IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] fighieto 1 fighiola 1 figli 33 figlia 704 figlià 4 figliare 1 figliastra 8 | Frequenza [« »] 706 ce 706 proprio 705 tutti 704 figlia 704 totonno 701 marito 699 allora | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze figlia |
L'amico 'e papà
Atto, Scena
1 Per | sua moglie~Marietta, loro figlia~Ciccillo~Luisella, sua moglie~
2 1, 2| primma ha da penzà a la figlia soja e pò a l’amice.~MARIETTA:
3 1, 10| passato, mia moglie e mia figlia jettene a Puortece a truvà
4 1, 11| con lazzi), questa è mia figlia Marietta, tua sorella. (
5 1, 15| assettate tutte a tavola, la figlia non vedennome pure a me
6 1, 15| Liborio! Ho salvato tua figlia!~LIBORIO: Ccà sta oscuro? (
7 2, 2| Liborio! Io ho salvato tua figlia e il tuo onore!~LIBORIO:
8 2, 2| tuo onore!~LIBORIO: Mia figlia!...~FELICE: (accenna con
9 2, 2| sera all’ora di pranzo tua figlia aveva dato l’appuntamento
10 2, 2| casi ho salvato sempre tua figlia, che se non nce sarrìa stato
11 2, 8| molta collera, ve pare na figlia metterse co n’accordatore...
12 2, 9| ha ditto mia moglie, mia figlia e la stessa Luisella che
13 3, 2| Tu sei vecchio, hai una figlia, se vuoi lavare la macchia
14 3, 2| morire in un carcere e tua figlia resterebbe in mezzo ad una
15 3, 2| mezzo ad una strada, povera figlia tua, abbandonata, vedendosi
16 3, 2| pochi giorni felici con tua figlia e non avvelenati dal disonore!~
17 3, 2| amico mio! (Lo bacia.) E mia figlia Marietta?~FELICE: Te la
18 3, 3| Comandate?~LIBORIO: Dì a mia figlia che venisse ccà nu momento.~
19 3, 3| d’Oro, tu vieni con tua figlia e nce ne jammo.~LIBORIO:
20 3, 3| che volite? ~LIBORIO: Sì, figlia mia, viestete che ti voglio
21 3, 4| poco, sì, per poco! Mia figlia non ha voluto venire con
22 3, 5| ANGIOLINA (rinvenendo): Figlia mia andiamo, quest’uomo
23 3, 6| LIBORIO: E volete sposare mia figlia?~ERNESTO: Sissignore, ho
Amore e polenta
Atto, Scena
24 Per | Sguattero~Angelica~Rita, figlia di Alonzo~Elena~Elvira~Bettina~ ~
25 1, 2| Felice Sciosciammocca con la figlia di D. Alonzo Provolone.~
26 1, 2| mascolo e na femmena, alla figlia credo che l’ha dato nu 20
27 1, 4| che se nformava, chella figlia s’è cecata cu mmè!~MICHELE:
28 1, 8| ALONZO: Questa è mia figlia Mariarita, e questi è mio
29 1, 8| parlammo a ffà!)~ALONZO: Dunque figlia mia, a n’atu poco tu sarraje
30 1, 8| stommaco! (Piange.)~ALONZO: Figlia mia, na vota t’aviva mmaretà!~
31 2, 3| a 13 anni e fece questa figlia: vedete, molte persone hanno
32 2, 6| Vide che cos’è lo munno, figlia mia, tu mò sì trasuta ccà
33 2, 6| Io sono di Aversa, mia figlia va ad abitare in casa dello
34 3, 6| Starrà ordinanno lo pranzo figlia mia, tu haje fatto nu buono
35 3, 6| core.~ALONZO: Benedetta figlia mia, benedetta!~PAPELE:
36 3, 6| ghiammoncenne, và... viene figlia mia...~RITA: Jammo papà. (
37 4, 2| abbaglia la vista!~ALONZO: Figlia mia affurtunata, chesta
38 4, 4| all’arma vosta!).~ALONZO: (Figlia mia, a te, fa lo duvere
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
39 1, 1 | Grammegna sicomme ogge sposa la figlia de lo Sinneco pe stammatina
40 1, 4 | Vuje sapiveve Rosina la figlia de Biase lo vaccaro chi
41 1, 5 | Io pe me, si tenesse na figlia, le desse sempe a n’ommo
42 1, 7 | senza vederla.~BIASE: Povera figlia, nun tene mamma, tene sulamente
43 1, 7 | levano i cappelli.)~BIASE: Figlia mia, stu matrimmonio, afforza
44 1, 7 | chisto mumento. Benedetta figlia mia.~PEPPINO (a Michelino):
45 1, 7 | PEPPINO: E chesta è la figlia, la sposa, Rusinella.~RUSINELLA:
46 1, 8 | chi è sta piccerella?~E ‘a figlia ’o sè Biase, è Rusinella~
47 2, 5 | Lo ssaccio!).~FELICE: La figlia vosta nun me passava manco
48 2, 5 | capitato lo stesso a na figlia mia, a chest’ora starria
49 2, 8 | galiota!~BIASE: Và te cocca, figlia mia, và te cocca, dimane
50 3, 4 | pussibile de capacità la figlia de se ne turnà a casa mia.~
La Bohéme
Atto, Scena
51 1, 2 | ciandella di questo paese, la figlia di un negoziante di porci,
52 1, 5 | lazione di pianoforte a nostra figlia Emilia.~SAVERIO: Bravissimo.~
53 1, 5 | pure la ragazza, vostra figlia, e lui stava tutto contento,
54 1, 5 | così.~GENNARO: Sapete, mia figlia è na ragazza tutta cuore,
55 1, 5 | fa piacere sposare vostra figlia.~GENNARO: Ah! Sicuro!~SAVERIO:
56 1, 5 | GENNARO: Io quell’unica figlia tengo, e lle do 200 mila
57 2, 2 | che io amo immensamente la figlia di D. Gennaro, quella che
58 2, 2 | ricchi, teneno chell’unica figlia, ma la deveno a me, nu misero
59 3, 5 | giardino Emilia la segue): Ma figlia mia persuaditi, quello che
'Na bona quagliona
Atto, Scena
60 1, 2| resta fatto, io tengo na figlia, vuje tenite na nepota...
61 1, 2| aggio voluta bene comme a na figlia; sto fatto, nisciuno lo
62 1, 2| faccio attaccà pe pazza. Figlia mia, e chi tene lo core
63 1, 5| a vedé, avite ditto ca è figlia...~ALBERTO: Al vostro vecchio
64 2, 2| ancora?~CATERINA: No, ancora, figlia mia, no, ancora, ma chillo
65 2, 2| sarriene scurdate de la figlia loro... vuje invece m’avite
66 2, 5| che birbante!~CATERINA: Figlia mia, miettete l’anema mpace,
67 2, 6| Rusinella a D. Prospero l’era figlia.~FELICE: Figlia?!... Allora
68 2, 6| Prospero l’era figlia.~FELICE: Figlia?!... Allora D. Prospero
69 2, 6| addirittura.~FELICE: Ma pe la figlia è certo?~ALBERTO: Pe la
70 2, 6| è certo?~ALBERTO: Pe la figlia è certissimo, non se sape
71 2, 7| pochi giorni deve sposare la figlia di questo signore.~SAVERIO (
72 2, 7| venuti qua, perché, mia figlia, poveretta, ha saputo qualche
73 2, 7| nobiltà mmiezo, io a mia figlia le dò 500 mila lire, e con
74 2, 8| che se passa!~CATERINA: Figlia mia, non te piglià collera,
75 2, 8| piange.)~NICOLINO: (Povera figlia!).~CICCILLO: (Comme le se
76 2, 9| che dichiaro essere mia figlia, e si chiama Rosina Palermo.
77 2, 9| ACHILLE: È una grossa fortuna, figlia mia!~CATERINA: Mamma mia!
78 3, 1| contratto de matrimonio co la figlia de D. Saverio Patierno che
79 3, 6| chiammata Nannina Patiemo, figlia de n’ausuraro.~RUSINELLA:
80 3, 7| SAVERIO: Saverio Patierno. Mia figlia Annina.~FELICE: Fortunatissimo! (
81 3, 7| maniera è chesta?~CANDIDA: Figlia mia, tu ti devi persuadere
82 3, 8| combinato no matrimonio co la figlia de n’usuraio, no certo D.
83 3, 10| cosa, cara Marchesa, è la figlia de n’ausuraro puorco e vuje
84 4, 6| non si debbono fare, mia figlia non è giovine che si merita
Lu café chantant
Atto, Scena
85 Per | tribunale~Luisella, sua figlia, aspirante attrice~Giacomino,
86 1, 4| mi chiamo Luisella Sessa, figlia di Aspremo e della fu Marianna
87 1, 4| come se fosse una vostra figlia.~FELICE: Non dubitate.~ASPREMO:
88 1, 8| e D. Cesare Fiore co la figlia.~FELICE: Tu che dice?~PEPPINO:
'A cammarera nova
Atto, Scena
89 1, 1 | te voglio bene comme a na figlia?~ADELINA: Io non parlo de
Cane e gatte
Atto, Scena
90 1, 2| sciacco!... E dire che è figlia di un signore, pò me fa
91 1, 3| tene nisciuno, sulo chella figlia, che t’assicuro è proprio
92 1, 3| bracce pe l’aria e dicèva: Figlia mia! Bambinella mia! Aggio
93 1, 3| Scorza che ghieva trovanno la figlia. Figurati, dinto a chillo
94 1, 3| Sissignore. Tenite na figlia che si chiamma Serafina?
95 1, 3| co mmico. Jetteme da la figlia e te puoi immaginà che scena!
96 1, 3| cchiù! Lo pate vasavà a la figlia, vasava a me — io vasavo
97 1, 4| piglià a D. Peppino co la figlia, chille me stanno aspettanno
98 1, 8| paura!~PEPPINO: Jammoncenne, figlia mia, jammoncenne! Chiste
99 2, 3| e dà le carte.) E vostra figlia Ninetta col marito stanno
100 2, 4| V’aggio da parlà de la figlia vosta).~ROSINA: (De Ninetta?
101 2, 4| parlà necessariamente de la figlia vosta Ninetta.~MICHELE:
102 2, 4| difendere nnanze a vuje, la figlia vosta sta arraggiata assai!~
103 2, 4| educazione che s’ha da dà a na figlia.~ROSINA: E pecché nun nce
104 2, 6| NINETTA: Mammà...~ROSINA: Figlia mia, stai ccà. D. Felì,
105 2, 6| Figlie miei, abbracciateme. Figlia mia cara cara! Si sapisseve!
106 2, 6| è asciuto pazzo!~ROSINA: Figlia mia, figlia mia!~NINETTA:
107 2, 6| pazzo!~ROSINA: Figlia mia, figlia mia!~NINETTA: Se pò sapé
108 2, 6| non te lo pozzo dicere, figlia mia! So’ cose che non te
109 2, 6| voglio fà fenuta! (Risoluta.) Figlia mia, damme nu vaso e statte
110 2, 6| RAFFAELE: Ah! Staje ccà figlia mia, e tu pure Felicié...
111 2, 7| in fondo.)~ROSINA: Niné, figlia mia... oh, non sapeva che
112 2, 7| notte, mammà.~RAFFAELE: Figlia mia, felicenotte. (Abbraccia
113 2, 7| cosa.~ROSINA: Che cosa, figlia mia?~NINETTA: Voglio na
114 3, 4| p’accummincià!~RAFFAELE: Figlia mia comme sì stata stanotte,
115 3, 4| isso!). Vedete papà, vostra figlia certamente non negherà una
116 3, 4| de fà pace.~RAFFAELE: No, figlia mia, non po’ essere, nce
117 3, 6| cumpatì, ma mò nce sta la figlia vosta cca, nce penzo io,
118 3, 6| ancora ma mò nce sta la figlia vosta ccà, nce penzo io,
119 3, 12| ommo!~ROSINA: Hai ragione, figlia mia, hai ragione, non te
120 3, Ult| D. Peppino Scorza, e sua figlia Fifì. (Inchini e riverenze
La casa vecchia
Atto, Scena
121 Per | Ambrogio Pallone~Carmela, sua figlia~Agapito Fresella, avvocato~
122 1, 2| primmo mese, ma nce sta la figlia, na bona guagliona, la quale
123 1, 6| che modi, non pare maje figlia a chillo patre.~FELICE:
124 1, 6| Possibilissimo! Ed è stata la figlia che nce l’ha fatto affittà,
125 1, 7| poveretta!... e l’altra vostra figlia che fa? Sta bene?~AGAPITO:
126 1, 9| a me pe se mettere co la figlia vosta.~AMBROGIO: Figliema!~
127 1, 12| cheste so’ cose de criature, figlia mia... Quanno maje te sì
128 1, 15| sera nella camera di mia figlia, de na povera piccerella
129 1, 15| AMBROGIO: Dovete sposare mia figlia.~FELICE: (Sicuro! E po’
130 1, 15| avete tentato di sedurre mia figlia, io mò ve sparo, e non ne
131 1, 15| sempe pronta... me sposo la figlia, è na parola... e co Beatrice
132 2, 2| sempe m’obbligava a spusà la figlia, pecché m’aveva trovato
133 2, 3| Che buonissimo giovine, figlia mia, haje fatta la fortuna
134 2, 6| Belfiore, sposerà l’unica mia figlia.~AGAPITO: Bravissimo!~ELVIRA: (
135 2, 7| odorare ad Elvira.) Addora, figlia mia, addore...~AMBROGIO:
136 2, 7| Via pel fondo.)~AGAPITO: Figlia mia, piglia no poco d’aria...
137 2, 8| lassato, e mò se sposa la figlia de chillo che mò se n’è
138 2, 8| Luigi Belfiore si sposa mia figlia, me so’ ntiso stregnere
139 2, 8| capisce, ma io te lo diceva: figlia mia, apre l’uocchie, non
140 2, 8| parole?~AGAPITO: Hai ragione, figlia mia, hai ragione, ma datti
141 2, 8| Perché ha ingannata mia figlia!...~AMBROGIO: E chesta era
142 2, 8| Belfiore è un galantuomo, tua figlia è una civetta, na faccia
143 2, 8| parole l’avite da dicere a li figlia vosta, no a me, pecché si
144 2, 9| avite fatto l’ammore co la figlia e po’ l’avite lassata, s’
145 2, 12| mettere na passione a la figlia vosta, l’avesse lassata
146 3, 2| AGAPITO: Eccoci qua, figlia mia, finalmente te veco
147 3, 2| dispiace de lassà a papà, ma figlia mia, na vota aveva da essere,
148 3, 3| Entra a destra con la figlia, Ciccillo li segue.)~CANDIDA:
149 3, 3| miezojuorno se presenta ccà co la figlia, e che faccio? Che combino?...
150 3, 4| bì ccà.~AMBROGIO: Trase, figlia mia, trase, gue, Luì, tu
151 3, 4| scegliuto da vuje pe la figlia vosta, adda essere pe forza
152 3, 4| arraggia.. e statte allegra, figlia mia.~CARMELA: (Che saccio,
153 3, 6| come avete trattata mia figlia?...~ELVIRA: Papà, lassateme
154 3, 6| sfucà...~AGAPITO: Ma bada, figlia mia, che ccà stamme ncoppa
155 3, 6| necessario, ho amata vostra figlia, e l’amo ancora, sì l’amo
156 3, 6| dovete sposare Carmela, la figlia di .D Ambrogio Pallone.~
157 3, 6| materiale qualunque, e po’, la figlia Carmela, m’avete nominata
158 3, 7| quanno io me sposava la figlia.~LUIGI: Tu che dice!~FELICE:
159 3, 8| con l’idea di dare vostra figlia a Luigi Belfiore?~AMBROGIO:
160 3, 8| dimandato quanno se sposava la figlia vosta, chillo sapite che
161 3, 8| materiale qualunque, e po’ la figlia, mamma mia, antipatica,
162 3, 9| giovine, e per vendicare mia figlia, chesto l’aggio potuto fà
163 3, Ult| AMBROGIO: Oh! Avvocà, la figlia vosta pure stammatina è
164 3, Ult| Quello che ha sposato vostra figlia, col vostro consenso, Luigi
165 3, Ult| tanta gente.~AMBROGIO: E tu, figlia birbante, che non m’hai
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
166 Un, 7| Ma che! Coraggio, so’ figlia d’artista, e aggio da stà
167 Un, 13| mette l’acqua dinto... Ma figlia mia, non sai Che ’o latte
168 Un, 14| avevo ditto, cancaro! Gemma, figlia mia... Scostatevi! (Tutti
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
169 1, 1| mezzo de lo matrimonio de la figlia de lo padrone mio in D.
170 1, 1| che vene lo marito de la figlia, le serrizie crescere e
171 1, 2| dovrò distaccarmi da una figlia, non sto allegro? Perché
172 1, 2| mi devo dividere da mia figlia mi viene la voglia di piangere.
173 1, 2| nu buono partito per mia figlia. A proposito, stammatina
174 1, 2| lloco, come canta bene! Mia figlia è molto istruita.~ ~
175 1, 3| giovane, na cosa degna di mia figlia, na pasta de mele, nu bisciù,
176 1, 3| Ma poi pensando che mia figlia non mi appartiene più, sto
177 1, 3| bene di fare sposare vostra figlia con D. Felice, perché è
178 1, 3| GIANNATTASIO: Ah! Viene mia figlia!~ ~
179 1, 4| GIANNATTASIO: Buongiorno, figlia mia! (Dicite la verità,
180 1, 4| Dicite la verità, che figlia tengo io?).~ALESSIO: (Caspita!).~
181 1, 5| dovendomi dividere da mia figlia me sento spartere lo core.
182 1, 5| dire, che vi affida sua figlia.~FELICE: E voi mi dite lo
183 1, 5| io so’ padre e vi do na figlia d’oro, una figlia virtuosa,
184 1, 5| do na figlia d’oro, una figlia virtuosa, e sa suonare pure
185 2, 1| lo giardino nzieme co la figlia vosta.~GIANNATTASIO: Hanno
186 2, 1| Ma al primo sgravo di mia figlia, se farà na femmena avrai
187 2, 3| ne sapevo niente che la figlia faceva ammore cu nu malandrino.
188 2, 3| Giannattà volete bene a vostra figlia?~GIANNATTASIO: Eh! Io sono
189 2, 3| mie interrogazioni! Vostra figlia D. Giannattà, prima di sposare
190 2, 3| sono il padre e so che mia figlia non ha fatto mai l’amore
191 2, 3| malandrino. Ah! Cattera! Mia figlia è la perla delle giovani
192 2, 3| GIANNATTASIO: Insultare mia figlia!~FELICE: Ma io aggio avuto
193 2, 3| GIANNATTASIO (c.s.): Mia figlia faceva l’amore cu nu malandrino?~
194 2, 9| che sento lasciando mia figlia, mia figlia d’oro nelle
195 2, 9| lasciando mia figlia, mia figlia d’oro nelle vostre braccia. (
196 2, 9| io vi lascio l’unica mia figlia, istruita, che non l’avrei
197 2, 9| chiagnite?~GIANNATTASIO: Niente, figlia mia, io non piango, no! (
198 2, 9| saccio!~GIANNATTASIO: Niente, figlia mia, è la consolazione ca
199 2, 9| piango per tutt’altro? No, figlia mia bella de papà tujo!~
200 2, 9| GIANNATTASIO: Avete ragione: addio figlia mia, fa cuntento a tuo marito,
201 2, 9| consolazione d’aver maritata una figlia. (Si seggono.) Ed è pure
202 3, 2| vaco dinto a capacità la figlia vosta. Cercate vuje nu mezzo
203 3, 2| Felice s’è appiccecato co la figlia vosta.~GIANNATTASIO: Verissimo!
204 3, 2| penza che si tratta di mia figlia e tu devi aiutarmi. Totò!...~
205 3, 9| facevo stu matrimonio, povera figlia mia! (Siede.)~TOTONNO: Ched’
206 3, 9| brutta nutizia. Uh! Povera figlia mia. Povera Lisetta!~TOTONNO:
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
207 1, 1| ozio.~CANDIDA: Vattenne, figlia mia, nun sentere chiacchiere,
208 1, 2| CICCIO: Ma no, t’inganni figlia mia, e pò se sape, chello
209 1, 4| intendo che chella povera figlia mia, ha da essere ingannata
210 1, 4| compatirla, tiene quell’unica figlia, e nun la vularrìa fà piglià
211 1, 5| povera criatura, povera figlia mia! Ma sì l’aggio ditto,
212 1, 5| vì, chisto ve nganna... Figlia mia, figlia mia!~CICCIO:
213 1, 5| ve nganna... Figlia mia, figlia mia!~CICCIO: Statte zitta,
214 1, 6| n’atu ppoco nce vedimmo. Figlia mia, non te piglià collera,
215 1, 6| PEPPINO: (Questa qua, è la figlia di D. Francesco Stoppa,
216 2, 1| un angelo qual è vostra figlia, non mi sembra affatto strano
217 2, 1| questo viaggio a vostra figlia? (S’alza, e cambiando posto
218 2, 6| che io m’aveva sposato la figlia. Mò ch’aggia fà? Aggia dicere
219 2, 6| detto una bugia, vostra figlia non ha sposato Chiappariello?
220 2, 7| trattamento, che vaje truvanno, figlia mia, alla fine pò non è
221 3, 1| se le fa leggere da la figlia. Io ch’aggio fatto? Aggio
222 3, 2| quantità, peso e mesure. Una figlia m’ha fatto e me l’ha fatta
223 3, 7| mia moglie, e questa è mia figlia. Simme venute pe ve parlà
224 3, 7| scusate, vuje forse tenite na figlia?~ALONZO: Sissignore. E s’
225 3, 8| veneva a fà la commedia co la figlia de lo princepale.~FELICE (
226 3, Ult| piglia cchiù collera.~CICCIO: Figlia mia, che buò fà?~LUISELLA
227 3, Ult| credete degno di vostra figlia?~ERRICO (afferrandolo per
228 3, Ult| bone. Aggio contentata la figlia vosta, me so’ diviso da
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
229 1, 3| Chi?~MICHELE: Irene la figlia de lo guardaporta.~FELICE:
230 1, 3| guardaporta.~FELICE: No, la figlia de lo castagnaro. Io dico
231 1, 3| fanno male i reni) eh, la figlia de lo guardaporta, in conclusione,
232 1, 3| a me me fa male tutt’a figlia de lo guardaporta. Intanto
233 1, 3| Uh! Quanto te sbaglie, figlia mia. L’uommene che non hanno
È buscìa o verità
Atto, Scena
234 Per | negoziante~Amalia, sua figlia~D. Felice~Giulio~Asdrubale~
235 1, 1| vene appositamente pe dà la figlia pe mogliera a lo patrone
236 1, 2| molto a venire insieme alla figlia, mia promessa sposa.~GIULIO
237 1, 2| GIULIO Ah! Voi sposate la figlia?~FELICE: Sissignore, tutto
238 1, 4| patre non le da cchiù la figlia?~LUCIELLA: Già...~ASDRUBALE:
239 1, 6| che isso veneva ogge co la figlia onne combinà lo matrimonio,
240 1, 7| Have ragione D. Giulio la figlia de chisto è bona assaje!) (
241 1, 7| volere il male della propria figlia. A me Feliciello me persuade,
242 1, 8| prima, tu non fai per mia figlia! (Tutti si alzano.)~FELICE:
243 1, 10| Luigi date il braccio a mia figlia.~GIULIO: Subito. Mi fo un
244 2, 2| un poco di rispetto, Amà, figlia mia, tu avive ragione, facimmo
245 2, 4| tratta della felicità di mia figlia, e perciò songo no poco
246 2, 6| monnezzaro che a isso. Viene ccà, figlia mia, haje ragione de stà
247 2, Ult| sensibile... Tengo st’unica figlia e pe farla contenta non
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
248 1, 2| oggi è vive di Virginia mia figlia, stasera verranno molti
249 1, 2| figlio, promesso sposo di mia figlia la Baronessina. Fate che
250 1, 4| paragone!).~ANDREA: Ah! ah! Mia figlia ha scherzato.~CECCIA: Sì,
251 1, 6| che amo immensamente la figlia del Barone D. Virginia,
252 2, Ult| Io invece voglio bene la figlia vosta, e me la vularria
'Na figliola romantica
Atto, Scena
253 Ded | A mia figlia Maria~ ~Figlia mia, ~ ~Dedico
254 Ded | A mia figlia Maria~ ~Figlia mia, ~ ~Dedico a te questo
255 1, 2| buongiorno.~CONTE: Buongiorno figlia mia... Mi pare che ti manca
256 1, 2| stesse n’auto, dimmello figlia mia, si vuoi spusarte a
257 1, 3| da muglierema pure a la figlia mia.~PAPELE: E pure a Cuncettella?~
258 1, 6| quest’angioletto?~CONTE: Mia figlia.~DOTTORE: Come figlia? Forse
259 1, 6| Mia figlia.~DOTTORE: Come figlia? Forse di primo letto?~CONTE:
260 2, 4| vi concedo la mano di mia figlia.~VIRGINIA: (Che sento!).~
261 2, 7| DOTTORE: L’ho saputo da vostra figlia. Ditemi, avete mai veduto
262 2, 7| vularria spusà.~DOTTORE: Vostra figlia? Possibile!~CONTE: Sicuro.~
263 2, 7| DOTTORE: Vene dunche p’ ’a figlia... vedremo... io nun ncè
264 3, 4| no, so’ emancipata, son figlia del progresso. E vuje site
265 3, 5| passione la madre e pur la figlia. Ma il polso d’ordinario
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
266 1, 3| giovene che fa l’ammore co la figlia de la patrona mia.~ERSILIA:
267 1, 5| Don Angela Rosa tene na figlia che si deve maritare, io
268 1, 5| che se volevano sposà la figlia, pe vedé si nce vide buono
269 2, 1| lo promesso sposo de la figlia non so’ venute ancora.~FEDERICO:
270 2, 3| ANGELAROSA (d. d.): Io songo figlia di notaro, songo na signora
271 2, 3| s’aspetta lo sposo de mia figlia, soggetto da te stesso proposto,
272 2, 3| ANGELAROSA: Zitta! Io so’ figlia di Notaro, voglio la esattezza,
273 2, 3| vede!) (Via.)~ANGELAROSA: Figlia mia, vide si la mammarella
274 2, 4| no, no, piuttosto mia figlia la darria a nu ciunco che
275 2, 5| cammisa. (A Giuseppina:) Figlia mia, non sentì chiacchiere,
276 2, 5| pe essere presentato a la figlia de la patrona mia la quale
277 2, 7| ccà D.a Angelarosa e sua figlia).~FELICE: Signora, signorina. (
278 2, 7| ANGELAROSA: Io signora, mia figlia signorina.~FELICE: Vuje
279 2, 7| della felicità dell’unica figlia, io sono obbligata di mettere
280 2, 8| cappello al fidanzato di mia figlia.~FELICE: Vediamo questo
281 2, 10| Ma...~ANGELAROSA: Io so’ figlia de Notano, e so’...~TIMOTEO:
282 3, 2| piglià D. Angelanosa e la figlia che so’ sagliute in casa
283 3, 2| ladro, così, unitamente alla figlia, si è portata in casa del
284 3, 2| chill’uosso, me pare la figlia de D. Camillo, tutte la
285 4, Ult| 6000 lire, che perdere na figlia, pecché di D. Felice se
286 4, Ult| Federico) va pazzo pe la figlia vosta, facitencella spusà,
287 4, Ult| Felice e facite spusà la figlia vosta co chillo giovene?
Gelusia
Atto, Scena
288 1, 1| faccio all’ammore co la figlia?). (Seggono.)~ASDRUBALE:
289 1, 1| caramente salutato te e tua figlia, vengo a proporti un affare.
290 1, 1| se vuoi, a Giulietta tua figlia. (Sorpresa di Eduardo.)
291 1, 1| per la dote dell’altra mia figlia Annetta, il resto è di Felice
292 1, 1| apparentarse co me! Ah! Figlia mia fortunata!~EDUARDO:
293 1, 1| specialmente co Annetta la figlia. Oh! Che bene che me voleva
294 1, 1| ho parlato pure con mia figlia Annetta per quel giovine
295 1, 1| ecc.”.~EDUARDO: Ma... la figlia...~ASDRUBALE: La figlia
296 1, 1| figlia...~ASDRUBALE: La figlia è n’angelo, si la guarde
297 1, 2| lo cielo e sapesse che la figlia fa l’ammore co D. Eduardo!...
298 1, 7| Bravo! Chesta è chella figlia toja piccerella? Oh! comme
299 1, 7| Feliciello?).~NICOLINO: (Figlia mia, chillo è no turzo de
300 2, 1| nzieme se ne vene co la figlia de D. Giammatteo pe sotto
301 2, 2| Giulietta!). Gué, Giuliè: la figlia de D. Giammatteo vene da
302 2, 3| da dicere. (Via.)~ROSINA: Figlia mia, chella have ragione,
303 2, 4| leggere una lettera a sua figlia in cui si parlava del suo
304 2, 6| Dimmi una cosa, Giulietta la figlia di D. Asdrubale fà l’amore?~
305 2, 9| ha saputo abbarrucà a la figlia de D. Giammatteo, che D.
306 3, 2| NICOLINO: Fermati qua, figlia mia... già che ci siamo
307 3, 2| Rosiné, io so’ nzurato, figlia mia.~ROSINA: E che me ne
308 3, 4| ambasciator non paga pena, vostra figlia Giulietta, vostra nipote
309 3, 4| Rosina, e D. Annetta vostra figlia (a Giammatteo) non hanno
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
310 1 | Gennaro~Giulietta, sua figlia~Emilia, nipote di D. Gennaro~
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
311 Per | Feliciello~Pulcinella~Marietta, figlia di~D. Raffaele~Anselmo~Popa~
312 1, 4| Casoria, e mi debbo sposare la figlia de no certo D. Raffaele
313 1, 6| di tutto vi presento mia figlia Mariuccia.~FELICIELLO: Signorina,
314 1, 6| Avete fatto ridere a mia figlia! Ch-sta non ride maje. Mò
315 1, 6| parente, tengo solo sta figlia che voglio bene più degli
316 1, 6| fatto molte recite, mia figlia pure recitò, facette la
317 1, 6| pe nun farle vedè a la figlia de na certa D. Anastasia,
318 1, 6| Asdnubale, non vò che la figlia nce portasse premura, e
319 1, 6| uocchio a zennaniello a la figlia de D. Anastasia la quale
320 1, 6| de D. Anastasia la quale figlia joca e le scappano le lagreme
321 2, 2| trovata na lettera de la figlia vosta ncuollo, ha pigliata
322 2, 3| tale che è venuto co la figlia a cercarme la commedia,
323 2, 3| Anastasia non vò dà la figlia a lo figlio de D. Asdrubale,
324 2, 5| prima volta, allora mia figlia incominciò ad amarvi.~VINCENZINO:
325 2, 5| sinceramente che vostra figlia pure me piace quando recita;
326 2, 5| giovine.~FELICIELLO: La figlia de D. Raffaele vi sposate?~
327 2, 6| songo accorgiuto, a vostra figlia le sono antipatico. La signorina
328 2, 6| scamazzà la capo! (Alla figlia.) Aspettate, D. Vicenzì,
329 2, 9| quacche fanciullo? Vostra figlia non mi può vedere, vostra
330 2, 9| non mi può vedere, vostra figlia quacche autro ncappato tene.~
331 2, 10| niente? D. Marietta, la figlia de Don Rafaele, m’ha fatto
332 3, Ult| guaglione fa l’ammore co la figlia vosta? Mettitevenne scuorno!...
333 3, Ult| tenive, vuje sulo chella figlia teniveve. è stato buono
334 3, Ult| Che non faccio io pe sta figlia pe contentarla, tutto chello
335 3, Ult| sissignone, e se me fate sposà la figlia vosta ve giuro che ve scrivo
Madama Sangenella
Atto, Scena
336 3, 5| mò, quella deve essere la figlia di quella donna di età;
337 3, 5| ammore co la mamma e la figlia. Io non ne capisco niente
338 3, 6| FELICE: (Che veco? La figlia di quella donna di età,
Lu marito de nannina
Atto, Scena
339 1, 1| lo sposo di Nannina, la figlia di Don Nicola.~CICCILLO:
340 1, 1| ad un’altra mezz’ora, mia figlia va al Municipio a sposare,
341 1, 2| ma che fa, io per quella figlia mia, voglio fare tutto.~
342 1, 2| Acqua! Acqua! Nannina mia figlia, è bella quanto mai, sissignore
343 1, 2| pare che due mesi fa vostra figlia si doveva sposare un certo
344 1, 3| ricchissimo, non tene chell’unica figlia, e quanno more capirai...~
345 1, 6| Ebbene sappiate che mia figlia Nannina, adesso è andata
346 1, 6| giovine, e si fa sposare alla figlia, ma mio caro D. Nicola,
347 1, 6| un bel partito per vostra figlia. (A la casa aggio da tenere
348 1, 7| tutto ha ragione, chella figlia è bona assaje, stasera volarria
349 1, 10| m’aggio crisciuta chella figlia proprio co li mollechelle.~
350 1, 10| fatto tutto insomma, vostra figlia s’è maritata?~NICOLA: Sissignore,
351 1, 10| chi avete dato a vostra figlia? L’avete dato un’assassino,
352 1, 10| ho letto mai!... povera figlia mia!~FELICE: è stato 4 anni
353 1, 10| io salverò quella povera figlia, io romperò questo matrimonio!~
354 1, 11| me mmarità?~NICOLA: Ma no figlia mia, io non sto chiagnenno...
355 1, 11| dispiacere di lasciare la figlia, ma voi siete un uomo, e
356 1, 11| acconsentito a farvi sposare mia figlia.~BERNARD: Il mio passato?
357 1, 11| io, oggi non è più vostra figlia, è mia moglie, comando io
358 1, 11| quasi piangendo): Povera figlia mia!~FELICE: Ah!... son
359 2, 1| di fare un bene a vostra figlia, l’avete rovinata, il marito
360 2, 1| essere il marito di mia figlia. (Piange.)~FELICE: Ma fatevi
361 2, 1| letto): Povero padre, povera figlia. Sentite Don Nicò, io stammatina
362 2, 1| N. 19, m’ho chiamato la figlia della guardaporta, una certa
363 2, 1| E che parlo a fà co la figlia del guardaporta?~FELICE:
364 2, 1| testimone la mamma e la figlia.~NICOLA: Ah, già pe sapé
365 2, 2| mugliera, s’ha sposatta la figlia de sto poverommo.~PASCARELLA:
366 2, 2| posso essere sicuro, mia figlia è un angelo.~PASCARELLA:
367 2, 3| buongiorno.~NICOLA: Oh, figlia mia, comme staje, staje
368 2, 3| ragione?~NICOLA: Ecco qua figlia mia, papà tuo ti dice la
369 2, 3| niente.~NICOLA: E pure, figlia mia, quello ti avrebbe fatto
370 2, 3| NICOLA: E questo è male figlia mia, quanno duorme, cerca
371 2, 3| dicette niente.~NICOLA: Figlia mia, qualunque cosa te dice
372 2, 6| trovato a Nannina vostra figlia che parlava nientemeno co
373 2, 8| Comandate.~NICOLA: Segui mia figlia, statte dinta a la cammera
374 2, 9| stimate l’amicizia. Mia figlia, mi ha tutto svelato. (A
375 2, 9| casa mia.~FEDERICO Vostra figlia poi ne poteva fà a meno
376 2, 10| che vulite accidere mia figlia.~BERNARD: Io voglio uccidere
377 2, 10| BERNARD: Io voglio uccidere la figlia?... Ah! Forse quanno parlava...
378 2, 11| che è succieso.~NICOLA: Figlia mia, Don Celestì, jammo
379 3, 2| assai, la gelosia sapete, è figlia dell’amore.~ELENA: (Li lettere
380 3, 5| ed aveva sposata vostra figlia. Signore, ditemi se tutto
381 3, 5| tuorno).~NICOLA: (E mia figlia?).~FELICE: (Me la sposo
382 3, 5| avesse da fà l’istesso a mia figlia.~LEONE: Oh, state pur tranquillo,
383 3, 5| pistola.)~NICOLA: Ah, mia figlia!~FELICE: L’ha fatta.~NICOLA:
384 3, 6| successo?~NICOLA: Correte, mia figlia è stata sparata!~LEONE:
385 3, 6| una sedia.) Ah!~NICOLA: Figlia mia. (Tutti corrono pel
386 3, 6| destra.)~NICOLA (alzandosi): Figlia mia!... fatemela vedere
387 3, 6| Voi non avete sparata mia figlia? Come sparaste la prima
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
388 1, 1| Felice quanno vene. Va mò figlia mia, famme sentì nu poco
389 1, 1| chello che t’haje mparato?... figlia mia, have ragione lo maestro,
390 1, 2| ancora suscettibile... e na figlia cchiù bona de la mamma,
391 1, 2| mamma Rachele e Matilde sua figlia, distinte guardaporte...
392 1, 2| ncapo... che io mparo a la figlia tutto chello che lo marito
393 1, 2| hanno fatto na bella figlia, e le danno pure 80 mila
394 1, 4| GIULIO: è asciuta co la figlia e ha ditto che veneva cca.~
395 1, 6| amico frate, Ludovico co la figlia Emmuccia... Una cosa t’aggio
396 1, 6| italiano, ma lo capisce, la figlia po’ parla coppa coppa l’
397 1, 7| aiuta.~RACHELE: Allora jammo figlia mia... sta lo casotto sulo.~
398 1, 9| e la signorina Emma sua figlia, so’ arrivate poco primma
399 1, 9| saltellando): Jammo, muvimmece figlia mia, aggia vedé quà vestito
400 1, 9| nvità la guardaporta co la figlia?... pecché aggio ditto a
401 1, 9| che me vuleva fa spusà la figlia dell’amico sujo, che Matilde
402 1, 11| mamma che nun tene che una figlia, una sola e... (Singhiozza.)~
403 1, 11| domandate, quello di mia figlia.~CRESCENZO (fra sé): (Mò
404 1, 11| Raggiunge la moglie e la figlia.)~CRESCENZO (ad Alfredo):
405 1, 11| scusate, chi se sposa la figlia?~FELICE (entra in mezzo,
406 1, 11| nel dispiacere che la figlia si marita, gli dice figlio
407 2, 1| ogge...~CONCETTA: Povera figlia mia!~GIULIO (prima la guarda,
408 2, 1| piangendo anche lui): Povera figlia nosta!~FRANCESCA: (Chiste
409 2, 2| vittima!).~GIULIO: Viene ccà figlia mia, abbraccia papà. (Errichetta
410 2, 2| CONCETTA (siede sul canapè): Mò figlia mia sienteme buono.~ERRICHETTA (
411 2, 2| nu marito, nun è na mamma figlia mia.~GIULIO: E nun è manco
412 2, 2| diritto di volere... tu figlia mia... nzerra l’uocchie
413 2, 2| Siente a pateto mò...~GIULIO: Figlia mia, io nun parlo mai troppo...
414 2, 3| il giorno che sposa mia figlia.~FELICE E ERRICHETTA: Ch’
415 2, 4| viene doppo.~GIULIO: Bona figlia! Muglierema na cosa de chesta
416 2, 4| crede marito de Matilde la figlia de la guardaporta, D. Crescenzo
417 2, 7| posso assicurarve che mia figlia...~ALFONSO: Ah! Già la sposa!...
418 2, 7| la sposa!... ma a chi è figlia?~GIULIO: (Ma chisto m’insulta!). (
419 2, 7| insulta!). (Un po’ marcato.) è figlia a me.~ALFONSO: Ma alla prima...
420 2, 8| amico Ludovico ed Emma sua figlia.~GIULIO: Tanto piacere dell’
421 2, 8| Vide si veneno Rachele e la figlia!).~EMMA (con un grido):
422 2, 9| Sicuramente! Voi sapete che la figlia minaccia di diventare una
423 2, 9| mostrando Alfonso a sua figlia): Matì... tu lo vide chillo?...
424 2, 11| ntenzione na volta maritata mia figlia de ritirarmi in paese.~CRESCENZO:
425 2, 12| chi vulite che l’affida na figlia... parola d’onore è tanto
426 2, 13| che io m’aggio spusato la figlia.~ALFREDO: E nuje discrediteremo
427 2, 15| da fà nvità Rachele e la figlia; tu saje che nfaccia a ziemo,
428 2, 18| CONCETTA (piangendo): Povera figlia mia! povera figlia mia. (
429 2, 18| Povera figlia mia! povera figlia mia. (Abbraccia Errichetta.)~
430 2, 18| lo mbruoglio!)~CONCETTA: Figlia mia! (Piangendo.)~FEDERICO:
431 2, 18| dei coniugi.~GIULIO (a sua figlia): Siente buono.~CONCETTA:
432 2, 18| buono.~CONCETTA: Povera figlia mia!~FEDERICO: Silenzio!~
433 2, 18| fidanzata.~CONCETTA: Mia figlia dice de si, si.~ERRICHETTA:
434 3, 5| chiudere uocchio pensanno a mia figlia.~CRESCENZO: (Ah!). (A Giulio:)
435 3, 8| RACHELE (fra sé): (La, chiamma figlia!... benedetta capa!).~ALFONSO (
436 3, 14| signore nun è lo marito di mia figlia... sua moglie è questa. (
437 3, Ult| Accasciata a Matilde:) Figlia mia, di tuo padre non mi
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
438 Per | sua moglie~Nannina, sua figlia~Marchese Orazio Fiore~Ernesto,
439 2, 5| Nannina:) Ma viene ccà, figlia mia, fammete guardà nu poco...
440 2, 5| Tutt’auto! Mamma mia era figlia de nu frate de la nonna
441 2, 6| veramente accunciulella pe figlia, è bella, è bona... e non
442 2, 6| pretenzione che tenite. Pe la figlia vosta nce vò almeno no principe,
443 2, 13| CARMELA: Fallo passare. (La figlia si solleva.)~MINISTRO (gridando):
444 3, 3| incontrò questa estate con sua figlia ai bagni di Castellammare,
445 3, 3| domandarle la mano di sua figlia per mio figlio.~MINISTRO:
446 3, 3| domandare la mano di mia figlia, di un ex professore. Io
447 3, 3| al piacere di vedere sua figlia contenta e felice!...~MINISTRO:
448 3, 11| accordata la mano di mia figlia al figlio del vostro Deputato!...~ ~
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
449 1, 1| alzandosi): Haje ragione, figlia mia, haje ragione, tu sparte
450 1, 1| essa sta bene? E tu pò sì figlia a me, haje da dà cunto sula
451 1, 1| CONCETTA: Nun la dà udienza, figlia mia, chillo fa li scarpe
452 1, 2| CONCETTA: Haje ragione, figlia mia, ma comme faccio?...
453 1, 3| che io amo pazzamente la figlia di D. Pasquale, Pupella,
454 1, 3| bellezza mia, papà tiene la figlia, mia sorella, che è prima
455 1, 4| amo immensamente vostra figlia, ed essendomi assicurato
456 1, 4| simpatico giovinotto, e po’, figlia mia, basta che te lieve
457 1, 5| Pupè, ch’aggia caccià, figlia mia! Stò cammenanno da stammatina,
458 1, 5| PASQUALE: Già, tu sì femmena, figlia mia, e cu te nun me pozzo
459 1, 5| PUPELLA: No ancora.~PASQUALE: Figlia mia, agge pacienza, core
460 1, 7| che io amo pazzamente la figlia di un certo Gaetano Semmolone,
461 1, 7| scrivere. Tiene un angelo di figlia, alla quale fin da bambina
462 1, 7| del mio matrimonio con la figlia che è ballerina? Ditemi
463 1, 7| PASQUALE: Già!... E con mia figlia come facciamo! Io po’ addò
464 1, 7| Aspettate!... mia zia tiene una figlia... mia cugina... Benissimo!
465 1, 7| sangue di mia moglie, di mia figlia, de lu sango...~FELICE (
466 2, 1| me mpurtava?!... Per mia figlia Gemma voglio spendere qualunque
467 2, 1| si deve... E poi, povera figlia, so’ denare suoje, s’è fatica
468 2, 1| Che bella cosa! Benedetta figlia mia, benedetta!... quanno
469 2, 1| tocco, è la cameriera di mia figlia. Ma tu nun te n’incaricà,
470 2, 2| Sono tutti regali di vostra figlia, non è vero?~GAETANO: Sicuro
471 2, 2| mia; quando poi viene mia figlia vi ringrazia a voce, con
472 2, 2| ieri sera che festa a mia figlia?~OTTAVIO: Ah, sicuro!...
473 2, 2| vonno mettere la Pax con mia figlia?... Seh!... Nce ne vonno
474 2, 2| Nce ne vonno Pax per mia figlia!~OTTAVIO: Ah, non c’è paragone!~
475 2, 2| voglio subissare vostra figlia, la subisso!~GAETANO: Eh,
476 2, 2| GAETANO: Eh, va bene, ma mia figlia tiene l’arte.~OTTAVIO: Che
477 2, 2| attaccare rose e camelie per mia figlia. Vedite llà! (Mostra la
478 2, 4| maggio.~GAETANO: Benedetta figlia mia, benedetta!... La surpresa
479 2, 5| Questo è un grand’onore, figlia mia fortunata!... S’avarria
480 2, 5| contessa del Pero, mia zia, sua figlia Clara, contessina del Pero,
481 2, 5| servirla!... E anche mia figlia, posso assicurarla, gli
482 2, 5| affezione per nessuno: ma mia figlia è un’altra cosa. Quando
483 2, 5| appunto pensando che mia figlia era una ballerina, mettevo
484 2, 5| non posso che prendere mia figlia, e buttarla in mezzo a voi!...
485 2, 5| CONCETTA: Scusate, c’è mia figlia, che è pure vostra nipote.~
486 2, 5| anne!).~PASQUALE: Ma vostra figlia, questa Gemma, quando ce
487 2, 5| GAETANO: Andate a chiamare mia figlia Gemma.~BIASE: Subito, cavaliere
488 2, 5| ad incontrarla): Vieni, figlia mia. (La prende per mano.)
489 2, 5| mia. (La prende per mano.) Figlia mia fortunata! Nobile figlia!...
490 2, 5| Figlia mia fortunata! Nobile figlia!... Bacia la mano al tuo
491 2, 7| tratta della fortuna di mia figlia, capite?~GIOACCHINO: Oh,
492 2, 7| stata la nascita di mia figlia... io aveva ordinato al
493 2, 7| Sappiate che io amo vostra figlia, e me la voglio sposare.~
494 2, 7| fare la fortuna di vostra figlia... (Prende Pasquale a braccetto,
495 3, 6| Favetti, fidanzato di mia figlia.~EUGENIO: Tanto piacere!...
496 3, 6| siete il fidanzato di mia figlia, e nun ce vene cchiù!).~
497 3, 9| Eugenio, che fa l’ammore co la figlia vosta, l’ha fatte travestì
498 3, 9| mò chi è?~PASQUALE: è mia figlia.~CONCETTA: E io songo la
499 3, 9| piacere che ho maritata mia figlia, vi sposerete anche voi.~
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
500 Per | di Concetta~Ninetta, loro figlia~Enrico Dupré~Lauretta~D.