IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] carlin 1 carlini 1 carlino 195 carlo 622 carlù 33 carluccio 381 carm 8 | Frequenza [« »] 626 ed 624 virginia 623 uh 622 carlo 618 mano 616 carmela 616 saverio | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze carlo |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 4 | che io so’ abbonato a San Carlo!... Quà abbunato?... Io
2 3, 7 | Raviòli, ballerine di San Carlo... Bartolomeo Piselli, suonatore
L'amico 'e papà
Atto, Scena
3 1, 10| trattoria a lo vico rotto S. Carlo, llà dinto me truvaje due
4 3, 9| trattoria a lo vico rotto S. Carlo, pe tramente stevene cenanno
Amore e polenta
Atto, Scena
5 4, 4| ANGELICA: Per esempio D. Carlo...~FELICE: Ah! D. Carlo...
6 4, 4| Carlo...~FELICE: Ah! D. Carlo... sicuro!~ANGELICA: L’Africana!~
La Bohéme
Atto, Scena
7 Per | secondo atto a Napoli a S. Carlo, il terzo atto sul Vomer
8 1, 3 | sempre! Quando si fa a S. Carlo?~TEMISTOCLE: I giornali
9 1, 6 | un palco già segnato a S. Carlo per la primiera.~FELICE:
10 1, 6 | la primiera.~FELICE: A S. Carlo si gioca la primiera?~CARMELA:
11 2 | della platea del teatro S. Carlo. I tre archi con le scalinate,
12 2, 1 | GENNARO: Ma come al S. Carlo non si può tossire?~GUARDIA:
13 2, 2 | ritornato questa sera a S. Carlo per due ragioni principali,
14 2, 4 | stammatina nu curisto del S. Carlo m’ha regalato stu biglietto
15 2, 6 | alluccà ca nuje stammo al San Carlo; che te cride che staje
16 3, 5 | c’avette ajeressera al S. Carlo, m’aggio sunnate muorte,
17 3, 6 | fiori, è na cantante del S. Carlo la quale quanno me have
'Na bona quagliona
Atto, Scena
18 Per | Biase~~~~~~Luisella~~~~D. Carlo~~~~~~Annina~~~~Cinque Signori~~~~~~
19 4, 3| SCENA TERZA~ ~Felice, D. Carlo, e detti nascosti.~ ~CARLO (
20 4, 3| Carlo, e detti nascosti.~ ~CARLO (da direttore d’orchestra):
21 4, 3| questo?~FELICE: Ma perché?~CARLO: Come perché, me vulita
22 4, 3| spago, e vi pago bene...~CARLO: Ma è sempre una brutt’azione
23 4, 3| combinato con la Marchesa?~CARLO: Dieci lire a persona fino
24 4, 3| miseria! E quanti siete?~CARLO: 12 persone e io da 13.~
25 4, 3| FELICE: Sarebbero 130 lire?~CARLO: Perfettamente!~FELICE:
26 4, 3| basta che ve ne jate mò.~CARLO: Ma non è possibile, caro
27 4, 3| vogliamo fare con lo sposo.~CARLO: Ah, ho capito, ma noi non
28 4, 3| FELICE: Vi dà 300 lire.~CARLO: Non è quistione di denari,
29 4, 3| lire 650, 50 lire pedono...~CARLO: 50 lire pedono?... Ma gl’
30 4, 3| non è venuto nisciuno.~CARLO: Ah, non nce sta nisciuno?...
31 4, 3| il danaro): Eccoli qua.~CARLO (li prende): Non nce penzammo
Lu café chantant
Atto, Scena
32 Per | innamorato di Luisella~D. Carlo, proprietario del Café Chantant~
33 Per | Vincenzo, servitore di D. Carlo~Totonno, segretario di D.
34 Per | Totonno, segretario di D. Carlo~Gigia, sciantosa~Un servo~
35 2 | Camera ricca in casa di D. Carlo. Quattro porte laterali
36 2, 2| SCENA SECONDA~ ~D. Carlo e detti.~ ~CARLO: Va bene,
37 2, 2| SECONDA~ ~D. Carlo e detti.~ ~CARLO: Va bene, va bene, lasciatemi
38 2, 2| mme la facive na zumpata!~CARLO (fuori con lettera e molti
39 2, 2| Eccellenza, ch’è stato?~CARLO: Comme ch’è stato, là sta
40 2, 2| TOTONNO: Vedite che animale!~CARLO: Po’ chisto non è paese
41 2, 2| VINCENZO: Uh! E pecché?~CARLO: Pecché vonno fà arapì,
42 2, 2| VINCENZO: L’hanno letto o no?~CARLO: Comme lo liggevene, lasciateme
43 2, 2| collera.~TOTONNO: E pecché?~CARLO: Chillo lo banditore l’ha
44 2, 2| ncoppa!? A tutte parte?~CARLO: A tutte parte. Mò sò ghiuto
45 2, 2| servo io. (Se li prende.)~CARLO: Po’ doppo mme faje lo piacere,
46 2, 2| dice: lo patrone mio D. Carlo po’ ve ringrazia, v’aveva
47 2, 2| VINCENZO: Va bene eccellenza.~CARLO: Ah! Po’ lle dice accussì
48 2, 2| VINCENZO: Non dubitate. (Via.)~CARLO: Fra le altre cose per l’
49 2, 2| Sicuro. Il sesto numero.~CARLO: S’ha da mettere na striscia,
50 2, 2| lettera e legge:) «Caro D. Carlo. Il Fachiro Napoletano,
51 2, 2| vedete quante combinazioni.~CARLO (mette la lettera che ha
52 2, 2| nere, comme piacene a buje.~CARLO: Giovine?~TOTONNO: 18, 19
53 2, 2| TOTONNO: 18, 19 anne l’una.~CARLO: Zitelle?~TOTONNO: Zitelle.~
54 2, 2| Zitelle?~TOTONNO: Zitelle.~CARLO: Bone?~TOTONNO: Avite da
55 2, 2| eccellenza, sò doje sciascione.~CARLO: E mmo addò stanno?~TOTONNO:
56 2, 2| balcone mmiezo a la piazza.~CARLO: Benissimo. Allora mò vaco
57 2, 2| TOTONNO: E se capisce.~CARLO: Tu intanto, Totò, và da
58 2, 2| ve servo subito subito.~CARLO: Mme li ppuorte zitto zitto
59 2, 2| TOTONNO: Va bene. (Via.)~CARLO: Vorria proprio vedé comme
60 2, 3| si chiamò a mio fratello Carlo e gli disse: Carlo, ti raccomando
61 2, 3| fratello Carlo e gli disse: Carlo, ti raccomando Gigetta,
62 2, 4| Totonno e detti, poi D. Carlo.~ ~TOTONNO (con due buchè):
63 2, 4| debbo parlare col signor D. Carlo.~CARLO (uscendo): Jammo,
64 2, 4| parlare col signor D. Carlo.~CARLO (uscendo): Jammo, Totò,
65 2, 4| Chi sò chiste?~GIOIA: Carlo, ti presento questi due
66 2, 4| Carlino, mio fratello!~CARLO: Tanto piacere.~FELICE:
67 2, 4| per darti una sorpresa.~CARLO: Bravissimo. Ci farete dunque
68 2, 4| contentare voi ed il pubblico.~CARLO: Eh, adesso per le novità
69 2, 4| sapete?~FELICE: Sicuro.~CARLO: E qual è?~FELICE: 55 terzo.~
70 2, 4| qual è?~FELICE: 55 terzo.~CARLO (ridendo): Ah! Ah! Volete
71 2, 4| No, questo non saprei.~CARLO: Del resto poi quando ci
72 2, 4| momento.~GIOIA: Fate, fate.~CARLO (ai due): (Ho fatto venire
73 2, 4| PEPPINO: (Napoletane?).~CARLO: (Già, Napoletane, giusto
74 2, 4| FELICE: (Ah, sicuro).~CARLO: (Ma però, vi raccomando...
75 2, 4| lunghe queste cose segrete?~CARLO: No, abbiamo finito, abbiamo
76 2, 4| Ci farete un vero regalo.~CARLO: Sì, sì, avviatevi, fra
77 2, 4| Viano pel fondo a sin.)~CARLO: Totò, da dò sò asciute
78 2, 4| per ordine della Signora.~CARLO: Figurate che hanna da essere.
79 2, 4| Va bene. (Entra a sin.)~CARLO: Mò vedimmo quale cchiù
80 2, 5| TOTONNO: Venite, venite. (A Carlo:) Ecco qui le signorine.~
81 2, 5| Signore.~TOTONNO: Il signor Carlo Pacchione, proprietario
82 2, 5| proprietario del caffè.~CARLO: E vostro umilissimo servo.~
83 2, 5| TOTONNO: (Che ve ne pare?). (A Carlo.)~CARLO: (Che bella cosa!
84 2, 5| ve ne pare?). (A Carlo.)~CARLO: (Che bella cosa! Che freschezza!
85 2, 5| BETTINA: Siete troppo buono.~CARLO: La scrittura è stata fatta
86 2, 5| TOTONNO: Oh, questo è vero.~CARLO: Qui non vi mancherà nulla,
87 2, 5| Siamo perfettamente sole.~CARLO: Veramente?~BETTINA: Veramente.~
88 2, 5| Veramente?~BETTINA: Veramente.~CARLO: E posso essere il vostro
89 2, 5| CARMELA: E che timore?~CARLO: Che non faccia dispiacere
90 2, 5| Potete essere più che sicuro.~CARLO: Vuol dire allora che mi
91 2, 5| Ci chiameremo fortunate.~CARLO: Grazie, grazie di tutto
92 2, 5| Napoletani? Bravissimo.~CARLO: Certe facce così ridicole
93 2, 6| Avanti.~ASPREMO: Il signor D. Carlo Pacchione è in casa?~TOTONNO:
94 2, 6| lettera che ha lasciato Carlo alla prima scena.) Che d’
95 2, 7| SCENA SETTIMA~ ~Carlo, Bettina, Totonno, Peppino
96 2, 7| Totonno, Peppino e detto.~ ~CARLO (seguendo Bettina): Ma io
97 2, 7| Sicuro, me lo fa spesso.~CARLO: Mi dispiace.~BETTINA: Se
98 2, 7| ritiro nella mia stanza.~CARLO: Ma anzi, ve ne prego. Totonno
99 2, 7| qualche cosa.~TOTONNO: Subito.~CARLO: Vorrei accompagnarvi io
100 2, 7| per seguirla anche lui.)~CARLO: Pss... sapete, dove andate
101 2, 7| desiderava qualche cosa...~CARLO: E che c’entrate voi. (Chella
102 2, 7| mugliera de D. Felice.)~CARLO: Perdonate, siete voi che
103 2, 7| ASPREMO: Perfettamente.~CARLO: Accomodatevi~ASPREMO: Grazie.~
104 2, 7| Accomodatevi~ASPREMO: Grazie.~CARLO (a Peppino che guarda nella
105 2, 7| io sò nu poco curioso.~CARLO: E non dovete essere curioso,
106 2, 7| rappresentazione varatissima.~CARLO: Ah, sicuro.~ASPREMO: Ho
107 2, 7| è anche la coppia Berot.~CARLO: Berot, sissignore.~ASPREMO:
108 2, 7| un giovanottino dilicato?~CARLO: Dilicato.~ASPREMO: Biondo?~
109 2, 7| Dilicato.~ASPREMO: Biondo?~CARLO: Sissignore.~ASPREMO: E
110 2, 7| dilicata, nu 16, 17 anni.~CARLO: Sissignore...~ASPREMO:
111 2, 7| Mostra al mento destro.)~CARLO: Perfettamente.~ASPREMO: (
112 2, 7| chiamano Berot, è vero? Berot?~CARLO: Berot.~ASPREMO (ridendo):
113 2, 7| inteso meglio e sono venuto.~CARLO: Ho capito, sangue de Bacco!
114 2, 7| ASPREMO: Per l’appunto.~CARLO: Oh, che fortuna! Tanto
115 2, 7| niente, niente, vi ringrazio.~CARLO (a Pepp.): Sapete, mme state
116 2, 7| ASPREMO: Eh... dicono.~CARLO: Dicono... così dev’essere,
117 2, 7| ASPREMO: Tale e quale.~CARLO: E scusate, se sono imprudente,
118 2, 7| puntura o taglio che sia.~CARLO: Ma è proprio così.~ASPREMO:
119 2, 7| ASPREMO: Proprio cosi.~CARLO: Infatti, quello si faceva
120 2, 7| le metto un’altra volta!~CARLO: Possibile!~ASPREMO: Possibilissimo!~
121 2, 7| ASPREMO: Possibilissimo!~CARLO: Oh, che bellezza! Dev’essere
122 2, 7| Lo squaglio e me lo bevo.~CARLO: Oh, chesto è forte po’,
123 2, 7| gola, è un tubo qualunque.~CARLO: Ho capito. Ah, io sono
124 2, 7| voglio fà correre la guardia!~CARLO: E perché?~ASPREMO: Eh,
125 2, 7| il pubblico si spaventa.~CARLO: E si capisce. Ora, se non
126 2, 7| Oh, anzi, con piacere.~CARLO: E dal balcone che affaccia
127 2, 7| dove hanno preso alloggio?~CARLO: Non sò.~ASPREMO: Avevo
128 2, 7| tanto piacere di vederli.~CARLO: Li vedrete stasera in palcoscenico.~
129 2, 7| palcoscenico.~ASPREMO: Ah, già.~CARLO: Favorite, prego.~ASPREMO (
130 2, 7| Grazie. (Pepp. fa per seguire Carlo, questi si volta e lo vede.)~
131 2, 7| questi si volta e lo vede.)~CARLO: Vuje ccà nun potite trasì,
132 2, 7| vedere la facciata del caffè.~CARLO: Scendete in mezzo alla
133 2, 8| Pepp.:) Scusate, sapete D. Carlo Pacchione dove stà?~PEPPINO:
134 2, 8| Allora chiamatemi a D. Carlo.~PEPPINO: D. Carlo nun lo
135 2, 8| a D. Carlo.~PEPPINO: D. Carlo nun lo pozzo chiammà, mò
136 2, 10| DECIMA~ ~Bettina, poi D. Carlo, Totonno, Gigia, Giacomino,
137 2, 10| CARMELA: Accostate, accostate!~CARLO (uscendo con Tot.): Neh,
138 2, 10| st’allucche? (Uscendo.)~CARLO: Meno male che lo fachiro
139 2, 10| Luis.): Che cos’è, neh!~CARLO: Che significa st’appicceco?
140 2, 10| galantuomo!~GIOIA: Come!~CARLO: Possibile! E perché m’haje
141 2, 10| FELICE: Disgraziatamente.~CARLO: Perciò v’è venuto lo giramento
142 2, 10| Per non farvi dispiacere.~CARLO: Ho capito, ho capito... (
143 2, 10| rompere la capa pure tu!~CARLO (a Giacom.): E voi che fate
144 2, 10| qual è il nostro camerino.~CARLO: Il secondo a destra. Ma
145 2, 10| me? E io non lo conosco.~CARLO: Dice che v’ha inteso cantare,
146 2, 10| con Luisella a sinistra.)~CARLO: Ma io non capisco pecché
147 2, 10| senza fa sapé niente a nuje.~CARLO: Mò aggio capito.~ ~
148 2, Ult| gridando): Ajuto! Aiuto!~CARLO: Che ato è succieso?~ASPREMO:
149 2, Ult| guajo!~GIACOMINO: Lassateme!~CARLO: Signor fachiro...~ASPREMO:
150 2, Ult| fatto che l’aggio ncucciato!~CARLO: Comme! Voi non siete il
151 2, Ult| ncoppa a lo palcoscenico.~CARLO: E mme faciveve stu bello
152 2, Ult| ASPREMO: Sentite... sentite.~CARLO: Ma scusate, vuje mò a casa
153 2, Ult| la sala de lo consiglio.~CARLO: Va bene.~VINCENZO: Ma scusate,
154 2, Ult| si no la folla lo scassa!~CARLO: E ghiammo, jammo, nun perdimmo
'A cammarera nova
Atto, Scena
155 1, 8 | otto, vicino a la statua de Carlo Poerio.~CICCILLO: Sperammo
156 1, 8 | Rachele... e va bene, addu Carlo Poerio...~CONCETTA: A le
157 2, 2 | fare la mia ispezione a S. Carlo e te truvaje durmenno dinto
Cane e gatte
Atto, Scena
158 1, 1| il socio fondatore Signor Carlo Fasulillo d’intervenire
159 1, 4| MICHELE: È un’emima di S. Carlo, vedova, lo marito era un
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
160 1, 3| proposito, vì ca stasera a S. Carlo se fa nu ballo nuovo.~ERRICO:
161 1, 3| se fa lo ballo nuovo a S. Carlo, e va bene, stasera andremo
162 1, 3| pure?~MICHELE: Io... a S. Carlo... con piacere.~ANASTASIA:
163 1, 3| Errico piglia nu palco pe S. Carlo, nce jammo tutte quante.~
164 1, 3| ERRICO: Dunque stasera a S. Carlo.~FELICE: Errì, nun me ne
165 1, 5| nun me cocco, aggio j a S. Carlo.., no, io st’occasione nun
166 1, 5| Uhm... mò vedimmo, si S. Carlo finisce priesto nce vaco
167 1, 6| assolutamente vuoi che vengo a S. Carlo, io vengo, saje che per
168 1, 6| vularria venì pur’io a S. Carlo, nun l’aggio visto ancora,
169 1, 6| a chella che ghieva a S. Carlo, è una vita che non posso
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
170 1, 8| Parliamo invece del nostro San Carlo. Ierisera...~ALBERTO: No,
171 1, 8| prego non parliamo di San Carlo, perché sere fa mi dimenticai
172 1, 8| parliamo nemmeno di San Carlo.~ALBERTO: Però vi faccio
173 1, 8| parlare né di borsa, né di San Carlo. Sapete che oggi è la nascita
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
174 2, 1| vota la Norma cu papà a S. Carlo.., che saccio, quanno Norma
Madama Sangenella
Atto, Scena
175 2, 4| teatro di musica di San Carlo.~MIMÌ: Stasera? E quanno
176 2, 5| poco e nce ne jammo a S. Carlo.~SAVERIO: Sì, ma fà priesto. (
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
177 2, 14| Priesto, no calmante, jate! (Carlo via e poi torna.)~FELICE: (
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
178 1, 1| tutte li ballerinole de S. Carlo, e quanno s’annommena Masto
179 1, 3| è prima ballerina di S. Carlo, e ogni stagione piglia
180 1, 5| chillo tavulino sotto S. Carlo! So’ passato da llà verso
181 1, 6| fà lo tavulino sotto S. Carlo?~FELICE: E che aggià fa?
182 1, 6| fà lo scrivano sotto S. Carlo, s’aveva dà n’esame: lingua
183 1, 7| ora è scritturata al S. Carlo come prima ballerina. Essa
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
184 1, 4 | comme se chiammava?~NINETTA: Carlo Duprè.~FELICE: Carlo Duprè,
185 1, 4 | NINETTA: Carlo Duprè.~FELICE: Carlo Duprè, si me ricordo.~NINETTA:
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
186 Per | Eugenio~Cristina~Federico~Carlo~Nicola~Totonno~Ciccillo~
187 1, 1| Lazzi) «N. 6 Commendatore Carlo Pesce e moglie, Deputato
188 1, 8| SCENA OTTAVA~ ~Carlo, Federico, Chiarina e Marinaie,
189 1, 8| Gaetano infine Felice.~ ~CARLO (di dentro): Da questa parte,
190 1, 8| signorina.~CHIARINA: Papà, papà.~CARLO: Chi è il padre di questa
191 1, 8| stà, vorrei ringraziarlo!~CARLO: Si starà vestendo, andiamo
La nutriccia
Atto, Scena
192 Per | Felice Scioscammocca~D. Carlo, padre di Ernesto~D. Alessio,
193 1, 6| è arrivato lo signore D. Carlo. (Fel. lazzi ballo.)~ERNESTO:
194 1, 7| SCENA SETTIMA~ ~D. Carlo, Nannina, Ernesto e Peppino.~ ~
195 1, 7| fondo a sin. con 2 valigie.)~CARLO: Io veramente volevo venì
196 1, 7| Uh! E pecché neh, papà?~CARLO: Eh! pecché l’anno passato,
197 1, 7| contrario.~NANNINA: Ma...~CARLO: Fu vostro padre... D. Alessio,
198 1, 7| medicochirurgo... Mio padre...~CARLO: Piacere.~RAFELE: Fortunatissimo
199 1, 7| in casa di vostro figlio?~CARLO: Già... so’ venuto per mettere
200 1, 7| capisce... avete ragione.~CARLO: Oh! Diteme na cosa... qua
201 1, 7| tiene?~ERNESTO: Quale cassa?~CARLO: La cassa dove stanno li
202 1, 7| Papà, la tiene mia moglie.~CARLO (ridendo): La tiene lei...
203 1, 7| la chiave): Eccola qua.~CARLO: Primo sbaglio... la chiave
204 1, 7| tanto, ce la dette a essa.~CARLO: Prima la tenevi tu?...
205 1, 7| l’ha da tené sta chiave?~CARLO: La chiave della cassa adesso
206 1, 7| NANNINA: Certamente. Tenite.~CARLO: Oh! Mò ditemi n’ata cosa...
207 1, 7| Prubbechella lo sguattero.~CARLO: Ah! troppa roba... bisogna
208 1, 8| signurina.~NANNINA: Uh! Papà. (Carlo si alza e sbuffa.) Ernè,
209 1, 8| permettete. (Via c.s.)~CARLO: Si lo ssapevo nun ce venevo...
210 1, 8| ALESSIO (si volta e vede Carlo, si guardano e si salutano
211 1, 8| faceva rabbia a nun averne.~CARLO: Bu... bu... bu...~ALESSIO:
212 1, 9| guardano, pausa.)~ERNESTO (a Carlo): Che ve ne pare?~CARLO:
213 1, 9| Carlo): Che ve ne pare?~CARLO: Eh! Non c’è male... (Che
214 1, 9| domandarle quello che volete.~CARLO: A me? Oh! Scusate a me
215 1, 9| Oh! Scusate ci siete voi!~CARLO: Oh! no, quando ci siete
216 1, 9| stanno, parla chi vuole.~CARLO: A me non conviene.~ALESSIO:
217 1, 9| a me.~RAFELE: Avanti D. Carlo, dite voi qualche cosa.~
218 1, 9| dite voi qualche cosa.~CARLO: Volete così e così sia.~
219 1, 9| così sia.~ALESSIO: Amen.~CARLO: Lo fò per ubbidire... Come
220 1, 9| pare nu cucchiere affitto!~CARLO: Non domando a voi... A
221 1, 9| LISETTA: Lisetta a servirvi.~CARLO: In qual casa siete stata?~
222 1, 9| Liborio n. 16. (Lazzi.)~CARLO: Non parlo con voi. In quale
223 1, 9| nessuna parte, eccellenza.~CARLO: è la prima volta che date
224 1, 9| l’ho visto, è buonissimo.~CARLO: Quando lo dite voi basta!
225 1, 9| cascettelle de li muorte...~CARLO: Scusate, questo a noi non
226 1, 9| ALESSIO: Siente a chest’ata!~CARLO: Avete figli?~LISETTA: Nonsignore
227 1, 9| femmena, non già mascolo.~CARLO: Chesto l’aveva capito.~
228 1, 9| ALESSIO: Era na femmenella?~CARLO: Gia, femmenella.~ALESSIO:
229 1, 9| Eccellenza, che cos’è?~CARLO: Ride!~FELICE: Oh! Chell’
230 1, 9| era afferrato nu tocco!)~CARLO: Ve bene, resta soltanto
231 1, 9| Stabilitelo voi, signore.~CARLO: Ah, no! Scusate, questo
232 1, 9| è cosa che riguarda voi.~CARLO: No, scusate, quando ci
233 1, 9| Ah! Voi rimanete qua?~CARLO: Già... ero venuto per 3
234 1, 9| voi me ne vado io pure.~CARLO: Oh! perché? Allora io resto.~
235 1, 9| resto.~ALESSIO: Restiamo.~CARLO: Dunque, dicevamo la mesata.
236 1, 9| Li fa venire in iscena.)~CARLO: Te ne vaje? Saluta almeno
237 1, 9| latte de 3 lire a lo juorno.~CARLO: Dicite a quanto lo vennite
238 1, 9| latte... datece lo latte!~CARLO: Era na latteria la mugliera
239 1, 9| LISETTA: Grazie, eccellenza.~CARLO: 200 lire, scusate, è troppo!~
240 1, 9| bisogna trattarla bene.~CARLO: Allora perché non contrattate
241 1, 9| mi permettete faccio io.~CARLO: Padronissimo.~ALESSIO:
242 1, 9| sto da tempo a spasso.~CARLO: Rimanere in questa casa
243 1, 9| FELICE: Aspetta, Totò.~CARLO: Non mi chiamo Totò.~ALESSIO:
244 1, 9| acconciammo lo saccone!).~CARLO: (Povera casa, povera casa!).~
245 1, 9| non licenziare nessuno. (A Carlo.) Dico bene?~CARLO: La vostra
246 1, 9| nessuno. (A Carlo.) Dico bene?~CARLO: La vostra volontà è pure
247 1, 9| NANNINA: Papà, la chiave.~CARLO: Eccola qua.~ALESSIO: Comme,
248 1, 9| comme, la chiave la tene D. Carlo.~CARLO: Già... ce l’ho io,
249 1, 9| chiave la tene D. Carlo.~CARLO: Già... ce l’ho io, ma na
250 1, 9| ALESSIO: Oh! Pe carità.~CARLO: Embè... io non la posso
251 1, 9| convenienza, che seccatura! (Via.)~CARLO: La creanza la sappiamo!...~
252 1, 9| che bella donnetta!)~CARLO: (Che bella carnagione che
253 1, 10| DECIMA~ ~Peppino e detti, poi Carlo, Alessio, Peppino e Felice,
254 1, 10| sinistra. Dopo poco esce Carlo ed entra a sinistra dove
255 1, 10| quattro come a concerto. Esce Carlo, poi Alessio, poi Peppino,
256 2, 1| sinistra vengono D. Alessio, D. Carlo, Ernesto e Nannina.~ ~ALESSIO:
257 2, 1| era stata preparata pe D. Carlo, dunque a isso spetta, me
258 2, 1| sia cosa tanto regolare.~CARLO: Io non ci tengo affatto;
259 2, 1| qua. (Indica a sinistra.)~CARLO: Ma no, perché, una volta
260 2, 1| accettare, e finirla una volta.~CARLO: Scusate, perché debbo finirla
261 2, 1| che mi vado a coricare?~CARLO: Dove volete voi!~ALESSIO:
262 2, 1| ALESSIO: No, dove volete voi!~CARLO: Dove voglio io, no, dove
263 2, 1| Ecco fatto, felice notte.~CARLO: Io dico che questi non
264 2, 1| bocca, e lo fele a lo core.~CARLO: Afforza m’ha da fà ntussecà...
265 2, 1| secondo fine.~ALESSIO: D. Carlo, a me non c’era bisogno
266 2, 1| specialmente dei parenti!~CARLO: E io pure me ne rido!~ALESSIO:
267 2, 1| stiveve ccà, non ce venevo.~CARLO: E io si lo ssapevo ca vuje
268 2, 1| facce, comme li cepolle!~CARLO: Non parlate de doje facce,
269 2, 1| strellà jate a n’ata parte.~CARLO: Io non ero venuto ccà pe
270 2, 1| stato io, è stato tuo padre.~CARLO: No, scusate, voi avete
271 2, 1| me fa allummà la capa!).~CARLO: (Io pe sta nutriccia sarrìa
272 2, 1| portare odio per nessuno.~CARLO: Io nemmeno.~ERNESTO: Dunque,
273 2, 1| dicevo, ma na vota ca D. Carlo se vò j a cucca...~CARLO:
274 2, 1| Carlo se vò j a cucca...~CARLO: No, pe me stammo fino a
275 2, 2| ora, che seccatura! (Via.)~CARLO: Chesta nun me pare ora
276 2, 2| bello! (Via con Nannina.)~CARLO: Ma che bella creatura,
277 2, 3| poi D. Alessio, indi D. Carlo.~ ~FELICE (con bambino entra,
278 2, 3| Scappa!... (Si nasconde c.s.)~CARLO: Guè, Lisetta se sarrà cuccata...
279 2, 3| FELICE (c.s.): Chi è?...~CARLO: Stai a letto, è vero?~FELICE (
280 2, 3| vero?~FELICE (c.s.): Si...~CARLO: (Mamma mia, me sento de
281 2, 5| Nannina, D. Alessio, D. Carlo, poi D. Rafele ed Ernesto.~ ~
282 2, 5| aggio fernuto de vucà...~CARLO: Quant’è bello quando dorme...
283 2, 5| ha fatto, s’è addormuto?~CARLO (seccato): (No, mò se faceva
284 2, 5| tale e quale a li mieje...~CARLO: Già, il resto è del padre...~
285 2, 5| aggia j adde la nutriccia.)~CARLO: Io manco ceno a la sera...
286 2, 5| vaco a fà la mummia?~CARLO: Neh! Voi a chi l’assignate?
287 2, 5| saluteme a mammeta!). Neh! D. Carlo, e che so’ sti modi... Io
288 2, 5| calmo, e voi vi alterate...~CARLO: E sì, fate certe proposte
289 2, 5| fiammiferi... e basta mò... (A Carlo:) Io vado a finire quella
290 2, 5| lettera che ho incominciata.~CARLO: A me che me ne preme!~ALESSIO:
291 2, 5| Farò tutto il possibile. (A Carlo:) Arrivederci, signore.~
292 2, 5| Arrivederci, signore.~CARLO (fa un inchino).~RAFELE:
293 2, 5| piccerille, buona notte. (Via.)~CARLO: Stu dottore m’ha fatto
294 2, 7| Alessio e detto, poi D. Carlo, indi Ernesto, Nannina,
295 2, 7| avessa venì maritemo!...~CARLO: Lisè... Lisè?...~FELICE:
296 2, 7| Psst... Psst... Sto ccà...~CARLO (afferrandolo): Bella, zuccariello
297 2, 7| carezzandolo): Quanto site geniale!~CARLO: Ah! Lisè, fa n’atu poco...
298 2, 7| quacchedun’ato neh! Lisè?~CARLO: (Si nun sbaglio... la voce
299 2, 7| ALESSIO (gridando): Chi è?~CARLO (c.s.): Chi è?~LISETTA (
300 2, 7| ERNESTO: Che! Papà?...~CARLO: Uh! Ernesto!...~NANNINA:
301 2, 7| Figliema!... (D. Alessio e D. Carlo si guardano e tutti e due
302 3, 1| poi D. Alessio, indi D. Carlo.~ ~PEPPINO: Giovà, agge
303 3, 1| bottiglia d’acqua... D. Carlo era andato con quella intenzione.~
304 3, 1| truvaje attaccato cu D. Carlo, e po’ cu li facce ncuacchiate
305 3, 1| mariuole!... Va trova D. Carlo comme ha remediato?...~CARLO (
306 3, 1| Carlo comme ha remediato?...~CARLO (esce, dopo pensa, dice):
307 3, 1| ridendo): Buongiorno. Caro D. Carlo, ched’è, mò ve site alzato?~
308 3, 1| ched’è, mò ve site alzato?~CARLO: Na mezz’ora fa! Io stammatina
309 3, 1| che ghiate truvanno?...~CARLO: Io non ero andato a trovare
310 3, 1| attaccate cu la funicella.~CARLO: Questo lo dite voi, ma
311 3, 1| potete parlare, è overo?~CARLO: Ve lo giuro... mi credete
312 3, 1| vò fà ancora l’ingenuo!~CARLO: Io vi dico che non sò niente,
313 3, 1| tu dovevi fare lo stesso.~CARLO: Io non posso fare lo stesso,
314 3, 1| na faccia de paccare...~CARLO: Na faccia de paccare! Tu
315 3, 1| duvere a me? Tu a me?...~CARLO: Si... io a te!~ALESSIO (
316 3, 1| avarria mparato la crianza.~CARLO (toccandogli la veste da
317 3, 1| cammera ca te dongo mmocca. (Carlo si mette in posizione di
318 3, 1| chesta qualità di gente!~CARLO: La mia famiglia è conosciuta
319 3, 1| figlia ha fatto l’ommo...~CARLO: Uh! Ce l’ha dato sti 20
320 3, 1| casa non nce l’ho data io?~CARLO: Caspita! Sta casa? Piena
321 3, 1| alimentare i suoi vizii.~CARLO: No... colpa di tua figlia
322 3, 1| un bottonccino di rosa!~CARLO: Mio figlio era la perla
323 3, 1| M’avete tolto un fiore!~CARLO: Mi avete tolto un gioiello!~
324 3, 2| Neh! Che c’è? Che c’è?~CARLO: Niente, niente, è D. Alessio
325 3, 2| dicite sti quatte improperie.~CARLO: Io chesto ve lo vulevo
326 3, 2| vedite nun me salutate.~CARLO: Io salutave a vuje, aveva
327 3, 2| mangiarsi la prima parola...~CARLO: Nessun prestigio, nessuna
328 3, 2| Via prima sinistra.)~CARLO: A la faccia toja, ossà!~
329 3, 2| ha cantate brutto sà!...~CARLO: Vedete, vedete con che
330 3, 2| verità? Pecché ve lo negate?~CARLO: Sentite, quando si deve
331 3, 2| verità, aggiate pacienza!~CARLO: Nun ce rumpite li stivale
332 3, Ult| ULTIMA~ ~Ernesto, Rafele, Carlo, Alessio, Nannina e detti.~ ~
333 3, Ult| pace domestica. Io e D. Carlo non andiamo d’accordo, non
334 3, Ult| llà che facce di funerale!~CARLO: In questo caso, prego,
335 3, Ult| No, no, me ne vaco io.~CARLO: No, no...~ALESSIO: Allora
336 3, Ult| tutte e duje e felice notte!~CARLO: Approvo perfettamente!~
'No pasticcio
Atto, Scena
337 2, 5| ballerine di 1a linea di S. Carlo.~PASQUALE: Ah, è ballerina?~
338 2, 9| nun fosseme maje jute a S. Carlo, ma me pare c’aggio fatto
339 2, 9| ieri sera la portai a S. Carlo per farla vedere il ballo
340 4, 1| Faustina, che vedette a S. Carlo, s’ha messo in testa che
Persicone mio figlio
Atto, Scena
341 Per | fratello di Chiara~ ~Chiara~ ~Carlo, suo marito~ ~Nicola, servo
342 1, 9| SCENA NONA~ ~Nicola, Errico, Carlo, Chiara e detta.~ ~NICOLA:
343 1, 9| tu come stai? (Vedendo Carlo s’inchina.) Signore...~ERRICO:
344 1, 9| effetto.~CHIARA: Non dubitare.~CARLO: Errico, vorrei sapere un
345 1, 9| ERRICO: Tu parli da ragazzo!~CARLO: Ma se si fa davvero?~CHIARA:
346 1, 9| poi con quello stupido...~CARLO: Ma fammi un po’ il piacere,
347 1, 9| succede, il ver si scoprirà...~CARLO: Basta, alle corte, senti:
348 1, 9| sera, carissimo marito.~CARLO: Così va bene.~GIULIA: Oh!
349 1, 9| sarebbe solo così beato...~CARLO: Purché non sia, mi spiego,
350 1, 9| tu brami di possederlo...~CARLO: Un corno! Neppure per ischerzo
351 1, 9| al caro mio fratello...~CARLO: Moglie.., tu mi capisci?
352 1, 10| PERSICONE: Le sante voglie~CARLO: (Un cavolo! Che voglie
353 1, 10| Caro...~PERSICONE: Cara!~CARLO: (Or veh con questi stupidi
354 1, 10| camposanto.~PERSICONE: Santo!~CARLO: (Ma che bestione!).~MARCHESE:
355 1, 10| sarà). (Le bacia la mano.)~CARLO: (Oh! Dio! Dove si vide,
356 1, 10| voi tutto il mio core!..~CARLO: (Si scalda l’animale!).~
357 1, 10| brucia d’amore consolò.~CARLO: (Bravo la bestia!).~CHIARA: (
358 1, 10| non trattengo il riso).~CARLO: (Che bella condizione!).~
359 1, 10| mano, permettimi, cuor mio.~CARLO: (Oh! questo è troppo! Prendi). (
360 1, 10| Ah! Ciel,. mi fate male!~CARLO: Ah! mi scusate, il caso...~
361 1, 10| bene, ma altrove vi sedete.~CARLO: (Io non mi muovo!).~MARCHESE:
362 1, 11| ERRICO: Cugin, vieni con noi.~CARLO: Ci, vengo... (E questi
363 1, 11| ERRICO: (Essi verranno poi.)~CARLO: (Ah! che santa pazienza,
364 1, 11| quegli un asinaccio...).~CARLO: (E certe volte, gli asini
365 2, 1| PRIMA~ ~Il Marchese, Errico, Carlo, Persicone, Giulia, Chiara,
366 2, 1| Beve il caffè.)~MARCHESE (a Carlo): E il vostro?~CARLO: Come
367 2, 1| a Carlo): E il vostro?~CARLO: Come il suo, Anzi, per
368 2, 1| Oh, sì, ch’è troppo cara.~CARLO: (Ch’è troppo... Ah! che
369 2, 1| bravo! Ma che spirito!).~CARLO: (Vedete che figura! Ma
370 2, 1| PERSICONE: Bravissimo, papà...~CARLO: (E parla sempre lui!).~
371 2, 1| nulla, io sai, ti niego.~CARLO: (Mi, concedete pure che
372 2, 1| Carissimo! Che amore!.. (A Carlo che cerca sempre di seguire
373 2, 1| e figli a Persicone...~CARLO: Andiamo nel giardino. (
374 2, 1| pappare. Oh! qual contento!~CARLO: Insomma, qua fuori che
375 2, 1| troppo, signore, io l’amo.~CARLO: Lo so... (per partire come
376 2, 1| lo farò marito. Andiamo.~CARLO: (Finalmente; io stavo in
377 2, 1| andiam, vi sia concesso.~CARLO: (Viva la bestia! Ed io
378 2, 3| Marietta e detto, poi Carlo (in osservazione).~ ~MARIETTA:
379 2, 3| puoi? Adesso tel dirò...~CARLO (uscendo): (Che dicono quei
380 2, 3| Davvero?!~NICOLA: Sissignora.~CARLO: (Che sento mai! Gli amanti
381 2, 3| non lo so... ma credo...~CARLO: (M’affoga già la bile,
382 2, 3| parlo, nessuno saprà niente.~CARLO: (Se a me non dici tutto
383 2, 3| MARIETTA: Non temere... (Carlo si ritira per poco.)~NICOLA: (
384 2, 3| per il biglietto.) (Via.)~CARLO: (A lei voglio parlare...
385 2, 3| povero Marchese! (Via.)~CARLO (avvanzandosi): Ah! ch’io
386 2, 4| Vado a veder... (p.p.)~CARLO: Marchese, fermatevi un
387 2, 4| Che, siete forse matto?~CARLO: Matto nol son, signore,
388 2, 4| MARCHESE: Ma insomma...~CARLO: Insomma, udite: il vostro
389 2, 4| scappato!~MARCHESE: Scappati!~CARLO: Son fuggiti, adesso l’ho
390 2, 4| MARCHESE: Ma siete mò curioso!~CARLO: Curioso!~MARCHESE: Ma sicuro!
391 2, 4| bravo! Ma torneranno...~CARLO: Oh! Dio!~MARCHESE: Poi
392 2, 4| voi non siete niente...~CARLO: Son il mar... Son...~MARCHESE:
393 2, 4| altro non c’è da dire.~CARLO: Signor Marchese, basta...
394 2, 4| Fia vero! Voi che dite?~CARLO: La verità, Signore...~MARCHESE:
395 2, 4| MARCHESE: Perché tal finzione?~CARLO: Fu per un altro amore...~
396 2, 4| MARCHESE: Amore! E quale?..~CARLO: Giulia, la vostra cara
397 2, 4| MARCHESE: Che dite?..~CARLO: Che! Ciò vi maraviglia?..
398 2, 4| Son diventato un asino...~CARLO: Lo siete sempre stato.~
399 2, 4| Signor, quest’è un insulto!..~CARLO: E proprio v’ho insultato!
400 2, 4| Gioia maggior per me!..~CARLO: E me lo dite in faccia?
401 2, 4| Perduto ho il figlio mio!~CARLO: Perduta ho la consorte!~
402 2, 4| me lo rende! Ah! Dio!..~CARLO: Il duolo è troppo forte!..~
403 2, 4| Persicon, deh, vieni...~CARLO: Ritorna, Chiara mia!..~
404 2, 4| ch’io t’abbracci ancora...~CARLO: Quest’alma ti desia!..~
405 2, 4| Trarrò mia vita in lagrime!..~CARLO: Il core penerà...~MARCHESE:
406 2, 5| è successo?..~MARCHESE E CARLO (stupefatti): Che!!.. Chiarina!..~
407 2, 5| meraviglia! Quello stupor perché?~CARLO (c.s.): Sei qui?..~CHIARA:
408 2, 5| qui?..~CHIARA: Ma certo.~CARLO: Oh! bella!~MARCHESE (c.s.):
409 2, 5| Vedete.~MARCHESE: Ma come?~CARLO: Io non capisco.~MARCHESE:
410 2, 5| Sono stata in giardino...~CARLO: Non ne capisco niente!~
411 2, 5| ma il mio figliuol dov’è?~CARLO: Dove sta Persicone?~CHIARA:
412 2, 5| voi, signora, io domando.~CARLO: Dite il tutto, signora,
413 2, 5| di più?.. Qui son venuta.~CARLO: Oh! caspita!~MARCHESE:
414 2, 5| Chi dunque sen fuggiva?~CARLO: Già la pazienza è stracca.
415 2, 5| Chi mai sarà quest’uno?..~CARLO: Due son che sen fuggirono:
416 2, 5| Mio Dio! Dove sta mai?..~CARLO: E chi lo sa...~CHIARA:
417 2, 5| tutto; v’è marito!~CHIARA (a Carlo): Che sento! Tu gli hai
418 2, 5| Che stupido che sei!..~CARLO: Dovea tacer, cospetto...
419 2, 5| Qualcun l’avrà inventata.~CARLO: Lo disse Nicola, parlando
420 2, 5| può venirne in chiaro...~CARLO: Come faremo?..~CHIARA:
421 2, 6| Con il signor Errico...~CARLO: Qual nuovo parapiglia!~
422 2, 6| Sono furioso... Schiatto!..~CARLO (marcato): Se son fuggiti
423 2, 6| Schernite il dolor mio!~CARLO: Così voi mi diceste, quando
424 2, 6| spese bisogna che m’impara!~CARLO: Poi non temete tanto, ché
425 2, 6| Si tratta d’una figlia...~CARLO: Trattavasi di moglie, Ed
426 2, 6| e chiama i bersaglieri.~CARLO: Ma che... via non temete;
La pupa movibile
Atto, Scena
427 Per | seminarista~Enrico, seminarista~Carlo, seminarista~Eduardo, seminarista~
428 1, 6| Luigi, Achille, Errico, Carlo ed Eduardo, indi Felice.~ ~
429 1, 6| brodo, e n’uovo scaudato.~CARLO: È na cosa che non pò ghì,
430 1, 6| fidammo, lassatece stà!~CARLO: Proprio, non ne tenimmo
431 1, 6| Non ne tenimmo genio, eh!~CARLO: Se nce vulite accompagnà
432 1, 6| poco de musica allegra.~CARLO: Friccecarella!~ERRICO:
433 1, 6| capisce.~ERRICO: Sottovoce.~CARLO: Zitto zitto.~LUIGI: Maestro,
434 1, 6| di Tosti. Che bella cosa!~CARLO: Ma no, che Ideale! Maestro:
435 1, 6| aizo ncuollo e me ne vaco.~CARLO: Uh! Sta venenno D. Felice...
436 1, 9| Achille, Luigi, Errico, Carlo ed Eduardo, poi Michele,
437 1, 9| bene, dopo vi contento.~CARLO: Allora facimmolo buono.~
438 1, 9| Voglio parlà co l’economo...~CARLO: Vieni ccà, justo, justo,
439 1, 9| la lezione esattamente.~CARLO: Ve facimmo no bello complimento,
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
440 1, 10| BOROBOAMO: Dunque, io mi chiamo Carlo Sifinge.~PULCINELLA: Come,
441 1, 10| tempo, mi chiamò e mi disse: Carlo sò che devi recarti in Napoli,
442 1, 10| ti perdono. Pel mio amico Carlo Sifinge ti mando la somma
'Na società 'e marite
Atto, Scena
443 Per | Errico, socio~Alessio, socio~Carlo, socio~Achille~1° Socio~
444 1, 7| SETTIMA~ ~Alessio e detti, poi Carlo, poi Giulietta, indi Salvatore.~ ~
445 1, 7| Accorto perché si è arrossito.~CARLO (di d.): è permesso?~ANTONIO:
446 1, 7| Oh, D. Carlino. Favorite.~CARLO (fuori. Figura gracilissima
447 1, 7| D. Carlino, come state?~CARLO: Eh, non c’è male, la preghiera
448 1, 8| la felicità di un marito.~CARLO (a Felice): Scusate, abbiate
449 1, 8| pecché non ve jate a curcà.~CARLO: Presidente, scusate, col
450 1, 8| chillo mò more.~FELICE (a Carlo): Scusate, voi siete ammogliato?~
451 1, 8| Scusate, voi siete ammogliato?~CARLO: Sissignore, da otto giorni.~
452 1, 8| ma siccome il collega D. Carlo sta poco bene, restringo
453 1, 8| mieje. (Via.)~GAETANO (a Carlo, Alessio ed Errico): Noi
454 1, 8| ERRICO: Io verrò senz’altro.~CARLO: Se mi sento meglio verrò.~
455 1, 8| mezzo sotto al braccio a Carlo e viano pel fondo.)~FELICE:
456 2, 1| stato veramente squisito.~CARLO: E quell’imbianco di pesce.~
457 2, 1| pigliammo nu palco a S. Carlo, e ghiammo a vedé lo ballo
458 2, 1| GAETANO: Avete ragione.~CARLO: Per parte mia se stasera
459 2, 1| brinnese. (Tutti ridono.)~CARLO: Sì, ma scusate, verso il
460 2, 2| partita?~ERRICO: Andiamo pure.~CARLO: Scusate, dateme na mano.~
461 2, 3| Errico, poi Alessio, poi Carlo, indi Gaetano.~ ~ANTONIO (
462 2, 3| niente ancora, ma scopriremo.~CARLO (con stecca in mano): Signori,
463 2, 3| Pss, zitto, venite ccà.~CARLO (si avanza c.s.): Ch’è stato,
464 2, 3| la nostra associazione.~CARLO: Nientemeno!~ERRICO: Insomma,
465 2, 3| ALESSIO: Povero socio!~CARLO: Povero amico!~GAETANO (
466 3, 2| Errico, poi Alessio, poi Carlo.~ ~ERRICO (uscendo dal n.
467 3, 2| mi fa male la pancia. D. Carlo non s’è accorto ancora che
468 3, 2| Alessio si maschera.)~CARLO: Insomma ve ne siete andata,
469 3, 2| io soffro di occupazione.~CARLO: D. Errì, scusate, ma pecché
470 3, 2| che voi l’avete pizzicata.~CARLO: E che male nce sta, queste
471 3, 5| venuto nu svenimento a D. Carlo, e non si trova mezzo come
472 3, 7| moro de la paura, chillo D. Carlo ha fatta la faccia de lo
473 3, 7| fatto vestire da donna, e D. Carlo se l’ha creduto, a vostro
474 3, 8| Salvatore ed Amelia, indi Carlo, infine Maschere.~ ~MICHELINA (
475 3, 8| trova addò è ghiuto. Pe D. Carlo nun ne parlammo, chillo
476 3, 8| vicino a sta palummella mia!~CARLO (uscendo): Signori, buonanotte.~
477 3, 8| E così, come vi sentite?~CARLO: Meglio, grazie tanto. (
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
478 1, 6| beco! Arturo! L’amico mio! (Carlo attraversa la scena e via.)~
479 1, 7| bene mò nce la do io. via. (Carlo via. Guarda il sovraccarta)
480 1, 9| vattenne, tante grazie. (Carlo via.) Mannaggia l’arma de
481 2, 4| Lorenzo.~MARIETTA: Va bene. (Carlo via.) D. Lorè, vuje scusate.~
482 2, 5| per chiudere la porta esce Carlo.)~CARLUCCIO: La tavola è
483 4, 8| ACHILLE (introdotto da Carlo): Signori, scusate, stanotte
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
484 Per | Personaggi~D. Carlo, maggiore in ritiro~Pulcinella~
485 1, 1| cantante, no tenore de S. Carlo, e isso ogne tanto nce manne
486 1, 3| SCENA TERZA~ ~Carlo, e detta.~ ~CARLO (dal fondo
487 1, 3| TERZA~ ~Carlo, e detta.~ ~CARLO (dal fondo a destra): Bella
488 1, 3| de Serino, a Puortece sì.~CARLO: Comme è è, dammi a bere,
489 1, 3| poco. (Gli dà una sedia.)~CARLO: Grazie, sei troppo buona.~
490 1, 3| Via porta a sinistra.)~CARLO (siede): Sangue de Bacco,
491 1, 3| nipote, sono il Maggiore D. Carlo Mitraglia... è inutile,
492 1, 4| un piatto): Ecco servito.~CARLO: Grazie! (Beve.) Ah! Non
493 1, 4| no bicchiere d’acqua...~CARLO: Ma che, ma che, sei stata
494 1, 4| eccellenza — volite niente cchiù?~CARLO: No, grazie, non voglio
495 1, 4| m’ha fatto fà no zumpo!).~CARLO: Pe le fà na cauciata comme
496 1, 8| facette l’ultima recita a S. Carlo, e stammatina è partito
497 2, 2| SCENA SECONDA~ ~Carlo e Barone Frolli, poi Carmeniello.~ ~
498 2, 2| strada — al braccio di Carlo): Ma caro D. Carlo, abbiate
499 2, 2| braccio di Carlo): Ma caro D. Carlo, abbiate pazienza, voi avete
500 2, 2| dovete stare sempre in urto.~CARLO (con portafoglio con cinque