1-500 | 501-789
(segue) Nina Boné
    Atto, Scena
501 3, 3| vede poco, si entusiasma, vedé cchiù assaje e applaudisce, 502 3, 3| canzonette voce nun ce ne , tutto dipende dalla grazia.~ 503 3, 5| canzonettista, aspetta a te e nun sentì ato.~ROSINA: Nce sta 504 3, 7| pe l’ultima vota, si me sentere bene, si no me ne 505 3, 10| na vota che il pubblico la Boné, pecché nun la fanno 506 3, Ult| è overo che la Boné nun cantà?~TEODORO: È verissimo Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
507 1, 3| disobbediente, che se ne ascì da llà dinto... Io 508 1, 5| Se invece tuo zio non ne sapé, ccà. (Indica le valige) 509 1, 6| ALFONSO: Perché lo zio non la sentì nemmeno nominà. Poco 510 2, 2| Voi vedete chella che da me!~CICCIO: Dunche, Feliciè, 511 2, 3| fore ce sta na figliola che parlà afforza co voi.~CICCIO: 512 2, 4| io la chiammo pecché te vedé. Ma si vide quanto 513 2, 4| vedé. Ma si vide quanto te bene! Io, pe vedé comme 514 2, 5| fore ce sta n’ommo che ve parlà. Dice ca se chiamma 515 2, 6| lo sindaco sta ccà e la vedé. Allora ce lo dite 516 2, 8| aggiustare questa cosa... Non ce niente: o ve spusate a sorema, 517 2, 9| sorella ha ditto che non niente?~FELICE: No, zizì 518 3, 5| parte.) Ma quello nun me lascià mpace, !~CICCIO: Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
519 Un, 5| fumanno.~FELICE: Nun nce niente. (Bussa sul tavolino, 520 Un, 7| nu birbante de nepote mme mannà a la lemmosena, fa 521 Un, 7| Ah! Io lo conosco... pure nu poco lo scuonceco. Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
522 1, 3| CHIARINA: Quanno no padre bene veramente a na figlia, 523 1, 3| collera, per esempiò me mmaretà a forza, io non 524 1, 3| poco, saje ogne tanto nce no poco de divertimento; 525 1, 4| No, la benedizione nce . (Felice e Gaetano fanno 526 1, 9| uno e si non nce le lo accidere.~CRISTINA: Nientemeno.~ 527 2, 1| prossimo sposo di mia figlia, ascì fore a la sala, jatele 528 2, 2| Povero Luigi quanto me bene.~ ~ 529 2, 4| che me ne preme.~VOCE: Ve 4 solde.~NICOLA: Miette 530 3, 1| Chiarina, pecché chella a isso .~GAETANO: Benissimo.~FELICE: 531 3, 1| trova chisto che servizio me combinà, vide che co 532 3, 4| isso e m’ha ditto che ve bene, che more pe buje.~ 533 3, 6| D. Elvira pecché essa ve bene, si restate senza La nutriccia Atto, Scena
534 1, 2| nato, non saccio cchiù che durmì la notte. Mentre 535 1, 3| ERNESTO: Tu lo ssaje, papà te bene.~NANNINA: Oh! Chesto 536 1, 5| carcioffola, chi ha ditto che la murì overamente? Avita 537 1, 5| zucatella ogne tanto ce , e si no chella more?...~ 538 1, 6| fagioli in casa mia?~RAFELE: ( afforza parlà!). Il latte, 539 1, 6| campusantiello afforza me lo cumbinà!~ ~ 540 1, 9| ALESSIO: Uh! Chisto me atterrà...~FELICE: Ve pozzo 541 2, 1| ma na vota ca D. Carlo se j a cucca...~CARLO: No, 542 2, 3| io... Chisto n’è n’ato ca venì zitto, zitto... Seh! 543 3, 1| parlanno d’amico, e chillo ancora l’ingenuo!~CARLO: 544 3, 2| lo fa naturale... se lo afforza negà... Me parene 545 3, 5| ched’è sta maniera, che dicere stu parlà?~FELICE: Lu Pagnottino Atto, Scena
546 1, 1| non ve piace chillo che ve lu zio vuosto, e chesto 547 1, 1| arraggiata pecché zi zio non me fa l’ammore, dice ca 548 1, 1| sopiccerella, e non me mmaretà, quanno po me 549 1, 2| aggio mannato ca zio me pe forza spusà nu francese?~ 550 1, 5| chillo tale Pulcinella ca me spusa.~PEPPE: Allora perdonate 551 1, 5| Chillommo ha perza la capa! sacrificà na povera giovene 552 1, 5| niente nfì a , e si se mmaretà; facitele piglià 553 1, 5| darraggio pe vinta. Si isso mancà a la promessa soja, 554 1, 5| de pressa, nun saccio che fa.~ROSARIA: Ma addò so’ 555 1, 5| lassà. Va trova si me bene pe quanto lu voglio 556 1, 5| solitario, voglio vedè si me bene o no, e si penza a 557 1, 7| e cullo ha ditto ca me fa no straviso.~RITA: Chi 558 2, 2| lo canzo de chello che isso. (Mandatene no poco 559 2, 5| de la mamma, che nce pe la ire a chiammà. 560 2, 6| nepote co chillo ca essa bene.~POMAROL: Che avete 561 2, 6| FELICE: (Chisto quanta cose sapè? vide ca esce mammà 'No pasticcio Atto, Scena
562 1, 2| buje, ha ditto che non ve vedé, e nun ve vo sentere 563 1, 2| faciveve, aggiate pacienza; chi bene, tutto, embè, D. 564 1, 3| essere ca lo patrone, ve passà dinto a la gallaria.~ 565 1, 4| sta prova che chillo me fa ?~GIOVANNINO: è niente, 566 1, 5| mazzate.~FELICE: (Eh, nce tanto). (Tossisce.)~PASQUALE: 567 1, 7| vedite c’aggio passato, papà che io faccio cerimonie 568 1, 7| indispettito a papà, che nun sentere manco lo nomme tujo!~ 569 2, 3| altra cosa.~GIOVANNINO: ( sapé n’ata cosa?).~FELICE: ( 570 2, 4| fore nce sta nu signore che parlà cu buje.~PASQUALE: 571 2, 4| venuto a la prova, che me spusà, ma io sapite che 572 2, 8| chillo viecchio che me spusà, nun ha creduto che 573 3, 1| appriesso. Siccome a zia le spusà nu viecchio, essa 574 3, 1| nu viecchio, essa nun lo , pecché l’ammore cu nu 575 3, 3| fatto, ha ditto ca isso nun essere burlato che si se 576 3, 4| chella puverella ha ditto che murì.~FELICE: E perché?~ 577 3, 7| vene quaccheduno che se affittà abete le maschere 578 4, 3| NUNZIATA: Stu D. Alberto te bene?~CECILIA: Oh, ne so’ 579 4, 5| FELICE: E si, quanno nce , nce vò. (Escono dalla sinistra 580 4, 5| E si, quanno nce vò, nce . (Escono dalla sinistra Pazzie di carnevale Atto, Scena
581 1, 1| CARMENIELLO: Chesto non dicere niente, comme faticava 582 1, 3| terra, isso ha ditto che spennere pure lo doppio 583 1, 3| cosa, isso ha ditto che venì quando non nce sta 584 1, 5| E se capisce, l’amico se spuzzulià isso la pollanchella.~ 585 1, 6| s’ha mise ncapo che se la spusà isso.~ERNESTO: E per 586 1, 6| non s’ha potuto sapé che ?~CICCILLO: Non ve n’incarricate, 587 1, 6| a guardare.) (Chisto che che me tene mente sempe.)~ 588 1, 6| avete ragione, io che posso dire, siete donne, 589 2, 1| lassate a lo Cielo, nce pacienza, che nce volite 590 2, 1| me spusarria, è ricco, me bene, e intanto io aggio 591 2, 1| Ma insomma Ernesto che ?~CICCILLO: Lo patrono 592 2, 1| CICCILLO: Lo patrono mio tutto lo possibile de 593 2, 1| va pazzo per vuje, che ve spusà assolutamente.~VIRGINIA: 594 2, 4| le fa male lo pere, e che da me). Mossiù, io non ho 595 2, 8| ALESSIO: D. Aniello! E che D. Aniello? Fallo trasì.~ 596 2, 9| spicaiola a lo puntone, parlà co vuje, e sta chiagnegno 597 2, 9| spicajola a lu puntone, parlà co me, e che vò da 598 2, 9| puntone, vò parlà co me, e che da me?~GIULIETTA (da spicaiola 599 2, 9| chiammene carufaniello, a me me nu bene pazzo perché io 600 2, 10| volle allesse.~ALESSIO: allesse . Va bene, lo 601 2, 10| ALESSIO: è seccante , bevere, datele a bevere.~ 602 2, 11| brumma!~CAMILLO: Vi che nce chella pe portà no bicchiere 603 2, 12| derete è bacante! E che dicere sta cosa? D.a Virginia 604 2, 12| zuppetella!~FELICE (uscendo): Non venì, se mette paura de 605 3, 1| dicimmo?~CAMILLO: Non nce niente. Dicimmo che lo guaglione Persicone mio figlio Atto, Scena
606 1, 2| L’amasse come io l’amo, e non vi sia alcuno Che osasse 607 1, 3| poi discorrendo di te le parlare. Dirò che vuoi sposarla, 608 1, 6| Ei dice: mia sorella non più maritare. Nell’udir 609 1, 9| ella mi si toglie, Io non starmi zitto.~ERRICO: Tu 610 2, 2| deserto, colà noi sposeremo. far come il romanzo che 611 2, 2| scrivesti. Adesso io me ne ... (Nel partire dice piano 612 2, 4| a me sentite... Il tutto scovrirvi... Marchese, inorridite!.. La pupa movibile Atto, Scena
613 1, 1| dinto, se dicere, che me bene, e ogne tanto me 614 1, 3| Prendendolo.) (Chisto me mbriacà de tabacco!).~ALFONSO: 615 1, 7| chella è scurnosa, che non essere tuccata, che parla 616 1, 8| povero giovine pe forza lo nzurà; l’ha scritto na lettera, 617 1, 8| però, D. Angiolillo, non ne sapé de matrimonio... vuole 618 2, 1| isso che faciarria? Nce fortuna a stu munno... pecché 619 2, 1| negoziante de baccalà, che capì de meccanismo, e questa 620 2, 3| si vene quaccheduno che vedé le pupe, allora vene 621 2, 5| GERVASIO: Ma vedite, chillo non che appena esce le parlate 622 2, 5| artista pieno di ofanità, essere fatto cerimonie, 623 2, 6| piacere; solamente, quanno sapé chi site, che dicimmo?~ 624 2, 6| dicimmo?~PIETRO: Non ce niente, me presentate come 625 2, 6| si chillo vede la cascia, sapé che nce stà da dinto 626 3, 2| femmene pe toletta, nce la mano de lo Cielo. E bravo 627 3, 2| guaje!... Guaje a chi me mbruglià... a chi pensasse 628 3, 2| capisce... pecché uno non essere ingannato. (Mamma 629 3, 3| bene assai, isso pure me bene, e simme contente. 630 3, 3| GEMMA: Già, la pupa... dicere che ha avuta calà 631 3, 6| sinistra): Gervasio non me stà ccà dinto, ha ditto 632 3, 7| Perfettamente, è na finzione che lo nepote pe se piglià 633 3, 8| hoc negotio.~NICOLA: (Che chillo ).~BONIFACIO: Quod Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
634 1, 1| pecché pe primme papà non , e pe seconno, v’aggio ditto 635 1, 1| mammeta! Vuje vedite che ne da me stammoinatore? Quanno 636 1, 2| a mmalora a te, e chi te sentere cchiù, vecchia pazza!~ 637 1, 2| stato, ca chesta non me lassà ire, me vo ncojetà 638 1, 2| me, si la sciorta accossì ! Tu avarisse d’avè prudenza, 639 1, 3| cancaro de patrone de casa che , non se sape. Ogne tanto 640 1, 5| quale ragione Mariuccia me no punio nfronte?)~ASDRUBALE ( 641 1, 5| Pecchesto... pecché nce punto e virgola...~FELICIELLO 642 1, 5| caccià la fede de vita e nce na lira e duje solde, po’ 643 1, 6| vedite chisto non me lassà ire!~PULCINELLA: Comme, 644 1, 7| nce sta no giovene che me spusà, anzi a m’ha mannato 645 1, 10| ASDRUBALE (di dentro): Chi me ?~PULCINELLA (uscendo con 646 2, 1| friddo. Ah, chillo non ha fernì io saccio pecché trica 647 2, 3| DOROTEA: Che saccio... lo notaro.~FELICIELLO: ( 648 3, 2| massarie.~PULCINELLA: E che nce lo dicere? Che fuorze non 649 3, 2| ve piace?~ANSELMO: E nce addimannà? Io pe me la sposà 650 3, 3| già, se capisce, chillo sapè chiacchiere, dice: 651 3, 3| haje da vedè si chella lo .~PULCINELLA: Sì lo vò! Se 652 3, 3| lo vò.~PULCINELLA: Sì lo ! Se l’ha da piglià pe forza, 653 3, 3| In ogni modo, si non lo essa me lo piglio io, e 654 3, 4| uocchie miei!... Chillo me tanto bene, e faceva Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
655 1, 2| CARMENIELLO: No, anze dicere assaje! Quella adesso 656 1, 6| Strofina.) (Guè chella non me fa’ manco tremmà.)~ELISA: 657 2, 1| vedite a chillo, ma non la fernì, va a scrivere sotto 658 3, 2| stammatina invece de cafè, latte e ccafè; pecché le 659 4, 1| vene ncapo, chella chesto sentere).~GIUSTINA: (E che 660 4, 2| Alè, quella figlia vosta, parlà sempe come, mi domanda 661 4, 4| comme a no pollasto, ccà nce coraggio). Signorina...~ 'Na santarella Atto, Scena
662 1, 3| guarda cchiù.... La sera nun cchiù cenà cu mmico pecché 663 1, 4| Mascotte»...: (accenna c.s.) « bene ai miei piccioni...». ( 664 1, 7| Lo zio me scrive che se retirà la guagliona da lo 665 1, 8| col quale mi dice che te ritirà dal convento delle 666 2, 1| maggiore è ricco... che te bene e che tene intenzione 667 2, 9| sospesa!... lo pubblico essere restituite li denare!... 668 2, 11| Jesce fora, lo pubblico te !...~FELICE: E la parte de 669 3, 2| vedite stu mbruglione nun me lassa j a me!.. Bià, io 670 3, 2| Pecché nun è asciuto niente, essere turnato li denane!~ 671 3, 4| dice?~ANGELO: Eh! Nun se nzurà cchiù! Io nun aggiu 672 3, 5| parte): ( trova che ato cumbinà!...).~NANNINA (con Lo scarfalietto Atto, Scena
673 1, 1| venuta na persona che se affittà la casa a lo primmo 674 1, 1| a chillo signore che se affittà la casa. Statte 675 1, 4| forse nce sta Rosella che ve parlà.~FELICE: non è 676 1, 4| AMALIA: E io voglio sentì che .~FELICE: E io no!~AMALIA: 677 1, 4| falla trasì, vedimmo che .~MICHELE (in fondo): Trase 678 1, 4| dinto a la sacca!?~AMALIA: fa l’ommo, se mette in tuono... 679 1, 5| che pe l’avvocato, nce la faccia e la figura; la 680 1, 5| dice che nun tene appetito, colezione a mezzogiorno, 681 1, 5| voglio mangià ragù, essa mangià menesta, quanno io 682 1, 5| voglio mangià menesta, essa ragù. Ma questo non lo fa 683 1, 5| voglio j ncarrozza, essa j appede, si io voglio j 684 1, 5| io voglio j appede, essa j ncarrozza. Quanno io sto 685 1, 5| venì lo cuntrasto, nun nce niente, ma le testimone? 686 1, 6| fore nce sta nu signore che parlà cu vuje.~FELICE: Chi 687 1, 8| s’è fatta capace, e me la .~AMALIA: Ma nonsignore... 688 3, 1| Felice Sciosciammocca, che se spartere de la mugliera.~ 689 3, 3| , chella have tuorto, e pure la sostenuta.~AMALIA ( 690 3, 3| capa D. Felì. Mia moglie me la causa di separazione 691 3, 3| andata dai parenti suoi... se dividere assolutamente da 692 3, 3| assolutamente da me, me fa la causa.~ANTONIO: E 693 3, 6| campaniello! E chillo che nce a scennere).~RAFFAELE: Allora, 'Na società 'e marite Atto, Scena
694 1, 1| si tuzzuleano a la porta venì pur’isso a vedé chi 695 1, 1| quacche cosa zitto zitto, sapé che m’ha ditto, si 696 1, 1| che m’ha ditto, si scengo, sapé addò soghiuta, insomma 697 1, 1| No, no, la patrona mia lo bene lo marito ...sa ched’ 698 1, 1| se chiamma Turillo, me tanto bene, l’autriere me 699 1, 2| è, sape ca lo patrone lo bene, lo tratta comme fosse 700 1, 2| azzeccose.~VIRGINIA Quanno i versi... i versi estemporanei. 701 1, 2| cancaro de D. Felice nun la fernì, va trova quà vota 702 1, 7| dice che se chiamma Meuza, trasì afforza, ch’aggia 703 2, 4| ANTONIO: (Guè, ma nce nu coraggio ).~GAETANO ( 704 2, 5| maritemo). Ma scusate, che dicere sta lettera? Certamente Tetillo Atto, Scena
705 2, 3| uno che nun conosco, nce nu poco de logica.~PASQUALE: 706 2, 3| qualche cosa de denare nce , per tutte le combinazioni 707 2, 5| quanno stammo a paese nce la mano de lo Cielo pe lo 708 2, 5| quacche vota vene a Napole, venì sempe isso sulo, nun 709 2, 6| casecavallo!)~AMALIA: (Zitto, che dicere sta parola).~FELICE: ( 710 3, 1| quacche distrazione nce .~FELICE: E Amalia ne sape 711 3, 1| intendere fra noi. Dunche che tu pure tiene qualche 712 3, 2| All’arma de mammeta me fa passà nu guaio a me!).~ 713 3, 5| signora pe sapè si D. Felice la biancheria.~ATTANASIO: 714 3, 6| Menechella piano:) (Chisto fa ammore cu me, statte 715 4, 1| MENECHELLA: Quanmo n’ommo trasì ma femmena, doppo 716 4, 1| chillo tramme a vapore che da a me... chillo alla fine 717 4, 4| apparemze, chella nun se vedè, se mette scuorno.~ Tetillo 'nzurato Atto, Scena
718 1, 3| voglio bene, e quanto me bene isso a me! Non capisco 719 1, 3| saggio, quanno nu marito bene a na mugliera, non 720 1, 6| FELICE (d.d.): Chi è che me ?~CARLUCCIO: Un signore da 721 1, 6| moglierema nun me pozzo lagnà, me bene, anze me vò troppo 722 1, 6| lagnà, me vò bene, anze me troppo bene, io volarria 723 1, 7| vide chillo signore che .~ARTURO: Portate subito 724 2, 1| vedere se doppo nzurato, me bene, quanto me voleva bene 725 2, 2| pozzo lagnà, mamma mia, me bene cchiù è chello che 726 2, 3| chillo ch’arma de la mamma ! Cheste socose che succedono 727 3, 2| ricave niente, chillo me bene, e tu schiatte!~ARTURO: 728 3, 2| trovato un buon’ommo, te bene, e ringrazia lo Cielo, 729 3, 3| pozzo , pecché muglierema che io parlo pulito, che 730 3, 3| manera che nun fa pe te. la nobile, tutte cose 731 3, 5| mamozio!).~MICHELINA: Nun me j a nisciuna parte, nun 732 3, 5| a nisciuna parte, nun me uscì de la casa, so’ 733 3, 5| Pungiuto!).~RAFFAELE: Pecché dicere che chi vene dinta 734 3, 5| figliola, e io saccio che ve bene.~LEONARDO: Ch’aggia 735 3, 8| sta senza n’ommo che te bene veramente. (In tutto Tre cazune furtunate Atto, Scena
736 1, 1| tre ghiuorne che non faticà, non vò scupà, ha 737 1, 1| ghiuorne che non vò faticà, non scupà, ha ditto che li compagne 738 1, 3| ha ditto: Coccoquanne quacche cosa me chiamme 739 1, 6| sto parlà caricato, che dicere sto D. Pulcinella?~ 740 1, 7| scomparì co lo Sinneco — Chi j a faticà e se contenta 741 1, 10| Che vuole la nettezza~Non vedé sporcato~Non vo vedé 742 2, 1| giovene de caffettiere, me la portà sta tazza de cafè 743 2, 1| TOTONNO: Ha ditto che non ne sapé niente, che si pe tutt’ 744 2, 1| de casa assolutamente non aspettà n’auto ppoco, 745 2, 3| faticà. Quacche sera che j a vedé n’opera, me lo 746 2, 5| PULCINELLA: Ha ditto che non aspettà manco n’auta jornata, 747 2, 5| Ah, ma te pare... e nce a sti pparole, quanno 748 2, 6| juorne de lietto, e non me cchiù rivedere. Lo panettiere 749 2, 6| addà avè 24 lire e non me cchiù credenza. Chiste 750 2, 6| Cheste pe li squaglià nce l’acqua vollente.~MICHELE: 751 2, 8| PULCINELLA: (Chisto che , me sta guardammo).~CARLO ( 752 3, 1| non se po’ cchiù soffrì. che io le dico chillo chi 753 3, 2| signorina Erminia, che dire questa sparizione dalla 754 3, 9| lo piacere, siente che te dicere).~ELVIRA: Avanti, 755 3, Ult| se scorda lo passato, e pace co vuje!~TUTTI: Tre pecore viziose Atto, Scena
756 1, 1| BIASE: E che vulite ? Nce pacienza!~BEATRICE: Bià, 757 1, 2| Camillo, lo frato... ce na tirata de mente!~ ~ 758 1, 3| mancà niente, quello che , lle porto. Lle faccio passà 759 1, 4| BIASE: Scucito? Lloco ce na matassa de spago... Ma 760 1, 5| siente a Virginia toja che te tanto bene.~FELICE: Virginia 761 2, 1| Camillo, chillo che me spusà a me, nun è pure viecchio? 762 2, 1| verità, chesto po’ nun sta! venì proprio quanno s’è 763 2, 3| ERRICO: E ha ditto che te spusà?~GIULIETTA: Sissignore, 'Nu turco napulitano Atto, Scena
764 1, 3| io non capisco pecché lo mparà a li gioche, me 765 1, 5| alzandosi): Ma pecché non lo a D. Carluccio?~PASQUALE: 766 1, 5| piglie e dice che non lo cchiù. Io , Michele mio, 767 1, 5| de ruotolo figliema se spusà no giovine distinto.~ 768 1, 7| dicere n’auta vota che non me cchiù, io po’ si non aggio 769 1, 7| preme, chillo po’ sta quanto isso.~IGNAZIO: E pecché?~ 770 1, 8| vosta, e ve manna a che ascì no poco.~PASQUALE: 771 2, 1| faje fernì?~RAFFAELE: E nce tanto: quatto rane de pane, 772 2, 7| vedé che la sposa non nce venì?~PASQUALE: Oh, non 773 2, 7| isso niente, pe forza me lo fa spusà, stanotte aggio 774 2, 7| lo mese, e doppo che me vestere da cane, io m’ 775 2, 7| a Felice): Si moglierema abballà, facitele abballà 776 2, 7| aggio da parlà, quanno uno bene a na figliola, chello 777 2, 9| essere fatto? Si muglierema abballà, pigliatevella vuje, 778 2, 10| sta, ha ditto che stasera fa succedere lo 31, pecché 779 2, 11| novità è chesta: Lisetta non bene a lo nepote vuosto, 780 2, 11| nepote vuosto, e nun se lo spusà!~IGNAZIO: Che!!~PASQUALE: ( 781 2, 11| li provate cchiù... Gue, spusà?... (Via pel fondo.)~ 782 3, 1| de tutte cose, chello che mangià mangia, chello che 783 3, 2| sarría possibile! Allora dicere che lo Deputato m’ 784 3, 3| pecché io tengo chi me pe 700 lire a lo mese e 785 3, 4| paura nce sta lo tiempo, nce cchiù de n’ata ora pe la 786 3, 4| ricavate, chella non ve , che vulite da me?~CARLUCCIO: 787 3, 4| la figlia vosta non lo ?~PASQUALE: No.~FELICE: Embè, 788 3, 4| che la piccerella non ve ... sto povero padre che 789 3, 6| ntiso, lo servizio me lo buono.~IGNAZIO: E chillo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License