IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] venditori 3 vendo 1 venduto 5 vene 675 vène 2 venendo 9 venene 56 | Frequenza [« »] 698 ciccio 688 luisella 675 destra 675 vene 668 lire 663 essa 653 dicere | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze vene |
(segue) 'No pasticcio Atto, Scena
501 3, 9| cagno lo vestito). Vedite si vene quaccheduno. (Entra nel 502 4, 2| appiglia.~NUNZIATA: Ah! Essa vene da chesta parte, D. Attanà, Pazzie di carnevale Atto, Scena
503 1, 5| auto ppoco, se no quanno vene Patanella che me mangio?~ 504 1, 5| volite vuje.~PAPELE: Quanto vene la genovesa?~CARMENIELLO: 505 1, 6| pecché?~FELICE: Mò che vene fallo n’uocchie a zennariello, 506 1, 6| na guardata fore, vide si vene Marietta e lo zio. (Ciccillo 507 1, 6| imbecille!~ANIELLO: A me me vene lo sternuto, e chillo se 508 2, 9| vicino a la porta, e quanno vene, lo situate dinta a la stanza 509 2, 10| Gridando.)~ALESSIO: Mò vene, mò vene. Embè Sabatié, 510 2, 10| Gridando.)~ALESSIO: Mò vene, mò vene. Embè Sabatié, soreta ha 511 3, 4| impressione a guardarla... Me vene nu penziero... mo me ne La pupa movibile Atto, Scena
512 1, 2| tremmo tutto quanto, me vene nu friddo dinto all’osse. 513 1, 9| carità stateve attienti si vene lo Rettore.~LUIGI: Non avite 514 2, 1| affare serio, va trova da dò vene. (Via pel fondo a sinistra.)~ 515 2, 2| ancora s’ha da ritirà, mò che vene te faccio sentere! Sape 516 2, 2| aggio fatto na penzata; si vene quaccheduno ca le vulesse 517 2, 2| ogge nisciuno venesse e si vene quaccheduno, nce stà lo 518 2, 2| trovanno.~OLIMPIA: E bì si vene, vì si se rompe li gamme!...~ ~ 519 2, 3| Dice buono. Intanto si vene quaccheduno che vò vedé 520 2, 3| vò vedé le pupe, allora vene lo bello, me n’aggia fa 521 2, 6| pur’io. Un bel giorno le vene ncapo de se vendere sta 522 2, 6| padre della sposa. Eh, si vene la mamma, è giusto che venisse 523 3, 2| può mangiare.) E ccà se ne vene na mola appriesso.~NICOLA: 524 3, 3| mille anne.~GEMMA: (E si vene papà comme facimmo?). (Ad 525 3, 3| spia sotto a la porta, si vene quaccheduno v’avviso, e 526 3, 3| tossendo va vicino a Gemma): (Vene D. Angiulillo).~GEMMA: ( 527 3, 5| aria! Che delizia!... Si me vene ncapo, me vengo tutte cose, 528 3, 6| friccecà la sango dinto a li vene; io, per esempio, non pozzo Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
529 1, 1| chesta manera!... Che nce vene a fà, io non lo saccio.~ 530 1, 1| sposà! A proposito, mò che vene l’aggio da fà na cancariata, 531 1, 2| juorne e notte, e se ne vene che stammatina è la nasceta 532 1, 4| ASDRUBALE: Lo vì lloco, mò se ne vene chist’auto magna franche. 533 1, 4| sta frisco!~MARIUCCIA: Uh! vene zi Pulicenella, meno male.~ 534 1, 4| pare: so’ cinco mise che vene a magnà ccà, e non m’ha 535 1, 4| PULCINELLA: E comme te vene ncapo? (Ad Asdrubale.)~ASDRUBALE: 536 1, 4| Asdrubale.)~ASDRUBALE: Comme me vene ncapo? Vì che ciuccio, comme 537 1, 4| venga.~PULCINELLA: Si non vene, ccà stanno sempe li quinnice 538 1, 4| piano a Mariuccia): (Mò vene D. Feliciello, mò vene la 539 1, 4| Mò vene D. Feliciello, mò vene la fiamma)...~MARIUCCIA: ( 540 1, 7| dincelle che a n’autro poco se vene a piglià le tazze).~NICOLA: 541 1, 11| nzieme, pò essere che le vene quacche cosa!...)~LUCREZIA: 542 1, 13| fa buono... Nicò... qunno vene... D. Asdrubale, Peppe lo 543 2, 4| arravogliato a lo lauro, se ne vene, voglio, lasciate, fate 544 2, 5| Uh, mamma mia! Mò me vene na cosa pe la consolazione! 545 3, 4| aspetta... aspetta... mò me vene a mente... pe ntramente 546 3, 5| stà allegro, pecché mò che vene papà co zi Pulicenella, 547 3, 6| d’anniarlo pure? Mò, mò vene Asdrubale e sentimmo che 548 3, 9| LUCREZIA: Asdrubale che vene.~DOROTEA: Nepote mio! Lassatemmillo Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
549 1, 1| venì lo trattore che se vene a piglià li piatte, e me 550 1, 1| preparo pure li piatte, quanno vene, le dico, agge pacienza, 551 1, 3| piccia e se ne more. Oh! Mò vene lo bello, rimanetteme io 552 1, 6| Eh, che fa, sta comme me vene!~ELISA: Oh, ma andiamo, 553 2, 2| ragione... Aspè, Totò, me vene no pensiero, va da tutte 554 2, 4| ha portato l’ombrello, si vene na ncasata d’acqua?~ANTONIO: 555 2, 8| te l’haje vennuto, e mò vene a chiovere. L’ombrello addò 556 3, 2| disperatone, capisci, e mò che vene pateto ha da sentere a me!~ 557 3, 5| penzato, che chella mò che vene se porta lo zio appriesso, 558 4, 1| statte zitta, comme te vene ncapo, chella chesto vò 559 4, 4| aspettato!... che veco, vene lo zio da chesta parte Ah! 560 4, 5| SAVERIO: Ah! Cavaliè, isso vene da chesta parte, mò è lo 'Na santarella Atto, Scena
561 1, 3| impaziente): Ma sta Rachele vene e nun vene? Io nun me fido 562 1, 3| Ma sta Rachele vene e nun vene? Io nun me fido de aspettà!... 563 1, 4| Comme nce la faje vedé? Vene ccà e la vede!~RACHELE: 564 1, 4| ccà e la vede!~RACHELE: Vene ccà? Ngiulì, tu che dice?... 565 1, 6| superiora, e a chello che ne vene vene!~NANNINA (con rammarico): 566 1, 6| e a chello che ne vene vene!~NANNINA (con rammarico): 567 1, 6| e avvisami subito si vene quaccheduno!~NANNINA: Nun 568 2, 1| autore addò sta?~NICOLA: Mò vene... Mò lo vedarrate venì... 569 2, 1| da la primma scena! Ma si vene te faccio sèntere!~AMELIA: 570 2, 1| lo guardaporte che quanno vene nun lo facesse saglì!...~ 571 2, 1| CARMELA: E scusa, chillo po’ vene ccà?~CESIRA: E ccà pure 572 2, 1| A Vincenzo:) Viciè... si vene lo maggiore, nun lo fà passà... Lo scarfalietto Atto, Scena
573 1, 3| verso d.) Uh! Zitto!... vene D. Felice. (Si ritirano 574 1, 4| ROSELLA: M’ha ditto che ogge vene a parlà nu signore co lo 575 1, 6| e fate che l’appicceco vene da isso, sempre co la testimone 576 1, 7| pe stu fatto, l’appicceco vene certo). Sentite, signore, 577 2, 2| scrivo nu biglietto, e quanno vene nce lo daie. Tiene nu fuglietto 578 2, 6| Bacco!... Da chesta parte vene muglierema Amalia... truvanneme 579 3, 4| voi!... Avvocà, e comme ve vene ncapo?~ANTONIO: Ma scusate, 580 3, 5| Gennarino): Lo cumpagno... se ne vene, lo cumpagno.~USCIERE (c.s.): 581 3, 5| vattenne fore, e appena vene la femmena de servizio mia, 582 3, 6| nonna nonna...~FELICE: Che vene mammone...~ANSELMO: Ma no... 'Na società 'e marite Atto, Scena
583 1, 1| società de marite... zitto, vene la patrona, vattenne...~ 584 1, 4| ancora hanna venì, mò che vene nce jammo.~ANTONIO: Chella 585 1, 6| Bravo. Giulié, chiunque vene fà passà senza annunzià.~ 586 2, 1| parte mia se stasera non me vene lo friddo e la freva vengo 587 2, 2| voglio fà cose de pazzo, vene pure D. Amelia... la combinazione, 588 2, 5| positura.) (Sangue de Bacco), vene Gaetano co la mugliera da 589 3, 5| SALVATORE: Guè, io tuzzuleo, vene uno che me pareva nu guardaporta, 590 3, 6| campanello.) Uh! Gaetà, mò vene quaccheduno, tiene, miettete 591 3, 7| penziero, Salvatore nun vene, s’avessa ncuità, chillo 592 3, 7| VIRGINIA (dal 2): D. Felice nun vene. Chillo mbruglione me stesse 593 3, 8| destra): Tutto è pronto, mò vene la cena. (Appresso a Felice 594 3, 8| folla. Trasite, trasite, mò vene la cena. (La spinge nel 595 3, 8| Ales. nel n. 2.) Mò che vene la cena, siente la risa, Tetillo Atto, Scena
596 2, 2| che mò lassa de scrivere e vene.~DOROTEA: Povera criatura.~ 597 2, 2| DOROTEA: E pure, Attanà, me vene nu pensiero, la sora de 598 2, 2| la mamma puntualmente se vene a piglià il mensile, di 599 2, 2| e vedremo.~SERVO: Signò, vene D. Felice. (Via.)~ ~ 600 2, 3| desiderio di comprarlo, me vene la seta, voglio vevere, 601 2, 3| maje lo Cielo.~FELICE: Me vene nu dolore nella gamba, nun 602 2, 3| Guarda a sinistra.) Aspetta, vene pateto a chesta parte, dincello 603 2, 4| ATTANASIO: Oh, finalmente vene n’amico co la penza comme 604 2, 5| movere, e si quacche vota vene a Napole, vò venì sempe 605 2, 5| ragione.~AMALIA: Intanto, isso vene a Napole ogne mese, se sta 606 2, 5| ve n’incarricate, quanno vene mangia, vuje non sapite 607 3, 2| arma de mammeta, mammà che vene, mò te trove ccà!~MENECHELLA: 608 3, 2| ascive cu isso?~FELICE: Me vene a piglià chiù tarde, pecché 609 3, 4| rimanetteme aiere, siamo 3 coppie, vene pure n’ato amico mio.~MARIETTA: 610 3, 8| falla ascì, io veco si vene quaccheduno. (Va a guardare 611 4, 1| me chiammate. Uh! Signò, vene lo patrone. (Via fondo.)~ 612 4, 2| capo.~ATTANASIO: E isso che vene.., la verità, le voglio Tetillo 'nzurato Atto, Scena
613 1, 3| veco cchiù pe la casa, me vene a mente quanno me suseva 614 1, 3| doppo de papà e mammà chi vene?~FELICE: La lavannara.~ADELINA ( 615 1, 5| CARLUCCIO: Ah, eccolo ccà che vene.~LORENZO (esce): Carlù, 616 1, 6| dicevene: ah, pecché nun vene pure Feliciello... Chelle 617 1, 9| convulzione le và e n’auta le vene.~ATTANASIO: Pecché, ch’è 618 2, 1| ATTANASIO: E che fa, se ne vene n’ata vota. A proposito, 619 2, 1| addò è ghiuto, e quanno vene il signor D. Lorenzo mi 620 2, 3| dicite a maritemo che quanno vene l’aggia fà na faccia de 621 2, 3| moglierema? Ah, statte, essa vene da chesta parte, mò te faccio 622 3, 1| truvà, ma chillo stasera ccà vene. A Michelina moglierema 623 3, 2| credo che chillo stasera ccà vene, pecché nce steva troppo 624 3, 2| ncanato.~MARIETTA: Ah, ah, si vene nce n’avimma fà rise!~ARTURO: 625 3, 3| trovo mò, a chello che ne vene vene!~RAFFAELE: Jammoncenne, 626 3, 3| mò, a chello che ne vene vene!~RAFFAELE: Jammoncenne, 627 3, 5| zitto D. Pasquà... essa vene da chesta parte sotto a 628 3, 5| Pecché vò dicere che chi vene dinta a la casa mia non 629 3, 6| trasenno D. Lorenzo, certo vene pe parlà cu mughierema... 630 3, 6| no chella pò essere che vene n’ata vota a casa, e me 631 3, 6| a la folla, e quanno me vene a taglio nce lo dongo. ( 632 3, 6| mannaggia... Che veco! Papà vene da chesta parte cu na figliola Tre cazune furtunate Atto, Scena
633 1, 5| nostro presidento, mò che vene vedimmo che ha combinato.~ 634 1, 5| sape tenere la penna mmano, vene n’epoca che tene la scopa!... 635 1, 8| complimento... Aspetta, me vene n’auto pensiero, nce stesse 636 1, 9| sinistra) aspettate, me vene no pensiero. (Va alla porta 637 2, 1| cazone che le dette, se ne vene a Napole, pe se mettere 638 2, 6| E pecché?~ANDREA: Eh! mò vene lo posillibus. Avita sapé 639 3, 5| Barone.) Lo compare mio mò vene, s’è ghiuto ad accattà quatte 640 3, 8| E si quanno me ne vaco vene a chiovere, che faceva, Tre pecore viziose Atto, Scena
641 1, 1| mure!~CONCETTELLA: Mò che vene papà, le dico tutto chello 642 1, 1| la cammera toja! Mò che vene patete, parlammo. Cammina 643 1, 1| fino a mò, po’ essere che vene dinto a sti juorne.~BEATRICE: 644 1, 1| facenno nun lo saccio. Quanno vene, l’arraggia che tengo me 645 1, 2| Fore a lo balcone! E si vene a chiovere?~FORTUNATO: Si 646 1, 2| Guardando in fondo.) Uh, vene d. Camillo, lo frato... 647 1, 4| succieso?~BIASE: Zitto, vene la mugliera vosta.~FELICE: 648 2, 3| che me fà aspettà e nun vene!~FORTUNATO: E come hai potuto 649 2, 3| casa?~GIULIETTA: Chillo vene tutte li juorne. E lo nnammurato 650 2, 3| colletto, capisce? Dunque, vene a ffà ammore?~GIULIETTA: 651 2, 3| vedite, onestamente... Chillo vene pe fine de matrimonio.~ERRICO: 652 2, 3| matrimonio.~ERRICO: Ah, vene pe fine de matrimonio?~GIULIETTA: 653 2, 3| GIULIETTA: Nonsignore, ccà vene a truvà la nnammurata. Me 654 2, 5| non s’appurava? Tutte cose vene nchiaro a sto munno! Co 655 2, 7| Fortunato! A chello che ne vene vene!).~CICCILLO: Dimane 656 2, 7| Fortunato! A chello che ne vene vene!).~CICCILLO: Dimane nce 657 2, 7| tu ire maritemo! Quanno vene dimane, dì tu pure la stessa 658 3, 1| CONCETTELLA Oh, zitto, vene zizia!~ ~ 659 3, 4| lo marito! E mò chesto ne vene! Me l’aggio miso ncapo! 660 3, 5| no! Io, si nun sfoco, mme vene na cosa!~BIASE: Avite ragione... 661 3, Ult| poi Errico.~ ~FELICE: Ah, vene zì Camillo... (Camillo esce 'Nu turco napulitano Atto, Scena
662 1, 1| cuore, avete sangue nelle vene, il nostro principale invece, 663 1, 3| Via.)~PASQUALE: Michè, si vene quaccheduno, fallo aspettà, 664 1, 4| cchiù Michè, pò essere che vene e me trove ccà, io non me 665 1, 5| terza vota che lo fa, quanno vene lo notaro che tutto è pronto, 666 1, 7| me ringraziava, piglie e vene Ntonio lo perucchiere nfaccia 667 2, 1| fore a la sala, e quanno vene quaccheduno l’haje d’annunzià 668 2, 2| nisciuno, e nisciuno nce vene, si no sà che bella figura 669 2, 7| a tiempo, a n’auto ppoco vene lo notaro, comme se fa? ( 670 2, 7| figliola, chello che le vene mmocca, chello rice.~LISETTA: ( 671 2, 8| lo dico, a chello che ne vene!...~FELICE: Bella, simpatica, 672 2, 9| me ne vaco da ccà, essa vene da llà, vedite che bò. ( 673 3, 2| peggio de nuje... zitto, vene lo principale. (Vanno ai 674 3, 4| sera la figlia vosta non vene a la casa a firmà lo contratto, 675 3, 7| mò moro da la risa, mò me vene ne cosa!~FELICE: Che beco!