1-500 | 501-622
(segue) Tre cazune furtunate
    Atto, Scena
501 2, 2| non c’era nulla di male.~CARLO: E vedenno a me pecché stutaje 502 2, 2| nobiltà non si ci bada.~CARLO: E io ci bado! Per me non 503 2, 2| nobiltà della sua famiglia.~CARLO: Che me ne preme a me de 504 2, 2| Ma calmatevi, calmatevi.~CARLO: Io quanno penso a chillo 505 2, 2| Subito. (Via poi torna.)~CARLO: Piezzo d’animale carognone! 506 2, 2| BARONE: E che cosa è questa?~CARLO: È no piezzo de lo cazone 507 2, 2| Cognac, questo vi farà bene.~CARLO: Grazie. (Beve.) Io ogne 508 2, 2| siete un gran bel tipo.~CARLO: No Barò, un bel tipo siete 509 2, 2| anch’io un pezzo di musica.~CARLO: E voi tenete questo coraggio, 510 2, 2| ha fatto diversi inviti.~CARLO: Senza dirmi niente, capite, 511 2, 2| Bomba, eh, ci scherzate?~CARLO: Io pe me non li guardo 512 2, 2| onorano la vostra casa.~CARLO Oh, Barò, voi sapete che 513 2, 2| per la strada a sinistra.)~CARLO (si alza a guardarlo che 514 2, 3| ad accomodare la frutta).~CARLO: Le voglio combinà no piattino 515 2, 3| limoncelle, che bella cosa! (A Carlo:) Signò, vedite che purtualle, 516 2, 3| djnto, li vulite assaggià?~CARLO: No, grazie. (Totonno va 517 2, 3| si avvicina): Commannate.~CARLO: Sì nzurato?~TOTONNO: Sissignore, 518 2, 3| eccellenza, da tre anne.~CARLO: Bravo! E a mogliereta quacche 519 2, 3| me lo dice e io la porto.~CARLO: (Che accordo, che bella 520 2, 3| TOTONNO: Totonno a servirvi.~CARLO: Totò, io stasera, tengo 521 2, 3| tante provviste, capite?~CARLO: Non fa niente, comme vunite 522 2, 3| contento, allora è n’auta cosa.~CARLO (prende dal portafoglio 523 2, 3| prende): Grazie, eccellenza.~CARLO: Anze, tiene, ne tengo n’ 524 2, 3| commara e lo compare nuosto.~CARLO: Bravo! E me faje piacere.~ 525 2, 3| Via nella sua bottega.)~CARLO: vedimmo si non le ntosseco 526 2, 3| CARMENIELLO: Comandate.~CARLO: Leva quà.~CARMENIELLO: 527 2, 3| la guantiera per andare.)~CARLO: Aspetta no momento. Dimme 528 2, 3| eccellenza, stasera sofranco.~CARLO: Vienetenne a la casa mia, 529 2, 3| ve manca lo cammariere?~CARLO: Nonsignore, tu viene come 530 2, 3| chella sulo non me fa venì.~CARLO: E te la puorte, me faje 531 2, 3| paricchie duette napoletane.~CARLO: Bravissimo! Meglio allora. ( 532 2, 3| po’ comme faccio pe trasì?~CARLO: A n’auto ppoco te la porto.~ 533 2, 3| grazie eccellenza. (Entra.)~CARLO: Sangue de Bacco, voglio 534 2, 8| SCENA OTTAVA~ ~Carlo e detti poi Carmeniello.~ ~ 535 2, 8| detti poi Carmeniello.~ ~CARLO (dalla strada a destra con 536 2, 8| CARMENIELLO: Comandate.~CARLO: T’aggio portato lo biglietto, 537 2, 8| poi torna alla bussata.)~CARLO (siede al caffè): Aggio 538 2, 8| bacchettelle, freselline!...~CARLO: Po’ m’ha ditto: Senti, 539 2, 8| Lo taralle co li passe.~CARLO: Lo taralle do li passe... ( 540 2, 8| fresellina chiena de pepe...~CARLO (guardandolo): La fresellina 541 2, 8| scrivere): Ecco servito.~CARLO: Bravo! (Scrive sul biglietto.) « 542 2, 8| CARMENIELLO: Grazie, eccellenza.~CARLO: Chello che t’avviso, non 543 2, 8| sfruculea lo taralluccio...~CARLO: Tarallà, me staje sfruculianno 544 2, 8| signò, io sto danno la voce.~CARLO: E me pare che putarrisse 545 2, 8| Via strada a destra.)~CARLO: comme è seccante!~CARMENIELLO: 546 2, 8| commannate niente cchiù?~CARLO: Statte buono, nce vedimmo 547 2, 8| portandosi l’occorrente.)~CARLO: E stata na penzata che 548 2, 8| che , me sta guardammo).~CARLO (guarda il calzone poi la 549 2, 8| Buongiorno, eccellenza, signò.~CARLO: Sto guardando questo pantalone 550 2, 8| mia quacche sorece passà.~CARLO: No, guardava il calzone, 551 2, 8| gli va vicino): Vi piace?~CARLO: Moltissimo! Siete stato 552 2, 8| nnammorato de lo cazone mio).~CARLO: Vi sta proprio a perfezione, 553 2, 8| vulita ? Neh signo...~CARLO (forte): Vutateve nu poco!... 554 2, 8| l’aggio fatto accuncià.~CARLO: L’avete accomodato! Benissimo! 555 2, 8| E che me ne mporta a me?~CARLO: Che ve ne importa?... Vi 556 2, 8| Io?... ma che site pazzo!~CARLO: Ah, mi chiamate pazzo! 557 2, 8| cantà manco menechella.~CARLO: Non è vero, voi siete tenore.~ 558 2, 8| io faccio lo zarellaro.~CARLO: E allora comme se trova 559 2, 8| frateme cucino Alfonso.~CARLO: Vostro cugino? Allora isso 560 2, 8| e frateme lo dette a me.~CARLO: Possibile!~PULCINELLA: 561 2, 8| vuje, chesto che cos’è!~CARLO: E sto frate cucino vuosto 562 2, 8| America, tre mise fa partette.~CARLO: Nzieme do lo tenore?~PULCINELLA: 563 2, 8| sta a Roma scritturato.~CARLO: A Roma! Ne siete certo?~ 564 2, 8| La caccia e ce la da.)~CARLO (agitato legge come un mormorio).~ 565 2, 8| levateve le castagne da vocca!~CARLO: Che castagne... stateve 566 2, 8| povero padre di famiglia.~CARLO: Vi ho pregato che non voglio 567 2, 8| faccio pe ve ridere.~CARLO: Non voglio ridere! Ho il 568 2, 8| naso comme a na ficodinia).~CARLO (legge): «Caro Pascariello». 569 2, 8| Pascariello?~PULCINELLA: So’ io.~CARLO (legge): «Siccome il mio 570 2, 8| Riprende la lettera.)~CARLO: Sangue de Bacco, e comme 571 2, 8| non me l’ha ditto maje.~CARLO: (Statte, aggio fatto na 572 2, 8| certo adda essere pazzo!).~CARLO: Siente, giovinò, a me sto 573 2, 8| e no ricordo de frateme.~CARLO: Te lo pago bene!~PULCINELLA: 574 2, 8| Ma non è pe li denare...~CARLO: Ti mille lire!~PULCINELLA: 575 2, 8| Mille lire! Veramente?~CARLO: Eccole quà. (Prende due 576 2, 8| signò vuje non pazziate?...~CARLO: Non pazzeo sangue de Bacco! 577 2, 8| gridano in due per la gioia. Carlo va via di corsa colcalzone 578 3 | Galleria in casa di D. Carlo, grande apertura in fondo, 579 3, 1| Grillo, scritturato a S. Carlo come tenore, te dico la 580 3, 1| finalmente... sera fatale, D. Carlo non nce steva, e io facette 581 3, 2| SCENA SECONDA~ ~Carlo e dette poi Oscar.~ ~CARLO ( 582 3, 2| Carlo e dette poi Oscar.~ ~CARLO (esce agitato dalla sinistra 583 3, 2| permettete dirvi due parole?~CARLO: Parlate.~ERMINIA: Io, come 584 3, 2| che giurate di perdonarla.~CARLO: L’ho promesso, e lo farò, 585 3, 2| farvi tutta la confessione.~CARLO: Possibile!~ELVIRA: Sì, 586 3, 2| dichiarazioni amorose...~CARLO: Il vile!~ELVIRA: Ma io 587 3, 2| sentere cchiù, scusate?~CARLO: (Quamno me parla de chesta 588 3, 2| ELVIRA: La pura verità!~CARLO: E d’allora non l’hai visto 589 3, 2| ELVIRA: Mai più! Ve lo giuro!~CARLO: Allora io sono contento, 590 3, 2| ERMINIA: Ah! Finalmente!~CARLO: Ma perché non me l’hai 591 3, 2| mancato sempe lo coraggio.~CARLO: E m’haje fatto passà chesto 592 3, 2| Basta, avite fatto pace ?~CARLO: Sì, pecché m’ha ditto la 593 3, 2| assolta.~ERMINIA: Bravissimo!~CARLO: A proposito di assoluzione. 594 3, 2| fatto venì ccà pure Eugenio.~CARLO: Ah, mai! Mai!~OSCAR (dalla 595 3, 2| vedo un poco più calmo.~CARLO: Sì, in principio della 596 3, 2| che sperare nella vita.~CARLO: Ah! Sicuro! (Quanto m’è 597 3, 3| cagionare la mia rovina!~CARLO: La vostra rovina! E perché?~ 598 3, 3| serata. (Gli altri ridono.)~CARLO: Ma no, ma no, non c’è pericolo, 599 3, 4| e il Cavaliere Miccio.~CARLO: Ah, avanti, avanti. (Cameriere 600 3, 4| bisogna tutto soffrire.~CARLO: Cavaliere, moderate i termini, 601 3, 4| tengo abbastanza, voi no.~CARLO: Va bene, questo che cos’ 602 3, 4| a sinistra con Erminia.)~CARLO: Venite, venite. (Via appresso.)~ 603 3, 5| tasca la carta da visita di Carlo.)~RETELLA (anche caricata 604 3, 5| dal patrone di casa, D. Carlo Mitraglia.~OSCAR: Voi! Possibile!~ 605 3, 9| SCENA NONA~ ~Elvira, Carlo, Barone, Conte, Oscar, Cavaliere 606 3, 9| piantano ed indietreggiano.)~CARLO: Che significa questo baccano?~ 607 3, 9| venute a pe nuje.~ELVIRA (a Carlo): Come! Voi!~CARLO (confuso): 608 3, 9| ELVIRA (a Carlo): Come! Voi!~CARLO (confuso): Sì... ho voluto 609 3, 9| potuto !~I NOBILI: Oh!~CARLO: A me bestia!~EUGENIO: Bestia, 610 3, 9| Che figura! Che figura!~CARLO: A me! Un insulto simile! 611 3, 9| pure Eugenio e A melia, Carlo passeggia agitato, Erminia 612 3, 9| cerca di calmare Elvira.)~CARLO: Guè, oh! Uscite, andiamo... 613 3, 9| 100 mila lire! (Ridendo.)~CARLO: Basta, non me seccà, vattenne!~ 614 3, 9| affare importantissimo. (Carlo fa uno sfastidio.)~ERMINIA: ( 615 3, 9| ma calmatevi ve ne prego.~CARLO: A me bestia! A me! quando 616 3, Ult| Eugenio, Amelia, e detti, poi Carlo ed Erminia.~ ~CAMERIERE: 617 3, Ult| bene.~TUTTI: Bravo! Bravo!~CARLO (esce con Erminia e vedendo 618 3, Ult| la pace, tutto è finito!~CARLO: È finito per voi, ma non 619 3, Ult| Cocco mio! (Carezzandolo.)~CARLO: (M’ha chiamato Cocco? Statevi 620 3, Ult| perdonato, non è vero?...~CARLO: Lo vuoi tu? E sia! (Ad 'Nu turco napulitano Atto, Scena
621 2, 1| fatto pure lo corista a S. Carlo, me sofatto viecchio.~ 622 2, 4| lo spitale (I 4 ridono, Carlo li guarda e loro si fermano.)


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License