IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] liquidazione 1 liquore 7 lira 87 lire 668 liretta 2 lis 1 lisa 42 | Frequenza [« »] 688 luisella 675 destra 675 vene 668 lire 663 essa 653 dicere 652 all' | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze lire |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 3 | mannaggia! Pe poche migliare de lire facette chesta sorta de
2 1, 4 | Che dote?... Ottomila lire miserabili!~MICHELE: Siano
3 1, 4 | MICHELE: Siano pure ottomila lire, ma a te te so’ giuvate!...
4 1, 8 | Bellissime camere da 4 lire, servizio compreso. Tutte
5 1, 8 | formaggio, pane e vino lire 6. Cena: 3 piatti, frutta,
6 1, 8 | piatti, frutta, pane e vino, lire 4. Non è permessa l’entrata
7 1, 8 | frutta, pane e vino pe quatte lire... È proprio niente!~ROSA:
8 1, 8 | Ddoe persone cenano pe otto lire in un gabinetto separato!...
9 2, 3 | vogliamo cenare a quattro lire a persona: tre piatti, pane,
10 2, 3 | Caro signore... con quattro lire che volete? Si capisce,
11 2, 3 | chesta è cosa de ciente lire stasera!...) D.ª Cuncettì,
12 2, 6 | Non sò... mi pare venti lire a letto.~ANTONIO: Ogni cento
13 2, 6 | Voi avete detto «venti lire all’etto»...~FELICE: No...
14 2, 6 | FELICE: No... venti lire ogni letto.~ANTONIO: Ah!
15 2, 6 | letto.~ANTONIO: Ah! Venti lire ogni letto?... Voi scherzate,
16 2, 6 | sentite? Qua si pagano venti lire a letto...~LIVIA: Nientemeno?~
17 2, 6 | CARLUCCIO: La grande 12 lire e la piccola 8 lire.~ANTONIO (
18 2, 6 | grande 12 lire e la piccola 8 lire.~ANTONIO (rassicurato):
19 2, 6 | Voi avevate detto venti lire!~FELICE (inventando): Quando
20 2, 10 | scendendo): Ddoi cene de quatte lire! Hanna essere proprio gente
L'amico 'e papà
Atto, Scena
21 2, 1| CICCILLO: Tiene, cheste so’ 10 lire, lo riesto nce lo miette
22 2, 9| visita e dovete darmi 10 lire.~FELICE: Ma che dieci lire
23 2, 9| lire.~FELICE: Ma che dieci lire e dieci lire, me jate contanno!
24 2, 9| Ma che dieci lire e dieci lire, me jate contanno! Tu stive
25 2, 9| chiacchiere, cheste so’ 5 lire e non ne parlammo cchiù,
26 2, 9| zitto, t’haje pigliato 5 lire.~PANFILIO (batte forte sui
27 2, 9| LIBORIO: Dì la verità li 5 lire me ne vuò fà dà ponie dinto
Amore e polenta
Atto, Scena
28 1, 1| l’aveva consignà 2 mila lire, che saccio pe na cosa.
29 1, 2| che l’ha dato nu 20 mila lire.~MICHELE: Ah! è na bella
30 1, 2| Firenze, chella sta 300 lire! Embè, dicette io, facitemmella
31 1, 2| E bravo! Eh! ma cu 300 lire le putiveve piglià n’oggetto
32 1, 3| impiegato a lo Banco cu 550 lire a lo mese; io ve dico la
33 1, 3| impiegato a lo Banco, tene 550 lire a lo mese, so’ 5 lire a
34 1, 3| 550 lire a lo mese, so’ 5 lire a lo juorno, e cu chello
35 1, 4| MICHELE: Lo totale so’ 1336 lire.~FELICE: 1336... ah, neh?.
36 1, 4| padre m’aveva dà 2 mila lire pe tutto chello che abbisognava
37 1, 6| venneva na persona pe 150 lire, chillo me le dette, sape
38 1, 6| la zia ch’aveva spiso 350 lire, lo mbrugliaje de chiacchiere,
39 1, 6| affare che faceva. Le 150 lire me ll’aggio spiso pure,
40 1, 8| bottiglia ve ll’aggio miso 6 lire, sta bene?).~FELICE: (Eh!
41 2, 1| Elvira, poi D. Peppe con 15 lire.~ ~ELVIRA (parlando vicino
42 2, 1| asciuta la cammerera cu 15 lire... ha ditto la signora che
43 2, 1| Comme, ncoppa a la 120 lire ve dà 15 lire?~PEPPE: 15
44 2, 1| ncoppa a la 120 lire ve dà 15 lire?~PEPPE: 15 lire! Ch’aveva
45 2, 1| ve dà 15 lire?~PEPPE: 15 lire! Ch’aveva fà, nun me l’aveva
46 2, 1| esigenze, ch’avite fatto, 15 lire?~PEPPE: E ch’aggia fà; vuje
47 2, 2| paglia che me costa 150 lire, non capisco pecché se l’
48 2, 2| pure la tene spennette 150 lire essa ne spennette 50 per
49 2, 3| persona se la vendeva per 50 lire, e tanto disse, tanto fece,
50 2, 4| nota de la modista: 250 lire! E che se crede che sta
51 2, 4| aggio maje potuto vedé 5 lire sane, me l’avite date a
52 2, 6| 3 canne s’ha pigliato 4 lire e meza. Lassammello signà
53 3, 6| chesta, io le dongo pure 200 lire si me la dà, e si no comme
54 4, 1| gli hanno dato 100 mila lire in oro.~ELENA: Come si chiama?~
55 4, 2| Papà, dateme chelli 1000 lire ca me servono, chillo me
La Bohéme
Atto, Scena
56 1, 2 | ragazza e una dote de 500 mila lire.~PEPPENIELLO: E che me ne
57 1, 6 | teatro che gli costò 12 mila lire in decorazioni, che dorature,
58 2, 3 | signore, nu barone me dà 10 lire a la vota e stasera miezo
59 2, 4 | Questo avete speso, tre lire?~TOMMASO: No, nun aggio
'Na bona quagliona
Atto, Scena
60 1, 4| ultimo nce hanno dato doje lire e mmeze, me so’ attuccate
61 1, 5| America co seje o sette mila lire, se mettette in commercio,
62 1, 6| bive tu te dongo cinche lire. Signò, io manco tengo sete,
63 1, 6| me la vevo. E li cinche lire? Non li voglio, stateve
64 1, 6| quaccheduno me dà pure meza lire (Achille beve), juorne fa
65 1, 6| RUSINELLA (guardandola): Cinche lire, ma io mò non tengo lo riesto.~
66 1, 6| no bello core! Sta cinche lire la voglio stipà a lo patrone
67 2, 7| mia figlia le dò 500 mila lire, e con questa dote mi pare
68 2, 8| pure no cinche seje cento lire?~ALBERTO: Più, più, mò nce
69 2, 9| ammonta a circa 4 milioni di Lire.». «Firmato Prospero Sardella»~
70 3, 1| parlà pecché me danno 200 lire a lo mese e tutto trattamento,
71 3, 1| Patierno che le dà 500 mila lire di dote, e accussì la Marchesa
72 3, 3| pulisce) E costato 2000 lire, vero pianoforte di concerto.~
73 3, 4| chesto, ve regalo mille lire).~ALBERTO: (E io ve ne ringrazio).~
74 3, 7| ritornare prima le trenta mila lire che avanzo da duje anne.~
75 3, 8| m’aggio abbuscato mille lire. (Alla porta.) Oh, Errico,
76 3, 8| pe paricchie migliaie de lire che nce ha mprestate. Capirai
77 4, 3| la Marchesa?~CARLO: Dieci lire a persona fino a mezza notte.~
78 4, 3| 13.~FELICE: Sarebbero 130 lire?~CARLO: Perfettamente!~FELICE:
79 4, 3| fare.~FELICE: Vi dà 300 lire.~CARLO: Non è quistione
80 4, 3| proprio!~FELICE: Vi dà 500, lire 650, 50 lire pedono...~CARLO:
81 4, 3| Vi dà 500, lire 650, 50 lire pedono...~CARLO: 50 lire
82 4, 3| lire pedono...~CARLO: 50 lire pedono?... Ma gl’invitati
83 4, 4| rabbia, darei pure venti lire a chi me l’andasse a prendere.~
84 4, 4| Jammo abbuscammece ste vinte lire.~FELICE: (Mò dongo l’ordine
85 4, Ult| questa villa per 200 mila lire. Ecco qua l’istrumento. (
Lu café chantant
Atto, Scena
86 1, 1| purtellania, che saccio, cinche lire e tanto; nun nce vedette
87 1, 1| pe Castiellammare, otto lire a lo juorno, non nce volette
88 1, 2| ragione, avanza da coppe a 170 lire, con quale coraggio mi presento.
89 1, 2| il Caffè Chantà mme dà 30 lire a lo juorno sicuro? Vado
90 1, 2| pozzo piglià? Quatte, cinche lire? Il caffè Chantà me ne dà
91 1, 3| carta): (Pe nn’avè doje lire e mmeze tutte cose nc’ha
92 1, 5| mese de lezione, io ve dò 5 lire al giorno, se ci riesco,
93 1, 5| più.~FELICE: E li ccinche lire d’ogge l’avite portate?~
94 1, 7| FELICE: (Aggio perzo cinche lire a mmano a mmano!). Signurì,
95 1, 8| vogliono dà... 40, 30, pure 25 lire, dancille, nun ce penzammo
96 1, 8| chille m’hanno dato doje lire e mmeze.~FELICE: Doje lire
97 1, 8| lire e mmeze.~FELICE: Doje lire e mmeze! Possibile!~CICCIO:
98 1, 8| Intanto, che facimmo cu doje lire e mmeze?~ ~
99 1, 9| La vecchia caccia pure 40 lire a lo juorno a persona, 80
100 1, 9| lo juorno a persona, 80 lire, 70 v’è ppigliate vuje e
101 1, 9| Del resto io tengo 200 lire dinto a la sacca per l’anticipo,
102 1, 9| Si alza fa vedere le 200 lire.)~PEPPINO: (D. Felì, sò
103 1, 9| PEPPINO: (D. Felì, sò 200 lire).~FELICE: (Non è nu soldo).~
104 1, 10| Totonno.~ ~CARMELA: Doje lire e mmeze! Io nun mme pozzo
105 1, 10| capace, duje vestite doje lire e mmeze, manco tre lire
106 1, 10| lire e mmeze, manco tre lire e mmeze, manco tre lire!~
107 1, 10| lire e mmeze, manco tre lire!~BETTINA: Intanto, mò se
108 1, 10| se tratta d’abbuscà 50 lire a sera pedono, mangià e
109 1, 10| dormì.~CARMELA: Cinquanta lire?~TOTONNO: Cinquanta lire,
110 1, 10| lire?~TOTONNO: Cinquanta lire, si po’ sapite cuffià lo
111 1, 11| l’hanno accattate pe doje lire e mmeze!~FELICE: Io si sapeva
112 1, 11| sapeva che te servevene doje lire e mmeze, te l’avarria menate
113 1, 11| mappata de biancaria per 3 lire.~FELICE: Bell’onore! Bella
114 2, 1| Tiene, Viciè, cheste sò 50 lire pe quacche spesa ch’hai
115 2, 1| in tutto aggio spiso tre lire. (Ride:) Ah! Ah! Ah!~TOTONNO (
Cane e gatte
Atto, Scena
116 1, 1| non erano pe chelle 300 lire che nce mprestaje l’anno
117 1, 2| mio padre mi lasciò 1600 lire di rendita al mese.~NINETTA:
118 1, 2| Papà tujo me passa 1500 lire a lo mese. Io fra la robba
119 1, 2| restano sicuro più di 1000 lire e non nce so’ mise che dinto
120 1, 2| abbusco due o treciento lire, che volimmo cchiù. Putarrieme
121 1, 6| FELICE: Aggio perzo 200 lire! La rendita è scesa senza
La casa vecchia
Atto, Scena
122 1, 4| siccome vincette vinte lire, che saccio me stunaje talmente,
123 1, 5| consignate, quindici mila lire, pe fà la casa e lo corredo,
124 1, 5| corredo, n’auti quindici mila lire po’, l’aggio quanno se firma
125 1, 5| Ecco ccà, cheste so’ ciente lire, che dimane li darraje a
126 1, 5| Va bene. (Prende le cento lire e la ricevuta.)~LUIGI: Grazie
127 1, 5| stanne li denare, li ciente lire e li lettere. Va bene?~LUIGI:
128 1, 7| fà... io aggio dato diece lire a li facchine, e me so’
129 1, 8| Non te scurdà li ciente lire e li lettere).~FELICE: (
130 1, 14| è. (Legge:) «Ho ricevuto lire Cento dal signor Luigi Belfiore,
131 1, 14| tutte biglietti da mille lire!... Ma allora chisto addà
132 1, 15| è nu biglietto di ciente lire, chi sa ve serve quacche
133 1, 15| portafoglio co li mille lire me lo tengh’io.~FELICE:
134 2, 2| se pigliaje quindici mila lire de li ssoje, dicennele che
135 2, 2| che chelli quindicimila lire so’ de lo patre de chella
136 2, 2| teneva li quindici mila lire mmano, mi è convenuto di
137 2, 2| me torna li quindici mila lire, io lo juorno appriesso
138 2, 3| cucina e loggia. Cento lire al mese, me pare ch’è buono?...~
139 2, 5| vi ho dato quindici mila lire D. Felì. Badate di spendere
140 2, 5| firmata. Voi con quindicimila lire, dovete fare la casa corredata
141 2, 5| consegnare le altre quindicimila lire, abbiamo stabilito così?~
142 3, 3| volette da li quindicimila lire comme aveva ditto, cioè
143 3, 3| tratta de quindici mila lire e na paliata.~ ~
144 3, 5| avanza... Io dette li ciente lire a Felice co la ricevuta,
145 3, 7| LUIGI: Aiere. Li Ciente Lire pecché non l’hai portate
146 3, 7| pigliaje li quindici mila lire mieje, dicennome che me
147 3, 8| tornate li quindici mila lire... Ah, me lo potive dicere
148 3, 9| citato pe no debeto de ciente lire che tene co la patrona de
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
149 Un, 1| manco si lo vuò pagà cinche lire! Io voleva no palco pe na
150 Un, 2| ora, ti faccio pagare due lire di multa?~GIACOMINO: A me?~
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
151 3, 2| GIANNATTASIO: Meh! io te do 50 lire, Totò!~TOTONNO: Io mò ve
152 3, 2| Nun ce penzate, ma le 50 lire?~GIANNATTASIO: L’avarraje:
153 3, 2| capille e io te do le 50 lire. A mano a mmano, capisce
154 3, 2| TOTONNO: Mò m’abbusco pure 50 lire. Ccà sta la furbicetta,
155 3, 4| TOTONNO: (Aggio perduto 50 lire!).~FELICE: E mò va a magnarte
156 3, 4| TOTONNO: (E dateme le 50 lire!).~GIANNATTASIO: (Va bene
157 3, 4| TOTONNO: (Signò le 50 lire!).~GIANNATTASIO: (Mò che
158 3, 9| GIANNATTASIO: Aggio pavato 50 lire anticipate, nce aggio cunzignato
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
159 1, 2| una gratificazione di 200 lire.~LUISELLA: Uh! Comme so’
160 1, 4| lo darrìa manco pe mille lire.~CANDIDA: D. Felice rispettabile,
161 1, 7| na gratifìcazione di 200 lire.~MICHELE: Veramente? È stato
162 2, 4| domani un regalo di 200 lire, ma per la mancanza che
163 2, 4| anzi sarete multato di 50 lire, per ora.~MICHELE: E che
164 2, 4| MICHELE: (Aggio perzo 200 lire, e pozzo perdere pure l’
165 2, 4| si tratta di perdere 200 lire, e questo sarebbe niente,
166 2, 7| ANTONIO: E perciò invece de 20 lire a lo mese, te ne dongo 50
167 2, 7| ANTONIO: Va bene, mmece de 50 lire, te ne dongo 60. Tu pò lo
168 2, 10| moglie, è una che le dongo 50 lire lo mese e me la porto viaggiamo
169 2, 10| Vino pure, sincero, 22 lire al barile franco a domicilio,
170 3, 3| Domani scade il mio debito di lire 2 mila e 500. Io non vi
171 3, 4| vosta p’essere cambiato 5 lire de bronzo. Tu stive mettenno
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
172 1, 6| prestà na cinquantina de lire da Peppeniello nepoteme).~
173 1, 6| prestà na quarantina de lire da zì Michele).~MICHELE:
174 1, 6| prestà na cinquantina de lire?~PEPPENIELLO: Io! Vedete
175 1, 6| dicere si na quarantina de lire me le mprestaveve.~MICHELE:
176 2, 1| veglione, si nun m’abbusco 100 lire sane sane stanotte, quanno
177 2, 1| 3 rappolille me dà 5, 6 lire.~MICHELE: Porta sule pere...
178 2, 1| bottiglie quanno m’ha dato 50 lire songo bene pagate.~MICHELE: (
179 2, 1| carruzzelle na ventina de lire.~MICHELE: Ma ch’è oro, argiento...~
180 2, 1| Errico m’ha prestato 50 lire, va trova si nce la faccio,
181 2, 2| d’oro, n’aggio avuto 100 lire, e chelle tengo... Intanto
182 2, 5| liretta! Ccà se paghe 5 lire a notte.~MICHELE: 5 lire?!...
183 2, 5| lire a notte.~MICHELE: 5 lire?!... Allora mettile a nota...
184 2, 6| lo sapite? La tariffa è 5 lire.~PEPPENIELLO: 5 lire! Misericordia!
185 2, 6| è 5 lire.~PEPPENIELLO: 5 lire! Misericordia! Io me credeva
186 2, 6| tutto caro. (Gli dà le 5 lire.)~GIOVANNI: Si pò vulite
187 2, 6| vide che t’haje pigliato 5 lire.~GIOVANNI: Subito vi servo. (
188 2, 6| cammenata, e io dongo 2 lire a isso, e 8 lire me le metto
189 2, 6| dongo 2 lire a isso, e 8 lire me le metto dinto a la sacca. (
190 2, 11| MICHELE: Quant’è?~GIOVANNI: 79 lire!~MICHELE: 79 lire! So’ muorto!~
191 2, 11| GIOVANNI: 79 lire!~MICHELE: 79 lire! So’ muorto!~GIOVANNI: Eh!
192 3, 1| ultimo la nota è venuta 79 lire, pe conseguenza nce mancavano
193 3, 1| conseguenza nce mancavano 29 lire, all’infuori del regalo
È buscìa o verità
Atto, Scena
194 1, 5| teneva cchiu de no milione de lire a lo juorno, e pare comme
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
195 1, 2| te spetta meza mesata, 8 lire e meza.~PULCINELLA: E l’
196 1, 2| PULCINELLA: E l’aute 8 lire e meze?~ACHILLE: Non te
197 1, 2| ncuitammo io no pozzo perdere 8 lire e meza.~ACHILLE: Seh e che
198 1, 6| niente; embè damme cento lire, mandami a comprare una
199 1, 6| PULCINELLA: Tu damme 10 lire e vide si nce torno cchiù.~
200 2, 2| cuscine, tutte cose n’avette 8 lire.~MICHELE: Vì che robba aveva
201 2, 4| solito mi piglio cinque lire, ma voi come della casa
202 2, 4| quattro, voi meritate cento lire la lezione.~FELICE: Cento!
'Na figliola romantica
Atto, Scena
203 3, 4| giovanotti tristi! Trecento lire il premio e la medaglia
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
204 1, 3| me fa lucrà quatte cinche lire a lo juorno, dunche pecché
205 1, 4| Eppure io gli passo due lire e 50 centesimi al giorno.~
206 1, 4| caro signore, che so’ doje lire e mmezze a lo juorno, pe
207 1, 5| ce vonno almeno dudece lire.~ALESSIO: E che d’è non
208 1, 5| FELICE: Addò... Co doje lire e mezze a lu juorno che
209 2, 1| che appena m’abbusco doje lire a lo juorno; pozzo sperà
210 2, 3| affari, per esigere seimila lire.~ANGELAROSA: Che m’affastellate,
211 2, 4| Haje esatto chelle 6000 lire?~ALESSIO: Che aggio passato
212 2, 9| carta, pagala, io tengo 6000 lire che Alessio ha esatte. (
213 2, 9| zitto ccà, me piglio li 6000 lire che zi zio ha chiuso dinta
214 2, 9| vengo, me piglio li 6000 lire che zi zio ha chiuso dinta
215 2, 9| arreposa? Arrubarse 6000 lire! Aspè, la primma cosa è
216 2, 10| vengo ccà, me piglio li 6000 lire che zi zio ha chiuso dinta
217 2, 11| m’aggio pigliato li 6000 lire!~ANGELAROSA (gridando):
218 3, 2| breve, s’ha rubato 6000 lire da dinta a la scrivania
219 3, 5| cosa de poco mumento, 6000 lire.~ERSILIA: Levete da sotto!
220 4, 7| Mariunciello, posa le 6000 lire!~ALESSIO: Feliciello!~FELICE:
221 4, 7| te roseca! Posa li 6000 lire!~ALESSIO: Quà 6000 lire?~
222 4, 7| lire!~ALESSIO: Quà 6000 lire?~TIMOTEO: Tu non saje niente,
223 4, Ult| quale s’aveva pigliato 6000 lire; ma pecché se l’aveva pigliate?...~
224 4, Ult| stato meglio perdere 6000 lire, che perdere na figlia,
Gelusia
Atto, Scena
225 1, 5| NICOLINO: Non più di due lire.~ROSINA: Doje lire! D. Nicolì,
226 1, 5| di due lire.~ROSINA: Doje lire! D. Nicolì, vuje che dicite?
227 2, 6| la verità, ti darò cinque lire.~PULCINELLA: Cinco lire!
228 2, 6| lire.~PULCINELLA: Cinco lire! Ah, sissignore, fa l’ammore.~
229 2, 6| Vì si me dà le cinche lire!).~FELICIELLO: Ah! Birbante!...
230 2, 6| PULCINELLA: Amico, li cinche lire.~FELICIELLO E Annetta...
231 2, 10| PULCINELLA: Aggio avuto li cinche lire finalmente. Mall’arma de
232 2, 10| capito, avarrà fatto li doje lire, e pe non me fà mettere
233 2, 10| e io poverello perdo 10 lire a lo mese, pari a carlini
234 3, 3| nce volite jre, ve dammo 5 lire a vuje e 5 lire a Pulicenella.~
235 3, 3| dammo 5 lire a vuje e 5 lire a Pulicenella.~NICOLINO:
236 3, 3| Pulicenella.~NICOLINO: Cinche lire pedono, che ne dice?~PULCINELLA:
237 3, 4| Ah! No, mi deve dare 5 lire che gli prestai.~ASDRUBALE:
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
238 1, 2| janco m’hanno truffato sette lire. Avite da sapè che doppo
239 1, 2| Se pigliaie le primme 5 lire, lo juorno appriesso venette
240 1, 2| se pigliaje n’autre doje lire, dicennome che la sera me
241 1, 3| darria na carta de dieci lire...~PULCINELLA: Vattenne,
242 1, 3| danno?~FELICIELLO: Tengo 5 lire mmano, me promettetteno
243 1, 3| mmano, me promettetteno 8 lire, me traseno n’autre tre
244 1, 3| me traseno n’autre tre lire?~PULCINELLA: E tu faje tanta
245 1, 3| tu faje tanta fatica pe 8 lire?~FELICIELLO: Ma io lo faccio
246 1, 3| scive no dramma pe doje lire, che ha da essere?~FELICIELLO:
247 1, 5| mbroglione... Io voglio li sette lire che aggio pagato. Mò m’assetto
Madama Sangenella
Atto, Scena
248 1, 9| libertà (e pe me fà dà le 2000 lire c’aggia dà a la sarta).~
249 2, 9| favore. (Io aggia avé le 2000 lire si no comme faccio?). Mon
Lu marito de nannina
Atto, Scena
250 1, 3| Nannina me porta 200 mila lire in dote, più D. Nicola è
251 1, 5| Sta coppola me costa 75 lire sapete.~NICOLA: Eh, si vede,
252 1, 10| piangere e cambia tono.) Sta 75 lire sà.~CICCILLO: Mi piace è
253 2, 2| dormire, e na trentina de lire a lo mese.~FELICE: E che
254 3, 2| mprestà nu centenaro de lire). (Si mette Ciccillo sotto
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
255 2, 11| prezzo dolce... 30 mila lire... un piano matto 4 camere,
256 2, 15| vive... aggio dato 5 lire a Peppino e m’aggio fatto
257 3, 5| caruccia.~CRESCENZO: 40 mila lire la trovate cara?~GIULIO:
258 3, 5| pergola se po’ dì vale 40 mila lire.~GIULIO (esaminandola):
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
259 1, 1| povero mpignatore pe me da 5 lire, nce vulette la mano de
260 1, 2| Siede.) Che porcheria! 22 lire a lo mese... Unnece lire
261 1, 2| lire a lo mese... Unnece lire perono! Due uommene che
262 1, 2| che nun ponno caccià 11 lire lo mese!... E nun vulimmo
263 1, 2| E nun vulimmo pagà li 2 lire a lo guardaporte — e nonsignore
264 1, 2| e nun lo cacciate. Doje lire a lo mese nun de putimmo
265 1, 2| non cacciate manco ste 2 lire, e ve facetta chiudere lo
266 1, 2| D. Giacchì, prestateme 5 lire, dimane ve le dongo.~GIOACCHINO:
267 1, 2| chiste comme me le danno 110 lire?... Eh, comme me le danno?...
268 1, 3| papa... Me pare da 300 mila lire.~GIOACCHINO: Ah!~LUIGINO:
269 1, 3| piglia cinque o seimila lire... e capite, tanta denari
270 1, 5| è addò se pigliano 110 lire? Chillu povero Feliciello
271 1, 6| cosa me l’ha mannato. Mò 2 lire, mò 4 lire, mò 5 lire, e
272 1, 6| mannato. Mò 2 lire, mò 4 lire, mò 5 lire, e a Pasca e
273 1, 6| 2 lire, mò 4 lire, mò 5 lire, e a Pasca e a lo Natale
274 1, 6| Natale m’ha mannato fino a 10 lire. Embè?!... chillo stammatina
275 2, 1| E doppo che me custava 5 lire, che me mpurtava?!... Per
276 2, 1| tico. Pe mo le damme diece lire a lo mese, si pò se porta
277 2, 3| Quello mi costa 1600 lire!). Quella è una B. tutta
278 2, 5| egli tiene seicentomila lire di rendita, e può sposarsi
279 2, 5| GAETANO: Seicento mila lire di rendita?!~PASQUALE: Oh!...
280 3, 8| pigne!... Ma chi me li dà 47 lire pe nun la sentere cchiù?~
281 3, 8| vuje nun ve songo niente 47 lire?...~BETTINA: Se capisce,
282 3, 9| Dimmane purtateme li 47 lire, pecché si no addò ve trovo,
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
283 1, 3 | impresario m’ha miso 100 lire de multa.~FELICE: E pagheremo.~
284 1, 3 | sta na penale de 2 mila lire.~FELICE: La pagheremo.~ACHILLE:
285 1, 4 | forza, si no perdo 300 mila lire.~FELICE: Pecché st’avvocato
286 1, 4 | murette e me lassaje 300 mila lire in contanti, col patto che
287 1, 4 | non succede, li 300 mila lire saranno versate nella cassa
288 1, 4 | peccato a perdere 300 mila lire.~FELICE: Se capisce. Ma
289 1, 5 | me fa perdere li 300 mila lire, e farme spusà a Errico.~
290 1, 5 | de me piglià le 300 mila lire. Doppo 6 mise, Errico torna,
291 1, 5 | a vuje ve dongo 50 mila lire. Che ne dicite? (Pausa.)~
292 1, 5 | denaro... capisce.., 50 mila lire... dunque me darrisse 50
293 1, 5 | dunque me darrisse 50 mila lire?~NINETTA: Sissignore.~FELICE:
294 1, 5 | stu fatto de li 50 mila lire.~NINETTA: Io nun aggio ditto
295 2, 1 | PEPPINO: Due persone 24 lire.~MICHELE: 24 lire? Al mese?~
296 2, 1 | persone 24 lire.~MICHELE: 24 lire? Al mese?~PEPPINO: No all’
297 2, 1 | all’anno. Voi scherzate, 24 lire al giorno.~MICHELE: Al giorno.
298 2, 1 | che si asciuto pazzo, 24 lire a lo juorno? No, no, senza
299 2, 1 | fore.~PEPPINO: Allora 10 lire al giorno, la sola stanza.~
300 2, 1 | stanza.~MICHELE: No, 10 lire è troppo, nun ce sta quacche
301 2, 1 | prezzo?~PEPPINO: Sissignore 5 lire, ma affaccia dinto a lo
302 4, 6 | ACHILLE: Eh, scusate, 6 mila lire di penale so’ poche.~FELICE:
303 4, 6 | vosta, aggio perzo 4 mila lire a mano a mano!) Non ne parliamo
'A nanassa
Atto, Scena
304 1, 1| fatto spennere un palco 13 lire, dicette io. Mò che vulite
305 1, 1| Che dote e dote! Ventimila lire, miserabili!~PASQUALE: Eh,
306 1, 1| Eh, so’ sempe vintemila lire!~FELICE: Io tengo nu zio
307 1, 4| me portaje la nota: 200 lire.~FELICE: Abbiate pazienza
308 1, 6| perchè l’ha purtato 20.000 lire de dote. E io pe venti mila
309 1, 6| dote. E io pe venti mila lire, avarria passato nu guajo
310 1, 6| bene, porta più di 200 mila lire di dote, fra proprietà e
311 1, 11| Tiene cheste so’ doje lire, te le vaje a magnà a na
312 1, 11| accussì faccio, m’ha dato doje lire. (Tocca il bottone.)~CLEMENTINA (
313 2, 6| tiene sei o settecentomila lire de le sue, è vero?~GENNARINO:
314 2, 6| mia nonna, poi tengo 300 lire al mese che mi passa papà,
315 2, 6| comme stesse nu paro de lire chelle so’ tutte penne de
316 2, 7| ricca sà, tene 200 mila lire di dote, e stu palazzo è
317 2, 9| saranno un paio di migliaia di lire, voi vi credete sette, ottomila
318 2, 9| credete sette, ottomila lire? No, sono 2 mila lire.~GENNARINO:
319 2, 9| ottomila lire? No, sono 2 mila lire.~GENNARINO: Eh, aggio capito. (
320 3, 2| Pagliuchella, la persona delle 5 lire nel paniere.~CICCILLO: La
321 3, 2| CICCILLO: La persona delle 5 lire nel paniere?~GENNARINO:
322 3, 2| siete la persona delle 5 lire nel paniere.~GENNARINO Già,
323 3, 2| sò che cosa sono queste 5 lire nel paniere?~GENNARINO Eh,
324 3, 4| la persona delle cinque lire nel paniere». (A Ciccillo.)
325 3, 4| che cosa sono sti cinche lire dinto a lo panaro? Lo voglio
Nina Boné
Atto, Scena
326 1, 3| ERRICO: Sicuro! 300 mila lire in contanti.~ROSINA: Ah!
327 1, 3| veramente piglio 300 mila lire, me le dà lo zio ch’è stato
328 1, 3| na figliola cu 300 mila lire de dote, se piglia a te
329 1, 7| matrimonio, se tratta de 300 mila lire, nun se pazzea. Ogge aggia
330 1, 10| farmi una dote di 300 mila lire, sono sicura che non mi
331 2, 3| Quanto costa?~TEODORO: Cinque lire, ma datemenne tre, nun mporta.~
332 2, 3| lo voglio nemmeno pe doje lire.~TEODORO: E accussì diciaranno
333 2, 4| li bigliette?~TEODORO: 30 lire.~ORAZIO: 30 lire? Favorite. (
334 2, 4| TEODORO: 30 lire.~ORAZIO: 30 lire? Favorite. (Gliele dà.)
335 2, 4| prestaje le primme 2 mila lire pe partì e io a isso aggio
336 2, 4| purtato dall’America 300 mila lire, credo che te bastano.~ERRICO:
337 2, 7| dare a mia nipote 300 mila lire, ce ne dò 350 mila. Siete
338 2, 8| facite perdere 350 mila lire). Vogliamo andare?~TEODORO:
339 3, 3| canzonettista e perdite 350 mila lire.~NINA: E chesto l’ha salvata,
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
340 1, 6| Tenete, queste so’ cinque lire.~SAVERIO (prende la moneta):
341 1, 8| arrivà... Po’ ce stanno 15 lire e questi biglietti de visita.
342 1, 9| mediante una ventina di lire ch’aggio avute, nn’aggia
343 2, 8| a parte): E li quinnece lire?~NANNINA: Lo vedete, signurì,
344 2, 8| portafoglio ce aggio trovato 15 lire...~FELICE (a parte): Ah,
345 2, 8| mbè!~PASQUALE: Colle 15 lire m’aggio accattato no cortiello
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
346 Un, 1| nun spenne tre o quattro lire ccà dinto, a fore de chello
347 Un, 1| zecchinetto perdette duieciento lire.~ROSINA: Si mme lo fanno
348 Un, 2| ncapo de spennere ciente lire, pure le spengo.~ERRICO:
349 Un, 7| cinque sere fa perdette mille lire.~MARIANNA: Vuje!~FELICE:
350 Un, 9| a cinche.~MICHELE: Doie lire a st’asso.~CICCIO (incomincia
351 Un, 9| Punta.)~CARLUCCIO: Doie lire pe me.~CICCIO (tira le carte):
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
352 1, 2| mangià vi, se pagano 15 lire, vuje passatemenne 10 senza
353 1, 2| Signore mio, meno de 10 lire è impossibile, chella è
354 1, 2| un centesimo meno di 8 lire è impossibile.~CICCIO: Ma
355 1, 2| impossibile.~CICCIO: Ma comme? 8 lire pe sta no poco dinto a chella
356 1, 2| posso.~CICCIO: Mò ve dongo 3 lire.~GAETANO: Vuje pazziate,
357 1, 2| tiene ccà, cheste so 3 lire e mmeze.~GAETANO: Ma vuje
358 1, 2| pe 2 ore v’aggio dato 30 lire.~GAETANO: 30 lire è troppo
359 1, 2| dato 30 lire.~GAETANO: 30 lire è troppo po, nisciuno lo
360 1, 2| crede, avite da dicere 10 lire.~CICCIO: Dico 10 lire va
361 1, 2| 10 lire.~CICCIO: Dico 10 lire va buono. Tiene, 3 lire
362 1, 2| lire va buono. Tiene, 3 lire e meze. (Lazzi.)~GAETANO:
363 1, 3| na cosa che ghieva mille lire.~FELICE: Tu sei una piccerella,
364 1, 6| avè niente: avite pagato 3 lire e meze, e non potite chiammà
365 1, 6| moto, pecché aggio pagato 3 lire e meze, aggio da morì comme
366 1, 7| stisseve... avite pagato 3 lire e mmeze, che ghiate trovanno. (
367 1, 9| Napole a portarle sti 500 lire, chillo abita a la strada
368 1, 9| faccio, chi me le dà a me 500 lire?~FELICE: Chi ve le dà, ve
369 1, 9| Amalia; nce aggio refuso 500 lire, avarria fatto qualunque
370 1, 9| Tenite chesto so’ n’ati 5 lire.~CRISTINA: Grazie tante,
371 1, 10| perzo cincuciente e diece lire.~ ~(Cala la tela.)~ ~Fine
372 2, 5| e che so’? So’ no 1200 lire all’anno, na miseria. Dall’
373 3, 2| telegramma, cheste so’ 5 lire, vide che spienne.~CICCILLO:
374 3, 2| da morì, me fece dà 510 lire a chella... a proposito,
375 3, 2| a chillo pe darce le 500 lire, mamma mia e quanta mbruoglie. (
376 3, 3| Uh! E comme faccio... 500 lire comme fossero 5 solde.~GAETANO: (
377 3, 3| CRISTINA: M’hanno arrubbato 500 lire da dinto a la sacca.~GAETANO:
378 3, 3| signore ve dette le 500 lire?).~CRISTINA: (Sì, chisto).~
379 3, 3| Vuje me disteve le 500 lire pe ghì a pagà lo debeto
380 3, 3| me potite dà n’auti 500 lire, io vi giuro che no poco
381 3, 3| sicuro! cacciava n’aute 500 lire, comme fossero 5 patane.~
382 3, 3| levà.~CRISTINA: Dateme 500 lire! Mò me mengo nterra.~FELICE:
383 3, 3| io ve dette chelle 500 lire pe farve allontanà da Luigi,
La nutriccia
Atto, Scena
384 1, 5| Nu pare de centenaje de lire?~RAFELE: Adesso vediamo,
385 1, 6| pozzo dì, almeno un 150 lire).~ERNESTO: (Quello che dite
386 1, 6| voi si fa). Vi passo 150 lire al mese, siete contenta?~
387 1, 9| per me l’assegnerei 100 lire. (A Lisetta:) Che ne dite? (
388 1, 9| signori...~FELICE: Eccellè 100 lire, chello nun è latte de 3
389 1, 9| chello nun è latte de 3 lire a lo juorno.~CARLO: Dicite
390 1, 9| scenneva.~ALESSIO: Allora 100 lire so’ troppo poche... del
391 1, 9| resto voi l’assegnate 100 lire e 100 ce propongo io so’
392 1, 9| eccellenza.~CARLO: 200 lire, scusate, è troppo!~ALESSIO:
393 1, 9| Padronissimo.~ALESSIO: Oltre le 200 lire vi sarà fatto un bel corredo.~
394 1, 9| ALESSIO: Ti daremo 50 lire al mese, e tutto trattamento.~
395 1, 9| FELICE: Nu migliaio de lire.~ALESSIO: Eh! 1000 lire,
396 1, 9| lire.~ALESSIO: Eh! 1000 lire, e chisto addà stà nu secolo
397 1, 9| sbagliato, voleva dicere 200 lire.~ALESSIO: 200 lire sta bene.~
398 1, 9| dicere 200 lire.~ALESSIO: 200 lire sta bene.~FELICE: Eccellè,
399 1, 9| rinfrescate! Ernè, dalle li 200 lire.~ERNESTO: Nannì, va piglia
400 1, 9| Nannì, va piglia li 200 lire.~NANNINA: Papà, la chiave.~
401 1, 9| ERNESTO: Ecco ccà li 200 lire.~FELICE: Grazie.~ALESSIO:
402 1, 9| ALESSIO: Le sconterai a 10 lire a lo mese.~FELICE: E quanno
403 2, 6| Comme, te lassaje 50 mila lire, e tu te le mangiaste tutte
404 3, 1| Ce l’ha dato sti 20 mila lire miserabili!...~ALESSIO:
405 3, 1| miserabili!...~ALESSIO: 20 mila lire! E sta casa non nce l’ho
Lu Pagnottino
Atto, Scena
406 2, 1| fatto il colpo! Cinquanta lire per una cosa da niente,...
'No pasticcio
Atto, Scena
407 1, 2| chella guagliona, e 80 mila lire di dote.~EDUARDO: No, vi
408 1, 4| capirai, se tratta de 80 mila lire.~GIOVANNINO: E na guagliona
409 1, 4| pò pe te piglià 80 mila lire, e pò pe nce spassà tutte
410 1, 5| sposerete mia figlia con 80 mila lire di dote, altrimenti ne siete
411 1, 5| e che me so’ mise a 20 lire lo mese, e a lo magnà. Cu
412 1, 5| colpo, si tratta di 80 mila lire, la sposa è bona assaje,
413 1, 6| bene aggio perzo 80 mila lire).~PASQUALE: Chiste che songo?~
414 3, 5| quanto costono?~CICCILLO: 12 lire.~ATTANASIO (a Ciccillo):
415 3, 5| poco prima, mediante 20 lire che le ho date, m’ha detto
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
416 1, 1| ghive trovanno pe diece lire a lo mese?~CARMENIELLO:
417 1, 3| dico non lo cride... sei lire pe lo pranzo, e doje lire
418 1, 3| lire pe lo pranzo, e doje lire pe la cena.~CARMENIELLO:
419 1, 3| CARMENIELLO: Cioè, dodici lire?~CAMILLO: Perfettamente.~
420 1, 3| persone.~CARMENIELLO: Tre lire a testa... mò vedimmo, v’
421 1, 4| fà spennere pe lo meno 50 lire.~GILDA: Eh! 70!~BETTINA:
422 1, 6| che vi bisogna?~FELICE: 50 lire.~ERNESTO: Benissimo! Eccole
423 1, 6| ma mi diede pure cinque lire d’argento, e mi portò a
424 2, 1| tant’anne, aggio date diece lire a Matteo lo caffettiere
425 2, 3| CAMILLO (scrivendo): Dieci lire al mese.~ALESSIO: Lo ssaje
426 2, 3| ssaje tu che le lasse diece lire a lo mese?~CAMILLO: Che
427 2, 3| mensile dei ragazzi, dieci lire al mese ognuno.~ALESSIO:
428 2, 3| bene. (Scrivendo:) Dieci lire al mese ogni ragazzo, compresa
429 2, 3| a nisciuno però. Duemila lire al mese di rendita, capisci?
430 2, 8| al Marchese per 25 mila lire, dopo otto giorni si divise
431 2, 8| abbreviarvi il discorso, a mille lire per volta, l’ho fatta arrivare
432 2, 8| fatta arrivare a 15 mila lire.~ALESSIO: Benissimo! Era
433 2, 11| contento. Vinte sculare a 10 lire l’uno, so’ dujeciento lire
434 2, 11| lire l’uno, so’ dujeciento lire a lo mese. Io spese non
435 3, 2| v’abbuscate cincociente lire, o si no v’aspettammo abbascio,
La pupa movibile
Atto, Scena
436 1, 1| poverella, avanzo cchiù de 40 lire de panne lavate, e non pozzo
437 1, 3| stu mese, tengo appena 10 lire mmano.~ALFONSO. Vi posso
438 1, 4| patre nuje avanzammo 43 lire de panne lavati, comme avimma
439 1, 7| matrimonio, duecentomila lire in contanti. Bada e pensa
440 1, 7| bella somma di 200 mila lire... e chesto chi ve lo perdona?~
441 1, 7| mia, me piglio li 200 mila lire, e me ne torno cca... ma
442 1, 8| le regala pure 200 mila lire in contanti.~BENEDETTO:
443 1, 8| ragazzo si pigliava 200 mila lire...~BENEDETTO: Ma peggio
444 2, 1| se ne fujetteno. Tremila lire, chest’è tutto... no lavoro
445 2, 1| Parigi si è pagata 12 mila lire.~GERVASIO: Ah! S’è fatta
446 2, 1| meccanico, pigliavo mille lire al mese. Tre anni fa me
447 2, 6| io m’acchiappo 200 mila lire. Jamme, mettitemela subito
448 2, 6| sò, ma non so’, 30 o 40 lire, è na somma positiva; appena
449 3, 2| non perdere le 200 mila lire che l’aggio promesse.~FELICE:
450 3, 2| capace de fruscià mille lire pe nu capriccio... ma guaje!...
451 3, 3| spusava, le devo 200 mila lire... ma non è overo, io non
452 3, 5| piano): Si me date mille lire v’ha dongo.~NICOLA: Eh!... (
453 3, 5| Sicuro! M’è stata misa 800 lire, ma capirete, se io trovo
454 3, 5| vulite vuje, dateme mille lire e pigliatevella... chesta
455 3, 7| nepote pe se piglià 200 mila lire da lo zio.~ALFONSO: Nientemeno?~
456 3, Ult| se l’ha comprate per 3800 lire, ma cheste fanno qualunque
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
457 | cchiù assaie~de seimila lire~
458 1, 1| patre le manna da fora 30 lire a lo mese, e isso ha da
459 1, 4| m’ha dato autro che seje lire. Va bene che non ha magnato
460 1, 4| dinto a cinco mise seje lire m’ha dato.~LUCREZIA: E che
461 1, 4| Signò, ccà meno de doje lire e meza non posso darlo.
462 1, 4| si manco fossero quinnece lire.~LUCREZIA: E che vuò, chillo
463 1, 4| mesata?~ASDRUBALE: Cinche lire.~PULCINELLA: Manco male,
464 1, 5| PULCINELLA: E li cinche lire?~ASDRUBALE: Le volimmo spennere
465 1, 10| manda?~BOROBOAMO: Sei mila lire.~NICOLA: (Che sento!).~PULCINELLA: (
466 1, 10| fratemo me manna seimila lire?...~BOROBOAMO: Sicuro.~ASDRUBALE:
467 1, 10| mando la somma di seimila lire, che a me soverchiano, ed
468 1, 10| Se tratta de semila lire...~PULCINELLA: Che bella
469 1, 10| Che bella cosa! Semila lire sicuro che fanno cchiù de
470 1, 11| sujo na lettera e semila lire...~LUCREZIA: Seimilia?...~
471 1, 11| Seimilia?...~ASDRUBALE: Lire... Lire...~LUCREZIA: Lire?
472 1, 11| Seimilia?...~ASDRUBALE: Lire... Lire...~LUCREZIA: Lire? Seimilia?
473 1, 11| Lire... Lire...~LUCREZIA: Lire? Seimilia? Io mò moro! (
474 1, 11| centesimo, e mò tenimmo seimilia lire...~PULCINELLA: E più cinque
475 1, 12| Ognuna de cheste stà doje lire e meza.~PULCINELLA: Ah!
476 1, 12| scarparo? S’abbuscava seje lire a la settimana, jeva tutto
477 1, 12| oro e brillante e 30 mila lire che teneva ncuollo, e llà
478 1, 12| signore nientemeno che seimila lire.~PULCINELLA: Già, seimila
479 1, 12| PULCINELLA: Già, seimila lire.~NICOLA (guardando intorno):
480 1, 13| PULCINELLA: Nicola... semilia lire...~BOROBOAMO: Che sento!...
481 2, 4| tutte denare, carte de mille lire.~CARLINO: Che!~FELICIELLO:
482 2, 4| CARLINO: Carte da mille lire? E come?~FELICIELLO: E io
483 2, 5| con dentro carte da mille lire di D. Asdrubale Baribotto.~
484 2, 6| stanno tutte carte de mille lire!~I TRE: Mille lire!~FELICIELLO:
485 2, 6| mille lire!~I TRE: Mille lire!~FELICIELLO: Sì, sì, pe
486 3, 1| de n’amico sujo seimila lire, nuje nce l’avimmo pigliate,
487 3, 2| grossa somma, sono seimila lire.~MARIUCCIA: Eh, comme parlate
488 3, 2| parlate bello vuje, seimila lire a nuje nce facevano assaje;
489 3, 2| lo fatto de li seimila lire che s’hanno arrobbato...
490 3, 2| faccio vedè li seimilia lire, e le dico che si me fà
491 3, 3| finalmente me manna seimilia lire e tu me li faje arrubbà.
492 3, 3| casa soja, pigliava semila lire, e te veneva a dicere che
493 3, 4| ladro delle vostre seimila lire èstato...~I TRE: Chi?~CARLINO:
494 3, 9| avite portate li seimila lire?).~ANSELMO: (Mò te dongo
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
495 1, 3| prima sera facette quinnece lire, la seconda sera facette
496 1, 3| seconda sera facette trentadoi lire e 40, la terza sera cchiù
497 1, 6| Quanto vi debbo?~FELICE: 250 lire... 250 soldi... 250 centesimi...
498 2, 2| Fino a mò aggio spiso 45 lire de telegramma, ne sapite
499 2, 2| Totò te voglio dà ciento lire pe sta bella notizia che
500 2, 2| haje da piglià, li ciente lire.~TOTONNO: Nonsignore, lasciate