IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] negoziate 1 negoziavemo 1 negozio 26 neh 639 nei 30 nej 1 nejate 1 | Frequenza [« »] 647 nannina 645 chello 643 teresina 639 neh 635 due 633 sempe 626 ed | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze neh |
(segue) La pupa movibile
Atto, Scena
501 1, 7| Chisto quanto è petecchia, neh? Come, si dissereda il proprio
502 1, 7| mamma mia!~FELICE: Ched’è, neh?~ANGIOLILLO. Io vaco a Napoli,
503 2, 1| me ne torno a Parigi... Neh, guè, io sento na puzza
504 2, 3| mmeze dinto a la chiesa, neh, Gervà, tu siente?~GERVASIO:
505 2, 6| vendere questa proprietà. Neh, indovinate... il compratore
506 2, 6| fa avanti): Comme se fà, neh Gervà, comme se fa, comme
507 3, 4| ANGIOLILLO: E ched’è, neh? Io non aggio toccato nisciuno
508 3, 5| giardiniere, e che vino, neh, che sapore; me songo proprio
509 3, 7| avvicinandosi con gli altri due): Neh, che cos’è, scusate?~BENEDETTO: (
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
510 1, 2| capriccio tengo io?~MARIUCCIA: Neh gnò, chesta è n’auta jurnata!
511 1, 2| complimento.~MARIUCCIA: Neh, mammà, a che ghiate penzanno.
512 1, 4| arte che faceva!~MARIUCCIA: Neh, zi, zi, che faciveve?~PULCINELLA:
513 1, 4| Ah, ah, ah!~PULCINELLA: Neh, vuje lo credarrisseve?
514 1, 5| scerza. (Piano a D. Felice.) Neh, zi zia ha portata la mesata?~
515 1, 7| debbo sentire.~MARIUCCIA: Ah neh... tu a zieta vuò sentere,
516 1, 10| ASDRUBALE: Serviteve... Neh, ciuccione pigliate le segge!
517 1, 12| e meza.~PULCINELLA: Ah! neh? (Beve.) Nò, ma è buono
518 1, 12| ha mise lo portafoglio, neh Pulicenè?~PULCINELLA: Lo
519 2, 2| DOROTEA: E che mmalora, neh, me n’era fojuta. Comme
520 2, 5| No, è asciuta... Spusammo neh, Nicò, spiegate.~NICOLA:
521 3, 2| ANSELMO (dopo pausa): Neh, saje si fa l’ammore?...~
522 3, 4| Avanzandosi.) E pecché, neh, papà? Che ha fatto D. Feliciello?~
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
523 1, 2| buono.~CARMENIELLO: Ah, neh?~FELICE: Anze si stasera
524 1, 3| Si baciano.)~NANNINA: Neh scuse se mi presento a quest’
525 2, 1| Ridendo.)~CARMENIELLO: Neh, giovinò, tu me pare che
526 2, 3| meglio pe te!~FELICE: Ah! Neh, mò t’acconcio io lo stommeco! (
527 2, 7| Veramente? A casa vostra? neh, quanto siete buono. (Punta
528 3, 3| ALESSIO: Buongiorno; neh, dice che so’ venute due
529 3, 4| prendete. (Gli dà le due lire.) Neh a rivederci.~TOTONNO: Come!
530 4, 1| GIUSTINA: Ma che ha fatto neh mammà?~CONCETTA: Comme che
531 4, 1| una festa.~CONCETTA: Ah, neh, so’ gentilezze, e a me
532 4, 2| ALESSIO: Addò v’aggio portato, neh, augurio de la casa mia.~
533 4, 2| poi mi salvaste.~ALESSIO: Neh, e che aggia fà, io sapeva
534 4, 4| ELISA: Si a voi.~FELICE: Neh, permettete?~SAVERIO: Fate. (
'Na santarella
Atto, Scena
535 1, 4| lo vviene a dicere a me, neh Ngiulì?~ANGELO: E a chi
536 1, 6| scritta vuje...~FELICE: Neh, grazie della bella opinione
537 1, 8| vedenno l’autore addò sta... «Neh?... L’autore addò sta?»…
538 2, 4| dal frastuono): Che cos’è neh? Ch’è sueccieso? E che ne
539 2, 10| festeggiandola.)~GAETANO (a Nicola): Neh, non date il segnale se
540 2, 10| impermalito): Ma che sì cecato, neh pezzo d’animale?~GAETANO (
541 3, 2| lire!~RACHELE: Silenzio!... Neh, Bià?... E che songo sti
542 3, 4| parte): (Vì che piacere, neh!). (Siede all’organo e di
543 3, 4| pax hominibus!...~ANGELO: Neh, Rachè... chillo justo mò
544 3, 4| Felice pesta sull’organo.) Neh, sapete... stateve zitto...
545 3, 6| Eugenio esprime contentezza): (Neh, tu pecché te cunsuèle?...
546 3, 7| poi Michele.~ ~RACHELE: Neh... neh... che cos’è?...~
547 3, 7| Michele.~ ~RACHELE: Neh... neh... che cos’è?...~ANGELO:
Lo scarfalietto
Atto, Scena
548 1, 1| ROSELLA: Che staje facenno neh! Michè?~MICHELE: Niente,
549 1, 2| alla finestra, gridando.) Neh, lazzaroni, scostumatoni! (
550 1, 4| ho sposata!~AMALIA: Ah! Neh? E va buono, chesto a n’
551 1, 5| assettata mmiezo a lo lietto. Neh, Amà, e tu che fai, perché
552 1, 5| a vedè, e chella che era neh? Una bottiglia piena d’acqua
553 1, 7| terza categoria.~FELICE: Ah! Neh? E addò ve mettono a vuje,
554 2, 2| GAETANO (dal fondo correndo): Neh! Pascà, Emma è venuta?~PASQUALE:
555 2, 2| PASQUALE: Ch’è stato neh. D. Gaetà?~GAETANO: Invece
556 2, 3| tanto.~DOROTEA (alzandosi): Neh, ma qua com’è curioso.~ANTONIO: (
557 2, 4| DOROTEA (a Pasquale piano): Neh, scusate... questa chi è?~
558 2, 5| ERNESTINA (dal fondo): Neh! Pascà, è accumminciato
559 2, 5| palmo de naso.~GAETANO: Ah! Neh! Me putarisse fà lo piacere
560 2, 6| Alla porta delle comparse:) Neh! Scusate... (Escono 4 comparse
561 2, 6| vecchio scorpione...~GAETANO: Neh! Guè!~FELICE: Senti, orangotango
562 3, 1| zuppa. (Ra. poi torna.) Neh! Giacomì, che dici, faje
563 3, 2| Felice ed Antonio.~ ~MICHELE: Neh, scusate... ccà se fa la
564 3, 2| al posto del Presidente.) Neh, guè! Uh! Mannaggia mammeta,
565 3, 2| Mettendosi il cappello.)~USCIERE: Neh, guè, e che d’è?~FELICE:
566 3, 2| inchiostro!~USCIERE: Oh! Neh, avvocà, ma quello m’insulta.~
567 3, 2| stola de carboni!~USCIERE: Neh! avvocà, e mò c’avimma fà?~
568 3, 4| GENNARINO (a Gaetano): Neh!... Io pure m’aggia sosere?~
569 3, 5| ncuorpo!~RAFFAELE (suonando): Neh! neh! ma voi la volete finire
570 3, 5| RAFFAELE (suonando): Neh! neh! ma voi la volete finire
571 3, 6| Usciè la toga!~GENNARINO: Neh, ma io aggia j a la puteca.~
'Na società 'e marite
Atto, Scena
572 1, 4| a Felice): Uh, come sta neh, sta società farrà cadé
573 1, 6| senza l’erre.)~FELICE: (Neh, quanto è bello chisto!).~
574 2, 1| bella giornata.~VIRGINIA: Neh, scusate, e stasera che
575 2, 1| vengo senza meno.~AMELIA: Neh, a proposito. D. Felice
576 2, 3| ALESSIO (con stecca in mano): Neh scusate...~ERRICO: Pss,
577 2, 3| GAETANO (con stecca in mano): Neh, ma ch’aggia fà, aggia jucà
578 2, 6| leggere.)~ANTONIO: Ched’è neh Gaetà, pecché me guarde?~
579 2, 7| poi Felice.~ ~VIRGINIA: Neh, scusate, voi avete lasciato
580 2, 7| il mio dovere).~FELICE: Neh, signori miei che se fa,
581 3, 2| si toglie il maschermo): Neh, D. Erri, ma ch’avimma fà?
582 3, 6| dal n. 2 col mascherino) Neh, D. Felì, che cancaro avite
Tetillo
Atto, Scena
583 2, 1| alcune camiciole di lana): Neh, Attanà, dimme na cosa,
584 2, 2| pecché nun scenne?~DOROTEA: Neh, tu che c’entri, bada agli
585 2, 3| isso.~ATTANASIO (uscendo): Neh, se n’è ghiuto lo maestro?~
586 2, 6| vengo pur’io.~DOROTEA: E tu, neh Attanà?~ATTANASIO: Io vaco
587 3, 1| Lorenzo, trase.~LORENZO: Neh, ccà se pò fumà?~FELICE:
588 3, 4| MICHELINA (bussando): Neh, ccà nun nce sta nisciuno?~
589 3, 5| PASQUALE: Che signorina. Neh, questo è quell’altro articolo.~
590 3, 5| Aspetta, che bella idea!). Neh, papà, Arturo non crede
591 3, 7| mia!~AMALIA (scostandosi): Neh, chisto fosse pazzo!~FELICE:
592 4, 4| sapisse. (Ridendo.)~ATTANASIO: Neh maestro, chillo pecché ride?~
593 4, 5| Amalia dal fondo.)~DOROTEA: Neh, ch’è succiesso?~AMALIA:
594 4, 5| dà li cammise.~LORENZO: Neh, a proposito, a Tetillo
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
595 2, 1| tenite ncuorpo?~ATTANASIO: Oj neh, io ncuorpo nun nce tengo
596 2, 2| imbroglione. (A Felice:) Neh, siamo imbroglioni noi?~
597 3, 5| nun la facite spassà vuje, neh, chi vulite che nce la porta,
598 3, 5| la facite divertì vuje, neh, chi vulite che la fà divertì?~
599 3, 5| la fà divertì?~LEONARDO: Neh, vuje che vulite da me? (
600 4, 8| ADELINA: Chi è chillo, neh Felì?~FELICE: è chillo tale
601 4, Ult| poi Carluccio.~ ~PASQUALE: Neh, scusate, D. Felì, vedite,
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
602 1, 5| notte che dolure ncuorpo neh! Cose de pazze! Nce n’aggio
603 2, 1| legittima difesa.~MICHELE: Neh?~TOTONNO: Sicuro, la pistola
604 2, 4| zia che benne ammennole. Neh, all’urdemo po’ io che nce
605 2, 8| vesta pe stasera. Che cos’è neh, perché sei ritornato? No,
606 2, 8| pausa): E che vulita fà? Neh signo...~CARLO (forte):
607 3, 5| senza dubbio.~RETELLA: Neh, scusate, vuje pecché ve
608 3, 7| sembra di sognare!~TOTONNO: Neh, compà, e la piccerella?~
609 3, 8| lustro ccà dinto.~RETELLA: Neh, ma io diciarria, facimmo
610 3, 9| Amelia.~ ~ELVIRA: Che cos’è neh, che cos’è questo chiasso? (
611 3, 9| Uscite subito di casa mia! Neh, signò, e che simme fatte
Tre pecore viziose
Atto, Scena
612 2, 1| Uh, e comme è pettemosa, neh! Alla fine, sì venuta dinto
613 2, 2| ce ne vulimme fà resate! Neh, io vaco a sciuscià lo ffuoco...
614 2, 2| seconda a sinistra.)~ROSINA: Neh, Giuliè, e tu ch’haje fatto
615 2, 3| sola mia felicità!~ROSINA: Neh, e che avite portato?~FORTUNATO:
616 2, 4| Ah, bravissimo.~MATTEO: Neh, ma vuje scurrite da sotto!
617 2, 5| nelle sedie): E ched’è, neh, ccà sta tutte cose all’
618 2, 5| Allora aggio risposto io: Neh, bella fè, tu chi sì che
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
619 1, 2| da presentà stammatina. Neh, fosse venuto quaccheduno
620 1, 2| sta facenno... (Fiuta.) Neh, diciteme na cosa, che è
621 1, 4| detto.~ ~ERRICO (dal fondo): Neh, scusa e... Che veco, Michele!~
622 1, 7| PASQUALE: Ma che te succedette neh Carlù?~IGNAZIO: Contancello
623 1, 7| la tiene sempe nzerrata neh Gnà?~IGNAZIO: Eh, caro Pascale,
624 1, 7| IGNAZIO: Che dice, neh, Pascà?~PASQUALE: Gnazio
625 1, 7| moglierema!~IGNAZIO: Ah, neh? E bravo!~ ~
626 1, 9| Ma addà volimmo arrivà? Neh Pascà? Cheste non so’ azione
627 1, 9| avite da sta co me.~FELICE: (Neh, io addò so’ capitato!).
628 2, 1| e comme sta arraggiata neh?~ ~
629 2, 5| ragazza scherza.~MARIANNINA: Neh, D. Ignà, stasera s’abballa?~
630 2, 5| bella cosa!~CLEMENTINA: Neh, ma Angelica addò sta?~IGNAZIO:
631 2, 7| parlano fra di loro.)~LUIGI: Neh, Gnà, agge pacienzia, che
632 2, 7| vulite capì vuje!~PASQUALE: Neh, Gnà, io aggio fatto venì
633 2, 7| miezo a la strada.~IGNAZIO: Neh, trasite dinto, incominciate
634 2, 7| LISETTA: (Chello rice... neh D. Feli?).~FELICE: (E che
635 2, 8| Carezzandolo.)~FELICE: (Neh, ma chisto pecché fà lo
636 2, 9| ve ne ncaricate.~IGNAZIO: Neh, e ched’è, tu staje ccà,
637 2, 11| cadenza di musica.)~IGNAZIO: Neh, Pascà?~PASQUALE: Neh, Gnà?
638 2, 11| IGNAZIO: Neh, Pascà?~PASQUALE: Neh, Gnà? E che aggio da fà?...~
639 2, 11| guantiera piena di dolci): Neh, scusate, pozzo fà la primma