IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] sìgnò 1 signor 392 signora 712 signore 719 signori 352 signorí 1 signorì 43 | Frequenza [« »] 723 ci 721 saccio 720 peppino 719 signore 715 tengo 712 signora 710 venuto | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze signore |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 10 | signora Galletti!~ANTONIO: Signore...~FELICE: ...capitano... (
2 1, 11 | LUISELLA Va bene. Ma a lo signore chi lo dà a mangià?~ROSA:
3 1, 11 | na criatura de latte lo signore? Llà sta tutto pronto...
4 2, 2 | lamiente... e capirete, caro signore, che l’albergo sta jenno
5 2, 3 | non solamente a voi, caro signore… li abbiamo mandati per
6 2, 3 | è la cena?~ANDREA: Caro signore... con quattro lire che
7 2, 3 | porta.) Adda essere nu gran signore!... Aggiu fatto la serata!...
8 2, 4 | bicchiere.) Ma che ha il Signore?~CONCETTA: Che sò... Vedete
9 2, 4 | voi!~CARLUCCIO (a Felice): Signore... Signore... bevete!~FELICE:
10 2, 4 | CARLUCCIO (a Felice): Signore... Signore... bevete!~FELICE: Grazie! (
11 2, 5 | CARLUCCIO: Voi che dite, signore?~ANTONIO: Eh, che dico!
12 2, 5 | Galletti?~CONCETTA: Buonasera, signore!~ANTONIO: Non mi sbaglio
13 2, 6 | Felice, premuroso): Oh, signore, come vi sentite?~FELICE (
14 2, 6 | Bene! Grazie! Rispondete al Signore!~CARLUCCIO (imperturbabile):
15 2, 6 | Ad Antonio.) Che dite, signore?~ANTONIO: Volevo sapere
16 2, 7 | Michele.~ ~ANDREA (a Felice): Signore, dove andate?~FELICE: Vado
17 3, 4 | FELICE: Non ridete, signore! Qua nun c’è da ridere!~
18 3, 7 | D. Felì fora ce sta stu signore. M’ha dato sta carta de
19 3, 8 | arrestati avete visto questo signore... (Michele.)... e questa
20 3, 8 | meravigliato): D.ª Rosa?... Quel signore?... (Deciso.) No!~ROSA:
L'amico 'e papà
Atto, Scena
21 1, 10| a dicere a chisto!) non signore non è guaio, è na cosa da
22 1, 10| tutto.~FELICE (legge): «Signore: con questa è la quarta
23 2, 1| la spantecata cu chillo signore d’aiere sà?~LUISELLA: Và,
24 2, 1| dritta.) Uh! sta venenno lo signore...~ ~
25 2, 4| vene.~LUISELLA: Uh! povero signore!~FELICE: Dimme na cosa,
26 2, 4| accordatore?~LUISELLA: Comme, lo signore l’ha saputo?~FELICE: Sì,
27 2, 5| l’accordatore?~PASQUALE: Signore mio, io mò l’aggio ntiso,
28 2, 7| LUISELLA: Oh! Grazie, grazie, signore mio, lassate che ve vaso
29 2, 8| Liborio addò sta?~PASQUALE: Lo signore poco prima è asciuto ccà
30 2, 9| PASQUALE: Ecco ccà lo signore. (Via.)~FELICE (andando
31 2, 9| piacere.~LIBORIO: E chillo signore chi è?~FELICE: Come, è lu
32 2, 9| corso a chiamarlo... il signore è commendatore, e io non
33 2, 9| incomodato e basta, caro signore mi spetta la visita.~FELICE:
34 2, 10| Apre la lettera e legge:) «Signore, vi ho scritto quattro lettere
35 3, 1| con bamboccio.~ ~CICCILLO: Signore, ve giuro che m’è proprio
36 3, 2| Lo vì llà, lo tene chillu signore mbraccio.~LUISELLA: E pecché
37 3, 2| ched’è?~CICCILLO: Chillu signore lo voleva j a menà dinto
38 3, 2| vedé ccà.~CICCILLO: Non signore, chillo mò se lo porta la
39 3, 4| nome.~ANGIOLINA (tragica): Signore spiegatevi!~LIBORIO: Ah!
40 3, 8| dentro): V’aggio ditto che lo signore non ce sta...~TOTONNO (c.s.):
Amore e polenta
Atto, Scena
41 1, 4| lazzari quando vedete nu signore ve n’approfittate.~VOCE (
42 1, 4| ve metto sotto, cattera! Signore, quest’è la mia carta da
43 1, 6| la cosa è seria, questo signore deve riparare, se no io
44 1, 7| lietto è necessario!~CESARE: Signore!~FELICE: Oh! rispettabibissimo! (
45 1, 7| impiedi, lo diremo seduti. Signore, il vostro cavallo ci ha
46 1, 7| Quanto so’ belle!).~CESARE: Signore, la posizione è critica,
47 1, 7| Vedete, io son calmo, voi, signore, siete in dovere di riparare
48 1, 7| neh!).~ELENA: Ecco qua, signore, sentite a me: Questo giovane
49 1, 7| bocca al vostro cavallo. Signore, io sono maritata, mio marito
50 1, 7| servirvi.~ELENA: Domani! Ah! Signore, voi non avete cuore!~CESARE:
51 1, 7| posso essere più calmo. Signore. (S’alzano.) Andate subito
52 1, 7| ALONZO (a Mimi): Chillo signore chi è?~MIMÌ: Nun lo saccio!~
53 1, 8| Mò, aspetta!).~CESARE: (Signore, la paglia).~FELICE: (Nu
54 2, 4| cauzione.~FRUVOLI: A domani, signore, a domani. (Via con Angelica.)~
55 3, 1| quanno nce simmo ritirate, lo signore è trasuto dinto a la trattoria
56 3, 3| la zia vosta nzieme cu nu signore. (Via.)~ELENA: Uh, zizia! (
57 3, 7| Papele.~ ~PROCOPIO: Scusate, signore, voi v’intromettete in una
58 3, 7| vostra moglie la tiene. Signore, per carità, dite a vostra
59 3, 7| nu guaio!~PROCOPIO: Caro signore, dovete sapere che la paglia
60 3, 7| abbascio e si trico assaje...) Signore, per carità, ditemi dove
61 4, 4| isso! è isso!). S’accomodi, signore.~FELICE: Grazie. (Siede.) (
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
62 2, 1 | io songo ricco, nobele e signore, Tenenno sulamente stu bicchiere,
La Bohéme
Atto, Scena
63 1, 1 | Saverio e o nepote. Stu mio signore, s’è miso a ffa ammore cu
64 1, 4 | ccose, se sape, isso è nu signore, e io nun lo pozzo vedè
65 1, 4 | accussì: Sentite, vuje site nu signore, lo zio vuosto nun putarrà
66 1, 5 | La mostra.) E chi è quel signore? (A Felice.)~SAVERIO: È
67 2, 1 | facesse apposta.~GUARDIA: Signore scusate, trattenetevi un
68 2, 3 | pagà 45 buchè. Solamente nu signore, nu barone me dà 10 lire
69 2, 3 | Felice che fa la spia): Signore, là non si può stare.~FELICE:
70 2, 7 | e llè ghiuto ncapo a nu signore dinto a la platea.~VOCI: (
71 3, 8 | E già chillo pò era stu signore, un misero sunatore de violino.~
'Na bona quagliona
Atto, Scena
72 1, 5| niente... siccome questo signore è ricchissimo... forse forse
73 1, 6| de vevere. Nc’è stato no signore che m’ha ditto: io non tengo
74 1, 6| anne li perdette. Eh, caro signore, si non fosse muorto papà
75 1, 6| segue.)~RUSINELLA: Povero signore, comme le tremmava la mano,
76 1, 6| ch’haje ditto a chillo signore, m’haje fatto fà lo core
77 1, 6| FELICE: Sì, a te. Chillo signore che mò se n’è ghiuto, sta
78 1, 7| vulite bene. Ma vuje site no signore, e pozzo mai credere che
79 1, 8| ma ched’è, è lo primmo signore che se sposa a na femmenella?~
80 1, 8| parlà cchiù, chisto è nu signore, tu haje fatto la fortuna
81 2, 2| era no buono giovane, ne signore, e che certamente m’avarria
82 2, 3| facive l’ammore. Era no signore, me pareva no giovane affezionato,
83 2, 5| fatto tu, non è azione da signore, pecché non se lassa na
84 2, 6| aveva marinate no ricco signore, no certo Prospero Sardella,
85 2, 7| sposare la figlia di questo signore.~SAVERIO (saluta con la
86 2, 8| pecché nce mannaje no gran signore, lo quale mò è muorto, e
87 2, 8| Pecché, pecché... chillo signore era... pateto!~RUSINELLA:
88 3, 5| avuto na quistioncella co no signore che m’è dispiaciuta no poco.~
89 3, 6| MICHELE: Na signora, no signore, e na signorina.~FELICE:
90 4, 3| Ma non è possibile, caro signore, noi che figura facciamo,
Lu café chantant
Atto, Scena
91 1, 4| al par di lei. Un ricco signore vorrebbe farla sua ad ogni
92 1, 9| cammariere in casa de nu ricco signore, lo quale stà aunito cu
93 1, 10| segretario in casa di un ricco signore e sò duje anne che mme trovo
94 1, 10| ccà, mò ve dico io. Stu signore, avite da sapé che nun sapenno
95 2, 1| scritturate per ordine de lo signore. Vì che piezze d’assassino,
96 2, 2| Hai ragione ch’è venuto lo Signore a tiempo.~TOTONNO: Si no
97 2, 5| signorine.~CARMELA (salutando): Signore.~BETTINA (egualmente): Signore.~
98 2, 5| Signore.~BETTINA (egualmente): Signore.~TOTONNO: Il signor Carlo
99 2, 7| Dunque, prima di tutto, signore, ditemi chi siete.~ASPREMO:
100 2, Ult| guaglione.~ASPREMO: Scusate, signore, dovete compatire un povero
'A cammarera nova
Atto, Scena
101 1, 3 | lo capisce ca io so’ nu signore, che mio padre è stato assessore
102 1, 11 | Palomma. Concettè, chist’è nu signore che conoscette 15 juorne
103 1, 12 | Errico Battaglia?!~PASQUALE: Signore... per carità...~NINETTA
104 3, 2 | vuje! Ve ngannate, caro signore, mò nun me putite lassà!
105 3, 2 | neh, Ninè?~NINETTA: Stu signore ha ditto ca non se chiamma
106 3, 2 | te vuò assicurà si stu signore è D. Pascale? Nun nce vò
Cane e gatte
Atto, Scena
107 1, 1| cuofene de male parole, lo signore se ne va da D. Vicienzo
108 1, 2| dire che è figlia di un signore, pò me fa fà certe figure
109 1, 2| cerimonie. Che comanda il signore? Che cosa possiamo servirla...~
110 2, 5| nel compartimento delle signore sole e io in quello dei
111 2, 7| venuto no svenimento, lo signore s’è infuriato comme e che,
112 3, 10| Legge:) Illustrissimo Signore. Il muschio che tenevate
La casa vecchia
Atto, Scena
113 1, 1| compagnia a Luisella. Che signore! Che core! (Piange.) Io
114 1, 1| perdere chillo gioia de signore. A li vote me mannave a
115 1, 7| piacere!~AGAPITO: Chi è sto signore, presentatemi.~FELICE: Il
116 1, 11| bella manina...~CARMELA: Signore, ma per chi mi prendete
117 1, 11| per un angelo...~CARMELA: Signore, uscite, vi dico...~FELICE:
118 1, 15| cortesemente.)~AMBROGIO: Scusate, signore, volete qualche cosa?~FELICE: (
119 1, 15| faccio co Beatrice?). Caro signore, questo non può essere...
120 2, 4| Ciccì, dà una sedia al Signore. (Ciccillo esegue.)~FELICE:
121 2, 6| Eccellenza, nce sta no signore che ve vò parlà.~AGAPITO:
122 2, 6| tutto.~AGAPITO: Vedete, caro signore, io, intimamente non lo
123 3, 3| venuto?~PEPPINO: Non ancora, signore, ma se volete, potete accomodarvi
124 3, 6| mi darete spiegazione, signore, del modo come avete trattata
125 3, 6| stato male informato, caro signore.~AGAPITO: Comme, a me me
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
126 Un, 2| che l’aggio fatte! Queste signore artiste se credene che venene
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
127 1, 2| ccà adda dicere: carissimo signore, pecché tutte le lettere
128 1, 3| scuse!). (Legge:) «Carissimo signore. Guardatevi bene di fare
129 1, 6| fatto più brutto. E questo signore? (Si seggono.)~GIANNATTASIO:
130 3, 5| apposta pe muglierema!). Signore!~ALFREDO: Uh! D. Felì come
131 3, 5| vò purtà a muglierema!). Signore, quella persona ve vò bene?~
132 3, 5| FELICE: Per ora conto io, signore, e vi proibisco di venire
133 3, 5| voglio venire!~FELICE: Basta signore! Basta! Voi non dovete mai
134 3, 5| e quarto!~ALFREDO: Basta signore! Io me ne vado, ma perdio
135 3, 7| voi avete chiamato questo signore imbecille?~FELICE: Precisamente
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
136 1, 2| CANDIDA: E che volarrà stu signore da D. Felice.~CICCIO: M’
137 1, 4| trovato nella balice del signore. Voi che lo difendete sempre,
138 1, 6| tutte buscie, ha ditto a nu signore che me jeva truvanno che
139 1, 6| Ma voi scherzate, caro signore.~MICHELE: E che male nce
140 1, 7| mi dispiace dirvi, caro signore, che mò ve vaco a fà na
141 1, 8| moda, stevene ccà ncoppa. Signore. (Salutando Michele.)~MICHELE:
142 1, 8| rivederci. (Alle donne.) Signore...~LUISELLA: Venite domani,
143 1, 8| CANDIDA: Conoscete questo signore? (Gli mostra la carta.)~
144 1, 8| Luigino, vide, cunusce stu signore? (Gli mostra il biglietto.)~
145 2, 5| bene!~ACHILLE: Insomma, signore, bisogna dire la verità
146 2, 6| si rivolge a D. Ciccio: Signore, voi mi avete detto una
147 2, 7| Finalmente!~PEPPINO: Scusate, signore...~ANTONIO: Ma che scusate,
148 2, 7| padrone sta occupato con un signore nel suo studio, ma adesso
149 2, 8| ne sapeva.~ANTONIO: Basta signore, lo scandalo si fece, ed
150 2, 9| con me! (Forte.)~FELICE: Signore, io vi prego, qua non possiamo
151 2, 9| che cos’è?~GILDA: Questo signore mi ha dato un bacio!~ANTONIO:
152 2, 9| creduto...~ANTONIO: Silenzio signore. Voi l’avete a fare con
153 2, 9| che aspettene ccà). Quel signore che stava con lei forse
154 2, 9| che cos’è?~GILDA: Questo signore m’ha dato un bacio...~ANTONIO:
155 2, 10| seguono.)~GILDA: Questo signore, m’ha dato un bacio!~ANTONIO:
156 3, 1| nu lazzarone? Chillo è nu signore, che figura se faciarrìa?~
157 3, 5| sono il nipote di questo signore, mi chiamo Michelino.~FELICE:
158 3, 7| ditto? È nzurato?~CICCIO: Signore, è nzurato da 3 anne cu
159 3, Ult| Che buò fà mò?~CICCIO: Signore... la vostra condotta è
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
160 1, 2| ed ho incontrato queste signore.~LUCIA: Già, nnanze a li
161 1, 2| volete, io stavo con delle signore.~MICHELE: Eh, me pare c’
162 1, 3| Giulietta.~ ~ERRICO (salutando): Signore, oh, caro D. Michele, buongiorno
163 1, 3| quacche cenolella cu cierti signore...~ROSINA: E tu permiette
164 1, 5| altra lettera, a quest’altro signore che mi scrive. Giulietta
165 2, 1| voleva dire che va cara, e lo signore duje 3 rappolille me dà
166 2, 1| migliore qualità, e po’ io lo signore nun nce lo faccio pagà caro,
167 2, 1| roba buona, pensa che lo signore è splendido, a niente a
168 2, 9| GIULIETTA (con voce alterata): Signore... vi prego...~FELICE: Ma
169 2, 9| scummava de sangue.~GIULIETTA: Signore, lasciatemi. (p.a.)~FELICE:
170 3, 4| stanotte chi erano chelli doje signore che hanno cenato cu nuje?~
È buscìa o verità
Atto, Scena
171 1, 4| Luciella, fatti avanti: questo signore dice che sei simpatica.~
172 1, 5| io... faciarria... 69 signore nobile e 17 ricchezza mobile...~
173 1, 8| sta ccà). (A Bartolomeo:) Signore, signorina...~FELICE: Papà,
174 1, 9| ma... volete dire che sto signore se credeva che non teniveve
175 2, 4| vedè lo ciardino si no sto signore me ne fa j de cape, e felicenotte.~
176 2, 4| chello era necessario... Caro signore, la vostra opinione sia
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
177 1, 2| io era lo servitore de no signore a lo secondo piano addò
'Na figliola romantica
Atto, Scena
178 1, 1| ricchezze, non è felicità! Signore mio, perdito ò tiempo inutilmente,
179 1, 3| pazzo songh’io.~PAPELE: Signore mio la capa pur’io l’aggio
180 1, 3| esce.)~CONTE: Avanti mio signore, avanti.~DOTTORE: Millegrazie.
181 2, 1| bello simpatico, pareva nu signore. Veneva a farme visita,
182 2, 6| confidenza dargli del tu. «Signore, col vostro tradimento mi
183 2, 6| mai t’insulta, affrontalo: Signore, una parola, scegliete il
184 2, 8| fogli v’ha dato la licenza! Signore, vi ripeto... (Finge di
185 2, 8| guajo certo ha passato...) Signore, voi chi siete?~DOTTORE:
186 3, 1| stoppa! È nu povero viecchio, signore e affezionato... ch’ ’a
187 3, 7| Calmateve, papà!~DOTTORE: Signore, vostra moglie, è pura ed
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
188 1, 3| già io saccio che no signore stagionatiello, spisso spisso
189 1, 3| pigliammo equivoce, chillo signore è lo miedeco mio.~VINCENZINO:
190 1, 4| Chi è?~CARMELA: Ah! è no signore che va trovanno a D. Felice.~
191 1, 4| In che posso servire il Signore?~ALESSIO: Abita qui il Signor
192 1, 4| ERSILIA: Per lo appunto. Il Signore è?~ALESSIO: Sciosciammocca,
193 1, 4| giorno.~ERSILIA: Eh, caro signore, che so’ doje lire e mmezze
194 4, 3| pago.~VINCENZINO: Ma sto signore chi è?~ERSILIA: Ah! Chisto
195 4, 5| TIMOTEO: (Chisto che bò!). Il signore chi è?~ERSILIA: Chi è? il
196 4, 6| VINCENZINO: Chi è sto signore?~ALESSIO: Io sono...~ERSILIA:
197 4, 6| il fratello sa tutto, sto signore è il compare di D. Felice
Gelusia
Atto, Scena
198 1, 4| de trovà no mezzo; non signore: và te trova addò sta, che
199 1, 7| GIAMMATTEO: Padrona mia. E chillo signore?~NICOLINO: Nicolino de Corno...
200 1, 7| Bravo veramente! E chisto signore nce l’ha mparato?~GIAMMATTEO:
201 2, 3| sarrìa trasuto.)~ANNETTA: Signore... (Lui! Quanto sarebbe
202 2, 4| Per uscire.)~ERRICO: Signore, un momento.~EDUARDO: Oh!
203 2, 4| come un suo terzo figlio... Signore, in poche parole, io m’innamorai
204 2, 4| matrimonio con voi. Oh! Signore, se avete cuore nel petto,
205 2, 4| Oh! Benissimo, per bacco! Signore, voi mi avete consolato!~
206 2, 5| è a nnammorata de chillo signore?~FELICIELLO: Sicuro. E come,
207 2, 5| comme pò essere se quel signore è l’innamorato di mia sorella...
208 2, 8| sposerai la nipote di questo signore qua presente, Rosina.~ROSINA:
209 3, 4| chillo. Giammattè, chisto signore pure è maestro de scola
210 3, 4| ma caro Asdrubale, sto signore a fronte a D. Errico è zero.~
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
211 2, 6| EMILIA: Oh! Basta, basta signore, non vi prendete tanta confidenza
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
212 1, 3| d’agguantà... questo non signore... de chesta manera vuje
213 1, 3| Steveme tutte e duje co chillo signore a Salierno, io faceva lo
214 1, 3| pecché quanno steva co chillo signore a Salierno me mparaje...~
215 1, 4| cannonata?~FELICIELLO: Non signore l’amico scherza.~VINCENZINO:
216 1, 4| vocca!).~PULCINELLA: Non signore, ho scherzeggiato e siamo
217 1, 4| testo.~PEPPENIELLO: Caro signore, io pago e posso fare quello
218 1, 5| primma a me.~FELICIELLO: Sì signore, non dubitate. (Scrive.)~
219 2, 6| domani sera.~RAFFAELE: Ma non signore...~VINCENZINO: Io si appuro
220 2, 6| a lo pietto, e se questo signore che vi ha proibito di venire
221 2, 9| negoziante de puorce, e io so’ no signore, e t’aggio pregato tanto
222 3, 5| PEPPENELLA: Io? Ah, non signore: chillo era n’accordo che
Madama Sangenella
Atto, Scena
223 1, 1| chillo è venuto pure ccà!). Signore, ma il vostro modo di agire
224 1, 1| amatemi.~TERESINA: Io? Amarvi? Signore, leviamo gli scherzi e parliamo
225 1, 1| il serio.~TERESINA: Voi, Signore, nel seguirmi da per tutto,
226 1, 1| le viene fra i piedi. No, signore, vi siete ingannato! Io
227 1, 1| Come? Ma questo è troppo, signore. Volete per forza compromettermi.~
228 1, 2| TERESINA: Sì, sto qua e quel signore...~PASQUALE (vedendo Felice):
229 1, 2| Come, tu conosci questo signore?~PASQUALE: Altro che lo
230 1, 4| Bene, grazie.~MIMÌ: E il signore chi è?~TERESINA: È un amico
231 1, 7| CONCETTINA Grazie. Ma perché il signore è avvocato?~MIMÌ: No, ma
232 2, 7| Subito.~CICCILLO: Favorite signore, questa è la vostra stanza.~
233 2, 9| me?~EUGENIA: Ricordatevi, signore, che oltre le vostre lettere
234 2, 11| TOTONNO: Avanti.~MARIETTA: Il signore ha suonato?~PASQUALE: Io?
235 2, 13| jevo.~NICOLINO: Scusate, signore, sono proprio mortificato.~
236 2, 16| FELICE: Io?!~DELEGATO: Signore, in nome della legge siete
237 2, 16| con la moglie di questo signore.~FELICE: Io? Signor delegato
238 2, 16| io la moglie di questo signore non la conosco. (Esce Concettina
239 3, 5| andare.)~FELICE: Un momento, signore, vi debbo parlare.~MIMÌ:
240 3, 6| EUGENIA: Ah! Siete voi, signore, state qua?~FELICE: E non
241 3, 8| nnammurato? Io a questo signore non lo conosco.~TERESINA:
242 3, 8| Chi vi ha fatto uscire, signore. (A Pasquale.)~PASQUALE:
243 3, 8| cuntarielle nuoste. Stu mio signore m’ha ditto ca vuje site
Lu marito de nannina
Atto, Scena
244 1, 1| mano): Bià, và dinto che lo signore te vò, fà ampressa.~BIASE:
245 1, 1| ricordo chi è). S’accomodi signore.~CICCILLO: E dove m’accomodo,
246 1, 1| sta così in disordine. Il signore chi è?~CICCILLO: Sono amico
247 1, 1| FRANCISCO: è caduto lu signore da coppa a la scala, è ghiuto
248 1, 11| dirmi?~NICOLA: Debbo dirvi signore, che voi mi avete ingannato,
249 1, 11| comprendete? Ricordatevi signore quello che avete fatto nel
250 1, 11| niente. E se per voi è niente signore, per la mia famiglia è assaje,
251 1, 11| NICOLA: E si capisce, caro signore, vi avrei messo alla porta.
252 1, 11| BERNARD: Ma che negare, signore, io non nego niente, è un
253 2, 1| sta mano. (Apre e legge:) «Signore. Credendo di fare un bene
254 2, 2| PASCARELLA: Comme, sto signore, è lo frate de la modista
255 2, 2| per curiosità.~PASCARELLA: Signore mio, chillo era no birbante,
256 2, 2| non tengo nisciuna colpa. Signore mio, chella jurnata io e
257 2, 9| NICOLA: Non nc’è male! Signore, voi giungete a proposito.
258 2, 9| spudoratezza!).~NICOLA: Basta signore, non voglio sentire più
259 2, 9| mi riguardano?... Per ora signore vi prego di uscire da questa
260 2, 10| Altro che ladro, uscite signore!~BERNARD: Ma perché deve
261 2, 10| Benissimo, abbiamo capito tutto signore, abbiamo capito l’accordo;
262 2, 10| riesce, vorrei dire così: Signore giurati, guardate un poco
263 3, 5| BIASE: Ecco qua; questo signore. (Escono Nicola e Felice,
264 3, 5| Biase via.)~NICOLA: Voi signore dovete parlarmi?~BIASE:
265 3, 5| domandarvi una cosa... ma quel signore chi è?~NICOLA: è un amico
266 3, 5| aveva sposata vostra figlia. Signore, ditemi se tutto questo
267 3, 5| Bernand?...~NICOLA: Ecco qua signore... (che facimmo?).~FELICE: (
268 3, 5| Dov’è?~NICOLA: Ecco qua signore, io ve lo dico, ma che cosa
269 3, 6| bersaglio.~LEONE: Questo signore, non è quel Bernard dell’
270 3, Ult| vuole a me, vuole a quel signore. (Indica Felice.)~FELICE:
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
271 1, 2| presentato queste amabili signore bisogna che le stringessi
272 1, 4| TERESINA: Buongiorno, signore, state buono? (Salta a terra.)~
273 1, 4| TERESINA (a Giulio): Ma signore mio...~GIULIO (risalendo
274 1, 6| stringe forte la mano): Signore... Signorina...~EMMA (accento
275 1, 6| pronunziato): Buongiorno signore... state bene...~ALFREDO:
276 1, 6| zio.~MATILDE (salutando): Signore...~ALFONSO: No, no, rassicuratevi
277 1, 7| stava con noi... questo signore è mio zio...~RACHELE: Ah!
278 1, 10| Commendatore Miosuocero, un signore che lo protegge e conduce
279 1, 11| GIULIO (a Felice): Stu signore è l’ato testimone. (Indica
280 2, 3| FELICE: Sicuro... è chillo signore che aiere...~CONCETTA (di
281 2, 4| ERRICHETTA (saluta Alfredo): Oh! Signore...~ALFREDO: Ho voluto essere
282 2, 8| Emma.)~GIULIO: Comme stu signore v’è zio.~ALFREDO: Sicuro!~
283 2, 9| Alfrè... accompagnate sti signore dinto a lo salotto fanno
284 2, 14| furtivamente): Stare solo, signore...~ALFREDO: Yes...~EMMA:
285 2, 14| Volete maritarvi con me signore Alfredo.~ALFREDO: (Chesta
286 2, 16| cheste. (A seconda a d.) Signore e signorine se non vi dispiace. (
287 2, 17| avvisa dentro che qui c’è il signore.~PEPPINO: Va bene. (Entra
288 2, 18| gridando.)~ALFREDO: Acqua al signore... Peppino... acqua, acqua,
289 3, 2| scala): (Tene ciert’idee stu signore).~CRESCENZO: Fa priesto
290 3, 4| Lo vì ccà! Buongiorno signore!~CRESCENZO (s’alza subito):
291 3, 14| Ma che site pazzo, stu signore nun è lo marito di mia figlia...
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
292 2, 6| Menechè, potarrieme invità le signore a venì a fà na passeggiata
293 2, 6| colezione conducessimo le signore a fare un giro del paese?~
294 2, 10| volontà!...~MINISTRO: Oh, signore basta così! (Si alzano.)
295 3, 8| MINISTRO: Perdoni, egregio signore, se la interrompo, ma si
296 3, 8| a Rocco): Oh! Perdoni, signore... Dunque ella diceva?...~
297 3, 9| Avanti avanti... Scusi, signore.~FELICE: Eccellenza, secondo
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
298 1, 4| voglio sposare.~CONCETTA: Signore, questa vostra sollecitazione
299 1, 6| Pecché m’aveva mannato da nu signore cu na lettera cercannole
300 1, 6| Quanno so ghiuto da lu signore, n’atu poco me ruciuliava
301 1, 6| comme a isso, nun già a nu signore!~PASQUALE: E se capisce!...
302 1, 6| figliemo cu na lettera addò nu signore. (Vedendo Peppeniello:)
303 1, 6| Zitto mò!... Chillo è nu signore tanto buono, che me canosce
304 1, 7| casa mia... che perla de signore, che nobilone!... E mammà,
305 1, 7| vostro... (A Felice:) il signore, per esempio, il principe
306 1, 7| Parlate.~LUISELLA: Questo signore, che dev’essere il principe
307 2, 1| fatte nnanze, e saluta lo signore.~PEPPENIELLO (si fa avanti):
308 2, 1| eccellenza! Vase la mano a lo signore, Peppeniè!... (Peppeniello
309 2, 3| perché...~GEMMA: Ma scusate, signore, io credo che v’aggio parlato
310 2, 3| Me credeve che stu mio signore, doppo quacche tiempo, se
311 2, 5| Ha chiusa la lettera!). Signore!... io era molto contrario
312 2, 7| Dal fondo.) Favorite, signore. (Pasquale, Felice, Concetta
313 2, 7| curata di me, ed oggi sono un signore! Vuoi far pace?... Ebbene,
314 3, 5| per le braccia): Grazie, signore. Quante siete buono!~PASQUALE: (
315 3, 5| Gaetano): Piano, piano, signore, perché le gambe mi tremano. (
316 3, 6| E viene spesso qui il signore?~OTTAVIO: Spesso?... Così...
317 3, 6| questo giovine è figlio di un signore, di un nobile signore, che,
318 3, 6| un signore, di un nobile signore, che, disgraziatamente,
319 3, 7| Qua stiamo in casa di un signore... Statte zitta!~LUISELLA:
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
320 1, 6 | NICOLA: Signò, è venuto nu signore furastiere, e m’ha dato
321 2, 1 | voi.~PEPPINO: Troppo buono signore.~MICHELE: Addò avimma j?~
322 2, 1 | PEPPINO: E non c’è altro caro signore.~CONCETTA: E chi se fide
323 2, 5 | fondo a destra): Favorite signore, favorite.~ACHILLE (con
324 2, 8 | duello? E chi me lo dà, caro signore?~ACHILLE: E ma ccà lo duello
325 2, 9 | ACHILLE: L’altro è questo signore. Salutate.~LUIGINO: Il cameriere
326 2, 9 | dobbiamo contentare, caro signore, che volete con questa fretta
327 4, 1 | Molto grazie. Buongiorno signore.~NICOLA: Buongiorno.~ENRICO:
328 4, 1 | svegliarlo?~NICOLA: Non possiamo signore... si no io mi piglio una
329 4, 6 | FELICE: E si capisce, caro signore.~ENRICO: Ma voi avete accettato.~
'A nanassa
Atto, Scena
330 1, 2| A Pasquale.) Buongiorno signore.~FELICE: Il mio amico e
331 1, 8| CLEMENTINA: Permettete signore... vi lascio con mio marito. (
332 1, 10| Grazie.~LUIGI: Buongiorno signore.~FELICE: Buongiorno.~PASQUALE:
333 1, 10| FELICE: (Ma perché grida stu signore?).~EUGENIO: (È un po’ nervoso,
334 1, 10| battere?~EUGENIO: Ecco qua, signore, voi stanotte avete detto
335 1, 10| accettato il mandato, e il signore si deve battere, e si batterà!~
336 1, 10| Grazie, amico mio. Chi è quel signore?~EUGENIO: L’avvocato Cotognetti,
337 1, 10| EUGENIO: A rivederci, signore. (Dà la mano.)~FELICE: A
338 2, 3| ghiaccio).~FORTUNATO: (Caro signore, dovete capire, che quello
339 2, 7| Con piacere, favorisca signore.~ERRICO: Grazie. (Viano
340 2, 7| Tanto piacere.~CARMELA: Signore... Viva, viva, tra lla rà. (
341 2, 10| CLEMENTINA (a Errico): Signore, buonasera.~ERRICO: Buonasera.~
342 3, 2| CLEMENTINA: Ma io, caro signore, non vi conosco affatto,
343 3, 2| CLEMENTINA: La quistione, caro signore, che attenderete molto... (
344 3, 2| addormuto? E comme se fa mò?... Signore... (Passa a sinistra.) Signor
345 3, 3| saluto.~CLEMENTINA: Caro signore.~FELICE: (Mò vide che passo
346 3, Ult| Vedendo Gennarino.) Voi?! Signore, uscite di casa mia, e non
Nina Boné
Atto, Scena
347 1, 3| e facette cose de pazze. Signore mie, ma li marite vuoste,
348 1, 4| prego.~ACHILLE: Grazie. Il signore è forse suo marito?~ROSINA:
349 1, 4| chesto sarria niente. Chillo signore ca io l’aveva scarpesato,
350 1, 9| e detto.~ ~NINA: Scusate signore, questa è la casa di D.
351 1, 10| canzonettista qualunque. Ah, no signore, io sono una giovane onesta
352 2, 1| fatto.~VINCENZO: Buongiorno signore. (Con carta di musica.)~
353 2, 4| cunosce.~TEODORO: Sono io signore. La serata è a scopo di
354 2, 4| voglio fa fà la vita de lo signore.~ERRICO: Quanto site buono. (
355 2, 5| pure.~TEODORO: Scrivete, il signore e la signora Sciosciammocca
356 2, 6| accompagnata?~PAOLO: Il signore aspetta la signora nel n.
357 2, 6| Aggio ntiso dicere: Il signore aspetta la signora nel n.
358 2, 6| signora nel n. 15, e chi è stu signore? Che te fusse mmaretata,
359 2, 7| Ride fra sé.)~ORAZIO: Signore, voi avete sposata mia nipote
360 2, 9| badate che ci sono delle signore.~ORAZIO: Oh! Perdonate signore,
361 2, 9| signore.~ORAZIO: Oh! Perdonate signore, io scherzavo con un amico
362 2, 9| lo traforo a Vietri. Le signore sono arrivate adesso?~ERRICO:
363 2, 10| Ciccillo, accompagnate le signore.~CICCILLO: Subito. Favorite!~
364 2, 11| Nina.~ ~CICCILLO: Chelli signore hanno pigliato possesso
365 2, 13| A Nina.) Come sta quel signore?~NINA: Lo stesso.~CICCILLO:
366 2, 14| Nun è la nepote de chillo signore?~ERRICO: Ma che, tutt’altro.~
367 3, 10| pazientate un altro poco, nu signore da dinto a nu palco m’ha
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
368 1, 3| vi volevo dire che quel signore là è il nuovo sindaco...~
369 1, 3| mia a vestirmi, questo mio signore apre la scrivania e se piglia
370 1, 9| bello! A chest’ora sarrìa no signore, sarrìa padrone de 60.000
371 1, 10| lettera e legge:) «Onorevole signore, verso le otto di questa
372 2, 2| faccio fà la vita de lo signore! Và, fumammece na sigaretta. (
373 2, 3| m’è venuto appriesso nu signore, ma poi, vedendo che non
374 2, 5| PROCOPIO: Grazie, Illustrissimo Signore...~CICCIO: Favorite, favorite,
375 2, 5| Concettella, date una sedia al signore. (Concettella dà la sedia.)~
376 2, 5| Che bella maniera... lo signore sempe signore è! (A Ciccìo:)
377 2, 5| maniera... lo signore sempe signore è! (A Ciccìo:) Io mi chiamo
378 2, 5| bicchiere di marsala al signore.~CONCETTELLA: Subito.~PROCOPIO:
379 2, 5| dirmi?~PROCOPIO: Ecco qua, signore. Io vengo da parte della
380 2, 5| parte) : All’anema de lo signore!~CICCIO: Vattènne tu, e
381 3, 1| da j... Ah, ecco ccà lo signore.~ALFONSO (a parte): Stateve
382 3, 4| Leopoldina si presenta.) Dite al signore come vi trovate con me,
383 3, 4| Adelina si presenta.) Dite al signore come sono i vostri lettini.~
384 3, 4| Virginia si presenta.) Dite al signore se è vero che io facevo
385 3, 4| Giuseppina si presenta.) Dite al Signore quante volte al giorno mangiate.~
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
386 Un, 1| Peppì, na piccola tazza a lo signore.~PEPPINA (a Gemma che esce):
387 Un, 5| porzione de sigari pe stu signore.~GEMMA: Subito. (Via poi
388 Un, 7| Che ne volite sapè, caro signore, chill’assassino m’ha rovinata.~
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
389 1, 1| venene. Sta vota tengo tutte signore co li ciappe; teh vide ccà. (
390 1, 2| Vedendo Gaetano:) Perdoni signore, questa è la locanda della
391 1, 2| qualche saponaro, io so’ no signore.~GAETANO: Ma vuje site venuto
392 1, 2| dinto?~GAETANO Eh, caro signore, sempe pe na nottata me
393 1, 2| ora me ne vaco.~GAETANO: Signore mio, meno de 10 lire è impossibile,
394 1, 2| pigliate no sbaglio, caro signore.~CICCIO: Io la stanza non
395 1, 6| nce stanno tante altre signore nella sala d’aspetto.~CHIARINA:
396 1, 7| cammera sta lustra però. Signore se volete, potete guardare.~
397 1, 7| parte dove ci stanno le signore.~CICCIO: (Vi che faccia
398 2, 8| sposo di Elvira.~CHIARINA: Signore, molto piacere di conoscervi.~
399 2, 8| ci stava.~CICCIO: Ma non signore, D. Felì, io credo che voi
400 3, 3| Eccolo ccà.~GAETANO: (Chisto signore ve dette le 500 lire?).~
401 3, 3| piangendo ed inginocchiandosi): Signore, perdonatemi.~FELICE: (Chiagne!
402 3, 5| GAETANO: Prontissimo. Questo signore vorrebbe parlarvi. (Via
403 3, 5| una passione, e vi giuro, signore, che ne ringrazio il Cielo.~
La nutriccia
Atto, Scena
404 1, 5| era fissato ca isso era nu signore, e mò ha avuto arrivà a
405 1, 6| PEPPINO: Signò, è arrivato lo signore D. Carlo. (Fel. lazzi ballo.)~
406 1, 9| sta nutriccia!)~RAFELE: Signore, potete domandarle quello
407 1, 9| eccellenza.~RAFELE: Ma il latte, signore, l’ho visto, è buonissimo.~
408 1, 9| RAFELE: Stabilitelo voi, signore.~CARLO: Ah, no! Scusate,
409 2, 1| strillà certamente, è stato il signore Alessio che ha alzato la
410 2, 5| A Carlo:) Arrivederci, signore.~CARLO (fa un inchino).~
411 3, 3| sta gente... Io sono un signore, pateme teneva la carrozza...~
412 3, Ult| intendo passare nu guaio, caro signore!~PEPPINO: Signò, vedite...~
Lu Pagnottino
Atto, Scena
413 1, 6| FELICE: Grazie.~R0SARIA: Signore, vi prego di non trattenervi
414 2, 2| figlio tenite?~PORZIA: Non signore, tengo pure na figlioletta,
415 2, 3| vostra visita?~PULCINELLA: Il signore è Gennaro Mezabotte?~GENNARO:
'No pasticcio
Atto, Scena
416 1, 8| de mammeta!).~PASQUALE: Signore, uscite dalla mia casa,
417 2, 4| Signò, fore nce sta nu signore che vò parlà cu buje.~PASQUALE:
418 2, 5| PASQUALE: Favorite, favorite, signore.~ATTANASIO: Grazie tanto.~
419 2, 9| altre cose, domandammo ad un signore, che stava cu nuje, e ci
420 3, 4| CICCILLO: Che comanda il signore?~FELICE: Io? Niente. So’
421 3, 5| FELICE: Io? So’ uno, sono un signore.~ATTANASIO Aspettate a quaccheduno?~
422 3, 9| nun mporta, pettinate al signore. (Gridando Giovannino fa
423 4, 4| Faustina!~CECILIA: Questo signore chi è?~NUNZIATA: Comme chi
424 4, 5| indi Attanasio.~ ~ALBERTO: Signore, scusate, debbo domandarvi
425 4, 5| chello che m’ha ditto stu signore? Infame, birbante! Voglio
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
426 1, 1| CARMENIELLO: Non è colpa mia signore, ho andato a cambiare, e
427 1, 2| lo dicite?~CARMENIELLO: Signore, scusate.~PAPELE: E che
428 1, 4| quello che mangiano quelle signore, mangiamo noi.~CARMENIELLO:
429 1, 4| avete visti?~GILDA: No, signore.~ROCCO: Il conte viene tutte
430 1, 5| Ernè, scusate, vuje site no signore, site n’antico avventore,
431 1, 5| starriene da fà mille cose, caro signore, ma io sulo non abbasta,
432 1, 6| perché?~FELICE: Invidia, caro signore, gelosia. Io e mio padre
433 1, 6| fortuna pe me, basta che il signore si contenta, io l’accommencio
434 1, 6| Basta, haje da sapé che sto signore me piglia a segretario co
435 1, 6| qualunque cosa.~ERNESTO: Caro signore, io non so voi chi siete,
436 1, 7| ONOFRIO: è antiquario il signore?~ALESSIO: Per servirla.~
437 1, 8| incendio... Ma dove? Non lo so signore, lasciatemi correre. La
438 2, 3| VIRGINIA: D. Alè, è no signore furastiere nsieme co na
439 2, 3| hanno da parlà.~ALESSIO: No signore forastiere? Qualche compratore.
440 2, 4| eccoli ccà.~ALESSIO: Favorite signore, accomodatevi. (Virginia
441 2, 4| CICCILLO: Da 15 giorni signore, è morto povero, senza una
442 2, 4| Appunto per questo, caro signore, tutti gli uomini di grande
443 2, 4| parla in francese): Se il signore mò presterà un poco di attenzione,
444 2, 4| cambiare aria. In pochi giorni signore la febbre lo distrusse.
445 2, 4| manubrio. Le assicuro o signore che è tale la precisione
446 2, 4| talento dell’autore. Se voi signore volete acquistarla, stabiliamo
447 2, 4| parla francese): Se voi signore volete acquistarla...~ALESSIO:
448 2, 5| ALESSIO: Facite vedé a sto signore, qual è la porta grande,
449 2, 6| non è marmo?~CICCILLO: No, signore, è una composizione metallica,
450 2, 6| movimento?~CICCILLO: Subito signore. (Si avvicina al piedistallo
451 2, 7| CICCILLO: Benissimo! Addio signore. (Gli dà la mano.)~GIULIETTA:
452 2, 7| GIULIETTA: A rivederci signore. (Dà la mano.)~ALESSIO:
453 2, 9| butta ai piedi di Alessio): Signore mio pe carità, non me ne
454 2, 9| M’avite da fà na carità signore mio, na carità grossa assai.~
455 2, 9| de Mineco lo premmunaro. Signore mio non potite credere che
456 2, 9| ve lu levo da lo munno. Signore mio, nuje sapimmo chillo
457 2, 9| piglià. Non me dicite ca no, signore mio, non me dicite ca no.~
458 2, 9| passa chella verticene. Signore mio, faciteme sta carità,
459 2, 9| voluto affidà a nisciuno. Signore mio, faciteme sta carità,
460 2, 9| bene.~GIULIETTA: Grazie signore mio. (Bacia la mano.) Grazie
461 3, 3| parlare voi.~ERNESTO: Ecco signore. Si tratta dello scheletro
462 3, 3| Siccome adesso, come diceva il signore, abbiamo tutto venduto,
463 3, 3| ERNESTO: Vi assicuro o signore, che è una vera rarità.
464 3, 3| CICCILLO: Con permesso signore. (Via.)~ALESSIO: Avvocà,
465 3, 4| apre la cassa.) Eccolo signore.~ERNESTO: Vedete che bellezza.~
466 3, 4| ve lo diremo.~ERNESTO: Signore.~CICCILLO: Signore.~ALESSIO:
467 3, 4| ERNESTO: Signore.~CICCILLO: Signore.~ALESSIO: Arrivederci.~CICCILLO: (
Persicone mio figlio
Atto, Scena
468 1, 2| MARIETTA: Son pronta, mio signore. (Via.)~MARCHESE: è pronta,
469 1, 3| con la fretta!~MARIETTA: Signore, vado via... (p. p.).~PERSICONE:
470 1, 6| GIULIA (apre e legge): “Signore, mio garbato”, Oh! bravo
471 1, 6| la notte è sempre desta. Signore, mia sorella può perdere
472 1, 7| così: leggiamo. (Legge:) “Signore mio garbato, la prego a
473 1, 7| la notte è sempre desta, Signore, mia sorella può perdere
474 1, 7| testa! Chi è mai questo signore che una sorella tiene, La
475 1, 7| PERSICONE (apre e legge): “Signore mio garbat...”. (Legge piano.)~
476 1, 8| MARCHESE: Per grazia del Signore durò solo un minuto.~GIULIA:
477 1, 9| Vedendo Carlo s’inchina.) Signore...~ERRICO: Ebbene, che mi
478 1, 9| grazie di cuore, o mio signore, Così date un sollievo al
479 1, 10| MARCHESE: Per vero, dir, signore, non me ne meraviglio, Egli
480 1, 10| sempre si dice).~ERRICO: Signore, mia sorella lo renderà
481 1, 10| amore s’è scoperto, E del signore Errico davver n’è tutto
482 2, 1| lo trattiene.)~MARCHESE: Signore, è un gran piacere Sentirsi
483 2, 1| figlio Persicone troppo, signore, io l’amo.~CARLO: Lo so... (
484 2, 1| insegnerà quel gioco!). Signore, andiamo subito... (p.p.)~
485 2, 4| matto?~CARLO: Matto nol son, signore, stizzito son qual gatto!
486 2, 4| dite?~CARLO: La verità, Signore...~MARCHESE: Perché tal
487 2, 5| fuggirono: non un, caro signore.~MARCHESE: E chi mai son?..~
488 2, 6| osservazione).~ ~MARIETTA: Signore, m’ha chiamato?..~MARCHESE:
489 2, 6| onore!..~MARCHESE: Basta, signore, basta, voi m’infrangete
490 2, 6| siete qui furfanti!~CHIARA: Signore, vi calmate, Diceste che
La pupa movibile
Atto, Scena
491 1, 2| entra, spero con l’aiuto del Signore, di riuscire.~MICHELE: Accussì
492 1, 4| Natale, con l’aiuto del Signore, la sanno quasi a memoria,
493 2, 6| per dire.~PIETRO: Eh, caro signore, a Napoli c’è poco incoraggiamento
494 2, 6| parla da pupa): Buongiorno signore, state bene?~ANGIOLILLO:
495 3, 1| visto lo princepale, e sto signore chi è? È lo patre, zizì,
496 3, 4| Gemma.)~GEMMA: Buongiorno, signore... state bene?... (Parlando
497 3, 8| meglio.~FELICE: Ecco qua, signore... Voi col vostro carattere,
498 3, 9| bisogna ridere, fratelli, il signore è un artista degno di stima
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
499 1, 1| un principe, degna d’un signore di alto rango, voi essere
500 1, 2| casa soja, addò faceva lo signore, e non me volette cchiù