IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] destino 7 destò 1 destr 1 destra 675 destrezza 1 destro 16 deta 2 | Frequenza [« »] 698 aggia 698 ciccio 688 luisella 675 destra 675 vene 668 lire 663 essa | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze destra |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1 | e plafonds. Una porta a destra, la comune, e altra porta
2 1 | quale si vede il giardino; a destra, cassettone con sopra un
3 1 | specchio. Nell’angolo a destra vi è una scala di legno
4 1 | attaccapanni a stelo. Sempre a destra, al muro, vi sarà una scansia
5 1, 2 | dette.~ ~CICCILLO (dalla destra; è irritata): Mò vedimmo
6 1, 3 | FELICE (di dentro, dalla destra): Va buono, dincello ca
7 1, 3 | incarico. Permettete! (Via a destra.)~FELICE: D.ª Concettì,
8 1, 4 | detto.~ ~MICHELE (dalla destra): Buongiorno Felì! (È nervoso.)~
9 1, 5 | detti.~ ~CELESTINO (dalla destra, con libro sotto il braccio):
10 1, 6 | ccà ffora! (Scappa per la destra. Celestino riprende il libro
11 1, 7 | s’alza, s’inchina e via a destra impaurito.)~ROSA: D.ª Cuncettì,
12 1, 7 | sempe! (Via furibondo a destra.)~ROSA: Nonsignore. D. Michè...
13 1, 8 | Luisella.~ ~ROSA (di dentro, a destra): E facite chello che vulite
14 1, 8 | niente cchiù!~LUISELLA (dalla destra con due lettere): Signurì,
15 1, 8 | prende. Luisella va via a destra.)~FELICE: (Quale trattoria
16 1, 9 | detti.~ ~LUISELLA (dalla destra): Signò, fore ce sta l’avvocato
17 1, 9 | Eccome ccà! (Alla porta di destra.) Favorite, favorite...~
18 1, 10 | Luisella.~ ~CONCETTA (dalla destra): Guè, quanta gente!...
19 1, 10 | Luisella?... (Via per la destra.)~ANTONIO (a Concetta, salutando)
20 1, 10 | 106...~ROSA (esce dalla destra con Luisella): Jammo, porta
21 1, 11 | felicenotte, signurì. (Via a destra.)~ROSA: Felicenotte.~FELICE:
22 1, 11 | schiaffo poi esce dalla destra. La si sente chiudere la
23 1, 11 | cassettone che è in fondo a destra, ne apre un cassetto e prende
24 2 | tre parti: una camera a destra, una a sinistra e nel mezzo
25 2 | sottostante. Nella camera a destra del corridoio si nota il
26 2 | il comodino e un uscio a destra che mette in uno spogliatoio;
27 2 | spogliatoio; alla parete di destra una porta e, in primo piano,
28 2 | specchio; alla parete di destra la porta che dà nel corridoio.
29 2 | del sipario la stanza a destra del corridoio è al buio,
30 2, 2 | ANDREA (mostrando la camera a destra): quella là, vedete? Llà
31 2, 2 | candela): Favorite! (Entra a destra seguito da Michele.) Ecco...
32 2, 2 | grande... (Indica la porta a destra.)~MICHELE: E dinto a sti
33 2, 3 | esce dalla sua camera a destra, col candeliere): Cameriè,
34 2, 5 | ignorando che la camera a destra è stata assegnata a Michele): (
35 2, 5 | undici e dodici... (Mostra a destra.) Erano state promesse ad
36 2, 5 | le nipoti nella stanza a destra.) Questa è una bella stanzetta
37 2, 5 | CARLUCCIO (mostra la porta a destra): Qua poi c’è l’altra stanza
38 2, 5 | valigia. (Indica la porta a destra; il facchino vi entra, lascia
39 2, 5 | che porta nella camera a destra lasciandola sul cassettone.)~
40 2, 6 | Passano nella camera a destra.)~CONCETTA: Buonanotte!~
41 2, 6 | io me ne traso! (Entra a destra.)~LIVIA: Zi zì, nuje ce
42 2, 6 | io me ne traso! (Entra a destra.) Chillu saglie n’ata vota
43 2, 7 | Eccomi qua! (Apre la porta a destra ed entra.)~ANDREA (seguendolo):
44 2, 8 | sul lettino nella camera a destra, sbadiglio): Aha... nun
45 2, 10 | LIVIA (esce dalla porta di destra, seguita dalle sorelle;
46 2, 10 | ghiammo, jammo! (Rientrano a destra. Michele russa.)~CARLUCCIO (
47 2, 10 | overo?... (Va alla porta di destra e grida.) Chi ce sta dinta
48 2, 11 | Entra nella camera di destra e quindi nella camera delle
49 2, 11 | camera delle ragazze, a destra.)~ANTONIO (dallo spogliatoio:
50 2, 11 | Piccerè?... (Entra a destra.)~CELESTINO (scende di corsa
51 2, 11 | Luisella entrano nella camera a destra per sottrarsi alla vista
52 2, 11 | Rientrano tutte e quattro a destra.)~LIVIA (grida chiamando):
53 2, 11 | Zizì!...~ANTONIO (dalla destra): Ch’è stato?... Addò site
54 2, 12 | copre gli occhi e con la destra dà pugni a Michele spingendolo
55 3, 1 | interno apre la porta di destra con la chiave; entra, rinchiude
56 3, 2 | sente aprire la porta a destra.) La vì ccà!~ ~
57 3, 3 | mmare! (Concetta è uscita a destra.)~FELICE (sollevato per
58 3, 4 | Michele.~ ~CICCILLO (dalla destra con una carta in mano):
59 3, 4 | la carta. Ciccillo via a destra. Legge:) «Ispezione di Pubblica
60 3, 4 | vostro amante!... (E passa a destra.)~ROSA: Feliciè ma tu che
61 3, 4 | mio!~MICHELE (uscendo da destra, ha udito le ultime porole
62 3, 5 | detti.~ ~CONCETTA (dalla destra): Ch’è stato, che so’ st’
63 3, 6 | Antonio.~ ~CICCILLO (dalla destra. Ha in mano una carta che
64 3, 6 | figura?~ANTONIO (di dentro, a destra): È permesso?~FELICE (a
65 3, 7 | Commissario.~ ~CICCILLO (dalla destra con biglietto da visita.
66 3, 7 | favorite...~COMMISSARIO (dalla destra): Scusate se vengo a disturbarvi.
67 3, 8 | CELESTINO (esce dalla destra, vede Antonio. A parte): (
68 3, 8 | te dico! (Luisella esce a destra.)~COMMISSARIO (a Celestino,
69 3, 8 | spinge verso la porta di destra Antonio, impedendogli di
L'amico 'e papà
Atto, Scena
70 1, 9| PASQUALE: Va bene. (Si mette a destra, dirimpetto a Felice.)~LIBORIO:
71 2, 8| per entrare prima porta a destra.)~FELICE: Lloco aggio visto,
72 3, 2| ne va, permettete. (Via a destra.)~CICCILLO: Dateme lu permesso
Amore e polenta
Atto, Scena
73 1, 4| lo lietto! (Via seconda a destra, poi esce.)~FELICE (d.d.):
74 1, 5| a fernì!) (Via seconda a destra.)~MIMÌ: Compariè, quanno
75 1, 5| jate. (Mimì via pel fondo a destra.) Puozze passà nu guaio!
76 1, 5| combinato! (Via seconda a destra.)~ ~
77 1, 9| con Bettina a seconda a destra.)~CESARE: Quell’assassino
78 1, 9| dopo l’altro nella porta a destra. Michele esce e ritorna
79 1, 9| paglia o guai a voi! (Via a destra.)~FELICE: Mannaggia all’
80 2 | laterali. A seconda quinta a destra finestra. Scrivania a destra
81 2 | destra finestra. Scrivania a destra con sopra un registro e
82 3 | laterali, finestra seconda a destra. In fondo a sinistra consola
83 3 | gesso, ed un orologio. A destra 2 letterini con carte di
84 3, 4| SGUATTERO: Va bene. (Via a destra.)~IGNAZIO: Che bella cosa!
85 3, 6| vanno avanti nella camera a destra. Mimì e Papele seguono suonando.)~ ~
86 4, 1| va alla sinistra e alla destra con guantiera colma di bicchierini
87 4, 1| ingrata donna! ( Viano a destra.)~ ~
88 4, 2| parlà? (Via pel fondo a destra, dalla sinistra vengono
89 4, 3| ANGELICA (con Elena alla destra, ridendo): Ah! Ah! Che risate!~
90 4, 4| malgarbo via con lui per la destra.)~PROCOPIO: No, D. Angè,
91 4, 4| spusaje.~FELICE (dal fondo a destra): Fosse chesta la signora?~
92 4, 4| che vengono dal fondo a destra ed entrano nella porta al
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
93 1 | ATTO PRIMO~ ~Villaggio. A destra del pubblico caffè con tabella:
94 1, 1 | poco de muralità. (Via a destra, tutti ridono.)~LUIGI: Vì
95 1, 2 | ppà, una avutata. (Piano a destra.)~MICHELINO: Sì hanno ragione,
96 1, 4 | quante!~ANTONIO (esce dalla destra): Ch’è stato D. Felì, ch’
97 1, 6 | Guardando, in fondo a destra.)~LUISA (uscendo): Ch’è
98 2 | cortile. A sinistra e a destra porta con sopra balconi
99 2, 2 | vedite? (Indica il balcone a destra.) Aissera, doppo lo spusarizio,
100 2, 2 | Salvatore via fondo a destra.) L’aggia fà vedé chi songh’
101 2, 3 | FELICE (uscendo dal fondo a destra): Che so’ sti lampiuncielle
102 2, 5 | revutà o paese. (Via fondo a destra.)~PEPPINO: Hai ragione,
103 2, 6 | curaggio! (Via fondo a destra.)~RUSINELLA: Na vota che
104 2, 7 | fatte tarde. (S’incammina a destra.)~FELICE: E ve pozzo dicere
105 2, 8 | poche battute dal fondo a destra esce Biase, Salvatore e
106 2, 9 | Antonio. ~ ~FELICE (dalla destra con una scala che mette
107 2, 9 | e Rosinella in quella a destra sempre camminando sulla
108 3 | fondo e grande finestrone a destra. Una porta a sinistra e
109 3 | sinistra e una finestra a destra prima quinta. Grande tavola
110 3 | grossa mappata di panni. A destra vi sarà uno stipo. Sedie
111 3 | A sinistra tavolino. A destra fornello con ferri. Un ventaglio.~ ~
112 3, 1 | e Bettina, Rusinella di destra, poi Teresina e detti. ~ ~
La Bohéme
Atto, Scena
113 1 | laterali, finestra seconda a destra. Pianoforte in fondo a sinistra.
114 1 | sinistra. Una console a destra, sedie. Sul piano molte
115 1 | Piccolo tavolo tondo a destra con occorrente da scrivere.~ ~
116 1, 1 | TOTONNO (parlando alla prima a destra): Va bene, va bene non dubitate,
117 1, 7 | FELICE: Faccia pure. (Viano a destra Luigi, Carmela, Saverio,
118 2 | Manifesti alle mura. Il caffè a destra e il guardaroba a sinistra,
119 2 | sinistra, altre due porte a destra e a sinistra che danno alla
120 2, 1 | chi esce per la porta di destra, chi per la sinistra, altri
121 2, 3 | dal corridoio dei palchi a destra con cappello a cilindro,
122 2, 5 | con Errico pel corridoio a destra.)~NINETTA: Cammina. (Via
123 2, 7 | Gennaro tossisce forte di destra, applausi fragorosi e si
124 3 | Gennaro. Due porte in fondo, a destra la comune, a sinistra il
125 3, 1 | musica. Luigi entra dalla destra): Guè Luì, e accussì che
126 3, 3 | PEPPENIELLO (esce dalla destra, guarda Felice e fa la faccia
127 3, 6 | sì a voi vi prego. (Via destra.)~NINETTA (ride): (Chillo
128 3, 6 | che ato vulite? (Via a destra.)~EMILIA: Haje ragione,
129 3, 11 | stanza. (Indica seconda a destra.) Quando sentirete che io
130 3, 13 | appresso. (Alla seconda a destra:) Avanti, fuori coristi.~ ~
'Na bona quagliona
Atto, Scena
131 1 | porta a sinistra e due a destra. In fondo a sinistra a terra,
132 1 | molti fasci di gramigna. A destra un vecchio tavolo con sopra
133 1, 6| FELICE: Comme vuò tu. (Via a destra.)~RUSINELLA: Che bella custata,
134 2, 5| birbante, traditore! (Via a destra.)~CATERINA: Povera piccerella,
135 3 | alle ore 3 p.m. precise». A destra una mensola con sopra due
136 3, 1| cchiù! (Via seconda quinta a destra poi torna.)~ALBERTO: E che
137 3, 1| le bottiglie ed entra a destra seconda quinta.)~ ~
138 3, 3| detti.~ ~VICIENZO (dalla destra): Comandate?~FELICE: Fate
139 3, 4| scala grande. (Indica a destra prima quinta.)~RUSINELLA:
140 3, 6| VINCENZO: Va bene. (Via a destra prima quinta.)~FELICE: Tu
141 3, 6| e va alla prima porta a destra): Pendi qua, pendi qua.
142 3, 7| Candida via seconda quinta a destra.)~ANNINA: Papà, io a chillo
143 3, 8| traversa la scena e passa a destra.)~ERRICO: Oh, ma dimme na
144 3, 10| Vanno a sedere tutti a destra, meno Luisella che siede
145 3, 10| Nannina viano prima porta a destra.) Ciandella!... sempre ciandella!... (
146 3, 10| ghiammoncenne. ( Viano a destra.)~Da che Felice ha incominciato
147 3, 10| via per la prima porta a destra per vedere che è successo.
148 4 | interno dell’appartamento. A destra prima quinta porta di entrata.
149 4 | fiori ed erba con porta. A destra vicino al parapetto di fondo
150 4 | apparecchio è situato sul muro di destra.~ ~
151 4, 1| alzarsi della tela di dentro a destra si sente suonare dall’orchestra
152 4, 1| alla porta prima quinta a destra): Ma cheste so’ cose de
153 4, 2| vado dai professori. (Via a destra nel trillace — la musica
154 4, 7| da chesta parte. (Via a destra prima quinta.)~ANNINA: (
Lu café chantant
Atto, Scena
155 1 | finestra a prima quinta a destra. Sul muro in fondo molti
156 1 | mezzo. Un attaccapanni a destra in angolo, con sciabole,
157 1, 1| puverelle.~CARMELA (dalla destra con cappello): Guè Bettì,
158 1, 1| afferrà!) (Via pel fondo a destra.)~CARMELA: Mò Vedimmo si
159 1, 3| Sissignore. (Pep. via pel fondo a destra:) Io credo ca co li cepolle
160 1, 4| obbligazioni! (Via pel fondo a destra.)~FELICE: Ma quanno te muove
161 1, 5| state da qua. (Si situa a destra.)~ ~
162 1, 6| mme la magno io!). (Via a destra.)~LUISELLA: Va bene. (Declamando:)
163 1, 6| Rifiutata. (Via pel fondo a destra.)~LUISELLA: Vuje po’ avita
164 1, 9| voi, favorite. ( Viano a destra.)~ ~
165 2 | e due in fondo. Quella a destra è la comune, quella a sinistra
166 2 | piccolo tavolino tondo a destra. Sedie tappezzate ecc.~ ~
167 2, 8| cammera, la vedite. (Indica a destra seconda porta.)~GIACOMINO:
168 2, 8| dinto, jammo. (Luis. entra a destra seconda porta.) Ve raccomanno,
169 2, 8| All’arma de mammeta! (Via a destra seconda porta.)~PEPPINO:
170 2, 9| qui, Signora. (Gigia via a destra.)~CARMELA: Avita fatta na
171 2, 10| camerino.~CARLO: Il secondo a destra. Ma sapete, qua ci sta il
'A cammarera nova
Atto, Scena
172 1 | laterali. Una finestra a destra prima quinta. In fondo nel
173 1, 1 | CONCETTA (parlando a destra): Va bene, va bene, me ne
174 1, 4 | che sciasciona... (Via a destra.)~ ~
175 2 | laterali ed una finestra a destra prima quinta. Due consolle
176 2, 1 | chella cammera. (Indica a destra, poi va alla finestra.)
177 2, 2 | vuleva truvà cchiù! (Via a destra.)~ ~
178 3, 6 | Via con Pas. e Nin. a destra. Ach. va ad aprire.)~ERRICO (
Cane e gatte
Atto, Scena
179 1 | finestra:prima quinta a destra. In fondo ai due lati della
180 1 | sinistra e cristalliera a destra. Nel mezzo tavola da pranzo
181 2 | finestra. Prima quinta a destra, in fondo, tra le due porte,
182 2, 4| Antonino per il fondo a destra.)~ROSINA: Dunche, D. Michè,
183 2, 6| paio di pantofole e alla destra uno scatolo con pipe): Pe
184 2, 6| mammeta! ... (Raffaele via a destra e Rosina via a sinistra.)~
185 2, 7| Felicié. (Lo porta via a destra. Dopo un momento escono
186 3, 1| MICHELE (uscendo dal fondo a destra e Rosina dalla prima porta
187 3, 2| ANTONINO (uscendo dal fondo a destra): Neh, Michè... (Vedendo
188 3, 5| BETTINA: Sissignore. (Via a destra, poi torna.)~FELICE (ridendo)
189 3, 5| da ridere afforza! (Via a destra.)~NINETTA: Povera mammà,
190 3, 5| Bettina che ritorna dalla destra.) Bettì, viene ccà, dimme
191 3, 6| chiammate vuje. (Via pel fondo a destra.)~ROSINA (siede al tavolino
192 3, 7| Eccomi ccà. (Via pel fondo a destra.)~RAFFAELE: Ma guardate
193 3, 8| NINETTA (dal fondo a destra): Tutto è fatto.~ROSINA:
194 3, 11| arrabbiata dal fondo a destra): D. Rafè, scusate, Ninetta
195 3, 11| Sentite. (Legge. Dal fondo a destra comparisce Michele e si
La casa vecchia
Atto, Scena
196 1 | camera da letto. In fondo a destra alcova, a sinistra balcone,
197 1 | balcone, lateralmente a destra due porte comune. A sinistra
198 1, 1| sfratto che facimmo. (Via a destra.)~II FACCHINO: E po’ nuje
199 1, 3| sinistra, poi esce via a destra.)~BETTINA: Diciteme na cosa
200 1, 9| state in guardia! (Via a destra.)~AMBROGIO: Eh, ma io lo
201 1, 9| porta. (Chiude la porta a destra e conserva la chiave.) Ma
202 1, 9| sente riaprire la porta a destra.)~ ~
203 1, 10| FELICE (entrando dalla destra): Vì che stommeco che tene
204 1, 15| Buonanotte! (Ambrogio via a destra portando con sé il lume
205 2 | quella di Ambrogio, e a destra quella di Agapito. A destra
206 2 | destra quella di Agapito. A destra lateralmente due porte e
207 2 | sinistra e sedie rustiche a destra. Un tavolino quadrato a
208 2 | sinistra e un altro tondo a destra preparato per una colezione
209 2, 2| Ciccillo sono andati via a destra, uno dopo l’altra.)~FELICE:
210 2, 4| venendo dalla porta di destra lato destro a Ciccillo che
211 2, 5| CICCILLO: Subito. (Via a destra poi torna, Agapito siede
212 2, 5| di caffè. (Elvira via a destra.)~BEATRICE: Subito. (Via
213 2, 5| BEATRICE: Subito. (Via a destra.)~AGAPITO: D. Felì provate
214 2, 5| occidente?~FELICE: Oriente a destra occidente a sinistra.~AGAPITO:
215 2, 8| Ambrogio a sinistra e Felice a destra.) Te voglio fà assaggià
216 2, 8| sono una furia! (Via a destra prima quinta.)~ELVIRA: E
217 2, 8| io da D. Ambrogio. (Via a destra seconda quinta.)~AMBROGIO:
218 2, 10| crisuommolo mpietto!... (Via a destra.)~ ~
219 3 | sinistra, ed un altra a destra sedie ecc.~ ~
220 3, 1| seduto alla scrivania di destra): D. Gaità, lo Giudice Conciliatore
221 3, 3| Signori venite. (Entra a destra con la figlia, Ciccillo
222 3, Ult| il matrimonio di Felice a destra e quello di Belfiore a sinistra.)~
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
223 Un | apparecchio di luce elettrica. A destra, in fondo, scala che conduce
224 Un | artisti. Due porte laterali a destra. È buio.~ ~
225 Un, 1| uscendo con Raffaele dalla destra): Ma famme capì Rafè, stasera
226 Un, 7| SETTIMA~ ~GEMMA (entra dalla destra affannando, volto pallidissimo,
227 Un, 10| Felice e Pasquale per la destra.)~ ~
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
228 2 | porte in fondo, quella a destra conduce in giardino. In
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
229 1 | finestra prima quinta a destra. Un lampadaro appeso al
230 1, 3| mò nce vedimmo. (Via a destra.)~LUISELLA: Assettete nu
231 1, 4| torno, mò torno. (Via a destra poi torna.)~FELICE: Io mò
232 1, 4| stanne l’uno. (Via fondo a destra.)~ ~
233 1, 6| Allegramente. (Via fondo a destra.)~LUISELLA: Ma se capisce,
234 2, 2| t’ha allattato!). (Via a destra.)~MICHELE (ride): Commè
235 2, 7| Michele e Luisella a seconda a destra il Fonografo incomincia
236 2, 9| permesso? (Via seconda a destra.)~ANTONIO: Voi dunque vi
237 2, 9| Viano.)~CICCIO (esce dalla destra): (Chil’assassino de Felice
238 3 | laterali e finestra prima a destra. In fondo porta grande con
239 3 | pareti. Due vasi di fiori a destra e due a sinistra del cancello.
240 3, 3| e detti.~ ~ROSINA (dalla destra): Mammà, io dinto le pullastielle
241 3, 3| CONCETTA: Pappone bello! (Via a destra.)~SALVATORE: (Tanto hanna
242 3, 3| stanno... Salvatò... (Via a destra.)~ROSINA: Loro hanno voglia
243 3, 5| a papà e a mammà. (Via a destra.)~MICHELE: Questo fastidio,
244 3, 6| sotto a li pullaste. (Via a destra.)~ROSINA: (Errico me sta
245 3, 7| Rusenè? (Guarda in fondo a destra.) Chi è? Venene cierti signure
246 3, 8| Mò faje marenna!). (Via a destra.)~FELICE: Nun saccio si
247 3, 9| FELICE: Subito. (Via a destra.)~CONCETTA: Ma vedite che
248 3, 9| Felice al centro, alla sua destra Concetta, poi Michele, alla
249 3, 9| tiempo, permettete? (Via a destra.)~MICHELE (s’alza in fretta
250 3, 10| mio, aiuteme tu! (Via a destra.)~MICHELE: Ah! Ah! Io mò
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
251 1 | finestra, mobilia dorata, a destra un tavolino con l’occorrente
252 1, 4| del palcoscenico a mano destra” e per firma “Un Domino
253 1, 4| ne so’ sicura. ( Viano a destra.)~GIULIETTA: Aggio fatto
254 1, 5| Gliela dà guardando a destra con precauzione.)~FELICE: (
255 1, 5| del palcoscenico a mano destra. Un Domino color di rosa”.
256 2 | coi numeri 1 e 2, quelle a destra coi numeri 3 e 4. In mezzo
257 2, 1| GIOVANNI: Pronto. (Via fondo a destra.)~MICHELE: Mamma mia, che
258 2, 6| chi me vò. ( Via fondo a destra.)~FELICE: Lasseme vedé a
259 2, 9| Via fuggendo pel fondo a destra.)~ ~
260 3, 5| Nfame, assassino! (Via a destra.)~FELICE: Puozze passà nu
261 3, 6| mannaggia l’arma de... (Via a destra.)~ERRICO: Siente, viene
È buscìa o verità
Atto, Scena
262 2, 4| torrida, la quale si divide a destra e a sinistra nel giro del
'Na figliola romantica
Atto, Scena
263 1, 1| D. Orazio dalla porta a destra, e Concetta dalla sinistra.~ ~
264 2, 4| che gravidanza!). (Via a destra laterale.)~ACHILLE: Con
265 2, 5| sciacc’ ’a Cuntessa! (Via a destra.)~ ~
266 3, 4| testa fasciata e lei la mano destra, Papele porta un velocipede
267 3, 4| domani lo vedremo! (Via a destra con Achille.)~VIRGINIA:
268 3, 5| tossendo, Rosina scappa a destra.)~ACHILLE: Bravo! Ma siete
269 3, 7| chiavi delle due porte a destra.)~CONTE: Per un mese qui
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
270 1 | laterali e porta in fondo. A destra un lettino con spalliere,
271 4, 1| campanello. Ersilio dalla destra e Timoteo dal fondo.~ERSILIA:
Gelusia
Atto, Scena
272 2, 1| Gesummina, dalla porta a destra in fondo.~ ~ROSINA: Sì,
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
273 2, 3| Via nella seconda stanza a destra dello spettatore.)~ALBERTO:
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
274 1 | porta. A prima quinta a destra finestra; tavolino: poche
275 2, 3| sinistra ed il ragazzo via a destra. Scena 3a: D. Felice e Pulcinella
276 3, 6| raccomanno. (Si nasconde a destra.)~PULCINELLA: Vuje vedite
277 3, 9| Seh dice buono. (Entrano a destra.)~ANSELMO: E ccà manco nce
Madama Sangenella
Atto, Scena
278 1 | finestra prima quinta a destra, mobilia dorata.~ ~
279 1, 1| dice rivolto al fondo a destra poi viene avanti.) Vì che
280 1, 2| gonfiata tutta la faccia destra.~PASQUALE: E che c’entra
281 1, 4| fondo a poco a poco, uno a destra, l’altro a sinistra, si
282 1, 8| Affettuosa via seconda a destra e chiude.)~PASQUALE: Eh!
283 2 | Torretta. Una porta in fondo a destra che dà nel corridoio. Una
284 2 | col n. 38 prima quinta a destra porta d’entrata. Seconda
285 2 | porta d’entrata. Seconda a destra spogliatoio. Nel fondo a
286 2, 2| detti.~ ~MIMÌ (d.d. prima a destra): Va bene, ho capito, n.
287 2, 9| buffettone. (Via prima a destra.)~PASQUALE: Questa per esempio
288 2, 9| mon scià. (Via seconda a destra.)~PASQUALE: Vuje vedite
289 2, 11| valigia di Eugenia prima a destra.)~MARIETTA (dal fondo):
290 2, 12| io. (Mostra la seconda a destra.)~TOTONNO (d.d.): D. Pascà
291 2, 12| sarrà mò? (Entra seconda a destra, chiude d.d.)~ROSA (entra
292 2, 12| Si accinge a coricarsi a destra del letto.)~SAVERIO: Cocchete
293 2, 13| dalla valigia e via prima a destra.)~ROSA: Ah! Ah! Che dulure! (
294 2, 15| suoi abiti e fugge prima a destra.)~SAVERIO (correndogli dietro):
295 2, 16| Concettina dalla prima a destra.)~DELEGATO: Questo poi si
296 3, 5| Mimì venite. (Via seconda a destra. Mimi per andare.)~FELICE:
Lu marito de nannina
Atto, Scena
297 1, 1| per questa sera. (Via a destra i servi lo seguono.)~CICCILLO:
298 1, 1| CICCILLO: Ho capito. (Dalla destra si sente un forte rumore.)~
299 1, 2| Municipio, permettete. (Via a destra prima quinta.)~FEDERICO
300 1, 4| Subito. (Alla prima quinta a destra grida.) Papà sbrigatevi
301 1, 7| Viano pel fondo uno a destra l’altro a sinistra.)~CICCILLO:
302 2, 1| Felice.~ ~NICOLA (esce dalla destra va in fondo e chiama): Biase.~
303 2, 3| cerca de sta lesa. (Via a destra.)~NANNINA Io non saccio
304 2, 7| Nicola e Felice entrano a destra, Ciccillo li segue.)~NANNINA:
305 2, 10| conserva? Va bene. (Via a destra.)~FELICE: Abbiate pazienza,
306 3, 3| a stasera more. (Viano a destra.)~BIASE: Sissignore, D.
307 3, 3| bene. (Viano pel fondo a destra.)~ ~
308 3, 5| mò ve lo chiamo. (Via a destra.)~CICCILLO: (Mamma mia che
309 3, 6| faccio vedere io. (Entra a destra.)~NICOLA (alzandosi): Figlia
310 3, 6| la dà. (Si situano uno a destra e l’altro a sinistra vicino
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
311 1 | pennelli, ecc. In fondo a destra a due da chiudersi che dà
312 1 | innanzi. Due porte, una a destra da potersi celare mediante
313 1, 2| MATILDE: (Apre la seconda a destra). E chesta chella de letto.~
314 1, 5| Felice, permettete. (Via a destra prima quinta.)~ALFREDO:
315 2 | e 4 laterali. Finestra a destra. Camino con lastra di lamiera
316 2, 4| Signori. (Saluta e via a destra.)~GIULIO (asciugandosi la
317 3 | ATTO TERZO~ ~ ~Cortile. A destra casa di campagna con gradini.
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
318 1 | finestra praticabile. A destra, bottega di barbiere con
319 1, 5| saluto militare e via a destra.)~FELICE: Che bello Capobanda
320 1, 5| lo vaco a ncuntrà. (Via a destra.)~GAETANO: Si non era pe
321 2, 6| chiammo cchiù Carlino). (Via a destra.)~MINISTRO: Ma tu lu tratte
322 2, 8| signora. (Carmela: via destra prima quinta.) Ah! Pare
323 2, 9| figlio di un deputato di destra, abbraccia una cameriera
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
324 1 | fondo. Accosto all’uscio, a destra, uno strapuntino abballinato
325 1 | guanciali. Alla prima quinta a destra una finestra. Alla seconda
326 1 | pignatta, una graticola, ecc. A destra, scendendo la ribalta, una
327 2 | dei quali — il secondo a destra del pubblico — si accede
328 2, 2| Tutte le poltrone a destra proteggono Erminia Pax,
329 2, 2| contraniarvi. (Via dalla quinta a destra.)~OTTAVIO (ridendo): Ah!
330 2, 3| guardare verso l’uscio a destra.)~GEMMA (legge): «Cara Gemma,
331 2, 4| picchia alla prima porta a destra.)~GAETANO (di dentro, gridando):
332 2, 5| raccomando! ( Via pel fondo a destra.)~GAETANO: Sangue de Bacco!
333 2, 5| molto sussiego, guardando a destra e a sinistra attraverso
334 3, 1| un po’ brillo dal fondo a destra con Biase, che lo segue
335 3, 3| eccellenza. (Via pel fondo a destra.)~GAETANO: Vuje vedite lo
336 3, 7| adiratissima, scuotendo a destra e a sinistra il cappellino
337 3, 9| accise! (Via pel fondo a destra, mentre compariscono sulla
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
338 1 | finestra a sinistra comme a destra. Mobili da salotto, ritratti
339 1 | altra porta a sinistra e a destra, sedie ecc.~
340 1, 2 | Va bene. (Via pel fondo a destra.)~FELICE: D. Achì, lo Politeama
341 1, 3 | vita. (Entrano in fondo a destra, Felice resta ultimo.)~
342 1, 7 | Spinge Enrico seconda porta a destra.)~ENRICO: Ouì, ouì, nascondere
343 2 | laterali infondo. Due porte a destra e a sinistra: quelle a sinistra
344 2 | numeri 11 e 12, quelle a destra coi numeri 13 e 14, due
345 2 | e 14, due tavolini uno a destra e l’altro a sinistra. Sedie,
346 2, 1 | Saverio. ~PEPPINO (dal fondo a destra con Michele e Concetta):
347 2, 1 | torno. (Via pel fondo a destra.)~CONCETTA: Io te lo dicette
348 2, 1 | Jammuncenne. (Via in fondo a destra, Saverio li segue.)~PEPPINO (
349 2, 2 | CICCIO (seconda porta a destra): Cameriere?~PEPPINO: Comandi.~
350 2, 2 | Subito. (Via pel fondo a destra.)~CICCIO: Sti bagne a Castiellammare
351 2, 2 | Mangia.)~FELICE (dal fondo a destra): È impossibile, accussì
352 2, 3 | permettete. (Via fondo a destra.)~NINETTA: Ma chillo ch’
353 2, 5 | Lauretta.)~PEPPINO (dal fondo a destra): Favorite signore, favorite.~
354 2, 7 | Entra seconda porta a destra.)~FELICE: State de rimpetto
355 2, 7 | PEPPINO: Subito. (Via a destra.)~FELICE: Te voglio fa vedé
356 2, 10 | pupe. (Via sbadigliando a destra.)~NINETTA: Felì, marito
357 3, 1 | guardando alla porta in fondo a destra): Nun ne capisco niente
358 3, 1 | Grazie. (Entra prima porta a destra.)~NICOLA: Povera figliola,
359 3, 2 | Entra seconda porta a destra.)~
360 3, 5 | caro. (Via prima porta a destra.)~FELICE (pausa): Nicola?~
361 3, 5 | via nella prima porta a destra.)~(Cala la tela.)~Fine dell’
362 4, 1 | vicino alla prima porta a destra): Signurì, signurì... D.
363 4, 2 | mammeta. (Nicola via prima a destra.) Comme facimmo, che le
364 4, 2 | Viano parlando prima porta a destra.)~
'A nanassa
Atto, Scena
365 1 | Camera con alcova in fondo a destra, coverta da lunghe tendine.
366 1, 1| CICCILLO (dalla prima porta a destra Pasquale lo segue): Trasite,
367 1, 1| stipo). (Via prima porta a destra.)~FELICE: Io non saccio
368 1, 4| Clementina via prima a destra.)~PASQUALE: Mò moro da li
369 1, 6| fatte vuoste. (Via prima a destra.)~CESARE: Avarrà na grande
370 1, 9| Giulietta via prima a destra, sorte Ciccillo e la vede.)~
371 1, 9| qua vicino al tavolino. (A destra del pubblico, dopo situato,
372 1, 10| mai, capite mai! (Via a destra.)~FELICE: (No, me aggio
373 1, 11| calci fino a prima porta a destra gridando sempre.)~ ~(Cala
374 2 | accesa. La porta in fondo a destra è la comune. A sinistra
375 2, 1| gl’invitati escono dalla destra a braccetto passeggiando,
376 2, 1| fondo a sinistra; esce dalla destra Biase con guantiera di dolci
377 2, 1| SALVATORE: Va bene. (Via fondo a destra.)~CARMELA: Ah, chella sora
378 2, 7| ERRICO: Grazie. (Viano a destra seconda porta.)~SALVATORE:
379 2, 7| Entra con Clementina prima a destra.)~CESARE: È bastantemente
380 2, 11| Via con Clementina seconda destra.)~FELICE: Non saccio comme
381 2, 13| schiaffo e via pel fondo a destra seguita da Felice. Esce
382 3, 1| Ciccillo?~CICCILLO (dalla destra): Comandate?~CLEMENTINA:
383 3, 1| CICCILLO: Va bene. (Via a destra.)~ERRICO: D. Cè, scusate,
384 3, 1| vengo, mò vengo. (Via a destra.)~CESARE: Ma che cos’è la
385 3, 1| bene. (Cesare via seconda a destra.) Favorite... favorite... (
386 3, 2| Ecco ccà la signora. (Via a destra.)~GENNARINO (si accomoda
387 3, 3| Cesare via seconda a destra.) (E comme faccio, comme
Nina Boné
Atto, Scena
388 1 | porta dell’appartamento. A destra altra porta.~ ~
389 1, 2| aggio fatto!). (Via fondo a destra.)~ROSINA: E tutte cu sta
390 2 | finestra prima quinta a destra. Pianoforte, tavolino, sedie
391 2, 2| na rovina. (Via fondo a destra.)~PAOLO: A me nun me preme,
392 2, 3| ciente cuoche. (Viano fondo a destra.)~ERRICO: Quanto so’ curiuse
393 2, 9| jammo. (Via con Errico fondo destra.)~VIRGINIA: E bravo D. Achille,
394 2, 12| Viano a soggetto a prima destra.)~NINA (ride): A tené nu
395 3 | porta a sinistra ed una a destra. A sinistra toletta montata
396 3, 4| Eleuterio e servo.~ ~FELICE (da destra travestito da giovane di
397 3, 5| foro che sta sul fondale a destra): Niente, niente, è il pubblico
398 3, 5| chello che faje. (Via a destra.)~ROSINA: Chi esce llà fora?
399 3, 6| MICHELINO (di dentro a destra): Fuori le scene... il segnale. (
400 3, 6| guardare nel foro della tela a destra): Adesso sta lavorando un
401 3, 6| Venite con me. (Viano fondo a destra.)~ ~
402 3, 7| fatto lo guajo. (Escono a destra.)~BIASIELLO: Io pe me aggio
403 3, 7| cabarè sulla toletta e via a destra.)~ ~
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
404 1 | con apertura in mezzo. A destra, grande palazzina con finestra
405 1, 1| CARMENIELLO: Va bene. (Esce a destra col paniere.)~SAVERIO: L’
406 1, 2| entra correndo dal fondo a destra, gridando): Ah! Mamma mia,
407 1, 9| dubitate. (Felice via a destra per il fondo.) Mò certo
408 1, 9| Procopio entra dal fondo a destra; è stanco, con fisionomia
409 2, 4| sbilanciati co lei. (Va a destra, porta della stanza dov’
410 2, 8| a Felice che esce dalla destra): Oh, mò dimme che vuò combinà?~
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
411 Un, 4| pel fondo e Laura via a destra.)~CARLUCCIO: Vuò jucà chiù?~
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
412 2, 2| accattà). (Via seconda a destra.)~ELVIRA: Aggio da vedé
La nutriccia
Atto, Scena
413 1, 1| dal fondo, Concetta dalla destra.~ ~CONCETTA: Neh! Peppì,
414 1, 2| subito a priparà... (Via a destra.)~ERNESTO: Quanno sta papà
415 2, 1| scelgo questa stanza. (A destra.) Ecco fatto, felice notte.~
416 3, 2| palate... palate!... (Via a destra.)~RAFELE: Neh! Scustumato!...
417 3, 2| ca so’ padre!... (Via a destra.)~NANNINA: Ah! Mannaggia
'No pasticcio
Atto, Scena
418 1, 1| dice?~ANGIOLELLA (dalla destra): Co la chiavetella fauza,
419 1, 4| detto.~ ~GIOVANNINO (dalla destra): Guè, Felì, tu staje ccà?~
420 1, 8| scuorno, che scuorno. (Via a destra.)~FELICE: (All’arma de mammeta!).~
421 2, 4| Purtammece sempe accussì. (Via a destra.)~FELICE: E si no comme
422 2, 8| tene a duzzine!) (Via a destra.)~ANGIOLELLA: La pozzo fà
423 2, 8| te ne faccio j. (Viano a destra.)~ ~
424 2, 10| trattoria. (Via fondo a destra.)~GIOVANNINO: Felì, haje
425 3 | armadio in fondo, sedie ecc. A destra sala di parrucchiere, in
426 3 | fittano abiti per maschere». A destra una porta, ed a fianco piccolo
427 3, 6| guardaporta. (Via fondo a destra.)~FELICE: Mamma mia, io
428 3, 7| BETTINA (dal fondo a destra): Eccome ccà Gaetà, tu m’
429 3, 7| Via fondo ed entra fondo a destra.) Scusate, favoritemi un
430 3, 7| Viene Bettì. (Viano porta a destra.)~ATTANASIO: Nun nce sta
431 3, 9| favorite con me. (Via a destra. Faustina nell’entrare si
432 3, 10| P.a.)~ATTANASIO (dalla destra): Sangue de Bacco, aggià
433 4, 1| Pasquale e Mariuccia dalla destra in abito da festa.~ ~NUNZIATA:
434 4, 2| manera?~ATTANASIO (dalla destra): L’aggia truvà, l’aggia
435 4, 5| FAUSTINA: Ah! (Fugge a destra, Alberto la segue correndo.)~
436 4, 5| CECILIA: Possibile! (Corre a destra.)~FAUSTINA (dal fondo a
437 4, 5| Aiuto. Per carità! (Fugge a destra.)~ALBERTO: Tu nun me scappe.~
438 4, 5| con Alberto e Attanasio a destra.)~PASQUALE: E D. Giovannino
439 4, Ult| al ballo. (Tutti viano a destra, rimane solo Felice dal
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
440 1, 1| ANIELLO (seduto al Contuar, a destra gridando): Carmeniello,
441 1, 2| cammenanno per lo munno!). (Via a destra.)~PAPELE: Io credo che starà
442 1, 3| sta tavola ccà. (Indica a destra.)~CAMILLO: Va buono, mò
443 1, 4| CARMENIELLO: Va bene. (Via a destra.)~PAPELE (salutando): Signori. (
444 1, 7| quattro seggono alla tavola a destra.)~CAMILLO (a Carmeniello): (
445 2 | porte a sinistra e una a destra. Tavolino con occorrente
446 2, 2| VIRGINIA: Eccome ccà. (Via a destra.)~ALESSIO: Io lo Cielo lo
447 2, 3| CAMILLO: Stateve bene. (Via a destra.)~ALESSIO: Sto Camillo s’
448 2, 3| vedé chi è. (Virginia via a destra poi torna.) Te voglio fà
449 2, 3| VIRGINIA: Va bene. (Via a destra.)~ALESSIO: Tu vattenne dinta
450 2, 4| Ciccillo e Ciccillo passa a destra, parla in francese): Se
451 2, 5| comme se fà!). (Viano a destra.)~ALESSIO: Adesso che se
452 2, 5| Imperatore Romano, alla mano destra tiene il brando, e la sinistra
453 2, 5| sopra un piedistallo, a destra dal quale vi è un manubrio.)~ ~
454 2, 6| testa, e gira un poco a destra. (Esegue c.s.)~ALESSIO:
455 2, 7| Si avviano per la porta a destra. Di dentro forte scampanellata.)~
456 2, 7| paura, mò more!) (Via a destra.)~ALESSIO (guardando la
457 2, 8| cronico. (Campanello di destra.)~ALESSIO (chiamando): D.a
458 2, 9| VIRGINIA: Subito. (Via a destra.)~ANIELLO: D. Alè, me voglio
459 2, 9| lesto. Permettete. (Via a destra.)~MARIETTA: E bravo zi zio,
460 2, 9| VIRGINIA: Va bene. (Via a destra.)~ALESSIO: Mariè, io aggio
461 2, 9| podagra, mannaggia! (Via a destra starnutando.)~ ~MUTAZIONE~ ~
462 2, 9| porta a sinistra e una a destra.~ ~
463 2, 11| Alessio via con Rocco a destra.) Vuje che avite combinato?~
464 2, 11| porta la brumma! (Via a destra.)~FELICE: La zuppetella,
465 2, 11| io, statte zitto. (Via a destra.)~FELICE (uscendo dal seggiolone):
466 3, 1| Marietta.~ ~CAMILLO (dalla destra): Niente, non ne credo niente,
467 3, 1| a arapì. (Virginia via a destra, poi torna.) Non te fà vedé
468 3, 2| rispettabile. (Virginia via a destra.)~ROCCO: Come va che D.
469 3, 4| fermi... (Situa la cassa a destra.) Andate via. (I facchini
La pupa movibile
Atto, Scena
470 1 | laterali. Armonium, in fondo a destra. Una libreria in fondo a
471 1 | N.B. Le indicazioni di destra e sinistra sono dal pubblico.~ ~
472 1, 2| seminaristi e Angiolillo dalla destra prima porta.~ ~BONIFACIO:
473 1, 2| sacrilegio!... (Via pel fondo a destra.)~MICHELE: Eh... si tutti
474 1, 5| me). (Viano prima porta a destra.)~ ~
475 1, 8| Viano dalla porta a destra.)~ ~
476 2 | sulla seconda: Gemma. A destra in fondo porta d’entrata
477 2 | dipinti. Due porte laterali a destra ed a sinistra. Prima quinta
478 2 | scritto sopra: Orazio. A destra verso il fondo una tavola
479 2, 1| GERVASIO (dal fondo a destra, portando in mano pane e
480 2, 4| Mostra quella sul tavolo a destra.)~FELICE: E si è chesta
481 2, 6| più effetto. (Si situano a destra.)~GERVASIO (leva prima i
482 2, 6| la testa a sinistra e a destra come fanno le bambole).~
483 2, 6| Mettetevi qua. (Si situano a destra.) Gervasio... primo bottone.~
484 2, 6| mostrando col dito la guancia destra)~Papà qui mal mi fè (idem
485 2, 6| sinistra, poi avanti, poi a destra, quindi fa un doppio giro
486 2, 6| dereto, (mostra in fondo a destra) e fa venì li facchine co
487 2, 7| due facchini dal fondo a destra.) Gervà, hai fatto?~GERVASIO:
488 2, 7| con la cassa pel fondo a destra.) Professò, che state pensanno?~
489 2, 7| Gervasio via pel fondo a destra.) Jammoncenne.~ANGIOLILLO:
490 2, 7| pupa che sta sul tavolo a destra, poi al Pierrot, poi al
491 2, 7| viano di corsa pel fondo a destra.) Io credevo, sissignore,
492 3 | due candelieri accesi. A destra in fondo una tavola con
493 3 | pareti di fondo vi saranno a destra quattro ritratti di donne.
494 3, 1| FELICE (dalla prima porta a destra): Che bella cosa, che vino,
495 3, 2| soprabito, e via dal fondo a destra.) (Ma che è no mbrello chiuso!).~
496 3, 2| lloro. (Mostra in fondo a destra.)~FELICE: Ah, quelle so?...
497 3, 2| fatto!). (Via pel fondo a destra.)~NICOLA: Che bella cosa...
498 3, 4| braccio e viano dal fondo a destra.)~ANGIOLILLO (a Gemma):
499 3, 5| entra.)~NICOLA (dal fondo a destra seguito da Pietro che è
500 3, 5| Indica la seconda porta a destra.) Llà in fondo nce sta la