IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] dicennome 9 dicennove 2 diceno 19 dicere 653 dicesse 23 dicessero 3 dicesseve 1 | Frequenza [« »] 675 vene 668 lire 663 essa 653 dicere 652 all' 651 stu 647 nannina | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze dicere |
(segue) Lu Pagnottino
Atto, Scena
501 1, 6| saccio mò? Si m’avite da dicere quacche cosa dicitemmelle.~
502 2, 1| D. Pulicenella, e vene a dicere a lu cumpare ca isso è lu
503 2, 2| lo fratello, v’aggio da dicere na cosa.)~PORZIA: (E che
504 2, 2| lazzi): Che m’avite da dicere?~GENNARO: (Comme è vroccolosa!).
505 2, 3| dice isso, io non te voglio dicere niente. Favorisca, favorisca
506 2, 4| Flamì saje che m’è venuto a dicere?~FLAMINIO: Eh! Lo sò, lo
'No pasticcio
Atto, Scena
507 1, 2| capita.~EDUARDO: Ma tu può dicere che io a soreta nun la vuleva
508 1, 4| GIOVANNINO: Mò nun te pozzo dicere niente, te dico solamente
509 2, 4| ANGIOLELLA: Nun m’ha vuluto dicere, ha ditto che si nun lo
510 2, 7| mbroglie faje, comme vaje a dicere a chella che te chiamme
511 2, 7| nomme mio.~FELICE: E nce vuò dicere lo mio!!~GIOVANNINO: Ma
512 3, 2| Signorina mia che v’aggia dicere, io compatisco, ma che pozzo
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
513 1, 1| quanta vote ve l’aggio da dicere! Simme rimaste che a lo
514 1, 1| CARMENIELLO: Chesto non vò dicere niente, comme faticava llà
515 1, 3| pecché?... io mò te pozzo dicere... pecché ha perduta la
516 1, 5| coppa.~ERNESTO: Non me lo dicere, non me lo dicere, che me
517 1, 5| me lo dicere, non me lo dicere, che me faje tremmà comme
518 1, 5| avventore, e perciò ve voglio dicere na cosa. V’avesse da venì
519 1, 6| FELICE: Niente, non ve voglio dicere niente, facite chesto e
520 2, 1| saparria risponnere... vorria dicere...~CICCILLO: Va buono, aggio
521 2, 3| Vedite, io mò che ve pozzo dicere, vuje me facite mettere
522 2, 9| potesse vedé, le vorria dicere: piezzo de carognone che
523 2, 12| derete è bacante! E che vò dicere sta cosa? D.a Virginia l’
524 3, 1| niente, vuje m’avite da dicere la verità, m’avite da dicere
525 3, 1| dicere la verità, m’avite da dicere chi era chillo finto guaglione?~
526 3, 1| tenuto forza nemmeno de dicere na parola, me so’ ntiso
527 3, 2| tutto chello che avite da dicere).~ROCCO: (Pe chesto ccà
528 3, 4| ALESSIO: (Forse ve vorranno dicere lo prezzo, jate, jate).~
La pupa movibile
Atto, Scena
529 1, 1| Maramè e che sento!... Vale a dicere ca io sti denare ch’avanzo
530 1, 1| non li pierde, che t’aggia dicere.~CATERINA: Faciteme parlà
531 1, 1| cresciuto ccà dinto, se pò dicere, che me vò bene, e ogne
532 1, 2| Michè... e pecché me fai dicere sti cose?... Che me ne mporta
533 1, 6| facite ammoina, nce lo vaco a dicere a lo Rettore, e io poi debbo
534 1, 7| appura, nisciuno potarrà dicere niente, pecché io le so’
535 2, 5| Vedite vuje... che v’aggia dicere... chillo accussì la penza.
536 3, 2| Ridendo:) Ve lo pozzo dicere... ve scandalizzate?... (
537 3, 3| GEMMA: Già, la pupa... vò dicere che ha avuta calà la capa!~
538 3, 3| Cchiù tarde madà, v’aggia da dicere na cosa.)~OLIMPIA: (Chisto
539 3, 5| NICOLA: Io mò che v’aggia dicere, me piace assai!~PIETRO (
540 3, 6| trovanno pecché v’aggia dicere na cosa.~ANGIOLILLO: Che
541 3, 8| fosse nzurato; ma ve torno a dicere, che la volontà è stata
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
542 1, 1| me conta. Have voglia de dicere, ca io a Feliciello voglio
543 1, 2| chisto. Ha accominciato a dicere, che io era cchiù vecchia
544 1, 6| Lo ciuccio se fidava a dicere tutte sti cose!~FELICIELLO: (
545 2, 2| FELICIELLO: E che l’aveva da dicere? Aggio fatto vede che ve
546 3, 2| PULCINELLA: E che nce vò lo dicere? Che fuorze non lo saccio?~
547 3, 3| semila lire, e te veneva a dicere che si tu le dive a figlieta
548 3, Ult| ASDRUBALE: Comme sarrìa a dicere?~BOROBOAMO: Bramo che si
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
549 1, 2| CARMENIELLO: No, anze vò dicere assaje! Quella adesso sta
550 3, 4| avite finito, me lo sapite a dicere: ma che ve credite de sta
551 3, 5| Eccomi qua, Totò, m’haje da dicere niente?~FELICE: Che dentista,
552 4, 6| CARMENIELLO: (Io che l’aggia dicere a chisto?).~FELICE: Sapete,
'Na santarella
Atto, Scena
553 1, 4| perplessa): Che te pozzo dicere... questi sono i regolamenti!
554 1, 4| scandalizzato): E me lo vviene a dicere a me, neh Ngiulì?~ANGELO:
555 1, 4| ANGELO: E a chi ce lo vaco a dicere?... Io tengo sulo a te,
556 1, 4| ncarrica... Dunque, io pozzo dicere a chillu giovine che po’
557 1, 6| ride!~NANNINA: Allora avita dicere alla madre superiora che
558 1, 8| innocente... ma io nun le voglio dicere che se tratta de matrimonio!...).
559 3, 4| ommo! Dunque, che m’haje da dicere?~ANGELO: Devi sapere che
Lo scarfalietto
Atto, Scena
560 1, 1| niente, mò nun te lo pozzo dicere! Vattenne mò ca si esce
561 1, 7| GAETANO: E nun nce lo poteva dicere questo, perché lei sa che
562 1, 7| FELICE: Pò essere che l’avita dicere ncoppa a na parte. (Chiamando
563 2, 2| venene a cercà, te faje dicere comm’è fatto, e nce lo daje.~
564 2, 5| stammatina.~ERNESTINA: Ajè da dicere ca justo stammatina mammà
565 3, 3| FELICE: D. Gaetà vuje avita dicere che muglierema me chiamò
566 3, 4| Gaetano): Gennarì, tu haje da dicere co lo schiaffo fuje tanto
567 3, 6| FELICE: (Bestia, tu aviva dicere che preveneva da essa).~
'Na società 'e marite
Atto, Scena
568 1, 1| patrone tuji, e nun me volette dicere ato, po aggio appurato ca
569 1, 4| lo Fondo, nce lo vulimmo dicere?).~ANTONIO: (Seh, seh, bravo!).
570 1, 5| una, quanta vote avita dicere na cosa.~GAETANO: E non
571 1, 7| accummincià che quanno vengo aggia dicere chi songo chi non songo,
572 1, 8| Così è meglio, si hanna dicere quacche cosa, lo dicono
573 2, 1| GAETANO: Nce lo vulimmo dicere?~ANTONIO: Dicimmoncello.~
574 2, 2| comme avarria fà pe nce lo dicere.~AMELIA: Aggio rimasto lo
575 2, 5| chillo tale bigliettino pe le dicere lo fatto de dimane a sera. (
576 2, 5| maritemo). Ma scusate, che vò dicere sta lettera? Certamente
577 3, 1| cu mmico, nisciuno te pò dicere niente.~ACHILLE (uscendo
578 3, 6| Scusate... me sapisseve a dicere...~GAETANO: (Sangue de Bacco,
Tetillo
Atto, Scena
579 2, 2| Chesto ccà nun ve lo pozzo dicere, ve dico però che studia
580 2, 6| AMALIA: (Zitto, che vò dicere sta parola).~FELICE: (Quanto
581 2, 6| MENECHELLA: Nò, m’haje da dicere pecché da na settimana nun
582 3, 2| DOROTEA: Dunche, io te voglio dicere che tu nun sì chiù nu guaglione...
583 3, 4| so’ vedova, e nisciuno pò dicere ma parola ncuollo a me.~
584 4, 3| non c’è data. Chella pò dicere: Sta lettera l’ho scritta
585 4, 3| vuje nu mezzo pe nce lo fu dicere... maestro, si me facite
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
586 1, 3| distolgo certo, me lo potive dicere primme però.~FELICE: Ho
587 1, 5| LORENZO: Dunche che m’avita dicere?~PASQUALE: E voi non lo
588 1, 6| a Michelina, e le voglio dicere che stasera nun facesse
589 2, 1| bene... io chesto voleva dicere, papà a quell’età jeva facenne
590 2, 3| LORENZO: Vuje mò m’avita dicere pecché m’avite mannato a
591 2, 3| ricordo.~LORENZO: Me sapisse a dicere chella femmena chi era?~
592 2, 3| m’ha ditto, nun me poteva dicere buscie. Capirai, caro Attanasio,
593 3, 2| ARTURO: No, nun m’ha voluto dicere manco na parola.~MICHELINA:
594 3, 2| quanta vote te l’aggia dicere.~ARTURO: Ma Mariè, vide
595 3, 5| voglio fà vedè che l’aggia dicere!~PASQUALE: Non v’alterate
596 3, 5| Pungiuto!).~RAFFAELE: Pecché vò dicere che chi vene dinta a la
597 3, 8| inutile.~LORENZO: Vale a dicere, che io m’aggia scordà interamente
598 3, 8| chillo marito che pozzo dicere che me voleva bene veramente,
599 4, 3| 50 lire, vuje che avita dicere? (Cicc.: e Bias.: si guardano.)
600 4, 3| mancano 50 lire, vuje avita dicere: Nonsignore, signò, tanto
601 4, 3| CICCILLO (a Bias.): Ch’avimma dicere? (Bia.:fa segno di non ricordare.)~
602 4, 3| scordato pure chesto! Avite da dicere: Ecco ccà, signò, pigliatavelle,
603 4, 3| CICCILLO: Nun lo voglio dicere, pe 5 lire, aggia fà la
604 4, 5| facite capace, vuje m’avita dicere che mbruoglio avite fatto
605 4, 5| signora mia, io che ve pozzo dicere... io nce parlaje... che
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
606 1, 1| franche, sò ghiuto pe le dicere: Ma abbuonconto che se fà?
607 1, 1| Io po’, commà, ve voleva dicere na cosa, che le preme a
608 1, 1| lo giovene, avette che dicere co n’amico sujo a Puortece,
609 1, 2| momento non ve lo saccio dicere. Vedennelo cadè nterra ferito,
610 1, 3| nisciuno mi ha saputo a dicere niente. Ma io, sangue de
611 1, 5| RACHELE: Te l’aggio da dicere a te? Avimmo da dà cunto
612 1, 6| sto parlà caricato, che vò dicere sto D. Pulcinella?~RETELLA:
613 1, 7| È femmena, che nce vuò dicere a chella!... Basta jammoncenne.~
614 1, 8| pacienzia me sapisseve a dicere si ccà sta de casa no certo
615 1, 8| Già, allora che v’aggio da dicere, commannate pure a me.~LUIGI:
616 2, 1| MICHELE: Mò nce lo vago pure a dicere. (Via nel palazzo, Totonno
617 2, 3| bella cosa, mò nce lo vaco a dicere a Retella, permettete...
618 2, 5| Pulecenè, io te voleva dicere... tu staje affianco a me
619 2, 6| dice?~MICHELE: Che s’adda dicere Ndrè, nce stammo cuntanno
620 2, 6| voglia de fà, aggio voglia de dicere, che nisciuno me chiamme
621 2, 8| lo bello che non have che dicere, non sono nobili e che fa,
622 3, 1| maritata, non te saccio dicere chello che facette. Ogne
623 3, 9| venuto solamente mò pe te dicere che non ha bisogno più di
624 3, 9| Mano, no, io le voglio dicere soltanto na cosa... siente,
625 3, 9| piacere, siente che te vò dicere).~ELVIRA: Avanti, sbrigatevi.~
Tre pecore viziose
Atto, Scena
626 1, 4| chella parte... Haje da dicere che io, ncapo a me, aggio
627 1, 4| BIASE: Mò me lo tturnate a dicere? State a penziero cuieto,
628 1, 7| voglia de fà, avite voglia de dicere, che io a Errico m’aggia
629 2, 2| pecché lle sò ghiute a dicere che io, la sera, faccio
630 2, 3| ERRICO: (Io mò che l’aggia dicere a chesta?)... Dimme na cosa
631 2, 3| Giuliè... Ma a me m’haje da dicere la verità.~GIULIETTA: Parlate.~
632 2, 5| nun me l’haje mannato a dicere? Va trova addò sì stato!~
633 2, 7| ragione, io mò che t’aggia dicere... Hai ragione... Comme,
634 3, 1| BIASE: Nun ve lo ppozzo dicere, a n’ato ppoco lo ssapite.~
635 3, 1| ssape e nun me l’ha voluto dicere!~CONCETTELLA: Intanto chilli
636 3, 5| doppo, che tenarriano da dicere de me! Ma che t’haje creduto
637 3, 5| Cielo! (A Biase:) Avita dicere, bell’ommo mio, che io me
638 3, 5| voglio parlà, lle voglio dicere che io nun sapevo niente!
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
639 1, 4| ERRICO: Mò non te pozzo dicere niente cchiù Michè, pò essere
640 1, 4| dimane, torno e me saje a dicere che è succieso?... haje
641 1, 5| CONCETTELLA: Ve l’aggio voluto dicere, aggio fatto male?~PASQUALE:
642 1, 7| proposito D. Pascà, io v’aveva dicere na cosa riguardo a sto matrimonio.
643 1, 7| dimane a sera, avesse da dicere n’auta vota che non me vò
644 2, 5| franca.~IGNAZIO: E che le vuò dicere?~CARLUCCIO: Voglio sapé
645 2, 5| animale mò me lo faceva dicere pure a me!). Avanti avanti... (
646 2, 6| parola che non aviveva da dicere quanno avite da stà accussì,
647 2, 7| FELICE: E non nce lo poteva dicere chesto.~CARLUCCIO: Pecché?~
648 2, 10| risposto: Non l’aggio da dicere a vuje, non aggio da dà
649 2, 11| PASQUALE: (Io mò che l’aggio da dicere a chesta?...).~GIULIETTA:
650 3, 1| però D. Errì, v’aggio da dicere, che vuje na grande rivincita
651 3, 2| PASQUALE: Dunque che m’haje da dicere?~CONCETTELLA: V’aggio da
652 3, 2| CONCETTELLA: V’aggio da dicere, patrone mio, che chillo
653 3, 2| sarría possibile! Allora vò dicere che lo Deputato m’ha ditto