IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] viziuso 7 vj 1 vo 39 vò 789 vobis 1 voca 2 vocale 2 | Frequenza [« »] 805 piacere 798 prima 796 sinistra 789 vò 788 antonio 784 più 783 avete | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze vò |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 2 | dinto a la casa... e isso pò vò fà chello che le pare e
2 1, 2 | avanzata!... Quanno lo marito vò bene a la mugliera nun ce
3 1, 3 | dincello ca m’aspettasse addò vò isso... Io nun me metto
4 1, 3 | Nisciuno s’accatta, nisciuno la vò!... Ogne tanto ce mette
5 1, 3 | ª Mariuccia la Zarellara vò essere miso nu parato ncoppo
6 1, 4 | esigente...! Nun saccio che vò da me! M’ammogliaj credenneme
7 1, 4 | a disposizione soja!... Vò ascì... vò j a teatre...
8 1, 4 | disposizione soja!... Vò ascì... vò j a teatre... se vò divertì!
9 1, 4 | ascì... vò j a teatre... se vò divertì! E lo ppozzo fà
10 1, 4 | truove na bella figliola che vò parlà... Io me retiro e
11 1, 4 | nu cuofeno de patane che vò sapé addò sò ghiuto e pecché
12 1, 4 | pecché aggiu tricato!... Pò vò essere cianciata, vò essere
13 1, 4 | Pò vò essere cianciata, vò essere vrucculiata... e
14 1, 6 | che ghiate dinto pecché vò sapé pure lo gusto vuosto.~
15 1, 7 | Ogne tanto se ne vene ca vò fà quacche brutta scemità!
16 1, 8 | mugliera sta poco bona e me vò vedé!...~FELICE: Possibile?...
17 1, 8 | ROSA: (Povero Felice... Me vò bene veramente). A me me
18 2, 5 | LIVIA: Zi zì, ma ccà ce vò n’atu lume, si no comme
19 2, 8 | certamente lo ffa pecchè me vò bene... E io me nfoco, la
20 3, 2 | sinistra.)~FELICE (solo): E ce vò tanto a capì comme fernesce!
21 3, 3 | dispaccio da fratete Luigi: vò sapé pecché nun ce sì ghiuta!
22 3, 4 | significa sta chiammata? Che vò dicere sta cosa?... (Sospettoso.)
23 3, 5 | lo stomaco... pecché ce vò nu bello stommaco... di
L'amico 'e papà
Atto, Scena
24 1, 1| Pascale, haje ragione, nce vò pacienza.~PASQUALE: La pacienza
25 1, 1| che pizzico m’ha dato! Se vò vummechià afforza cu me,
26 1, 1| povero marito mio quanno me vò vedé quacche vota, s’ha
27 1, 3| tu saje lo patrone nun vò.~CICCILLO: Guè stammatina
28 1, 7| LIBORIO: Uh! e non se vò persuadé ca è vecchia, vò
29 1, 7| vò persuadé ca è vecchia, vò fa sempe la piccerella,
30 1, 8| manco no centesimo e chillo vò accordà nu soldo.~CICCILLO:
31 1, 8| Vuje vedite che me succede, vò accurdà afforza, va a fernì
32 1, 9| lloco pecché si D. Felice vò quacche cosa nce lo vaje
33 1, 9| fino a mò, mò non se ne vò j).~PASQUALE: D. Felì io
34 1, 9| zia, mò m’ha ditto che se vò mmaretà e me voleva fa stà
35 1, 10| Pasquale via.) (Afforza a me vò servì!) Dunque?~LIBORIO:
36 1, 11| via.)~LIBORIO: (Afforza me vò fà passà nu guaio!).~ANGIOLINA:
37 1, 11| ANGIOLINA: Neh, pecché nce vò fà passà nu guaio?~LIBORIO:
38 2, 7| servì a n’ata casa e chi vò a me s’ha da piglià pure
39 2, 7| poco de rispetto sempe nce vò! Va vattenne tu e vuje restateve
40 2, 11| è nu bello giovane, me vò bene, passa tutta la jurnata
41 3, 4| E perché?~MARIETTA: Me vò purtà ncampagna a me sola,
42 3, 4| a me sola, a vuje non ve vò portà.~ANGIOLINA: Uh! E
43 3, 5| facesse parlà cu te, pecché se vò spusà a Marietta...~LIBORIO:
Amore e polenta
Atto, Scena
44 1, 2| casa loro, D. Alonzo me vò bene comme a nu figlio.~
45 1, 2| ancora miezo juorno. Nce vò ancora nu quarto.~MIMÌ:
46 1, 3| chesta è capace che lo vò aspettà, vede la sposa de
47 1, 3| nu poco meglio, isso nun vò ricevere a nisciuno pecché
48 1, 3| se mette scuorno, nun lo vò fà sapé, a vuje ve l’ha
49 1, 3| che tanto da lo piacere ve vò abbraccià e... come facite?~
50 1, 4| combinazione, quanno lo Cielo te vò aiutà trova subito lo mezzo.
51 1, 8| avvocato, ma isso ha ditto che vò fà lo miedeco, a me me piace
52 1, 8| ma nu poco de crianza nce vò! (Battendo il piede a terra.)
53 2, 4| na signora me chiamma e vò essere fatto quacche cosa,
54 2, 4| sapé chi è lo marito, e si vò o nun vò che nce lo facesse.
55 2, 4| lo marito, e si vò o nun vò che nce lo facesse. Vuje
56 2, 4| Io so’ viecchio, chella vò fà ancora la piccerella,
57 3, 1| Chisto è Procopio, ccà nce vò coraggio, si m’avvilisco
58 3, 3| Assettateve. (Seggono.) Che vò dicere sta visita, comme
59 3, 6| mariteto, fa tutto chello che vò isso, e se pe disgrazia
60 4, 1| Perfettamente.~FRUVOLI: (Nce vò nu bello coraggio!).~ANGELICA:
61 4, 3| nu viecchio, è curto, e vò fà lo grazioso! Ha invitato
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
62 1, 1 | protettore de Torricella, nce vò nu poco de muralità. (Via
63 1, 2 | GIOVANNI: La figliola ve vò bene?~MICHELINO: Oh, de
64 1, 3 | vedite chillo pazzo nun me vò lassà j, ordina primme lo
65 1, 3 | lloco?~TERESINA: Luisella vò che io vaco a dicere a lo
66 1, 3 | chiammà?~PEPPINO: Pe chi vò essa, afforza tu aviva j?
67 1, 5 | è brutta, ma a me nun me vò trasì ncape. Nun me pozzo
68 1, 6 | MICHELINO: Quanno nu giovene vò bene veramente a na figliola,
69 1, 6 | voglio bene, essa pure me vò bene, e me la voglio spusà.~
70 1, 8 | a lo vraccio, quanno se vò bene a n’ommo, nun se bada
71 1, 8 | O sposo carillo~Ognuno ’vò...~Chi dice no~Fa apposta
72 1, 8 | mò mò~’cchiù priesto ’o vò. ~ ~II.~ ~Sapite di chi
73 1, 8 | sposo carillo~Ognuno ’o vò...~Chi dice no~Fa apposto
74 1, 8 | piglia mò mò~cchiù priesto ’o vò.~ ~(Cala la tela.)~ ~FINE
75 2, 3 | serio, sapite, afforza me vò fa fà na spiegazione amorosa
76 2, 4 | ommo serio!... Papà, quanno vò mmità l’amice, li fà j a
77 2, 6 | ma isso, niente, nun se vò movere da dinto a stu paese.~
78 2, 7 | pensato meglio, e nun me vò cchiù!~MICHELINO: No, scusate,
79 2, 7 | nu sfizio, ma isso a buje vò bene.~TERESINA: Ah, tene
80 2, 7 | chella pe sfizio, e po’ vò bene a me, aggio capito
81 3, 1 | che essa nc’è trasuta, lo vò bene.~LUISA: E se capisce,
82 3, 3 | panne, la princepale pe ogge vò luvà tutte cose da miezo.~
83 3, 4 | ccà?~FELICE: Sissignore, vò fà n’ata vota la stiratrice,
84 3, 4 | stiratrice, m’ha lassato, nun me vò sentere cchiù... e io, c’
85 3, 4 | ventaglio.)~PEPPINO: La vò bene assai, e io che l’aggio
86 3, 7 | se ne vene patete e me vò fa fà pure la zumpata. Io
87 3, 8 | Bravo! Accussì ve voglio, vò dicere c’avite fatto pace?~
La Bohéme
Atto, Scena
88 1, 1 | cacciatennella e si nun se ne vò j chiammateme a me, io stongo
89 1, 4 | fà, quanno saccio ca me vò bene tutto è niente. Fino
90 1, 4 | Io tengo na sora ca me vò nu bene pazzo, è vedova
91 1, 4 | dicere l’ultima cosa. Papà vò sapé quanno state comodo
92 1, 4 | quanno state comodo pecché vò parlà cu vuje assolutamente.~
93 1, 4 | assolutamente.~SAVERIO: Ah! vò parlà cu me? Eh! Sai pe
94 2, 3 | sta scritturata ccà, me vò nu bene pazzo, io ogne ghiuorno
95 2, 3 | i fiori, e essa pe forza vò ca le canto a pianoforte
96 3, 3 | Vuje vedite chillo che vò da me.~ ~
97 3, 6 | NINETTA (ride): (Chillo che vò). E vuje signurì c’avite,
'Na bona quagliona
Atto, Scena
98 1, 1| ve l’ha ditto che se la vò spusà?~CATERINA: Isso non
99 1, 4| quinnece juorne e non me vò ricevere cchiù. Ajere, io,
100 1, 5| ditto D. Prospero, pecché me vò bene, so’ tre anne che stongo
101 1, 5| abita. Pecché me dicette che vò parlà primma co buje.~ACHILLE:
102 1, 6| quacche cosa pe cuollo nce vò, fino a cinche seje anne
103 1, 6| Addò trovate no giovene che vò fà veramente, se vonno spassà,
104 1, 6| FELICE: È venuto pe te, te vò fà no maritaggio...~RUSINELLA:
105 1, 8| vedite che pur’essa ve vò bene.~ERRICO: Sì, me ne
106 2, 1| cchiù cujeto. Rusinella non vò ascì cchiù, non vò j vennenno
107 2, 1| Rusinella non vò ascì cchiù, non vò j vennenno cchiù asprinia,
108 2, 1| me ha conosciuta e a me vò bene; lo mbruoglio non è
109 2, 1| songo certa, che si Ciccillo vò, lo fa venì ccà a quatte
110 2, 5| Viano app.)~FELICE: Ma nce vò no bello stommeco a dì tutte
111 2, 6| già, pe miezo juorno nce vò no terzo, lo giovene sujo
112 2, 6| voluto dì, o lo ssape e me vò fà avé la sorpresa tutto
113 2, 8| anze ha ditto che mò me vò bene cchiù assaje.~ALBERTO:
114 3, 1| aggia da dicere, Viciè, nce vò no poco de pacienzia, che
115 3, 2| animale de servitore che non vò fà quello che uno gli dice.—
116 3, 4| zì zia che da llà non nce vò saglì, pecché dice che li
117 3, 8| chiacchiere co mammà, che vò sapé addò so’ stato, pecché
Lu café chantant
Atto, Scena
118 1, 1| che nce vulita fà mò, nce vò pacienza.~BETTINA: Pacienzia?
119 1, 4| rara. La volontà la tiene, vò fà insomma, vò fà. Luisè,
120 1, 4| la tiene, vò fà insomma, vò fà. Luisè, e assettate,
121 1, 5| scusate, la mugliera vosta vò sapé si avite mannato addò
122 1, 9| na scusa, na vecchia se vò mmaretà n’ata vota, e se
123 1, 9| mmaretà n’ata vota, e se vò piglià nu giovene a gusto
124 1, 10| nce stà nu giovene che ve vò parlà, dice che vuje lo
125 1, 10| juorne?~CARMELA: Nun ce vò niente, na parola porta
126 2, 3| molto giovine.~PEPPINO: (Nce vò nu bello curaggio!).~GIGIA:
127 2, 6| na bona idea. Si nun mme vò ricevere, lle manno stu
'A cammarera nova
Atto, Scena
128 1, 1 | buono giovane, educato, e me vò bene. Forse pecché fa lo
129 1, 1 | ADELINA: Lo saccio, ma nun lo vò vedé manco muorto, e chella
130 1, 1 | TERESA: E Pascale pure te vò bene. Trova quacche difficoltà
131 1, 1 | aggio truvata. Alberto me vò bene, me piace e a chillo
132 1, 2 | nun lo ssaje? Pascale nun vò che fa ammore cu Alberto.~
133 1, 2 | pò è nu buono ommo e nce vò bene.~TERESA: Oh, chesto
134 1, 3 | cappellaro~ADELINA: Chesto nun vò dicere niente, basta ch’
135 1, 3 | ch’è nu giovane onesto, la vò bene, e l’ha fatto felice.~
136 1, 4 | è padrona de venì quanno vò, ma Errico Battaglia non
137 1, 5 | mporta, la signurina ve vò bene assaje, e chesto ve
138 1, 6 | tutto lo quartiere, che me vò fà addeventà na purpetta!~
139 1, 11 | simpatia pe me, e pe forza me vò spusà. M’ha da dà nu mese
140 1, 11 | nientemeno ha ditto ca se vò accidere ccà, fore a la
141 2, 1 | e che d’è fra di noi nce vò a cercà permesso?~ALBERTO:
142 2, 4 | furiuso, arraggiuso, nun vò cedere, ma all’ultimo fernesce
143 2, 5 | Signori mieje, pe mangià nce vò tiempo, n’ato pare d’ore.
144 2, 8 | la nnammurata mia ca nun vò fà sta quieta!~ERMINIA:
145 3, 2 | Ato che ricetta, ccà nce vò addirittura nu miedeco assistente
146 3, 2 | signore è D. Pascale? Nun nce vò niente... Mò facimmo nu
147 3, 4 | CONCETTA: Zitto, non ce vò niente! E l’aggio trovata!
148 3, 5 | visto ca stu giovane te vò bene, e tu nun l’haje fà
149 3, Ult | signò!~TERESINA: Si Pascale vò...~CONCETTA: Signò, che
Cane e gatte
Atto, Scena
150 1, 2| pò mette cape, se nzora, vò bene a la mogliera e cerca
151 1, 2| Niente affatto! Quanno vò ascì esce. La settimana
152 1, 2| arraggià, pecché quanno n’ommo vò bene a la mugliera non fa
153 1, 2| Ma che nce penza, chi te vò tradì.~NINETTA: E già, avarria
154 1, 3| de la Borsa, afforza me vò mbruglià!).~LUIGINO: Niné,
155 1, 4| sai che maritemo non se vò movere mai da Foggia.~MICHELE:
156 1, 4| pecché, pò essere che la vò bene, e le fa na bona compagnia.~
157 1, 4| assicurà che Michele me vò bene e non sarria capace
158 1, 4| incariche e chillo fa chello che vò isso.~CARMELA: Ma no, cara
159 1, 4| soltanto quann’esce sulo vò la cammisa stirata, lo fazzoletto
160 1, 8| ch’è na femmena che me vò fà murì. E ricordateve che
161 2, 1| ROSINA: Ah! Aggio capito, me vò fà la sorpresa, siccome
162 2, 2| sito che pe nce arrivà nce vò la mano de lo Cielo, sagliute,
163 2, 3| RAFFAELE: (È inutile, nun se vò mmaretà, io lo sapevo, nun
164 2, 3| Haje ntiso? La signora vò nu bicchiere d’acqua.~BETTINA:
165 2, 4| MICHELE: Sissignore. Felice se vò difendere nnanze a vuje,
166 2, 4| tanto!~RAFFAELE: Felice se vò difendere nnanze a nuje,
167 2, 4| è insopportabile, che lo vò fà morì, che insomma non
168 2, 4| te sento dicere chesto. Vò dicere allora che te sì
169 3, 3| gridando): Chi te tocca, chi te vò tuccà!~ANTONINO: Signò,
170 3, 4| piglia de ponte. Quanno se vò bene veramente, se tratta
171 3, 5| superbia che tene. Quanno vò quacche cosa comanna comme
172 3, 9| scatenate. Mamma mia, e chi nce vò avé che fa! Jammoncenne,
173 3, 10| cca...~NINETTA: Mammà nun vò sentere ragione.~RAFFAELE:
174 3, 11| mugliera, na bona mugliera se vò spartere! Va trova pecché
175 3, 11| spartere! Va trova pecché se vò spartere!~CARMELA: Guè!
176 3, 12| testimone, ha ditto che me vò vattere e m’ha chiammata
177 3, Ult| PEPPINO: D. Luigino se vò spusà a figliema, io acconsento.~
La casa vecchia
Atto, Scena
178 1, 6| se nfucaje cchiù assai, e vò assolutamente che io me
179 1, 8| dispiace assai che partite, ma vò che tornate priesto, e stasera
180 1, 9| Avite capito, signori, papà vò che ve pigliate no fravecatore.~
181 1, 10| non tengo appetito... papà vò che io me levo da la capa
182 1, 10| voglio dicere che si me vò bene veramente, se presentasse
183 1, 13| piccirella, se capisce, che nce vò, a piglià na passione. Ma
184 1, 15| franchi.~AMBROGIO: E che vò dicere, ponno essere pure
185 2, 3| facette la bestialità, e mò vò menà la culata ncuollo a
186 2, 3| toja. Istruito, educato, te vò bene... solamente, aiere
187 2, 3| conusce?~AMBROGIO: E che vò dicere chesto? Simme vicine,
188 2, 6| nce sta no signore che ve vò parlà.~AGAPITO: A chest’
189 3, 2| è no buono giovene, te vò bene, e simme sicure che
190 3, 4| ncapo, chella a buje non ve vò, non ve vò...~FELICE: E
191 3, 4| a buje non ve vò, non ve vò...~FELICE: E che me ne preme
La collana d'oro
Atto, Scena
192 2, 10| cammenà!~Ed il Giappone subito~vò tutto conquistar~e imperatore,
193 2, 10| Ah!~TETILLO: E anch’io vò presto correre,~seguire
194 2, 10| Però, colei che proprio~vò sempre accanto a me,~sei
195 2, 10| cammena!~Ed il Giappone subito~vò tutto conquistar~e imperatore,
196 2, 10| Sì!~TETILLO: E anch’io vò presto correre~seguire il
197 2, 10| cammenà!~Ed il Giappone subito~vò tutto conquistar~e imperatore,
198 2, 10| diventar!~TETILLO: E anch’io vò presto correre ~seguire
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
199 Un, 1| diebete. Lo trattore non lo vò fà cchiù credenza; e si
200 Un, 1| sciasciona!~LUIGI: Sì, ma non se vò fà manco tuccà co no dito,
201 Un, 3| posso, cara signora, nce vò l’ordine de lo sinneco.~
202 Un, 10| Ch’è stato?~CONCETTINA Vò che io non me muovo da vicino
203 Un, 10| muovo da vicino a isso, vò stà co la mana mia mmano,
204 Un, 14| miedeco, puveriello, quanto me vò bene! (Legge il secondo:) «
205 Un, 14| na lira e mmeza, e non se vò sosere... N’auto ppoco me
206 Un, 14| sora vosta, e lo sinneco vò stà sulo co essa... Quanno
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
207 1, 1| tuzzulea lo campaniello e vò lo cafè, doppo ca ce l’hai
208 1, 1| vide si vene nisciuno ca me vò. Quanno so’ l’11 la colazione
209 1, 2| lo sapite ca Peppino va vò bene e nun se fide de ngottà
210 1, 2| NINETTA: Ah! già! se ne vò j, se ne vò j, cioè vò lo
211 1, 2| già! se ne vò j, se ne vò j, cioè vò lo permesso pe
212 1, 2| ne vò j, se ne vò j, cioè vò lo permesso pe sta jurnata
213 1, 4| sperammo!~ALESSIO: (Chist’ato vò essere Imperatore!).~LISETTA:
214 2, 5| fà na cosa de chesta ce vò lo tiempo!~ENRICO: Dunque
215 2, 9| a na terza persona ca me vò bene nun è overo? Nun me
216 2, 10| ca me lassa, veramente me vò bene. A me pure dispiace,
217 3, 1| Intanto figliema nun se vò fà capace, nun vò fà la
218 3, 1| nun se vò fà capace, nun vò fà la pace col marito. D.
219 3, 2| difetto. Ma per saperlo nce vò nu ciero de capille de D.
220 3, 3| FELICE (commosso): (Quanto me vò bene chisto!).~TOTONNO (
221 3, 5| FELICE: (Guè, chillo se vò purtà a muglierema!). Signore,
222 3, 5| Signore, quella persona ve vò bene?~ALFREDO: Caspita!
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
223 1, 2| che nu juorno de chiste vò venì a vedé i quadri miei.~
224 1, 2| essa dice sempe che nun la vò bene cchiù comme a na vota.~
225 1, 3| allegramente Luisè, D. Felice te vò bene sempe, te lo assicuro
226 1, 3| gallina. Fortunatamente nce vò tiempo p’addeventà cavalle,
227 1, 6| Peppì?~PEPPINO: Stu giovene vò parlà co lo patrone.~LUISELLA:
228 3, 1| che pe la fine de lo mese vò fà tutte cose!~ERRICO: Vò
229 3, 1| vò fà tutte cose!~ERRICO: Vò fà tutte cose? E va bene!
230 3, 5| Annunziata.~FELICE: Ah, vò dicere che sì de passaggio?~
231 3, Ult| cchiù!... Si muglierema me vò perdonà e vò sta sulo cu
232 3, Ult| muglierema me vò perdonà e vò sta sulo cu mmico, io giuro
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
233 1, 3| scrupolo, ognuno penza come la vò.~ROSINA: Da na parte pure
234 1, 3| che mariteto Feliciello te vò bene assaje e che nun facesse
235 1, 6| Se l’ha pigliata, ma che vò dicere, quanno nun nce va...
236 2, 1| Sicuro, all’urdemo nce vò lo cetrollino dinto a l’
237 2, 1| MICHELE: Chella nun ne vò, mò ne la faje j.~GIOVANNI:
238 2, 1| buono, nu poco de vino nce vò.~MICHELE: Allora porta mezza
239 2, 1| e si la signurina se la vò mangià che mazzeca pezze...
240 2, 2| tanto miticolosa, nun se vò fà manco tuccà... Mò m’avarria
241 2, 3| Chisto mò accomencia, e vò stà frisco.~FELICE (entra
242 2, 6| come la mia, manco se la vò levà.~FELICE: Comme, tu
243 2, 6| vedimmo... lasseme vedé chi me vò. ( Via fondo a destra.)~
244 2, 6| Lasseme vedé a me pure chi me vò. Neh, chi mi vuole. (Via
È buscìa o verità
Atto, Scena
245 1, 1| a papà vuosto, e mò nce vò lo fatto, ve voglio bene;
246 1, 2| in iscena): Chi è? Chi me vò?... (A Giulio:) Sapete chi
247 1, 4| sto sconciglio non se ne vò j!). Si io, che cosa, neh,
248 1, 7| n’addonate che chella lo vò bene, non vedite che chella
249 1, 8| cagnà e tutto chello che nce vò pronto e apparecchiato...
250 2, 4| figurate che si la disgrazia vò che tu fosse costretta de
251 2, 4| Quanto è simpatico; me vò bene co tutto lo core...
252 2, 4| chillo scemo de papà me vò annegregà co chillo stupido
253 2, 4| ad onore e gloria soja, vò fà vedè lo saputo, ma non
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
254 1, 1| vuje che dicite, chella ve vò bene assaie, chella non
255 1, 1| tutto nfanatechito che me vò fa spusà pe forza lo Marchesino,
256 1, 2| miserabili, isso non li vò conoscere pecché so’ di
257 1, 5| na femmena che pe forza vò parlà co buje.~ANDREA: E
258 1, 5| Che d’è, pe chiagnere nce vò l’ordine?~ANDREA: Basta,
259 1, 8| CECCIA: E quanno maje, non vò stà attiento.~ANDREA: Eh!
260 2, 2| E non haje ntiso che nce vò dà quacche cosa? Comme sì
261 2, 2| si chillo povero viecchio vò quacche cosa. Michè, io
262 2, 5| ncapo a me diceva: essa me vò bene, essa me sposa, e quanno
'Na figliola romantica
Atto, Scena
263 1, 1| cunosce cchiù! A me nun me vò sentere, si nce vaco a parlà,
264 1, 2| ditto, puverello, che te vò bene assai... Me fece la
265 1, 4| PAPELE: (La visita nce vò?).~CONTE: (Statte zitto,
266 1, 4| proprio chiaro.~CONTE: Non vò vedé pariente, né amici,
267 1, 4| chius ’a dinto nisciuno vò vedere. Che segno è chisto?~
268 2, 1| Pare, signora mia, che ve vò bene overo.~VIRGINIA: E
269 2, 1| nnammurato vuosto ve nganne o ve vò bene.~VIRGINIA: Possibile!~
270 2, 1| nu cierro de capille nce vò de la persona; appena D.
271 2, 4| moglie?~ROSINELLA: E che vò dicere, pe te n’è semp’ ’
272 2, 4| Giorgio Sand, nientemeno se vò vestì da ommo.~ACHILLE:
273 2, 4| tutte eguale, e chi me vò spusare... mi porta al sacrifizio...
274 2, 4| mi darete, spero... (Nce vò fermezza d’essa poco me
275 2, 5| deve emancipare la donna, e vò mò proprio da essa accuminciare,
276 2, 5| da essa accuminciare, se vò vestì da ommo, vo cavalcà,
277 2, 5| pazzie, stranezze, sultanto vò vedé... Nun truvarrà, so’
278 2, 6| sta chino de core, che la vò bene tanto, che nce va pazzo...~
279 3, 1| e affezionato... ch’ ’a vò bene, capite, e mò s’è cchiù
280 3, 3| Contessa m’ha ditto che vò scappà cu mme. Io aggio
281 3, 5| proprio.~ROSINELLA: Che vò, sta sempe ccà.~DOTTORE:
282 3, 7| avvilita, chesto sultanto vò... che dicesse: perdoneme
283 3, Ult| dicere chesto?~DOTTORE: Vò dì ch’io torno in vita,
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
284 1, 5| possibili, la vecchia te vò vedé, e oggi, a mezzogiorno
285 1, 5| marito e padre, e papà? vò...).~ALESSIO: Feliciè, fà
286 1, 6| CONCETTA: Và và, vì che nce vò pe te fà movere. (Lo spinge.)~
287 1, 7| mò che combino, papà me vò a lo Borgo 5. Antonio Abate,
288 1, 7| Antonio Abate, Concettella me vò a lo Borgo 5. Antonio Abate,
289 2, 1| Lo ssaccio. Vuje vedite, vò sapé da me pecché lo marito
290 2, 2| voglio dicere, la sorte nce vò nfelice a tutte e duje.~
291 2, 7| mia!) Felì, la signora te vò fà leggere?~FELICE: (Stateve
292 2, 7| a Marietta.~ALESSIO: Te vò fà leggere la poesia di
293 2, 8| Papà dicesse chello che vò, ma io non te pozzo lassà!
294 2, 9| venì ccà, ma isso a me me vò bene e che mò torna e se
295 4, 7| de marsala.~ALESSIO: Nce vò lo digestivo.~FELICE (esce):
296 4, Ult| ccà, e t’assicuro che le vò bene, non t’ha ditto niente
Gelusia
Atto, Scena
297 1, 1| fortuna, e pò Giulietta lo vò bene, pecché so’ state aunite
298 1, 3| dormenno? A chest’ora? Poco nce vò pe li nove, e ancora s’ha
299 1, 4| alluccà, de strillà comme vò isso, pecché io non dicirraggio
300 1, 4| che s’ha puosto ncapo, me vò dà a chillo mausoleo accossì
301 1, 4| nzurà lo figlio, e pò lo vò dà justo a me!~ROSINA: Neh,
302 1, 5| Avite da sapè che papà me vò dà a forza pe marito a uno
303 1, 6| fà la cazetta? Chello nce vò tiempo.~PULCINELLA: Comme!
304 1, 6| PULCINELLA: Comme! Nce vò tiempo! Ma tu pò che te
305 2, 1| pecché? Pecché zì Asdrubale vò pe forza che se sposa a
306 2, 1| Giammatteo; Giulietta non lo vò, non pecché fosse brutto,
307 2, 1| non sapeva che lo padre le vò dà pe forza a chill’autro...
308 2, 4| stesso.~EDUARDO: Annetta ve vò bene?~ERRICO: Oltre ogni
309 2, 5| vaco trovanno, e chillo vò sapè da me addò sta!). Nonsignore,
310 2, 5| Io pure... papà pure me vò bene... D. Asdrubale, tutti
311 2, 7| Rosì, D. Giammatteo te vò vedé.~ROSINA: Eccome ccà.~
312 2, 9| GESUMMINA: Lo patre le vò dà pe forza a n’autro...
313 2, 10| che vene D. Feliciello, e vò sapè si aggio parlato co
314 2, 11| la trovarrate e che ve vò bene, che ama sulo a vuje,
315 2, 11| Errico lo maestro nuosto vò pe forza sposarla isso.~
316 2, 11| FELICIELLO: Già, se la vò sposà; ha parlato co D.
317 2, 11| a Rosina, pecché Rosina vò bene a me, e a me s’ha da
318 3, 1| ROSINA: E che chisto nce vò. Avarria da essere uno ardito,
319 3, 2| ammore pe uno che pure me vò bene...~NICOLINO: Fermati
320 3, 3| di Errico, che D. Annetta vò a D. Errico mmece de D.
321 3, 3| Eduardo, che Giulietta vò a D. Eduardo mmece de Feliciello.~
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
322 2, 3| po’ quanno chella che se vò bene è nu piezzo de butirro,
323 2, 4| Io sa che saccio ca chi vò bene fa tutto.~EMILIA: Ah
324 2, 4| dicere na parola... Ma però vò bene a D. Felice.., e D.
325 2, 4| Felice.., e D. Felice pure vò bene a essa... Aspè se putarria
326 3, 5| di essere ingannato. Papà vò stu matrimmonio e io me
327 3, 7| buono.~ALBERTO: Ma comme nce vò tanto a capì.~GIULIETTA:
328 3, 8| Giulietta pur’essa nun se vò spusà ad Alberto, ma se
329 3, 8| FELICE: La vì lloco, chesta vò pruvà sempe.~EMILIA: Jammo,
330 3, Ult| spalle meje, si D. Felice vò, e si zi zio acconsente
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
331 1, 5| FELICIELLO: Ma papà non ve vò fa nzorà?~PEPPENIELLO: Niente;
332 1, 6| figlio de Don Asdnubale, non vò che la figlia nce portasse
333 2, 2| io non saccio papà che ne vò da me! Primma d’assettarse
334 2, 3| ditto, che D. Anastasia non vò dà la figlia a lo figlio
335 2, 10| m’ha fatto quasi capì che vò fa l’ammore co me.~PULCINELLA:
336 3, 1| mò me risponne che non me vò, e accossì me trovo io da
337 3, 5| sarà sta chiammata, che me vò dicere papà?... Che veco
338 3, 5| perdo la capo! Nzomma se la vò sposà overamente).~PEPPENIELLO: (
339 3, 5| aggio saputo che figliemo vò a D. Anastasia, mò le faccio
340 3, 6| amorosa, co dicennole che la vò bene e che se la vò sposà.
341 3, 6| che la vò bene e che se la vò sposà. Mperò chillo l’aveva
342 3, 6| nfaccia a lo padre che la vò bene: lo padre tutto contento,
343 3, 9| de D. Anselmo, chillo mò vò trovanno lo sonetto, chi
344 3, 9| fide de mangià: a me non me vò trasì niente ncuorpo! Aggio
345 3, Ult| na via, pecché sto figlio vò chella che tu te volarrisse
346 3, Ult| contentarla, tutto chello che vò le dongo... M’addonaje che
347 3, Ult| a Felice): Che sonetto vò chisto?~FELICIELLO: (No
348 3, Ult| FELICIELLO: (No sonetto che vò essere fatto pe lo nomme
Madama Sangenella
Atto, Scena
349 1, 5| conversazione, ma mio marito vò a D. Felice dinto per farle
350 1, 5| FELICE: Ah! D. Pasquale me vò fà vedé lo disegno de la
351 1, 5| Ho capito, ho capito. (Me vò mannà a accattà lo pepe). (
352 1, 5| lo vuole?~TERESINA: No, vò a bbuje,~FELICE: Ho capito,
353 1, 5| non lo fa. Pascalino me vò bene, mi rispetta e voi
354 1, 9| sangue di Bacco! Quanto me vò bene! Io vurria sapé che
355 1, 12| D. Cesare Pellecchia, me vò a Caserta subito per una
356 2, 1| tene salute pe n’ora, e vò fà lo spasimante). Veramente?~
357 2, 3| baccalà lo quale me dice ca me vò spusà.~MIMÌ: E tu preferisci
358 2, 8| ma quando una persona non vò capì chello ca io le dico,
359 3, 1| o m’avisseva strillà. Se vò giustificà cu vuje pecché
360 3, 4| marito de la nnammurata? Nce vò nu bello coraggio! E chi
361 3, 4| bello coraggio! E chi nce vò avé che fà cu chesta?).~
362 3, 6| fatto uno scandalo e se vò dividere pe mezzo de tribunale.~
363 3, 8| FELICE: (Ma che bene ca me vò muglierema!).~TOTONNO: Chi
Lu marito de nannina
Atto, Scena
364 1, 1| dinto che lo signore te vò, fà ampressa.~BIASE: Haje
365 1, 2| rovina. Essa ha ditto che vò essere tornate li lettere
366 1, 4| no momento dinto, pecché vò sapé si lu cappiello che
367 1, 9| doppo che sta signora non vò niente, io pure so’ contenta,
368 2, 3| Errico è cattivo forse, me vò tanto bene, e po’ tu lo
369 2, 4| cancaro di D. Federico, me vò ncuità pe forza. Siente
370 2, 7| tene cervelle, e a chi non vò bene lo marito. (Vedendo
371 2, 8| Steveme dicenno, che Errico me vò bene, che penza sempe a
372 3, 2| scusa, e essa niente, non vò fà pace. D. Federì vedete
373 3, 2| m’ha da sparà, chillo me vò tanto bene.~ELENA: Ma che
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
374 1, 1| teatro.~RACHELE: Dunque vò di, che tu me vuò vedè sempe
375 1, 2| cchiù bona de la mamma, nun vò saglì si nun ve vede. (Poi
376 1, 2| Chesto è brutto... si uno vò vedé che se fa.~RACHELE (
377 1, 2| ma nun sanno che nun me vò fà nzurà... io nun nce l’
378 1, 2| Si nun me nzoro non me vò lassà niente... chillo so’
379 1, 3| io credo che chiunque se vò nzurà, non potesse truvà
380 1, 4| che primma de se mmaretà vò vedé na casa de nu sultiero
381 1, 4| parlà sà, vide che papà vò sapé... e dincello... presentancella...
382 1, 4| cose.~GIULIO: Ma la scienza vò che non s’arriva alla morte...
383 1, 6| zio...~MATILDE: (Nun la vò).~ALFONSO: E pecché?~ALFREDO:
384 1, 6| vuje stesso... essa nun vò che se sapesse che m’è mugliera
385 1, 9| nvità la guardaporta). E che vò dì... io manco supponeva.~
386 1, 9| ha fatto nvità. Dunque me vò bene).~RACHELE (risale saltellando):
387 1, 10| commosso): Bravo figlio!... vò dicere che tu pensave a
388 1, 10| Montecorvino nisciuno la vò pecché la sanno tutte quante...
389 1, 10| CRESCENZO (piano ad Alfredo): Me vò bene?~ALFREDO (piano): Voi
390 2, 2| riso. (Ripigliando.) Felice vò... (Cangiando e sorridendo.)
391 2, 2| No, ma si faje chello che vò isso... Siente a pateto
392 2, 6| de preparà.~ALFREDO: (Mò vò restà sulo cu Teresina...
393 2, 9| MATILDE (entrando): (Me vò bene, me vò bene!). (Alfredo
394 2, 9| entrando): (Me vò bene, me vò bene!). (Alfredo la segue.)~
395 2, 12| a Crescenzo): Quanto ve vò bene.~CRESCENZO: Nun me
396 2, 12| p’appuntà 12 bottoni nce vò tiempo... jate, iate.~GIULIO:
397 2, 13| Comme se fa?... chillo me vò purtà cu isso a Montecorvino.~
398 2, 15| pecché me pare che zieto se vò accattà na casa.~ALFREDO:
399 3, 3| amico tuo.~FELICE: (Me ne vò fà spusà n’ata)! Zi zio,
400 3, 6| Dunque me pare che chesto vò dicere che me spusate.~ALFREDO: (
401 3, 10| Dice bene il proverbio: chi vò, va. (Vedendo i due.) Statte,
402 3, 11| nun pozzo intendere che vò dì la capa de scigna. (Vede
403 3, 11| spusate?~CRESCENZO: E che vò dì, io aggio visto ato che
404 3, 12| si ho sapesse, chillo la vò tanto bene... Ah! Matilde...
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
405 2, 2| GIULIETTA: Ma ha ditto che non vò essere disturbato.~CARLINO:
406 2, 3| chiamo Eccellenza fino a che vò!...~NANNINA: Povera mammà,
407 2, 4| illudere... Sua Eccellenza non vò assolutamente sentirne parlà.~
408 2, 5| na lira).~GIULIETTA: (Me vò fa magnà de grasso!). (Via.)~
409 2, 6| Menechella): (Desciunè che vò dì?).~MENECHELLA: (E che
410 2, 6| Menechella): È capito, asciolvere vò dì colazione!... (Lazzi.)
411 2, 6| Pe la figlia vosta nce vò almeno no principe, n’ambasciatore,
412 2, 8| commissione de lavannare che vò offrì nu buchè ed un indirizzo.~
413 2, 12| papà fa accussì, ma po’ te vò bene.~ ~
414 3, 6| capitale».~MINISTRO: Ma che vò dì stu pasticcio?~CARMELA:
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
415 1, 1| tiene mente! Chesta comme vò ncuità la gente!). Guè,
416 1, 3| niente, solamente non me vò ricevere più in casa.~GIOACCHINO:
417 1, 3| dimane papà è tuosto, e nun vò fà pace, vuje comme magnate,
418 1, 3| domani nce aggia j, pecché se vò accattà na casarella che
419 1, 4| chillu giovinotto che me vò spusà).~LUIGINO: Signora
420 1, 6| senzale de serviture... me vò bene... e ha ditto che me
421 1, 6| trovo nu padrone che me vò bene, e ccà nun ce vengo
422 1, 6| fatto mio, che nisciuno vò jettà sango.~FELICE: E pecché?~
423 1, 6| che dicive!... nisciuno vò jettà sango.~PUPELLA: Vuje
424 1, 7| che v’aggia servì, che vò dicere sta visita?~EUGENIO:
425 1, 7| niente de male!... Quanno se vò bene a n’ommo se fa tutto.~
426 1, 7| Jatevenne, ommo! Nun ce vò niente cchiù!~PASQUALE:
427 2, 1| vedimmo isso che dice. Si te vò fa stà, bene, e si no ch’
428 2, 1| chisto m’è figlio, e, o vò, o nun bò, se l’ha da piglià
429 2, 1| pare che la signorina lo vò bene assaje.~GAETANO: Che
430 2, 1| Ma isso dice che se la vò spusà?~GAETANO: Ah, dice,
431 2, 3| curioso!~BETTINA: A chell’età vò fà ancora lo giuvinotto!~
432 2, 3| sempre il tuo Eugenio». E che vò dicere chesto? Che sarrà
433 2, 4| Chillo, papà, nun te vò vedé cchiù.~LUIGINO: Addò
434 2, 4| GEMMA: Basta! Eugè, che vò dicere stu biglietto, ched’
435 2, 7| fine sò giovene, che nce vò a benì nu colpo de fortuna?...
436 3, 1| esceno, e lo padrone le vò fà piglià lo cafè miezo
437 3, 1| GAETANO: è giuvinotto, vò fà lo scicco, se vede senza
438 3, 4| mammeta!... Guè!... se la vò purtà dinto a lo ciardino!).~
439 3, 6| principe che la mugliera lo vò vedé, si no l’affanno nun
440 3, 8| disparte.~ ~FELICE: Ma chi te vò vedé cchiù!... Chi te vò
441 3, 8| vò vedé cchiù!... Chi te vò vedé... Pe causa soja aggio
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
442 1, 2 | chella va pazza pe me... vò essere afforza spusata,
443 1, 2 | figlia Ninetta, pecché nun se vò spusà nu giovane che le
444 1, 2 | ACHILLE: E pecché nun lo vò?~FELICE: E che ne saccio.
445 1, 2 | sapé da essa pecché nun lo vò; facesse ammore cu quacchedun’
446 1, 4 | cu gente, ma essa afforza vò trasì, dice che se tratta
447 1, 4 | capisco proprio.~NINETTA: Papà vò che io assolutamente me
448 1, 4 | poco a parlà italiano. Isso vò bene a me, io voglio bene
449 1, 4 | mannato a chiammà pecché vò che stesse almeno 6 mise
450 1, 5 | Jatevenne. (Chella nun vò essere vista).~ACHILLE:
451 1, 7 | Ninetta a D. Antonio nun lo vò.~NINETTA: No, nun me lo
452 1, 7 | galantuomo, tene li mezze e la vò bene assaje.~MICHELE: Ma
453 1, 8 | sinistra.)~NICOLA: Ccà ce vò na guardia, cheste sò cose
454 2, 5 | ditto che assolutamente nun vò che se facesse chella fotografia.~
455 2, 5 | ditto che la mugliera quanno vò asci, adda ascì sulo cu
456 2, 6 | ha fatto, è segno che me vò bene.~ACHILLE: Lo capisco,
457 2, 8 | Vuje site mio secondo, nce vò n’ato, vedite chi pò essere,
458 2, 9 | vulesse bene, ma nun me vò fa ascì, nun me vo fa trattà
459 2, 12 | infelicitata a na figlia, nun vò ascì cu essa, nun vò che
460 2, 12 | nun vò ascì cu essa, nun vò che trase, nun adda parlà
461 3, 2 | a Felice, e isso pure ve vò bene assaje. Vuje certamente
462 3, 2 | BIANCA: (Oh! Me piace. Lo vò bene assaje chesta lo marito!).
463 3, 5 | casa mia... c’aggia fa, vò dicere c’accussì era destinato.
464 4, 2 | torna.~FELICE: E chisto che vò da me, e io mò comme la
465 4, 2 | digiunè e mò torna, dice che vò parlà afforza cu mè.~NINETTA:
466 4, 2 | chella lettera. Mò a chi vò ncuità?~NINETTA: E se capisce.
467 4, 3 | chillo accussì fa, pare co la vò bene, che va pazzo p’essa,
468 4, 6 | chillo lo francese nun se ne vò j, ha ditto che nun è overo
'A nanassa
Atto, Scena
469 1, 4| dicette: Neh, Alò, e che vò st’angelo da me? Chesto
470 1, 4| FELICE: (Chella afforza me vò fà passà nu guajo!).~CLEMENTINA:
471 1, 4| Vico.~FELICE: (Mò me la vò fà j nterrà a chella...
472 1, 4| essere geluso, è lo cielo che vò sta cosa per arricchire
473 1, 5| muglierema, ve vede... e vò sapé chi site.~GIULIETTA:
474 1, 5| site.~GIULIETTA: Me vede? Vò sapé chi songo? E nce lo
475 1, 6| Vedite signò, chillo le vote, vò fà dicere che non c’è in
476 2, 3| niente. Si stu giovene me vò spusà, si le so’ simpatica...
477 2, 10| signò, chillo giovene che me vò spusà. D. Errico vene da
478 3, 1| portela ccà. Si non nce vò venì, portala afforza, quanno
479 3, 3| chillo dispiacere. Ma che ce vò fà, lo munno accussì cammina,
480 3, 4| tutte de femmene, che se vò purtà a chesta in America?
Nina Boné
Atto, Scena
481 1, 1| avite piacere? È segno ca ve vò bene, ca pensa sempe a buje,
482 1, 3| galantomo, è ricco e la vò bene assaje. Mio caro Errico,
483 1, 3| cuntenta de quanto me ne vò Felice.~ERRICO: Eh! Felice...
484 1, 4| sempre di cattivo umore, non vò ricevere nisciuno... Veramente
485 1, 4| nu buono mazzetto che nce vò?~ACHILLE: Tre cose. Acce,
486 1, 4| chillo se n’è venuto ca ce vò pure la rosa.~ACHILLE: Eh!
487 1, 7| te pare, e pò chillo te vò tanto bene, io so sicuro
488 1, 9| Piuttosto.~NINA: E lo marito la vò bene?~ERRICO: Oh! L’adora.~
489 2, 1| insomma, stu cuoco che cancaro vò?~CICCILLO: Ha ditto che
490 2, 1| ditto chesto, ma nun lo vò capì.~PAOLO: E l’ha da capì,
491 2, 1| falle la mmasciata, si se ne vò j se ne jesse, me metto
492 2, 1| dincello e famme sapé che vò fà.~CICCILLO: Va bene. (
493 2, 1| và a mettere?~PAOLO: Addò vò isso, che vulite da me?~ ~
494 2, 3| ncoppa a lo fuoco e se ne vò j.~PAOLO: E se ne jesse,
495 2, 5| fretta.~TEODORO: E che nce vò, io abito in mezzo alla
496 2, 15| ROSINA (ad Errico): Che vò dicere chesto? D. Felice
497 2, 15| canzona nu poco spinta, e che vò dicere? Mò è l’epoca che
498 2, 15| gnorsì sapimmo~Che nce vò p’è contentà!~Chelle ca
499 3, 2| capisco niente cchiù. Ma che vò fà Rosina, veramente vò
500 3, 2| vò fà Rosina, veramente vò canta stasera? Oh, nun lo