRICO: E trica
523 2, 4| affare?~ERRICO: Così, non c’è male.~PAOLO: Aggio capito,
524 2, 6| state buono.~ORAZIO: Eh! Non c’è male. L’America me fa bene
525 2, 6| bello giovine?~NINA: Nun c’è male, simpatico.~ORAZIO:
526 2, 7| pe te la fà vedé. Ma nun c’è cchiù bisogno pecché eccola
527 2, 7| falsa gioia.~ERRICO: Non c’è che fare, pazienza.~FELICE (
528 2, 8| letti sono cattivi... non c’è aria...~ACHILLE: Ccà sta
529 2, 15| potete salvare. Stasera c’è nu concerto al teatro,
530 3, 1| teneva niente, ha ditto c’ha rimasto tutta la rrobba
531 3, 2| Rosì, Rosì! Uh! Chella c’ha cumbinato?~ROSINA (in
532 3, 2| abito da canzonettista): Che c’è?~ERRICO: Ma tu c’haje pErza
533 3, 2| Che c’è?~ERRICO: Ma tu c’haje pErza la capa? Ma che
534 3, 2| tu? E pò, nun te ricuorde c’haje ditto tantu male de
535 3, 4| le dovete dire?~VINCENZO: C’è fuori il Sindaco che verrebbe
536 3, 5| ricordati che di Nina Boné c’è n’è una sola, una! (Via
537 3, 7| è nu bello scherzo e non c’è niente di male.~VIRGINIA:
538 3, 7| Comme la pienze tu non c’è niente de male, mò comme
539 3, 7| male, mò comme la penzo io c’è tutto il male possibile!
540 3, Ult| TEODORO: Pecché ha ditto che c’è troppa folla e s’avvilisce.~
541 3, Ult| dentro.)~ERRICO: Ma non c’è bisogno... sentite che
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
542 1, 2| paura... Alla fine, non c’è stato niente di male: un
543 1, 3| Un uomo come voi, qui non c’è mai stato!~CICCIO: Vi ringrazio
544 1, 5| non avarría fatto chello c’aggio fatto.~ACHILLE: Ma
545 1, 6| ACHILLE: Albergatò, sapete che c’è di nuovo? Mò, invece de
546 2, 2| Statte zitta tu! Tu non c’entri!~ALFONSO: State al
547 2, 2| SILVIA: Ih, così, così, non c’è male.~ALFONSO: Voi che
548 2, 2| che dite, Don Felì, non c’è male? Quella è un’opera
549 2, 2| galleria di Milano, dove c’è il caffè Biffi.~SILVIA:
550 2, 2| parte): Io volarria sapé che c’è stato a fà, a Milano!~SILVIA:
551 2, 5| e mi ha licenziato. Che c’entro io, pover’ommo? M’ero
552 2, 6| starà nel suo studio. Qua c’è una signora che vi deve
553 2, 6| come sta?~ACHILLE: Eh, non c’è male. E voi?~FELICE: Ih,
554 2, 8| parlà co vostra Eccellenza. C’aggia fà?~SILVIA: Vonno parlà
555 2, 8| ero io chella figliola c’avite vasata!~FELICE: E ssì
556 3, 1| Eccoci qua.~ACHILLE: Insomma, c’aggia fà? Io non me ne fido
557 3, 1| Quando appura la finzione c’aggio fatto è capace che
558 3, 1| infuria, straccia la carta c’ha fatto e me faje perdere
559 3, 2| Certamente per fuggire c’è dovuto essere una ragione.
560 3, 3| saccio.~ANGIOLA: Tu che c’entri. Ragazze, ditelo sul
561 3, 6| e Concettella): Che cosa c’è?~ALFONSO: Ch’è successo?~
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
562 Un, 11| mbruoglie (gli tira i baffi) non c’è chiù dubbio. Pasquale Peluso,
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
563 1, 3| staje?~GAETANO: Eh, non c’è male, vuje state bellone.~
564 1, 7| signorina, mi credevo invece che c’erano dei giovinotti, me
565 1, 7| giovinotti, me credeva che c’era uno chiamato D. Luigino.~
566 1, 7| grossa somma... vuje dicitele c’avite parlato co Ciccio Capone
567 1, 8| bagni precisamente dove non c’è appoggio, un giramento
568 3, 5| venni per trovarla, non c’era più, era partita.~FELICE:
La nutriccia
Atto, Scena
569 1, 2| Priparele chella stanza c’affaccia dinto a lo giardino,
570 1, 5| a chilli duje, è meglio c’aspettano cca.~PEPPINO (al
571 1, 6| salute?~NANNINA: Eh! Non c’è male.~RAFELE: Avete preso
572 1, 6| Nannì?).~NANNINA: (Eh! Non c’è male).~ERNESTO: (Dottò,
573 1, 7| famiglia, adesso poi che c’è anche un bambino.~RAFELE:
574 1, 9| ne pare?~CARLO: Eh! Non c’è male... (Che bella cosa!)~
575 1, 9| Scusate a me non conviene, c’è il padre di Nannina.~ALESSIO:
576 1, 9| eccellenza...~ALESSIO: Questo c’è, non c’è altro mio caro,
577 1, 9| ALESSIO: Questo c’è, non c’è altro mio caro, tante comodità
578 2, 1| ALESSIO: D. Carlo, a me non c’era bisogno trattarvi per
579 2, 3| bambino entra, guarda se c’è nessuno, e va a sinistra,
580 2, 4| fate lo farenella... non c’è bisogno... ce sto io che
581 2, 4| chesto che cos’è... non c’è bisogno, chi se trova...~
582 2, 5| saggio dell’essere mio, non c’è bisogno che m’imparate
583 3, 2| Nannina.~ ~RAFELE: Neh! Che c’è? Che c’è?~CARLO: Niente,
584 3, 2| RAFELE: Neh! Che c’è? Che c’è?~CARLO: Niente, niente,
585 3, 2| Ah! Me parevano mill’anne c’arrivave a chesto... nun
586 3, 6| de mammeta!)~FELICE: Non c’era bisogno che me lo diceva
587 3, 7| de limone.~CONCETTA: Non c’è che fà, chillo D. Peppino
Lu Pagnottino
Atto, Scena
588 1, 1| E ch’aggia da sperà? Non c’è da sperà niente, zi zio
589 1, 4| pazienza... Cumpà sà che c’è di nuovo? Famme lu piacere
590 2, 6| Come state?~PEPPE: Non c’è male, e lei?~POMAROL: Un
'No pasticcio
Atto, Scena
591 1, 1| bene, e me sento currivo c’avita da essere ngannata,
592 1, 1| dice, te voglio fa vedé c’aggia fà, voglio fà revotà
593 1, 3| jatevenne n’ata vota è meglio c’aspettate fore.~FELICE: Bella
594 1, 3| si ve fidate de fà chello c’avite da fà?~FELICE: Vedremo...
595 1, 3| da fà?~FELICE: Vedremo... c’aggia fà?~ANGIOLELLA: Eh,
596 1, 3| aggia fà?~ANGIOLELLA: Eh, c’avita da fà, na piccola co
597 1, 3| via.)~FELICE: E che sarrà, c’avaraggia fà. Nun aggià fumà,
598 1, 4| staje buono?~FELICE: Eh, non c’è male.~GIOVANNINO: E comme
599 1, 4| professione medica?~FELICE: Non c’è male.~GIOVANNINO: Hai ricevuta
600 1, 7| MARIUCCIA: Vuje vedite c’aggio passato, papà vò che
601 1, 7| nun farraggio cchiù chello c’aggio fatto, te vularraggio
602 1, 8| Mariuccia, parla!~MARIUCCIA: E c’aggia parlà, c’aggia parlà,
603 1, 8| MARIUCCIA: E c’aggia parlà, c’aggia parlà, che nun me fido
604 2, 1| lettera): Papà, vedite vuje c’avita fà stammatina, assolutamente
605 2, 1| subito, ma però quando non c’è mio padre. Vi aspetto.
606 2, 1| Chisto è lo buono giovene, c’avite dato a sorema.~GIULIETTA:
607 2, 3| subito; però quando non c’è mio padre. Vi aspetto.
608 2, 3| jetteme aissera.~FELICE: (E c’aggia dì!).~GIOVANNINO: Ierisera
609 2, 4| da venì.~FELICE: Vengo, c’aggia fà.~GIOVANNINO: Nce
610 2, 4| vaco a cambià soprabito, c’aggia ascì.~FELICE: E io
611 2, 7| pel fondo.)~FELICE: (Non c’è male!).~BETTINA: Voi siete
612 2, 9| che cos’è nun saccio cchiù c’aggia fà pe te vedé allegra,
613 2, 9| jute a S. Carlo, ma me pare c’aggio fatto quello che tu
614 2, 9| Faustina, afferra Faustina, non c’era più Faustina.~PASQUALE.
615 3, 3| che doppo 18 cate d’acqua c’aggio tirato, 6 pare de scarpe
616 3, 3| tirato, 6 pare de scarpe c’aggio pulizzate, e co la
617 3, 4| Scuse. Io mò nun saccio c’avarria a fà, m’avessa ncuità
618 3, 5| ATTANASIO: Sicuro, e io chello c’aggia fà, si nun sto mbriaco
619 3, 7| ghiuto pur’isso.~GAETANO: E c’ha ditto, che se la sposa?~
620 4, 2| trovo. Intanto aggia vedé c’aggia fà, pozzo sta de chesta
621 4, 3| vuleva spusà, io le dicette c’avesse parlato cu papà mio,
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
622 1, 2| mangiare quà, voi potreste dire c’è il caffè d’Europa, c’è
623 1, 2| dire c’è il caffè d’Europa, c’è il gran Caffè, locali di
624 1, 3| quaresima, nella mia scuola, c’è lezione di francese, disegno
625 1, 4| a ridere.) Io non so che c’è da ridere, francamente
626 1, 4| Padronissimi, per carità!~ONOFRIO: C’è una scommessa fra me e
627 1, 4| servito.~ONOFRIO: Ieri sera c’era un teatrone, era la serata
628 1, 6| coraggio...~CICCILLO: E che c’entra chesto, tu lo ssaje
629 1, 8| la passi eh?~ERNESTO: Non c’è male, e tu?~FELICE: Così,
630 2, 4| occhi col fazzoletto.) Non c’è artista a Parigi che possa
631 2, 5| fatela restare, che male c’è?~ALESSIO: Nonsignore, quando
632 3, 3| che è una vera rarità. Non c’è museo nel mondo che possa
Persicone mio figlio
Atto, Scena
633 1, 1| sta mai fermi, e sempre c’è da fare, Ed or, sarà un
634 1, 6| la signora?..~GIULIA: Che c’è, Nicola? Parla: Errico
635 1, 6| parla, Nicola, Qual mezzo c’è per poi vederlo da vicino?..~
636 1, 6| fra le pene!”. Ma sì che c’è da ridere...~NICOLA: Leggete,
637 1, 7| prestissimo sposare.” Ah! Ah! che c’è da ridere! Una sciarada
638 1, 7| Mio caro Persicone, Che c’è, rispondi un poco... Oh!
639 1, 9| le spetta... E inver non c’è pericolo... ma zitto, che
640 1, 10| signorina.., dirò che cosa c’è... Mio figlio, lo ripeto
641 1, 11| dà la pappa. Andiam, non c’è pericolo; è quegli un asinaccio...).~
642 2, 1| Viano.)~NICOLA: Ah! sì che c’è da ridere.., ma poi se
643 2, 2| per sposar più presto, Non c’è che un mezzo solo, cara
644 2, 2| fare questa lettera bisogno c’è dite. Tu sai che il mio
645 2, 3| MARIETTA: Carissimo, che c’è?..~NICOLA: Da me saperlo
646 2, 4| chiasso, Ma voi, voi che c’entrate? Perche fate il gradasso?
647 2, 4| amavano quei miseri, altro non c’è da dire.~CARLO: Signor
648 2, 7| Soccorso!..~MARCHESE: Cosa c’è?..~NICOLA (fuori): Aiuto!
649 2, 8| MARCHESE: Figlio, non c’è che rompere, neppur la
650 2, 8| rompere, neppur la moglie c’è, Mettiti il core in pace,
La pupa movibile
Atto, Scena
651 1, 5| delle novità. Per esempio, c’è quell’artista meccanico,
652 1, 7| voi dovete ubbidire; ma c’è l’inferno, e co l’inferno
653 1, 7| Mergellina 49. Napoli». Bè, e che c’entra questo col fatto vostro?~
654 2, 1| tutte cose fa isso, non c’è che fà. (Mangia.) E almeno
655 2, 4| uomo, il principale ci sta? C’è il principale di questo
656 2, 4| Maestro, se il principale non c’è, jammoncenne e tornammo
657 2, 6| Favorirmi sempre. Ma non c’è bisogno di domandano, dalla
658 2, 6| caro signore, a Napoli c’è poco incoraggiamento per
659 2, 6| Sarachella.~FELICE: Eppure c’è il mezzo di non ammogliarsi
660 2, 6| salvare la moneta.~PIETRO: C’è il mezzo? E quale...~FELICE:
661 2, 6| Mettetevi da qua con me... c’è più effetto. (Si situano
662 2, 6| come una pupa): Ch’è... che c’è... locò... teh, teh...
663 2, 6| più, dopo questa roba, non c’è niente da vedere.~PIETRO:
664 3, 2| Ogne 3 mise, D. Nicò? (Vì c’adda essere chisto l’ultimo
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
665 1, 1| Si può?... Posso?... C’è permesso? (c.s.)~MARIUCCIA:
666 2, 4| Non v’offendete ancora! C’è più robba! Sto piezzo de
667 2, 6| si è assicurato che non c’è niente, incomincia a gridare,
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
668 1, 3| aveva idea de veglione, non c’era mai stata, aiersera se
669 1, 5| ma quest’abito però non c’è male, danci una bella pulita,
670 2, 1| confidenza sà, che co me c’è poco da ridere! Io entro
671 2, 5| ELISA: Fino adesso non c’è male, ma se non parli fai
672 3, 2| Dentista.~CONCETTA: Non c’è, è uscito da poco.~SAVERIO:
673 3, 3| stanotte?~FELICE: Eh, non c’è stato male, m’aggio fatte
674 3, 3| dentista, che genio, non c’è che lui, non c’è che lui!
675 3, 3| genio, non c’è che lui, non c’è che lui! Ma però quando
676 3, 3| che lui! Ma però quando c’è molta gente, specialmente
677 3, 3| dentista, che genio, non c’è che lui, non c’è che lui...~
678 3, 3| genio, non c’è che lui, non c’è che lui...~FELICE (ripete
679 3, 4| ne vaco.~TOTONNO: Eh, non c’è peggio a questo mondo che
680 3, 5| Comandate?~ALESSIO: Fuori c’è nessuno?~SERVO: Ci sono
681 3, 5| dentista, che genio, non c’è che lui! Non c’è che lui!~
682 3, 5| genio, non c’è che lui! Non c’è che lui!~TOTONNO: Chi siete
683 3, 5| dentista, che genio, non c’è che lui! Non c’è che lui!~
684 3, 5| genio, non c’è che lui! Non c’è che lui!~TOTONNO: (Puozze
685 3, 5| dentista, che genio, non c’è che lui, non c’è che lui!~
686 3, 5| genio, non c’è che lui, non c’è che lui!~SAVERIO: Eccomi
687 3, 5| dentista, che genio, non c’è che lui!~SAVERIO: Eh! V’
688 3, 5| dentista, che genio, non c’è che lui, non c’è che lui! (
689 3, 5| genio, non c’è che lui, non c’è che lui! (Via.)~SAVERIO:
690 3, 6| quella roba?~SAVERIO: Eh, non c’è stato male.~ALESSIO: Eh,
691 3, 7| dentista, che genio, non c’è che lui, non c’è che lui!~
692 3, 7| genio, non c’è che lui, non c’è che lui!~CARMENIELLO: Chi
693 3, 8| dentista, che genio, non c’è che lui, non c’è che lui!~
694 3, 8| genio, non c’è che lui, non c’è che lui!~ALESSIO: Va buono,
695 4, 2| questa stanza perché là c’è troppa folla, troppo calore.
696 4, 2| dentista, che genio, non c’è che lui, non c’è che lui.~
697 4, 2| genio, non c’è che lui, non c’è che lui.~ALESSIO: Stateve
698 4, 3| sala.~ELISA: Si, là dentro c’è un caldo da morire. (Chi
699 4, 4| Conte, io trovo che non c’è bisogno di dirmelo, tutto
700 4, 4| Perfettamente!~ELISA: Dunque, c’è poco da dire, poco da discorrere,
701 4, 4| ora non posso sposarti... c’è di mezzo un brutto ostacolo...
'Na santarella
Atto, Scena
702 1, 2| accorge che D. Rachele non c’è...) Ch’ha fatto?... Se
703 1, 4| Staje buono?~ANGELO: Eh! Non c’è male... (A Michele:) Voi
704 1, 4| so’ trasuto?~RACHELE: Che c’entra... tu sì n’ata cosa...
705 1, 5| Benissimo, signora superiora... C’è specialmente la signorina
706 1, 6| tieni di me!~NANNINA: Che c’entra... dico: nun pare mai
707 1, 8| vaco a preparà la rrobba... c’è poco tempo da perdere:
708 2, 3| come state?~CARMELA: Non c’è male, grazie! (Stretta
709 2, 5| State bene?~FELICE: Non c’è male, grazie! L’ho fatta
710 2, 10| di carte da musica): Cosa c’è?... Cosa c’è?... Cosa c’
711 2, 10| musica): Cosa c’è?... Cosa c’è?... Cosa c’è?...~NICOLA:
712 2, 10| c’è?... Cosa c’è?... Cosa c’è?...~NICOLA: D. Gaetà, scusate...
713 3, 3| chiamata: strada Cesira... Là c’era il marciappiede maggiore...
Lo scarfalietto
Atto, Scena
714 1, 3| FELICE: Ma a me, me pare, c’appizza prima il marito.~
715 1, 4| me... na...~FELICE: E c’aggia fà ch’è na fem... me...
716 1, 4| uommene.~AMALIA: E essa c’ha risposto?~ROSELLA: M’ha
717 1, 5| ANTONIO: Ma scusate, qui non c’entra vostra moglie.~FELICE:
718 1, 5| entra vostra moglie.~FELICE: C’entra, c’entra, pecché essa
719 1, 5| moglie.~FELICE: C’entra, c’entra, pecché essa li paga
720 1, 5| Sì, questo va bene, forse c’è un poco di ragione, perché
721 1, 7| La fotografia.~GAETANO: E c’aggia fà co la fotografia?~
722 1, 8| maravigliato.) Signore, ma c’ato vulite sentere da stu
723 2, 1| tiempo! Lo maestro de Ballo c’alluccava, lo mpresario peggio,
724 2, 2| dal proprietario, e non c’è stato modo de puterla avè.
725 2, 2| na mugliera duje pazze, c’aggia fà? Io ho fatto tutto
726 2, 4| PASQUALE: Vuje vedite c’aggio passato co la Signora.
727 2, 5| finalmente?~ERNESTINA: Direttò, c’avimmo mancato?~DIRETTORE:
728 2, 5| DIRETTORE: Nonsignore, nun c’è bisogno, ve calzate soltanto. (
729 2, 6| Sangue di Bacco!).~FELICE: C’avite fatto? M’avite mannato
730 2, 6| stato presente all’appicceco c’aggio avuto cu muglierema,
731 3, 1| fà a lo Cielo, pò essere c’avite na bona nutizia.~RAFFAELE:
732 3, 2| voi che state dicenno? Che c’entra lui? Quello è usciere,
733 3, 2| llà vattenne, va fà chello c’haje da fa! (Mettendosi il
734 3, 2| USCIERE: Neh! avvocà, e mò c’avimma fà?~ANTONIO: Non importa,
735 3, 3| Ad Antonio:) Avvocà c’è tempo assai?~ANTONIO: è
736 3, 4| tribunale.~EMMA: Eh! Non c’è che fare, pazienza. Ecco,
737 3, 5| chilli llà?~GAETANO: Ma c’haje da vedè, l’opera de
738 3, 5| palumme, chella è la mugliera c’ha da sgravà.~RAFFAELE (ai
739 3, 5| maruzzella.~FELICE: Che c’entra, chillo è cognome.~
740 3, 6| Nonsignore, Eccellenza, vuje c’avite capito! Fore nce sta
741 3, 6| FELICE: (Ma è possibile c’avimma suppurtà sti vuommeche!).~
742 3, 6| piano): Sig. Presidente, c’è mia moglie là, non vorrei
'Na società 'e marite
Atto, Scena
743 1, 1| staje?~GIULIETTA: Eh, non c’è male, e tu?~MICHELINA:
744 1, 4| venuto vestuto buono, perché c’è assemblea generale. A proposito
745 1, 5| Dunque Totò, stammatina c’è assemblea generale?~ANTONIO:
746 1, 5| articoli, tutti i regolamenti, c’è stato qualcheduno ch’ha
747 1, 7| come state?~CARLO: Eh, non c’è male, la preghiera che
748 1, 8| uno garantisce l’altro. Se c’è qualcheduno che cerca turbare
749 1, 8| ho capito.~ANTONIO: Se c’è qualche socio che deve
750 1, 9| Na lettera!~ANTONIO: Non c’è indirizzo. (Apre la lettera
751 2, 1| cataletto.~ANTONIO: Non c’è da pigliarsi collera, quello
752 2, 5| mpietto, certamente non c’è niente di male che na mugliera
753 3, 1| quello che volete voi, qui c’è tutto.~SALVATORE: Michelì,
754 3, 7| stato nel vostro palco e non c’era nessuno.~VIRGINIA: Allora
Tetillo
Atto, Scena
755 2, 2| scenne?~DOROTEA: Neh, tu che c’entri, bada agli affari tuoi.~
756 2, 2| assicuro, proprio graziose, c’era specialmente la più giovine,
757 2, 5| la salute?~ATTANASIO: Non c’è male, e tu staje buono?~
758 2, 5| cheste so’ li doje strade c’hanna passà tutte li giovinotte.~
759 3, 1| FELICE: Menechella, che c’è?~MENECHELLA: So’ venuta
760 3, 3| Arturo.~ARTURO: Sai, qua c’è D. Pasquale il maestro.~
761 4, 3| sfortunatamemte alla lettera non c’è data. Chella pò dicere:
762 4, 3| PASQUALE: Nonsignore, non c’è bisogno... Va bene, voglio
763 4, 5| Figlio de nu puorco! E che c’entro io, songh’io lo padre...
764 4, 5| com’era?~ATTANASIO: Eh, non c’era male.~PASQUALE: Non c’
765 4, 5| c’era male.~PASQUALE: Non c’era male, D. Attanà, voi
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
766 1, 1| che è pentito de chello c’ha fatto, ma a me, compà,
767 1, 3| Adelina mia, quanno non c’è interesse, io non nce trovo
768 1, 3| sta na ragione?~FELICE: C’è, c’è la ragione. Adelina
769 1, 3| na ragione?~FELICE: C’è, c’è la ragione. Adelina mia,
770 1, 3| subito): La lavannara! E che c’entra la lavannara.~FELICE:
771 1, 7| poco in freddo, sta lettera c’ha portata quell’uomo, datecela
772 3, 2| veneva ccà stasera, non c’era niente de male.~ARTURO:
773 4, 3| caccia la testa per vedere se c’è alcuno, poi chiama a Bias.):
774 4, 7| non m’interrompete che c’è più roba! La vostra vita
775 4, 7| non m’interrompete che c’è più roba! L’uomo quando
776 4, 7| Non m’interrompete che c’è più roba! Lasciate, Felice,
777 4, 7| Non m’interrompete che c’è più roba! Io ho lasciato
778 4, 7| Non m’interrompete che c’è più roba! Stanotte alla
779 4, 7| Non m’interrompete che c’è più roba! Io, giovene affezionato
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
780 1, 1| capite, non nce paglia, non c’e sta sta paglia cca, nce
781 1, 5| ANDREA: Pulecenella non c’è stà?~RACHELE: Nonsignore,
782 2, 1| cchiù, grazie.~MICHELE: Non c’è di che. (Siede al portone.)~
783 2, 1| guardaporta. Pacienzia, non c’è che fà, meglio a fà chesto
784 2, 1| RETELLA: No, no, è buono, non c’è bisogno.~CARMENIELLO: Comme
785 2, 2| di musica. Credo che non c’era nulla di male.~CARLO:
786 2, 2| ncuollo! Chi sa, finché c’è vita c’è speranza. (Il
787 2, 2| Chi sa, finché c’è vita c’è speranza. (Il Barone ride.)~
788 2, 4| che ha fatto?~RACHELE: Che c’entra, po’ essere che dinta
789 3, 2| la Signora Marchesa non c’è più che sperare nella vita.~
790 3, 3| CARLO: Ma no, ma no, non c’è pericolo, voi non ci ritornerete...
791 3, 4| sempre appresso a me, perché c’è la maledettissima combinazione
792 3, 9| aspetto alle 8, mio marito non c’è, vieni senza meno, ti voglio
Tre pecore viziose
Atto, Scena
793 1, 3| stà fore a la loggia, che c’era un bel plenilunio...
794 1, 3| è finito!~CAMILLO: E che c’entra l’età mia? Noi stiamo
795 1, 3| unite alcune compagne e c’è da passare una serata divertentissima.
796 1, 5| Sicuro, sotto a lo traforo... c’era na piccerella che se
797 1, 7| solo a sola?~ERRICO: Non c’è bisogno. Ciò che debbo
798 1, 7| papà!~BEATRICE: Papà non c’entra! Sono io la padrona
799 2, 1| che, pe fà capace a mammà, c’è voluto lo bello e lo buono!
800 2, 3| Sta bona?~ERRICO: Eh, non c’è male.~GIULIETTA: Dimane
801 2, 6| fare voi.~FORTUNATO: Ma che c’entra, figlio mio; quello
802 2, 7| ragione... E stasera, ccà, c’è tavola?~GIULIETTA: Sissignore,
803 3, 3| pecché ride, vurria sapé? Che c’entra sta resata?~BIASE:
804 3, 4| FORTUNATO: Ma vedete, mò non c’è... Non sta in casa.~CICCILLO:
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
805 1, 1| bisogno ancora di concerti, c’è Luigi e Salvatore che stonano
806 1, 6| chi sono.~PASQUALE: Non c’è bisogno d’informazioni,
807 1, 9| galantomo.~IGNAZIO: Ccà non c’entra lo galantomo, ognuno
808 2, 3| ha perduta la testa, non c’è altro che D. Felice per
809 2, 3| PEPPINO (guarda intorno): Non c’è nessuno. A noi, facciamo
810 2, 6| bona?~ANGELICA: Eh, non c’è male. Assettateve.~CLEMENTINA:
811 2, 7| da nessuno.~PASQUALE: Che c’entra, è dovere!~IGNAZIO: (
812 2, 10| solde l’una.~IGNAZIO: Che c’entra, io ho voluto fare
813 2, 11| GIULIETTA: E chesto che c’entra, quanno uno è buono,
814 3, 7| anni. Ravel».~FELICE: E che c’entra questo?~PASQUALE: C’
815 3, 7| c’entra questo?~PASQUALE: C’entra, perché io ho mandato