IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] fighieto 1 fighiola 1 figli 33 figlia 704 figlià 4 figliare 1 figliastra 8 | Frequenza [« »] 706 ce 706 proprio 705 tutti 704 figlia 704 totonno 701 marito 699 allora | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze figlia |
(segue) 'Na mugliera zetella
Atto, Scena
501 1, 2 | se so’ appiccecate co la figlia Ninetta, pecché nun se vò
502 1, 2 | vedenno de chiagnere la figlia se so’ mise a chiagnere
503 1, 7 | arrabbiata.)~MICHELE: Ma figlia mia pecché sta cosa nun
504 1, 7 | lesto.~CONCETTA: Jammuncenne figlia mia, m’haje fatto mettere
505 2, 1 | Bravissimo.~CONCETTA: Finalmente, figlia mia, figlia mia. (Quasi
506 2, 1 | Finalmente, figlia mia, figlia mia. (Quasi piangendo.)~
507 2, 1 | n. 12.~CONCETTA (c.s.): Figlia mia, figlia mia.~PEPPINO:
508 2, 1 | CONCETTA (c.s.): Figlia mia, figlia mia.~PEPPINO: Ma scusate
509 2, 1 | Castellammare. Vi abbraccio ‑ vostra figlia Ninetta».~CONCETTA: Figlia
510 2, 1 | figlia Ninetta».~CONCETTA: Figlia mia, figlia mia.~MICHELE:
511 2, 1 | CONCETTA: Figlia mia, figlia mia.~MICHELE: Chesto è chello
512 2, 1 | non dire niente a nostra figlia e lo marito ca noi stiamo
513 2, 9 | Finalmente l’avimmo potuto vedé, figlia mia.~MICHELE: Core de papà
514 2, 9 | stata chesta la ragione; figlia mia dimme la verità, ti
515 2, 9 | matrimonio.~CONCETTA: Lo vvì? Figlia mia, povera criatura!~MICHELE:
516 2, 10 | MICHELE: Ma pecché, ch’è stato figlia mia?~CONCETTA: Ch’è succieso?
517 2, 10 | porta a sinistra.)~CONCETTA: Figlia mia, figlia mia. (Viano
518 2, 10 | CONCETTA: Figlia mia, figlia mia. (Viano a soggetto.)~
519 2, 12 | galantomo m’ha infelicitata a na figlia, nun vò ascì cu essa, nun
520 2, 12 | MICHELE: Ma allora sta povera figlia ha passato nu guajo?~FELICE:
521 2, 12 | Pigliateve n’ata vota la figlia vosta e nun me seccate cchiù.~
522 4, 3 | a sta casa nzieme co la figlia nosta. Mò venene pure li
523 4, 5 | sarria niente. Ccà ce sta la figlia.~ACHILLE: La figlia? Ninetta?
524 4, 5 | sta la figlia.~ACHILLE: La figlia? Ninetta? È venuta ccà?~
525 4, 6 | danni, perché io sposare sua figlia, io allora subito accettare.~
526 4, Ult | nzurato, s’ha pigliato la figlia de l’inglese, chillo che
'A nanassa
Atto, Scena
527 1, 6| io voglio bene comme a na figlia, l’aggio proposto nu buono
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
528 1, 2| doveva sposare ad Elvira mia figlia, otto giorni fa, invece
529 1, 2| se ne và, quella povera figlia mia, è rimasta tutta afflitta,
530 1, 2| far tutto per maritare una figlia, e specialmente poi senza
531 1, 3| sta figliola?~FELICE: è la figlia de D. Eleonora, no guaio,
532 1, 3| padre vò bene veramente a na figlia, le fa passà qualunque golio,
533 1, 4| tutta la faccia; vieni qua, figlia mia, papà tuo ti perdona.~
534 1, 5| matrimonio co Elvira la figlia de zi Ciccio, trovo a essa
535 1, 7| Llà nce sta na mamma e na figlia che so’ venuto pure a piglià
536 1, 7| svergognato ha lasciato mia figlia!... ma quanno se sceta?
537 1, 10| contratto di matrimonio tra mia figlia Elvira e Luigi mio nipote,
538 2, 1| il prossimo sposo di mia figlia, vò ascì fore a la sala,
539 2, 1| Zitto, zitto, viene mia figlia con lo sposo.~ ~
540 2, 2| venuto a dare alcuni ordini, figlia mia.~LUIGI: Zi zì, me pare
541 2, 2| commara stasera?~CICCIO: Figlia mia, io nce aveva pensato,
542 2, 2| n’ata a bavuglietto, e la figlia dell’avvocato a lo 3° piano
543 2, 3| vattenne. (Legge:) «Mia diletta figlia» me chiamma figlia me chiamma. «
544 2, 3| diletta figlia» me chiamma figlia me chiamma. «Ricevetti la
545 2, 3| non ti chiamerò più mia figlia. Tua 2a madre Lucrezia.»
546 2, 4| delicatezza, quella mia figlia la vuoi tanto bene, sempre
547 2, 5| lui avrebbe sposato mia figlia senza l’8 mila ducate che
548 2, 8| Chiarina.)~FELICE: (Coraggio, figlia mia).~CICCIO: Lo sposo di
549 3, 3| contratto de matrimonio co la figlia de D. Ciccio Capone.~CRISTINA:
550 3, 4| che deve sposarmi. Vostra figlia Elvira.~FELICE: (Povero
551 3, 6| poi fuori) : Dove sta mia figlia, dove sta mia figlia.~FELICE:
552 3, 6| mia figlia, dove sta mia figlia.~FELICE: Lo vì lloco D.
553 3, 6| FELICE: D. Ciccio, vostra figlia sta qui dentro, l’ho nascosta
La nutriccia
Atto, Scena
554 1, 4| Apre e legge:) «Mia cara figlia. Dopo la malattia che ho
555 1, 5| de latte a chella povera figlia mia?~FELICE: Ah! Veramente,
556 1, 9| FELICE: Chi è femmenella, è figlia a nu galantuomo, figlia
557 1, 9| figlia a nu galantuomo, figlia a me, e tu...~LISETTA: Era
558 1, 9| passo di nuovo a vostra figlia... (Glie la dà.)~NANNINA:
559 3, 1| obbligazione che sto in casa di mia figlia, e non mi conviene di uscire
560 3, 1| la Villa! Pe causa di mia figlia m’aggio avuto apparentà
561 3, 1| disperatone, e cu la dote di mia figlia ha fatto l’ommo...~CARLO:
562 3, 1| CARLO: No... colpa di tua figlia ch’è stata sempre na capricciosa,
563 3, 1| avvezzata male!~ALESSIO: Mia figlia era un bottonccino di rosa!~
Lu Pagnottino
Atto, Scena
564 1, 5| la tenarraggio comme a na figlia de la mia; zi zio pure dicette
565 2, 5| FELICE: Ditele che sono la figlia de la levatrice.~ANTONIO: (
566 2, 5| levatrice.~ANTONIO: (La figlia de la levatrice? E quà levatrice?).
'No pasticcio
Atto, Scena
567 Per | Brasciola, notaio~Giulietta, sua figlia~Mariuccia, sua figlia~Giovannino,
568 Per | sua figlia~Mariuccia, sua figlia~Giovannino, marito di Giulietta~
569 1, 5| e vorreste sposare mia figlia Mariuccia?~FELICE: Se credete;
570 1, 5| il marito di una ragazza figlia di un uomo tanto onesto,
571 1, 5| chi si vuole sposare mia figlia, deve fare 2 mesi di prova
572 1, 5| 60 giorni, sposerete mia figlia con 80 mila lire di dote,
573 2, 2| sicuro che sposando mia figlia, la vorrete bene assai.~
574 2, 6| Sissignore, se piglia la figlia de lo patrone mio.~BETTINA:
575 2, 7| piglio D. Mariuccia, la figlia del padrone di casa.~BETTINA:
576 2, 7| di casa.~BETTINA: Ah! La figlia del padrone di casa! Bravo!~
577 4, 1| dire perché l’altra vostra figlia col marito, non sono venuti
578 4, 1| Giovannino, il marito di mia figlia, facendo visite.~NUNZIATA:
579 4, 4| in Napoli per sposarmi la figlia di un certo D. Pasquale
580 4, 4| Voi siete lo sposo della figlia, lo miedeco!~FELICE: Sissignore.~
581 4, 4| a lo buffè nzieme co la figlia, stanno qua, jammolo a truvà,
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
582 1, 6| che età teneva, a chi era figlia, e addò era nata.~FELICE:
583 2, 4| Egli un mese fa lo diceva! Figlia mia, amata figlia, sventurata
584 2, 4| diceva! Figlia mia, amata figlia, sventurata figlia, sento
585 2, 4| amata figlia, sventurata figlia, sento pur troppo che le
586 2, 5| Eccola qua, madamigella Riò, figlia di un celebre artista francese.~
587 2, 9| guagliona, dice che è la figlia, de la spicaiola a lo puntone,
588 2, 9| aggio da fà?~ALESSIO: La figlia de la spicajola a lu puntone,
589 2, 9| da sapé che io songo la figlia de Ntonetta la spicajola,
590 2, 9| dicite ca no.~ALESSIO: Ma figlia mia, io tengo gli affari
591 2, 9| movere. Ha ditto accossì: figlia mia, curre ncoppa da D.
592 3, 1| guaghione l’ha portato la figlia de la spicajola a lo puntone?~
593 3, 1| arrestà la spicajola e la figlia!~VIRGINIA: Perfettamente.~
Persicone mio figlio
Atto, Scena
594 1, 2| divenir marito. L’altra mia figlia, Giulia, vorrebbe far lo
595 1, 8| entrare, Un poco con mia figlia potranno chiacchierare.
596 1, 11| Il figlio se la gode, la figlia n’ha piacere... Ed egli
597 2, 4| Giulia, la vostra cara figlia Errico amò...~MARCHESE:
598 2, 6| sapete... fuggita è vostra figlia Con il signor Errico...~
599 2, 6| il cuore. Si tratta d’una figlia...~CARLO: Trattavasi di
600 2, 6| osservazione.)~MARCHESE: Ah! figlia mia, t’amava di più che
601 2, 6| così?.. Ah! torna, torna, o figlia; ed io perdonerò... Quell’
602 2, 6| inginocchia.)~MARCHESE: Mia figlia!..~ERRICO (inginocchiandosi):
603 2, 8| gentilissimi, se qualche figlia avete, Vi prego di dirigerla
La pupa movibile
Atto, Scena
604 1, 1| il ritiro della miseria, figlia mia.~CATERINA: Ma pecché?~
605 1, 4| Padre, consigliateme vuje. Figlia, che vuò ca te dico, io
606 1, 4| faccia, na faccia auriosa. Figlia mia ecco ccà, io te contentarria,
607 2, 1| princepà...~PIETRO: E mia figlia?~GERVASIO: E ghiuta a messa
608 2, 1| pigliaje na vedova co na figlia, che non apprezza affatto
609 2, 1| assai, tanta essa, quanto la figlia.~PIETRO: Oh, sì questo è
610 2, 1| quale la princepala e la figlia.~PIETRO: Eh, puverelle...
611 2, 5| Sissignore, la mamma e la figlia.~FELICE: Ah! Ha fatta pure
612 2, 5| mamma è cchiù bona de la figlia? Vuje non ve n’incaricate
613 3, 3| frasche. Solamente a sta figlia avite fatta?~OLIMPIA: Sì,
614 3, 3| solamente questa, ma essa è figlia di primo letto.~NICOLA:
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
615 1, 12| Asdrubale, la mogliera e la figlia addò so ghiute?~PULCINELLA:
616 2, 1| Feliciello se vommechea co la figlia de lo masto de scola, e
617 2, 2| FELICIELLO: E a me pure... (la figlia).~DOROTEA: Pecché aggio
618 2, 2| FELICIELLO: Quanto è bona... (la figlia).~DOROTEA: E ha ditto niente
619 2, 2| FELICIELLO: Avite da sapè che ha figlia de lo maestro, Mariuccia...~
620 2, 4| signorina Mariuccia, la figlia di D. Asdrubaie Barilotto
621 2, 4| mie istanze di volere sua figlia per moglie, subito me l’
622 2, 5| da essere lo marito de la figlia de D. Asdrubale, ho quale
623 3, 4| chiedervi la mano di vostra figlia Marietta, voi spero, che
624 3, 4| sapete perché? Perché vostra figlia faceva all’amore con quell’
625 3, 4| promettermi di darmi vostra figlia per moglie.~ASDRUBALE: Eh,
626 3, 4| sulla tomba del padre, della figlia, della cognata, del fratello...~
627 3, 8| di volere sposare vostra figlia, quest’angioletto, questa
628 3, Ult| Felice e diretto a vostra figlia, subito è andato in casa
629 3, Ult| parola, e darà invece sua figlia a D. Felicetto.~CARLINO:
630 3, Ult| questo matrimonio fra tua figlia e Feliciello.~ASDRUBALE:
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
631 Per | sua moglie~Giustina, loro figlia~Elisa, prima donna di canto~
632 1, 6| quale mò sposa, si piglia la figlia di un dentista, eppure disse,
633 1, 6| capogiovine sta per sposare la figlia di un dentista?~FELICE:
634 2, 3| che non tieni cuore, la figlia del Dentista te la sposi
635 2, 3| butteglie de sceruppo, la figlia de lo dentista, ca si no
636 2, 4| circa il matrimonio di mia figlia, con voi.~ANTONIO: Ma D.
637 2, 8| schiaffo da questo giovine, mia figlia sarà vostra.~ANTONIO: Ah,
638 2, 8| schiaffo da questo giovine, mia figlia sarà vostra. (A Felice:)
639 3, 3| mancanza, se lo fa, allora figlia mia, te l’hai da sposare,
640 3, 3| giovane in casa... con una figlia zitella, capite?...~FELICE:
641 4, 1| collera a mammà.~ALESSIO: Figlia mia, chella mammà è pazza!
642 4, 2| Poi vedete D. Alè, quella figlia vosta, vò parlà sempe come,
643 4, 2| mbruscina?~ALESSIO: Amico, mia figlia non è ragazza che se mbruscina!~
'Na santarella
Atto, Scena
644 1, 2| del Fondo, intitolata: «La figlia dell’Imperatore» e che stasera
645 1, 2| chella che fa la parte de la figlia de l’Imperatore, una certa
646 1, 5| santarella?... Che angelo di figlia!... Oh, eccola qua! E come?
647 1, 5| RACHELE (materna): Benedetta, figlia mia... benedetta!~NANNINA (
648 1, 5| comica gravità): Benedetta, figlia mia... benedetta!~RACHELE:
649 1, 5| RACHELE: Una grazia? E quale, figlia mia?~NANNINA: Invece di
650 1, 5| amate troppo lo studio, figlia mia... troppo!~NANNINA:
651 1, 5| Che perla!). Brava! Brava! Figlia mia, voi siete l’orgoglio
652 1, 6| torno subito... Benedetta, figlia mia... benedetta! (Via a
653 1, 6| e truvaje nientemeno «La figlia dell’Imperatore!...».~FELICE:
654 1, 6| Fondo, che è intitolata «La figlia dell’Imperatore» e che stasera
655 1, 6| Tu?!... Lo teatro?!... Figlia mia, mò sei pazza, mò!~NANNINA:
656 1, 7| tenerezza.) Brava! Brava figlia mia!... Ma basta adesso!
657 1, 7| A Nannina:) è niente, figlia mia, è niente... non ti
658 1, 8| ispettore?~RACHELE: Sì, figlia mia... se n’è andato...
659 1, 8| pe farte piglià lo voto, figlia mia!... Non ti affliggere...
660 1, 8| a Nannina): Sei contenta figlia mia che ti accompagna il
661 1, 9| RACHELE (commossa): Figlia mia nun chiagnere... me
662 1, 9| scurdarraggio cchiù de te! (Piange:) Figlia mia!... Figlia mia!...~BIASE (
663 1, 9| Piange:) Figlia mia!... Figlia mia!...~BIASE (uscendo dalla
664 1, 9| RACHELE: Sì, ma nun chiagnere, figlia mia!~MICHELE (commosso):
665 2 | scena allestita per «La figlia dell’Imperatore». Sempre
666 2, 1| CARMELA: S’è salvato co la «Figlia dell’Imperatore!...».~TERESINA:
667 3, 4| santarella!... Venite, venite... figlia mia benedetta!~ ~
668 3, 5| RACHELE: Niente, niente, figlia mia...~ANGELO (continuando):
669 3, 5| RACHELE: Brava... brava chella figlia mia! (Chiamando:) Michele?...
670 3, 5| sola con lui!~RACHELE: Sì, figlia mia benedetta... e che il
Lo scarfalietto
Atto, Scena
671 1, 7| la voglio bene come una figlia, anze mò ve dico comme la
672 3, 1| serva che appena muglierema figlia, me lo venesse a dì, e me
'Na società 'e marite
Atto, Scena
673 1, 5| vide ccà, me parene padre e figlia... (Guarda un altro ritratto:)
674 2, 6| capire che la gelosia è figlia dell’amore. Viene ccà, bevimmece
Tetillo
Atto, Scena
675 2, 5| rivoluzione li doje vajasse, la figlia de la guardaporta, la lavannara
676 3, 8| Con timore.)~PASQUALE: Figlia mia, tu cu chesta lettera
677 4, 1| have ragione chella povera figlia d’Amalia.~MENECHELLA: Signò,
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
678 1, 6| ogge è stato lo nomme de la figlia, ch’è pure modista, stasera
679 2, 1| Via.)~ATTANASIO: Adelì, figlia mia, chella che dice, io
680 2, 2| state ccà?~DOROTEA: Sì, figlia mia, benedetta puozz’essere.
681 3, 3| nzurato.~RAFFAELE: N’angelo de figlia, Attanà, na perla, figurete,
682 3, 3| si la vide, nò pecché m’è figlia, è na bella figliola, po’
683 3, 5| tuosseco! Stasera, è venuta la figlia de D. Rafele e m’è venuta
684 3, 5| t’era venuta a piglià la figlia de stu signore — meh, nun
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
685 1, 5| bardascia?~RACHELE: È na figlia de na signora addò io so’
686 2, 4| jammoncenne, jammoncenne figlia mia.~PULCINELLA: E sperammo
Tre pecore viziose
Atto, Scena
687 1, 6| sempe a na cosa!~FELICE: Ma figlia mia, statte attienta, vide
688 3, 2| parole: No, veramente tua figlia ha fatto un bel matrimonio!...
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
689 1, 4| me volettene dà cchiù la figlia. La matina, appriesso, trovaje
690 1, 7| sera m’aggio da spusà la figlia vosta, e vuje me chiammate
691 1, 8| sta vestenno nzieme co la figlia vosta, e ve manna a dì che
692 1, 8| tanta la signora, quanto la figlia vosta, vedenno a chillo
693 1, 9| onore di conoscere vostra figlia, e la vostra brava signora.~
694 1, 10| Accompagnate mia moglie e mia figlia, questo è quello che dovete
695 2, 3| principale con la moglie e la figlia, fra poco sarranno qua,
696 2, 11| PASQUALE: (E staje fresca!) Figlia mia, è impossibile, levete
697 2, 11| pulecenella de nisciuno. La figlia vosta se crede che have
698 3, 2| vedette la mogliera vosta e la figlia vosta, accomminciaje a fà
699 3, 2| io tenere moglie e tenere figlia, capite! Pasquale». (A Luigi
700 3, 2| me voglio spusà io a la figlia vosta... ma comme po’ lo
701 3, 3| dicette che me voleva spusà la figlia vosta?~PASQUALE: Perché,
702 3, 4| parola!~FELICE: Scusate, la figlia vosta non lo vò?~PASQUALE:
703 3, 4| capite, da ommo! Quanno la figlia vosta non teneva ntenzione
704 3, 4| tutto Giovedì a sera la figlia vosta non vene a la casa