IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] liquidazione 1 liquore 7 lira 87 lire 668 liretta 2 lis 1 lisa 42 | Frequenza [« »] 688 luisella 675 destra 675 vene 668 lire 663 essa 653 dicere 652 all' | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze lire |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
501 2, 2| accussì. (Prende le 100 lire.)~SAVERIO: Chella mò è vecchia,
502 2, 2| sujo, e aggio dato ciente lire a lo guardaporta, abbasta
503 2, 2| li cocchiere, dalle dieci lire pedono, abbasta che se ne
504 2, 2| chesta è na carta da 500 lire, quanta carrozze truove,
505 2, 3| perché tiene quattromila lire di dote, non te la sposi
506 2, 6| nfonno.~SAVERIO: Ve dò 200 lire.~ALESSIO (chiude l’ombrello
507 2, 6| me lo date, vi dò mille lire!~ALESSIO: Mille lire! E
508 2, 6| mille lire!~ALESSIO: Mille lire! E ghiammo ià! (Si leva
509 2, 6| braccio.) Totò, dalle cinche lire. (Via con Elisa e Carmeniello,
510 2, 6| haje avè?~VENDITORE: Cinche lire.~TOTONNO: Te voglio dà cinche
511 2, 6| signore ha ditto cinche lire.~TOTONNO: Chillo lo signore
512 2, 6| pazziato, mò deve cinche lire a isso! (Via.)~VENDITORE:
513 3, 1| lasciai erede di 100 mila lire, una volta che tu ti neghi
514 3, 4| certo n’auta cinquantina de lire m’abbusco... mò vedimmo
515 3, 4| quanto viene?~ALESSIO: Due lire. (Altri lazzi di Tot. che
516 3, 4| prendete. (Gli dà le due lire.) Neh a rivederci.~TOTONNO:
517 3, 6| Vuje ve pigliaste 1200 lire.~ALESSIO: Me le pigliaie
518 3, 7| chillo mò le dongo 10 mila lire e ne lo manno!). è no pazzo,
519 4, 2| affittà sto vestito, quatte lire io me li mangiava. Poi vedete
520 4, 4| dente sarà pagato centomila lire. Insomma per voi signorina
521 4, 5| matrimonio io vi regalo 50 mila lire!~CARMENIELLO 50 mila lire!... (
522 4, 5| lire!~CARMENIELLO 50 mila lire!... (Io scombino miezo Napule.)~
523 4, 5| SAVERIO: Tutte carte de mille lire nove nove, ne faccio na
524 4, 5| vediamo. (Sav. via.) 50 mila lire! Manco pittate l’aggio viste.~ ~
'Na santarella
Atto, Scena
525 1, 1| proprio a licchetto!... Cinche lire pedòno a terno sicco, pigliamme
526 1, 1| Bravo!... E sti ccinche lire me le vuò dà pe trasì mpurzione?...~
527 1, 1| mpurzione?...~MICHELE: Cinche lire?... Bià... pecché nun ce
528 1, 1| pecché nun ce mettimmo ddoje lire pedono?~BIASE (sprezzante):
529 1, 1| BIASE (sprezzante): Ddoje lire? E che pigliammo cu ddoje
530 1, 1| E che pigliammo cu ddoje lire? Lo butto o adda essere
531 1, 1| Perentorio:) Damme cinche lire, nun me fà jastemmà...!~
532 1, 1| svolge, ne tiro fuori cinque lire e le dà a Biase, rimettendo
533 2, 4| te vaco a mettere cinche lire de multa accussì te mpare! (
534 2, 5| fusse pe chelli treciento lire sicure, da quantu tiempo
535 3, 2| credo che ce mettiste diece lire ncoppo lo terno... Te faciste
536 3, 2| Te faciste dà cinche lire a me, po’ ce mettiste na
537 3, 2| mettiste na lira e quatte lire te le cchiavaste dinto a
538 3, 2| che te dico? Damme li ssei lire meje, si no overo facimmo
539 3, 2| nummere!~BIASE: Vuè li ssei lire da me? Lo credo che starrai
540 3, 2| mbriaco... Damme li ssej lire... mariuolo!...~BIASE (alterandosi
541 3, 2| superiora, chisto m’ha da dà sej lire!~RACHELE: Silenzio!... Neh,
Lo scarfalietto
Atto, Scena
542 1, 5| ne devono andare 40, 50 lire, non me n’importa.~ANTONIO:
543 1, 5| importa.~ANTONIO: Ma 40 50 lire non bastano. (Ridendo.)~
544 1, 7| hanno detto che se pagano 70 lire a lo mese, io, se me la
545 1, 7| l’ho portata co me, 840 lire.~FELICE: (Sangue de Bacco,
546 1, 8| niente, io ve dongo 840 lire, n’annata anticipata.~FELICE:
547 2, 3| caccia dalla borsetta 2 lire, e conserva nella medesima
548 2, 6| darvela, anzi, invece de 70 lire al mese, me ne date 50.~
549 2, 7| la casa ve la do per 20 lire al mese.~GAETANO: (Ccà va
'Na società 'e marite
Atto, Scena
550 1, 7| conviene, me turnate e li binte lire che v’aggio dato pe trasì,
551 1, 8| dello statuto che costa 10 lire.~ERRICO: Pregherei un poco
552 1, 8| tassa d’entrata è fissata a lire 20. Ogni anno poi si pagheranno
553 1, 8| Ogni anno poi si pagheranno lire 10. Il tutto si verserà
554 1, 8| haje da caccià de vinte lire d’entrata.~GAETANO: E dovete
555 1, 8| portafoglio e gli dà le 20 lire.)~FELICE (dandole a Gaetano):
556 1, 8| Gaetano): Ecco le venti lire.~GAETANO (dandole ad Antonio):
Tetillo
Atto, Scena
557 2, 3| FELICE: Papà, dateme 5 lire.~ATTANASIO: 5 lire! E che
558 2, 3| dateme 5 lire.~ATTANASIO: 5 lire! E che n’haje da fà?~FELICE:
559 2, 3| FELICE: Sta gran mesata... 50 lire!~ATTANASIO: E già, 50 lire,
560 2, 3| lire!~ATTANASIO: E già, 50 lire, comme si fossero niente,
561 2, 3| DOROTEA: Va buono, dancelle 5 lire, come anticipo sulla mesata.~
562 2, 4| Papà, me vulite dà chelli 5 lire.~ATTANASIO: Embè, io t’aggio
563 2, 4| con logica): Ncoppa a 5 lire, me date na lira?~ATTANASIO:
564 2, 4| quanno aggia venì pe l’ati 4 lire?~ATTANASIO: Chisto m’avrà
565 3, 7| DOROTEA: Addivima.~AMALIA: 200 lire.~DOROTEA: No, 150 lire.~
566 3, 7| 200 lire.~DOROTEA: No, 150 lire.~AMALIA: Ah! è proprio buono
567 3, 8| lettera io pozzo sparagnà 100 lire a lo mese.~MENECHELLA: Maestro
568 3, 8| lettera io sparagno 100 lire a lo mese. Mò la porto al
569 4, 3| senza offesa, ve regalo 50 lire.~PASQUALE: Nonsignore, non
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
570 1, 1| piacere, io ve regalo 100 lire.~LEONARDO: Nonsignore, e
571 1, 4| chesta è na carta de 5 lire.~LEONARDO: E pecché, signorì?~
572 1, 4| Pecchesto, te voglio dà 5 lire, nun so’ padrone?~LEONARDO:
573 1, 4| ditto na parola che và 1000 lire!~LEONARDO: Ecco ccà, vuje
574 1, 4| vuje mò m’avite data sta 5 lire, chesta pe me è na somma,
575 2, 4| me mannaie cchiù le 100 lire lo mese, che isso me dava.
576 3, 1| a me è quistione di 100 lire al mese che voglio sparambiare.
577 4, 3| FELICE: Pecché si no li 5 lire che v’aggio date, me ne
578 4, 3| denare che nce mancano 50 lire, vuje che avita dicere? (
579 4, 3| Quanno dico che me mancano 50 lire, vuje avita dicere: Nonsignore,
580 4, 3| ne vonno 50, posate le 50 lire, si no ve porto ncoppa a
581 4, 3| Nun lo voglio dicere, pe 5 lire, aggia fà la parte naturale,
582 4, 3| Tiene, cheste sò li 50 lire, quanno sentite la parola
583 4, 3| Questura, me le daje. (Dà 50 lire.)~CICCILLO (p.a.): Anze,
584 4, 3| venesse co la carta de 50 lire (p.a.).~FELICE: Nonsignore
585 4, 3| portafoglio?~ADELINA: 200 lire, nce li mettette io aiere.~
586 4, 3| stevene.~FELICE: Posate li 50 lire, si no vaco a ricorrere
587 4, 3| Questura! (La carta li 50 lire addò stà!)~CICCILLO: Ecco
588 4, 3| se steva piglianne li 50 lire?) Jatevenne! (Dà un calcio
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
589 1, 1| primme abuscave li doje lire, li tre lire, e quacche
590 1, 1| abuscave li doje lire, li tre lire, e quacche ghiuorno pure
591 1, 1| ghiuorno pure li quatte lire, mò comme va che abbusce
592 1, 1| tanto nce manne mò cinche lire, mò 10 lire, comme po’ lo
593 1, 1| manne mò cinche lire, mò 10 lire, comme po’ lo povero giovene.
594 1, 1| malata, e me mannaje vinte lire.~RETELLA: Ah! Bravo!~RACHELE:
595 1, 2| quatte e li cinche mila lire a la vota, e io po’ le passava
596 1, 2| Ereme arrivate a unnece mila lire. Aiere le dicette che me
597 1, 2| sette ed erano justo 18 mila lire. Chisto se mette a fà no
598 1, 5| provvidenza de duje, treciento lire, chesto è tutto, me faciarria
599 1, 5| scopa, ma sti treciento lire chi me li dà, ca chisto
600 1, 5| Alfonso me manna na cinche lire da Napole, tanno me faccio
601 1, 8| ha mannato na ventina de lire. Eh, e che ne faccio? Quando
602 1, 8| niente.) No, nce stanno 21 lire. (Legge compitando come
603 1, 8| fosse na carta de 50 lire? Darria quacche cosa a lo
604 1, 10| travestito da scopatore porta 300 lire, tutti i scopatori, e detti.~ ~
605 1, 10| che tengo (gli da le 300 lire). Te raccommanno della povera
606 1, 10| tre... tre carte da ciente lire!... Treciento lire pe no
607 1, 10| ciente lire!... Treciento lire pe no cazone! Ah! Frate
608 2, 1| no terno de quatteciente lire che pigliaie, tenene la
609 2, 1| have li cientecinquanta lire de li tre mesate che avanza
610 2, 1| mesate che avanza e li 34 lire de li spese che ha fatto,
611 2, 1| facette isso. Chillo so 300 lire che s’abbuscaje da chillo
612 2, 1| nu pesone ncuollo de 50 lire a lo mese... pe forza chesto
613 2, 4| chi me li deve a me 200 Lire fra mesate e spese che ha
614 2, 4| Sciusciella, l’aggio da dà 240 lire de tutte pazzielle che m’
615 2, 4| mzieme t’abbuscaste 300 lire.~PULCINELLA: Che nc’entra,
616 2, 5| sulo te facette abbuscà 300 lire. Chisto che tiene ncuollo,
617 2, 6| Lo panettiere addà avè 24 lire e non me vò fà cchiù credenza.
618 2, 8| scozzese, e due carte di 500 lire l’una, va al caffè e bussa):
619 2, 8| denare...~CARLO: Ti dò mille lire!~PULCINELLA: Mille lire!
620 2, 8| lire!~PULCINELLA: Mille lire! Veramente?~CARLO: Eccole
621 2, 8| spiega.) Due carte di 500 lire!~PULCINELLA (levandosi il
622 2, 8| gioia): Uh! Mamma mia, mille lire! e chi se l’aspettava! Mille
623 2, 8| chi se l’aspettava! Mille lire pe no cazone! Ah! Frate
624 3, 2| sciupato cchiù de cientemila lire al gioco, all’ultimo steva
625 3, 3| d’ora aveva perduto 5000 lire; ma però, sono bastati 10
626 3, 3| e guadagnare invece 2500 lire.~ELVIRA: Ah! Bravissimo!~
627 3, 7| hanno accattato pe mille lire?~PULCINELLA: Mille lire,
628 3, 7| lire?~PULCINELLA: Mille lire, sì, e si me negava n’aveva
629 3, 9| avarrisseve pagato pure 100 mila lire! (Ridendo.)~CARLO: Basta,
Tre pecore viziose
Atto, Scena
630 1, 6| ERRICO: Mille e cinquecento lire, poi ci sono i lucri, il
631 1, 6| altre quattro, cinquecento lire.~FELICE: E so’ duemila!
632 1, 7| Compagni, e mi vengono duemila lire fra lucri e mesata. Domandate
633 1, 7| quattro, mille e cinquecento lire al mese, che tiene, che
634 1, 7| Che cosa fate con duemila lire al mese? E anche se fossero
635 1, 7| capo commesso con duemila lire al mese... (Tutti si alzano.)~
636 2, 7| lasciaje trentacinche quaranta lire a lo juorno pe venì a faticà
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
637 1, 2| sacchetto di mandorle e 65 lire in tasca): Gennarì, monna
638 1, 2| PASQUALE: Peppì, cheste so’ 65 lire, mettetele in cassa, e scasse
639 1, 3| PASQUALE: No, te dicette mezza lire ogne mmasciata positiva,
640 1, 6| co lo stipendio di 100 lire al mese, mangiare e dormire,
641 1, 9| che ve voleva dà ciente lire a lo mese, invece ho pensato
642 1, 9| venite co me, io ve passo 150 lire a lo mese.~PASQUALE: Oh,
643 1, 9| Scusate, chillo m’ha mise 30 lire de cchiù.~PASQUALE: E io
644 1, 9| PASQUALE: E io ve dò 170 lire al mese.~IGNAZIO: E io ve
645 1, 9| mporta 350.~IGNAZIO: 400 lire.~PASQUALE: 500.~FELICE: (
646 1, 9| Ncasate a mano!).~IGNAZIO: 501 lire.~PASQUALE: 550 è una...
647 1, 9| e io ve dongo sempe 700 lire a lo mese).~FELICE: Va bene. (
648 1, 9| Puozze sculà, da ciente lire m’ha fatto arrivà a 1000
649 1, 9| m’ha fatto arrivà a 1000 lire!).~IGNAZIO (a Felice): (
650 1, 9| avite capito? Sempe 700 lire!).~FELICE: (Va bene). (Ignazio
651 1, 9| aggio da fà pecché so’ 1000 lire a lo mese, io intendo di
652 2, 5| un piede.) Ha voluto doje lire.~CLEMENTINA: Ma te staje
653 2, 7| costata na miseria, ciente lire a lo mese.~IGNAZIO: Tu po’
654 2, 7| te lo pigliave pe ciente lire?~PASQUALE: Comme, chillo
655 2, 7| Pecché chillo me dà mille lire a lo mese, e doppo che me
656 2, 8| soldo, m’hanno promesse 1000 lire, ma non aggio avuto niente
657 2, 8| senz’offesa, vi regalo 5 lire.~FELICE: 5 lire?~PEPPINO:
658 2, 8| regalo 5 lire.~FELICE: 5 lire?~PEPPINO: Sissignore.~FELICE:
659 2, 8| M’aggia mangià cinche lire de chisto!) Va bene, lasciatemi
660 3, 1| l’avite fatte trovà mille lire al mese.~ERRICO: E già,
661 3, 1| ppoco vengo... li mille lire nce l’aggio da fà annuzzà
662 3, 3| avite ditto vuje, mille lire.~PASQUALE: Vattenne mille
663 3, 3| ve pare, io ve deve mille lire a buje? Ma pe fà che?~FELICE:
664 3, 3| quanto me vulite dà, no 600 lire, dicite la verità?~PASQUALE:
665 3, 3| io tengo chi me vò pe 700 lire a lo mese e la cioccolata
666 3, 6| sto signore che me dà 700 lire a lo mese, e la cioccolata
667 3, 6| ride.) Sicuro, deve 700 lire a isso!~FELICE: Scusate,
668 3, 7| comme ve dicette, ciente lire a lo mese.~ ~