IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] antonì 2 antonietta 2 antonino 62 antonio 788 antony 1 antri 1 antuono 1 | Frequenza [« »] 798 prima 796 sinistra 789 vò 788 antonio 784 più 783 avete 783 qua | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze antonio |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
(segue) Lo scarfalietto Atto, Scena
501 2, 4| Mò l’ha avuto cu vuje!~ANTONIO: L’aggio capito!... Ma signò, 502 3, 2| Rosella e detto, poi Felice ed Antonio.~ ~MICHELE: Neh, scusate... 503 3, 2| D. Antò, lasciatemi...~ANTONIO (d.d.): Ma sentite, venite 504 3, 2| Comme sta arraggiato).~ANTONIO: Ma chi era?~FELICE: Era 505 3, 2| paglietta de muglierema.~ANTONIO: Ah! Già, D. Anselmo.~FELICE: 506 3, 2| marito impossibile io?~ANTONIO: E io saccio chesto?~FELICE: 507 3, 2| Scusate... Sig. Cancelliere.~ANTONIO: (Che Cancelliere, stateve 508 3, 2| potete comandare pure a me.~ANTONIO (ridendo): D. Felì, ma voi 509 3, 2| avvocà, ma quello m’insulta.~ANTONIO: Va bene, non ci fate caso, 510 3, 2| avvocà, e mò c’avimma fà?~ANTONIO: Non importa, Usciè, v’ho 511 3, 2| del Cielo. (Via a destra:)~ANTONIO: D. Felì stateve zitto. 512 3, 2| FELICE: Nce pensate vuje?~ANTONIO: E si capisce, io sono l’ 513 3, 2| bene. (Siede a destra.)~ANTONIO: Zitto, viene vostra moglie.~ ~ 514 3, 3| vicino al tavolo d’Anselmo.)~ANTONIO: (D. Felì, vi conviene di 515 3, 3| salutarla).~FELICE: (A chi?).~ANTONIO: (A vostra moglie).~FELICE: ( 516 3, 3| fatto passà chello poco).~ANTONIO: (E voi salutandola fate 517 3, 3| Allora mò la saluto?).~ANTONIO: (Sicuro).~FELICE (s’alza): 518 3, 3| passeggiando piano piano.)~ANTONIO: (D. Felì?... D. Felì... 519 3, 3| faccio pe coppa, capite?).~ANTONIO: (Eh! Pe coppa all’asteco!).~ 520 3, 3| fatto fà chesta figura. (Ad Antonio poi siede.)~ANTONIO: (Bravo, 521 3, 3| Ad Antonio poi siede.)~ANTONIO: (Bravo, bravo, n’aggio 522 3, 3| saluta bisogna rispondere.~ANTONIO: (Stateve zitto, non parlate 523 3, 3| FELICE: Oh! Ridicolo poi...~ANTONIO (ridendo): Bravo, bravo, 524 3, 3| E chisto ca se recrea!~ANTONIO: (D. Felì, ha detto solo 525 3, 3| me deva na seggia ncapo).~ANTONIO: (Nun ve n’incarricate, 526 3, 3| Chisto è miezo pazzo!). (Ad Antonio:) Avvocà c’è tempo assai?~ 527 3, 3| Avvocà c’è tempo assai?~ANTONIO: è un affare di pochi altri 528 3, 3| dire una cosa. (Alzandosi.)~ANTONIO: A me? Eccomi. (S’alza e 529 3, 3| Passando a destra con Antonio.)~FELICE: D. Gaetà, addò 530 3, 3| affare mio con mia moglie.~ANTONIO: Perché, di che si tratta? ( 531 3, 3| passeggiando? (Impaziente.)~ANTONIO: D. Felì, abbiate pazienza, 532 3, 3| da me, me vò fa la causa.~ANTONIO: E perché?~GAETANO: Perché 533 3, 3| a na giovine... capite?~ANTONIO (ridendo): E voi di questa 534 3, 3| errori di prima gioventù.~ANTONIO: Di prima gioventù? (All’ 535 3, 3| non vuole che s’ammogli?~ANTONIO: Lo padre? Tene lo padre?~ 536 3, 3| maraviglia che io tengo a papà?~ANTONIO: D. Gaetà, nun nce fate 537 3, 3| che tengo pure lo nonno!~ANTONIO: Lo nonno?! Oh! questo poi...~ 538 3, 3| FELICE: Sicuro.~GAETANO (ad Antonio): Avete visto? E addò l’ 539 3, 3| sulla sedia come un morto.)~ANTONIO (ridendo): Ah! Ah! Ah!~GAETANO: 540 3, 3| chi vi dà sta confidenza?~ANTONIO: Va bene, D. Gaetà, non 541 3, 3| testa tiene D. Gaetano?~ANTONIO: Ah! sicuro, in moda.~FELICE: 542 3, 3| nu purpo sotto e ncoppa!~ANTONIO: Ah! Ah! Ah! (Ridendo Gaetano 543 3, 3| nfaccia! (Gaetano lo guarda.)~ANTONIO: D. Gaetà non mporta, nun 544 3, 3| faccia i fatti suoi. (Poi ad Antonio:) Dunque avvocà... Essa 545 3, 3| na mazziata numero uno.~ANTONIO (ridendo): Ve vattette?~ 546 3, 3| non dite niente a nessuno!~ANTONIO: Ah! Ah! Ah! Chesta è bella!~ 547 3, 3| FELICE: Avvocà, ch’è stato?~ANTONIO: La mugliera lo vattette!~ 548 3, 3| tutti quanti.~GAETANO (ad Antonio): Avete visto? Io lo sapeva, 549 3, 3| sape Napole e li 36 casale.~ANTONIO: Va bene, vedrò io d’accomodare 550 3, 4| Avvocà, un’altra preghiera.~ANTONIO: Dite. (S’alza e viene avanti.)~ 551 3, 4| lettera che mia moglie trovò).~ANTONIO: (Ah! questa qua?).~GAETANO: ( 552 3, 4| GAETANO: (Sissignore).~ANTONIO: (Bravissimo!). Te voglio 553 3, 4| GAETANO: (Comme ve pare?).~ANTONIO: (Eh! molto simpatica!). ( 554 3, 4| fidarsi troppo degli uomini.~ANTONIO: Degli uomini, va bene, 555 3, 4| e comme ve vene ncapo?~ANTONIO: Ma scusate, abbiate pazienza, 556 3, 4| mandrillo, ma il marito.~ANTONIO: Il marito?... Ma guardaste 557 3, 4| Voi siete un imbecille!~ANTONIO: Ah! A me imbecille?! (S’ 558 3, 4| che se la sta cagnanno!~ANTONIO: Va bene, questa parola 559 3, 4| Usciere via e poi torna.)~ANTONIO: Voi siete una donna, e 560 3, 4| vi manderò mio fratello.~ANTONIO: Benissimo! (Ritorna al 561 3, 4| pure la sorella. (Poi ad Antonio:) Avvocà, vuje invece de 562 3, 4| assettate, nun te n’incaricà.~ANTONIO: Va bene, Usciè, lasciatelo 563 3, 5| c.s.): Dorotea Papocchia.~ANTONIO: Non è venuta ancora. (S’ 564 3, 5| ma questo è un’infamità!~ANTONIO: (Stateve zitto). (Raffaele 565 3, 5| questo lo faceva essa a me).~ANTONIO: (Stateve zitto).~FELICE: 566 3, 5| avvocato di quel signore?~ANTONIO: Sono io...~RAFFAELE: E 567 3, 5| che non gli dite niente.~ANTONIO: Ma ce l’ho detto.~RAFFAELE: 568 3, 6| che l’assolva! (Siede.)~ANTONIO: Sig. Presidente, vi prego 569 3, 6| parlare il testimone...~ANTONIO: Lasciatelo finire.~DOROTEA ( 'Na società 'e marite Atto, Scena
570 Per | Personaggi~D. Antonio, marito di~Virginia~D. Gaetano, 571 Per | Felice~Giulietta, serva di D. Antonio~Salvatore Meuza~Errico, 572 1, 2| alla cieca... (ride) D. Antonio chiudette l’uocchie...~GIULIETTA ( 573 1, 2| chesta, ne fa addunà a D. Antonio. Ma quanto è simpatico, 574 1, 2| ziema m’avetta sposà a D. Antonio, pecché dicette che era 575 1, 2| nun io cagnarria cu D. Antonio.~ ~ 576 1, 3| tutte tre, io, vuje e D. Antonio.~VIRGINIA: D. Felì, ma vuje 577 1, 3| nce lo dicette pure a D. Antonio, e isso dicette che n’aveva 578 1, 3| VIRGINIA: Eh, e si chillo D. Antonio s’addorme dinto a lo palco, 579 1, 4| SCENA QUARTA~ ~D. Antonio e lo stampatore.~ ~ANTONIO ( 580 1, 4| Antonio e lo stampatore.~ ~ANTONIO (di d.): Tu sei una bestia, 581 1, 4| finestra. Felice via pel fondo. Antonio esce con molte strisce di 582 1, 4| Ma signò, vedite buono.~ANTONIO: Ch’aggiavedé buono, che 583 1, 4| FELICE (uscendo): Caro D. Antonio.~ANTONIO: Guè Felicié, buongiorno.~ 584 1, 4| uscendo): Caro D. Antonio.~ANTONIO: Guè Felicié, buongiorno.~ 585 1, 4| Antò, vi ho inteso gridare?~ANTONIO: Aliucco perché è la quarta 586 1, 4| sono errori madornali.~ANTONIO: E qua, e qua, sentite, 587 1, 4| doje m, ha miso doje n.~ANTONIO: L’ultima pò è cchiù bella, 588 1, 4| chisto era Matusalemme!~ANTONIO: Tiene, vattenne, e dincelle 589 1, 4| fare colezione con voi.~ANTONIO: Oh, non nce penzà pe chesto, 590 1, 4| destra vicino al tavolo.)~ANTONIO: Ridicolo! Eh, ridicolo 591 1, 4| che cos’è sta società?~ANTONIO: è una societa di mutuo 592 1, 4| società voi l’avete fondata?~ANTONIO: Io! Io sono stato il fondatore, 593 1, 4| Buon pro te faccia!).~ANTONIO: A li femmene sta società 594 1, 4| Milza.~FELICE: Bravissimo.~ANTONIO: Ajere le dicette che stammatina 595 1, 4| pronto, quanno volete.~ANTONIO: Va bene. Stammatina ti 596 1, 4| vi ringrazio tanto tanto.~ANTONIO: Eh... tu haje da essere 597 1, 4| addurà chelli doje poteche!).~ANTONIO: A proposito Virgì, me pare 598 1, 4| mò che vene nce jammo.~ANTONIO: Chella sta de casa a lo 599 1, 4| che me l’aggia vedé io.~ANTONIO (a Felice): Uh, come sta 600 1, 4| nce lo vulimmo dicere?).~ANTONIO: (Seh, seh, bravo!). Virgì, 601 1, 5| Gaetano co la mugliera. (Via.)~ANTONIO: Oh, bravissimo!~GAETANO: 602 1, 5| GAETANO: Caro Totonno.~ANTONIO: Gaetano bello!~AMELIA: 603 1, 5| c’è assemblea generale?~ANTONIO: Sicuro, a mezzogiorno, 604 1, 5| nisciuno nc’aveva penzato.~ANTONIO: Gaetà, ccà nce sta la gente 605 1, 5| GAETANO: Oh, questo è certo.~ANTONIO: A me mi venne l’idea, ma 606 1, 5| bello come vice presidente.~ANTONIO: Se capisce, jammo. Felì, 607 1, 5| lettera e torno subito.~ANTONIO: E fa ampressa, nuje t’aspettammo 608 1, 5| pecché te voglio bene assaje.~ANTONIO: E va buono Gaetà, lassala 609 1, 5| a te nun ha sonato maje?~ANTONIO: No.~GAETANO: Te l’aggia 610 1, 5| quanno io sona io m’addormo.~ANTONIO: E ghiammo a vedé de diplome. ( 611 1, 5| i ritratti:) Chisto è D. Antonio e Virginia, vide ccà, me 612 1, 6| e detti, poi Gaetano ed Antonio, indi Giulietta ed Errico, 613 1, 6| biglietto e lo conserva.)~ANTONIO (uscendo con Gaetano e portando 614 1, 6| GAETANO: Sono bellissimi.~ANTONIO: Felì, pecché nun sì venuto 615 1, 6| Mò stavo venendo da voi.~ANTONIO: Felì, chiste so’ li diplome, 616 1, 6| nce sta il signor Torre.~ANTONIO: Ah! Chisto è chillo socio 617 1, 6| quanto è bello chisto!).~ANTONIO: Voi siete padrone di dire 618 1, 6| FELICE: Fortunatissimo.~ANTONIO: Questa mattina lo presenterò 619 1, 6| GIULIETTA: Il signor D. Alessio.~ANTONIO: Bravo. Giulié, chiunque 620 1, 7| GAETANO: Caro D. Alessio.~ANTONIO: D. Alè, che cos’è, che 621 1, 7| farla aizà cchiù li mmane.~ANTONIO: Ma pe quale ragione v’ha 622 1, 7| stammatina ccà so’ venuto...~ANTONIO: Ma co la capa rotta.~ALESSIO: 623 1, 7| tiene il signore in fronte?~ANTONIO: Niente, è caduto.~ALESSIO: 624 1, 7| CARLO (di d.): è permesso?~ANTONIO: Oh, D. Carlino. Favorite.~ 625 1, 7| tosse): Signori egregi. D. Antonio rispettabile.~ANTONIO: Carissimo 626 1, 7| D. Antonio rispettabile.~ANTONIO: Carissimo D. Carlino, come 627 1, 7| preghiera che vi dò, mio caro D. Antonio, è che all’una avimma essere 628 1, 7| e mezza vaco a pranzo).~ANTONIO: Non dubitate, anzi ci spicceremo 629 1, 7| trasì afforza, ch’aggia fà?~ANTONIO: Meuza? Ah! Chisto è Salvatore 630 1, 7| Chi è questo lazzarone!).~ANTONIO: Sto qua, che cos’è, parlate.~ 631 1, 7| Mò simme brigante mò).~ANTONIO: Quella la serva non vi 632 1, 7| GIULIETTA: A te sì, a te!~ANTONIO: Oh, basta sapete, siete 633 1, 7| SALVATORE: Scusate princepà.~ANTONIO: Vattenne fore tu. (Giulietta 634 1, 7| saccio l’obbricazione mia.~ANTONIO: Assettateve e non parlate 635 1, 8| SOCIO (di d.): E permesso?~ANTONIO: Avanti, avanti.~1° SOCIO: 636 1, 8| campanello, carta e calamaio. Antonio siede in mezzo, ai due lati 637 1, 8| tutti gli altri seggono. Antonio suona il campanello.)~GIULIETTA ( 638 1, 8| questo momento): Comandate.~ANTONIO: Nun chiammo a te, vattenne 639 1, 8| me chiammo Turillo Meuza.~ANTONIO: Va buono, Meuza. Il secondo 640 1, 8| Nun voglio azzeccà niente.~ANTONIO: Prego signori il silenzio. ( 641 1, 8| GIULIETTA (usendo): Comandate.~ANTONIO: Dalle dà, nun chiammo a 642 1, 8| Ma sta nobiltà addò stà).~ANTONIO: Se qualche socio gli venisse 643 1, 8| bene, vi terrò pregato.~ANTONIO: Quei socii scapoli che 644 1, 8| me vularria j a curcà.~ANTONIO: Nu momento, scusate.~GAETANO: 645 1, 8| FELICE: Ah, ho capito.~ANTONIO: Se c’è qualche socio che 646 1, 8| Presidente, una parola.~ANTONIO: Parlate.~ALESSIO: Nobili 647 1, 8| mmane ncuollo lo marito.~ANTONIO: Va bene, su questo ci penseremo. ( 648 1, 8| Pregherei un poco di silenzio. (Antonio suona il campanello.)~GIULIETTA: 649 1, 8| GIULIETTA: Comandate.~ANTONIO: Mannaggia l’arma de mammeta! 650 1, 8| Scusi, il cassiere chi è?~ANTONIO: Io per ora, perché il posto 651 1, 8| sarebbe meglio l’11 novembre.~ANTONIO: E perché?~FELICE: E un 652 1, 8| adatto per la circostanza.~ANTONIO: Nun pazzià.~ERRICO (legge): « 653 1, 8| poteri agli onorevoli signori Antonio Gambino Presidente, Gaetano 654 1, 8| Errico Torre Segretario».~ANTONIO: Ora alla votazione per 655 1, 8| Stringe la mano a tutti.)~ANTONIO: Dunque signori, ricordatevi 656 1, 8| arriva fino a casa e more.~ANTONIO: Oh, Felì, agge pacienza 657 1, 8| piacere, prestatemmelle vuje.~ANTONIO: A pecché no, tiene. (Prende 658 1, 8| lire.~GAETANO (dandole ad Antonio): Ecco l’entrata.~ANTONIO ( 659 1, 8| Antonio): Ecco l’entrata.~ANTONIO (le prende e le mette nel 660 1, 8| come socio ch’aggia fà?~ANTONIO: E nun haje ntiso, sorvegliare 661 1, 9| nessuno se ne accorga.)~ANTONIO: Ma nonsignore, mò ve trovate, 662 1, 9| me pare troppo incomodo.~ANTONIO: Ma che incomodo, te pare, 663 1, 9| colezione è pronta. (Via.)~ANTONIO: Bravissimo, a tempo a tempo.~ 664 1, 9| Viano pelfondo a sinistra.)~ANTONIO: Jammo Gaetà... (Vedendo 665 1, 9| lettera?~FELICE: Na lettera!~ANTONIO: Non c’è indirizzo. (Apre 666 1, 9| L’anema de mammeta!).~ANTONIO (legge): «Voi siete l’albero, 667 1, 9| FELICE: Un ramo d’ellera!~ANTONIO: E a chi era diretta sta 668 1, 9| GAETANO: E a chi è caduta? (Antonio va a guardare in fondo.)~ 669 1, 9| caduta a la mugliera de D. Antonio, mò ch’ha cacciato lo fazzoletto 670 1, 9| non facesse pubblicità.~ANTONIO: Haje fatto buono.~FELICE: 671 1, 9| E via. Pausa. Gaetano e Antonio si guardano, poi si fanno 672 1, 9| e si stringono la mano.)~ANTONIO (sottovoce): Gaetano mio...~ 673 1, 9| c.s.): Totonno bello...~ANTONIO: Te pozzo dì na cosa?~GAETANO: 674 1, 9| cosa?~GAETANO: E io pure.~ANTONIO: Stammece zitte.~GAETANO: 675 1, 9| zitte.~GAETANO: Tienatella.~ANTONIO: E non facimmo...~GAETANO: 676 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Antonio, Gaetano, Virginia, Amelia, 677 2, 1| come hai trovato stu ccafè.~ANTONIO: Magnifico, non poteva essere 678 2, 1| Grazie. (Tutti fumano.)~ANTONIO: Abbiamo passato proprio 679 2, 1| Felice addò l’avite mannato?~ANTONIO: L’abbiamo mandato ad una 680 2, 1| Nce lo vulimmo dicere?~ANTONIO: Dicimmoncello.~GAETANO: 681 2, 1| quante e subeto è curruto.~ANTONIO: Eh, chillo quanno se tratta 682 2, 1| dice quanno sta a tavola.~ANTONIO: All’ultimo ha fatto chillo 683 2, 1| ditto che io sono cataletto.~ANTONIO: Non c’è da pigliarsi collera, 684 2, 2| palco seconda fila n. 5. D. Antonio tiene il n. 7, vedete che 685 2, 2| Siccome ieri alla casa di D. Antonio, vedenno il mio ritratto 686 2, 3| SCENA TERZA~ ~Antonio e detta, poi Errico, poi 687 2, 3| poi Carlo, indi Gaetano.~ ~ANTONIO (con stecca in mano): Che 688 2, 3| aggraziato... quanto èsimpatico!~ANTONIO: (Scuse!). Signora.~AMELIA: 689 2, 3| Conserva il ritratto.)~ANTONIO: Vi dò fastidio?~AMELIA: 690 2, 3| AMELIA: Niente affatto anzi~ANTONIO: (Comme s’è fatta rossa). 691 2, 3| AMELIA: Sta in giardino.~ANTONIO: E voi perché l’avete lasciata?~ 692 2, 3| permettete. (Via nel giardino.)~ANTONIO: Servitevi. Questa donna 693 2, 3| stecca in mano): Signor Antonio, è finito il giro, tocca 694 2, 3| finito il giro, tocca a voi.~ANTONIO: Pss, venite ccà e zitto.~ 695 2, 3| avanza piano): Che cos’è?~ANTONIO: Pss, fatti brutti, fatti 696 2, 3| Veramente, e di che si tratta!~ANTONIO: Pe mò non saccio niente 697 2, 3| fateci sapere qualche cosa.~ANTONIO: Poco prima, ha sorpresa 698 2, 3| di era chillo ritratto?~ANTONIO: Non lo sò, non l’aggio 699 2, 3| fà, aggia jucà io sulo?~ANTONIO: (Isso! Zitto, non dite 700 2, 3| Totò, ma ch’è succieso?~ANTONIO: Disgraziato!~GAETANO: Ma 701 2, 3| ch’è stato, se pò appurà?~ANTONIO: Io ti dirò tutto, ma purché 702 2, 4| QUARTA~ ~Amelia e detti.~ ~ANTONIO: Gaetà... tua moglie... 703 2, 4| osservazione): (E bravo D. Antonio!).~ANTONIO: Quanno ha visto 704 2, 4| E bravo D. Antonio!).~ANTONIO: Quanno ha visto a me, s’ 705 2, 4| Totò... ma tu non scherzi?~ANTONIO: Eh, scherzo, chiste nun 706 2, 4| con le mie proprie mani.~ANTONIO: No, Gaetà, questo no, mai 707 2, 4| Totò, è muorto nu pesce.~ANTONIO: Requie all’anima sua!~AMELIA: 708 2, 4| panza ncielo.~GAETANO (ad Antonio): (Chella tene lo ritratto 709 2, 4| vedé che penza a lo pesce).~ANTONIO (a Gaetano): (Finge finge).~ 710 2, 4| faccio vedé na bella scena).~ANTONIO: (Ma te raccomanno mò). ( 711 2, 4| parole che le dico, e tremo!~ANTONIO: Bravo!~GAETANO: Signora, 712 2, 4| segni di non dire niente ad Antonio) non poteva dire bugie, 713 2, 4| Lo vì ccà. (Glielo dà.)~ANTONIO: (Guè, ma nce vò nu coraggio 714 2, 4| chisto è lo ritratto mio!~ANTONIO: Lo ritratto tujo?~GAETANO: 715 2, 4| Totonno che aveva sospettato.~ANTONIO: No, ecco ccà, io ho creduto...~ 716 2, 4| AMELIA: Vi prego, caro D. Antonio di non credere e fare dei 717 2, 4| con la moglie a sinistra.)~ANTONIO: Seh, ncapo a te mò te cride 718 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Felice, poi Antonio, indi Virginia.~ ~FELICE: 719 2, 5| la statuetta. (Esegue.)~ANTONIO: (Che fà Felice?).~FELICE: 720 2, 5| Via seconda a destra.)~ANTONIO: Mbroglie! Felice sta facenno 721 2, 5| facite lloco vuje sulo?~ANTONIO: Niente, e tu che cosa facevi 722 2, 5| guarda quanto so’ belle.~ANTONIO: Sì, sono bellissime.~VIRGINIA: 723 2, 5| voglio mettere una mpietto.~ANTONIO: No!... Se mi mettete una 724 2, 5| spiegame almeno qualche cosa.~ANTONIO: Volete essere spiegata 725 2, 5| scrivere a me chesti parole.~ANTONIO (gridando): E perché mi 726 2, 5| che vi voglio tanto bene.~ANTONIO: (Nun è essa, questo è affare 727 2, 5| l’anema de la commedia.~ANTONIO: Sì, e sta mbruglianno lo 728 2, 5| ve guardo cchiù nfaccia.~ANTONIO: La troppa affezione m’ha 729 2, 5| Ma che ghiate penzanno.~ANTONIO: Voglio la rosa. (Batte 730 2, 5| Mette la rosa in petto ad Antonio.) Site contento?~ANTONIO: 731 2, 5| Antonio.) Site contento?~ANTONIO: Sì, contentissimo, sciasciona 732 2, 5| Sospetti su di me, mai più.~ANTONIO: Mai più!~VIRGINIA: Va bene. ( 733 2, 5| sinistra prima quinta.)~ANTONIO: (Non poteva essere possibile, 734 2, 6| AMELIA: Non ne voglio. (Esce Antonio.)~GAETANO: Famme stu piacere, 735 2, 6| contento a Tataniello tujo. (Antonio in fondo ride.) si no me 736 2, 6| petto a vostro marito».~ANTONIO (avanzandosi) Gaetano bello!~ 737 2, 6| approfitta e si mette a leggere.)~ANTONIO: Ched’è neh Gaetà, pecché 738 2, 6| te veco allegro allegro.~ANTONIO: Sta giornata l’ho passata 739 2, 6| rosa che tieni in petto.~ANTONIO: Mio caro Gaetano, non posso 740 2, 6| Eh, e staje frisco!).~ANTONIO: (Vide chella vì... sta 741 2, 6| a me, dammella sta rosa.~ANTONIO: Gaetà, nun e la pozzo dà.~ 742 2, 6| cerco io, pure me la negate?~ANTONIO: No, a voi non posso negarla. 743 2, 6| Grazie, sciasciuncella mia!~ANTONIO: (Che ciuccio, la ringrazia 744 2, 7| data che n’avite fatta?~ANTONIO: Me l’ha chiesta la tua 745 2, 7| un’altra rosa in petto.)~ANTONIO: Grazie, grazie, bella mia.~ 746 2, 7| ringrazia pure, che ciuccio!).~ANTONIO: Eh, caro Gaetano, questa 747 2, 7| lotta contro il destino!).~ANTONIO: (Povero socio, ma domani 748 2, 7| Tene la rosa, accetta).~ANTONIO: Vulimmo fà quatte gioche 749 2, 7| FELICE: Subito. (Esegue.)~ANTONIO: (Che animale!). A te Virgì, 750 2, 7| DONNE: Andiamo, andiamo.~ANTONIO: Dimane a sera lo veglione 751 2, 7| meraviglia di Felice, mentre Antonio e Gaetano ridono fra loro, 752 3, 3| SCENA TERZA~ ~Antonio, poi Achille, poi Gaetano, 753 3, 3| Gaetano, indi Virginia.~ ~ANTONIO (con grossa ghelia nera 754 3, 3| volete? Cercate qualcheduno?~ANTONIO: Voleva parlare col padrone 755 3, 3| v’ha mannato lo senzale?~ANTONIO: (Oh, che bella combinazione). 756 3, 3| faccio vedé addò avita servì.~ANTONIO: Eccomi pronto. (Cielo mio, 757 3, 6| SCENA SESTA~ ~Virginia, poi Antonio, poi Gaetano.~ ~VIRGINIA ( 758 3, 6| Via pel fondo a destra.)~ANTONIO: Aggio rutto seje bicchiere 759 3, 6| domino rosa co nu giovine.~ANTONIO: Nu cammariere? Mò l’addimanno 760 3, 6| Po’ essere ca lo ssape.~ANTONIO: Po’ essere che l’ha visto. ( 761 3, 6| guarda da capo a piedi.)~ANTONIO: (Vuò vedé che chisto è 762 3, 6| Mannaggia ll’arma de mammeta!)~ANTONIO: Che sento! Gaetano!~GAETANO: 763 3, 6| la mette sul tavolino.)~ANTONIO (fa lo stesso): Gaetano 764 3, 6| cammariere pe li ncuccià.~ANTONIO: Benissimo, allora amico 765 3, 6| Alleanza. (Gli dà la mano.)~ANTONIO: Tanto ch’avimma fà, che 766 3, 6| Totò, te voglio dì na cosa.~ANTONIO: Che cosa?~GAETANO: Scioglimmola 767 3, 6| Scioglimmola sta società.~ANTONIO: E pecché?~GAETANO: Siente 768 3, 6| stanno succedenno sti cose.~ANTONIO: E pure dice buono. (Dal 769 3, 8| Michelina, poi Felice ed Antonio, indi Alessio, poi Antonio 770 3, 8| Antonio, indi Alessio, poi Antonio e Gaetano, poi Errico e 771 3, 8| Appresso a Felice viene Antonio e fa la spia.) E voi che 772 3, 8| n. 1 ed entra appresso.)~ANTONIO: Ah! Lloco staje... aspetta, 773 3, 8| posizione che me trovo io.~ANTONIO (avanzandosi a sinistra 774 3, 8| detto bene.~FELICE: (D. Antonio!).~GAETANO (facendo l’istesso 775 3, 8| FELICE: (Pure D. Gaetano!).~ANTONIO: Siete rimasto di gelo?~ 776 3, 8| questo è stato uno scherzo.~ANTONIO: Uno scherzo? Seh!~GAETANO: 777 3, 8| GAETANO: Me lo chiama scherzo?~ANTONIO: Questa non è l’ora, né 778 3, 8| comando! (Alessio esce, Antonio lo prende pel braccio.) 779 3, 8| Mettetevi qua. (A destra.)~ANTONIO (ad Alessio): Non poteva 780 3, 8| tradirmi così barbaramente.~ANTONIO: è questo dunque il vostro 781 3, 8| questo il vostro spasimante?~ANTONIO: Non rispondete?~GAETANO: 782 3, 8| serva!~FELICE: (La serva!).~ANTONIO: E che vuol dire questo! 783 3, 8| Io mò moro de la risa!~ANTONIO: E comme va stu fatto?~ALESSIO: 784 3, 8| Esce Errico e Virginia.)~ANTONIO: Ma mia moglie dove sta?~ 785 3, 8| VIRGINIA: Sissignore D. Antò.~ANTONIO: Possibile! (Esce Salvatore 786 3, 8| Vi ringrazio tanto tanto.~ANTONIO: E tu pecché a D. Alessio 787 3, 8| scherzo ch’avimmo voluto fà.~ANTONIO: E bravo! (Tatà, m’è trasuta 788 3, 8| nce truvasse difficoltà.~ANTONIO: Che società, io nun voglio