IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] sinisi 1 sinist 2 sinista 1 sinistra 796 sinistri 1 sinistro 23 sinitra 1 | Frequenza [« »] 810 questa 805 piacere 798 prima 796 sinistra 789 vò 788 antonio 784 più | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze sinistra |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) La nutriccia
Atto, Scena
501 2, 1| braccio, lo culla; dalla sinistra vengono D. Alessio, D. Carlo,
502 2, 1| questa stanza qua. (Indica a sinistra.)~CARLO: Ma no, perché,
503 2, 3| guarda se c’è nessuno, e va a sinistra, camera di Lisetta, riesce
504 2, 3| avvedé ca sta cuccata. (Via a sinistra.)~ALESSIO: Aggio truvato
505 2, 4| mò more...~LISETTA (Via a sinistra).~FELICE: No, io me n’aggia
506 2, 4| lietto de Lisetta! (Via a sinistra.)~ ~
507 2, 6| nu poco de latte. (Via a sinistra.)~FELICE Chi se puteva credere
508 2, 6| Si nasconde col bimbo a sinistra.)~PEPPINO: Felice notte.~
509 2, 6| all’annese?~FELICE (dalla sinistra): (Mò te lo dongo io nu
510 3, 2| recriato!... (Via prima sinistra.)~CARLO: A la faccia toja,
511 3, 2| NANNINA (dalla seconda a sinistra): Neh! Stesse ccà papà?~
512 3, 2| che so’ mamma!... (Via a sinistra.)~RAFELE: Mannaggia quanno
Lu Pagnottino
Atto, Scena
513 2, 5| Misericordia mammà!). (Fugge a sinistra.)~PORZIA: E chella femmena
'No pasticcio
Atto, Scena
514 1, 1| Angiolella.~ ~GIULIETTA (dalla sinistra): E accossì Ngiulè, che
515 1, 2| Eccome ccà papà. (Entra a sinistra.)~ANGIOLELLA: Gue, chillo
516 1, 6| pippa. Ve raccomando. (Via a sinistra.)~FELICE: No, io nun nce
517 1, 7| ed Eduardo escono dalla sinistra viano pel fondo, poi tornano
518 1, 7| situa vicino alla porta a sinistra.) Ma famme capì, tu me vulive
519 1, 8| presentato. Uscite! (Via a sinistra.)~GIULIETTA: Ringraziate
520 2, 4| uocchie comme dico io! (Via a sinistra.)~MARIUCCIA (a Felice):
521 2, 4| strafoco, avite capito? (Via a sinistra.)~FELICE: E io ve ringrazio
522 2, 5| chisto nce ne stanno. (Via a sinistra.)~ ~
523 2, 9| venuta poco prima. (Via a sinistra.)~NUNZIATA: Ma Cecilia mia,
524 2, 9| Favorite, signorina. (Viano a sinistra.)~ ~
525 3 | diviso in 2 compartimenti. A sinistra la sala d’una trattoria
526 3 | porta in fondo e porta a sinistra, tavola preparata per 2.
527 3, 1| stasera.~CICCILLO (dalla sinistra): D. Gaetà, ha ditto lo
528 3, 2| CICCILLO: Va bene. (Dalla sinistra si sente bussare.) Eccome
529 3, 3| Eduardo.~ ~GIOVANNINO (dalla sinistra): Trase Feliciè, tu che
530 3, 3| venuta. (Mentre entrano a sinistra compare Eduardo.)~EDUARDO:
531 3, 5| Prende le 2 bottiglie e via a sinistra.)~FELICE: Me ne voglio fuì,
532 3, 6| mò le faccio ascì. (Via a sinistra.)~GIULIETTA: Ncoppa a na
533 3, 6| aspetta Giuliè. (Via fondo a sinistra.)~GIULIETTA: Se ne fossene
534 3, 6| da coppa abbascio. (Via a sinistra.)~GAETANO: E vì si se vede
535 3, 7| traversa il fondo ed entra a sinistra): Lo guardaporta m’ha ditto,
536 3, 10| fosse trasuta ccà. (Via a sinistra.)~FELICE (esce dall’armadio):
537 3, 10| si nun la ncoccio! (Via a sinistra.)~PASQUALE: Giovinò, vuje
538 4 | con tappeto sul davanti a sinistra sedie ecc. All’alzarsi della
539 4, 1| Grazie. (Viano seconda sinistra.)~ ~
540 4, 2| comme a l’esca. (Via fondo a sinistra.)~ ~
541 4, 4| CECILIA: Ah, zia mia! (Viano a sinistra.)~FELICE: D. Pasquale ccà
542 4, 5| vò, nce vò. (Escono dalla sinistra Pasquale, Nunziata, Mariuccia
543 4, 5| FAUSTINA (dal fondo a sinistra): Aiuto! Aiuto. Per carità! (
544 4, 5| tiranna!~CECILIA (dal fondo a sinistra): Addò sta, io nun la pozzo
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
545 1 | quattro posti ognuno. A sinistra in fondo buffet compreso
546 1 | troveranno seduti ad una tavola a sinistra Saverio e Biase, e Aniello
547 1, 6| Giulietta e si situano a sinistra. Felice canta la canzona
548 2 | che si tira con laccio. A sinistra un pozzo praticabile. Due
549 2 | praticabile. Due porte a sinistra e una a destra. Tavolino
550 2, 1| MARIETTA (dalla prima porta a sinistra): Niente D.a Virgì, non
551 2, 2| Va bene. (Virginia via a sinistra.) Siente ccà Manié... sienteme
552 2, 4| VIRGINIA: Va bene. (Via a sinistra.)~ALESSIO: Ditemi di grazia,
553 2, 5| Alessio si situa a proscenio a sinistra colle spalle al pubblico.
554 2, 5| destra tiene il brando, e la sinistra appoggiata nei fianchi.
555 2, 6| braccio destro e guarda a sinistra. (Esegue. Felice fa il movimento
556 2, 6| torno subito. (Via a sinistra seconda porta.)~CICCILLO:
557 2, 6| CICCILLO (alla prima porta a sinistra): Signorì, signorì.~ ~
558 2, 7| Scappa, scappa! (Entra a sinistra. Felice sale sul piedistallo
559 2, 8| VIRGINIA: Subito. (Via a sinistra.)~ALESSIO: Avvocà, scusate,
560 2, 9| Grazie tanto! (Passa a sinistra.)~GIULIETTA (di d. gridando):
561 2, 9| con Alessio e Marietta a sinistra.)~ANIELLO: Che bella educazione,
562 2, 9| Camera con una porta a sinistra e una a destra.~ ~
563 2, 10| risa!). (Via pel fondo a sinistra.)~FELICE: Vollo la zuppetella,
564 2, 11| MARIETTA: Zì Camillo. (Scappa a sinistra.)~VIRGINIA: Tornate llà
565 2, 11| bello momento. (Alla porta a sinistra:) Signori, signorì... (Entra.)~ ~
566 3, 3| seggono, Virginia via a sinistra.)~ALESSIO: Voi signori,
Persicone mio figlio
Atto, Scena
567 1 | porta. A prima quinta, a sinistra camino, a seconda quinta
568 2 | altre stanze, e quella a sinistra al giardino. Due porte laterali.
569 2 | con rhum. Un tavolino a sinistra, su cui occorrente da scrivere.
La pupa movibile
Atto, Scena
570 1 | Una libreria in fondo a sinistra. Sulla porta in fondo vi
571 1 | involto di panni a terra a sinistra, sei sedie foderate di pelle
572 1 | indicazioni di destra e sinistra sono dal pubblico.~ ~
573 1, 2| seguono Bonifacio dal fondo a sinistra; l’ultimo è Angiolillo che
574 1, 2| Cielo!... (Via pel fondo a sinistra.)~ ~
575 1, 4| a soggetto prima porta a sinistra.) Quanto so’ belle, quanto
576 1, 6| capolavoro.~LUIGI (dal fondo a sinistra, gli altri lo seguono):
577 1, 6| candor! (Viano pel fondo a sinistra.)~FELICE: Ma che d’è...
578 2 | Camera semplice. In fondo a sinistra due porticine con portiere
579 2 | porte laterali a destra ed a sinistra. Prima quinta a sinistra
580 2 | sinistra. Prima quinta a sinistra una porticina con portiere
581 2 | Vicino alla porta d’entrata a sinistra vi sarà un pupo a grandezza
582 2 | All’angolo della scena a sinistra vi saranno due grossi pupi
583 2, 1| dò vene. (Via pel fondo a sinistra.)~GERVASIO (ridendo): Vì
584 2, 2| detto.~ ~OLIMPIA (dalla sinistra): Gué, Gervà, stai ccà?...
585 2, 3| CARMELA: Subeto. (Via a sinistra.)~OLIMPIA: M’haje fatto
586 2, 3| Gervà, te raccomanno. (Via a sinistra.)~GERVASIO: Non dubitate.~
587 2, 3| Subito lo vide, trasenno a sinistra, sta co no libro mmano vicino
588 2, 3| lo golìo nganne! (Via a sinistra.)~GERVASIO (ridendo): Ah,
589 2, 3| princepà. (Via pel fondo a sinistra.)~ ~
590 2, 5| e va vicino alla porta a sinistra disperandosi e facendo dei
591 2, 5| accomodatevi... permettete? (Via a sinistra, Angiolillo va in fondo.)~
592 2, 6| ventaglio e gira la testa a sinistra e a destra come fanno le
593 2, 6| mal mi fè (idem la guancia sinistra)~Ma quel dolor cessò~Col
594 2, 6| bambola, saluta prima a sinistra, poi avanti, poi a destra,
595 2, 6| GERVASIO: Va bene. (Via a sinistra, poco dopo risorte e resta
596 2, 6| Venite. (Via pel fondo a sinistra.)~ANGIOLILLO: Maestro, che
597 2, 6| Che bella cosa! (Via a sinistra.)~OLIMPIA: Cielo mio, scanzece
598 2, 7| cappello.)~PIETRO (alla porta a sinistra): Olimpia, Gemma, stateve
599 2, 7| Scopre la prima porticina a sinistra, comparisce un carabiniere
600 2, 7| più spaventato, si sente a sinistra una lanterna magica, Felice
601 3 | fondo e quattro laterali. A sinistra in fondo, una mensola con
602 3 | quattro ritratti di donne. A sinistra altri tre ritratti di giovani
603 3, 1| indica le due porte a sinistra) e me so’ ghiuto.~FELICE:
604 3, 1| Va a spiare nelle porte a sinistra.) Non se vede niente, vorrìa
605 3, 2| songo? (Mostra in fondo a sinistra.)~NICOLA: Chelli llà? (Ridendo:)
606 3, 2| vuota e via pel fondo a sinistra, ma torna subito.)~ ~
607 3, 3| GERVASIO (dalla seconda a sinistra, va a spiare nel fondo):
608 3, 3| uscire Gemma dalla prima a sinistra.)~GEMMA: Mammà, vuje state
609 3, 3| pigliata a me). (Via seconda a sinistra.)~GEMMA: A rivederci, zio
610 3, 4| vicino a lei dalla parte sinistra, prende il manifestino dalla
611 3, 5| Gemma, e questa si volta a sinistra, e a piccoli passi come
612 3, 5| pupa entra prima porta a sinistra. Gervasio la segue.) Quanto
613 3, 5| magno! (Via seconda porta a sinistra.)~ ~
614 3, 6| ANGIOLILLO (dalla prima a sinistra): Gervasio non me vò fà
615 3, 6| miezo. (Via dal fondo a sinistra.)~FELICE: Chillo tene ccà
616 3, 8| NICOLA (dalla seconda a sinistra): Che bella cosa! Che bella
617 3, 9| aiuteme tu!) (Entra 1° porta a sinistra.)~NICOLA: Vedarate n’angiulillo,
618 3, Ult| dritta, poi di fronte, poi a sinistra, indi si ferma di faccia
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
619 1 | carte, libri. In fondo a sinistra comò con due foderi con
620 2 | dritta porta: la comune a sinistra, nel mezzo armadio, un tavolino
621 2 | dello spettatore, e una a sinistra. Accanto alla prima porta
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
622 1, 1| tutto si aggiusterà. (Via a sinistra.)~CARMENIELLO: Vuje vedite
623 1, 4| giurnale). (Via prima quinta a sinistra.)~ELISA: Mi viene un’idea,
624 1, 6| e mandalo via). (Via a sinistra.)~CARMENIELLO: (Va buono,
625 2 | orologiaio. A prima quinta a sinistra vi sarà la farmacia di Finizio.
626 2, 2| TOTONNO: Eccome ccà. (Via a sinistra.)~SAVERIO: Eh, io so’ terribile!...
627 3 | ritratti-giornali e campanello. A sinistra in fondo una vetrina con
628 3, 3| piace. (Via seconda quinta a sinistra.)~CONCETTA: Non te piace
629 3, 3| nce appiccecammo. (Via a sinistra.)~ALESSIO: Voi vedete io
630 3, 4| visite. Con permesso? (Via a sinistra.)~TOTONNO: Si serva — Ma
631 4, 1| io lo voglio!). (Via a sinistra.)~ALESSIO: (Vì che auto
632 4, 2| andiamo a ballare... (Via a sinistra.)~ALESSIO: E partito il
'Na santarella
Atto, Scena
633 1 | porte: due a destra, due a sinistra. Le porte in primo piano
634 1 | più piccole delle altre. A sinistra, fra le due porte, vi è
635 1, 2| avvia verso la prima porta a sinistra.) ...e che bellu càucio
636 1, 2| RACHELE (dalla seconda a sinistra, di dentro): Va bene...
637 1, 2| dà lezioni... (Si avvia a sinistra.) è proprio un sant’uomo,
638 1, 2| Esce per la seconda a sinistra.)~FELICE (dalla sua camera.
639 1, 3| Subito. (Via seconda a sinistra.)~FELICE (a parte): (Uh,
640 1, 3| subito!... (Via seconda a sinistra.)~ANGELO (solo): Sangue
641 1, 4| RACHELE (dalla seconda a sinistra): Guè, Ngiulì... stai ccà?~
642 1, 5| Via per il fondo a sinistra. Dopo breve pausa si sente
643 1, 8| FELICE (dalla prima a sinistra): Chi è?... Eccomi quà,
644 1, 8| eseguire! Permettete! (Via a sinistra seconda porta.)~NANNINA (
645 1, 9| MICHELE: Subito! (Via prima a sinistra poi torna.)~NANNINA (sempre
646 1, 9| MICHELE (dalla prima a sinistra con cilindro e bastone di
647 2 | Due porte a destra e due a sinistra. Sulla seconda a destra
648 2 | Uscita» e sulla seconda a sinistra «Comparse». Nel fondo, in
649 2 | un mantello. In fondo, a sinistra, un pianoforte. è l’ora
650 2, 1| comparse nella seconda a sinistra.)~NICOLA (alle ragazze):
651 2, 6| apposto sulla seconda porta a sinistra.) «Comparse»... Aspetta!...
652 2, 6| entrare nella seconda a sinistra.)~ANGELO (lo ferma brusco):
653 2, 6| è?...) (Entra seconda a sinistra.)~ANGELO (rimuginando le
654 2, 6| a vedé!... (Via fondo a sinistra.)~ ~
655 2, 7| EUGENIO (dal fondo a sinistra): Che graziosa fanciulla!
656 2, 7| Venite... venite! (Escono a sinistra prima porta.)~CESIRA (viene
657 2, 8| Felice.~ ~ANGELO (dal fondo a sinistra): Nun l’aggiu pututo truvà!...
658 2, 8| chesta parte? (Via prima a sinistra.)~NICOLA (dal fondo): In
659 2, 9| Via per il fondo a sinistra.)~EUGENIO (rientrando dalla
660 2, 9| io! ( Via per il fondo a sinistra.)~NICOLA: Viciè, agge pacienza,
661 2, 10| anche le comparse dalla sinistra e Luigi dal fondo.)~NICOLA:
662 2, 12| ANGELO (dalla prima a sinistra): L’aggiu visto, sangue
663 2, 12| Spinge Nannina nella prima a sinistra, di dentro si sentono urla
664 3, 1| poi scappa a seconda a sinistra gridando.) Ah... nun me
665 3, 1| il mantello e via prima a sinistra.)~ ~
666 3, 5| Michele.~ ~NANNINA (dalla sinistra, seconda porta. Esce e va
Lo scarfalietto
Atto, Scena
667 1 | bicchieri, posate ed un libro. A sinistra in fondo una cristalliera.
668 2 | in fondo. Sulla prima a sinistra sarà scritto: ORCHESTRA.
669 2 | ORCHESTRA. Sulla seconda a sinistra: PALCOSCENICO. Sulla prima
670 2 | CUSTODE. In fondo: al muro a sinistra, vi sarà un cartello stampato
671 2, 6| Via correndo pel fondo a sinistra.)~DIRETTORE: Signorina Emma,
672 3 | sedia per il Cancelliere, a sinistra quella del P.M. Tavoli per
673 3 | sul davanti a destra, e a sinistra, con sopra occorrente da
674 3 | sedia. Sedie a destra e a sinistra per i testimoni prima a
675 3 | comune. In fondo a destra e a sinistra due porticine con tendine
676 3, 1| nella porticina in fondo a sinistra.)~USCIERE: Ah! Ah! Ah!...
677 3, 2| assettateve là. (Indica a sinistra e Michele va a sedersi al
678 3, 2| Lloco, animale! (Laterale a sinistra.)~FELICE (d.d.): D. Antò,
679 3, 5| e 2 Giudici a destra e a sinistra del detto, il Pubblico Ministero
680 3, 5| il Pubblico Ministero a sinistra della ruota, ed il Cancelliere
681 3, 6| giuro! (Giura con la mano sinistra.)~RAFFAELE: Co la mano sinistra
682 3, 6| sinistra.)~RAFFAELE: Co la mano sinistra giurate?~GAETANO (a Felice):
683 3, 6| GAETANO (a Felice): Co la mano sinistra me fate giurà.~FELICE: E
'Na società 'e marite
Atto, Scena
684 1, 2| VIRGINIA (dalla porta a sinistra): Giulié, maritemo che sta
685 1, 3| Giulietta. (Apre la porticina a sinistra in fondo e vi si nasconde
686 1, 5| mettere lo cappiello. (Via a sinistra.)~GAETANO: Dunque Totò,
687 1, 9| viene. ( Viano pelfondo a sinistra.)~ANTONIO: Jammo Gaetà... (
688 2, 2| cammenanno. (Tutti viano a sinistra prima quinta.)~GAETANO:
689 2, 4| figura. (Via con la moglie a sinistra.)~ANTONIO: Seh, ncapo a
690 2, 4| passe e pignuole! (Via a sinistra.)~ ~
691 2, 5| VIRGINIA: Va bene. (Via a sinistra prima quinta.)~ANTONIO: (
692 3 | preparato di tutto punto, a sinistra della scena vi sarà un tavolino
693 3, 3| ncuccià.) ( Viano pel fondo a sinistra.)~VIRGINIA (in domino rosa
694 3, 4| con Achille pel fondo a sinistra.)~ ~
695 3, 5| medico. (Via pel fondo a sinistra.)~SALVATORE: Guè, io tuzzuleo,
696 3, 5| mazzate! (Via pel fondo a sinistra.)~FELICE (dal fondo a destra
697 3, 6| parrucche. Viano pel fondo a sinistra.)~ ~
698 3, 7| SALVATORE (dal fondo a sinistra): Accussì po’ essere che
699 3, 7| vota.~ERRICO (dal fondo a sinistra): Non ho potuto trovare
700 3, 8| Gaetano. (Via pel fondo a sinistra.)~ALESSIO (dal fondo a destra):
701 3, 8| ANTONIO (avanzandosi a sinistra e levandosi parrucca e barba):
702 3, 8| braccio.) Mettetevi là. (A sinistra.)~GAETANO (al n. 1): Signora,
Tetillo
Atto, Scena
703 2 | fondo e vicino al muro di sinistra un portavoce; 4 porte laterali;
704 2 | donna a destra, un altro a sinistra, sedie, poltrone ed altro,
705 2, 3| tengo niente. (Guarda a sinistra.) Aspetta, vene pateto a
706 3 | destra finestra, in fondo a sinistra una libreria su i cui scaffali
707 3, 7| ccà ncoppa. (Via fondo a sinistra.)~AMALIA (uscendo): Ah!
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
708 1, 4| braccetto e viano fondo a sinistra.)~ ~
709 1, 5| regolo a modo mio! (Via a sinistra.)~ ~
710 1, 8| CARLUCCIO Subito. (Via a sinistra.)~LORENZO: è impossibile,
711 1, 9| chelle doje. (Art.: entra a sinistra.)~ATTANASIO (fuori): Aggio
712 3 | una finestra. In fondo a sinistra una tavola con grossa guantiera
713 3, 7| tesoretto mio! ( Viano fondo a sinistra. Felice con lazzi va appresso.)~ ~
714 4, 4| via con Adelina fondo a sinistra.)~AMALIA: Povera figliola!
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
715 1 | alberi e casine. Una porta a sinistra e una a destra. Appresso
716 1 | pignatte e tegami sopra. A sinistra appresso alla porta verso
717 1 | ed un tavolino simile a sinistra.~ ~
718 1, 1| RACHELE (dalla porta a sinistra): Sto ccà, sto ccà, mò vengo,
719 1, 1| stanno facenno. (Alla porta a sinistra guardando.) Signurì, signurì...
720 1, 2| Amelia. (Via pel fondo a sinistra.)~RETELLA: Povero giovane,
721 1, 3| è dovere. (Via porta a sinistra.)~CARLO (siede): Sangue
722 1, 4| arrabbiato di fretta pel fondo a sinistra.)~RACHELE: Mamma mia, come
723 1, 4| ricco.~AMELIA (dalla porta a sinistra): Rachè, Eugenio se po’
724 1, 5| vengo). (Amelia via porta a sinistra.)~ANDREA: Siè Raché, chi
725 1, 5| peggio!... (Via porta a sinistra.)~ANDREA: Facimmo peggio?
726 1, 5| llà dinto. (Guardando a sinistra.) Chillo se mette a sparà
727 1, 8| sedia vicino alla porta a sinistra.) Jammoncenne. (Fanno per
728 1, 9| EUGENIO (correndo dal fondo a sinistra): Pe ccarità, Pulecenè,
729 1, 9| scopatori guardano in fondo a sinistra) aspettate, me vene no pensiero. (
730 1, 9| pensiero. (Va alla porta a sinistra.) Signurì, signurì, ascite
731 1, 9| capito. (Viano tutti porta a sinistra con Eugenio.)~PULCINELLA:
732 1, 9| eccome ccà. (Via porta a sinistra.)~ERRICO (seguito da due
733 1, 9| a faticà. (Alla porta a sinistra gridando.) A vuje, guagliù,
734 1, 10| due guardie nella porta a sinistra.)~PULCINELLA (a Eugenio):
735 2 | SECONDO~ ~ ~Una piazza, a sinistra prima quinta portone con
736 2, 1| TOTONNO (dalla strada a sinistra): Mannaggia all’arma de
737 2, 2| Carmeniello.~ ~BARONE (dalla sinistra — strada — al braccio di
738 2, 2| fò. ( Via per la strada a sinistra.)~CARLO (si alza a guardarlo
739 2, 4| AMELIA (dalla bottega a sinistra): Guè, Rachè, Pulecenè,
740 2, 8| in mano per la strada a sinistra, e Pulcinella salta per
741 2, 9| Amelia dalla bottega a sinistra Michele dal portone e Totonno
742 3 | alzarsi della tela di dentro a sinistra si sente a pianoforte un
743 3 | fondo, e un altro esce dalla sinistra con gabarè pieno di bicchieri
744 3, 1| Elvira che escono dalla sinistra): Elvira che è stato: pecché
745 3, 2| CARLO (esce agitato dalla sinistra passando a dritta).~ERMINIA:
746 3, 4| nella sala. Venite. (Via a sinistra con Erminia.)~CARLO: Venite,
747 3, 7| resistere, io ci soffro. (Via a sinistra.)~CONTE: Io mi avvilisco! (
748 3, 9| vostro fratello. (Via a sinistra con Erminia.)~ELVIRA: Dunque,
Tre pecore viziose
Atto, Scena
749 1, 1| Beatrice e via seconda a sinistra.)~BEATRICE: Uh, chella m’
750 1, 2| llà! (Fortunato siede a sinistra.)~FORTUNATO: (E chiste se
751 1, 4| non dubitate. (Via prima a sinistra.)~FELICE: Ah, mamma mia!
752 1, 7| aggia spusà! (Via seconda a sinistra.)~BEATRICE: T’haje da spusà
753 1, 7| è troppo! (Via prima a sinistra.)~FELICE (pausa): Troppe
754 2 | del pubblico. In fondo, a sinistra, vetrina con cappelli da
755 2, 1| Mariuccia esce dalla seconda a sinistra e va ad aprire a Rosina.)~ ~
756 2, 2| si veneno. (Via seconda a sinistra.)~ROSINA: Neh, Giuliè, e
757 2, 3| Permettete? (Via seconda a sinistra.)~GIULIETTA: Servitevi...
758 2, 5| de lietto mia. (Prima a sinistra.) Chiudeteve da dinto e
759 2, 5| nascondendosi a seconda a sinistra.)~FELICE (entra con due
760 2, 6| CAMILLO (dalla prima a sinistra): Ah, mò me sciasceo! (Vedendo
761 2, 6| Felice e viano seconda a sinistra. I tre si mettono a giocare.
762 2, 7| con Fortunato seconda a sinistra.)~GIULIETTA: Aiutame a aizà
763 2, 7| Posate! (Via seconda a sinistra.)~CICCILLO (esce senza parlare).~
764 3, 1| CONCETTELLA (dalla seconda a sinistra): Virgì, haje appurato niente?~
765 3, 2| poi Biase esce pel fondo a sinistra e torna con Camillo, Fortunato
766 3, 2| accompagnarla alla prima a sinistra; i due eseguono. Concettella
767 3, 3| combino! (Via seconda a sinistra.)~FELICE: Io so’ giovane
768 3, 3| all’omnibus! (Via seconda a sinistra.)~FORTUNATO: E io che faccio?
769 3, 4| faccio lo pazzo! (Via prima a sinistra.)~FORTUNATO: Non dubitate,
770 3, 6| Giulietta e la portano prima a sinistra.)~FORTUNATO (fuori): Tutto
771 3, 6| sono pazzo! (Alla prima a sinistra.) Uscite, signore uscite!~
772 3, Ult| Camillo esce dalla seconda a sinistra con bastoni, ombrello, involto
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
773 1 | fondo a destra contuar —. A sinistra scrittoio con moltissime
774 1 | delle partite —. Al muro a sinistra in fondo due cartelli stampati,
775 1, 1| Gennarino che esce dalla prima a sinistra): Gennarino, il principale
776 1, 2| detti.~ ~PASQUALE (dalla sinistra con sacchetto di mandorle
777 1, 2| Li prende e via seconda a sinistra.)~PASQUALE: Tu Salvatò,
778 1, 2| LUIGI: Va bene. (Via prima a sinistra.)~PASQUALE: Assolutamente
779 1, 6| Felice, lo saluta ed entra a sinistra prima porta.)~FELICE: (Ma
780 1, 8| Gennarino llà dinto. (Mostra a sinistra)~CONCETTELLA: Comme! Non
781 2 | laterali e finestra 1a quinta a sinistra del pubblico — In fondo
782 2, 1| IGNAZIO (dal fondo a sinistra in calzone nero stretto
783 2, 2| Trasite llà. (indica, a sinistra) Mò vengo io e v’acconcio
784 2, 3| Acquaiuò!...). (Via a sinistra.)~PEPPINO (guarda intorno):
785 2, 7| pel fondo Peppino entra a sinistra i 4 lo seguono.)~ANGELICA:
786 2, 7| le mani tutte entrano a sinistra.)~CARLUCCIO: Io non saccio
787 2, 7| prende per la vita e viano a sinistra. La musica cessa.)~FELICE:
788 2, 8| rivederci. (Peppino via a sinistra.) Ma adesso come vi sentite?~
789 2, 8| mò!... (La fa entrare a sinistra.)~ ~
790 2, 10| poco verrò. (Angelica via a sinistra.) E chesta pure è bona! (
791 2, 11| suona. Carluccio corre a sinistra vicino la porta.) Stateve
792 3, 2| PEPPINO (dal fondo a sinistra con carta di musica in mano):
793 3, 2| A Luigi che esce dalla sinistra.) Luì, a tiempo a tiempo,
794 3, 4| servo subito. (Entra prima a sinistra.)~ ~
795 3, 5| capisce. (Errico entra 2a a sinistra.) Vuje vedite chi era capitato
796 3, 6| ne lo caccio. (A prima a sinistra.) D. Felì, venite ccà.~FELICE (