IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] signò 428 sìgnò 1 signor 392 signora 712 signore 719 signori 352 signorí 1 | Frequenza [« »] 720 peppino 719 signore 715 tengo 712 signora 710 venuto 706 ce 706 proprio | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze signora |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 3 | culore antiche?~FELICE: Signora mia, è un’altra cosa! Per
2 1, 3 | FELICE: Se le tèneno, cara signora!... Nu povero operaio che
3 1, 10 | a Concetta, salutando) Signora...~FELICE (presentando):
4 1, 10 | avvocato… d’estate! La signora Galletti!~ANTONIO: Signore...~
5 1, 10 | ANTONIO: Grazie! Sì... sì... signora, arrivederci!~ROSA: Arrivederci,
6 2, 3 | detto io!... Dunque, io la signora qua... vogliamo cenare a
7 2, 3 | così... ma non sò se la signora... sarà contenta!~FELICE:
8 2, 3 | ANDREA: Ma voi avete una signora e non vi conviene di cenare
9 2, 3 | s’inchina a Concetta): Signora... (Esce e chiude la porta.)
10 2, 4 | entra a sinistra): Ecco qua, signora... questo è il tè. (Mette
11 2, 5 | ANTONIO: Che vedo? La signora Galletti?~CONCETTA: Buonasera,
12 2, 5 | venite... qua c’è la signora Galletti! (Gridando.) Ragazze!...
13 2, 5 | Gridando.) Ragazze!... La signora Galletti!...~CONCETTA (contrariata
14 2, 5 | mammeta!...~LIVIA: Oh! La signora Galletti! (Entra nella stanza
15 2, 5 | stanza a sinistra.)~LE ALTRE: Signora Galletti... (Entrano anch’
16 2, 5 | Entrano anch’esse.) Signora Galletti!... (Carluccio
17 2, 5 | il cognome di Concetta): Signora Galletti... l’acqua bolle!~
18 2, 5 | Va bene, grazie!~ANTONIO: Signora, scusate... ma voi abitate
19 2, 5 | il bricco con l’acqua): Signora Galletti... l’acqua bolle!~
20 2, 6 | A Concetta, fingendo.) Signora Galletti, come state?...
21 2, 6 | Voglio salire a salutare la signora!~CONCETTA (finge anch’essa):
22 2, 6 | e sono salito a truvà la signora!~ANTONIO: E lo cappiello?~
23 2, 6 | continuando nella finzione): Signora, io me ne vado perché vedo
24 2, 6 | togliere il fastidio alla signora. (Alle nipoti.) Ragazze,
25 2, 6 | in camera.~LE QUATTRO: Signora... tanto piacere... tanto
26 2, 6 | ANTONIO: Rispettabilissima signora...~FELICE: Buonasera! (A
27 2, 13 | Felice.) Chi siete voi, signora?~CONCETTA: Io sono una donna
28 2, 13 | sono... (Decisa.)... la signora Sciosciammocca!~COMMISSARIO:
29 2, 13 | FELICE (a parte): (Povera signora! Certo avarrà ditto lo nomme
30 2, 13 | salvarla!...). (Deciso.) La signora è mia moglie!~CONCETTA (
31 2, 13 | voi!~FELICE: Io?... Ma la signora ve l’avrà detto... Michele
32 2, 13 | proprio così mi ha detto la signora! (Ironico.)~CONCETTA: (So’
33 2, 13 | indignata): Io sono una Signora!...~LE QUATTRO (tremanti):
34 3, 1 | dovete presentare, voi e la signora che se m’è andata, tutti
35 3, 2 | cummissario che invece della signora Sciosciammocca, era la signora
36 3, 2 | signora Sciosciammocca, era la signora Galletti... lo ccapite o
37 3, 2 | Sta saglienno li ggrade la signora... D.ª Rosa... la mugliera
38 3, 3 | che diceva: «Uh, povera signora... e copritela... copritela...».~
39 3, 4 | Sezione Chiaia, S’invita la signora Sciosciammocca a presentarsi
40 3, 4 | proprio a me... (Legge.) «Alla signora Sciosciammocca.»~FELICE (
41 3, 6 | silenzio in compagnia della signora Sciosciammocca». (Crescente
42 3, 6 | Rosina... (A Concetta:) Signora, voi state qua?...~FELICE (
43 3, 7 | arrestato anche una donna... la signora Sciosciammocca?~COMMISSARIO:
44 3, 7 | Sicuro!~MICHELE: Ed è questa signora?... (Mostra Rosa.) Guardatela!~
45 3, 7 | che non mi pare questa la signora!~MICHELE: E nemmeno io sono
46 3, 8 | Michele.)... e questa signora?... (Rosa.)~ANTONIO (meravigliato):
47 3, 8 | la si... si... gno... la signora... col... col... col...~
L'amico 'e papà
Atto, Scena
48 1, 2| ma capite vuje site na signora e io songo na cammarera.~
49 1, 11| Sì, è simpatico).~FELICE: Signora mia, io non sò cosa dirvi,
50 1, 11| lu servizio a figlieta! Signora mia, se sapeste quest’uomo
51 2, 3| Dunque che rispondete, oh signora?~ANGIOLINA: Che aggio da
52 2, 3| ne jeva.~LIBORIO: Basta, signora, basta!...~ANGIOLINA: Ma...~
53 2, 3| ANGIOLINA: Ma...~FELICE: Basta, signora, basta, tenite la faccia
54 2, 4| LUISELLA: No, scusateme, la signora non nce have colpa, fuje
55 2, 8| è asciuto ccà fore co la signora e la signorina.~FELICE:
56 2, 10| al tavolino e scrive:) «Signora Capozzella. Io sono un uomo
57 3, 2| quanno lo faccio vedé a la signora e la signorina e pò se ne
58 3, 6| parlato anche con la vostra signora.~LIBORIO: Eh, ma aviveva
59 3, 6| maritata.~ERNESTO: Lo sò signora mia... (E chi lo voleva
60 3, 6| cappello, Ernesto salutando:) Signora... (Poi a Marietta:) Marietta
61 3, 9| mi vuole?~PASQUALE: Sta signora ccà. (Via per il fondo.)~
62 3, 10| nu poco la capa.~FELICE: Signora mia, voi scuserete se ho
Amore e polenta
Atto, Scena
63 1, 2| Chiaia la vedette ncapo a na signora dinto a na carrozzella,
64 1, 2| quale comme la tene chella signora. Eh! me rispunnette essa,
65 1, 2| difficile trovarla, chella signora è ricca, se l’ha fatta venì
66 1, 4| ferma, la paglia della signora dov’è? E io che ne saccio,
67 1, 4| passerai, la paglia della signora stava attaccata all’albero,
68 1, 4| bocca, dov’è la paglia? La signora s’è miso alluccà: Dov’è
69 1, 4| Intanto chella povera signora è rimasta scarosa!~FELICE:
70 1, 7| fatto una rovina; questa signora senza quella paglia è compromessa
71 1, 7| potrebbe fare, se per caso la signora ritornasse a casa senza
72 1, 7| o sono perduta.~FELICE: Signora mia, ecco qua, io con piacere
73 1, 7| Bacco, so’ lloro! Per carità signora, nascondetevi, arriva la
74 1, 8| FELICE: E si può sapere signora sposella quali erano sti
75 2, 1| salottino pe ricevere quacche signora, nce pago cchiù assaje,
76 2, 1| cu 15 lire... ha ditto la signora che venite a lo 10 de lo
77 2, 1| Scrive nel registro.) Signora Mariannina Pepierno in conto
78 2, 4| scusate.~PROCOPIO: Oh! Signora...~ELVIRA: Io quanno na
79 2, 4| ELVIRA: Io quanno na signora me chiamma e vò essere fatto
80 2, 4| piace.~PROCOPIO: Scusate, signora Principessa. Questo matrimonio
81 3, 3| Mia cara Elena!~FRUVOLI: Signora.~ANGELICA: Uh! D. Cesare
82 3, 3| uomo.~FRUVOLI: Veramente, signora, io non avevo l’onore di
83 4, 1| complimenti.~FRUVOLI: Grazie, signora. (Dandole la mano.)~CESARE: (
84 4, 1| si trovava a Londra, una signora lo invitò a cantare in casa
85 4, 1| cantato faceva sapere alla signora quello che voleva. La signora
86 4, 1| signora quello che voleva. La signora ricchissima accettò, e dopo
87 4, 1| Rispose: La vostra scarpina, signora, e niente altro.~ELENA E
88 4, 4| destra): Fosse chesta la signora?~ANGELICA: Uh! E chisto
89 4, 4| FELICE: Scusi, lei è la signora Angelica Montagna?~ANGELICA:
90 4, 4| non è come quella della signora di Londra.~FELICE: Ah, si
91 4, 4| FELICE: Ah, si capisce, la signora di Londra era... era di
92 4, 4| vostra stravaganza con quella signora si è saputa fin qua. Dopo
93 4, 4| Ride Felice l’imita.) E la signora non si sgomentò e ve la
94 4, 4| faccio dà la paglia). Grazie, signora, grazie, voi siete troppo
95 4, 4| lo metto finto. Dunque, signora, io voglio dirvi...~ANGELICA:
96 4, 4| Ah! è un fatto! Dunque, signora, io volevo dirvi...~ANGELICA:
97 4, 4| FELICE: Dovete sapere, signora, che io ho bisogno di un
98 4, 4| ccà ncoppa so’ venute!). Signora, l’oggetto che io voglio,
La Bohéme
Atto, Scena
99 1, 4 | Chesti ccà vedite, nce sta na signora malata vicino a casa nosta
100 1, 5 | Gennaro Pesiello e la sua signora.~SAVERIO: Eccoli qua...
101 1, 5 | introduce.) Rispettabilissima signora, che onore.~CARMELA: Oh!
102 1, 5 | mano a D. Gennaro, a la signora, stivi tanto allegro c’avevena
103 1, 5 | che è maschio.~FELICE: Ma signora, sempre maschio è stato!~
104 1, 6 | Ridendo.)~FELICE: E voi signora che parte ci farete?~CARMELA:
105 2, 1 | saluti): Caro D. Gennaro, signora, signorina, maestro.~GENNARO:
106 2, 1 | speziale?~BARONE: Ma quella signora che è pazza?~ERRICO: No,
107 2, 7 | Temistocle dalla platea.)~LUIGI: Signora, perché siete uscita dal
108 3, 5 | una incandescenza.~FELICE: Signora.~CARMELA: Oh! Carissimo
109 3, 5 | viene?~FELICE: Ma scusate signora, non diceste che Mimì la
110 3, 6 | nce sta de male? Eh! Cara signora, si vulesseve penzà a tanta
'Na bona quagliona
Atto, Scena
111 2, 7| una piccola cosa.~ALBERTO: Signora Marchesa. (Salutando.)~CANDIDA:
112 2, 9| allora io so’ addeventata na signora, so’ addeventata ricca,
113 3, 4| casa mo? La nobilissima signora Marchesa Fiore, col nobile
114 3, 6| viste saglì?~MICHELE: Na signora, no signore, e na signorina.~
115 3, 9| alla Marchesa): Vi prego, signora, accomodatevi. Signorina,
Lu café chantant
Atto, Scena
116 1, 3| vaco nu mumento dinto da la signora. (Andando.) (Quanno nun
117 2, 3| FELICE: Come volete voi, signora.~PEPPINO: A vostro piacere.~
118 2, 4| dirmi?~TOTONNO: Niente, Signora, debbo parlare col signor
119 2, 4| attendiamo dunque. Prego, Signora. (Offre il braccio a Gigia.)~
120 2, 4| Napole, per ordine della Signora.~CARLO: Figurate che hanna
121 2, 9| FELICE: Ma no, v’ingannate, Signora, è stato il Marsala che
122 2, 9| minuti.~FELICE: Sarò qui, Signora. (Gigia via a destra.)~CARMELA:
'A cammarera nova
Atto, Scena
123 1, 1 | chesta.~CONCETTA: Ma ve pare, signora mia; io primma de tutto
124 1, 1 | Chella è giovane, cara signora, l’avita cumpatì.~ADELINA:
125 1, 5 | n’haje da j?~CONCETTA: La signora m’ha pregato de restà fino
126 1, 5 | la casa.~PASQUALE: Ah, la signora t’ha pregato?~CONCETTA:
127 2, 4 | Carissimo D. Alfonso.~ALFONSO: Signora rispettabile, donna Erminia
128 2, 4 | Adelina~~~ ~ALBERTO: Signora mia, io non volevo accettare,
129 2, 6 | datemelo!~ACHILLE: Ma vedete, signora...~ERMINIA: Datemmillo,
130 3, 1 | chisto è lo marito de la signora Erminia, e chist’ato è lo
131 3, 2 | non dicite niente a la signora e a la signorina de chello
132 3, 4 | vuje! Ciccì, mò che vene la signora tu haje da dicere che te
133 3, 6 | donne.)~ACHILLE: Calmatevi, signora, ve ne prego!~ERRICO: Oh!
Cane e gatte
Atto, Scena
134 1, 1| 8 juorne, che dico a la signora, chella è accussì arraggiosa,
135 1, 1| sujo a lo primmo piano, la signora se ne va da la modista a
136 1, 4| Carmela lo segue): Carissima signora.~CARMELA Cara amica.~MICHELE:
137 1, 4| LUIGINO: Con tutto il piacere, Signora. Cara Ninetta, mò nce vedimme.
138 1, 6| CARLUCCIO: Cinque persone. La signora D.a Carmela co lo marito.~
139 1, 6| tene appetito! Basta che la signora lo fa mangià! Mamma mia,
140 1, 6| trova addò sì ghiuto, a chi signora sì ghiuta a trovà che t’
141 1, 8| Vedete che agire! E sì na signora tu? Sì na femmenella! Sì
142 1, 8| na femmena de strata! La signora non lassa la casa e se ne
143 2, 1| prima di tutto quella è una signora e merita tutti i riguardi,
144 2, 3| Raffaele, cara D.a Rosina, signora D.a Lauretta.~LAURETTA:
145 2, 3| ANTONINO: Che volete, cara signora... gli affari, le cause,
146 2, 3| stavo nervosissimo, e la signora si arrabbiò.~LAURETTA: Ma
147 2, 3| RAFFAELE: Haje ntiso? La signora vò nu bicchiere d’acqua.~
148 2, 4| ANTONINO: E che vi sentite, signora?~ROSINA: Che saccio, me
149 3, 2| e scusate il disturbo. Signora, i miei rispetti.~ROSINA:
150 3, 2| Aissera tanto io che la signora Lauretta ci spaventajeme,
151 3, 2| stiveve abbraccianno a la signora, fatelo senza cerimonie.~
152 3, 5| malamente. Essa dice ch’è na signora, vedova de no gran negoziante
153 3, 5| incarrico io de fà capì a sta signora che ccà non nce ha da venì
154 3, 7| mportava a te... chella è na signora onesta...~BETTINA: E chi
155 3, 8| NINETTA: Vengo da essa, dalla Signora Lauretta.~ROSINA (ridendo):
156 3, 10| siete contrastato con la signora e che il fatto si fa serio,
157 3, 10| non avive da j da chella signora senza avvertì primme a mme.~
158 3, 13| a me.~ANTONINO: No, cara Signora, chella è de na cliente
La casa vecchia
Atto, Scena
159 1, 5| po’ vaco a trovà questa signora seccante. Volete niente
160 1, 6| dimme na cosa Luì, chi è sta signora vedova, e pecché te la vuò
161 2, 4| Luigi?~FELICE: Io? E cara signora, io perché vi doveva chiudere
162 2, 5| a tavola.)~FELICE: E la signora, la signorina, non fanno
163 3, 3| Grazie troppo buono... Signora Elvira. (Le stende la mano.)~
164 3, 6| mmiezo a la strada? Io so’ na signora, capisce, grandissimo imbroglione!~
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
165 Un, 3| sindaco.~SAVERIO: Buona sera, signora.~EMILIA: Vi preghiamo, dunque,
166 Un, 3| Bisogna pazientare un poco, signora prima donna. Siccome si
167 Un, 3| luce?~SAVERIO: Neanche, signora.~EMILIA: Oh! E come si fa?
168 Un, 3| RAFFAELE: Non posso, cara signora, nce vò l’ordine de lo sinneco.~
169 Un, 6| Andate.~LUIGI: Con permesso, signora. (Via.)~SAVERIO: E voi non
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
170 1, 4| L’aggio visto e fà da na signora ca steva affacciata a lo
171 2, 9| bacia la mano a Lisetta): Signora arrivederci, sogno color
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
172 1, 5| merletto bianco, spedirlo alla Signora Concetta Pastafina, Torre
173 1, 6| Grazie. (Seggono.) Ecco qua, signora, io voglio sapere dal Sig.
174 1, 8| Salutando Michele.)~MICHELE: Signora. (A Felice.) (Che bella
175 1, 8| vagone-letto.~MICHELE: Oh, vedrete, signora, vedrete che cosa piacevole...
176 1, 8| una giornata deliziosa!... Signora. Carissimo Felice.~FELICE:
177 1, 8| voltano insieme.)~MICHELE: Signora.~FELICE: Mammà.~CANDIDA:
178 2, 1| Io non scherzo affatto, signora, ho risposto a D. Ciccio.
179 2, 1| Fate il vostro comodo, signora.~CANDIDA: (Stanotte nun
180 2, 2| bicchierino a Luisella): Signora.~LUISELLA (lo prende): Grazie.~
181 2, 4| Voi certamente siete la signora Chiappariello, non è vero?~
182 2, 4| ACHILLE: Bravo! Tanto piacere, signora. Ve ne faccio i miei complimenti,
183 2, 5| abbracciaste e baciaste quella signora viaggiatrice?~FELICE: Ecco
184 2, 6| dimandato: Voi forse siete la Signora Chiappariello? Essa ha risposto:
185 2, 7| Antonio Capone, questa Signora è Gilda mia moglie.~PEPPINO:
186 2, 8| parlava!). Chi è?~ANTONIO: Signora, io sono Antonio Capone,
187 2, 8| Antonio Capone, e questa Signora è Gilda mia moglie.~FELICE:
188 2, 8| l’ha avuto, perché alla signora le prode nu poco la capa... (
189 2, 8| benissimo! Perché quando la signora vostra moglie, non vuole
190 2, 9| Ufficio... ma vengo subito... Signora. (Che bella figliola!).
191 2, 9| duje dinto a la scrivania). Signora... (E ched’è, lassene a
192 2, 10| faccio!~PEPPINO: Chella la signora me licenzia!~ANTONIO: Volete
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
193 1, 4| e vicino a chillo della signora D’ Rosina nce fa na cattiva
194 1, 5| color di rosa, fosse chella signora che ncuntraje l’autriere,
195 1, 5| l’autriere, o pure chella signora che io guardaje dinto a
196 2, 2| faccia, ha da essere na gran signora, na Marchesa, na Principessa,
197 2, 3| perché a momenti verrà una signora con un domino come il mio
198 2, 3| Chesta è da essere na gran signora, se vede subito.~ ~
199 2, 4| Chesta ha da essere chell’ata signora).~ERRICO: Non avete paura,
200 2, 4| GIOVANNI (a Rosina): Na signora m’ha ditto c’avesse astipata
201 2, 5| lettera. (Legge:) “Alla Signora D.a Anastasia Sparice. Strada
202 2, 6| lettera. (Legge:) “Alla Signora D.a Anastasia Sparice, strada
203 2, 6| staje?~FELICE: Stongo cu na signora proprio scicca, io nun la
204 2, 6| Comme, tu pure staje cu na signora?~ERRICO: E che signora,
205 2, 6| na signora?~ERRICO: E che signora, rroba fina assaje, ma la
206 2, 8| Peppeniello m’ha pigliata pe na signora nobele, m’ha regalato pure
207 2, 9| ha stunato nu poco, ma la signora addò è ghiuta? (Vedendo
208 2, 9| che è caduto a Giulietta): Signora, vi è caduto il braccialetto. (
209 2, 11| sta fore.~ERRICO: Ma la signora addò sta?~FELICE: E la signora
210 2, 11| signora addò sta?~FELICE: E la signora mia?~ERRICO: Se ne sarrà
211 3, 1| lo veglione, e po’ cu na signora, e la mugliera dice che
212 3, 7| quanno le cadette a chella signora che steva cu buje, accussì
È buscìa o verità
Atto, Scena
213 2, 2| me nce steva assettata na signora, la quale vedenno che no
214 2, 5| Una donna! Chi cercate, signora?...~PULCINELLA (affettando
215 2, 5| stato!...~AMALIA: Calmatevi, signora... Ditemi se non vi dispiace,
216 2, 5| sarrìa possibile). Scusate, signora, che figura tiene vostro
217 2, 5| co li mane meje stesse.) Signora mia, sappiate che io sono
218 2, 7| botte!).~GIULIO: E chesta signora chi è?~AMALIA: Nientemeno
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
219 1, 3| PULCINELLA: Barò, vedete, la signora pure dice na cosa...~ANDREA:
220 1, 4| vado io a riceverla (p.p.) Signora marchesa, favorite.~MARCHESA:
221 1, 5| Eccellenza.~ANDREA: Un momento... signora Marchesa, signor Marchesino,
222 1, 7| stessa.)~FELICE: Una donna, signora mia, ha dato troppe prove
223 1, 8| Pulcinella indi Ceccia.~ ~ANDREA: Signora Marchesa, Marchesino, scusate
224 2, 5| VIRGINIA: Bravo, accussì se fa. Signora Marchesa, mammà vi manda
'Na figliola romantica
Atto, Scena
225 1, 1| di dentro.)~CONCETTA: La signora me chiamma.~CONTE: Curre,
226 1, 5| ACHILLE: Come sta la signora?~CONTE: Stanotte, amico
227 1, 5| rispetti, e ha visto la signora?~CONTE: No, adesso la vedrà.~
228 2, 1| Oh, sì, avite ragione, signora mia, pe chesto, chello ch’
229 2, 1| sincero?~CONCETTA: Pare, signora mia, che ve vò bene overo.~
230 2, 2| detta.~ ~PAPELE: Son’io signora.~VIRGINIA: Sì tu, che vuò
231 2, 2| ricevere.~PAPELE: Va bene, mia signora. (Per andare.) Così vuole
232 2, 6| appassionato... nzomma, signora mia, nu vero nnammurato.
233 2, 7| pace. A nuje. Vedimmo sta signora, che tene e cumm’a pensa. (
234 3, 2| che sia sincero.~PAPELE: Signora, io sto qua!~CONCETTA: E
235 3, 4| merito e decoro. Sapevo la signora, svelta, brava, provetta
236 3, 4| spingete, ecco il secondo giro, signora, non temete... aimè, dirvi
237 3, 4| Vorrete finirla finalmente, signora; il vostro male ha bisogno
238 3, 7| Uscite! In quanto a voi, signora, sò che potrei, volendo,
239 3, 7| porterete qui dentro alla signora.~PAPELE: Va bene. (Via con
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
240 1, 3| trase, senza cerimonie, la signora è cosa nostra. Permettete
241 1, 3| Tanto piacere.~FEDERICO: Signora.~MARIETTA: Uh! Don Federico!~
242 1, 3| FEDERICO: è giovene, cara signora, la moglie lo correggerà
243 1, 3| FEDERICO: Contentatelo signora mia, perché la passione
244 1, 3| stime. (Ersilia torna.) Signora mia, scusate dell’incomodo,
245 1, 3| iammoncenne.~FEDERICO: Signora. (Viano.)~ERSILIA: Auff
246 1, 4| benedetto figlio, io pure signora mia, qualche anno fa, non
247 1, 4| vedovanza è na brutta cosa, signora mia.~ERSILIA: Veramente
248 1, 5| ncoppa a na mappatella de na signora, che dinto nce steveno vint’
249 1, 5| si non pagava ll’ove a la signora.~ALESSIO: Ma tu non badi
250 2, 3| figlia di notaro, songo na signora e na letterata D. Timò.~
251 2, 4| matrimonio de Feliciello). Signora mia, ma io vi posso assicurare
252 2, 5| trase Concettè, ccà sta la signora.~CONCETTA: Serva vosta. (
253 2, 5| venire?~CONCETTA: Scusate signora mia, ma na combinazione...~
254 2, 7| Angelarosa): Vi bacio la mano signora.~TIMOTEO: Ah!~ALESSIO: (
255 2, 7| Angelarosa e sua figlia).~FELICE: Signora, signorina. (Scambiandole.)~
256 2, 7| Scambiandole.)~ANGELAROSA: Io signora, mia figlia signorina.~FELICE:
257 2, 7| FELICE: Vuje avite ditto a la signora che io so’ scherzoso faccio
258 2, 7| essa, vedeva li pelille). Signora mia, io scherzo sempre.~
259 2, 7| Uh! mamma mia!) Felì, la signora te vò fà leggere?~FELICE: (
260 2, 10| Notano, e so’...~TIMOTEO: Na signora e na letterata, chesto lo
261 3, 3| voglio fa fà la vita de la signora.~CARMELA: Evviva D.a Ersilia.~
262 3, 4| momento, fà subeto, a la signora l’è venuta n’auta commorzione.~
263 3, 4| scale.) Li denare de la signora de lo primo piano se ne
264 3, 7| Carmela e lo miedeco, e la signora se sta sturzellanno co li
265 3, 7| SERVO: Trasite, che la signora mò more co na convulzione.~
266 4, 1| nessuno, specialmente si è na signora chiatta, chiatta.~ERSILIA:
267 4, 1| chiatta, chiatta.~ERSILIA: Na signora! E che c’entra sta signora?~
268 4, 1| signora! E che c’entra sta signora?~TIMOTEO: Pecché è la mogliera
269 4, 6| dinto, e aggio trovato na signora co le convulzioni, e che
270 4, Ult| perdonà pure vuje, penzate signora mia, che nce sta na criatura,
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
271 1, 1| badandole): E pecché? Non signora, non voglio, le dice che
272 2, 2| de rispetto, dicevate: sì signora, accetto la vostra proposta,
273 2, 5| domenica passata dentro a la Signora di S. Tropeppe all’ultimo
274 2, 7| Io parlarraggio con la signora e te faccio piazzà pe cammariere...
275 2, 7| NINETTA: Me chiamma la signora.~PULCINELLA: Gué, pe mò
Madama Sangenella
Atto, Scena
276 1, 1| sì o no?~FELICE: Amatemi, signora, amatemi.~TERESINA: Io?
277 1, 3| Perché ho visto una bella signora, un bel pezzo di burro,
278 1, 4| come siete compariello a la signora?~MIMÌ: Pecché ve preme de
279 1, 6| E io pure.~MIMÌ: Come la signora Sciusciella sta malata?~
280 1, 7| e detti.~ ~SALVATORE: La Signora Sciosciammocca.~PASQUALE
281 1, 7| Vi ha detto proprio la signora Sciosciammocca?~SALVATORE:
282 1, 7| Salvatore:) Fate passare la signora.~SALVATORE: Subito. Favorite
283 1, 7| SALVATORE: Subito. Favorite signora.~CONCETTINA (al servo):
284 1, 7| via.) Vo domando scusa, signora, signori.~FELICE (con premura):
285 1, 7| PASQUALE: L’aggio vista. Signora rispettabile.~MIMÌ: Ed è
286 1, 7| salutammele e ghjammuncenne. Signora, signori. (Per andare.)~
287 1, 7| Vi posso assicurare cara signora che il mio amico Felice
288 1, 7| chesto è troppo, è troppo. Signora ve ne prego siate franca,
289 1, 7| benissimo.~TERESINA: Scusate signora me se ho parlato con franchezza,
290 1, 8| SALVATORE: Signò fore nce sta na signora che desidera a voi.~PASQUALE:
291 1, 8| tempo è denaro.~CONCETTINA: Signora tanto piacere di aver fatta
292 1, 8| Sicuro.~MIMÌ: Arrivederci signora e ricordatevi di me.~CONCETTINA:
293 1, 9| PASQUALE: Fà trasì chella signora. (Siede al tavolo.)~SALVATORE:
294 1, 9| Va in fondo.) Favorite signora. (Eugenia entra Salvatore
295 1, 9| Pasquale.)~PASQUALE: Chi è? La signora Amalia? La signora Olimpia?~
296 1, 9| è? La signora Amalia? La signora Olimpia?~EUGENIA (leva le
297 1, 10| Pascalì se n’è ghiuta chella signora?~PASQUALE: Sì, a nu piezzo.~
298 1, 10| terribile. Chi è questa signora?~PASQUALE: Già, vuje non
299 1, 10| doppo ca la faccio fà la signora, sta nfama, sta scellarata
300 1, 10| poesia, io saccio chi è sta signora? Ma io l’aggio combinato
301 1, 10| mugliera?). Mannate a dì a sta signora ca vuje l’aspettate all’
302 1, 10| all’albergo, parlate con la signora e domani ritornate a casa.
303 1, 10| è bona: io parlo con la signora e pò ne la faccio ì, ma
304 1, 10| posto dei fattorini. Alla signora la farete avvertire voi
305 1, 10| capito e manno a avvisà la signora cu nu bigliettino.~FELICE:
306 2, 1| niente.~NICOLINO (malato): La signora mi ha fatto chiamare?~LISA:
307 2, 1| è pronta?~NICOLINO: Sì, signora Clarinet, vi ho scelta una
308 2, 4| anche a voi le mie scuse, signora.~SAVERIO: Chi nce perdite
309 2, 4| Dovete soffrire molto, povera signora. (Gridando.)~ROSA: Sissignore.
310 2, 4| LISA (a Rosina forte): Signora, vi saluto.~ROSA: Non v’
311 2, 4| Pronunziando lentamente:) La signora te saluta.~ROSA: Grazie
312 2, 5| Marietta.~ ~CICCILLO: La signora ha altro da far portare
313 2, 7| toletta?~MARIETTA: Eccolo qua, signora. (Indica seconda a d.)~EUGENIA:
314 2, 7| Scusate voi aspettate una Signora?~PASQUALE: Sicuro.~MARIETTA:
315 2, 7| Sicuro.~MARIETTA: E la signora è venuta, sta llà. (Indica.)~
316 2, 9| schiaffe e schiaffe. La mia signora scherza, mi ha dato dei
317 3, 2| cumpariè.~SALVATORE: La signora Sciosciammocca.~MIMÌ: La
318 3, 2| A Salvatore:) Fà trasì a signora.~SALVATORE (alla porta):
319 3, 3| detti.~ ~CONCETTINA: Grazie! Signora scusate se... oh! D. Mimì
320 3, 3| Mimì state ccà?~MIMÌ: Sì, signora.~CONCETTINA: Sono stata
321 3, 3| stiveve ccà. (A Teresina:) Signora mia non sapete, mio marito
322 3, 3| doppo chello ca me dicette a signora ajere, io lo mettetto na
323 3, 3| all’albergo Riviera cu na signora. Allora io senza perdere
324 3, 3| la sua bella.~MIMÌ: No, signora, voi che dite? (Ride.) A
325 3, 6| FELICE (tragico): Oh! Basta, signora, vi prego di non profanare
326 3, 8| età è la madre di questa signora. La nnammurata è essa!~TUTTI:
Lu marito de nannina
Atto, Scena
327 1, 2| venivo qua ho trovata la signora, e ho creduto mio dovere
328 1, 4| D. Errico.~BERNARD: Oh, signora.~ELENA: Nannina ve manno
329 1, 9| sta casa, dicennome che la signora jeva trovanno a na modista.~
330 1, 9| cosa. Ma mò, doppo che sta signora non vò niente, io pure so’
331 1, 9| Impostura! Sappiamo tutto signora Teresina, voi mi avete fino
332 2, 4| BERNARD: Mezz’ora va bene. Signora con permesso. (Via pel fondo.)~
333 2, 5| Federì.~FEDERICO: Grazie, signora Nannina. E così, come state?~
334 2, 5| dubitate che da oggi in poi la signora Elena per me non esiste
335 2, 8| diceva: vogliatelo bene signora Nannina, vogliatelo bene,
336 3, 2| voi?~FEDERICO: Aspettate. Signora Elena, ve ne prego io, finite
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
337 1, 4| Capisco tutto). (A Teresina:) Signora, non temete, io nun saccio
338 1, 6| ALFONSO: No, no, rassicuratevi signora mia.~MATILDE: Signorina,
339 1, 11| CRESCENZO (a Felice): Chella signora pecché t’ha abbracciato?~
340 2, 6| Affarato, vede Teresina.) Come, signora, vuje state ccà. (Ai 2.)
341 2, 6| state quieto, quieto... la signora l’accompagno io dinto a
342 2, 16| RACHELE: Io dipendo da sta signora. (Indica Teresina.)~ALFREDO:
343 3, 5| na parola.~GIULIO: Oh! Signora...~TERESINA: Vuje ve ricordate
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
344 1, 4| a Menechella): Scusate, signora, fatemi il piacere di dire
345 2, 1| Ma stammatina isso e la signora hanno da ricevere tutto
346 2, 5| Sciosciammocca e la sua signora.~FELICE: (Statte zitta piccerè
347 2, 5| na lira).~MENECHELLA: Oh! Signora Ministressa mia! E accussì
348 2, 5| Eccellenza, perché la mia signora è nu poco vascialola!...~
349 2, 5| Scusate, perché la mia signora è scherzosa, e piglia qualche
350 2, 8| niente, sempe pe causa della signora politica. Ha tornato a dì
351 2, 8| subito S.a E.a.~ERNESTO: Si, signora. (Carmela: via destra prima
352 2, 14| dico comme me la sento? La signora de li quarte quarte!…~CARMELA:
353 2, 14| overo me scordo che sò na signora!~MENECHELLA: Tu qua signora
354 2, 14| signora!~MENECHELLA: Tu qua signora me vaje cuntanno; ma che
355 3, 4| Stavo appunto per andarmene, signora.~CARMELA (saluta; poi al
356 3, 4| voglio levare il disturbo... Signora... Commendatore...~CARMELA:
357 3, 9| FELICE (al Ministro): (La signora toja sta ancora offesa co
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
358 1, 4| che me vò spusà).~LUIGINO: Signora rispettabile... bellezza
359 1, 4| LUIGINO: (Me ne so’ accorto!). Signora, io non voglio niente, voglio
360 1, 4| manno tutte cose!). Dunque, signora, ci vediamo domani.~CONCETTA:
361 2, 5| Venite, venite, illustrissima signora contessa. (La conduce per
362 2, 5| presento l’illustrissima signora contessa del Pero, mia zia,
363 2, 7| porta nella tua stanza la signora contessa e la contessina,
364 3, 2| andar via): Nu momento, signora!... Lasciatemi prima parlare,
365 3, 2| marito?~FELICE: Non ridete, signora, e sentitemi.~BETTINA: Ma
366 3, 2| FELICE: Adesso spiegatemi, o signora, come va che Vicienzo, il
367 3, 7| aggio fatto mprestà da na signora e me sò presentata.~PASQUALE:
368 3, 8| buono, và fa lo lietto a la signora, ca tu, nfaccia a me nun
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
369 2, 1 | PEPPINO: Ma scusate la signora pecché chiagne?~MICHELE (
370 2, 2 | Ciccio. D. Cì, scusate, la signora vosta pure stammatina s’
371 2, 3 | Carissimo marito.~FELICE: Signora Lauretta.~LAURETTA: Signor
372 2, 3 | pittoresco, tanto che la signora Lauretta ha voluta farla
373 2, 3 | ALBERTO: Eccomi. Con permesso signora, D. Felice.~FELICE: Cavaliere. (
374 2, 3 | stanno lettere. Con permesso, signora non fate piglià collera
375 2, 3 | Pensa che adesso sei una signora maritata.~NINETTA: Va bene,
376 2, 3 | Pecché così voglio, e basta! Signora moglie, ritiratevi nella
377 2, 4 | io, sissignore. Vi saluto signora. (Via a sinistra.)~LAURETTA:
378 2, 5 | L’avete fatta vedere alla signora Ninetta?~LAURETTA: No, essa
379 3, 2 | rise!).~NINETTA: Buonasera, signora...~BIANCA: Buonasera.~NINETTA:
380 3, 2 | seconda porta.)~NINETTA: Signora mia, che fortuna che site
381 4, 6 | ENRICO: Chi essere quella signora?~ACHILLE: (Quella signora,
382 4, 6 | signora?~ACHILLE: (Quella signora, e che m’ha pigliato pe
383 4, 6 | Scorza? Ah, molto piacere. E signora Ninetta non essere qui?~
'A nanassa
Atto, Scena
384 1, 2| PASQUALE: Medico e chirurgo, signora.~CLEMENTINA: Bravissimo,
385 1, 2| PASQUALE: Vì amava molto signora, il primo vostro marito?~
386 1, 2| bello...~PASQUALE: Dove signora, in quella camera?~CLEMENTINA:
387 1, 3| per voi.~PASQUALE: Grazie, signora.~CLEMENTINA: È dovere. (
388 1, 3| quest’abito.~PASQUALE: Fate signora. (Clementina via a sinistra,
389 1, 4| PASQUALE: Aspettate, signora... non vi spaventate...
390 1, 4| mamma mia!~PASQUALE: Cara signora, lui studia troppo, specialmente
391 1, 4| PASQUALE: Vi siete ingannata, signora...~GIULIETTA (c.s.): Clementina...~
392 1, 4| No?~PASQUALE: E che c’è signora?~CLEMENTINA: Zitto... zitto...
393 1, 6| fà vedé nella festa una signora distinta, aristocratica,
394 1, 6| dovere!...~CESARE: Grazie, signora, grazie. (Bacia la mano.)~
395 1, 7| Eccola là... È vero, signora, che ve l’ho detto ed avete
396 1, 7| mannato lo vestito nuovo a la signora.~FELICE: Ah, damme ccà. (
397 1, 8| A Clementina.)~CESARE: Signora.~CLEMENTINA: Piacere!...
398 1, 8| spesso di voi.~CESARE: E la signora chi è? (Soggetto.)~PASQUALE:
399 1, 8| è? (Soggetto.)~PASQUALE: Signora, siete stata nella villa?~
400 1, 8| CLEMENTINA: E m’ha ditto: Signora, vi sentite male? — No,
401 1, 8| voi il marito di quella signora?~FELICE: Sissignore zi-zì...~
402 2, 2| ERRICO: È permesso?... La signora Carmela Piretti?~CARMELA:
403 2, 4| venuti. Signor Sindaco, signora Sindachessa.~BETTINA: Mille
404 2, 5| quanto mai hanno viste na signora tanto bella, e vestuta de
405 2, 5| pensate che siete una signora.~GIULIETTA: Lassate fà a
406 2, 6| inchinano.) Mia nipote la signora Sciosciammocca, napoletana.~
407 2, 6| Sciosciammocca, napoletana.~CARMELA: Signora.~GIULIETTA: Tanto piacere.~
408 2, 6| Lazzi.) Vi presento la signora Sciosciammocca, moglie di
409 2, 6| distinta).~FORTUNATO: (La signora, è sempre signora).~ANGELICA: (
410 2, 6| FORTUNATO: (La signora, è sempre signora).~ANGELICA: (Comme è bella
411 2, 6| cantare qualche cosa alla tua signora, qualche bella romanza.~
412 2, 6| FORTUNATO: Ve ne prego, signora...~NICOLA: Ve ne preghiamo
413 2, 7| Agli altri.) (Questa è una signora napoletana, moglie di un
414 2, 7| gl’invitati inchinandosi): Signora... Viva, viva, tra llà rà. (
415 2, 7| Salvatore, accompagna la signora nella stanza da toletta.~
416 2, 7| bastantemente seccante la signora.~CARMELA: Neh, jammo nu
417 2, 8| dinime na cosa, chella signora, la mogliera de chillo amico
418 2, 9| Eccola qua, quanto è bella!). Signora...~GIULIETTA: Oh, carissimo!~
419 2, 9| è la Nanassa!). Eppure, signora, voi somigliate perfettamente
420 2, 9| spiegamoci bene. Voi siete una signora, e quella era una feminuccia
421 2, 11| ragione...~PASQUALE: Ma cara signora, vuje a Felice pe chi l’
422 2, 12| divertenno assai.~GENNARINO: La signora dove sta?~FELICE: Non lo
423 2, 12| dinto a na carrozzella, e la signora ha ditto nfaccia a lo cocchiere:
424 2, 12| CESARE: Comme, steva na signora cu isso? E chi era?~SALVATORE:
425 2, 13| ascolto.)~FORTUNATO: Come! La signora Sciosciammocca?~CESARE:
426 2, 13| Sciosciammocca?~CESARE: Che signora, e signora! La signora Sciosciammocca
427 2, 13| CESARE: Che signora, e signora! La signora Sciosciammocca
428 2, 13| Che signora, e signora! La signora Sciosciammocca è na femmena
429 2, 13| CLEMENTINA: A chi! (Gridando.) La signora Sciosciammocca, è una donna
430 3, 1| troppo bona, pecché e na signora te si mise dinto a nu guajo.~
431 3, 2| Desidero parlare con la signora Sciosciammocca le debbo
432 3, 2| galante!~CICCILLO: Ecco ccà la signora. (Via a destra.)~GENNARINO (
433 3, 2| e già, io aggio ditto la signora Sciosciammocca, e chill’
434 3, 2| mamma!). Tanto piacere, signora.~CLEMENTINA: Il servo mi
435 3, 2| GENNARINO: Perfettamente, signora.~CLEMENTINA: E poi, mi ha
436 3, 3| chella... (Avvicinandosi.) Signora, io conosco questo giovine
437 3, 3| questo giovine e vi prego... signora... D. Gennarì. (Lo tocca
438 3, 3| CESARE (a Clementina): Signora vi saluto.~CLEMENTINA: Caro
439 3, 3| querela.~CESARE: Bravo, signora... Io ajeressera te trapazzaje
440 3, 4| busta): «Alla gentilissima signora Sciosciammocca, e per non
441 3, 4| Quanno torna, dincello: La signora v’aspetta, favorite.~CICCILLO:
442 3, 4| FELICE: Brava, brava, la signora Clementina, la signora onesta,
443 3, 4| la signora Clementina, la signora onesta, la moglie fedele!~
444 3, 4| cosa, perciò dicette: La signora Sciosciammocca, non tene
445 3, 5| Ah! Ah! (Ride.)~CESARE: Signora, questa vostra risata, è
446 3, Ult| sta nu sbaglio, chillo la signora Sciosciammocca, se crede
447 3, Ult| Clementina si sveglia): A voi, signora, alzatevi, vedete questo
Nina Boné
Atto, Scena
448 1, 4| Favorite...~ACHILLE: Grazie. Signora rispettabile...~VIRGINIA:
449 1, 4| ACHILLE: Impossibile cara signora, tenimmo tante cose da sbrigà.~
450 1, 4| io avevo dato parola alla signora Rosina, e l’ho dovuto fare
451 1, 4| ghiuto assettà vicino a na signora bruna che steva assettata
452 1, 4| imbecille. Io non conosco quella signora, ma ho il dovere di difenderla...
453 1, 4| s’è addurmuto. Allora la signora m’ha ditto: Mi di spiace
454 1, 5| m’avete presa, io so’ na signora. Allora isso ha risposto:
455 1, 7| io pozzo j a truvà chella signora.~FELICE: (Avimmo fatto lo
456 1, 9| tempo, una volta che la signora non c’è, è inutile che mi
457 1, 9| Io nun capisco pecché sta signora se permette de j parlanno
458 1, 10| FELICE: Come vuoi tu!~ERRICO: Signora, arrivederci. (Via per il
459 1, 10| bona).~NINA: Se la vostra signora sapesse chi è mio zio, se
460 2, 5| avete saputo scegliere, signora. Vostro marito è amico mio
461 2, 5| Scrivete, il signore e la signora Sciosciammocca proprietari
462 2, 5| venì a truvà nzieme co la signora.~FELICE: Ma ecco qua, siccome
463 2, 6| PAOLO: Il signore aspetta la signora nel n. 15.~NINA: Va bene.~
464 2, 6| dicere: Il signore aspetta la signora nel n. 15, e chi è stu signore?
465 2, 8| io di conoscere la vostra signora. Andiamo!~FELICE: (Ma io
466 2, 8| Vogliamo andare?~TEODORO: Prego signora. (Le offre il braccio.)~
467 2, 9| chell’ammuina pecché chella signora me piaceva, e vuleva fà
468 2, 9| quanno vasasteve chella signora bruna sotto a lo traforo,
469 2, 9| ata carrozza addò steva na signora bruna, trabballaje e le
470 2, 9| trabballaveve ncuollo a chella signora, nu giovine vasaje a me...~
471 2, 9| trabballaje.~ACHILLE: Silenzio signora! Dov’è quell’uomo... Chi
472 2, 13| stanno?~CICCILLO: È vero signora, me n’ero dimenticato. Vì
473 2, 13| ROSINA: Abbiate pazienza signora, ho preso uno sbaglio.~NINA:
474 2, 13| CICCILLO: Che comanda la signora?~ROSINA: Voglio essere imbucata
475 2, 14| sta nzieme cu nepotema). Signora!~NINA: Mio zio, Orazio Penna.~
476 2, 15| ROSINA: Voi dunque siete la signora Sciosciammocca?~NINA: A
477 2, 15| So’ muorto!).~NINA: E voi signora scusate, chi siete?~ROSINA:
478 3, 8| ACHILLE: Ma se capisce cara signora.~ROSINA: E io me trovo a
479 3, Ult| pubblico, ma essendo una signora, si è avvilita... non so
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
480 2, 5| pe mez’ora, a te e alla signora Direttrice, capisci? Sùsete
481 2, 6| CONCETTELLA: Segretà, sta signora ha detto che è la Direttrice
482 2, 6| isso. (Via.)~ALFONSO: Se la signora vuole attendere un momentino...~
483 2, 6| momentino...~ACHILLE: Che signora, Alfonsì so’ io! (Si toglie
484 2, 6| suo studio. Qua c’è una signora che vi deve parlare.~FELICE:
485 2, 6| pensata! (A Felice:) Questa signora è la sorella della vostra
486 2, 6| Non me ne fidavo più, cara signora. La Direttrice, scusate
487 3, 2| Feliciè, tu stai qua? E questa signora chi è?~SILVIA: Questa signora...
488 3, 2| signora chi è?~SILVIA: Questa signora... è sorella alla Direttrice
489 3, 2| signò, a me me pare che la signora quando è venuta ha detto
490 3, 2| Achille:) Accomodatevi, signora. (Seggono.) Parlate prima
491 3, 2| questo!~CICCIO: Vedete, signora, per parlare così la ragazza
492 3, 3| parecchia gente dentro. Na signora m’ha dato sto biglietto
493 3, 3| Educandato in Castellammare». La signora Tropea! (Ad Achille:) Vostra
494 3, 4| di Angiola; ad Angiola:) Signora, vi prego, accomodatevi. (
495 3, 4| mezzo.) Rispettabilissima signora, io avevo stabilito di venire
496 3, 4| sono una donna e sono una signora! (Siede abbattuta.)~PROCOPIO:
497 3, 4| PROCOPIO: Lasciate sta, signora: chesta me la governo io. (
498 3, 4| CICCIO: Avete ragione, signora, e vi chiedo scusa delle
499 3, 4| chella non se ne scappava... Signora, voi adesso mi dovete fare
500 3, 7| bene.~ANGIOLA: E questa signora chi è?~CICCIO Questa nemmeno