IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cicciilo 1 ciccilio 1 ciccillo 862 ciccio 698 cicciò 4 ciccìo 1 cicciotto 32 | Frequenza [« »] 699 allora 699 senza 698 aggia 698 ciccio 688 luisella 675 destra 675 vene | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze ciccio |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
(segue) Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
501 Un, 8| fosse n’uovo frisco. Ah! Ah!~CICCIO: Nun ridere che mme faje 502 Un, 8| nu guaio. (Via ridendo.)~CICCIO: Sangue di Bacco, chella 503 Un, 8| di soprassalto): Che d’è!~CICCIO: Quanno vulite dormì, jate 504 Un, 8| site lo patrone de lo cafè?~CICCIO: Songo quacche cosa de cchiù. 505 Un, 9| Bonasera D. Cì.~VINCENZO: D. Ciccio rispettabile.~CICCIO: Signori 506 Un, 9| D. Ciccio rispettabile.~CICCIO: Signori miei.~PASQUALE: 507 Un, 9| volimmo fa nu tressettiello?~CICCIO: No stasera tengo ato pe 508 Un, 9| nun nce joco.~VINCENZO: D. Ciccio la penza comme a me, o nu 509 Un, 9| se tratta?~PASQUALE: D. Ciccio, vularria pazzià nu poco 510 Un, 9| poco a lo solito juoco.~CICCIO: Cioè, vuje l’avite ditto.~ 511 Un, 9| Accomminciate, io songo stracollo. (Ciccio butta le carte d’intorno, 512 Un, 9| finge che l’asso vada a Ciccio.)~CICCIO: Iammoncenne comme 513 Un, 9| che l’asso vada a Ciccio.)~CICCIO: Iammoncenne comme stongo 514 Un, 9| MICHELE: Doie lire a st’asso.~CICCIO (incomincia a tirare le 515 Un, 9| quatte solde a chillo seie.~CICCIO: Puntate (Cornelio punta. 516 Un, 9| CARLUCCIO: Doie lire pe me.~CICCIO (tira le carte): Cinche 517 Un, 9| puntate, nce sta lo cavallo (Ciccio vince sempre, mentre stanno 518 Un, 9| li quatte solde mieie.~CICCIO: Statte zitto, mò te dongo 519 Un, 10| Aprite sta porta, e subito.~CICCIO (guardando attraverso la 520 Un, 10| chiude la porta di fondo.)~CICCIO: Niente.~FELICE: Niente, 521 Un, 10| portarve ncoppa a la Questura.~CICCIO: Nuje t’accompagnammo.~ERRICO: 522 Un, ult| assicurate che è na femmena?~CICCIO: Nun la vedite.~CORNELIO: ( 523 Un, ult| GENNARINO: Finalmente!~CICCIO: Ma aspettate, chillo che Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
524 Per | Personaggi~Gaetano~D. Ciccio~Elvira~Felice~Chiarina~Luigi~ 525 1, 2| SCENA SECONDA~ ~D. Ciccio e detto.~ ~CICCIO (con piccola 526 1, 2| SECONDA~ ~D. Ciccio e detto.~ ~CICCIO (con piccola balice ed ombrello): 527 1, 2| GAETANO: Vuje sapite leggere?~CICCIO: Eh, no poco.~GAETANO: Embè 528 1, 2| non avite letta la mosta? ~CICCIO: Sissignore l’ho letta, 529 1, 2| fermate co la carrozza?~CICCIO: No!~GAETANO: Siete venuto 530 1, 2| GAETANO: Siete venuto a pede?~CICCIO: Sissignore.~GAETANO: Embè...~ 531 1, 2| Sissignore.~GAETANO: Embè...~CICCIO: Embè che?~GAETANO: Bauglie; 532 1, 2| balice, n’avite portate?~CICCIO: No.~GAETANO: Nun avite 533 1, 2| Nun avite portate niente?~CICCIO: Aggio portata sta balicetta 534 1, 2| niente, che ghiate trovanno.~CICCIO: Oh, chesta è bella, ccà 535 1, 2| bene non trasite manco.~CICCIO: Io silo sapeva, non nce 536 1, 2| GAETANO: Basta, che volite?~CICCIO: Voleva sapere se qua è 537 1, 2| Luigi e l’altro Eugenio.~CICCIO: Ah! Stanno tutte e duje 538 1, 2| giorni?~GAETANO: Sissignore.~CICCIO: Voi siete proprio il padrone 539 1, 2| proprietario dell’Albergo.~CICCIO (con precauzione): Sentite, 540 1, 2| io non li pozzo scetà.~CICCIO: E me portarrisseve dà na 541 1, 2| importa, che s’ha da fà.~CICCIO: Signor proprietario dell’ 542 1, 2| vuje site venuto a pede.~CICCIO: E dalle dà... Dunque e 543 1, 2| Eccola ccà. (La mostra.)~CICCIO: Oh! bravo, proprio vicino 544 1, 2| nottata me l’avite da pagà.~CICCIO: Pe na nottata?~GAETANO: 545 1, 2| Bagno; jate, jate a vedé.~CICCIO: Che me ne mporta a me de 546 1, 2| passatemenne 10 senza lume.~CICCIO: Qua lume, io a n’auta ora 547 1, 2| sera se sente la musica.~CICCIO: Dalle dà, qua musica, ve 548 1, 2| abbandono?~GAETANO: Ho capito!~CICCIO: Era un matrimonio che a 549 1, 2| aggio capito cchiù assaje.~CICCIO: Dunche levammo le pazzie 550 1, 2| di 8 lire è impossibile.~CICCIO: Ma comme? 8 lire pe sta 551 1, 2| Meno di questo non posso.~CICCIO: Mò ve dongo 3 lire.~GAETANO: 552 1, 2| no sbaglio, caro signore.~CICCIO: Io la stanza non la movo 553 1, 2| GAETANO: Non po essere.~CICCIO: Va buono meh, tiene ccà, 554 1, 2| discredito per l’Albergo.~CICCIO: Io quanno vaco a Napole 555 1, 2| avite da dicere 10 lire.~CICCIO: Dico 10 lire va buono. 556 1, 2| cammariere non n’avite.~CICCIO: Nonsignore, io non chiammo 557 1, 2| chiammate.~GAETANO: Va bene.~CICCIO: Neh, io ve ringrazio tanto 558 1, 5| co Elvira la figlia de zi Ciccio, trovo a essa fermata sotto 559 1, 6| Chiarina, poi Gaetano, indi D. Ciccio.~ ~CHIARINA: Cameriere, 560 1, 6| pazzarella ch’è chesta.~CICCIO: Pss, pss, locandiè, se 561 1, 6| da dinto a la mascatura.~CICCIO: Ma io dicevo...~GAETANO: 562 1, 6| chiammà a nisciuno. (Via.)~CICCIO: Vuoi dire che a me si me 563 1, 7| Va alla porta dove sta Ciccio.) Neh, permettete. (Leva 564 1, 7| Neh, permettete. (Leva Ciccio e si mette lei a guardare.)~ 565 1, 7| si mette lei a guardare.)~CICCIO: Chi è?... La crianza sempe 566 1, 7| volete, potete guardare.~CICCIO: E già comme llà se vedesse 567 1, 7| Non avete visto niente?~CICCIO: No.~CRISTINA: E io nemmeno.~ 568 1, 7| CRISTINA: E io nemmeno.~CICCIO: N’aggio tanto piacere.~ 569 1, 7| chisto che steva vedenno).~CICCIO: (Và trova chesta che boleva 570 1, 7| ce lo pozzo fà dicere).~CICCIO: (Ca na mastrattiva, l’aggio 571 1, 7| mettermi a guardare io.~CICCIO: Niente, per carità, a la 572 1, 7| momento apparteneva a voi.~CICCIO: In quel momento? ma poi 573 1, 7| alloggiate pure in quest’Albergo?~CICCIO: Sicuro, da poco, sono venuto 574 1, 7| aria e per fare i bagni.~CICCIO: Ah, ho capito, forse perciò 575 1, 7| dove ci stanno le signore.~CICCIO: (Vi che faccia tosta!). 576 1, 7| CRISTINA: Ah! D. Luigino.~CICCIO: Sissignore D. Luigino, 577 1, 7| amore con una amica mia.~CICCIO: Ah fa l’amore con una amica 578 1, 7| il padre di D. Luigino?~CICCIO: Nonsignore, sono una persona 579 1, 7| lui conosce molto, sono Ciccio Capone, anze se ve trovate 580 1, 7| bianca, non ve scurdate, Ciccio Capone.~CRISTINA: Va bene 581 1, 7| avanzate denare da D. Luigino?~CICCIO: Denari, sì denari, na grossa 582 1, 7| dicitele c’avite parlato co Ciccio Capone e nun ve n’incarricate.~ 583 1, 7| conviene. (Via nel n. 4.)~CICCIO: Chesta è la nnammorata. 584 1, 7| Vuje a chi tuzzuliate?~CICCIO: A chi tuzzuleo? A D. Luigino 585 1, 7| bagno, so’ scise da poco.~CICCIO: Ah! So’ scise, e chella 586 1, 7| CAMERIERE: Vuje state a lo n. 1?~CICCIO: Sto quà. (Mostra.)~CAMERIERE: 587 1, 7| trovanno. (Via pelfondo.)~CICCIO: Mannaggia ll’arma de li 588 1, 9| Fioretti! (Entra nel n. 2 D. Ciccio esce dal n. I ed entra nel 589 1, 9| Aspettate, chisto se chiamrnasse Ciccio Capone?~FELICE: (Ciccio 590 1, 9| Ciccio Capone?~FELICE: (Ciccio Capone! E io a Ciccio Capone 591 1, 9| Ciccio Capone! E io a Ciccio Capone lo conosco)! E vuje 592 1, 9| prima è stato ccà.~FELICE: (Ciccio Capone sta ccà, chisto che 593 1, 10| SCENA DECIMA~ ~D. Ciccio, Luigi e detto.~ ~CICCIO: 594 1, 10| Ciccio, Luigi e detto.~ ~CICCIO: Io l’aveva capito, ma addo 595 1, 10| ballarina?~FELICE: Oh, caro D. Ciccio! Che facite ccà?~CICCIO: 596 1, 10| Ciccio! Che facite ccà?~CICCIO: Carissimo D. Felice. Sono 597 1, 10| fatta partì pe Napole).~CICCIO: (Veramente).~FELICE: (Tutta 598 1, 10| mia cugina.~FELICE: Che!!~CICCIO: Veramente?~LUIGI: Sul mio 599 1, 10| onore.~FELICE: Aspettate.~CICCIO: D. Felì, come mi debbo 600 2, 1| Nicola e Totonno, poi Ciccio.~ ~NICOLA: Io vorria sapé 601 2, 1| vaco ncoppo a la casa de D. Ciccio, me credeva ca tricava poco, 602 2, 1| Zitto zitto, lo vì lloco.~CICCIO: Comme va che D. Felice 603 2, 1| Duje puparuole de Nocera.~CICCIO: Nicò, non pazzià, staje 604 2, 1| li serviture de Lucifero.~CICCIO: Uh! Non pazzià tu pure. 605 2, 1| polizia, nuje nce ncujetammo.~CICCIO: Piccerì, ricordateve chello 606 2, 1| lo chiammate piccerillo.~CICCIO: Te vuò sta zitto o no? 607 2, 1| pecché avimmo da fà chesto?~CICCIO: E pecché... Totò, chisto 608 2, 1| ora, che se venne assaje.~CICCIO: No, Nicò, tu haje d’aspettà 609 2, 1| dà 9 solde, non mporta.~CICCIO: Nicò, Nicò, e tu t’haje 610 2, 1| guaglione m’ha chiammato.~CICCIO: E tu non l’haje da risponnere, 611 2, 2| vonno sapé addò sì ghiuto.~CICCIO: Sono venuto a dare alcuni 612 2, 2| che non è venuto ancora?~CICCIO: Chesto ha fatto maraviglia 613 2, 2| dinto a lo lietto da 6 mise.~CICCIO: Poveriello la podagra è 614 2, 2| mmitata la commara stasera?~CICCIO: Figlia mia, io nce aveva 615 2, 2| E pecché s’aveva negà?~CICCIO: Pecché è na vecchia bizzoca 616 2, 2| tutta la jurnata co nuje.~CICCIO: Sono di quelle donne che 617 2, 2| vuje l’amate lo progresso?~CICCIO: Io sono il primo progressista.~ 618 2, 2| addonato da la sciassa).~CICCIO: Basta, io vado dentro, 619 2, 4| Nicola, Felice poi Luigi indi Ciccio.~ ~TOTONNO: Favorite, favorite.~ 620 2, 4| voglio dà io na bomboniera!~CICCIO: Oh, finalmente siete venuto, 621 2, 4| Sono venuto un poco tardi.~CICCIO: E la piccerella vosta pecché 622 2, 4| Capite, per delicatezza.~CICCIO: Che nce ha che fare sta 623 2, 5| portano Luigi in braccio.)~CICCIO: Che cos’è?~LUIGI: Lassate... 624 2, 5| ch’è na casa de pazze).~CICCIO: Ma ch’è stato?~LUIGI: Io 625 2, 5| nuje chesto avimmo fatto.~CICCIO: Aggio capito. Luì, scusa, 626 2, 5| dato st’ordine? Ma pecché?~CICCIO: Pe paura che tu non me 627 2, 5| accattà na cosa ad Elvira.~CICCIO: Non mporta, Luì, nce l’ 628 2, 5| proprio pe no guaghione.~CICCIO: Agge pacienzia, Luì.~LUIGI: 629 2, 5| fatta.~LUIGI: Lo sentite?~CICCIO: D. Felì, stateve zitte.~ 630 2, 5| intosseco la serata. (Via.)~CICCIO: Eh, chillo se credeva lo 631 2, 5| avuto l’arresto in casa.~CICCIO (ai servi): Jatevenne fore 632 2, 5| bene. (Via con Nicola.)~CICCIO: D. Felì, io v’aggio da 633 2, 5| Parlate di che si tratta?~CICCIO: No momento. (Precauzione 634 2, 5| D. Cì, D. Cì. (Lazzi.)~CICCIO: Dovete sapere che noi combinammo, 635 2, 5| FELICE: (Nun pregiudicanno).~CICCIO: Vedendo l’ostinazione di 636 2, 5| morite ccà, che volite da me.~CICCIO: Ecco qua, D. Felì, io perciò 637 2, 5| FELICE: Ma che si deve fare?~CICCIO: Siccome il padre di Luigino 638 2, 5| qua non nc’è.~FELICE: Seh!~CICCIO: Il favore che voglio da 639 2, 5| sta cosa, io che le dico?~CICCIO: Vuje ve n’ascite torno, 640 2, 5| FELICE: Va bene, vi servirò.~CICCIO: Ve raccomanno. D. Felì, 641 2, 5| FELICE: Va bene, va bene.~CICCIO: I testimoni so’ rroba mia, 642 2, 5| è cosa di poco momento.~CICCIO: Mò manno a piglià 6 gelate, 643 2, 5| Sicuro, li gelate nce vonno.~CICCIO: Ponno essere pure seje 644 2, 5| leggere.~FELICE: E io manco.~CICCIO: Allora 3 bastene, si dividono 645 2, 5| buttate.~FELICE: Dite bene.~CICCIO: Permettete io mò vengo. ( 646 2, 6| SESTA~ ~Elvira e detto, poi Ciccio.~ ~ELVIRA: D. Felì?~FELICE: 647 2, 6| nò io non tengo coraggio.~CICCIO (di dentro): Totò, tu m’ 648 2, 6| raccomanno.~ELVIRA: Eccolo ccà.~CICCIO: D. Felì, aggio ordinato 649 2, 6| onesto non posso celare.~CICCIO: Un fatto serio, un fatto 650 2, 6| affezionato dovete fare l’istesso.~CICCIO: Ma ch’è stato, ch’è succiesso?~ 651 2, 6| buttandosi ai piedi di Ciccio): Padre, mancai, ma involontaria 652 2, 6| FELICE: Non la maledite.~CICCIO: Che sento!~ELVIRA: Leggete 653 2, 6| Leggete questa lettera!~CICCIO (legge sotto voce): Pozzate 654 2, 6| papà lo sapeva stu fatto!~CICCIO: Chillo Eugenio lo juorno 655 2, 6| combinazione.~FELICE: Combinazione!~CICCIO: E tu pecchesto hai detto: 656 2, 6| fatto dicere D. Felice.~CICCIO: D. Felì, come v’è venuto 657 2, 6| chiammate combinazione.~CICCIO: E come la volite chiamà 658 2, 6| lettera non ne tenite cunto?~CICCIO: Se capisce, ve pare, uno 659 2, 6| lafacite spusà co n’auto.~CICCIO: Che d’è, stammo ancora 660 2, 6| lo sposo lo sa sto fatto?~CICCIO: Non lo sa ma dopo che lo 661 2, 6| FELICE: Non le mporta?~CICCIO: E se capisce, chillo po’ 662 2, 6| è puorco co lo core!).~CICCIO (ad Elvira): Tu po’ comme 663 2, 6| io non l’ho letta ancora.~CICCIO: Ah! Non l’avite letta ancora? 664 2, 8| indi Totonno e Nicola.~ ~CICCIO: Eccoci qua a noi... Oh, 665 2, 8| guardaporta e so’ venuta.~CICCIO: D. Asprè, vi presento il 666 2, 8| parte, da ccà non sto buono?~CICCIO: Tene li catarattele chiare 667 2, 8| a no spitale de chisto.~CICCIO: Luigi, ti presento la figliastra 668 2, 8| Coraggio, figlia mia).~CICCIO: Lo sposo di Elvira.~CHIARINA: 669 2, 8| sto ccà, vicino a voi.~CICCIO: Sta qua, non avete paura, 670 2, 8| ASPRENO: Io non la sentiva.~CICCIO (a Matilde): Comme ve venette 671 2, 8| MATILDE: Quello fu no voto.~CICCIO: Jatevenne che vute jate 672 2, 8| Comandate. (Esce con Nicola.)~CICCIO: Stateve lloco non ve movite, 673 2, 8| li gelate, stanno fore).~CICCIO: E comme l’è venuto ncapo, 674 2, 8| lesto.~TOTONNO: (Va bene).~CICCIO: D. Felì, siamo pronti?~ 675 2, 8| pronti?~FELICE: Prontissimo.~CICCIO: (D. Felì, ve raccomanno). 676 2, 8| zitto, non è tiempo ancora.~CICCIO: Va bene, la signorina ha 677 2, 8| onore, so’ cose de pazze.~CICCIO: (D. Felì, ma voi che dite?).~ 678 2, 8| Già, chesto voleva fà D. Ciccio.~CICCIO: Ma non è vero; 679 2, 8| chesto voleva fà D. Ciccio.~CICCIO: Ma non è vero; D. Felice 680 2, 8| doppio contratto?~FELICE: D. Ciccio voleva far leggere il contratto 681 2, 8| quello che non ci stava.~CICCIO: Ma non signore, D. Felì, 682 2, 8| testa io non l’ho perduta.~CICCIO: D. Felì, voi siete pazzo. 683 2, 8| proprio non me l’aspettava.~CICCIO: Non ne sò niente, è una 684 2, 8| cuore. (Via pel fondo.)~CICCIO: Puoze morì de subeto, io 685 3, 3| matrimonio co la figlia de D. Ciccio Capone.~CRISTINA: Possibile!~ 686 3, 3| FELICE: Nonsignore, pecché D. Ciccio non nce voleva dà la dote 687 3, 4| Elvira.~FELICE: (Povero D. Ciccio! Mò passa n’auto guaio). 688 3, 6| Si è vero, vi amo assai.~CICCIO (di dentro poi fuori) : 689 3, 6| FELICE: Lo vì lloco D. Ciccio.~CICCIO (ad Eugenio): Elvira 690 3, 6| Lo vì lloco D. Ciccio.~CICCIO (ad Eugenio): Elvira addò 691 3, 6| saccio chesto.~FELICE: D. Ciccio, vostra figlia sta qui dentro, 692 3, 6| ELVIRA: Papà, perdonateme.~CICCIO: Perdono mai!~FELICE: D. 693 3, 6| FELICE: D. Cì, che volite fà?~CICCIO: E che aggio da fà nce l’ 694 3, 6| ha fatto immenso piacere.~CICCIO: (Chi è chella?).~FELICE: ( 695 3, 6| salute e figlie mascole.~CICCIO: Ma io vorria sapé na cosa, 696 3, 6| adesso che una sola cosa.~CICCIO: E che cosa?~FELICE: Il Pazzie di carnevale Atto, Scena
697 1, 4| spettacolo? Io! Tu volive fa Ciccio e Cola, io te dicette, nonsignore, Tre cazune furtunate Atto, Scena
698 Per | Michele, scopatore~Cav. Ciccio~Oscar~Errico, delegato P.S.~