IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] strutta 2 strutte 1 strutto 1 stu 651 stù 2 stuccata 1 stuccatore 5 | Frequenza [« »] 663 essa 653 dicere 652 all' 651 stu 647 nannina 645 chello 643 teresina | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze stu |
Lu Pagnottino
Atto, Scena
501 1, 3| Neh! Guè, che significa stu parlà? Quanno maje hai parlato
502 1, 3| Pascà statte zitto cu stu fisco. (Lazzi.)~GENNARO:
503 1, 3| Nonsignore.~GENNARO: Che è stu nonsignore? Pecché stu nonsignore!~
504 1, 3| è stu nonsignore? Pecché stu nonsignore!~ANTONIO: Voleva
505 1, 4| Comme tu non la vuò fenì cu stu francese? (Ridendo.)~GENNARO:
506 1, 6| Pigliatevella faciteme stu piacere. (Gli dà una tazza
507 2, 1| Diciteme na cosa, vuje a stu Pulecenella lu canuscite
508 2, 1| compare mio che conoscete stu fratello, e che voi pure
509 2, 3| Compà?~GENNARO: (Iusto mò stu seccante!).~PEPPE: E succiesso
'No pasticcio
Atto, Scena
510 1, 2| EDUARDO: No, vi giuro che stu matrimonio nun s’addà fà.
511 1, 2| mangià, vestite, durmì, neh, stu marito a che serve? (Guarda
512 2, 2| Vedete quanto è esatto stu giovine, che bella cosa.~
513 2, 4| site mise d’accordo, tu e stu turzo de carcioffele...
514 2, 4| addu Faustina, teh, liegge stu biglietto che truvaje a
515 2, 7| nfame assassino, tu lo vide stu curtelluccio, si nun viene
516 2, 7| Cuncettella la sarta, che stu nfame ha ngannata!~GIOVANNINO: (
517 3, 1| No, frateme s’affittaje stu 1° piano, e vedenno ch’era
518 3, 2| sta lettera e quanno vene stu giovene, nce la daje, io
519 3, 4| chi so’ sta D. Cecilia, e stu D. Alberto Cicerenella...
520 3, 7| na bella penzata, dinto a stu salone s’affittano abete
521 4, 2| ore de fuoco.~NUNZIATA: Ma stu cazone, stu revolver...~
522 4, 2| NUNZIATA: Ma stu cazone, stu revolver...~ATTANASIO: Ecco
523 4, 3| assaje assaje.~NUNZIATA: Stu D. Alberto te vò bene?~CECILIA:
524 4, 5| overo chello che m’ha ditto stu signore? Infame, birbante!
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
525 1, 1| al bicchiere): Ma insomma stu riesto se po’ avé?~BIASE:
526 2, 8| Avvocà, mò che se ne va stu viecchio, v’aggio da fà
527 2, 9| pò la vedite vuje, mò sta stu viecchio nnanze.~ALESSIO:
528 3, 2| mmieze a sti cose, faciteme stu piacere?).~CICCILLO: Mò
La pupa movibile
Atto, Scena
529 1, 2| che me ne mporta a me, io stu libro de la storia sacra
530 1, 2| diavolo, mamma mia e chi lo fa stu peccato, avarrìa perdere
531 1, 2| tutti la penzassero comme a stu guaglione, lo munno sarrìa
532 1, 3| ce steva, da che è venuto stu Rettore nuovo se so’ viste
533 1, 3| mese passato, e chella de stu mese, tengo appena 10 lire
534 1, 7| Prima di tutto, è venuto stu giornale a lo Rettore che
535 1, 7| sapite, ricco proprietario de stu paese, dopo la morte de
536 1, 7| lo farenella!... levateve stu vizio de parlà accussì,
537 1, 7| accompagnateme, facimmo stu scherzo?~FELICE: Ecco qua,
538 1, 9| E cantala no poco, facce stu piacere, nuje te facimmo
539 2, 1| faciarria? Nce vò fortuna a stu munno... pecché tene i denari,
540 3, 1| Sissignore, corrispondono dinto a stu salotto.~FELICE: D. Angiolì,
541 3, 2| tavola): Tenite, bagnatece stu biscotto da dinto, chisti
542 3, 2| passi dinto a lo ciardino, stu vino m’ha stunato nu poco. (
543 3, 3| Simme arruinate!).~NICOLA: E stu giovene chi è?~GERVASIO:
544 3, 3| femmena la cchiù felice de stu munno.~NICOLA: Veramente?~
545 3, 5| core?~PIETRO: Uh! Tengo stu core?... oh! Chesta è bella!
546 3, Ult| la finzione, e pò pecché stu giovene me piace e me lo
547 3, Ult| de Bacco, è stato curiuso stu fatto. Vuje perciò m’avite
548 3, Ult| volite fa acconsentite a stu matrimonio?~PIETRO: Ma ve
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
549 2, 7| Alessio.)~ALESSIO: E levate stu coso da lloco.~FELICE: Voi
550 2, 8| corre a trattenerlo.) Levate stu cuorne de carnacottaro da
'Na santarella
Atto, Scena
551 1, 1| incredulo): Bià, vattenne, famme stu piacere... Tu sempe chesto
552 1, 2| sapé io da chi aggiu avuto stu càucio? è vero?... Ecco
553 1, 4| ANGELO: Rachè... famme stu piacere... in linea eccezionale...~
554 1, 4| regolamenti! Sà che vuò fà? Dì a stu giovine che venesse... lo
555 1, 6| nu giovene... M’ha dato stu biglietto de visita. (Lo
556 1, 6| FELICE (contrariato): E stu gulìo nun v’ha da venì!~
557 1, 6| No, no, no... lèvate stu pensiero la capo, si no
558 1, 8| Superiora?...~RACHELE: Leva stu paravento... nun serve cchiù!~
559 1, 8| andato... e m’ha rimasto stu biglietto di tuo zio col
560 1, 8| NANNINA: E comme lo passate stu guajo?~FELICE: Lo passo...
561 2, 1| fatto tanta ammuina cu ttico stu mese pecché tu aviva cantà
562 2, 5| e m’aggiu fatto mprestà stu vestito... Lo tturnà nun
563 2, 12| caffettiere!... Afferrate a stu signore!... (Momento di
564 3, 1| fatto na penzata: dàmme stu mantiello... Mò veco de
565 3, 2| cadenza de 38! Vuje vedite stu mbruglione nun me vò lassa
566 3, 2| RACHELE (sola): Eh! Cu stu cuoco s’ha da vedé che s’
567 3, 4| però che s’è scumbinato stu matrimonio... Essa era na
Lo scarfalietto
Atto, Scena
568 1, 3| Va alla tavola.) Luvammo stu salvietto a D. Felice, e
569 1, 3| Michè, porta mò proprio stu biglietto al suo indirizzo. (
570 1, 3| FELICE: E io comme tengo stu coso nganna? (Se lo toglie.)
571 1, 3| libro.)~FELICE: Ma insomma, stu coso addò vulite ca lo poso?~
572 1, 4| na?~ROSELLA: M’ha dato stu biglietto de visita, signò
573 1, 5| poco prima m’ha mandato stu biglietto. (Lo mostra.)~
574 1, 5| Per dote m’ha portato stu palazzo de casa.~ANTONIO:
575 1, 5| rimasto bene. E pe causa de stu palazzo de casa, nce stanno
576 1, 7| sarrìa nu buono testimone, pe stu fatto, l’appicceco vene
577 1, 8| c’ato vulite sentere da stu puorco!~FELICE: Porco?! (
578 2, 1| mill’anne che va in iscena stu ballo, non me ne fido chiù.~
579 2, 2| DIRETTORE: S’è truvato stu ricchino dinto a lo curreturo
580 3, 4| mò che tenite ncapo, che stu lazzarone io vulite fa stà
581 3, 6| serve.~FELICE: (Chisto, a stu Presidente le piacene tutte
582 3, 6| Cielo!~RAFFAELE (ai due): Stu mormorio, stu mormorio!
583 3, 6| ai due): Stu mormorio, stu mormorio! Ah!~FELICE: (E
584 3, 6| Se pò sapè chi lo porta stu porco?~GAETANO: Ecco qua... (
'Na società 'e marite
Atto, Scena
585 1, 1| te pare! Io lo saccio a stu D. Feliciello, quacche vota
586 1, 5| Uh! D. Felice... eppure stu D. Felice è simpatico assai...
587 1, 5| sicura che me passarria stu mal’umore che tengo... le
588 1, 7| perciò discutiamo nu poco stu fatto seriamente.~FELICE:
589 1, 9| stateve zitto pe carità, stu biglietto l’è caduto a la
590 1, 9| non nce penzammo cchiù a stu biglietto, jammo a fà colezione,
591 2, 1| francamente, come hai trovato stu ccafè.~ANTONIO: Magnifico,
592 2, 2| lo pastoriello. E ched’è stu cunto? Il povero pastorello
593 2, 5| VIRGINIA: Ma che significa stu parlà, spiegame almeno qualche
594 2, 6| Antonio.)~GAETANO: Famme stu piacere, fa contento a Tataniello
595 3, 1| stanotte. Comme se pò abbattere stu locale cu duje cammariere,
596 3, 1| ACHILLE: Da dò è asciuto stu lazzarone. (Campanello di
597 3, 3| sta parrucca, sta ghelia, stu scemis e so’ sciso mmiezo
598 3, 3| sta ghelia e sta barba è stu scemis... loro ccà hanna
599 3, 4| a ciente perzune e non a stu lazzarone.~GAETANO: Scusate...~
600 3, 7| sé): (Mamma mia), e chi è stu lazzarone!~SALVATORE: Trase,
601 3, 8| risa!~ANTONIO: E comme va stu fatto?~ALESSIO: è stato
Tetillo
Atto, Scena
602 2, 1| me rompere la capa tu e stu sentere; sissignore, all’
603 2, 1| ATTANASIO: Vattè famme stu favore. Tu vuò sapè la verità,
604 2, 4| ncuitammo.~ATTANASIO: Che cos’è stu ncuitammo, mò te dongo nu
605 2, 5| ah, io nun pozzo guardà stu ritratto senza ridere. Che
606 2, 5| LORENZO: Vattenne, famme stu piacere, mò me vuò mparà
607 2, 6| AMALIA: Tetì, apponteme stu guanto.~FELICE: Subito. (
608 3, 1| riflessione; da che state dinto a stu quartinetto, ve facite pettinà
609 3, 2| fa mettere cierti punte a stu cuollo.~DOROTEA (guardando):
610 3, 7| abbascio, quanto è bello stu studietto.~FELICE (piano
611 3, 7| Ah! è proprio buono pe stu prezzo. Lorenzo l’ha visto?~
612 4, 2| nfaccia, vì quanta cose sape stu lazzariello.~FELICE: E voi
613 4, 3| maestro, si me facite stu favore, senza offesa, ve
614 4, 3| sopra, tutte quante sanno stu fatto... la mamma, lo patre,
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
615 1, 1| Dunque?~AMALIA: Dunque, stu D. Feliciello, che accossì
616 1, 1| senza offesa, si me facite stu piacere, io ve regalo 100
617 1, 7| FELICE: E comme t’è venuto stu dulore sotto a la panza? (
618 1, 7| E pecché?~FELICE: Famme stu piacere miette a mammà,
619 1, 8| chiste addò l’hanno pigliato stu biglietto!)~AMALIA (riprende
620 2, 3| scusate, vuje m’avite mannato stu biglietto. (Lazzi di Felice,
621 2, 3| carattere mio.~LORENZO: Dunche stu biglietto nun me l’avite
622 2, 5| addonata, s’è mmoccata dinto a stu palazzo, o a Feliciello,
623 3, 1| PASQUALE: Vuje mò v’avite mise stu penziero ncapo, e si nun
624 3, 3| ricordammece lo passato — ma stu vino me l’aggio fatto venì
625 3, 3| acito!) Dimme na cosa Rafè, stu vino lo tiene sulo pe l’
626 3, 4| meglio de comme steva primmo. Stu cappiello è meglio de lo
627 3, 5| passato io poverella nnanze a stu mamozio de Pezzule!~PASQUALE: (
628 3, 5| venuta a piglià la figlia de stu signore — meh, nun mporta,
629 4, 3| arrubbato? Niente signò, sulo stu portafoglio che nun avimmo
630 4, 5| biglietto di visita): E stu biglietto ccà, chesta pecché
631 4, Ult| Uh! E comm’è succiesso stu scambio?~FELICE: Ah, perché
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
632 1, 3| stracciaje, e me rimmanette stu piezzo mmano. (Lo caccia
Tre pecore viziose
Atto, Scena
633 1, 1| Ma vedite, pò essere che stu giovane sta buono, che tene
634 1, 1| nu passabrodo!). E forse stu giovane, si nun è venuto
635 1, 4| stateve attiento, D. Felì. Cu stu vizio vuosto, na vota de
636 1, 4| che, quanno se scummoglia stu fatto, aggio na mazziata
637 1, 5| Gridando:) Ma quanno sarà stu juorno?~VIRGINIA: Psss!
638 1, 5| piano): Ma quando sarà stu juorno? Intanto mò faccio
639 1, 6| statte attienta, vide buono stu giovane chi è, si te pò
640 2, 3| No, pe niente... Siccome stu D. Fortunato m’ha da dà
641 2, 3| aggio visto mpizzà dinto a stu palazzo, e me credevo che
642 2, 3| è... E comme se chiamma stu nnammurato tujo simpatico,
643 2, 5| sangue mio!... A proposito, stu D. Matteo, lloco dinto,
644 2, 5| tenite, chisto è nu lume... E stu D. Matteo, chi è? Giuliè?...
645 2, 7| niente è stato pe paura de stu carattere tujo che tiene.
646 3, 4| Me l’aggio miso ncapo! O stu D. Precipizio me dice: tiene,
647 3, 6| come pure. (A Fortunato:) stu mandrillo alla compagna
648 3, 6| CAMILLO: Jatevenne, faciteme stu piacere!~FORTUNATO: E voi
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
649 1, 6| m’aggio da j a mpennere a stu paese?!).~PASQUALE: Avite
650 1, 7| cedere.~IGNAZIO: E nieghe stu favore a n’amico come a
651 2, 11| fatta, aggio obbligazione a stu turzo de carcioffola de