IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] vipere 1 vippeto 4 virgì 29 virginia 624 virgola 5 virgoletta 1 virile 1 | Frequenza [« »] 635 due 633 sempe 626 ed 624 virginia 623 uh 622 carlo 618 mano | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze virginia |
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
1 2, 10| chi so’?~FELICE: Paolo e Virginia.~LISETTA: E pecché stanno
2 2, 10| saccio pecché?).~LISETTA: Virginia è bella, ma Paolo è brutto.~
3 2, 10| n’ata la tene addereto a Virginia.~LISETTA: Comme. Nun aggio
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
4 Per | Ceccia, sua moglie e madre di~Virginia~La Marchesa Zoccola, madre
5 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Virginia dalla sinistra e Nannina
6 1, 1| cosa, avesse da venì papà.~VIRGINIA: No, non c’è paura, sta
7 1, 1| Aggio visto a D. Feliciello.~VIRGINIA: Ah! S’è rimesso da la malattia?
8 1, 1| addimmannato è stata: neh Nannì, Virginia comme sta?~VIRGINIA: Poveriello!~
9 1, 1| Nannì, Virginia comme sta?~VIRGINIA: Poveriello!~NANNINA: Sta
10 1, 1| malato aggio penzate sempe a Virginia mia. Chi sa si essa ha penzate
11 1, 1| essa ha penzate pure a mme.~VIRGINIA: E tu che l’haje rispuosto?~
12 1, 1| piacere de darle sta lettera.~VIRGINIA: Damme ccà. (Legge:) “Mia
13 1, 1| NANNINA: Fa sempe suniette...~VIRGINIA: Nannì, vide si vene quaccheduno.~
14 1, 1| NANNINA: Leggite, nce penz’io.~VIRGINIA (legge): “Sono stato 20
15 1, 1| Signorì, ma pecché chiagnite?~VIRGINIA: Chiagno e nun saccio io
16 1, 1| succedere so’ succiesse.~VIRGINIA: Sì, ma chesto è impossibile,
17 1, 1| Felice comme lo conoscisteve?~VIRGINIA: Fuie quanno venettemo da
18 1, 1| io ve voglio tanto bene.~VIRGINIA: E intanto comme faccio,
19 1, 1| né scarpe comme ha da fa?~VIRGINIA: Poveriello! Aspetta aggio
20 1, 1| a chillo povero giovine?~VIRGINIA: Già, dice buono... a mannarle
21 1, 1| scarpe e de lo cappiello.~VIRGINIA: Te riegole cchiù o meno,
22 1, 2| da pavà niente. Quanno D. Virginia steva facenno colazione
23 1, 2| sciampagna, oggi è vive di Virginia mia figlia, stasera verranno
24 1, 3| SCENA TERZA~ ~Virginia, Nannina e detto, indi Andrea
25 1, 3| indi Andrea e Ceccia.~ ~VIRGINIA: Nannì, fa priesto, accatta
26 1, 3| a mme. (Via dal fondo.)~VIRGINIA: Ah! Me pareno mill’anne
27 1, 3| Cento di questi giorni.~VIRGINIA: Tante grazie, da stammatina
28 1, 3| piglio niente vorria sapè.~VIRGINIA: Chi te sta danno niente.~
29 1, 3| regno piccolo, un regnone.~VIRGINIA: Ah! ah! Me faie ridere.~
30 1, 3| PULCINELLA: Io non li conosco.~VIRGINIA: Lo ssolito, mò accomminciammo.~
31 1, 3| passa una gran differenza.~VIRGINIA: Oggi... ma oggi, e chi
32 1, 3| sensale, io so’ nu Barone!~VIRGINIA: Oh! Barò, non annommenà
33 1, 3| tenere più in casa mia.~VIRGINIA: Ma lo Marchesino ve lo
34 1, 3| rifiutà chillo partito?~VIRGINIA: Si, pecché non me piace.~
35 1, 3| manca mai alla sua parola.~VIRGINIA: E che vulite commannà ncoppa
36 1, 3| chiammà nemmeno brutto.~VIRGINIA Chi v’ha ditto ch’è brutto,
37 1, 4| di vedere la Baronessina Virginia.~ANDREA: Accomodatevi. (
38 1, 4| potuta muovere dalla casa.~VIRGINIA (Quante so’ brutte tutte
39 1, 4| cos’è state di mal’umore?~VIRGINIA: No, niente mi fa male la
40 1, 4| milione di felicitazioni.~VIRGINIA: Grazie, grazie.~MARCHESA:
41 1, 4| me sposando mio figlio.~VIRGINIA: Se sape. (E non me jetto
42 1, 4| morirò proprio dal piacere.~VIRGINIA: E quanno?...~ALBERTO: Che
43 1, 4| quanno?...~ALBERTO: Che cosa?~VIRGINIA: Dico, e quanno spusammo?~
44 1, 4| belva aspetta il condannato.~VIRGINIA: Ed io aspetto questo giorno
45 1, 5| mia, comm’è arreddutta!).~VIRGINIA: (Zi Rusina!).~ANDREA: Che
46 1, 5| andiamo. (Viano.)~ANDREA: Virginia, andate voi pure. (Virginia
47 1, 5| Virginia, andate voi pure. (Virginia fa segno di no, ma Andrea
48 1, 6| la figlia del Barone D. Virginia, quella ragazza m’ha appicciato
49 1, 6| ncoppa a stu fatte e D. Virginia è tanto contenta.~FELICE:
50 1, 7| La Marchesa, Alberto, Virginia e detto.~ ~MARCHESA: Ma
51 1, 7| Marchesino vostro prossimo sposo.~VIRGINIA: Perdonatelo, chillo papà
52 1, 7| udienza, vi curate poco di me.~VIRGINIA: Oh! V’ingannate, anz’io
53 1, 7| solito. (Le bacia la mano.)~VIRGINIA: Grazie, grazie, è bontà
54 1, 7| Avanzandosi.) Signori, vi saluto.~VIRGINIA: (Feliciello!).~ALBERTO: (
55 1, 7| ALBERTO: (Questo antipatico!).~VIRGINIA: Caro D. Felice.~FELICE:
56 1, 7| Felice.~FELICE: Cara D. Virginia.~MARCHESA: Ah questo è quel
57 1, 7| calligrafia e ancora viene?~VIRGINIA: Sì, è stato ammalato venti
58 1, 7| salute.~ALBERTO: Grazie.~VIRGINIA: (Feliciello se crede ch’
59 1, 7| amavo troppo... l’amico mio.~VIRGINIA: (Povero Feliciello have
60 1, 8| bisogna parlare di lei.~VIRGINIA: Ma no, se volete che sto
61 2, 3| padre de chi?~FELICE: De Virginia.~PULCINELLA: Nun saccio,
62 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Virginia in osservazione e detti.~ ~
63 2, 5| osservazione e detti.~ ~VIRGINIA: (La Marchesa nzieme co
64 2, 5| più.~FELICE: (Che veco! Virginia sta llà, la potesse fa sentì
65 2, 5| più felice della terra.~VIRGINIA: (Birbante assassino!).~
66 2, 5| figlio subito sposeremo noi.~VIRGINIA: Bravo, bravo, ho inteso
67 2, 5| perché poi questa sorpresa?~VIRGINIA: No, pecché non avite fatte
68 2, 5| siamo svenati... svelati!~VIRGINIA: Bravo, accussì se fa. Signora
69 2, 5| MARCHESA: Ah! (Sospira e via.)~VIRGINIA: Bravo, facite veramente
70 2, 5| sposarvi il Marchesino.~VIRGINIA: Sì, me lo sposo pecché
71 2, 5| a fa l’ammore co n’auto.~VIRGINIA: Pecché papà accussì voleva,
72 2, 5| Troppo ho inteso 5 giorni fa.~VIRGINIA: Non trovà scuse, tu vaie
73 2, 5| mai appresso al denaro.~VIRGINIA: Basta, jatevenne a ccà.
74 2, 5| scarpe e cappello e via.)~VIRGINIA: Uh! Mamma mia chillo se
75 2, 6| ALBERTO: Baronessina...~VIRGINIA: (Chisto ntiempo!). (Passeggia
76 2, 6| essere marito e moglie.~VIRGINIA: (Non saccio che fà, si
77 2, 6| che cosa vi è successo?~VIRGINIA: (Chillo s’è pigliato collera
78 2, 6| qualche cosa io sto qua.~VIRGINIA: Sì, chesto aggio da fà,
79 2, 6| ALBERTO: Baronessina...~VIRGINIA: Uh! E ghiatevenne da dereto
80 2, 7| Ceccia, la Marchesa, Alberto, Virginia, Nannina e Michele con provole
81 2, 7| ccà.~CECCIA: Eccome ccà.~VIRGINIA: Ch’è stato?~MICHELE: Ch’
82 2, 7| Peppeniello.~CECCIA: Possibile!~VIRGINIA: Veramente! E chi è?~ANDREA:
83 2, 7| ANDREA: Lo vedite ccà.~VIRGINIA: Feliciello.~ANDREA: E io
84 2, Ult| pecché me piace.~ANDREA (a Virginia): E tu sì contenta?~VIRGINIA:
85 2, Ult| Virginia): E tu sì contenta?~VIRGINIA: Sì, papà, io pure lo voglio
'Na figliola romantica
Atto, Scena
86 Per | Il conte D. Orazio Pomo~Virginia~Rosinella~Il cavalier Fiorelli~
87 1, 1| Damme na bona nova; ogge, Virginia mia, che fa! Cumme se trova?~
88 1, 2| che putimmo trattà, e che Virginia, sai, non ha difficoltà.
89 1, 2| ma chiaro, e francamente. Virginia sta malata, me può dì tu
90 2 | ATTO SECONDO~ ~Camera di Virginia.~Quatto porte laterali e
91 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Virginia e Concetta.~Virginia seduta
92 2, 1| PRIMA~ ~Virginia e Concetta.~Virginia seduta alla toeletta e Concetta
93 2, 1| le acconcia i capelli.~ ~VIRGINIA: Cuncè, fà priesto, spiccete,
94 2, 1| È fatto, ecco servita.~VIRGINIA: Oh, Dio, che seccatura
95 2, 1| stongo malata certamente.~VIRGINIA: Ma quello ch’è insoffribile,
96 2, 1| CONCETTA: Che bellezza!~VIRGINIA: Nessuno sapea che fosse
97 2, 1| scegliere nun troppo se puteva?~VIRGINIA: Perché?~CONCETTA: Pecché
98 2, 1| steva sultanto Adamo ed Eva.~VIRGINIA: Tu pure a pazziella piglie
99 2, 1| cumme fosse na schiava.~VIRGINIA: Ma proprio quella sei...~
100 2, 1| matrimmonio è proprio...~VIRGINIA: La tomba dell’amore! E
101 2, 1| e che nun v’abbandona.~VIRGINIA: Parle d’Achille?~CONCETTA:
102 2, 1| Achille?~CONCETTA: Certo.~VIRGINIA: Cride che sia sincero?~
103 2, 1| mia, che ve vò bene overo.~VIRGINIA: E io nce credo poco. Io
104 2, 1| pecché v’ò mmeretate...~VIRGINIA: Sì, sì, e te ne ringrazio,
105 2, 1| sfucà!~CONCETTA: Sfucate!~VIRGINIA: Da quacche tiempo, Achille,
106 2, 1| sapite? Chi ve l’ha ditto?~VIRGINIA: ’O core, ’o core, sì, m’
107 2, 1| È ommo, e tanto basta...~VIRGINIA: Io volarria appurà cu certezza
108 2, 1| CONCETTA: Nce sta nu mezzo...~VIRGINIA: E quale?~CONCETTA: Na cummarella
109 2, 1| ve nganne o ve vò bene.~VIRGINIA: Possibile!~CONCETTA: Però
110 2, 1| io pò chello ch’aggia fà.~VIRGINIA: Non serve de tagliarle...
111 2, 1| nc’è porto lesto lesto...~VIRGINIA: Fà priesto e viene mò.~
112 2, 1| voglio sapé quaccosa...~VIRGINIA: Cride che te ngannasse?~
113 2, 1| ch’è buono e affezionato.~VIRGINIA: È ommo, e tanto basta.~
114 2, 1| assicuro. (Via pel fondo.)~VIRGINIA Oh, ne so’ certa... vinta
115 2, 2| PAPELE: Son’io signora.~VIRGINIA: Sì tu, che vuò da ccà?~
116 2, 2| mi manda ad avvertirla.~VIRGINIA: Dirai al tuo padrone che
117 2, 2| del resto poi non sò...~VIRGINIA: Ma cosa?~PAPELE: Gran premura
118 2, 2| premura ei di parlarle aveva.~VIRGINIA: Ma allor senz’avvisarmi
119 2, 2| solito neppur nella cucina.~VIRGINIA: In cucina tua moglie non
120 2, 2| mai più!~PAPELE: Perché?~VIRGINIA: Perché mi chiedi? Il perché
121 2, 2| Ma no, io non sò nulla.~VIRGINIA: Nulla? Che traditore!~PAPELE:
122 2, 2| vene pecché nce fa calore?~VIRGINIA: Calore, sì... tu pure sì
123 2, 2| Eccellenza, scusate...~VIRGINIA: Vattenne! (Forte.)~PAPELE: (
124 2, 3| il servo ti ha mancato?~VIRGINIA: No.~CONTE: Contradetta
125 2, 3| CONTE: Contradetta forse?~VIRGINIA: No!~CONTE: Oppur disobbedita?~
126 2, 3| CONTE: Oppur disobbedita?~VIRGINIA: No, no, no! (Forte.)~CONTE:
127 2, 3| che t’ha fatto Papele?~VIRGINIA: Niente.~CONTE: (Che nervatura!
128 2, 3| nun me trattà accussì...~VIRGINIA: (Che puzza de tabacco,
129 2, 3| Mostrando una bottiglia.)~VIRGINIA: Sì, sì, purtatemella.~CONTE:
130 2, 3| Guardami nu pochettino.~VIRGINIA: (Bello! Cu chella panza!).~
131 2, 3| condizioni nun se ne pò abusà.~VIRGINIA: In certe condizioni? Ma
132 2, 3| causa de tutto chisti mali.~VIRGINIA: E cioè?~CONTE: Siente nu
133 2, 3| insomma è un gran dottore...~VIRGINIA: Aprite la fenesta sentite
134 2, 3| me costa).~CONTE: Bive.~VIRGINIA: Eh, m’avite nfosa.~CONTE:
135 2, 3| lo mostra e non lo dice.~VIRGINIA: Oh ma stateve zitto, stu
136 2, 3| femmene la legge naturale!~VIRGINIA: Barbara legge, ingiusta!
137 2, 3| quanto pare credo che sarrà!~VIRGINIA: Sì, sì neutre, redite,
138 2, 4| na vesta e na mantella...~VIRGINIA: Ma pecché sta buscìa? Damme
139 2, 4| Tenite. (Dà l’involto a Virginia.)~VIRGINIA: È robba mia!
140 2, 4| Dà l’involto a Virginia.)~VIRGINIA: È robba mia! Guardate. (
141 2, 4| a chi serve sta rrobba?~VIRGINIA: A me, sì proprio a me.~
142 2, 4| proprio a me.~CONTE: A te?~VIRGINIA: Sicuro. Voglio Giorgio
143 2, 4| Ma questa è una demenza.~VIRGINIA: (Contro de me vuje pure?).~
144 2, 4| concedo la mano di mia figlia.~VIRGINIA: (Che sento!).~ACHILLE: (
145 2, 4| affezionata.~ACHILLE: Oh, grazie.~VIRGINIA (piano al Cavaliere): (Traditore).~
146 2, 4| uommene nun ne voglio sapé!~VIRGINIA: Sì, pecché so’ birbante,
147 2, 4| finita!~ACHILLE: Ma calma...~VIRGINIA: Nu curtiello...~CONTE:
148 2, 4| Pe ccarità, calmateve...~VIRGINIA: Niente…voglio murì. (Via
149 2, 6| SCENA SESTA~ ~Virginia vestita da uomo, poi Concetta.~ ~
150 2, 6| da uomo, poi Concetta.~ ~VIRGINIA: Ah! Sì, accussì vestuta
151 2, 6| Chi è chillo signurino?).~VIRGINIA (scrive): A Monsieur, Monsieur
152 2, 6| vulite? A chi aspettate ccà?~VIRGINIA: (Chest’è bella, Cuncetta
153 2, 6| nun sente). A chi volete?~VIRGINIA: Bestia, non m’hai riconosciuta?~
154 2, 6| cumme putea cunoscerve.~VIRGINIA: Dimane pure tu te vestarrje
155 2, 6| mariteme aggia cercà permesso.~VIRGINIA: Nun ce so’ cchiù marite
156 2, 6| dicite buono, ma si me vatte?~VIRGINIA: Sciocca! A Giorgio Sand,
157 2, 6| E si pò chillo accetta?~VIRGINIA: Allor ti batterai...~CONCETTA:
158 2, 6| CONCETTA: E si m’accide?~VIRGINIA: Martire del tuo valor sarà!~
159 2, 6| state accussì stezzita?~VIRGINIA: L’aveva preveduto. Achille
160 2, 6| risposta de Donna Anastasia.~VIRGINIA: Ah! Bravo! E che t’ha ditto?
161 2, 6| tanto, che nce va pazzo...~VIRGINIA: E chi? oh, no Concè, cchiù
162 2, 6| che fà... o disprezzate?~VIRGINIA: Basta... se viene... si
163 2, 6| caspita, de botto s’è scetata!~VIRGINIA: Cuncè...~CONCETTA: Signò...~
164 2, 6| Cuncè...~CONCETTA: Signò...~VIRGINIA: Chist’auto... chi mai sarrà?~
165 2, 6| Scummetto ch’è bello e ve piace.~VIRGINIA: Basta, chisto biglietto
166 2, 6| CONCETTA: E c’è risposta?~VIRGINIA: Niente, o lasse e te ne
167 2, 6| CONCETTA: Va bene. (Via.)~VIRGINIA: Bello, giovine, fedele,
168 2, 8| SCENA OTTAVA~ ~Virginia e detto.~ ~VIRGINIA: (Chi
169 2, 8| OTTAVA~ ~Virginia e detto.~ ~VIRGINIA: (Chi è chisto?). Chi voi
170 2, 8| morire! (Me scapp’ ’a risa!).~VIRGINIA: (Chiagne! Nu guajo certo
171 2, 8| pecché l’ha da sapé?~VIRGINIA: (È strano! A sti parole,
172 2, 8| pare che fa l’effetto).~VIRGINIA: Ma voi signor, chi siete,
173 2, 8| medicina pe me puté sanà!...~VIRGINIA: (Che fosse chisto ’o giovene
174 2, 8| è finito... Aggia murì!~VIRGINIA: Coraggio, io sì, v’aggio
175 2, 8| DOTTORE: Tu! E chi sì tu?~VIRGINIA: Na femmena cumm’a vuje
176 2, 8| crudel, voi mi uccidete. Virginia... E non ve ne accorgete
177 2, 8| della mia faccia trista?~VIRGINIA: La teoria dell’anime, vuje
178 2, 8| vurria da vuje. Dicite.~VIRGINIA: Ogni anima nel mondo ha
179 2, 8| Ma questa è pur la mia.~VIRGINIA: Vi par di riconoscere in
180 2, 8| voi siete proprio quella!~VIRGINIA: Dunque, lottar col fato
181 2, 8| DOTTORE: Certo, sorella mia!~VIRGINIA: E sarà l’amor nostro intemerato
182 2, 8| che troncherà la morte!~VIRGINIA: E se un infame un demone
183 2, 8| liberi noi ci possiamo amare.~VIRGINIA: Una spelonca tacita, ci
184 2, 8| sarrà pe nuje lu lietto!~VIRGINIA: Erba mangiammo, piante...~
185 2, 8| fronne ’e rafanielle...~VIRGINIA: Come gli antichi martiri!~
186 2, 8| E cumm’ ’e pecurielle!~VIRGINIA: Dottò, vuje site n’angelo
187 2, 8| Non sò, dovete amarmi!~VIRGINIA: E v’amo, sì, ma basta,
188 2, 8| DOTTORE: E addò ve trovo?~VIRGINIA: Ccà!~DOTTORE: Giuratelo.~
189 2, 8| Ccà!~DOTTORE: Giuratelo.~VIRGINIA: Lo giuro. Non più sospiri
190 2, 8| amore, eternamente sia!~VIRGINIA: Anima di quest’anima!~DOTTORE:
191 3, 1| può pensare ch’io lasciavo Virginia? Oh, mai, anzi, Concetta,
192 3, 3| PAPELE: Aspettate, na seggia.~VIRGINIA (Papele di dentro): Non
193 3, 4| SCENA QUARTA~ ~Virginia, Dottore, Concetta, Papele
194 3, 4| Papele e detti.~IlDottore e Virginia vestono da velocipidisti.
195 3, 4| cosa, perché vi spaventate?~VIRGINIA: Ma è niente, anze me secca
196 3, 4| scassata la porto dinto?~VIRGINIA: Sì.~PAPELE: Dimane pò s’
197 3, 4| PAPELE: Dimane pò s’acconcia?~VIRGINIA: Nun te n’incarricà, chesta
198 3, 4| prego... raccontatelo voi!~VIRGINIA: Stanche le braccia, il
199 3, 4| è cchiù pazz’ ’e primme!~VIRGINIA: Ah, so’ cchiù pazza? Bravo!
200 3, 4| anima di gesso!~CONTE: A me?~VIRGINIA: Sì, a voi.~CONTE: Va bene.
201 3, 4| Via a destra con Achille.)~VIRGINIA: Dimane è troppo tarde!
202 3, 4| avete?~DOTTORE: Scacciato?~VIRGINIA E che vuol dire? Forse per
203 3, 4| stesso?~DOTTORE: Oh; certo.~VIRGINIA: Ditemi, siete pronto?~DOTTORE:
204 3, 4| pronto?~DOTTORE: Prontissimo.~VIRGINIA: Mò torno, s’ha da scappà...~
205 3, 4| scappà...~DOTTORE: Ci conto.~VIRGINIA: Me piglio poca rrobba,
206 3, 6| SCENA SESTA~ ~Virginia da donna, in abito nero,
207 3, 6| poi il Conte e detti.~ ~VIRGINIA: Eccomi pronta.~DOTTORE:
208 3, 6| Non si pensa a pericolo.~VIRGINIA: Amore tutto affronta! Ma
209 3, 6| site na schiava tormentata!~VIRGINIA: Proprio accussì...~DOTTORE:
210 3, 6| cerca sulo ammore! Jammo.~VIRGINIA: Sì... nu momento... lassateme
211 3, 6| DOTTORE: Papà? Purtateville.~VIRGINIA: Sicuro, m’ ’o pigliaje,
212 3, 6| suffrì! Jammuncenne, venite.~VIRGINIA: So’ pronta.~DOTTORE: Allegramente.~
213 3, 6| Allegramente.~CONTE: Fermatevi!~VIRGINIA: Mariteme!~DOTTORE Il Conte!~
214 3, 6| servitori, correte tutti quanti!~VIRGINIA: (Che scuorno!).~DOTTORE: (
215 3, 7| Indietro, io la difendo!~VIRGINIA: Ah!~CONCETTA: Chillo spara!~
216 3, 7| mese qui chiusa resterà...~VIRGINIA: Che!~CONTE: Chiusa! Così
217 3, 7| Prende pel braccio Papele.)~VIRGINIA (dopo pausa): Chiusa ’a
218 3, 8| sinistra): Sorella! Io sto qua!~VIRGINIA: Che!~DOTTORE: Sì, sto qua,
219 3, 8| che morire. Sei pronta?~VIRGINIA: Pronta? A che?~DOTTORE:
220 3, 8| mondo e di morir con me?~VIRGINIA: Ah, sì, ma di che morte,
221 3, 8| bottiglina e la fà vedere.)~VIRGINIA: E moriremo presto?~DOTTORE:
222 3, 8| lunga, dolcissima agonia.~VIRGINIA: È brutto!~DOTTORE: (Se
223 3, 8| DOTTORE: (Se sgomenta).~VIRGINIA: Se sentono dolori?~DOTTORE:
224 3, 8| e all’ultimo la morte!~VIRGINIA: Oh, ma è na cosa orribile,
225 3, 8| dolore! (Caccia un pugnale.)~VIRGINIA: Ah, no, aspettate.~DOTTORE:
226 3, 8| tu non potrai dormire!~VIRGINIA: Basta, basta... è terribile!
227 3, 8| dimmi, l’Ebreo errante?~VIRGINIA: Me pare averlo letto.~DOTTORE:
228 3, 8| Ci mostra la bottiglina.)~VIRGINIA: Vuje primme.~DOTTORE: Sì,
229 3, 8| E mò ch’aspiette cchiù?~VIRGINIA: Sì, bevo. (Beve.)~DOTTORE:
230 3, 8| Anima mia! Ch’è stato?~VIRGINIA: No, niente, è doce!~DOTTORE: (’
231 3, 8| che me vuò bene ancora.~VIRGINIA: Quanto tiempo tenimmo?...~
232 3, 8| munno, sì dell’eternità!~VIRGINIA: Faciteme sta zitta... nun
233 3, 8| hai paura? Coraggio...~VIRGINIA: Ma Dio mio, nun me murtificate,
234 3, 8| vuoi, qualche cosa di Zola.~VIRGINIA: Mannaggia tutt’e libre,
235 3, 8| dicive quanno so’ ccà venuto.~VIRGINIA: Mannaggia lu momento che
236 3, 8| cunusciuto!~DOTTORE: Che dici?~VIRGINIA Sì, scustateve, de vuje
237 3, 8| o Cielo e so’ cuntento!~VIRGINIA: La capa... mamma mia...
238 3, 8| a me.... Che te siente?~VIRGINIA: M’ ’a sento dint’ ’o fuoco!~
239 3, 8| Cacciando un’altra boccetta.)~VIRGINIA Che cosa? Ched’è mò chesto
240 3, 8| Chesto nce putarria salvà!~VIRGINIA: E datemella.~DOTTORE: Oh,
241 3, 8| Che sudore! È vero, sì, Virginia, m’avvelenai primm’io...
242 3, 8| cchiù priesto m’hai fatto...~VIRGINIA: Cielo mio!~DOTTORE Ah!
243 3, 8| Virgì. (Bacia la mano a Virginia.) Ah, quanto me fà bene
244 3, 8| aspetta. (Cade come morto.)~VIRGINIA: È muorto! Ed io... Soccorso!...
245 3, Ult| stato? Ch’è succieso? Parla.~VIRGINIA: Voglio campà! (Gittandosi
246 3, Ult| Ma spiegati, che dici!~VIRGINIA: So’ avvelenata!~CONTE:
247 3, Ult| CONTE: Stà ccà ’o Dottore!~VIRGINIA: È muorto pur’isso avvelenato...~
248 3, Ult| Sicuro! Ma so’ risuscitato!~VIRGINIA: Che vo dicere chesto?~DOTTORE:
249 3, Ult| morto, e voi siete guarita!~VIRGINIA: Comme! ’O veleno?~DOTTORE:
250 3, Ult| veleno?~DOTTORE: Finto.~VIRGINIA: L’amore?~DOTTORE: Una pazzia!~
251 3, Ult| amore?~DOTTORE: Una pazzia!~VIRGINIA: E m’avite sanata?~DOTTORE:
252 3, Ult| non vi pare eccellente?~VIRGINIA: Sì, ma si cchiù durava,
253 3, Ult| accordate.~CONTE: Ma si capisce.~VIRGINIA: Come! Rosina vi sposate?~
254 3, Ult| romantica, e né mai più nervosa.~VIRGINIA: Oh, certo.~CONTE: Ma vuje
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
255 3, 5| trovato). Quanto Paolo amò Virginia, quanto Romeo amò Giulietta.
Lu marito de nannina
Atto, Scena
256 3, 5| Mitraglia, sono il fratello di Virginia Mitraglia di quella giovine
257 3, 5| immagine della mia povera Virginia. (Col fazzoletto si asciuga
258 3, 5| farlo un’altra volta. Povera Virginia, la portinaia mi riferì
Nina Boné
Atto, Scena
259 Per | Rosina~Achille, architetto~Virginia, sua moglie~Nina Boné~Paolo,
260 1, 3| maritata, è venuta?~ROSINA: Ah! Virginia? No, non ancora, ma poco
261 1, 4| SCENA QUARTA~ ~Achille, Virginia e detti, poi Felice.~ ~ACHILLE (
262 1, 4| Signora rispettabile...~VIRGINIA: Cara Rosina. (Si baciano.)~
263 1, 4| Forse ve trattenite poco?~VIRGINIA: Un’ora solamente, aspettammo
264 1, 4| Site stato a Salierno?~VIRGINIA: Sì, mò proprio venimmo
265 1, 4| E mò che pensate de fà?~VIRGINIA: Mò nce fermammo sta jurnata
266 1, 4| nce jammo a fà a sta Cava?~VIRGINIA: Ma pecché? Si stato tu
267 1, 4| fà trapazzà, bella mia.~VIRGINIA: Ma che trapazzà, io quanno
268 1, 4| signori!~ROSINA: La mia amica Virginia, suo marito Achille Capone.~
269 1, 4| Siete venuti da Napoli?~VIRGINIA: No, da Salerno, addò simme
270 1, 4| li nove into a lo lietto.~VIRGINIA: Ma le primme sere nun te
271 1, 4| non c’era niente di male.~VIRGINIA: Tutto il male possibile,
272 1, 4| vuò venì a vedé la casa?~VIRGINIA: Sì, me fa piacere.~ROSINA:
273 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Virginia, Rosina e detti.~ ~VIRGINIA:
274 1, 5| Virginia, Rosina e detti.~ ~VIRGINIA: Ma so’ belle assaje, so’
275 1, 5| rarità.~ACHILLE: Che cosa?~VIRGINIA: La collezione de farfalle
276 1, 5| avimma parlà seriamente. Virginia vularria sapé comme s’ha
277 1, 5| succieso.~ERRICO: Che fatto?~VIRGINIA: Avita sapé che stammatina
278 1, 5| Ah! Magnifica questa.~VIRGINIA: Vuje redite, sacc’io la
279 1, 5| ERRICO: E pecché sta paura?~VIRGINIA: E si nun sentite. Mentre
280 1, 5| E voi che avete fatto?~VIRGINIA: Ch’aveva fà, steva sola...
281 1, 5| vostro marito rimase a terra?~VIRGINIA: No, lo puveriello nun truvaje
282 1, 5| succedeva sotto al traforo.~VIRGINIA: E si capisce.~ERRICO: E
283 1, 5| chello che succedeva a isso?~VIRGINIA: Niente! M’affacciaje a
284 1, 6| cierte ca parene pittate.~VIRGINIA: Achì, nce ne vulimmo j?~
285 1, 6| sola? E comme è possibile?~VIRGINIA: Ma se sape, chella lo marito
286 1, 7| salutà corre a la Stazione.~VIRGINIA: Dice buono, jammo! (Via
287 2, 9| NONA~ ~Orazio e detti, poi Virginia e Rosina.~ ~ORAZIO: Eccome
288 2, 9| con Errico fondo destra.)~VIRGINIA: E bravo D. Achille, andate
289 2, 9| sotto i trafori.~ACHILLE: Virginia mia, ti assicuro...~VIRGINIA:
290 2, 9| Virginia mia, ti assicuro...~VIRGINIA: Zitto... miettatenne scuorno...~
291 2, 9| ROSINA: Virgì, ma calmati.~VIRGINIA: Me calmo? Vularria vedé
292 2, 9| Credetemi... io trabballaje!~VIRGINIA: Embè avita sapé ca mentre
293 2, 9| vasaje a me...~ACHILLE: Che!~VIRGINIA: Proprio sotto lo stesso
294 2, 9| ACHILLE: E tu te faciste vasà?~VIRGINIA: E io che ne sapeva... chillo
295 2, 9| Dov’è quell’uomo... Chi è?~VIRGINIA: Ah! Vulesse lo cielo e
296 2, 9| Avite ditte ch’era bello?~VIRGINIA: Bellissimo!~ ~
297 2, 10| camere... (Che veco! Essa!).~VIRGINIA: (Chill’ommo de lo traforo!
298 2, 10| Vediamo queste camere...~VIRGINIA: (No, no!).~ROSINA: (Pecché?).~
299 2, 10| no!).~ROSINA: (Pecché?).~VIRGINIA: (Fu chesto che me vasaje
300 2, 10| ROSINA: (Chisto?). (Ride.)~VIRGINIA: (Tu ride? Jammuncenne,
301 2, 13| ROSINA (con lettera): Mentre Virginia s’appiccecava ce lo marito
302 2, 14| Errico, Orazio e dette, poi Virginia.~ ~ERRICO: (Nun m’ha vuluto
303 2, 14| Rosina a qualunque costo).~VIRGINIA (uscendo): Comm’aggia fà,
304 2, 14| ve n’avita j mò proprio.~VIRGINIA: E se capisce, pecché chillo
305 2, 15| meglio... (Che! Rosina!)~VIRGINIA: (D. Felice!). (Quadro.)~
306 3, 7| poi Felice, poi Achille e Virginia.~ ~BIASIELLO (giovane di
307 3, 7| non c’è niente di male.~VIRGINIA: Ah! Comme la pienze tu
308 3, 7| tu! (Entrano a sinistra.)~VIRGINIA: La signorina addò sta? (
309 3, 7| Fa segno che non lo sa.)~VIRGINIA: Animale tutte e duje! (
310 3, 7| ACHILLE: Ch’è stato neh?~VIRGINIA: Starranno fiscanno a essa,
311 3, 8| nun pozzo ascì llà fora... Virginia mia! (L’abbraccia.)~MICHELINO:
312 3, 8| come si fa col pubblico?~VIRGINIA: Il pubblico saprà che la
313 3, 8| rovina! (Via fondo.)~ROSINA: Virginia mia, vedenno tutta chella
314 3, 8| svenì e me ne so’ scappata.~VIRGINIA: Haje ragione... pigliate
315 3, 9| Felice!~ROSINA: (Isso!).~VIRGINIA: Da cafettiete. (Ride.)
316 3, Ult| Felice, Rosina, Achille e Virginia.~ ~ELEUTERIO:Neh, Teodò,
317 3, Ult| Michelino seguiti da Achille, Virginia, Rosina coperta da una lunga
318 3, Ult| destro seguito da Rosina e Virginia): Che v’ha ditto lo Sinneco?~
319 3, Ult| niente, l’aggio persuaso.~VIRGINIA: Meno male!~FELICE: Rosina
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
320 Per | Giuseppina, Leopoldina, Adelina e Virginia, educande~ ~ ~
321 3, 3| col ventaglio; la seguono Virginia, Adelina, Leopoldina e Giuseppina,
322 3, 3| Mele...~ADELINA: Pere...~VIRGINIA: Aranci...~GIUSEPPINA (forte):
323 3, 3| ADELINA: Non ve la prendete...~VIRGINIA: Non ve la portate...~GIUSEPPINA (
324 3, 4| porzione soja!~ANGIOLA: A voi, Virginia. (Virginia si presenta.)
325 3, 4| ANGIOLA: A voi, Virginia. (Virginia si presenta.) Dite al signore
326 3, 4| vostra compagna Silvietta.~VIRGINIA: Oh, non è vero affatto!
327 3, Ult| si era perduto il brio!~VIRGINIA: Non si scherzava più.~GIUSEPPINA:
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
328 Per | Camillo~~~~Papele~~~~~~D.a Virginia~~~~Saverio~~~~~~Marietta~~~~
329 1, 6| maestro de scola, e D.a Virginia la governante.~FELICE: Nisciuno
330 1, 6| governante?~CICCILLO: Sì, D.a Virginia, pecché?~FELICE: Mò che
331 1, 7| D. Alessio, D. Camillo, Virginia, Marietta e detti.~ ~ALESSIO:
332 1, 7| che scuorno, che scuorno.~VIRGINIA: Ma che è succiesso, pecché
333 1, 7| sapeva ve rimaneva a la casa.~VIRGINIA: Quanno simme a parlà, li
334 1, 7| ALESSIO: E pecché so’ venute?~VIRGINIA: Pecché v’hanno vista la
335 1, 7| l’aggia avuto. D.a Virgì!~VIRGINIA: Che volite?~ALESSIO: Che
336 1, 7| capa sempe avotata da llà?~VIRGINIA: Niente, steva distratta. (
337 1, 7| ALESSIO: Volite doje sardine?~VIRGINIA: No, grazie non ne voglio.~
338 1, 7| ALESSIO: No poco de burro?~VIRGINIA: Nemmeno, non tengo genio.~
339 1, 7| allora mangiammo nuje.~VIRGINIA: D. Camì, dicite a lo cammeriere
340 1, 7| Pecché che tenite l’acito?~VIRGINIA: No, perché mi piace nel
341 1, 7| Ecco servita alla signora.~VIRGINIA: Grazie, troppo buono.~CICCILLO:
342 1, 7| bene. (Si allontana poi a Virginia piano:) (Manderotti lettera!)
343 1, 7| Manderotti lettera!) Virginia (Aspetta con ansia cuor
344 1, 7| Aspetta con ansia cuor mio!).~VIRGINIA: Io non capisco che nce
345 1, 7| co lo presutto ncuorpo.~VIRGINIA: Va bene, chesto che cos’
346 1, 8| pe carità! (Fugge, via.)~VIRGINIA (gridando): Uh! povera rrobba
347 1, 8| fugge.)~CAMILLO (gridando, Virginia afferra Camillo e tutte
348 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Marietta e Virginia, poi Ciccillo.~ ~MARIETTA (
349 2, 1| non la voglio fà cchiù!~VIRGINIA: E stateve zitta, non alluccate,
350 2, 1| senza nisciuno? (Piange.)~VIRGINIA: Povera figliola, me fa
351 2, 1| trattoria, non lo vedisteve?~VIRGINIA: No, non nce facette riflessione.
352 2, 1| soffrì de chesta manera.~VIRGINIA: Ma non ve disperate signurì,
353 2, 1| le faccio passà no guajo!~VIRGINIA: Brava! Facite na bella
354 2, 1| pozzo): Signorì, signorì...~VIRGINIA (gridando): Chi è? Mariuole!~
355 2, 1| Ernesto.~MARIETTA: Possibile!~VIRGINIA: Lu giovinotto de la trattoria!~
356 2, 1| vedite si zi zio s’è scetato.~VIRGINIA: Non avite appaura, mò vaco
357 2, 1| capite?~MARIETTA: Va bene.~VIRGINIA: Sta dormenna ancora, ma
358 2, 1| signorina, vuje me volite bene?~VIRGINIA: Io... e che saccio, accossì
359 2, 1| mestiere. (Via dal pozzo.)~VIRGINIA: Che bello giovene, quanto
360 2, 1| fà scappà da ccà ncoppa.~VIRGINIA: Scappammo? Vuje che dicite!
361 2, 1| vò spusà assolutamente.~VIRGINIA: Uh! Mamma mia, signori,
362 2, 1| stateve zitta e non parlate.~VIRGINIA: Io non arapo manco la vocca.~
363 2, 1| ALESSIO (di dentro): Donna Virginia, Marietta...~MARIETTA: Sta
364 2, 1| Sta chiamanno, jate, jate.~VIRGINIA: Eccome ccà, eccome ccà. (
365 2, 1| ALESSIO (di dentro): Donna Virginia, Marietta...~VIRGINIA: Mò
366 2, 1| Donna Virginia, Marietta...~VIRGINIA: Mò mò. (Per andare poi
367 2, 2| commode de venì me lo dicite?~VIRGINIA: Scusate D. Alè, steve dicenno
368 2, 2| poveriello, chi è sto poveriello?~VIRGINIA: Poverielro?... E chi ha
369 2, 2| MARIETTA: Io no certo.~VIRGINIA: E io manco.~ALESSIO: Sissignore,
370 2, 2| vuje proprio, poveriello!~VIRGINIA: Ah! sissignore, mò me ricordo,
371 2, 2| ascette lo sango da lo naso?~VIRGINIA: Sissignore.~ALESSIO: E
372 2, 2| ve lo faccio ascì a vuje.~VIRGINIA: A me? E pecché?~ALESSIO:
373 2, 2| Iateme a piglià lo ccafè.~VIRGINIA: Eccome ccà. (Via a destra.)~
374 2, 2| capisce, non capisce!).~VIRGINIA: Ecco ccà lo ccafè. (Con
375 2, 2| a arricettà la cammera.~VIRGINIA: Sissignore. D. Camillo
376 2, 2| ccà.~ALESSIO: Va bene. (Virginia via a sinistra.) Siente
377 2, 3| TERZA~ ~Camillo e detti poi Virginia.~ ~CAMILLO: Buongiorno Alè.~
378 2, 3| cappiello e lo bastone.~VIRGINIA (di d.): Subito.~CAMILLO:
379 2, 3| di maltrattare la moglie.~VIRGINIA (con cappello e bastone):
380 2, 3| permettete? (Per andare.)~VIRGINIA: E addo jate, chella la
381 2, 3| rispunneme na parolella?~VIRGINIA: D. Alè, stammatina che
382 2, 3| parla, sciasciuncella mia. (Virginia le fa segno di dire sì.)~
383 2, 3| meno ve dongo la risposta.~VIRGINIA: Eh! Me pare che ve potite
384 2, 3| scampanellata.) Jate a vedé chi è. (Virginia via a destra poi torna.)
385 2, 3| arape la vocca, avarraje.~VIRGINIA: D. Alè, è no signore furastiere
386 2, 3| compratore. Falle trasì.~VIRGINIA: Va bene. (Via a destra.)~
387 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Virginia, Ciccillo, Giulietta e detto.~ ~
388 2, 4| Ciccillo, Giulietta e detto.~ ~VIRGINIA: Favorite, favorite. D.
389 2, 4| signore, accomodatevi. (Virginia da le sedie. Ciccillo veste
390 2, 4| ALESSIO: Jatevenne dinto vuje.~VIRGINIA: E pecché, non pozzo stà
391 2, 4| non potite stà, jatevenne.~VIRGINIA: Va bene. (Via a sinistra.)~
392 2, 4| perfettamente.~ALESSIO (chiama): D.a Virginia, D.a Virginia?...~ ~
393 2, 4| chiama): D.a Virginia, D.a Virginia?...~ ~
394 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Virginia e detti poi Marietta indi
395 2, 5| detti poi Marietta indi Virginia e Ciccillo.~ ~VIRGINIA:
396 2, 5| indi Virginia e Ciccillo.~ ~VIRGINIA: Chi è, che volite?~ALESSIO:
397 2, 5| piazzate al solito posto.~VIRGINIA: Va bene, venite signò.~
398 2, 5| La signorina addò stà?).~VIRGINIA: (Sta dinto, lo zio non
399 2, 5| m’accatto na gran cosa.~VIRGINIA (dal fondo): Tutto è fatto.~
400 2, 5| Benissimo! Jatevenne dinto vuje.~VIRGINIA: Ah! e pecché, nuje volimme
401 2, 5| nganna, jatevenne dinto.~VIRGINIA: Ma vedite nuje...~ALESSIO:
402 2, 5| mò me facite nfucà mò! (Virginia e Marietta viano disperandosi.) (
403 2, 7| SCENA SETTIMA~ ~Marietta, Virginia e detti poi Alessio.~ ~MARIETTA:
404 2, 7| MARIETTA: Che è stato?~VIRGINIA: Che avite fatto?~CICCILLO:
405 2, 7| GIULIETTA: Non perdimmo tiempo!~VIRGINIA: E comme, senza sciallo?
406 2, 7| dentro forte scampanellata.)~VIRGINIA: La porta! E comme se fa?~
407 2, 7| paura!~ALESSIO (di d.): D.a Virginia, D.a Virginia!~MARIETTA:
408 2, 7| di d.): D.a Virginia, D.a Virginia!~MARIETTA: Scappa, scappa! (
409 2, 7| cancaro, avite ntisa la porta?~VIRGINIA: Sissignore, e steve jenno
410 2, 7| quanno io ve chiammo trasite.~VIRGINIA: Va bene. (Mamma mia che
411 2, 8| SCENA OTTAVA~ ~Virginia e detto, poi Rocco e poi
412 2, 8| poi Rocco e poi Aniello.~ ~VIRGINIA: Fore nce sta D. Rocco,
413 2, 8| D. Aniello? Fallo trasì.~VIRGINIA (alla porta): Favorite,
414 2, 8| Inutile! E perché? (Siede.)~VIRGINIA (alla porta): Trasite, trasite,
415 2, 8| na seggia, agge pacienza.~VIRGINIA: Sissignore, assettateve. (
416 2, 8| Marietta che sta facenno.~VIRGINIA: Subito. (Via a sinistra.)~
417 2, 8| ALESSIO (chiamando): D.a Virginia, D.a Virginia!~ ~
418 2, 8| chiamando): D.a Virginia, D.a Virginia!~ ~
419 2, 9| SCENA NONA~ ~D.a Virginia e detti poi Giulietta indi
420 2, 9| Giulietta indi Marietta.~ ~VIRGINIA: Eccome ccà.~ALESSIO: Jate
421 2, 9| ALESSIO: Jate a vedé chi è.~VIRGINIA: Subito. (Via a destra.)~
422 2, 9| Alessio faciteme sta carità.~VIRGINIA (di d.): Ma non pò essere,
423 2, 9| mmasciata.~ALESSIO: Chi è?~VIRGINIA: D. Alè, fore nce sta na
424 2, 9| guaglione dinta a la casa?~VIRGINIA: E che fa, lo stamme attiento
425 2, 9| morimme pure nuje! (Piange.)~VIRGINIA: Povera figliola, m’ha fatto
426 2, 9| Marietta.) E pure a buje (a Virginia:), mò lo vaco a piglià,
427 2, 9| dinta a la stanza da pranzo.~VIRGINIA: Va bene. (Via a destra.)~
428 2, 10| seggiolone poi Alessio, Rocco, Virginia e Marietta..~ ~FELICE: Me
429 2, 10| ALESSIO (esce con Rocco, Virginia e Marietta; ha messo il
430 2, 10| il soprabito e cappello).~VIRGINIA: Venite D. Alè, venite a
431 2, 10| de zuppetella de latte.~VIRGINIA: Subito. (Mamma mia, io
432 2, 11| SCENA UNDICESIMA~ ~Virginia e detti, poi Camillo.~ ~
433 2, 11| e detti, poi Camillo.~ ~VIRGINIA (con piatto di pappa): Eccola
434 2, 11| a la casa, io mò vengo.~VIRGINIA: Non dubitate, facite li
435 2, 11| carrozza chiusa, jammoncenne.~VIRGINIA: E comme nce ne jammo?~MARIETTA:
436 2, 11| MARIETTA: Vuje che dicite!~VIRGINIA: Vuje pazziate!~ALESSIO (
437 2, 11| Camillo. (Scappa a sinistra.)~VIRGINIA: Tornate llà p’ammore de
438 2, 11| De chi è sto guaglione?~VIRGINIA: è lo figlio de la spicajola
439 2, 11| bevere chillo tene sete.~VIRGINIA: Aspetta, la zia mò te porta
440 2, 12| DODICESIMA~ ~Camillo poi Virginia indi Felice.~ ~CAMILLO (
441 2, 12| vò dicere sta cosa? D.a Virginia l’ha da sapé. Aspetta. (
442 2, 12| la brumma, la zuppetella!~VIRGINIA (uscendo): La gallina ha
443 3, 1| SCENA PRIMA~ ~Camillo, Virginia e Marietta.~ ~CAMILLO (dalla
444 3, 1| chillo finto guaglione?~VIRGINIA: V’assicuro D. Camì, che
445 3, 1| sconocchià dinta a li gamme.~VIRGINIA: Mamma mia, che paura, che
446 3, 1| MARIETTA: E se capisce Zio mio.~VIRGINIA: Chi se fide de stà co sto
447 3, 1| spicajola a lo puntone?~VIRGINIA: Sissignore.~CAMILLO: Benissimo!
448 3, 1| la spicajola e la figlia!~VIRGINIA: Perfettamente.~MARIETTA:
449 3, 1| sapite che se fà afferra?~VIRGINIA: Se capisce!~MARIETTA: Dice
450 3, 1| MARIETTA: Dice buono Zizio.~VIRGINIA: E quanno pò D. Alessio
451 3, 1| Alessio, jatele a arapì. (Virginia via a destra, poi torna.)
452 3, 1| piattino, non te n’incarricà.~VIRGINIA: D. Camì, fore nce sta no
453 3, 2| Ernesto, Ciccillo e detti.~ ~VIRGINIA: D. Camì, è D. Rocco l’avvocato
454 3, 2| haje ditto che non nce sta?~VIRGINIA: Nce l’aggio ditto, e m’
455 3, 2| CAMILLO: Allora falle trasì.~VIRGINIA (alla porta): Favorite signori,
456 3, 2| Avvocato rispettabile. (Virginia via a destra.)~ROCCO: Come
457 3, 3| SCENA TERZA~ ~Alessio, Virginia e detti.~ ~ALESSIO: Comme,
458 3, 3| guaglione se n’è ghiuto?~VIRGINIA: Sissignore pecché chiagneva,
459 3, 3| Grazie.~ERNESTO: Obbligato. (Virginia dà le sedie e tutti seggono,
460 3, 3| le sedie e tutti seggono, Virginia via a sinistra.)~ALESSIO:
461 3, Ult| Rocco e Detti poi Marietta, Virginia, Camillo, Papele, Giulietta
'Na società 'e marite
Atto, Scena
462 Per | Personaggi~D. Antonio, marito di~Virginia~D. Gaetano, marito di~Amelia~
463 1, 2| SCENA SECONDA~ ~Virginia e detta.~ ~VIRGINIA (dalla
464 1, 2| SECONDA~ ~Virginia e detta.~ ~VIRGINIA (dalla porta a sinistra):
465 1, 2| librette, e cierte manifeste.~VIRGINIA: E chesto fa sempe, librette,
466 1, 2| quanta seccante venarranno.~VIRGINIA: Stasera le faccio io nu
467 1, 2| signurì, nun è venuto ancora.~VIRGINIA: Me fa meraviglia, ieri
468 1, 2| attaccato a tanta cerimonie.~VIRGINIA: Sì, chesto è overo... Ma
469 1, 2| cose accussì azzeccose.~VIRGINIA Quanno vò fà i versi...
470 1, 2| piatto de lo signore. (Ride.)~VIRGINIA: E comme se l’ammuccaje
471 1, 2| assieme è sparita. (Ride.)~VIRGINIA: E co lo fatto de li fenucchie
472 1, 2| E isso ve dette nu vaso.~VIRGINIA: Me dette nu vaso!~GIULIETTA:
473 1, 2| a la senga de la porta.~VIRGINIA: Oh! T’ingannasti, me deva
474 1, 2| me credeva pe scherzo.~VIRGINIA Che cherzo, lo scherzo fino
475 1, 2| Chillo nce lo dette lo vaso).~VIRGINIA: Chillu cancaro de D. Felice
476 1, 3| nce lo dico la signorina.~VIRGINIA: Chi è? (Guarda.) Ah! D.
477 1, 3| lo dico a la signurina. (Virginia si mostra.) Ah! La signurina
478 1, 3| GIULIETTA: Signurì, D. Felice...~VIRGINIA: Basta!... Uscite. (Giulietta
479 1, 3| FELICE: Ecco signora...~VIRGINIA (forte e seria): Basta,
480 1, 3| FELICE: Oh, porco! Signora...~VIRGINIA: Sì, porco! In casa mia,
481 1, 3| a tavola non mangio più.~VIRGINIA: Questo non è vero pecché
482 1, 3| se non capisce. (Pausa.)~VIRGINIA: (Ma comme chisto mò m’ha
483 1, 3| FELICE: Ma che cosa ho fatto?~VIRGINIA: Che avete fatto? Ma come
484 1, 3| sangue già risvegliato.~VIRGINIA: Oh, chesta è bella.~FELICE:
485 1, 3| di vermout è la serva. (Virginia ride.) Ah, voi ridete, vuol
486 1, 3| vuol dire che mi perdonate?~VIRGINIA: Nonsignore, io non rido. (
487 1, 3| Eh, no, state ridenno.~VIRGINIA: Ma comme se pò fà a non
488 1, 3| il tuo misero... Nicola.~VIRGINIA: E chi è Nicola?~FELICE:
489 1, 3| So’ io, pe fà la rima.~VIRGINIA: Ah, ah, vuje avita soffrì
490 1, 3| io, vuje e D. Antonio.~VIRGINIA: D. Felì, ma vuje fusseve
491 1, 3| avesse pigliato lo palco.~VIRGINIA: Pecché chillo nun sape
492 1, 3| scennimmo abballà nuje pure.~VIRGINIA: Ah, le signore ponno scennere
493 1, 3| signore tanno è cchiù bello.~VIRGINIA: E che s’abballa, che s’
494 1, 3| la polka alla piemontese.~VIRGINIA: E ched’è la polka alla
495 1, 3| sopra luogo, è bella assaje.~VIRGINIA: Eh, e si chillo D. Antonio
496 1, 3| cenà, e pò lo scetammo.~VIRGINIA: Te a tà, frittata. Jatevenne
497 1, 4| me rispunne faje meglio. (Virginia va alla finestra. Felice
498 1, 4| arrivato. Signora rispettabile.~VIRGINIA: Caro D. Felice. (Ma che
499 1, 4| passa, nun songo comme a Virginia, che quanno s’attacca li
500 1, 4| stammatina per esempio...~VIRGINIA: Stammatina proprio è la