IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] sìgnò 1 signor 392 signora 712 signore 719 signori 352 signorí 1 signorì 43 | Frequenza [« »] 723 ci 721 saccio 720 peppino 719 signore 715 tengo 712 signora 710 venuto | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze signore |
(segue) Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
501 1, 2| de niente!~ASDRUBALE: Non signore, maje questo. Perché eri
502 1, 2| nonsignore, lassate stà... Lo Signore non abbandona mai a nisciuno,
503 1, 3| mentre io steva co no ricco signore, me promettisteve mare e
504 1, 4| per il sole. No, mio caro signore, è meglio che ve l’avviso,
505 1, 5| Bacia la mano anche al signore.~ASDRUBALE: Nonsignore,
506 1, 9| NICOLA: (E chi lo sape? è no signore).~PULCINELLA: (Grazie de
507 1, 10| uscendo con D. Asdrubale): Sto signore.~BOROBOAMO: (Come è ridotto!).~
508 1, 10| Sifinge.~PULCINELLA: Come, il signore si frigge?~BOROBOAMO: Si-fin-ge.
509 1, 10| l’appunto.~ASDRUBALE. Ah! Signore...~PULCINELLA: (Queste sono
510 1, 10| ASDRUBALE: (Statte zitto!). Ah! Signore, sappiate che io gli ho
511 1, 10| ASDRUBALE: Obbligato. Dunque, signore?...~BOROBOAMO: Eccomi qua.
512 1, 10| ASDRUBALE: Per carità, signore. Ditemi che cosa mi manda?~
513 1, 10| desidero pe me! E a voi, signore, a voi che vi siete incomodato,
514 1, 12| sicaro che m’ha dato chillo signore: mò me l’appiccio.~PULCINELLA:
515 1, 12| piglià la mesura a no gran signore, a no marchese che era sulo,
516 1, 12| e l’ha mannato pe chillo signore nientemeno che seimila lire.~
517 2, 5| rubarvi.~FELICIELLO: Non signore, voi siete un ladro. Per
518 2, 5| soprabito di Boroboamo.) Signore mio, pe carità, voi mi fate
519 2, 5| trattiene.)~FELICIELLO: Signore mio, io con questo denaro
520 2, 5| lasciatemi.~FELICIELLO: Signore mio, abbiate compassione
521 2, 5| una volta...~FELICIELLO: Signore mio, non mi rubate, per
522 2, 5| dall’imbarazzo).~FELICIELLO: Signore mio...~BOROBOAMO: Ma lasciatemi
523 3, 2| ubbriacato voi?~ANSELMO: Non signore, io mò so’ arrivato.~PULCINELLA:
524 3, Ult| Innocente!~GUARDIA: Ma signore...~BOROBOAMO: è innocente!
525 3, Ult| Nepote mio!~ASDRUBALE: Signore... Ma spiegateci...~BOROBOAMO:
526 3, Ult| adesso muoio!).~ASDRUBALE: Signore mio, io ve ringrazio assai,
527 3, Ult| denaro.~FELICIELLO: Ah! signore, lassate che ve vaso le
528 3, Ult| io credeva invece... Oh, signore, già che è chesto, ricordatevi
529 3, Ult| possibilissimo.~ASDRUBALE: Ma signore, io non posso...~FELICIELLO:
530 3, Ult| sapete o no, che chisto signore è lo frate vuosto?~ASDRUBALE:
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
531 Per | Saverio~Un servo di Alessio~I Signore~II Signore~III Signore~IV
532 Per | di Alessio~I Signore~II Signore~III Signore~IV Signore~ ~ ~
533 Per | I Signore~II Signore~III Signore~IV Signore~ ~ ~
534 Per | II Signore~III Signore~IV Signore~ ~ ~
535 1, 4| palco, tu risponderai: il signore ha sbagliato, non è qui —
536 1, 4| parente da presentare a questo signore, una donna sola, non dà
537 1, 5| sì, — Devi sapere, che un signore si è innammorato pazzamente
538 1, 5| tratta, nientemeno che questo signore ha dieci milioni dei suoi,
539 1, 5| manda il signor B. Dite al signore che io non ricevo gelati
540 1, 5| conosco.~CARMENIELLO: Dite al signore che non ricevo gelati da
541 1, 5| Se dopo il teatro quel signore si avvicinasse a noi, e
542 1, 5| risponderai, Oh, grazie, signore, troppo gentile. (Lazzi.)
543 1, 5| risponderai: Grazie, grazie, signore, noi mangiamo tardi, la
544 1, 5| gli dirai: — Eh, mio caro signore, chi si vuole sposare mia
545 1, 5| CARMENIELLO: Eh, mio caro signore, chi si vuole sposare mia
546 1, 5| insomma figurati di essere un signore, e di essere mio zio. Ecco
547 1, 6| siete, che volete?~FELICE: Signore, ho mancato, compatitemi.~
548 1, 6| questa tranquillità, come signore, galantuomo e persona intesa,
549 1, 6| chiacchiariatella pure io!...) Signore con la capa accesa da una
550 2, 1| Carmeniello.~ ~ANTONIO: Scusate, signore, parliamo qua fuori, si
551 2, 1| Corebello.~ANTONIO: Ho capito... signore, scusate, quello è un povero
552 2, 2| ppo’, chi è? Sono io. Il signore ha sbagliato, non è qua...
553 2, 2| palco co me, vestito da signore, mentre tu sei il mio servo,
554 2, 4| CONCETTA: è impossibile, signore, io sò il carattere d’Alessio!~
555 2, 5| SCENA QUINTA~ ~I II II e IV Signore poi Elisa e Carmeniello
556 2, 5| Carmeniello indi Saverio.~ ~I SIGNORE: Ah, ma questa è una cosa
557 2, 5| trova nessuna carrozza.~II SIGNORE: E dire che non tenimmo
558 2, 5| tenimmo manco mbrello.~I SIGNORE: Arrivammo fino a Toledo,
559 2, 5| carrozzella. (Vanno.)~III SIGNORE: Cheste so’ cose proprio
560 2, 5| trovate carrozzelle?~IV SIGNORE: Avessene fatto sciopero?~
561 2, 5| Avessene fatto sciopero?~III SIGNORE: E lo sciopero justo a chest’
562 2, 6| Sav. lo ferma.)~SAVERIO: Signore, me volete vendere st’ombrello?~
563 2, 6| Aspettate. (Va da Ales.) Signore, mi volete vendere il vostro
564 2, 6| ALESSIO. Lo palettò? Ma signore, voi siete pazzo?~SAVERIO:
565 2, 6| dà.)~VENDITORE: Chillo lo signore ha ditto cinche lire.~TOTONNO:
566 2, 6| lire.~TOTONNO: Chillo lo signore ha pazziato, mò deve cinche
567 2, 7| na carrettella.~FELICE: Signore. Felice sera.~ALESSIO: Felicenotte.~
568 2, 7| ma se l’ha comprato no signore poco prima.~FELICE: E vuje
569 2, 7| capisce.~FELICE: Allora, signore, prendete il mio palettò.~
570 2, 7| prendete voi. (Li dà.) Ed ora signore, felice sera.~ALESSIO: Ve
571 2, 7| capisco).~FELICE: Felicenotte signore.~ALESSIO: Felicenotte.~FELICE (
572 2, 7| revolver nell’orecchio): Signore, che io mi sparo.~ALESSIO (
573 2, 7| no guaio a me?!~FELICE: Signore non mi trattenete, lassateme
574 2, 7| faceva sparà!...).~FELICE: Signore, per semplice ricordo quegli
575 3, 1| TOTONNO: Chesto che cos’è, no signore che tene li denare che tenite
576 3, 2| Giustina.~ ~CONCETTA: Il signore cerca di mio marito Alessio?~
577 3, 3| istate usando, e poi caro signore, a me non me fa specie niente
578 3, 3| capisco, capisco, e poi, caro signore, a me nemmeno mi conveniva,
579 3, 3| che vengono i signori, le signore, qualche cliente mio...~
580 3, 3| che vengono i signori, le signore, vuje facite vedè che sete
581 3, 4| se cercasse qualcheduno): Signore, buongiorno.~ALESSIO: Buongiorno.~
582 3, 4| Scusi, è andato via il signore che mi stava aspettando?~
583 3, 4| Grazie. (Vedendo Tot.) Signore. (Siede.)~TOTONNO: Signorina — (
584 3, 4| E comme se chiamma sto signore? Se posso saperlo però?~
585 3, 4| trovava trasenno quacche signore, che figura me faciveve
586 3, 5| possa parlar male, caro signore, quello ha avuta l’abilità
587 3, 8| stato invitato da un gran signore.~FELICE: Con piacere, ma
588 3, 8| festa da ballo da un gran signore ricchissimo.~GIUSTINA: Oh,
589 3, 8| ritornate lo schiaffo al signore. (Felice, soggetto, e dà
590 4, 1| sera v’ha invitato chillo signore, pecché non avite voluto
591 4, 1| qua stiamo in casa d’un signore, e non voglio fà na cattiva
592 4, 3| stancata?~NANNINA: No, caro signore, quando si tratta di ballare,
593 4, 4| palco, voi rispondete: Il signore ha sbagliato, non è qui.
594 4, 4| ELISA: Basta, basta, signore! Voi avete sbagliato, io
'Na santarella
Atto, Scena
595 1, 1| innocente: jette addo lo signore pe cuntà le rragione soje
596 1, 1| ccarcere, pecché songo nu signore nobbele!». Chillu se nejette...
597 1, 1| mazzate, 44 lo ccarcere, 69 lo signore nobele e 79 lo mariuolo...
598 1, 4| Rachè, scusate... chistu signore v’è frate?~RACHELE: Sì,
599 1, 4| ssapevo... è proprio nu bellu signore!~ANGELO: Grazie, grazie!
600 1, 7| signora?~RACHELE: No, un signore!~NANNINA (sorpresa): Un
601 1, 7| NANNINA (sorpresa): Un signore?... (Gridando con esagerato
602 1, 7| RACHELE: (è impossibile, signore... Queste sono le regole
603 1, 8| Si marita per gloria del Signore!...).~FELICE: (E allora
604 2, 7| NANNINA: Allora... permettete, signore! (Fa per andare.)~EUGENIO:
605 2, 7| Non posso rimanere qui, signore! Aspetterò fuori l’autore.~
606 2, 7| di me!~NANNINA: No, no... signore... vi ringrazio!~EUGENIO:
607 2, 7| casi...~NANNINA: Ecco qua, signore... io volevo chiedergli
608 2, 7| subito?~NANNINA: Non lo sò, signore... Io faccio quello che
609 2, 7| NANNINA: Io non so cosa dite, signore, Arturo Maletti e maestro
610 2, 7| un posticino.~NANNINA: Ma signore...~EUGENIO: Non abbiate
611 2, 11| donna! Ma avete sbagliato, signore!~FELICE: Ma no... io vi
612 2, 12| sbigottita): Per Carità, signore... lasciatemi...~EUGENIO:
613 2, 12| pochino?~NANNINA: Non posso, signore... io parto questa sera
614 2, 12| caffettiere!... Afferrate a stu signore!... (Momento di tafferuglio:
615 3, 5| vorrei parlare io con questo signore... senza vederlo, però!...~
616 3, 5| mia benedetta... e che il Signore ti possa illuminare! Zitto...
617 3, 6| anch’essa): Buongiorno, signore!~FELICE (in osservazione) (
618 3, 6| meglio così... meglio così, signore... perché io pure al pari
Lo scarfalietto
Atto, Scena
619 1, 1| cose, primma, pe dì a lo signore che stammatina è venuta
620 1, 1| risposta vonno dà a chillo signore che se vò affittà la casa.
621 1, 4| che ogge vene a parlà nu signore co lo patrone.~AMALIA: Nce
622 1, 6| Signò, fore nce sta nu signore che vò parlà cu vuje.~FELICE:
623 1, 6| un’imprudenza, quando un signore viene per parlare d’affari
624 1, 6| presente. Parlaci tu con questo signore, e poi se vuoi mi fai sapere
625 1, 6| Parlaci tu con questo signore, vedi prima che cosa vuole,
626 1, 7| cumbina sempe, sapete). Signore, avete sbagliato, non è
627 1, 7| nu cavallo marino!). Ma signore, vedo che volete scherzare.~
628 1, 7| appicceco vene certo). Sentite, signore, io voglio interrogare prima
629 1, 8| capace.~FELICE: Mio caro signore, io per me, ci ho tutta
630 1, 8| Lazzi nel salutare.)~AMALIA: Signore. (Salutando.)~FELICE: Moglie
631 1, 8| FELICE: Moglie mia, il Signore qua, è venuto per fittarsi
632 1, 8| percià ti ho chiamata. Il signore è ammogliato, abita con
633 1, 8| A Gaetano sotto voce:) (Signore, ricordatevi che m’ha chiammato
634 1, 8| Stravagante? (A Gaet. c.s.:) (Signore, ricordatevi che m’ha chiammata
635 1, 8| stravagante!).~FELICE (gridando): Signore, è un anno che io sto nell’
636 1, 8| AMALIA: Tigre?! (A Gaetano:) (Signore, ricordatevi che m’ha chiammata
637 1, 8| me.~FELICE: Io? Io ero un signore, tua madre era na purtusara.
638 1, 8| madre era na purtusara. Signore (a Gaetano:) la madre pigliava
639 1, 8| FELICE: Ah! (A Gaetano:) (Signore, ricordatevi che m’ha chiammato
640 1, 8| Zantraglia?! (A Gaetano:) (Signore, ricordatevi che m’ha chiammata
641 1, 8| guarda i 3 maravigliato.) Signore, ma c’ato vulite sentere
642 1, 8| FELICE: Porco?! (A Gaetano:) (Signore ricordatevi che m’ha chiammato
643 1, 8| Poi tirandolo da parte:) Signore, come vi chiamate?~GAETANO (
644 1, 8| tirando da parte Gaetano): Signore, come vi chiamate?~GAETANO:
645 1, 8| FELICE (viene avanti): Signore, potete andarvene, che domani
646 1, 8| domani parleremo.~AMALIA: Signore, jatevenne mò, dimane parlammo.~
647 2, 6| fanno.~GAETANO: Mio caro signore, abbiate pazienza, io saccio
648 2, 6| GAETANO: Non posso! Stia bene, signore. (Ra.)~FELICE: E va bene. (
649 2, 7| afferrandolo pel braccio): Signore, io sono stata sopra S.
650 2, 7| una cantina! Spiegatemi signore, perché mi avete mandata
651 2, 7| calzettine bianche!~AMALIA: Signore... senza far tante chiacchiere,
652 2, 7| la casa).~AMALIA: Venite signore, venite con me, altrimenti,
653 2, 7| trovare la ballerina, questo signore sa perché sono venuto. Voi
654 2, 7| arma vosta.~AMALIA: Basta, signore venite con me. (Tirandolo.)~
655 2, 7| fuori. Vedremo, poi, il signore con chi va! (Fanno p.a.)~
656 3, 2| acchiara. (Gridando.)~USCIERE: Signore... vi prego... nu poco chiù
657 3, 2| fate loco!~USCIERE: Caro signore... volesse il Cielo, ma
658 3, 3| USCIERE (uscendo): Favorisca signore, da questa parte. (Introduce
659 3, 3| Perciò stia a suo posto signore, e si faccia i fatti suoi.~
660 3, 4| che puzza di cipolla, il signore questo ha fatto colezione.
661 3, 4| colezione! (A Gennarino:) Signore puzzate! (Siede. A destra
662 3, 5| perdere la causa. S’accomodi, signore s’accomodi.~GAETANO: (Ccà
663 3, 5| chi è l’avvocato di quel signore?~ANTONIO: Sono io...~RAFFAELE:
664 3, 6| siete Carcioff?~EMMA: Sì signore.~RAFFAELE: A me pare che
665 3, Ult| cara, perdoname.~MICHELE: Signore mio perdunateme, nun lo
'Na società 'e marite
Atto, Scena
666 1, 2| GIULIETTA: Ma che bà facenno lo signore, nun have proprio a che
667 1, 2| dinto a lo piatto de lo signore. (Ride.)~VIRGINIA: E comme
668 1, 2| se movere.~GIULIETTA: Lo signore dicette: cheste so’ cose
669 1, 3| nuje pure.~VIRGINIA: Ah, le signore ponno scennere abballà?~
670 1, 3| FELICE: Quanno scenneno le signore tanno è cchiù bello.~VIRGINIA:
671 1, 7| seriamente.~FELICE: Che tiene il signore in fronte?~ANTONIO: Niente,
672 2, 2| ringrazio.~FELICE: E le signore dove stanno?~GAETANO: Stanno
Tetillo
Atto, Scena
673 2, 2| MENECHELLA: E dice buono lo signore, a chell’età le vulite mettere
674 3, 5| Salutando.)~PASQUALE: Signore (c.s.).~ATTANASIO: Io sono
675 3, 5| aveva da stà. Ecco qua, caro signore, mò ve spiego: è un sistema
676 3, 5| dubitate maestro.~PASQUALE: Signore.~ATTANASIO: Maestro riverito.~
677 4, 4| PASQUALE (a Lorenzo): Signore, scusate l’ardire, voi siete
678 4, 5| tacere.) Ma vi assicuro caro signore, che era proprio una bellezza
679 4, 5| Lorenzo per il soprabito.) Signore venite con me.~LORENZO:
680 4, 5| Ma siete pazzo!~PASQUALE: Signore, vi dico, venite con me. (
681 4, 5| Dovete sapere che questo signore...~LORENZO: (Zitto, nun
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
682 1, 4| AMALIA: Battista, questo signore è lo sposo, è il padrone
683 1, 6| che me vò?~CARLUCCIO: Un signore da questa parte.~FELICE (
684 1, 7| FELICE: Battì, vide chillo signore che vò.~ARTURO: Portate
685 3, 3| parlo pulito, che faccio lo signore, che leggo le giornale.~
686 3, 4| chi siete?~FELICE: Sono un signore qualunque.~RAFFAELE: E chi
687 3, 5| piglià la figlia de stu signore — meh, nun mporta, facimmo
688 3, 6| muglierema. (A Felice:) Signore, scusate... sapete se dentro...
689 3, 6| scusate... sapete se dentro... signore... sapete...~FELICE (senza
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
690 1, 2| comme, tu staje facenno lo signore co li denare de chillo povero
691 1, 3| RACHELE: E se capisce, caro signore, da chesti parte acquaiole
692 1, 4| d’acqua, adda essere no signore ricco.~AMELIA (dalla porta
693 1, 8| scusate nu momento, sto signore l’ha mannato frateme.~TUTTI:
694 2, 3| nce sta lo tiempo, caro signore, pecché nuje avimma penzà
695 2, 4| casa, era proprio no gran signore. Io nzieme co isso jeva
696 2, 7| festa de ballo che dà no signore, lo quale m’ha dato quatt’
697 2, 7| casa de soggezione, è no signore proprio corazzone, nuje
698 2, 8| cameriere di caffè, sei un signore, un invitato, un amico mio
699 2, 8| Afferra Puicinella.) Signore, perché ci avete messa quella
700 3, 5| biglietto che nce ha dato lo signore. (Lo dà al Barone.) Lo compare
701 3, 9| baccano?~PULCINELLA: (Lo signore che s’ha accattato lo cazone!).~
702 3, 9| simme state mmitate da lo signore ccà presente, non simme
703 3, 9| è perduta!). Per carità, signore, laceratela!~PULCINELLA:
704 3, 9| tanta grazia!».~ELVIRA: Oh, signore, ve ne prego...~PULCINELLA:
705 3, Ult| Erminia e vedendo Eugenio): Signore, che cosa fate quà?~ELVIRA:
Tre pecore viziose
Atto, Scena
706 1, 7| tanta statue!).~BEATRICE: Il signore chi è?~ERRICO: Errico Passetiello,
707 1, 7| stammo a scola!).~BEATRICE: Signore, il vostro parlare non mi
708 1, 7| tu).~BEATRICE: Sentite, signore... Oggi siamo in un’epoca
709 1, 7| BEATRICE: Poi debbo dirvi, caro signore, che ciò che voi avete,
710 3, 4| rivincita!) Ditemi na cosa, signore, voi siete capace di dircelo
711 3, 6| prima a sinistra.) Uscite, signore uscite!~CICCILLO (di dentro):
712 3, 6| Nonsignore, D. Fortunato è chisto signore ccà. (Mostra Felice) e chisto
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
713 2, 1| na bella voce.~RAFFAELE: Signore mio, non ve pozzo servì,
714 2, 4| cerimonie?...~PEPPINO: Scusate, signore, noi non vi conoscevamo,
715 3, 5| detto.~ ~ERRICO: Scusate, signore, voi siete il negoziante
716 3, 5| Napoli a casa sua, vi prego, signore, di assegnare tanto al mese
717 3, 5| La moglie!~ERRICO: Si, o signore, la moglie!... Forse vi
718 3, 5| tiene a nessuno. Per carità, signore, pensateci voi.~PASQUALE:
719 3, 6| pe la capa! Io tengo sto signore che me dà 700 lire a lo