IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] mannele 1 manneme 1 manno 46 mano 618 manovra 3 mante 1 mantechiglia 1 | Frequenza [« »] 624 virginia 623 uh 622 carlo 618 mano 616 carmela 616 saverio 614 luigi | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze mano |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 3 | nun ce simmo pigliato de mano! Ciccì, sti buatte miettele
2 1, 3 | affatica, perché con una sola mano facite nu piezzo d’opera! (
3 1, 6 | ched’è! Quanno te tocco sta mano, io tremmo tutto quanto,
4 2, 4 | Saglite sta scala... a mano dritta ce sta na bella loggia.
5 2, 10 | sorelle; ha la candela in mano; è in lunga camicia bianca
6 2, 10 | addurmuto.. Le vulevemo vasà la mano...~GIULIA: Zi zio addò sta?~
7 2, 11 | sulle spalle e la candela in mano): Aggiu ntiso alluccà le
8 2, 12 | bavero della giacca, con la mano sinistra si copre gli occhi
9 3, 3 | cànchero de cavallo pigliaje la mano e se mettette a correre!...
10 3, 3 | stu cavallo ha pigliato la mano?... (E vòttala a mmare!)...
11 3, 4 | destra con una carta in mano): Signò n guardia ha purtato
12 3, 4 | cavallo che ha preso la mano! Siete andata all’Albergo
13 3, 5 | che la cameriera vi teneva mano?~CONCETTA: Ma scusate, pozzo
14 3, 5 | cavallo aveva pigliato la mano e me so’ fatto chesta sfrittola!
15 3, 6 | CICCILLO (dalla destra. Ha in mano una carta che porge a Michele):
16 3, 8 | galantuomo che ti alza la mano… e nun ne parlà più!~ANTONIO (
17 3, 8 | cappello di Antonio che ha in mano): Va bene, Don Antò... non
L'amico 'e papà
Atto, Scena
18 1, 1| Venendo avanti con la mano sulla guancia:) Vuje vedite
19 1, 10| lettera de chesta non va mano a muglierema e io so’ rovinato,
20 1, 11| Felice va a baciare la mano con lazzi), questa è mia
21 1, 14| voglio bene. (Le bacia la mano.) Stateve bene.~MARIETTA:
22 2, 3| impossibile che voi avete dato mano a questi amori tanto vergognosi!~
23 2, 3| LIBORIO: A me... (Batte la mano sul petto trovandosi sotto
24 2, 3| petto trovandosi sotto la mano di Felice che si fa male,
25 2, 14| ve voglio bene! (Bacia la mano forte e via.)~ANGIOLINA:
26 3, 2| tanto tanto e ve bacio la mano. (Esegue.)~LIBORIO: Sì,
27 3, 2| FELICE: Che l’ha vasato la mano?~CICCILLO: Gnorsì.~FELICE:
28 3, 2| ato. (Prende Liborio perla mano.) Tua moglie, d. Angiolina,
29 3, 2| amorose e isso l’ha vasato la mano e non solo l’aggio ntiso
30 3, 5| Liborio e pò t’ha vasato la mano. (Gridando:) Chi era?!~ANGIOLINA:
31 3, 5| perché poi te vasaie la mano?~ANGIOLINA: Pecché io le
32 3, 5| ringraziannome me vasaie la mano.~LIBORIO: M’avevano ditto
Amore e polenta
Atto, Scena
33 1, 2| MIMÌ (fuori, con scatola in mano): Perdonate, da mezz’ora
34 1, 2| figliola, vaco pe le dà la mano, vaco pe la guardà, tutto
35 1, 4| Fuori sotto la porta con una mano sul viso un grosso involto
36 1, 4| viso un grosso involto in mano e con una paglia rotta in
37 1, 8| FELICE: (Eh! Ncasa la mano!). Ne volete più?~ALONZO:
38 2, 3| col pugno della mia stessa mano.~FRUVOLI: (Ma quante ne
39 3, 3| di conoscervi. (Gli dà la mano.)~CESARE (che in questo
40 3, 6| MIMÌ (sempre col violino in mano): Neh, signori miei, nuje
41 4, 1| Grazie, signora. (Dandole la mano.)~CESARE: (Ti sei dimenticata
42 4, 2| addenocchiate e vasale la mano.~RITA: Non dubitate, lo
43 4, 4| CESARE (stringendogli la mano): Grazie D. Procopio, grazie.
44 4, 4| lassate che ve vaso la mano, da chisto mumento io nun
45 4, Ult| la cammera de lietto, a mano dritta quanno trase, nce
46 4, Ult| Va bene!) (Dandogli la mano.) Grazie tanto.~ALONZO (
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
47 1, 4 | prova. (Con una pietra in mano. Fischi di d.) Puzzate sculà
48 1, 6 | PEPPINO (Con lettera aperta in mano, cartina con capelli, e
49 1, 6 | l’amico, me strigneva la mano, e me cumbinava chisto piattino!
50 1, 7 | vedé. (Prende Rosina per la mano.) Eccola ccà.~TUTTI: Evviva
51 2, 1 | permettete. (Con bicchiere in mano.)~ANNARELLA: Nu brinnese,
52 2, 1 | Permettete? (Con bicchiere alla mano.)~ERRICO: Silenzio!~GIOVANNI:
53 2, 1 | MICHELINO (col bicchiere in mano): Io nun teneva niente preparato,
54 2, 3 | po’ l’atu riesto vene mano mano. Vuje m’avite apierto
55 2, 3 | po’ l’atu riesto vene mano mano. Vuje m’avite apierto nu
56 3, 7 | pampuglie.~FELICE: E tira mano?~SALVATORE: No, no, e mò
La Bohéme
Atto, Scena
57 1, 1 | TEMISTOCLE (con libro in mano): Che bella cosa! Che versi!
58 1, 4 | aveva visto. (Gli bacia la mano.) Credo che nun ve fà dispiacere
59 1, 5 | SAVERIO: Peppeniè bacia la mano a D. Gennaro, a la signora,
60 1, 6 | Oh! Collega. (Strette di mano.)~FELICE: Ed io pure sono
61 1, 7 | cercare ancora, l’afferra la mano.) Che bella manella (la
62 2, 7 | scappato lo binocolo da mano e llè ghiuto ncapo a nu
63 3, 3 | pianto, col fazzoletto in mano).~FELICE: Tu me chiude la
64 3, Ult | palla mpietto. (Mette la mano dietro per prendere un‘arma.)~
'Na bona quagliona
Atto, Scena
65 1, 4| braccio, e un involto in mano): Buon giorno...~CICCILLO:
66 1, 6| site niente, ve vaso la mano, ecco ccà. (Gli bacia la
67 1, 6| ecco ccà. (Gli bacia la mano.)~ACHILLE: Statte bona,
68 1, 6| signore, comme le tremmava la mano, e comme la teneva fredda,
69 2, 1| dal fondo con carte in mano): Ecco ccà tutte li carte
70 2, 4| gesto a Nicolino con la mano dritta, quando si vuol chiamare
71 2, 5| NICOLINO: Ma se nata co una mano?~CICCILLO: Una mano, accussì. (
72 2, 5| una mano?~CICCILLO: Una mano, accussì. (Fa il gesto.)~
73 2, 5| E lo revolvere pò co quà mano l’hai pigliato?~CICCILLO:
74 2, 7| a lo 23 nce ha voluto la mano de lo Cielo, avimmo avuta
75 3 | abito nero con violino in mano — più appresso un manifesto
76 3, 2| Fortunatissimo. (Strette di mano.)~FELICE: Giovine di gran
77 3, 4| binocolo messo a tracollo, in mano ha dei fiori. Caterina veste
78 3, 4| manico, anch’essa ha in mano dei fiori. Luigi veste in
79 3, 4| livrea di cocchiere, tiene in mano il cappello con la coccarda;
80 3, 5| bastone, guanti verdi, ha in mano un cartoccio): Signori miei. (
81 3, 5| Signori miei. (Stringe la mano a tutti.)~NICOLINO: Cavaliere
82 3, 7| Tanto piacere. (Stende la mano a Candida, e saluta con
83 3, 10| CICCILLO (ad Errico dandogli la mano).~ERRICO: Buongiorno. (Chisto
84 4, 7| palla mmocca! (Mettendo la mano in tasca.)~ANNINA (gridando):
Lu café chantant
Atto, Scena
85 1, 2| leggendo un libro che tiene in mano): Essa t’inganna!~FELICE:
86 1, 3| CICCIO (con danaro in mano e una carta): (Pe nn’avè
87 1, 3| tutte cose nc’ha voluto la mano de lo Cielo...). Che beco!
88 1, 6| porta-lettere con lettera in mano.)~PORTALETTERE (dietro le
89 1, 6| zuccariello mio. (Le bacia la mano.)~LUISELLA: Giacomino bello!~
90 1, 7| lo palazzo nuosto co la mano nfronte, forse l’avotarrà
91 2, 3| GIOIA (stringendogli la mano): Grazie; andiamo dunque
'A cammarera nova
Atto, Scena
92 1, 3 | Eccome ccà. Zi zi vi bacio la mano.~PASQUALE: Grazie, nun fa
93 1, 4 | chella cchiù ncasava la mano! Al momento che so’ diventato
94 1, 8 | ed indossa la giacca. In mano una valigia): Cuncettè,
95 2, 2 | ALFONSO: Per ora vi alzo la mano, e non vi faccio rapporto,
96 2, 4 | Signorina Adelina. (Strette di mano.)~ADELINA: Caro D. Alfonso.~
97 2, 5 | ERRICO: Quatte denare è di mano.~ALFONSO: Neh, io direi
98 2, 5 | usa lo quatto denare è di mano.~ERRICO: Alfò, sì nu guajo
Cane e gatte
Atto, Scena
99 1, 1| CARLUCCIO (uscendo con carta in mano): Ma sono cose che succedono
100 1, 3| io teneva a chella pe la mano, pareva comme avesse volato.
101 1, 6| Assolutamente aggio da luvà mano co sta Borsa. Va bene che
102 1, 7| piacere tanto. (Gli dà la mano.)~PEPPINO: Padrone mio.~
103 2, 2| pe nce arrivà nce vò la mano de lo Cielo, sagliute, scese,
104 2, 4| D. Michele. (Strette di mano.)~RAFFAELE: Quanno site
105 2, 6| moro, mò moro... (Con una mano in fronte.)~NINETTA: Mammà...~
106 2, 6| e molti abiti suoi, alla mano sinistra terrà un paio di
107 3, 3| rivederci.~MICHELE: Ncasate la mano, ncasate la mano! (Via con
108 3, 3| Ncasate la mano, ncasate la mano! (Via con Antonino.)~ROSINA:
109 3, 9| Michele l’ha ditto ncasate la mano! Ah! Già. Tu sei na vecchia
La casa vecchia
Atto, Scena
110 1, 2| sapite, a buje, datele na mano, scusate.~CARLUCCIO: Niente,
111 1, 3| non ve pozzo venì a da na mano, pecché aggio che fà.~BETTINA:
112 1, 4| lo piacere de ve vasà la mano...~FELICE: (Pover’ommo,
113 1, 4| chiacchiere. Vaco pe fà co la mano accussì, e me trovo li doje
114 1, 5| quanto sei buono. (Stretta di mano. Entra il I facchino con
115 1, 7| Fortunatissimo. (Strette di mano.)~LUIGI: Se mai avete bisogno
116 1, 7| Bravissimo! (Strette di mano.)~FELICE: E come sta la
117 1, 9| Carmela lo segue, ha in mano una gabbia con canarino,
118 1, 11| da niente, un bacio sulla mano si dà in segno di rispetto...~
119 1, 11| guarda a sinistra stende la mano.)~FELICE: Oh, grazie, grazie...
120 1, 11| adorata! (Bacia forte la mano.)~ ~
121 1, 15| starnuta): Dalle, ncasa la mano! (Vedendo i berretti che
122 1, 15| onore!~AMBROGIO: Qua la mano. (Da la mano.) Restiamo
123 1, 15| AMBROGIO: Qua la mano. (Da la mano.) Restiamo intesi. Voi siete
124 1, 16| io le voglio vasà sulo la mano.~BETTINA: No, no, scusate,
125 1, 16| contenta. (Felice afferra la mano di Bettina e la bacia.)
126 2, 3| Carissimo Luigi. (Da la mano.)~FELICE: Papà... (A Carmela.)
127 2, 3| preta se sparagnaje... ma la mano d’opera, i tagliamonti,
128 2, 6| involto, perché lo tenete in mano.~AMBROGIO: Grazie, è una
129 2, 10| pistole. (Gliele strappa di mano.) Lasciate fare a me, ci
130 2, 11| FELICE: Grazie. (Gli bacia la mano): Date no bacio pe me a
131 2, 13| stravolto con pistola in mano).~I TRE: Ch’è succieso?~
132 3, 3| Tanto piacere. (Stringe la mano.)~BOROBOAMO: Sempre pronto
133 3, 3| Signora Elvira. (Le stende la mano.)~ELVIRA: (Assassino!). (
134 3, 4| fortunato. (Gli stringe la mano.) (Papà, credo che mò me
135 3, 5| dal fondo con carta in mano): È permesso?... Non nce
136 3, 5| rispettabile... (Per dargli la mano.)~AGAPITO: No momento...
137 3, 6| stato con la cocchiara in mano della caucia... che tutta
138 3, 8| pace.~AMBROGIO: Dateme la mano. (La porge.)~AGAPITO: Con
139 3, 10| stato no sbaglio. (Gli da la mano.)~SALVATORE: D. Luì, perdonate. (
La collana d'oro
Atto, Scena
140 1, 3| di sorpresa, le prende la mano e gliela bacia.)~Ah! Scustumato!
141 1, 4| Pozzano.~Democratico, alla mano,~sempre insieme al popolano~
142 1, 4| Pozzano.~Democratico, alla mano,~sempre insieme al popolano~
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
143 Un, 5| assicuro io! (Gli stringe la mano.)~IGNAZIO: Accussì sperammo. (
144 Un, 8| co essa, l’ha da vasà la mano, l’ha d’abbraccià, e io
145 Un, 14| cambia in dolore, si pone una mano sul petto; poi, come se
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
146 1, 5| FELICE: Caro Pertusillo (mano) piacere di fare la sua
147 1, 6| Signorina. (Le bacia la mano.) Ho l’onore di fare la
148 1, 7| mporta. Basta, teccote la mano e dance quanta vase vuò
149 1, 7| FELICE (esegue): Che bella mano! (overo ch’è purposa sà!)
150 1, 7| overo ch’è purposa sà!) mano gentile te voglio vasà ciento
151 1, 8| tenendo una bottiglia in mano): Ecco la bottiglia, la
152 2, 3| sò ghiuto pe mettere la mano dinto a la sacca e aggio
153 2, 9| buon riposo. (Le stringe la mano.)~FELICE: Statevi bene.~
154 2, 9| dorati!~ALFREDO (bacia la mano a Lisetta): Signora arrivederci,
155 2, 10| Felì, lassate ca ve vaso la mano, e pure a vuje signurì,
156 3, 2| e io te do le 50 lire. A mano a mmano, capisce Totò! Penza
157 3, 7| Allora, scusate. (Dandogli la mano:) Quando è chesto facite
158 3, 8| niente? Vuje avite baciato la mano a Ninetta? Embè m’è venuto
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
159 1, 8| Fortunatissimo. (Stringe la mano.) Vedete che combinazione,
160 1, 8| MICHELE: A domani. (Bacia la mano. Luisella via fondo a sinistra.)~
161 2, 1| più d’un tesoro! (Bacia la mano.)~ ~
162 2, 3| stongo almeno vasanno la mano?~LUISELLA: Ma pensate che
163 2, 3| Chillo mò vene, dateme la mano. (Prende la mano.) Che bella
164 2, 3| dateme la mano. (Prende la mano.) Che bella manina, che
165 2, 3| che morbidezza. (Bacia la mano diverse volte.)~LUISELLA:
166 2, 3| Michele che lascia la sua mano.)~MICHELE: Me sto preparanno,
167 2, 3| lo facimmo. (Si tira la mano.) Io m’era accorta che nun
168 2, 3| sta venenno! (Prende la mano e bacia.)~LUISELLA: (Voglio
169 2, 3| tu pure mi ami. (Bacia la mano.)~LUISELLA: (È venuto?).~
170 2, 3| lagnare io che bacio la mano senza scopo.~LUISELLA: (
171 2, 3| certo è isso, dateme la mano. (Prende la mano.) Baciandoti
172 2, 3| dateme la mano. (Prende la mano.) Baciandoti questa mano,
173 2, 3| mano.) Baciandoti questa mano, tu non puoi capire, Luisa
174 2, 3| questo momento. (Bacia la mano, in questo momento esce.
175 2, 6| sì, le steve vasanno la mano, e che male nce sta, io
176 3, 4| un involto e altri due in mano.) Eccomi a te, Rusinella
177 3, 4| se pò pittà. (Bacia la mano.)~ROSINA: Stateve sode D.
178 3, 5| MICHELE: Tanto piacere. (Dà la mano.)~ROSINA: Oh, il piacere
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
179 1, 3| D.a Rosina. (Le bacia la mano.)~ANASTASIA (a Michele): (
180 1, 3| Uh! Chella se fa vasà la mano).~MICHELE: (E che male nce
181 1, 3| vi ho salutata. (Bacia la mano.) Rosina mia cara cara...
182 1, 3| cara D Lucia. (Le bacia la mano.)~ANASTASIA (vedendo baciare
183 1, 3| ANASTASIA (vedendo baciare la mano): Ah! Stu viecchio licenzioso
184 1, 3| se piglia, bacia pure la mano, guardate llà nce l’ha spurcata
185 1, 3| pigliato (le pulisce la mano) jammo ca parte lo tram,
186 1, 4| l’arco del palcoscenico a mano destra” e per firma “Un
187 1, 5| l’arco del palcoscenico a mano destra. Un Domino color
188 2, 4| entrare? (Vuol prenderla per mano.)~ROSINA (rifiutandosi):
189 2, 9| combinazione. (Le bacia la mano.)~GIULIETTA (con voce alterata):
190 2, 9| senza baciarvi. (Le bacia la mano.) All’arma de lo braccialetto,
191 3, 4| Caro Errico. (Gli dà la mano.)~ERRICO: Caro Felice. (
192 3, 4| stordito col sacco di notte in mano tenendolo a guisa di chi
193 3, 7| quanno l’aggia vasata la mano me scummava de sangue n’
È buscìa o verità
Atto, Scena
194 1, 2| persuade... (Stringendogli la mano.) Grazie tante, accetto
195 1, 4| per uscire con spazzola in mano, indi Luciella, e detti.~ ~
196 1, 8| uscendo con un baulle in mano ed un altro sulle spalle):
197 1, 8| Staje bona? (Le bacia la mano e va alla porta di fondo
198 2, 1| credeva de tenerte dint’a na mano, quanno steva llà llà pe
199 2, 5| adesso, stringeva questa mano, e mi prometteva di essere
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
200 1, 4| miei rispetti. (Gli dà la mano.) Baronessa, vi umilio la
201 1, 5| cavalle se pigliaieno la mano, maritemo cadette, jette
202 1, 7| del solito. (Le bacia la mano.)~VIRGINIA: Grazie, grazie,
203 1, 8| CECCIA: Signori miei, pe la mano attuorno. (Si alzano.)~TUTTI:
204 2, 4| siete buono! (Gli prende la mano.) Che bella mano che ci
205 2, 4| prende la mano.) Che bella mano che ci avete, (com’è bianca!)~
'Na figliola romantica
Atto, Scena
206 2, 4| sì, perché vi concedo la mano di mia figlia.~VIRGINIA: (
207 2, 5| n’angiulillo. Damme sta mano, accostate, siente nu poco
208 3, 1| appuraje che aviveve cercata ’a mano d’ ’a guagliona e ch’essa
209 3, 4| testa fasciata e lei la mano destra, Papele porta un
210 3, 4| Toglie la fascia dalla mano.)~DOTTORE (togliendosi anch’
211 3, 5| sì sciasciona! (Bacia la mano a Rosina. Achille che è
212 3, 5| Dio! Voi avete baciato la mano a Rosinella?~DOTTORE: Così
213 3, 6| mantella, cappellino, in mano tiene una borsa da viaggio,
214 3, 8| se pò suffrì. Damme sta mano, accostete Virgì. (Bacia
215 3, 8| accostete Virgì. (Bacia la mano a Virginia.) Ah, quanto
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
216 1, 4| fà tenè buono o temmone mano...~ERSILIA: è vero, è vero...
217 1, 4| quatte ciancie, na stretta de mano, n’abbraccio, no squasillo,
218 1, 4| dispiace, vi offro la mia mano, ed il mio cuore.~ERSILIA:
219 1, 5| lasciate che ve bacio la mano. (Esegue.)~ALESSIO: Sì ghiuto
220 1, 5| segno di... (Le bacia la mano.)~ERSILIA: Troppo compito. (
221 1, 7| Bellezza mia! (Le prende la mano: esce Felice.)~FELICE: (
222 1, 7| Angelo mio! (Le bacia la mano.)~FELICE: (Aggio arrivato
223 2, 1| pozzo sperà de pretennere la mano de Giuseppina? è impossibile.~ ~
224 2, 7| Angelarosa e Giuseppina:) Vasa la mano a D.a Angelarosa.~FELICE (
225 2, 7| Angelarosa): Vi bacio la mano signora.~TIMOTEO: Ah!~ALESSIO: (
226 2, 8| l’uso.~TIMOTEO (mette la mano in tasca): Bella figliò,
227 2, 8| vaco... (Lo prende per la mano e lo porta avanti.) Ma te
228 2, 8| tujo... Che? le vuò vasà la mano? Nonsignore, non se lo mmereta...
229 3, 4| credeva che afferrava la mano de Concettehla, e chella
230 3, 4| Concettehla, e chella era la mano de la vecchia, ma comme
231 4, 2| pure quanno v’ha vasata la mano stammatina.~ERSILIA: Embè
232 4, 3| Mauriello di Casoria. (Dà la mano a Vicenzino.)~VINCENZINO:
233 4, 5| impossibile.~VINCENZINO: Quà la mano ed abbracciate vostra moglie.~
Gelusia
Atto, Scena
234 1, 3| pagnottino, stennette la mano ncoppa a la colonnetta,
235 1, 5| NICOLINO (col quaderno in mano): Ogni... ogni che cos’è?~
236 2, 2| mentre ajere me strignette la mano... e... (Piange.)~GESUMMINA:
237 2, 5| Giulietta. (Le bacia la mano.)~EDUARDO (correndo a sedersi
238 2, 8| ritorno subito. (Le bacia la mano e via.)~ROSINA: Io chesto
239 2, 10| sentenno chesto, subito ha mise mano a la sacca e me l’ha dato.
240 3, Ult| lassate che ve vaso la mano. (Piano a Pulcinella.) Pulicenè,
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
241 2, 1| facette scappà lu cappiello da mano, ntruppeccaje vicino a na
242 2, 3| chisto vaso. (Le bacia la mano.)~EMILIA (sorpresa): (Qua?
243 2, 3| uscire... E si, vasava la mano.~ALBERTO: Adesso me ne andrò.
244 2, 5| altre parole che vengono mano mano. (Si oscura un po’
245 2, 5| parole che vengono mano mano. (Si oscura un po’ la scena.)~
246 2, 6| vedendo Saverio): Baciatemi la mano e subito forte forte. (Felice
247 2, 6| forte. (Felice le bacia la mano.)~EMILIA: Oh! Basta, basta
248 2, 6| Emilia, s’ha fatto vasà la mano da D. Felice, e che figura
249 3, 3| Con ira gli stringe la mano.)~FELICE (lazzi): Mall’arma
250 3, 3| chillo m’ha rovinato na mano.~EMILIA: Non ci badate,
251 3, 3| brutto m’ha stroppiato la mano.~EMILIA: Basta badiamo a
252 3, 4| Signorina. (Per darle la mano, Emilia lo trattiene.) è
253 3, 7| Gennaro?~FELICE: A cercarlo la mano de D. Emilia.~ALBERTO (ironicamente):
254 3, 7| ALBERTO (ironicamente): La mano de D. Emilia?~GIULIETTA (
255 3, 7| Emilia?~GIULIETTA (c.s.): La mano de D. Emilia?~FELICE: E
256 3, 8| scuorno de ire a cercà la mano mia a zi zio, e vularria
257 3, 8| dire D. Gennaro voglio la mano di vostra nipote D. Emilia,
258 3, 8| così. D. Gennaro voglio la mano di vostra nipote Emilia
259 3, 8| trovate meglio a metterci la mano e voi ce la mettete, che
260 3, 8| ce la volite mettere la mano?...~FELICE (pausa): Io per
261 3, 8| per me ce la metterei la mano... Ma del resto è meglio
262 3, 8| vostra nipote Emilia senza la mano”.~EMILIA: Vi comme m’è venuto
263 3, 8| de dicere l’affare de la mano a chisto.~FELICE Ah, se
264 3, Ult| FELICE: D. Gennà io voglio la mano...~GENNARO: Io ve l’ho data
265 3, Ult| No, cioè non voglio La mano... voglio vostra nipote
266 3, Ult| sposo a D. Emilia. (Le da la mano.)~ALBERTO: Ah! no, no, D.
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
267 1, 4| schirziggiato, datemi il mano, e siamo amichi!~FELICIELLO: (
268 1, 4| fatto li scherzi, eccovi il mano...~PULCINELLA: E siamo amichi.~
269 1, 5| avere a forza. Datemi il mano e siamo amichi. (Via.)~PEPPENIELLO (
270 2, 3| Dunque mò avimmo da mettere mano a lo 2° atto; pecché lo
271 2, 7| PULCINELLA: Allora chesta è la mano.~NINETTA: E chesta è la
272 3, 7| Mariuccia mia. (Le bacia la mano.)~PULCINELLA: (Neh gué)...~
273 3, 7| alla bussola baciandole la mano.) Tu già t’haje scritto
274 3, 8| de sto core. (Le bacia la mano.)~FELICIELLO: (Neh gué?...).~
275 3, Ult| arremedio... Chesta è la mano.~ASDRUBALE: E chesta è la
276 3, Ult| FELICIELLO: Chesta è la mano.~MARIETTA: E chesta è la
Madama Sangenella
Atto, Scena
277 1, 2| dinto a na carruzzella a mano.~TERESINA: Povera figliola.~
278 1, 5| sì bbona. (Le prende la mano).~TERESINA: Susiteve ca
279 1, 6| dinto a na carruzzella a mano.~PASQUALE: Ah! Povera infelice!~
280 1, 7| venuta co la carrozzella a mano.~FELICE: Veramente non so. (
281 1, 7| passianno Co la carruzzella a mano.~PASQUALE: Oh! Chesta è
282 2, 15| Mamma mia!~SAVERIO (mette mano vicino all’interruttore
283 3, 2| TERESINA: Guè s’hanno data la mano. (A Salvatore:) Fà trasì
Lu marito de nannina
Atto, Scena
284 1, 1| sinistra con 2 candelabri in mano): Bià, và dinto che lo signore
285 1, 1| candelabro, ed un martello in mano): Jammo, jammo, puzzate
286 1, 1| CICCILLO: M’ha tignuta la mano, chillo sta tutto spuorco...~
287 1, 6| tentazione, che ha messo mano in quest’affare, e ha fatto
288 1, 6| venne a chiedermi la sua mano, io credendo che la vostra
289 1, 10| che cos’è? (Nicola colla mano gli fa segno di aspettare
290 1, 11| sinistra. Nannina bacia la mano al padre e via.)~BERNARD: (
291 2, 1| Guè, vi comme tremma sta mano. (Apre e legge:) «Signore.
292 2, 5| onore?~FEDERICO (dandole la mano): Sul mio onore.~NANNINA:
293 2, 5| NANNINA (stringendogli la mano): Vi ringrazio tanto tanto.
294 2, 5| ora sarò qui. (Le bacia la mano e via.)~NANNINA: Sperammo
295 2, 7| Nannina.~ ~CICCILLO (tiene in mano un bocchino col sigaro):
296 2, 10| rivederci... (Si stringono la mano.)~FEDERICO: D. Ciccillo
297 3, 4| strappa le lettere dalla mano di Nannina): A me quelle
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
298 1, 1| nisciuno... io dongo n’ata mano ccà, pare che si vene D.
299 1, 2| bisogna che le stringessi la mano. (Esegue.)~FELICE: Oh! Mò
300 1, 3| State ccà. (Stringendogli la mano.) Comme jammo?... E D. Felice
301 1, 5| pe niente. (La prende per mano.) Bella manella... fusa...
302 1, 6| che gli stringe forte la mano): Signore... Signorina...~
303 1, 6| zi zio! (Gli stringe la mano.)~EMMA: Avete detto reum...~
304 1, 6| ALFREDO (prende Matilde per mano): Viene ccà Matilde, te
305 1, 7| fra sé): Dalle, ncasa la mano! (Ad Alfonso:) Avite capito
306 1, 9| per gli amici. (Stringe la mano a Felice.)~FELICE (fra sé): (
307 2, 3| attocca nu bacio su quella mano. (Esegue.)~CONCETTA: Ma
308 2, 6| sé): (Chisto è pede nun è mano).~FELICE: 8 ... Va bene. (
309 2, 7| ALFONSO (gli stringe la mano): è brutto per un uomo,
310 2, 14| petto?~ALFREDO (avanzando la mano che Emma scosta subito):
311 2, 16| EMMA (mettendogli la mano sulle labbra): Capito tutto.~
312 3, 13| si vi amo! (Baciandole la mano. In questo momento Crescenzo
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
313 2, 6| viene ccà, stringiamoci la mano da buoni amici, da buoni
314 2, 7| senza scarpe, stringete la mano al Ministro, che vergogna,
315 3, 3| a lei per domandarle la mano di sua figlia per mio figlio.~
316 3, 3| Feudatari, a domandare la mano di mia figlia, di un ex
317 3, 6| agitato con telegramma in mano): Eccellenza, il telegramma
318 3, 9| contento, di stringere la mano a un così benemerito cittadino!~
319 3, 9| Eccellenza, questa stretta di mano, è il più bel giorno della
320 3, 11| dell’equivoco. (Gli dà la mano.)~MARCHESE: Che fortunatamente
321 3, 11| Marchese, ecco la mia mano; e poiché vedo riunita la
322 3, 11| indipendenza, ho accordata la mano di mia figlia al figlio
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
323 1, 1| da 5 lire, nce vulette la mano de lo Cielo!~LUISELLA: E
324 1, 4| un ventaglio da cucina in mano): Aggio allummato lo fuoco,
325 1, 4| Veramente?).~LUIGINO: (Quà la mano).~GIOACCHINO: (Va bene!).
326 1, 7| EUGENIO: Posso fidarmi? (Dà la mano a Felice.)~FELICE: Fidatevi
327 1, 7| grazie, grazie. (Stringe la mano a Pasquale.)~PASQUALE: Niente,
328 2, 1| cavaliere eccellenza! Vase la mano a lo signore, Peppeniè!... (
329 2, 1| Peppeniello bacia la mano a Gaetano.)~GAETANO: Grazie,
330 2, 3| 2 mazzolini di fiori in mano, in abito da passeggio,
331 2, 3| con altri 2 mazzolini in mano. Indossa un abito di seta
332 2, 4| cara Gemma! (Le bacia la mano, e via pel giardino.)~GEMMA:
333 2, 5| miei parenti non danno la mano se non c’è il guanto.~GAETANO:
334 2, 5| marchese... (Dandogli la mano.) L’onore che lei mi accorda,
335 2, 5| bastone perché glieli tolga di mano, ma il servo non si muove.)
336 2, 5| nessuno glieli ha tolti di mano).~GAETANO: (Ah, sicuro!...
337 2, 5| contessa. (La conduce per mano. Concetta è vestita di un
338 2, 5| figlia mia. (La prende per mano.) Figlia mia fortunata!
339 2, 5| Nobile figlia!... Bacia la mano al tuo secondo padre e ai
340 2, 6| GEMMA: Obbedisco. (Bacia la mano a Pasquale, Concetta e Felice.)~
341 3, 1| c.s.): Evviva! (Battute di mano e tintinnio di bicchieri.)~
342 3, 1| fa cchiù, m’ha vasato la mano 2 vote... Intanto mò stongo
343 3, 5| Marchesì, baciate la mano alla zia. Marchè, abbracciate
344 3, 5| EUGENIO: Zia mia! (Le bacia la mano.) (Ma perché avete fatto
345 3, 9| FELICE (sorpreso, avvicina la mano alle labbra, e gira intorno
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
346 1, 2 | Pigliate sta rrobba da mano, animale!~NICOLA: Sissignore,
347 1, 3 | Grazie, grazie. (Le bacia la mano.) Questo bacio sulla vostra
348 1, 3 | Questo bacio sulla vostra mano, segna il più bel giorno
349 1, 6 | suì trè contant. (Bacia la mano.)~NINETTA: E mmà ossì, mon
350 1, 6 | ENRICO (stringendogli la mano): Moltissimo piacere...~
351 1, 6 | bocù. Orevuà. (Bacia la mano e via.)~NINETTA: Cumpà dicite
352 2, 3 | la ricompensa. (Porge la mano.) Baciate.~FELICE: Aviveva
353 2, 8 | vestito con gli abiti in mano): Ch’è succieso?~FELICE:
354 2, 10 | avimmo fatto stregnere la mano e tutto è finito.~FELICE (
355 3, 4 | a bevere, ve tuccavo la mano pe vedé si stiveve cucente...
356 3, 4 | tieni molta stoppa. Leva sta mano da ccà. (Le toglie la mano.)
357 3, 4 | mano da ccà. (Le toglie la mano.) Io nun te pozzo tené vicino
358 4, 6 | aggio perzo 4 mila lire a mano a mano!) Non ne parliamo
359 4, 6 | perzo 4 mila lire a mano a mano!) Non ne parliamo più (Chiamando:)
'A nanassa
Atto, Scena
360 1, 2| il libro di preghiere in mano.) Eccomi qua... Ah, finalmente,
361 1, 5| conosceva, e le deve la mano... pò chiano chiano, bevenno,
362 1, 6| appena un mese, e rimase in mano della sua nutrice a Roccarossa
363 1, 6| signora, grazie. (Bacia la mano.)~GIULIETTA: Solamente,
364 1, 6| casa vostra. (Le bacia la mano.)~GIULIETTA: Quanto siete
365 1, 6| io che debbo baciarvi la mano. (Bacia la mano, e l’abbraccia.)~ ~
366 1, 6| baciarvi la mano. (Bacia la mano, e l’abbraccia.)~ ~
367 1, 8| nu poco, pò m’ha dato la mano, e se n’è ghiuto... Mò me
368 1, 10| rivederci, signore. (Dà la mano.)~FELICE: A rivederci, signor
369 1, 11| valigie e lettera aperta in mano): Ecco ccà le valigie.~FELICE:
370 2 | un puttino con globo in mano, con lampadina accesa. La
371 2, 2| questo anniversario. (Dà la mano.)~CARMELA: Grazie, e poi
372 2, 4| voi. (Gennanno bacia la mano a Fortunato.)~BETTINA: Embè
373 2, 5| Giulietta. Cesare ha in mano delle carte di musica):
374 2, 10| Sù, via, datemi questa mano... (La prende.) Stringetela,
375 2, 10| seconda a diritta, porta in mano un mazzetto di garofani.)~
376 2, 11| tesoro mio. (Le bacia la mano.)~GIULIETTA (arriva alla
377 2, 13| Jesce fore! (Mettendo mano dietro.)~PASQUALE: All’arma
378 3, 2| scippa de chella manera da mano... comme me sta sbattenno
379 3, 5| ERRICO (esce portando per mano Giulietta che esce ridendo):
Nina Boné
Atto, Scena
380 1, 4| quando essa lo tiene in mano, la rosa ci fa una cattiva
381 1, 10| grazie, grazie! (Le bacia la mano.) Voi mi avete aperto il
382 2, 7| Favorirmi sempre. (Strette di mano.)~NINA: (Zitto pe carità!).~
383 2, 8| onorare?~FELICE: (Ncasa la mano!).~ORAZIO: Signor Sanguetta,
384 2, 9| Allora va bene, qua la mano. Io la verità facette chell’
385 2, 11| più bella!... (Bacia la mano.)~ ~
386 3, 1| TEODORO (in frack con in mano un buchè, si dirige alla
387 3, 2| te purtavano nchianta de mano. Rosina, Rosina Fiore, che
388 3, 4| gli copre gli occhi, in mano tiene un cabaret con tazza
389 3, 4| in fondo col cabaret in mano.)~NINA: Oh, ma si sa, bisogna
390 3, 5| degno di voi. (Le bacia la mano. Felice fa cadere il cabaret.)~
391 3, 5| Eleuterio le bacia la mano e via col servo.)~NINA: (
392 3, 7| caffè con grembiule, ha in mano un cabarè con tazza e caffettiera,
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
393 1, 2| accisa! (Piange e porta una mano al viso.)~SAVERIO: Commarè,
394 1, 3| Soggetto, poi.) Bacio la mano a vostra Eccellenza. (Esce.)~
395 1, 4| paese ve porta nchianto de mano... No sinnaco comme a vuje
396 1, 4| mette sull’attenti con la mano al berretto.)~CICCIO: Cala
397 1, 4| berretto.)~CICCIO: Cala sta mano. Vai al palazzo e se caso
398 1, 4| Comandate, Eccellenza. (Mano al berretto.)~CICCIO: Ho
399 1, 4| Va bene.~CICCIO: Cala sta mano.~SALVATORE: Sissignore. (
400 1, 4| Eccellenza.~CICCIO: Cala sta mano. Sto raccontando l’affare
401 1, 4| CICCIO (gridando): Cala sta mano... Mò te la faccio j nterra!
402 1, 5| fondo Achille, portando in mano una sacca da notte e una
403 1, 7| so’ ntiso afferrà da na mano morbida e po’ na vocella
404 1, 9| Addenta la lettera che ha in mano.) Uh, a proposito, chesta
405 1, 10| rispettabile! (Gli stringe la mano.) Ma non vi dice niente
406 1, 10| niente questa stretta di mano? Il sangue non vi dice chi
407 2, 2| aggio cercata io! (Toglie di mano a Silvia la scatola e accendono
408 2, 3| tira l’acqua... Teneva una mano così gentile, me l’hanno
409 2, 3| guardate.~CICCIO: E chesta è mano da facchino!~FELICE: Po’
410 2, 8| accussì. (Mostra con la mano l’altezza.)~FELICE (a parte):
411 2, 9| Concettella fa segni con la mano che dirà tutto allo zio
412 3, 6| amico mio! (Gli stringe la mano.) Ma scusate, perché ve
413 3, 7| SILVIA (entra portando per mano Felice): Caro zio, ecco
414 3, 7| assolutamente che tu baci la mano alla tua Direttrice, le
415 3, Ult| tavernaro.~NANNINA: Bacio la mano.~PASQUALE: Signò...~CICCIO:
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
416 Un, ult| a na mamma. (Le bacia la mano.)~MARIANNA: Sì, accussì
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
417 1, 4| campaniello. (Prende Chiarina per mano che sta in fondo.) Andiamo
418 1, 4| papà, grazie. (Bacia la mano a Felice.) Papà, beneditemi.~
419 1, 4| La portate a scola pe la mano.~FELICE: Ma li 40 mila ducate
420 2, 2| na bastonata ncoppa a sta mano accossì forte che l’aggio
421 2, 8| LUIGI: Signorina. (Da la mano a Chiarina.)~FELICE: (Coraggio,
422 3, 1| CHIARINA: Obbedisco. (Bacia la mano a Felice e via.)~FELICE:
423 3, 1| nierve quanno me vasa la mano. E mò D. Eugenio ce sta?~
424 3, 6| sposa?~CHIARINA (mettendo la mano vicino la bocca di Felice):
La nutriccia
Atto, Scena
425 1, 7| la chiave della cassa in mano ad una ragazza come quella...
426 1, 8| Piacere di stringervi la mano.~RAFELE: Piacere è tutto
427 1, 10| Felice con mazzariello in mano — via pel fondo a sinistra.
428 2, 7| so’ nato. (Gli bacia la mano.) Se tu acconsenti ad amarmi,
429 2, 7| venì na cosa... Tiene na mano tutta nfosa... quanto sì
430 2, 7| causa toja! (Gli bacia la mano.)~FELICE (carezzandolo):
Lu Pagnottino
Atto, Scena
431 1, 3| Pulcinella: le bacia la mano.) (Rusà statt’attiente a
432 1, 5| Nient’affatto. (Dandogli la mano.)~PEPPE: Seh! Me piace...
433 1, 5| arricordate m’afferraje la mano, e non me la lassaje fino
434 1, 5| ringrazìarme, me vasaje la mano. Povera cummara (c.s.)~RITA:
435 1, 6| di meno. (Col cappello in mano.)~ROSARIA: Oh! Voi siete
436 1, 6| Rusà ve vorria vasà la mano.~ROSARIA: Vuje che dicite?
437 1, 6| è bellillo!~FELICE: è la mano vostra che lo rende bello.
438 1, 6| Con un bacio su quella mano sì bella.~ROSARIA: Lesto
439 2, 2| E perché? (Le bacia la mano.)~ ~
440 2, 6| ditto, ca io pure te dò na mano).~RITA: Bentornato monsù
441 2, 6| beneditto. (Gli bacia la mano.)~PEPPE: Monzù, mò ca me
442 2, 6| lo renne. (Gli bacia la mano e via con Peppe.)~POMAROL (
443 2, 6| io vi amo. (Gli bacia la mano.) Che ne dite? Tutte le
444 2, 7| ultima vota. (Le bacia la mano.)~ROSARIA: E mò addò vaje?~
445 2, Ult| Finalmente. (Si danno la mano.)~POMAROL: Dov’è Messalina?
446 2, Ult| POMAROL: Ed io t’ho baciata la mano?... ti darei uno schiaffo. (
447 2, Ult| Quand’è così datevi la mano perché da questo momento
448 2, Ult| badare. Tetè chest’è la mano mia.~RITA: E chest’è la
'No pasticcio
Atto, Scena
449 1, 5| GIOVANNINO: Vi bacio la mano, suocero mio, cara Giulietta...
450 1, 7| Eduardo le bacia forte la mano, e via pel fondo.)~ ~
451 3, 9| pagliaccio col mascherino in mano): Mamma mia! sta D. Attanasio
452 3, 10| trattoria col revolver in mano): M’è passato pe nnanze
453 3, 10| pagliaccetto con mascherino in mano): Accussì sto bona. (Vede
454 3, 11| quanno? Ma che d’è, tenite la mano nfaccia. Che beco! Chisto
455 4, 2| stralunata, tenite nu cazone a na mano, nu revolver a n’auta mano.~
456 4, 2| mano, nu revolver a n’auta mano.~ATTANASIO: (Io paro che
457 4, 2| quann’io ve proponetto la mano di mia nipote, pecché nun
458 4, 2| birbante m’ha rimasto lo cazone mano, po’ asteche pe asteche,
459 4, Ult| Mariuccia. (Eduardo bacia la mano a Pasquale.)~FELICE: Chisto
460 4, Ult| servo in ricca livrea, in mano ha un grosso pasticcio,
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
461 2, 5| Imperatore Romano, alla mano destra tiene il brando,
462 2, 7| Addio signore. (Gli dà la mano.)~GIULIETTA: A rivederci
463 2, 7| rivederci signore. (Dà la mano.)~ALESSIO: A rivederci Madamigella. (
464 2, 9| sosere no poco, dateme na mano, scusate.~ALESSIO: (Vuje
465 2, 9| lassate che ve vaso la mano. (Le bacia la mano.) Vuje
466 2, 9| vaso la mano. (Le bacia la mano.) Vuje pure avite da prià
467 2, 9| Grazie signore mio. (Bacia la mano.) Grazie pure a vuje signorì. (
468 2, 9| vuje signorì. (Bacia la mano a Marietta.) E pure a buje (
469 2, 10| brumma!~ALESSIO: Eh! Ncasa la mano! Mannaggia all’arma de la
470 3, Ult| suo compagno. (Mette la mano alla fronte.) E le mie due
Persicone mio figlio
Atto, Scena
471 1, 5| foglio, me lo strappò di mano... Insomma, signorina, sembrava
472 1, 10| lieto sarà). (Le bacia la mano.)~CARLO: (Oh! Dio! Dove
473 1, 10| desio... Ch’io ti baci la mano, permettimi, cuor mio.~CARLO: (
474 1, 10| Finge di stendere, la mano, e gli dà un pugno.)~PERSICONE:
475 2, 8| Nol sai? Quel battere di mano, Che ti solleva l’anima,
La pupa movibile
Atto, Scena
476 1, 6| di musica, che porta in mano.) Ecco il mio lavoro. (Legge:) «
477 1, 7| Maestro state qui, bacio la mano. (Esegue.)~FELICE: Siamo
478 1, 8| Grazie. Rettore. (Bacia la mano.)~FELICE: Il Rettore si
479 1, 10| cappottino, libro in una mano, e nell’altra una valigetta,
480 2, 1| fondo a destra, portando in mano pane e formaggio): Ecco
481 2, 4| ma caricato, con libro in mano): Avete parlato col principale?~
482 2, 6| di venire a stringervi la mano personalmente, e farvi mille
483 3, 2| pe fà toletta, nce vò la mano de lo Cielo. E bravo Ngiolillo,
484 3, 2| ANGIOLILLO: Subito. (Bacia la mano a Nicola, poi a Felice.)~
485 3, 2| a isso e chi le darrìa mano, eh, io so’ terribile! (
486 3, 6| a isso e a chi le desse mano!~ANGIOLILLO: Comme! Chesto
487 3, 7| lo nepote, e pe chi le dà mano.~BENEDETTO: Questo è grave,
488 3, 9| lo maestro... (Bacia la mano a tutti.)~BENEDETTO: Benedetto,
489 3, Ult| Bravo! Bravo! (Stringono la mano a Pietro.)~PIETRO: Ma questo
490 3, Ult| nostro dovere. (Stringe la mano a Nicola.)~PIETRO: Gervà,
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
491 1, 1| alla vostra candidissima mano, io lo stritolerò, lo annienterò
492 1, 3| TERZA~ ~Nicola con carta in mano, e detti.~ ~NICOLA: D. Asdrù,
493 1, 5| FELICIELLO: Maestro (gli bacia la mano.), Signora D. Lucrezia...
494 1, 5| DOROTEA: Haje baciato la mano al maestro?~ASDRUBALE: Sì
495 1, 5| zi...~DOROTEA: Bacia la mano anche al signore.~ASDRUBALE:
496 1, 5| PULCINELLA (porgendo la mano): Che m’haje da dà?~ASDRUBALE:
497 2, 2| entrando e baciando la mano a Dorotea): Zi zi, vi bacio
498 2, 2| Dorotea): Zi zi, vi bacio ha mano. Caro D. Pasqualino...~PASQUALINO:
499 2, 4| comme staje mò darrisse de mano nfaccia a na tavola de pane,
500 3, 4| io venni a chiedervi la mano di vostra figlia Marietta,