1-500 | 501-653
L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 6 | miso sempe scuorno de ve dicere na cosa... (Reticente.)~ 2 1, 7 | de me spusà, me l’aveva dicere che me faceva chesta 3 1, 7 | cujeto cujeto... Ve voglio dicere tanta belli ccose! Ah!... 4 1, 7 | sciasciona!... Come se dicere nfaccia a vvuje: Pigliatillo, 5 1, 10 | appura?... Chi nce lo dicere?~CONCETTA: Zitto!... Vene 6 2, 1 | Eh!... aggiu voglia de dicere... aggiu voglia de ... 7 2, 3 | pacienza... nce lo vvaco a dicere! (Esce salendo la scala.)~ 8 2, 6 | saglie n’ata vota pe me dicere che la moglie dell’albergatore 9 2, 9 | a Luisella): (E ch’aggia dicere?...).~FELICE (preoccupato): 10 3, 4 | significa sta chiammata? Che dicere sta cosa?... (Sospettoso.) 11 3, 8 | CELESTINO: Io... zizìvulevo dicere...~MICHELE (autoritario): L'amico 'e papà Atto, Scena
12 1, 3| state vuje pure ccà, v’aggia dicere ca tengo lo veleno nfaccia 13 1, 3| tutto chesto pecché? Pe puté dicere quacche parola a muglierema! 14 1, 8| ce venite, ve lo manno a dicere io quanno avita venì.~CICCILLO: 15 1, 10| LIBORIO: (Uh, che aggio juto a dicere a chisto!) non signore non 16 1, 10| PASQUALE: Signò?~LIBORIO: Va a dicere a lu cuoco che preparasse.~ 17 2, 2| niente?~LIBORIO: E tu m’aviva dicere che volive vuttà uno da 18 2, 5| poi ritorna.) Me sapisse dicere addò lo pozzo truvà nu miedeco?~ 19 2, 5| l’accordatore. Avita da dicere che io quacche vota l’aggio 20 2, 6| Luisella, pecché l’aveva dicere na cosa necessaria e io 21 2, 7| Ah! Vuje chesto volivene dicere? Papà mio è impossibile, 22 2, 12| voglia de , have voglia de dicere che io a te m’aggia sposà 23 3, 8| mugliera chi è... e l’aggia dicere tutte cose. Aveva capità Amore e polenta Atto, Scena
24 1, 1| Michè, io po’ ve vuleva dicere n’ata cosa. Chella cammera 25 1, 3| principio nun ve lo vuleva dicere, ma po’ sentenno che site 26 1, 8| sti cusarelle che m’aviva dicere?~RITA: Siete partorito d’ 27 2, 5| da ccà, ma primma t’aggia dicere na cosa.~ELVIRA: Che cosa?~ 28 3, 1| signò?~ELENA: Io nun l’aggia dicere a te addò sogghiuta... 29 3, 3| Assettateve. (Seggono.) Che dicere sta visita, comme va che 30 3, 3| servitore, lo quale ha da dicere che l’ha purtato nu guaglione. 31 3, 4| ELENA: Ma tu nun haje da dicere che me soritirata, che 32 3, 4| zizia è venuta ccà, haje da dicere che stu biglietto l’ha purtato 33 3, 4| A me? E che m’avita da dicere?~CESARE: Tu mi dovresti 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
34 1, 1 | Cheste socose ca li vaje a dicere a lo Sinneco, io aggia 35 1, 1 | pure lo sicarro che t’aggia dicere.~PEPPINO (caccia 4 sigari): 36 1, 2 | voglia de , have voglia de dicere, ma io a Teresina nun la 37 1, 3 | Luisella che io vaco a dicere a lo si Biase, lo pate de 38 1, 3 | Cuncetta nun me lo vulette dicere. Me raccumannaje de nun 39 1, 3 | Allora nce lo vaco a dicere che vuje nun m’avite vuluto 40 1, 4 | E afforza chesto vonno dicere... Totò, io chella sera 41 1, 4 | sta femmena, e se faceva dicere la verità.~FELICE: E nun 42 1, 4 | FELICE: Ma essa però puteva dicere che fuje nu sbaglio, che 43 1, 5 | saccio, io ve lo torno a dicere, lo veco troppo friddo, 44 1, 5 | pecché vuje po’, s’ha da dicere la verità, ve mettisteve 45 1, 5 | a mettere; però vularria dicere doje parole a D.a Rusinella 46 1, 5 | Dunche, parlate, che m’avita dicere?~FELICE: Ecco qua, D.a Rusinè, 47 1, 5 | incaricà).~RUSINELLA: M’avita dicere niente chiù?~FELICE: Niente 48 1, 6 | spavento. Io ve so’ venuto a dicere che faccio ammore cu Teresina, 49 1, 6 | chesta è curiosa, vale a dicere che io pe me spusà a Teresina 50 1, 7 | BETTINA: Nun ha avuto mai che dicere cu nisciuno.~FILOMENA: E 51 1, 8 | sta.~FELICE: Che v’aggia dicere, io nun teneva ata rrobba.~ 52 2, 2 | matrimmonio!~LUISA: Che v’aggia dicere, è stata na cosa c’ha fatto 53 2, 4 | fatto chiammà, che m’avita dicere?~FELICE: D. Peppì, scusate, 54 2, 4 | FELICE: Vuje nun me putite dicere niente, pecché ve l’avvisaje, 55 2, 6 | certo punto. Che t’aggia dicere, fa chello che buò tu. Si 56 2, 7 | No, , , me l’avita dicere, faciteme vasà sta manella.~ 57 2, 7 | giovene... m’è venuto a dicere ca lo nnammurato mio, ch’ 58 2, 7 | femmena... e m’ha mannato a dicere che me facesse li fatte 59 2, 7 | Stateve zitto, lassatela dicere, a vuje che ve ne mporta, 60 2, 7 | destra.)~FELICE: E ve pozzo dicere n’ata cusarella?~TERESINA: 61 3, 1 | Rusina nun m’ha vuluto dicere niente, ma credo che pur’ 62 3, 2 | Chesta però nun ha da dicere niente a Rusina, e si no, 63 3, 3 | ?~TERESINA: Che v’aggia dicere... pe nun nce stà da 64 3, 4 | nzieme?~FELICE: Che v’aggia dicere, chiano chiano, a poco a 65 3, 5 | curruto? Pecché? M’haje da dicere quacche cosa?~MICHELINO: 66 3, 5 | MICHELINO: (Nun lo voglio dicere che ajssere avette duje 67 3, 6 | che vulite? Che m’avita dicere?~FELICE: V’aggia dicere 68 3, 6 | dicere?~FELICE: V’aggia dicere che nun puteva mai credere 69 3, 6 | aggio tenuto lo curaggio de dicere manco na parola.~FELICE: 70 3, 6 | da spiegà tutto, m’ha da dicere si sta cosa è overe. Ah! 71 3, 7 | abbraccia, pe te vasà, pe te dicere che nun faceva cchiù chella 72 3, 8 | Bravo! Accussì ve voglio, dicere c’avite fatto pace?~RUSINELLA: La Bohéme Atto, Scena
73 1, 1 | ncanata.~TOTONNO: Che ve pozzo dicere maestro mio: se lo vvedeno 74 1, 3 | amministratore, e avita dicere che siamo ricchi, che teniamo 75 1, 4 | TERESINA: scusate v’aggia dicere l’ultima cosa. Papà sapé 76 1, 7 | voglia de , have voglia de dicere, m’accedesse pure ma io 77 1, 7 | vattenne.~CAROLINA: Ve vularria dicere na cosa. (Violini, la frase 78 2, 3 | se cchiù. Te siente dicere: quanto sei carina, quanto 79 3, 1 | dice?~LUIGI: E che t’aggia dicere Emilia mia, ogne ghiurnata, 80 3, 1 | saccio, nun m’ha vuluto dicere niente. Me aveva prommiso 81 3, 3 | FELICE: E che te pozzo dicere caro Peppeniello, a te si 82 3, 7 | Emì, Emì, te so’ venuta a dicere na cosa che certo te fa 'Na bona quagliona Atto, Scena
83 1, 1| servizio, che t’aggio da dicere, sperammo a lo Cielo che 84 1, 2| paricchio tiempe ve voleva dicere na cosa, ma me songo sempe 85 1, 2| juorno; ma pecché, m’avite da dicere quaccauta cosa?~NICOLINO: 86 1, 3| attuorno a essa. Ma s’addà dicere la verità, è na bona figliola, 87 1, 4| nisciuno... haje voluto dicere la paroletta pe pazzià e 88 1, 4| l’haje ditto , non lo dicere cchiù... hai capito? Professò, 89 1, 4| capito? Professò, non lo dicere cchiù! (Via appressO.)~FELICE: 90 1, 5| potrei sapere che l’avite da dicere a Rusinella?~ALBERTO: No, 91 1, 6| vote a la Dommeneca sento dicere a li compagne meje: sta 92 1, 6| io chesto non lo pozzo dicere... pecché non lo tengo, 93 1, 6| vuje certamente me putite dicere: ma a nuje che nce ne mporta 94 1, 8| sentite, io v’aggio da dicere doje parole, e ve le dico 95 2, 1| cchiù asprinia, non se po dicere na parola che te zompa nfaccia, 96 2, 3| CATERINA: Pecché, che buò dicere, neh Luisè, parla, parla, 97 2, 3| professore de violino l’avette da dicere quacche cosa, l’avette da 98 2, 3| de violino non le poteva dicere niente, pecché niente nce 99 2, 4| va trova che le jsteve a dicere, che verme le jsteve a mettere 100 2, 4| mai me soazzardato de dicere na parole a chillo giovane, 101 2, 5| perdonate, io v’avarria dicere doje parole. A me?... E 102 2, 5| cosa vuoi da me, che me vuò dicere? Te voglio dicere che chello 103 2, 5| me vuò dicere? Te voglio dicere che chello che hai fatto 104 2, 8| vulite? che nce avite da dicere?...~SAVERIO: (Piano, piano, 105 3, 1| ALBERTO: Che t’aggia da dicere, Viciè, nce no poco de 106 3, 1| ALBERTO: E che avarria da dicere io, povero giovene, che 107 3, 8| ma quanta cose t’aggio da dicere... tu hai potuto vedé in 108 4, 5| succedette! A papà avite potuto dicere che non ne sapiveve niente, 109 4, 7| stato io, che m’avite da dicere?~CANDIDA: E chi vi ha fatto 110 4, Ult| vedite, che putarria dicere io a buje: Uscite di casa Lu café chantant Atto, Scena
111 1, 1| te, chi sa si mme sapisse dicere addò stà.~CARMELA: Io? E 112 1, 8| dice?~PEPPINO: Che v’aggia dicere, D. Felì, stato fino 113 1, 9| vuje chesto nun l’avite da dicere, quanno l’avite scorchigliata 114 1, 11| PEPPINO: D. Felì, mme volite dicere quà è sta pensata che avite 115 1, 11| BETTINA: Sì, e te lo ttorno a dicere ciente vote!~PEPPINO: Nun 116 2, 2| mmumrnie? Tante mme ne sapette dicere, tante mme ne sapette contà, 117 2, 6| nisciuno m’ha saputo a dicere niente: dice che nun lo 118 2, 7| trasì, comme ve l’aggia dicere, non saccio, siete bastantemente 119 2, 7| vedimmo. Essa m’ha da dicere comme se trova ccà!~ ~ 120 2, Ult| riguardo a la palla, ve manna a dicere che sì l’accettate,.. isso 'A cammarera nova Atto, Scena
121 1, 1 | me non ce sta niente da dicere, me ne vaco pecché portavo 122 1, 1 | voglia de , have voglia de dicere, che io Alberto m’aggia 123 1, 2 | porta?~ERMINIA: Che v’aggia dicere zia mia, aggio truvato proprio 124 1, 3 | cappellaro~ADELINA: Chesto nun dicere niente, basta ch’è nu giovane 125 1, 4 | accettaje. Io però nun vulette dicere lo nomme mio pe paura ca 126 1, 4 | presentazione, nun sapeva che nomme dicere, me venette mmocca Errico 127 1, 5 | scusate, perché? Che l’avita dicere a stu guantaro? Avite saputo 128 1, 5 | e lagreme, ve voglio dicere: chesto teneva ncuorpo Cuncettella! 129 1, 6 | ADELINA: Zi zi, ve voglio dicere na cosa.~TERESINA: Che cosa?~ 130 1, 7 | fatto lo colpo! Io, pe te dicere la verità, me ne vaco pe 131 1, 10 | fore, che trase m’ha da dicere chi è, e voglio sapé Concetta 132 2, 2 | pranzo, ma...~ALBERTO: Vulite dicere co la zia se dispiacè? 133 2, 4 | Ecco, eccellenza, io aveva dicere doje parole a la mugliera 134 2, 4 | capisco, chille venenne ccà pe dicere che la cemmenera s’ha da 135 2, 4 | Chillo , l’avimmo da dicere, è furiuso, arraggiuso, 136 2, 8 | dinto a la Curzea, avarrìa dicere doje parole a la mugliera 137 2, 8 | io proprio, che m’avita dicere?~TOTONNO: Ve voglio dicere 138 2, 8 | dicere?~TOTONNO: Ve voglio dicere che ve tenite lo marito 139 3, 2 | signò. E pecché vulite dicere sta sorte de buscia?~NINETTA: 140 3, 2 | Pascale Cotugno? E lo putite dicere chesto che ce stongo 141 3, 2 | vulite lassà? Che putite dicere de la cundotta mia? Facevo 142 3, 2 | rovinato!).~ERRICO: Io putarrìa dicere tutte cose a la mugliera 143 3, 4 | vene la signora tu haje da dicere che te chiamme Errico Battaglia, 144 3, 4 | v’aggio ditto io... avita dicere che chillo c’avite truvato 145 3, Ult | No, chesto nun l’avita dicere!~CONCETTA: Stateve zitto 146 3, Ult | dicite?~PASQUALE: E c’aggia dicere! Io aggio capito ca sì na Cane e gatte Atto, Scena
147 1, 2| appriesso a me, che t’aggio da dicere, io la matina tu lo saje, 148 1, 3| maritete, pecché t’aggio da dicere na cosa a te sola. Un affare 149 1, 3| ma l’aggio mparato a dicere papà.~NINETTA: Ah! Bravo; 150 1, 4| Carmè?~CARMELA: Che aggio da dicere, accetto, te pare, quanno 151 1, 4| segno che niente m’ha da dicere, nce assettamme a tavola 152 1, 8| metto scuorno pure de lo dicere, ma non la sentite la puzza 153 1, 8| Ricordatevelle, sapite, l’avite da dicere in tribunale. Avite da dicere 154 1, 8| dicere in tribunale. Avite da dicere ch’è na pazza, ch’è na femmena 155 2, 1| aggio da aspettà io, e non dicere niente a Rosina.~ROSINA: 156 2, 2| A me? E che m’avite da dicere?~RAFFAELE: Na cosa inutile... 157 2, 2| nce perdo niente a ve lo dicere.~LAURETTA: Ma che cosa?~ 158 2, 3| mmaretà, io lo sapevo, nun le dicere niente , facimme primme 159 2, 4| D. Michè, che m’avite da dicere de Ninetta?~RAFFAELE: E 160 2, 4| primma vota che te sento dicere chesto. dicere allora 161 2, 4| sento dicere chesto. dicere allora che te sì seccate 162 2, 6| stato? E non te lo pozzo dicere, figlia mia! Socose che 163 2, 6| cose che non te li pozzo dicere, cose tremende, cose terribili, 164 2, 6| socose che non se ponno dicere! Me vaco ad acconcià lo 165 2, 7| Mammà, papà, v’aggio da dicere na cosa.~ROSINA: Che cosa, 166 3, 4| Nuje?~RAFFAELE: No, vuleva dicere: io pecché me soappiccecate 167 3, 4| E comme, nun l’aggia da dicere, chella ha parlato pure 168 3, 4| Mammà non me l’ha voluto dicere, ma io l’appuro però, tanto 169 3, 5| non tene lo coraggio de le dicere niente. Fortuna che so arrivata 170 3, 6| spesa d’ogge che m’avite da dicere?~ROSINA: Se ne parla cchiù 171 3, 6| caspita!~FELICE: Dunche vale a dicere che nce state mbruglianno 172 3, 7| e chella bestia le a dicere comme si chiamma e addò 173 3, 8| de chesta, me lo potive dicere a me.~NINETTA: E si ve lo 174 3, 8| aggio fatto buono a non ve dicere niente. Vuje site troppo 175 3, 8| chesto, che auto le potevo dicere? L’aggio lassata comme a 176 3, 9| LUIGINO: Ah, perciò, io voleva dicere! E ghiusto l’avevano 177 3, 9| da , assammencelle j a dicere a D. Peppino... Vuje vedite 178 3, 10| NINETTA: Ma sicuro. Me l’ha da dicere. (Via a sinistra.)~RAFFAELE: 179 3, 11| onesta e a me non s’have che dicere!~MICHELE: E io so’ no galantuomo, 180 3, 12| e socivetta io? Lo può dicere?~MICHELE (sottovoce): Se 181 3, 13| NINETTA: È inutile. M’avarria dicere pecché ajere teneva chella 182 3, 13| e siccomme non me lo dicere, non se discolpà, non La casa vecchia Atto, Scena
183 1, 2| co fravecature, io pe ve dicere la verità, me ne sarrìa 184 1, 3| nce po’ stà, l’aviveve da dicere quacche cosa?~BETTINA: No, 185 1, 7| architetto!...~ELVIRA: Me l’aviva dicere primme...~LUIGI: Te lo dico 186 1, 10| parte lo veco, le voglio dicere che si me bene veramente, 187 1, 15| franchi.~AMBROGIO: E che dicere, ponno essere pure cientemila, 188 2, 3| conusce?~AMBROGIO: E che dicere chesto? Simme vicine, anze, 189 2, 4| chesto, si me venesse a dicere: Elvì, perdoneme, agge pacienzia, 190 2, 8| vuje sti parole l’avite da dicere a li figlia vosta, no a 191 2, 12| con cappello): Voglio j a dicere a D. Ambrogio, che l’affare 192 3, 6| parlà, che parlà, che può dicere tu?~AGAPITO: Non parlate 193 3, 6| capisce, chillo che v’ha da dicere, e Carmela poi, la bella 194 3, 8| cuffiato, sì, io non v’avarria dicere niente perché non sono affari 195 3, 8| AMBROGIO: E nce lo potite dicere nfaccia?~AGAPITO: Ciente 196 3, 8| lire... Ah, me lo potive dicere no poco primma. Solazzarone, 197 3, 8| tutto lo fatto, l’aggio da dicere ch’è stato no seduttore, 198 3, 9| AGAPITO: Nce l’aggio voluto dicere, caspita, per il bene di 199 3, 9| AMBROGIO: Ma si poteva dicere co na bella maniera, scusate Il debutto di Gemma Atto, Scena
200 Un, 1| Commissione? Io che t’aggia dicere? Fuje lo sinneco che se 201 Un, 11| sentì! Io, insomma, pozzo dicere che l’aggio salvate a tutte 202 Un, 14| paese! A me non nce sta che dicere, io cammino con la fronte 'Nu brutto difetto Atto, Scena
203 1, 2| A -ca va bene, ccà adda dicere: carissimo signore, pecché 204 1, 5| Felice, io non ve pozzo dicere ato ca ve voglio bene, ca 205 1, 5| site simpatico... ve vurria dicere tant’altre cose, ma... nce 206 2, 3| Giannattà, vuje me la vulite dicere na vrenzola de parola?~GIANNATTASIO: 207 2, 6| assaje!). Oie neh, me vulite dicere comme ve chiammate?~NINETTA: 208 2, 6| ammore cu vuje, ma m’avita dicere pe quanto tiempo?~ALFREDO: 209 2, 9| sulo, affinché te putevo dicere tutto chello che sento per 210 3, 3| c.s.): Io nun ve lo vulevo dicere, ma pecché ve ne site addunato Duje Chiaparielle Atto, Scena
211 1, 1| no, chesto non lo putite dicere, pecché appena vedette che 212 1, 3| tanto bene di voi, se dicere, è pazzo pe buje.~FELICE: 213 1, 3| ata cosa, io anze te pozzo dicere che te voglio cchiù bene 214 1, 3| Ma allora tu me lo putive dicere e nun s’annummenava cchiù. 215 1, 4| Aggiate pacienza, che v’aggia dicere, chella fa lo stesso pure 216 1, 8| patrone me nce ha fatto dicere cierte parole dinto, immediatamente 217 2, 1| LUISELLA (a Michele): (V’aggia dicere na cosa).~MICHELE: (Parlate).~ 218 2, 3| compromissione seria?~MICHELE: Vulite dicere forse che me sfida? E che 219 2, 6| figlia. ch’aggia ? Aggia dicere lo capo ufficio: Nonsignore, 220 2, 8| comandi.~LUISELLA: (Voglio j a dicere a mammà lo fatto de lo fonografo, 221 3, 1| Errì?~ERRICO: Che v’aggia dicere, D.ª Concetta mia, che v’ 222 3, 1| Concetta mia, che v’aggia dicere! Nun songh’io che sospiro, 223 3, 3| Oh, chesto nun l’aveva dicere! La pasta mia nun la teme 224 3, 3| voglia de , hanno voglia de dicere che io a D. Felice nun me 225 3, 4| me spiegai, e mo’ pozzo dicere che so’ l’ommo cchiù felice 226 3, 4| ROSINA: D. Felì, io v’aggia dicere na cosa, v’aggia confidà 227 3, 4| umore, è pecché, che v’aggia dicere, nun me ne pozzo scurdà. ( 228 3, 4| fatto?~FELICE: Che t’aggia dicere, seguitateve e scrivere, 229 3, 5| Annunziata.~FELICE: Ah, dicere che sì de passaggio?~MICHELE: 230 3, 7| ALONZO: Che le vulite dicere a chillo? E nu galantuomo, 231 3, 8| Alonzo, nun essere, ha da dicere n’ata cosa.~ ~ 232 3, 10| miei, scusate, che v’aggia dicere?~ALONZO: Ma niente, per 233 3, Ult| mise sempe paura de ve lo dicere, pecché...~ALONZO: Nun tiene Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
234 1, 3| lasceme stà, nun me lo dicere nemmeno, da stammatina che 235 1, 6| MICHELE: D. Errì, ve vurrja dicere na cosa. (A parte.)~ERRICO: 236 1, 6| io pure questo ve vuleva dicere si na quarantina de lire 237 1, 6| da Sarno).~ROSINA: Vale a dicere che haje da partì?~FELICE: 238 1, 6| l’ha pigliata, ma che dicere, quanno nun nce va... a 239 3, 1| vene stammatina, l’avita dicere che vuje stesso m’avite 240 3, 1| avimmo truvate cchiù, vale a dicere che io stanotte aggio cenato 241 3, 1| pure Feliciello avarria dicere lo stesso, chillo nun ne 242 3, 4| stammatina.~ROSINA: Vale a dicere che D. Prospero è turnato 243 3, 4| faceva segno... Tu haje da dicere a mugliereta ca lo telegramma 244 3, 4| capisce niente, nuje avimma dicere accussì pecché avenno capito 245 3, 4| cammenà la pazzia avimma dicere che simme juto lo veglione.~ 246 3, 5| aggio passato. Lucia vuleva dicere a forza che tu jre nu marito È buscìa o verità Atto, Scena
247 1, 4| io che t’aggio da dicere... l’avarrisse da sape... 248 1, 7| arrivate... non te pozzo dicere niente... va te miette dinto 249 2, 4| Signori, vi lascio. (Non dicere cchiù buscie ca te dongo 250 2, 4| opinione un... melo faciveve dicere. Feliciè, jammo a vedè lo 251 2, 4| lo Cielo, chesto non lo dicere manco pe pazzia, si me 252 2, 5| quà coraggio m’ha potuto dicere chelle parole poco primma? 253 2, Ult| ANSELMO: Comme sarrìa a dicere.~BARTOLOMEO: M’era venuto 254 2, Ult| va bene?... Oh! pozzo dicere che site tutte quante contente...~ Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
255 1, 1| NANNINA: Signorì, v’aggio da dicere na cosa, avesse da venì 256 1, 2| guaglione non ve saparria a dicere chello che se ne facette, 257 1, 2| ma nisciuno le sapette a dicere niente, fuorze avette da 258 1, 3| annorate, e nisciuno le dicere niente. (A Pulcinella:) 259 1, 3| PULCINELLA: Vedete, io voleva dicere...~ANDREA: Non rispondere 260 1, 6| PULCINELLA: E ch’aggio da dicere? (Con tuono serio:) lo giuro 261 1, 7| chella femmena le vularria dicere: nfama assassina te sì scurdata 262 1, 9| Barò chesto non l’aviva dicere. Io sopezzente, so’ no 263 2, 1| NANNINA: Ma che l’avite da dicere?~MICHELE: Oinè, tu tiene 264 2, 1| sapè chello che l’aggia dicere, l’aggio da parlà.~NANNINA: 'Na figliola romantica Atto, Scena
265 1, 1| stunà... Forse l’hai ntiso dicere Alessandro Dumas?~CONCETTA: 266 1, 1| Cardarelli. Nisciuno m’ha saputo dicere quale sia la causa e la 267 2, 1| confidare, te pozzo tutto dicere... nun me tradì...~CONCETTA: 268 2, 4| moglie?~ROSINELLA: E che dicere, pe te n’è semp’ ’o stesso...~ 269 2, 8| capito! Sul’io ve pozzo dicere, no, nun suffrite cchiù... 270 3, 3| CONTE: Grazie, che v’aggia dicere, so’ n’ommo sfortunato, 271 3, Ult| scapricciata, però, putite dicere che onesta songo stata! 272 3, Ult| risuscitato!~VIRGINIA: Che vo dicere chesto?~DOTTORE: ch’ 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
273 1, 1| pare, comme nce lo pozzo dicere, se Feliciello non tene 274 1, 5| simme li padrune se po’ dicere dinta a la casa; ma si la 275 1, 6| aggio profittato pe venire a dicere che haje da venì commico.~ 276 2, 2| FEDERICO: E che te voglio dicere, la sorte nce nfelice 277 3, 2| co la forza, me l’have da dicere. Basta, me vuò accompagnà?~ 278 4, 1| addimmanne de me haje da dicere che io non nce stongo.~ERSILIA: 279 4, 1| ERSILIA: E pecché aggio da dicere sta buscia?~TIMOTEO: Haje Gelusia Atto, Scena
280 1, 3| ma quanta vote t’aggio da dicere che a me m’haje da rispettà. 281 1, 3| scola D. Nicolino, le voglio dicere che me mparasse.~GESUMMINA: 282 1, 6| scrivere?~NICOLINO: (Lasseme dicere chello che dice isso). Sicuro; 283 1, 6| ne saccio. (Voglio ire a dicere a Gesummina che pe domenneca 284 1, 7| mparato tanta cose che ha da dicere alla sposa, D. Errico l’ 285 1, 9| mio. Oh, non faccio per dicere, ma cucina buono assaje. ( 286 1, 9| sapè da me... che aggio da dicere io? Che volite che ve dico?... 287 2, 3| saccio io stessa che aggio da dicere. (Via.)~ROSINA: Figlia mia, 288 2, 4| Solamente io non pozzo dicere niente a Giulietta. Vuje 289 2, 11| nnammorà... la verità s’ha da dicere. (Bassa la testa.)~FELICIELLO: ( 290 2, 11| FELICIELLO: Qualche cosa doveva dicere... dimmelo.~ROSINA: Embè... 291 2, 11| Aspetta. A te l’aggio da dicere, pecché haje da sapè che 292 2, 11| sta venenno, nce lo può dicere. Nuje nce ne jammo pe non 293 3, 2| Maestro, io v’avarria da dicere na cosa...~NICOLINO: (La 294 3, 3| vuje che me voliveve dicere?~ROSINA: Ecco ccà, se tratta. 295 3, 3| frittata! Nuie le jammo a dicere chesto, chille pigliano 296 3, 3| ROSINA: Vuje l’avite da dicere de sì.~PULCINELLA: L’ha Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
297 2, 3| Mmiezo a chello che v’aggia dicere c’entra anche il Notaio.~ 298 2, 4| ve dico , ve lo voleva dicere ajere, ma siccome non avette 299 2, 4| chella non è bona nemmeno a dicere na parola... Ma però 300 3, 4| zi Gennaro, e le isso a dicere ca D. Felice me vularria 301 3, 4| EMILIA: Pecché nce vuò dicere quacche cosa, che forse 302 3, 4| FELICE: Eh, eh! E me la fa dicere na mezza parola!~EMILIA: 303 3, 5| ALBERTO: Eh, chi l’aveva da dicere, che senza saperlo avevamo 304 3, 5| mugliera.~GIULIETTA: Avite da dicere che nisciuno de nuje duje 305 3, 7| FELICE: E che avevo da dicere? perdo la capa.~ALBERTO: 306 3, 7| n’haje dispiacere! Vene a dicere che se ti dico che io a 307 3, 7| arraggiaveve e ghiveve a dicere tutto a D. Gennaro, così 308 3, 8| comme m’è venuto ncapo de dicere l’affare de la mano a chisto.~ 309 3, Ult| dicite chello che avite da dicere).~GIULIETTA: Albè l’ommo 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
310 1, 3| non sta bene. Volite dicere la parolehIa, sissignore, 311 2, 1| MARIETTA: Chi me l’aveva da dicere. Te pare, nce voleva la 312 2, 1| ammore de lo Cielo, avisse da dicere quacche cosa a papà?~PEPPENELLA: 313 2, 2| Ma quanta vote t’aggio da dicere, picceré, che non voglio 314 2, 2| a sule te l’aggio voluto dicere, pecché non me fidava de 315 2, 4| abitate sotto a me? Io voleva dicere che me parevano doje facce 316 2, 5| uomo giovine. Non faccio pe dicere, io recito buono assaje. 317 2, 7| PULCINELLA: Gué, pe non dicere niente a nisciuno.~NINETTA: 318 3, 1| che la vecchia mmece de dicere che non dicesse che sì!)~ 319 3, 5| sta chiammata, che me dicere papà?... Che veco Peppenella 320 3, 5| si non lo veco, non pozzo dicere si me piace o no.~ASDRUBALE: 321 3, 7| Chesto non ve l’aveva da dicere.~MARIETTA: Ah! ah! ah! ( 322 3, Ult| ASDRUBALE: Comme sarrìa a dicere?~ANASTASIA: Sarria a dicere, 323 3, Ult| dicere?~ANASTASIA: Sarria a dicere, che l’aggio trovato parlanno Madama Sangenella Atto, Scena
324 2, 3| quannisso vene, le faje dicere che mamma toja steva malata, 325 2, 4| jetteme lo municipio pe le dicere: sì, l’avette abbuffà de 326 2, 8| avite fatto venì ccà pe me dicere che fra noi tutto deve finire?~ 327 3, 1| ciuccio, anze ve manne a dicere ...signò pozzo parlà o m’ 328 3, 2| ccà?~MIMÌ: Forse ve vene a dicere ca lo marito l’ha tradita.~ 329 3, 3| sorvegliava me venette a dicere che l’aveva visto trasì 330 3, 3| avevessero struppiato. Avita dicere Donna Teresina mia ca io 331 3, 6| comme ve venette ncapo de dicere a maritemo ca io ero la 332 3, 6| passeno li guaje; io jevo a dicere chesto a lo marito vuosto?~ 333 3, 8| Doppo ca vuje me venisteve a dicere che vostra moglie vi tradiva ( Lu marito de nannina Atto, Scena
334 1, 1| CICCILLO: è no pazzo avite da dicere.~BERNARD: Permettetemi, 335 1, 5| Io comme me l’aggio da dicere a chisto).~FELICE: Ma che 336 1, 9| ogni ghiuorno me veneva a dicere, che avessa fernuta sta 337 1, 9| chiacchiere. Chillo mmece de dicere: , io te ringrazio che 338 2, 1| umore, soghiuto pe le dicere, Eccellenza ve ne jate accossì, 339 2, 1| Chesto non l’ha voluto dicere, me l’ha lassata e se n’ 340 2, 4| non sapeva cchiù che le dicere pe lo capacità.~NANNINA: 341 2, 7| ora, po’ doppo avette da dicere: tiene, fume nu poco tu. ( 342 2, 9| venuto ncapo a chella che lo dicere a chisto).~NICOLA: A voi 343 2, 10| affatto. non te pozzo dicere niente, ogge te conto tutte 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
344 1, 3| TERESINA: Si, pecché pe ve dicere la verità D. Alfrè, io l’ 345 1, 4| de medecina l’haje da dicere sempe a isso...~GIULIO: 346 1, 4| GIULIO: Capisco, tu me vuò dicere che nun le convenarria, 347 1, 4| chella lo ffà, e nun le pozzo dicere manco niente... pecché tu 348 1, 5| Se capisce, nc’e sempe da dicere quacche cosa a na bella 349 1, 10| commosso): Bravo figlio!... dicere che tu pensave a me... era 350 2, 2| Chiuveva... che me faje dicere? Essa me mparaje tanta cose 351 2, 7| collera... non pecché avessa dicere quacche cosa sul conto de 352 3, 6| Dunque me pare che chesto dicere che me spusate.~ALFREDO: ( 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
353 1, 1| Seh, seh, avite voglia de dicere: co l’abilità mia, e la 354 1, 2| FELICE: Oh! Chesto io potete dicere forte, si non era pe me, 355 1, 2| piacere a te, aggio da dicere de n’auta manera!... (A 356 1, 2| Flambò, e accussì voglio dicere.~FELICE: Va buono, fenitela! Miseria e nobiltà Atto, Scena
357 1, 1| avite ragione, che v’aggia dicere, me l’aggia piglià sulamente 358 1, 2| notte. Quanno veneno m’hanna dicere chi ha da pagà, altrimenti 359 1, 7| che v’aggia servì, che dicere sta visita?~EUGENIO: Si 360 1, 7| FELICE: Pecché? Che le vuò dicere a chella?... Statte zitta, 361 2, 1| dinto a sta casa, haje da dicere che io te sopatre; e quanno 362 2, 1| chiunque t’addimanna haje da dicere sempe che me sì figlio.~ 363 2, 1| mammeta!... Guardate! Aggia dicere a isso addò la voglio mettere...~ 364 2, 1| Anze, Viciè, io te volevo dicere na cosa, quanno me parle, 365 2, 1| stammatina m’ha mannato a dicere che nun po’ venì, pecché 366 2, 1| stammatina m’ha mannato a dicere che nun po’ venì, pecché 367 2, 3| il tuo Eugenio». E che dicere chesto? Che sarrà sta finzione?~ 368 2, 3| Chello che ve pozzo dicere sulamente: stateve attiente, 369 2, 4| GEMMA: Basta! Eugè, che dicere stu biglietto, ched’è sta 370 2, 7| malattia, io non aveva che dicere.~LUIGINO (dal giardino): 371 2, 7| io nun sapeva che aveva dicere.~EUGENIO: Ma stateve attiente, 372 2, 8| pozzo parlà... nun pozzo dicere chi sì... Ma però, guè! 373 2, 8| che nun parlà, nun dicere chi songo... Ah!... Aspetta 374 3, 3| è lo padre, le vularria dicere: «Piezze de nfame, galiota, 375 3, 3| marito... Ma chesto nun dicere niente, pecché da nu mumento 376 3, 8| me!... Chesto nun lo può dicere, pecché cunuscenno a te 377 3, 8| tu, nfaccia a me nun può dicere: vattenne!~PASQUALE: Chella 'Na mugliera zetella Atto, Scena
378 1, 1 | comme si m’avesse voluto dicere scioglieme nu poco, m’ha 379 1, 2 | niente.~FELICE: Nun l’aveva dicere io, l’aviva capì tu. Porta 380 1, 7 | Ma c’adda sfucà, c’adda dicere?...~MICHELE: Essa a D. Antonio 381 2, 1 | guajo. Isso che vene adda dicere pecché dormene divise... 382 2, 1 | pecché!...~MICHELE: E m’ha da dicere pecché da che sospusate 383 2, 3 | moglie mia, tu resta, t’aggia dicere na cosa.~LAURETTA: Torniamo 384 2, 3 | sapive niente, nun avive che dicere. A proposito, tu te ricuorde 385 2, 6 | pe forza, nun ve pozzo dicere ancora la ragione.~ACHILLE: 386 2, 8 | li spade? Jammuncello a dicere. (Pa.)~ 387 2, 9 | morze.~NINETTA: Che v’aggia dicere, caro papà, io credo ca 388 2, 11 | testa.)~MICHELE: Essa m’adda dicere? Io lo voglio sapé da te 389 2, 11 | FELICE: E io nun ve lo pozzo dicere.~ 390 2, 12 | ha ditto che nun me lo dicere. Che significa chesto?~LUIGINO ( 391 3, 1 | che chiunque vene aggia dicere che nun ce sta.~NINETTA: 392 3, 2 | stasera l’aggia parlà, l’aggia dicere che nun me ncuitasse cchiù 393 3, 2 | stasera site venuta pe le dicere ch’è stato nu birbante, 394 3, 2 | cujeto, io ero venuta pe le dicere che nun me ncuitasse cchiù, 395 3, 3 | me ne vaco... M’haje da dicere niente cchiù?~FELICE: Niente 396 3, 5 | casa mia... c’aggia fa, dicere c’accussì era destinato. 397 3, 5 | tene tutto lo diritto de dicere: Neh, scusate, io aggio 398 4, 6 | FELICE: Io aggio fatto dicere ch’ero partito, ma chillo 399 4, 6 | FELICE: E che me lo viene a dicere a ffà? D. Achì, parlatece 400 4, Ult | Lo francese m’è venuto a dicere che s’è nzurato, s’ha pigliato 'A nanassa Atto, Scena
401 1, 1| Tu sì pazzo! Me mettevo a dicere chesto a chella... e 402 1, 3| FELICE: Neh, che t’aveva dicere?... Tu comme te truove dinto 403 1, 4| Chesto non te lo pozzo dicere, statte bona! Tutto nzieme, 404 1, 4| cchiù.~FELICE: Te poteva dicere quacchata cosa?~PASQUALE: 405 1, 6| CESARE: Chesto non l’aggia dicere a te.~CICCILLO: Vedite signò, 406 1, 6| signò, chillo le vote, dicere che non c’è in casa...~CESARE: 407 1, 9| comme v’è venuto ncapo de dicere a zi-zi che io era lo marito 408 1, 9| vuosto?~GIULIETTA: Che aveva dicere? Chillo ha araputo lo portiere, 409 1, 10| Eh, chillo non ce faceva dicere na parola... Prima di tutto, 410 2, 2| Tutto, scusate, non se dicere ancora, perché voi non avete 411 2, 2| azzeccosa, e allora se dicere che s’accommencia a combinà 412 2, 3| ANGIOLINA: Io non aggia dicere niente, pecché non saccio 413 2, 3| niente, pecché non saccio dicere niente. Si stu giovene me 414 2, 3| non saccio che aggia dicere.~CARMELA: Uh! Sora mia! 415 2, 3| site venuto. Che v’aggia dicere, chesta è la figliola, si 416 2, 3| FORTUNATO: (Niente, che m’aveva dicere, sta dispiaciuto, che tu 417 2, 6| CARMELA: che v’aggia dicere, qua in paese... voi lo 418 2, 9| Va bene!... ( vaco a dicere a papà che dimane voglj 419 2, 11| ssapevo, ce lo soghiuto a dicere, e v’ha ncucciata!~FELICE: 420 2, 12| era?~SALVATORE: Lo pozzo dicere?~CESARE: Chi era?~SALVATORE: 421 3, 1| vulite da me? Che m’avite da dicere? Pecché m’avite portato 422 3, 1| portato ccà? Che t’aggia dicere?... T’aggia dicere che haje 423 3, 1| aggia dicere?... T’aggia dicere che haje fatto nu guajo, 424 3, 1| ERRICO (torna): Avite da dicere che io ajere mannaie a sfidà 425 3, 3| , io sotornato pe ve dicere che io la porto ccà, ma 426 3, 3| vita mia, chi me l’aveva dicere che a 58 anni, l’aveva avé 427 3, 3| CESARE: Felì, a me m’haje da dicere la verità, tu sì stato a 428 3, 3| dicette parole che non t’aveva dicere, feci male, ma che buò, 429 3, 5| PASQUALE: Felì, tu m’haje da dicere assolutamente chillo pazzo 430 3, 5| vuje. Jamme, che m’avite dicere.~PASQUALE: Ah, ho capito, Nina Boné Atto, Scena
431 1, 1| pensa sempe a buje, io pe ve dicere la verità, nun aggio visto 432 1, 3| ROSINA: Pecché, che vuò dicere? Nun me fa mancà niente, 433 1, 3| sbaglio siente a me, te pozzo dicere che Felice, sapenno che 434 1, 3| l’odio mio, che t’aggia dicere.~ERRICO: Pecché nun l’haje 435 2, 1| CICCILLO: Nce lo pozzo dicere?~PAOLO: Se capisce, e che 436 2, 6| Via.)~ORAZIO: Aggio ntiso dicere: Il signore aspetta la signora 437 2, 6| poco mbrugliata pe ve lo dicere.~ORAZIO: E pecché, anze 438 2, 9| Io? No!~ORAZIO: M’avita dicere quacche cosa?~ACHILLE: Io? 439 2, 15| ROSINA (ad Errico): Che dicere chesto? D. Felice Sciosciammocca 440 2, 15| nu poco spinta, e che dicere? è l’epoca che chella 441 3, 3| NINA: So’ venuta per le dicere quacche cosa che fa bene 442 3, 3| pare che vuje le venite a dicere sti cose e ccà nun succede 443 3, 7| BIASIELLO: Io non te lo voglio dicere. Si te vede lo patrone abbusche, 444 3, 8| precipizio!~ACHILLE: Che v’aggia dicere, se volete canto io. (Entra Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
445 1, 3| strafare.)~PASQUALE: M’avite dicere quacche cosa?~ALFONSO: No, 446 1, 4| comandato! Quanta vote t’aggia dicere? Vai al palazzo...~SALVATORE: 447 2, 2| lettera a lo Notaro, pe dicere che venesse subeto co la 448 2, 2| Feliciè, che m’haje da dicere?~SILVIA: Primma di tutto, 449 2, 3| CONCETTELLA: Non me l’ha voluto dicere, ma si la vedite fa compassione: 450 2, 4| appunto venivo da te. T’aggia dicere na cosa, che sono sicuro 451 2, 5| Via.)~CICCIO: Le voglio dicere quatte parole a uso mio! 452 2, 7| sorella de la Direttrice, dicere a zizio che io non songo 453 2, 9| FELICE: Non ve lo pozzo dicere ancora, perché se sta facenno 454 2, 9| Lasciateme stà, non ve pozzo dicere niente. Stasera, in questa 455 3, 4| quattro seggono.) Ah, l’aveva dicere essa! (Ripetere il cenno 456 3, 4| ?~CICCIO: Nun l’aggia dicere a te! Trase! (Lo spinge; 457 3, 5| CONCETTELLA: Signò, io v’aggia dicere na cosa, na cosa seria assaje!~ Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
458 Un, 4| D. Gennarì, io v’aggia dicere na cosa, vedimmo de spezzà 459 Un, 4| comandate?~GUARDIA: V’aggia dicere doje parole, ma nisciuno 460 Un, 7| io chello che ve pozzo dicere, ccà nun ce venite chiù, 461 Un, 7| autriere io ncavette che dicere. (Ridendo:) Ah, ah, ah!~ 462 Un, 8| ncuitate, ma comme ve l’aggia dicere, io nun me voglio mmarità 463 Un, 10| Sti signure ve lo pponno dicere, steva ccà assettato.~FELICE: Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
464 1, 1| approfittene che io non le pozze dicere niente, pecché chisto è 465 1, 2| GAETANO: Che v’aggio da dicere, ccà la stanza co tutto 466 1, 2| nisciuno lo crede, avite da dicere 10 lire.~CICCIO: Dico 10 467 1, 3| CHIARINA: Vuje non m’avite da dicere niente, quanno lo trovo 468 1, 4| FELICE: Bella bella non se dicere, tene duje difette, lo primmo 469 1, 5| stamattina che l’aveva da dicere ne la fa j a Napole, 470 1, 7| Voglio vedé si ce lo pozzo dicere).~CICCIO: (Ca na mastrattiva, 471 1, 8| ccà ncoppa, aggio ntiso dicere pure che alloggia in questo 472 2, 5| poteva chello che pozzo dicere a buje.~FELICE: Ma che si 473 2, 6| Nientemeno chesto aggio da dicere?~FELICE: Questo dovete dire.~ 474 2, 6| maledite.~ELVIRA: Me l’ha fatto dicere D. Felice.~CICCIO: D. Felì, 475 2, 8| chelle cose non l’aviveve da dicere, se no fate entrare in sospetto).~ 476 3, 4| trovarve qua, m’avite da dicere francamente, si vuje approvate 477 3, 5| a chisto che l’aggio da dicere). Sì, una causa, ma di poco La nutriccia Atto, Scena
478 1, 5| FELICE (d.d.): E fattello dicere, e chiammeme pe lo nomme... 479 1, 5| FELICE: E pecché avimma dicere sta buscia? Non sia maje 480 1, 5| murì overamente? Avita dicere accussì, pecché si no chille 481 1, 5| na parola nun te la dicere ?!...~FELICE: Perdonateme, 482 1, 5| credevo ca non vuliveve dicere chesto. E diteme na cosa 483 1, 8| Eh! ched’è... fattello dicere de lo duttore, me so’ addunnato 484 1, 9| LISETTA: No, signò... no pe dicere, ma nuje avimma avuto nu 485 1, 9| E dalle , me lo dicere appriesso a isso... Allora 486 1, 9| maritemo ha sbagliato, voleva dicere 200 lire.~ALESSIO: 200 lire 487 2, 6| poi torna): Io ve vuleva dicere... ma vuje po’ essere che 488 2, 6| collera.~LISETTA: Che m’avita dicere? (Pure va a fernì che a 489 2, 6| almeno, ma ve l’aggio voluto dicere, caspita, pecché me sento 490 2, 6| notte e nun l’aggio potuto dicere niente, dimane parlammo; 491 3, 1| Sangue de Bacco, aggia dicere afforza di si!~ALESSIO: 492 3, 2| Io chesto ve lo vulevo dicere a vuje proprio, pirciò facite 493 3, 5| ched’è sta maniera, che dicere stu parlà?~FELICE: E il 494 3, 5| quacche cosa haje avuta dicere a chillo stupido de maritemo, 495 3, 7| PEPPINO: Ha voluto venì a dicere ca nuje parlaveme sottinteso, 496 3, 7| da parlà , e m’haje da dicere chi t’ha mbuttunato?~FELICE: 497 3, 7| FELICE: E chesto sapite dicere voi altri, siete servitori Lu Pagnottino Atto, Scena
498 1, 3| nonsignore!~ANTONIO: Voleva dicere non parlate, che n’avite 499 1, 5| non lo conosce, potarria dicere ca è lu frato... accossì 500 1, 6| scusate, che v’aggio da dicere.~FELICE: No, non fa niente,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License