IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] nann 3 nanna 1 nannì 24 nannina 647 nannino 1 nannzna 1 nano 1 | Frequenza [« »] 653 dicere 652 all' 651 stu 647 nannina 645 chello 643 teresina 639 neh | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze nannina |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento'Na bona quagliona
Atto, Scena
1 3, 6| a na figliola chiammata Nannina Patiemo, figlia de n’ausuraro.~
2 3, 7| Bravissimo!~CANDIDA: E tu Nannina, sei amante della musica?~
3 3, 7| stunato, distratto, con Nannina parla sempre con una certa
4 3, 8| contratto de matrimmonio co D. Nannina Patierno? Embè, vi giuro,
5 3, 10| via! (Saverio Errico e Nannina viano prima porta a destra.)
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
6 Per | cameriere~Carluccio, servo~Nannina, serva~Don Felice, Don Carlino
7 1, 1| Virginia dalla sinistra e Nannina dal fondo.~ ~NANNINA: Signorì,
8 1, 1| sinistra e Nannina dal fondo.~ ~NANNINA: Signorì, v’aggio da dicere
9 1, 1| screvenno, de che se tratta.~NANNINA: Aggio visto a D. Feliciello.~
10 1, 1| malattia? E comme l’haje visto?~NANNINA: Ecco qua, vuje m’avite
11 1, 1| sta?~VIRGINIA: Poveriello!~NANNINA: Sta bona, l’aggio ditto
12 1, 1| tu che l’haje rispuosto?~NANNINA: E che l’aveva da risponnere,
13 1, 1| perdo moro”. Quant’è caro!~NANNINA: Fa sempe suniette...~VIRGINIA:
14 1, 1| vide si vene quaccheduno.~NANNINA: Leggite, nce penz’io.~VIRGINIA (
15 1, 1| Si asciuga gli occhi.)~NANNINA: Signorì, ma pecché chiagnite?~
16 1, 1| nata disperata pur’io?~NANNINA: E allora era peggio, auniveve
17 1, 1| fanatico per la nobiltà.~NANNINA: Signori, diciteme na cosa.
18 1, 1| quacche parola da la vocca.~NANNINA: Oh ve pare, io ve voglio
19 1, 1| iuorne che nun lo veco.~NANNINA: Ma quanno chillo non tene
20 1, 1| le scarpe e lo cappiello.~NANNINA: Uh signurì, li denare non
21 1, 1| lettera mia nce li puorte.~NANNINA: Ma io pò saccio la mesura
22 1, 1| viene fà priesto. (Via.)~NANNINA: Ah uommene, uommene, e
23 1, 3| SCENA TERZA~ ~Virginia, Nannina e detto, indi Andrea e Ceccia.~ ~
24 1, 3| dincelle che venesse priesto.~NANNINA: Va bene, lassate fa a mme. (
25 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Nannina in iscena e Michele e Rosina.~ ~
26 2, 1| non te mettere paura. (A Nannina:) Bella figliò, lo Barone
27 2, 1| sta? (Fuori con Rosina.)~NANNINA: Sissignore... sta dinto...
28 2, 1| levaie da miezo a li fiamme.~NANNINA: Ma che l’avite da dicere?~
29 2, 1| dicere, l’aggio da parlà.~NANNINA: Ah lo vedite ccà che ghiesce.
30 2, 7| Marchesa, Alberto, Virginia, Nannina e Michele con provole e
Lu marito de nannina
Atto, Scena
31 | Lu marito de nannina~ ~
32 Per | Celestino~Bernard~Federico~Leone~Nannina~Elena~Teresina~Pascarella~
33 1, 1| BERNARD: Io sono lo sposo di Nannina, la figlia di Don Nicola.~
34 1, 1| BERNARD: Si, ma appena conobbi Nannina, non ci andai più... e voi
35 1, 2| dispiacere, e po’ voglio vedé a Nannina primma che va a lo Municipio.~
36 1, 2| Dunque moglie mia va da Nannina che forse ti starà aspettando.
37 1, 2| ragioni, prima di tutto a Nannina l’è piaciuto, e ha detto
38 1, 2| C.s.) Acqua! Acqua! Nannina mia figlia, è bella quanto
39 1, 3| pe forza. Tu capisce che Nannina me porta 200 mila lire in
40 1, 4| BERNARD: Oh, signora.~ELENA: Nannina ve manno a dì che ghiate
41 1, 4| naso. Dunque andiamo da Nannina venite. (Via prima porta
42 1, 4| ammoine quanno s’ha da mmaretà Nannina... e appena giunge il momento
43 1, 5| pensare ai fatti miei. Dunque Nannina come sta? Si mantiene sempre
44 1, 5| per carità, anzi.~FELICE: Nannina quanno me vede resterà meravigliata,
45 1, 6| SESTA~ ~Bernard, Federico, Nannina, Elena e detti poi Biase.~ ~
46 1, 6| qua.~ELENA: Tutti pronti.~NANNINA: Buongiorno papà. (Che veco
47 1, 6| sappiate che mia figlia Nannina, adesso è andata al Municipio
48 1, 6| col pensiere di vedere a Nannina, di sposare subito, e invece
49 1, 6| dirmi sai, non pensare più a Nannina, perché Nannina se la sposa
50 1, 6| pensare più a Nannina, perché Nannina se la sposa un altro. Allora
51 1, 6| na cosa de niente vedere Nannina dopo due mesi, Nannina che
52 1, 6| vedere Nannina dopo due mesi, Nannina che io ho voluto tanto bene,
53 1, 6| metto a abballà. Ma scusate Nannina poi ha accettato con piacere
54 1, 10| po’ ha ditto nfaccia a Nannina: Signorina Nannina accettate
55 1, 10| nfaccia a Nannina: Signorina Nannina accettate per vostro legittimo
56 1, 11| Federico, D. Ciccillo, Nannina, Elena, Francisco, e detti
57 1, 11| non saccio comme te veco.~NANNINA (che nell’uscire si è buttata
58 1, 11| prima porta a sinistra. Nannina bacia la mano al padre e
59 1, 11| per la mia famiglia. Con Nannina però non uscirete mai!~BERNARD (
60 1, 11| come io baderò i miei. Nannina uscirà con me, e sempre
61 2, 1| se mparoliasse no poco co Nannina, correto subito a chiamarmi.~
62 2, 3| SCENA TERZA~ ~Nannina, e detto.~ ~NANNINA: Papà,
63 2, 3| TERZA~ ~Nannina, e detto.~ ~NANNINA: Papà, buongiorno.~NICOLA:
64 2, 3| comme staje, staje bona?~NANNINA: Si papà, ma tu però non
65 2, 3| sposato a don Celestino.~NANNINA: E pecché?~NICOLA: Pecché?...
66 2, 3| saccio, è no buono giovene.~NANNINA: E che Errico è cattivo
67 2, 3| asciuto presto stamattina.~NANNINA: Si papà, tanto priesto,
68 2, 3| duorme, cerca de sta lesa.~NANNINA (ridendo): Ah, ah, chesto
69 2, 3| dicette addò jeva stammatina?~NANNINA: No, non me dicette niente.~
70 2, 3| non lo guardà nemmeno.~NANNINA: Oh, chesto se capisce.~
71 2, 3| sta lesa. (Via a destra.)~NANNINA Io non saccio capì papà
72 2, 4| BERNARD (dal fondo): Mia cara Nannina, eccomi di ritorno.~NANNINA:
73 2, 4| Nannina, eccomi di ritorno.~NANNINA: Oh, finalmente sì venuto.~
74 2, 4| correre n’auta vota a Toledo.~NANNINA: E pecché?~BERNARD: Pecché
75 2, 4| importantissima. Capirai Nannina mia, che non posso perdere
76 2, 4| n’auti ciento appriesso.~NANNINA: Haje ragione, ma che vuoi
77 2, 4| Caccia un astuccio e lo dà.)~NANNINA: Hu! No braccialetto, quanto
78 2, 4| bello.~BERNARD: Te piace?~NANNINA: Assai assai, veramente
79 2, 4| de chelli doje lettere.~NANNINA: Oh, Errico mio, quanto
80 2, 4| fra momenti me fa paura.~NANNINA: Niente, Errico mio, non
81 2, 4| cuollo, è n’affare serio.~NANNINA Chillo po’ capisce, so’
82 2, 4| ELENA: Signori buongiorno.~NANNINA Oh, amica mia.~ELENA: E
83 2, 4| fà na visita te dispiace?~NANNINA: Ma che, anze m’haje fatto
84 2, 4| e torno subeto, subeto.~NANNINA: Non più che una mezz’ora.~
85 2, 4| permesso. (Via pel fondo.)~NANNINA: Amica mia guarda che bello
86 2, 4| cercà no gruosso piacere.~NANNINA: Ch’è stato, parla.~ELENA:
87 2, 4| faciteme saglì. Capisci?~NANNINA: Voleva saglì l’amico.~ELENA:
88 2, 4| ccà li lettere, tirate. Nannina mia mentre steva tiranno,
89 2, 4| panaro che nce trovaje?~NANNINA: Le lettere?~ELENA: Lo bocchino
90 2, 4| le dicere pe lo capacità.~NANNINA: Oh, povera amica mia, haje
91 2, 4| pe sempe.~ELENA: No, cara Nannina, io non nce voglio parlà
92 2, 4| dà a te. Agge pacienzia, Nannina mia, io solo co te me confido,
93 2, 4| che mè vuò bene assaje.~NANNINA: Va bene, non te n’incarricà,
94 2, 5| lo piacere, parlece mò.~NANNINA: Va bene, trase ccà dinto... (
95 2, 5| FEDERICO (c.s.): è permesso?~NANNINA: Favorite, favorite D. Federì.~
96 2, 5| FEDERICO: Grazie, signora Nannina. E così, come state?~NANNINA:
97 2, 5| Nannina. E così, come state?~NANNINA: Non nc’è male.~FEDERICO:
98 2, 5| FEDERICO: Errico non nc’è?~NANNINA: Nossignore, è uscito, ma
99 2, 5| permettete l’attendo qui.~NANNINA: Ma si, voi siete il padrone.~
100 2, 5| Elena la moglie del Dottore?~NANNINA: Sissignore D. Federì, è
101 2, 5| vosta.~FEDERICO: E perché?~NANNINA: Come perché, vuje le jate
102 2, 5| io volette fà no scherzo.~NANNINA: Eh, bello scherzo veramente,
103 2, 5| Elena per me non esiste più.~NANNINA: Mi date la vostra parola
104 2, 5| la mano): Sul mio onore.~NANNINA: Bravissimo. Mò nce sta
105 2, 5| FEDERICO: Pure questo?~NANNINA: Sissignore. (Comparisce
106 2, 5| voi faccio qualunque cosa.~NANNINA (stringendogli la mano):
107 2, 5| volete voi, anche stasera.~NANNINA: No, don Federì, ha da essere
108 2, 5| FEDERICO: Prontissimo.~NANNINA: Ma facite priesto però,
109 2, 5| Le bacia la mano e via.)~NANNINA: Sperammo che Errico tricasse
110 2, 6| venuto, aggio trovato a Nannina vostra figlia che parlava
111 2, 7| Ciccillo, e detti poi Elena e Nannina.~ ~CICCILLO (tiene in mano
112 2, 7| destra, Ciccillo li segue.)~NANNINA: Dunque statte bona e non
113 2, 7| trovà li lettere.~ELENA: Nannina mia, te ringrazio tanto
114 2, 7| bona, nce vedimmo ogge.~NANNINA: Statte bona. Tu diciarraje
115 2, 8| Pss. zitta, mettetevi là.~NANNINA: Ch’è stato?...~NICOLA:
116 2, 8| disgraziata, giovine perduta.~NANNINA: Papà, e pecché mi dice
117 2, 8| marito, potete negarmelo?~NANNINA: Ah, l’avite visto?~NICOLA:
118 2, 8| parlate, e ditemi la verità.~NANNINA: Sissignore, steveme dicenne (
119 2, 8| comparisce D. Ciccillo, Nannina lo vede). Steveme dicenno,
120 2, 8| vogliatelo bene signora Nannina, vogliatelo bene, perché
121 2, 8| FELICE: Stanotte more!~NANNINA: Ch’è stato papà?~NICOLA (
122 2, 8| braccialetto te l’ha dato mariteto?~NANNINA: Sissignore.~NICOLA: Vattenne
123 2, 8| pizzo, e non te movere.~NANNINA: Ma pecché?~NICOLA: Zitto!
124 2, 8| scappa lo suonno, scetela.~NANNINA: Ma papà.~NICOLA: Silenzio!
125 2, 8| NICOLA: Silenzio! Andate! (Nannina via Francisco la segue.)~
126 2, 11| SCENA UNDICESIMA~ ~Nannina, Francisco, Biase e detti.~ ~
127 2, 11| Francisco, Biase e detti.~ ~NANNINA: Che è stato. Uh! Papà mio,
128 2, 11| da venì, comme staje mò.~NANNINA: Ma pecché neh papà?~NICOLA:
129 2, 11| marito stanotte ve spara.~NANNINA: Possibile!~FELICE: Possibilissimo.
130 3, 2| Federico, e detti poi Nannina.~ ~FEDERICO: Oh, signori,
131 3, 2| Sissignore, mò nce li dongo a Nannina, ma vi ricorderete di me
132 3, 2| primme vuje, io aspetto a Nannina, quanno vene, scengo co
133 3, 2| frisco. Vì che faccia tosta.~NANNINA: Mamma mia che scuorno,
134 3, 2| Guè Nannì, che è stato?~NANNINA: Papà ha voluto j pe forza
135 3, 2| a la Sezione, e pecché.~NANNINA: Pecché dice che Errico
136 3, 2| ELENA: E pe quà ragione?~NANNINA: E io che ne saccio. So’
137 3, 2| quacchè sbaglio, siente a me.~NANNINA: E chesto l’aggio ditto
138 3, 3| voi qua, andate dentro.~NANNINA: Ma papà...~NICOLA: Zitto!
139 3, 3| dentro.~ELENA: (Haje ragione Nannina mia, chiste tenene tutt’
140 3, 4| SCENA QUARTA~ ~Federico, poi Nannina, poi Nicola e Felice, poi
141 3, 4| parlà sempre de na cosa.~NANNINA: D. Federì, m’avete portate
142 3, 4| ditto tutte cose a papà.~NANNINA: Che cosa?~FEDERICO: Che
143 3, 4| mugliera de D. Ciccillo.~NANNINA: Io? Aggio ditto chesto,
144 3, 4| che D. Nicola sape tutto?~NANNINA: E chi ne sape niente...
145 3, 4| le lettere dalla mano di Nannina): A me quelle lettere!~NANNINA:
146 3, 4| Nannina): A me quelle lettere!~NANNINA: Ah, no papà.~NICOLA: A
147 3, 4| che io voleva accidere a Nannina. (Tutti ridono.) Mò và trova
148 3, 4| succieso, jammo a sentì Nannina che dice. E ghiammoce a
149 3, 6| Federico, Leone, Bernard e Nannina.~ ~TUTTI: Che è stato, che
150 3, 6| sentite... all’arma vosta!~NANNINA: Papà, papà... (Per la sorpresa
151 3, 6| NICOLA: Come tu sì biva?~NANNINA: Ma si papà, tu che haje
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
152 Per | Rivelli~Carmela, sua moglie~Nannina, sua figlia~Marchese Orazio
153 2, 3| SCENA TERZA~ ~Nannina e detto.~ ~ERNESTO (a Nannina
154 2, 3| Nannina e detto.~ ~ERNESTO (a Nannina che esce): Signorina Nannina.~
155 2, 3| Nannina che esce): Signorina Nannina.~NANNINA: Signor Marchesino.~
156 2, 3| esce): Signorina Nannina.~NANNINA: Signor Marchesino.~ERNESTO:
157 2, 3| ERNESTO: Avete dormito bene?~NANNINA: Non tanto.~ERNESTO: Chi
158 2, 3| per pensare agli amici.~NANNINA: Ah, Ernesto, perché mi
159 2, 3| bagni di Castellammare?~NANNINA: Sì, ma dubito che i sogni
160 2, 3| realizzare.~ERNESTO: E perché?~NANNINA: Avete parlato con vostro
161 2, 3| parlato più di una volta.~NANNINA: E che dice?~ERNESTO: Da
162 2, 3| da questa idea, ma poi...~NANNINA: Acconsente?~ERNESTO: Non
163 2, 3| politico lo secca no poco.~NANNINA: Al diavolo la politica!
164 2, 3| madre è dalla parte nostra.~NANNINA: Oh, per questo, mammà sarebbe
165 2, 3| abbiamo un’alleata potente?~NANNINA: E intanto non basta! La
166 2, 3| avversari.~ERNESTO: E intanto?~NANNINA: E intanto... mò parlammo
167 2, 3| ERNESTO: Ah! Certamente!~NANNINA: Ma pe fà meglio, m’avarrisseve
168 2, 3| ERNESTO: Ma qualunque cosa!~NANNINA: Avarrisseve procurà di
169 2, 3| ERNESTO: Ma non comprendo.~NANNINA: Ecco qua. Dopo che papà
170 2, 3| Eccellenza fino a che vò!...~NANNINA: Povera mammà, bisogna compatirla!...~ ~
171 2, 4| CARMELA: Disturbo forse?~NANNINA: Oh! Mammà, hai riposato
172 2, 4| subito... che ne dice Nannì?~NANNINA: Ma, mammà, t’ha fatto proprio
173 2, 4| veder realizzati i sogni...~NANNINA: Sì, mammà, ricordati de
174 2, 4| gliene parlerò di nuovo...~NANNINA: Sì, sì, bravo!~CARMELA:
175 2, 5| de perdere. Coraggio!...~NANNINA: E speranza!... (Ernesto
176 2, 5| Hanno dormito buone? (A Nannina:) Ma viene ccà, figlia mia,
177 2, 5| Felice le tira la veste.)~NANNINA: Oh! Fate pure.~FELICE:
178 2, 5| lapisillazzolo con la lingua.~NANNINA: Non fa niente, lasciatela
179 2, 5| nisciuno che nce appassa!~NANNINA: E non possiamo fare a meno
180 2, 5| Viene tanta gente da noi!...~NANNINA: Ma io mi ricordo benissimo.
181 2, 5| che sarisse a chest’ora.~NANNINA: Ecco papà. (Tutti si alzano.)~ ~
182 2, 6| hai riposato bene?... E tu Nannina? (Le abbraccia e bacia.)~
183 2, 6| Le abbraccia e bacia.)~NANNINA: Caro papà...~MENECHELLA:
184 2, 6| ci portiamo la signorina.~NANNINA: Vado a mettermi il cappello
185 2, 6| pratica è na cosa diversa.~NANNINA (torna col cappellino):
186 2, 6| tanto più ho promesso a Nannina che in giornata te ne avrei
187 2, 6| CARMELA: Prima di tutto, Nannina, che poverella, innammorata
188 2, 6| stato tanto innamorato di Nannina nostra si sarebbe degnato
189 2, 9| politica non me vonno dà a Nannina.~GIULIETTA: Mannaggia all’
190 2, 12| SCENA DODICESIMA~ ~Nannina, Menechella, Felice e detti.~ ~
191 2, 12| Menechella, Felice e detti.~ ~NANNINA (che ha udite le ultime
192 2, 12| prego di non insultarmi!...~NANNINA: Pe me non nce sta cchiù
193 2, 12| dispiaceri a tuo padre.~NANNINA: Ma che aggio fatto io,
194 2, 12| meglio che squagliammo!).~NANNINA: Ah! Mamma mia, mamma mia!
195 2, 12| murì a sta criatura!...~NANNINA: Me sento na cosa ccà. (
196 2, 12| torna presso la sedia dove Nannina è assistita dalla madre):
197 2, 13| lo butto dalla finestra! (Nannina dà un grido.)~NANNINA: Ah! (
198 2, 13| Nannina dà un grido.)~NANNINA: Ah! (Sviene.)~CARMELA:
199 2, 14| CARMELA: Meh. Fatte coraggio, Nannina mia. (Grida di dentro.)~
200 2, 14| sta specie de gente!... Nannina... Nannina mia, fatte coraggio!...~
201 2, 14| de gente!... Nannina... Nannina mia, fatte coraggio!...~
202 2, 14| annore chiamarlo accossì!~NANNINA: Mammà, mammà!...~MENECHELLA:
203 2, 14| CARMELA (vorrebbe afferrarla).~NANNINA: Mammà!... (La ferma.)~MINISTRO:
204 3, 11| SCENA UNDICESIMA~ ~Nannina e detti, poi Giulietta,
205 3, 11| MENECHELLA (vedendo venire Nannina): Ah! Ccà sta la malatella
206 3, 11| embè, comme te siente?~NANNINA: Nu poco meglio, non è stato
207 3, 11| farne qualcuna delle tue!...~NANNINA (a Ernesto): (Papà certamente
208 3, 11| dimissioni.~TUTTI: Che!!~NANNINA: Oh! che piacere!...~MARCHESE:
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
209 Per | Carmeniello, garzone dell’osteria~Nannina, sua sorella~Pasquale Guerra,
210 1, 2| SCENA SECONDA~ ~NANNINA (entra correndo dal fondo
211 1, 2| SAVERIO: Commarè, che è stato?~NANNINA: Frateme m’ha vattuto...
212 1, 2| compà, cose da niente... (A Nannina:) Jammoncenne a casa.~NANNINA:
213 1, 2| Nannina:) Jammoncenne a casa.~NANNINA: No, non nce voglio venì!
214 1, 2| da lo munno e te ne levo!~NANNINA: Uhhhh! Compà, compà, compà!~
215 1, 2| voglio... (Fa per battere Nannina.)~NANNINA: Ah!!!! Compà,
216 1, 2| Fa per battere Nannina.)~NANNINA: Ah!!!! Compà, còmpà, compà!~
217 1, 2| doppo chello ch’hai fatto?~NANNINA: Nun è overo, compà, io
218 1, 2| PASQUALE: T’ha afferrata...?~NANNINA: E m’ha vasata.~PASQUALE:
219 1, 2| PASQUALE: Eh, t’ha vasata!~NANNINA: Questo è stato, compà!
220 1, 2| venì na cosa...~PASQUALE (a Nannina): Cammina a casa, t’aggio
221 1, 2| Cammina a casa, t’aggio ditto!~NANNINA E SAVERIO: Compà, compà,
222 1, 2| cchiù, tutto s’acconcia...~NANNINA: Io non ne saccio niente.
223 1, 2| chillo s’è appicciato! (Nannina entra nell’osteria, Saverio
224 1, 8| sinneco s’ha chiammata a Nannina e ha voluto sapé chi era...~
225 1, 10| Alfonso, Pasquale, Saverio, Nannina e Salvatore): Grazie, grazie:
226 1, 10| Dunque, tu ti chiami Nannina?~NANNINA: Sì, Eccellenza.
227 1, 10| Dunque, tu ti chiami Nannina?~NANNINA: Sì, Eccellenza. Sissignore.~
228 1, 10| na figliola aggraziata.~NANNINA: Grazie, Eccellenza.~CICCIO:
229 2, 8| PASQUALE (entrando con Nannina): Grazie tante.~SILVIA:
230 2, 8| comme te pare stu signorino?~NANNINA: Ma che addimanne me faje,
231 2, 8| Comme, so’ cose curiose?~NANNINA: Ma frate mio, chillo non
232 2, 8| gesto di prendere un’arma.)~NANNINA (lo trattiene): Pascà!~PASQUALE:
233 2, 8| accussì chiaro e non capite?~NANNINA (piano): Pascà, chillo ha
234 2, 8| All’anema de lo fiammifero!~NANNINA: Vuje, senza parlà, m’avite
235 2, 8| FELICE: E ssì bbona, sà!~NANNINA: Po’ è venuto Pasquale,
236 2, 8| parte): E li quinnece lire?~NANNINA: Lo vedete, signurì, vuje
237 2, 8| chiave! Jammuncenne. (Via Nannina che guarda Silvia con passione.)~
238 3, Ult| Concetta, seguita da Pasquale e Nannina.)~CONCETTELLA: Trasite!
239 3, Ult| commarella de lo tavernaro.~NANNINA: Bacio la mano.~PASQUALE:
La nutriccia
Atto, Scena
240 Per | Ernesto~D. Alessio, padre di Nannina~Ernesto, marito di Nannina~
241 Per | Nannina~Ernesto, marito di Nannina~D. Rafele~Giovanni, servo
242 Per | Ernesto~Lisetta, nutrice~Nannina~Concetta, cameriera~ ~A
243 1, 2| tanto mureva, chella povera Nannina non sapeva cchiù che aveva
244 1, 2| piccerillo, e chella povera Nannina se po’ pur’essa arrepusà
245 1, 3| SCENA TERZA~ ~Nannina e detto, poi Concetta.~ ~
246 1, 3| e detto, poi Concetta.~ ~NANNINA: Ernè, si vide chillo piccerillo
247 1, 3| scetato io, dorme isso.~NANNINA: Haje visto comme chiagneva,
248 1, 3| a starse 3 o 4 mise ccà?~NANNINA: Chi?~ERNESTO: Papà.~NANNINA:
249 1, 3| NANNINA: Chi?~ERNESTO: Papà.~NANNINA: Overamente? Oh! Che piacere...~
250 1, 3| ssaje, papà te vò bene.~NANNINA: Oh! Chesto è overo, e io
251 1, 3| dormenno a suonno chino.~NANNINA: Brava Concetta.~CONCETTA:
252 1, 3| aggio pigliato tanto ardire.~NANNINA Oh! no, anzi...~CONCETTA:
253 1, 3| miedeco. (Via a sinistra.)~NANNINA: N’aggio piacere che vene
254 1, 4| lettera pe vuje. (Via.)~NANNINA: Uh! Lo carattere de papà. (
255 1, 6| SCENA SESTA~ ~Ernesto, Nannina e detti, poi Peppino.~ ~
256 1, 6| ERNESTO: Carissimo dottore.~NANNINA: Scusate se vi abbiamo fatto
257 1, 6| così come va la salute?~NANNINA: Eh! Non c’è male.~RAFELE:
258 1, 6| Avete preso quelle cartine?~NANNINA Esattamente, dottò, stanotte
259 1, 6| chiara.~RAFELE: E pecché?~NANNINA: Pe causa di Carlino, doveva
260 1, 6| proprio una bella giovine.~NANNINA: La bellezza non si cerca,
261 1, 6| Lazzi.) Che età avete? (A Nannina.)~LISETTA: 24 eccellenza.~
262 1, 6| Che te pare, Nannì?).~NANNINA: (Eh! Non c’è male).~ERNESTO: (
263 1, 6| bene, a questo ci penserò.~NANNINA: Ernè, na vota ch’adda venì
264 1, 6| piacere, a tiempo a tiempo.~NANNINA: Mò l’avimmo annommenato.~
265 1, 7| SCENA SETTIMA~ ~D. Carlo, Nannina, Ernesto e Peppino.~ ~NANNINA:
266 1, 7| Nannina, Ernesto e Peppino.~ ~NANNINA: Trasite, trasite, che piacere
267 1, 7| lettera, poi ci ho pensato...~NANNINA: Uh! E pecché neh, papà?~
268 1, 7| consigliò il contrario.~NANNINA: Ma...~CARLO: Fu vostro
269 1, 7| tiene lei... tua moglie?~NANNINA (caccia la chiave): Eccola
270 1, 7| Ma a noi ci fa piacere.~NANNINA: Certamente. Tenite.~CARLO:
271 1, 8| indi Alessio, Ernesto, Nannina, Peppino con valigie.~ ~
272 1, 8| lo pate de la signurina.~NANNINA: Uh! Papà. (Carlo si alza
273 1, 8| ha avuto tanto piacere).~NANNINA: Trasite, trasite papà.~
274 1, 8| piacere che so’ venuto?~NANNINA: Oh, ve pare, assaje, assaje;
275 1, 8| ricevuto la mia lettera?~NANNINA: Sissignore papà, poco prima.~
276 1, 8| si n’avite piacere, pero.~NANNINA: Oh! Ve pare, l’unico nostro
277 1, 8| guaglione, il primo rampollo.~NANNINA: Mò sta durmenno nu poco,
278 1, 8| vedere prima a voi altri...~NANNINA: So’ stata io che io aggio
279 1, 9| male... (Che bella cosa!)~NANNINA: Papà, ve piace?~ALESSIO:
280 1, 9| conviene, c’è il padre di Nannina.~ALESSIO: A me? Oh! Scusate
281 1, 9| avita restà tutte e dduje.~NANNINA: Ma se capisce, chi ve ne
282 1, 9| va piglia li 200 lire.~NANNINA: Papà, la chiave.~CARLO:
283 1, 9| figlia... (Glie la dà.)~NANNINA: A me non mi conviene più
284 1, 9| agire da galantuomo!...~NANNINA: Io sò regolarmi come si
285 1, 10| sta nutriccia!)~LISETTA (a Nannina): Signurì, e addò sta lo
286 1, 10| addò sta lo piccerillo?~NANNINA: Dinta a chella cammera,
287 2, 1| Alessio, D. Carlo, Ernesto e Nannina.~ ~ALESSIO: Ritenete che
288 2, 1| non ne facciamo niente.~NANNINA: Ma qualcuno deve cedere.~
289 2, 1| non nc’accostavo proprio!~NANNINA: Ma papà, questo che cos’
290 2, 1| voi avete incominciato.~NANNINA: No, aggiate pacienza, papà
291 2, 2| nun me pare ora de visita.~NANNINA: Chillo mò è venuto, pare
292 2, 2| comme dorme bello! (Via con Nannina.)~CARLO: Ma che bella creatura,
293 2, 4| scapuliate tutte quanti!...~NANNINA (d.d.): Lisetta, Lisetta?...~
294 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Nannina, D. Alessio, D. Carlo, poi
295 2, 5| D. Rafele ed Ernesto.~ ~NANNINA (d.d.): Lisè... Lisè?...~
296 2, 5| Oh! Oh!... nonna nò!...~NANNINA: Neh, Lisè, lo piccerillo
297 2, 5| assomiglia tutto a te, Nannì...~NANNINA: è vero... quello de sopra,
298 2, 5| Perché ti sei alzata?).~NANNINA: Aggia chiammà a Ernesto,
299 2, 5| positivo... (Chella m’aspetta!)~NANNINA: Ma po’ mò è tarde... a
300 2, 5| questo che significa...~NANNINA: Pe na cosa da niente ve
301 2, 5| a domani. (Via con Raf.)~NANNINA: Lisè, statte accorta a
302 2, 7| D. Carlo, indi Ernesto, Nannina, Peppino in mutande con
303 2, 7| CARLO: Uh! Ernesto!...~NANNINA: Papà?...~ALESSIO: Figliema!... (
304 3, 2| detti, poi Ernesto, poi Nannina.~ ~RAFELE: Neh! Che c’è?
305 3, 2| Rafè, avite visto a papà?~NANNINA (dalla seconda a sinistra):
306 3, 2| nu cuofene de maleparole.~NANNINA: E quello è sempre tuo padre!~
307 3, 2| ca se ne va de nummera.~NANNINA: Si se ne va de nummera
308 3, 2| jette adde la nutriccia.~NANNINA: Va llà, fuje tuo padre...
309 3, 2| tu lo difendi sempre!...~NANNINA: E se sape, perché così
310 3, 2| me retiro dimane matina.~NANNINA: Si tu jesce, esco pur’io.~
311 3, 2| ncapo, nun me ritiro cchiù!~NANNINA: E io faccio lo stesso!~
312 3, 2| padre!... (Via a destra.)~NANNINA: Ah! Mannaggia che so’ mamma!... (
313 3, Ult| Rafele, Carlo, Alessio, Nannina e detti.~ ~ERNESTO: Ma che
314 3, Ult| Approvo perfettamente!~NANNINA: Ma perché?~ERNESTO: Ma
315 3, Ult| così. (Spinge Ernesto e Nannina ad abbracciarsi.)~TUTTI:
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
316 Per | Elisa, prima donna di canto~Nannina, fioraia~Carmeniello, servo
317 1, 3| TERZA~ ~Elisa e detto poi Nannina.~ ~ELISA (con lettera):
318 1, 3| piazza per me. Come fare?~NANNINA (di dentro): Elisa? Elisa? (
319 1, 3| ELISA: Oh! La mia vicina! Nannina la fioraia. (Va ad aprire.)~
320 1, 3| fioraia. (Va ad aprire.)~NANNINA (in abito per casa): Mia
321 1, 3| cara Elisa!~ELISA: Cara. Nannina. (Si baciano.)~NANNINA:
322 1, 3| Nannina. (Si baciano.)~NANNINA: Neh scuse se mi presento
323 1, 3| sei sempre la padrona.~NANNINA: Stamme a porta de casa,
324 1, 3| mi metto di buon umore.~NANNINA: Hai fatto colazione?~ELISA:
325 1, 3| pensare che alla colazione.~NANNINA: Haje avute lettere da fore?~
326 1, 3| compagnia perché è fallito.~NANNINA: Ah bravo, accussì mò stai
327 1, 3| alcuni debiti fatti. Oh Nannina mia, ti assicuro che mi
328 1, 3| verità, vorrei morir...~NANNINA: Quando tramonta il sol... (
329 1, 3| hai ragione di scherzare!~NANNINA: Ma che morire e morire,
330 1, 3| Risparmio.~ELISA: Bravissima.~NANNINA: A lu munno accussì s’ha
331 1, 3| al Fondo!~ELISA: Brava!~NANNINA: Llà nce steva na folla,
332 1, 3| impossibile.~ELISA: E perché?~NANNINA: Mia cara, quando la donna
333 1, 3| suoi!~ELISA: Dieci milioni!~NANNINA: Chesto è chello che diceva
334 1, 3| ELISA: Che nome curioso!~NANNINA: Sulo lo cognomme te fa
335 1, 3| ELISA: Era un bel giovane?~NANNINA: E chi lo sà, chille li
336 1, 3| un giovane coll’affanno.~NANNINA: Seh, e chi se lo sposa.
337 1, 3| dicette?~ELISA: Che nome?~NANNINA: Elisa Bonè?~ELISA: Il mio
338 1, 3| come ti è saltato in mente!~NANNINA: Pe fà na pazzia. Tu si
339 1, 3| essere che faccia davvero.~NANNINA: Sì, pò essere, ma io non
340 1, 3| qualche lettera, ti chiamo.~NANNINA: Nce avimma fà quatte rise,
341 1, 4| Chichione» (la lettera di Nannina). Va a rassettare quella
342 1, 4| io per la prima; ma poi Nannina potrebbe dispiacersene...
343 1, 4| facessi sapere niente a Nannina di questa lettera ed andassi
344 1, 4| colpo però, tanto più che Nannina non conosce lui, e lui non
345 1, 4| conosce lui, e lui non conosce Nannina. Che magnifica pensata,
346 3, 4| Totonno e dette, poi servo e Nannina, poi Alessio.~ ~TOTONNO (
347 3, 4| Favorisca, s’accomodi.~NANNINA: Grazie. (Vedendo Tot.)
348 3, 4| ricordo addò l’aggio vista!).~NANNINA: Abbasta che sto dentista
349 3, 4| di mola, dolore di cuore!~NANNINA: Io questo paragone non
350 3, 4| TOTONNO: E perché, signorina?~NANNINA: Perché quando vi fa male
351 3, 4| pare che siete fioraia?~NANNINA: Per servirla.~TOTONNO:
352 3, 4| vi ho visto molte volte.~NANNINA: Anche la vostra voce non
353 3, 4| farvi tirare qualche mola?~NANNINA: No, per carità... sono
354 3, 4| TOTONNO: Si sente dolore?~NANNINA: Molto!~TOTONNO: Ma quando
355 3, 4| qualunque che non ve fa male.~NANNINA: Uh! Chi se lo fa tirà no
356 3, 4| lo fa tirà, io proprio.~NANNINA: Vuje!~TOTONNO: Sissignore,
357 3, 4| TOTONNO: Sissignore, io!~NANNINA: Oh, questa è bella, e perché? (
358 3, 4| isso m’ha accompagnato.~NANNINA: Oh, chesta è bella assaje!~
359 3, 4| spiso no sacco de denare!~NANNINA: è ricco?~TOTONNO: Ricco?
360 3, 4| chillo tene 10 milioni!~NANNINA: Dieci milioni?~TOTONNO:
361 3, 4| potarria fà chelli strambezze.~NANNINA: E comme se chiamma sto
362 3, 4| chiamma Saverio Chichione.~NANNINA (con un salto): Che! Saverio
363 3, 4| Ma pecché sta sorpresa?~NANNINA: No niente... sto cognomme
364 3, 4| TOTONNO: Una certa Elisa Bonè.~NANNINA (con grido): — Che! Elisa
365 3, 4| facite fà no zumpo a la vota.~NANNINA: No niente... sto nomme
366 3, 4| vedette la primma vota?~NANNINA: A lo veglione a lo Fondo.~
367 3, 4| Fondo, e steva vestuta da...~NANNINA: Da folletto!~TOTONNO: Sissignore.
368 3, 4| isso steveme vestute da...~NANNINA: Pagliacci.~TOTONNO: Signuri,
369 3, 4| ssapite? Ve l’ha ditto essa.~NANNINA: No, essa l’ha saputo da
370 3, 4| TOTONNO: Come s’intende?~NANNINA (ride forzatamente): — Ah,
371 3, 4| voi.~TOTONNO: Sissignore.~NANNINA: E mentre abballaveve le
372 3, 4| quel folletto forse?...~NANNINA: Quel folletto era io, e
373 3, 4| creduta che era pe essa.~NANNINA: No, pecché io le cuntaje
374 3, 4| veramente curiuso assaje.~NANNINA: A me, capirete non me mporta
375 3, 4| panza, chillo è nzurato.~NANNINA: Ah, è nzurato?~TOTONNO:
376 3, 4| la mogliera a Salierno.~NANNINA: E che età tene?~TOTONNO:
377 3, 4| TOTONNO: Chi la mogliera?~NANNINA: No, isso.~TOTONNO: Na cinquantina
378 3, 4| Na cinquantina d’anne.~NANNINA: 50 anne! E nzurato! Ah
379 3, 4| Gira su se stesso.)~NANNINA: E pecché v’avarria dì na
380 3, 4| a fà l’ammore co mmico.~NANNINA: E pecché no... abbasta
381 3, 4| meraviglio di voi signorina...~NANNINA: Scusate, ccà non se steva
382 3, 4| voi che aspettate a me?~NANNINA: Sissignore, voglio uno
383 3, 4| per questo siete venuta?~NANNINA: E se sape, sinò che nce
384 3, 4| cristalliera e l’avvolge.)~NANNINA: Non saccio che maniera
385 3, 4| signorina, fatelo per me.~NANNINA: Per voi mi calmo. (Tot.
386 3, 4| servita. (Le dà lo scatolino.)~NANNINA: Grazie quanto viene?~ALESSIO:
387 3, 4| ne steva n’auto surzo!)~NANNINA: Ecco, prendete. (Gli dà
388 3, 4| TOTONNO: Come! Ve ne andate?~NANNINA: Oh, scusate. (Gli dà la
389 3, 4| la casa, jate a la casa.~NANNINA: Basta che non tenite ntenzione
390 3, 4| dico na cosa la sostengo.~NANNINA: E mò vedimmo, stateve bene. (
391 4, 3| Saverio, Elisa, Totonno e Nannina.~ ~SAVERIO: Qui, qui, signorina,
392 4, 3| si poteva mai credere che Nannina fosse venuta qui.)~SAVERIO:
393 4, 3| vi siete già stancata?~NANNINA: No, caro signore, quando
394 4, 3| bella perché ci siete voi.~NANNINA: Conte, siete mai stato
395 4, 3| significato, verso Elisa.)~NANNINA: Eh, signor Conte, nei veglioni
396 4, 3| signorina, chi ve l’ha detto?~NANNINA: Eh, caro Conte, io, dovete
397 4, 3| Parlate col diavolo?!.~NANNINA: Sicuro! E volete sapere
398 4, 3| Seh, vogliamo saperlo.~NANNINA: Da pagliaccio!~SAVERIO:
399 4, 3| subito, vado io stesso.~NANNINA (a Tot.): Se non vi dispiace
400 4, 3| ELISA: Voglio sperare Nannina, che non farai una scenata
401 4, 3| una scenata questa sera.~NANNINA: Scenata? E pecché aggio
402 4, 3| ed ecco perché io feci...~NANNINA: Ah, hai fatto bene, ti
403 4, 3| sposalizio?~ELISA: Ma tu scherzi?~NANNINA: Scherzo? Ma no, io parlo
404 4, 3| ELISA: Dunque siamo in pace?~NANNINA: In perfetta pace! (Si baciano.)
405 4, 3| Ti pare, sarai la prima.~NANNINA: (E staje fresca, chillo
406 4, 4| andare a vedere la loggia?~NANNINA: Con tutto il piacere.~TOTONNO (
407 4, 7| Alessio, Elisa, Concetto, Nannina, Giustino, Saverio e invitati.~ ~
408 4, 7| CARMENIELLO:Io per me acconsento.~NANNINA: (Lo zio? Chillo è Carmeniello
409 4, 7| sono decisa di sposarla.~NANNINA: (E ched’è, ha lassato lo
410 4, 7| CONCETTA: Non sta, non sta!~NANNINA: Non sta, non sta!~ ~
411 4, Ult| presentarvi la signorina Nannina, sua moglie.~TUTTI: Bravissimo!~
'Na santarella
Atto, Scena
412 Per | corista~~~~~~Annina Fiorelli (Nannina)~~~~Carluccio, corista~~~~~~
413 1, 4| certa Fiorelli?~RACHELE: Nannina? Sì.~ANGELO: Embè, haje
414 1, 4| venesse... lo faccio parlà cu Nannina, ma senza vederlo!~ANGELO:
415 1, 5| detta, poi Michele, indi Nannina.~ ~FELICE: Signora Superiora,
416 1, 5| Non è scesa in giardino?~NANNINA (dalla seconda a destra.
417 1, 5| figlia mia... benedetta!~NANNINA (bacia la mano a Felice):
418 1, 5| non andate in giardino?~NANNINA: Madre, se permettete, vorrei
419 1, 5| grazia? E quale, figlia mia?~NANNINA: Invece di andare a passeggiare,
420 1, 5| studio, figlia mia... troppo!~NANNINA: Sì, è vero... perché sò
421 1, 5| ricompensa!~RACHELE: E quale?~NANNINA: Una parola d’incoraggiamento
422 1, 5| la chiamate ricompensa?~NANNINA: Preziosa ricompensa...
423 1, 5| La bacia sulla fronte.)~NANNINA: Grazie, madre mia!~ ~
424 1, 6| moto fa bene alla salute!~NANNINA: Sì... ma io preferisco
425 1, 6| io passo lo guajo!...).~NANNINA Maestro, si nun ve dispiace...
426 1, 6| Gloria in excelsis?...».~NANNINA: Sissignore...~FELICE: E
427 1, 6| poi andate a passeggiare?~NANNINA: Sissignore...~FELICE: Lo
428 1, 6| passiamo due o tre volte?~NANNINA: Sissignore...~FELICE: E
429 1, 6| Gloria in excelsis» che Nannina canta, con atteggiamento
430 1, 6| atteggiamento ispirato.)~NANNINA (canta): Gloria in excelsis~
431 1, 6| Riattacca il «Gloria» che Nannina canta come prima. Dopo poche
432 1, 6| attacca però un valtzer.)~NANNINA (ridendo): Maestro?... Che
433 1, 6| sapé proprio chi è stato...~NANNINA (tradendosi): Io... (E subito
434 1, 6| Siete stata voi?!...~NANNINA (riprendendosi): No... stavo
435 1, 6| sono sicuro, state redenno!~NANNINA (confessa): Embè sì, maestro!
436 1, 6| gulìo nun v’ha da venì!~NANNINA: E nu juorno, mentre vuje
437 1, 6| FELICE: Zitta, pe carità!~NANNINA: Ogne sera po’, quanno tutte
438 1, 6| buona ragazza non lo fa!~NANNINA: Pecché, che ce sta de male?~
439 1, 6| subito alla madre superiora!~NANNINA (incredula): Voi lo dite
440 1, 6| Col maestro non si ride!~NANNINA: Allora avita dicere alla
441 1, 6| che stasera va in iscena?~NANNINA (furba): Eh!... Lo ssaccio!
442 1, 6| carità, non dite niente!~NANNINA: Oh! Vi pare!... Allora
443 1, 6| teatro?~FELICE: E se capisce!~NANNINA: E comme facite pe ascì
444 1, 6| prometti di non dir niente?~NANNINA: Oh, ve lo giuro!~FELICE:
445 1, 6| FELICE: Mi posso fidare?~NANNINA: Fidatevi pure!~FELICE:
446 1, 6| FELICE: Sul tuo onore?~NANNINA: Sul mio onore!~FELICE:
447 1, 6| fatto pe nu mese de seguito!~NANNINA (meravigliato): Pe nu mese?...~
448 1, 6| me trovo ccà a li sette!~NANNINA: Bravissimo! Avite truvato
449 1, 6| Pecché, che vulive fà?~NANNINA: Niente... m’era venuto
450 1, 6| Figlia mia, mò sei pazza, mò!~NANNINA: Pecché?~FELICE: Perché
451 1, 6| chello che ne vene vene!~NANNINA (con rammarico): Sì... avete
452 1, 6| FELICE (lusingato): Te piace?~NANNINA: Assai assai! Ll’aggiu letta
453 1, 6| stanno delle cose indovinate!~NANNINA: Delle cose?... Ma tutta!~
454 1, 6| uscita dell’Imperatore...~NANNINA: Ah! Bellissima... E lo
455 1, 6| riuscita na cosa nuova!~NANNINA: Sì, ma a me me piace cchiù
456 1, 6| capolavoro dell’operetta!~NANNINA: Sulamente al finale ce
457 1, 6| deve essere starnutata!~NANNINA: Starnutata?... E comme?~
458 1, 6| Sternutata! E llà sta l’effetto!~NANNINA: Quanto è aggraziata...
459 1, 6| opinione che tieni di me!~NANNINA: Che c’entra... dico: nun
460 1, 6| FELICE: Ah, mò va bene!~NANNINA (pregando) Maestro... cantammola
461 1, 6| Si quaccheduno ce sente?~NANNINA: Nonsignore, nun avite paura,
462 1, 6| ppiccerelle addò stanno?~NANNINA: Dinto a lo giardino.~FELICE:
463 1, 6| FELICE: E la superiora?~NANNINA: Dinto a la saletta de lo
464 1, 6| haje ditto che vuò sentì?~NANNINA: Lo duetto co la principessa!~
465 1, 6| Te lo sì mparato a mente?~NANNINA: Sulo lo duetto? Io saccio
466 1, 6| è bella s’impara presto!~NANNINA: Bella! Ma quella è una
467 1, 6| subito si vene quaccheduno!~NANNINA: Nun ce penzate, me sto
468 1, 6| il duetto, cantandolo con Nannina.)~FELICE (canta): Come,
469 1, 6| tu... mia bella Flora!~NANNINA (canta): Sì! Son io che
470 1, 6| aspetto!~FELICE: M’ami dunque?~NANNINA: E non ancora~sei convinto
471 1, 6| Ah!~FELICE: Me lo giuri?~NANNINA: Te lo giuro!~Più non posso
472 1, 6| giuri?». Arrivati alla fine Nannina si accorge dell’avvicinarsi
473 1, 6| attacca il «Gloria» che Nannina, ponendosi in atteggiamento
474 1, 7| può far male seriamente!~NANNINA: Come volete voi madre mia!~
475 1, 7| tene ncuorpo!...). (Via.)~NANNINA: Che volete dirmi madre
476 1, 7| persona che desidera parlarvi!~NANNINA: Una signora?~RACHELE: No,
477 1, 7| RACHELE: No, un signore!~NANNINA (sorpresa): Un signore?... (
478 1, 7| Ministero... un vecchio...~NANNINA: Un ispettore?... Un vecchio?...~
479 1, 7| e questa siete voi, cara Nannina!~NANNINA: Oh, madre mia!~
480 1, 7| siete voi, cara Nannina!~NANNINA: Oh, madre mia!~RACHELE:
481 1, 7| egli sta per entrare!~NANNINA: Ma, madre mia... le regole
482 1, 7| a tutte le sue domande!~NANNINA: Come volete voi, madre
483 1, 7| rispondete esattamente!~NANNINA: Sì madre mia!~RACHELE: (
484 1, 7| da vecchio si rivolge a Nannina che è dall’altra parte.)
485 1, 7| decano degli ispettori!~NANNINA (ingannata dalla falsa voce
486 1, 7| esistenza in questo convento?~NANNINA (a Rachele che è in disparte
487 1, 7| RACHELE: Sicuro, rispondete!~NANNINA: Signor Ispettore, io vi
488 1, 7| da vecchio): Signorina?~NANNINA: Signor Ispettore?~EUGENIO:
489 1, 7| dovrete uscire dal convento?~NANNINA: Sì, qualche volta! Ma questo
490 1, 7| mai pensato al matrimonio?~NANNINA (con esagerata sorpresa):
491 1, 7| avete detto matrimonio? (A Nannina:) è niente, figlia mia,
492 1, 7| non ti mettere paura!...~NANNINA (piagnucolosa): No... no...
493 1, 7| s’inchino.) Signorina...~NANNINA (che durante il dialogo
494 1, 7| viso esprime rammarico.)~NANNINA (a parte): (Nun aggiu pututo
495 1, 8| Subito. (Esegue e via.)~NANNINA: Se n’è andato il vecchio
496 1, 8| convento delle Rondinelle...~NANNINA: Possibile?... (È contenta,
497 1, 8| stesso devi partire!...~NANNINA: Oggi stesso?~RACHELE: Sì,
498 1, 8| così dice la lettera!~NANNINA (con falso rammarico): Alle
499 1, 8| qualche convento di Roma!...~NANNINA (questa volta il suo disappunto
500 1, 8| bisogna ubbidire a zizìo!~NANNINA (a parte): (N’atu convento?...