IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] sav 6 savé 2 savè 23 saverio 616 savoir 1 savveva 1 sazi 1 | Frequenza [« »] 622 carlo 618 mano 616 carmela 616 saverio 614 luigi 611 site 609 nuje | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze saverio |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoLa Bohéme
Atto, Scena
1 Per | Emilia, sua moglie~~D. Saverio Panzarotto~~Peppeniello,
2 Per | Guardia~~Totonno, servo di Saverio (o Antonietta)~~Un Cameriere~~
3 Per | atto a Nocera in casa di D. Saverio, il secondo atto a Napoli
4 1, 1 | nun saccio pecché stu D. Saverio cu lo nepote hanno pututo
5 1, 1 | il piacere di dire a D. Saverio di darmi qualche cosa?!~
6 1, 1 | fà, chella masciata a D. Saverio nce la faje dimane, po’
7 1, 1 | ditto essere amico e D. Saverio e o nepote. Stu mio signore,
8 1, 2 | SECONDA~ ~Peppeniello e Saverio.~ ~PEPPENIELLO: Zi, zi,
9 1, 2 | guagliunciello ora sono grande.~SAVERIO: Neh! Lazzariello scustumatiello
10 1, 2 | infelicità? La mia rovina?~SAVERIO: Io vado trovando la vostra
11 1, 2 | PEPPENIELLO: Voi non dovete...~SAVERIO: Pss. zitto quando parlo
12 1, 2 | giovene che dicite vuje!~SAVERIO: E perdi una bella ragazza
13 1, 2 | ch’erano 100 mila ducati!~SAVERIO: Sissignore, patete rimanette
14 1, 3 | saluta senza parlare).~SAVERIO: Oh! Caro Maestro! Ve fà
15 1, 3 | prosciutto, vi dispiace?~SAVERIO: No, no, anzi mangiate!~
16 1, 3 | Peppeniello s’ammoglia?~SAVERIO: Sissignore, una giovine
17 1, 3 | che musica dite la verità?~SAVERIO: Troppo bella. Io la sentirei
18 1, 3 | giornali dicono la sera del 9.~SAVERIO: Immagino che pienone.~FELICE:
19 1, 3 | aggio capito, grazie. (d.d.)~SAVERIO: Uh! Sta venenno D. Felice.~
20 1, 3 | trattengo un po’ in salotto.~SAVERIO: Fate il vostro comodo.~
21 1, 3 | maestro mangia con noi?~SAVERIO: Sissignore. (Temistocle
22 1, 3 | sunammo, abballammo!~SAVERIO: Ve divertite nu poco.~FELICE:
23 1, 3 | PEPPENIELLO: Se capisce.~SAVERIO: Comme jammo, a n’atu poco
24 1, 3 | Peppeniello veramente se nzora?~SAVERIO: Perché ci trovate difficoltà?~
25 1, 3 | seriamente cu Teresina.~SAVERIO: Ma vi pare che io poteva
26 1, 3 | vuje me facite fà nu guajo.~SAVERIO: Ma che guajo e guajo. D.
27 1, 3 | sposa tene mezzo milione?~SAVERIO: Mezzo milione.~FELICE:
28 1, 3 | passare per sopra a tutto.~SAVERIO: Nuje stamme chine de diebbete,
29 1, 3 | dimane pure a Napule aggia j.~SAVERIO: E pecché~FELICE: Pecché
30 1, 3 | cu essa me fà la pella.~SAVERIO: Ah! Sicuro; me l’hanno
31 1, 3 | Ninetta, na simpaticona.~SAVERIO: D. Felì vuje m’avita fà
32 1, 4 | Teresina... e come si fa?~SAVERIO: Cercammo e na la fà j ampressa
33 1, 4 | TERESINA: Uh! ccà sta pure D. Saverio. D. Savè nun v’aveva visto. (
34 1, 4 | vengo ogne tanto a seccarve.~SAVERIO: Ma niente, sempre piacere,
35 1, 4 | perché deve dare l’esame.~SAVERIO: Già.~FELICE: Pò la lezione
36 1, 4 | Ma quanno mi dicette: Zi Saverio è contento, Zi Saverio,
37 1, 4 | Zi Saverio è contento, Zi Saverio, ne have assaje piacere,
38 1, 4 | have assaje piacere, zi Saverio ha ditto ca è meglio na
39 1, 4 | c’avite ditto sti parole?~SAVERIO: Sicuro (puozze passà nu
40 1, 4 | nun hanno magnato ancora.~SAVERIO: E brava.~FELICE: Vì che
41 1, 4 | parlà cu vuje assolutamente.~SAVERIO: Ah! vò parlà cu me? Eh!
42 1, 4 | resistere.~FELICE: Mio caro D. Saverio ccà lo fatto è ntruppecuso
43 1, 4 | fatto è ntruppecuso assaje.~SAVERIO: Basta, ccà nun avimmo fà
44 1, 4 | e la passione che tengo?~SAVERIO: E te la faje passà, capisce
45 1, 5 | Pesiello e la sua signora.~SAVERIO: Eccoli qua... avanti, avanti,
46 1, 5 | onore è nostro per carità.~SAVERIO: Gennaro bello, che piacere,
47 1, 5 | Luigi): Eh! Non c’è male.~SAVERIO: A tosse te porta bene?
48 1, 5 | proprio buono. (Tossisce.)~SAVERIO: Accomodatevi, accomodatevi. (
49 1, 5 | quel signore? (A Felice.)~SAVERIO: È il nostro segretario.~
50 1, 5 | a nostra figlia Emilia.~SAVERIO: Bravissimo.~LUIGI: Tanto
51 1, 5 | Bravissimo.~LUIGI: Tanto piacere.~SAVERIO: Peppeniè bacia la mano
52 1, 5 | voglio fà ridere la gente.~SAVERIO: Gennà, Gennà e va buono,
53 1, 5 | messo di cattivo umore.~SAVERIO: Perfettamente.~PEPPENIELLO:
54 1, 5 | PEPPENIELLO: Non è vero.~SAVERIO: Eh! Non è vero... mò se
55 1, 5 | incontro e la conoscenza.~SAVERIO: È regolare!~GENNARO: Vi
56 1, 5 | GENNARO: Vi pare giusto.~SAVERIO: Proprio così.~GENNARO:
57 1, 5 | qua... Don Gennà... io...~SAVERIO: Ma Gennà agge pacienza,
58 1, 5 | so’ domande che si fanno.~SAVERIO: Ma sicuro che have piacere.~
59 1, 5 | figlia.~GENNARO: Ah! Sicuro!~SAVERIO: Nu mumento, scusate Signor
60 1, 5 | si combina il matrimonio.~SAVERIO: Perfettamente.~GENNARO:
61 1, 5 | morte poi avrà il resto.~SAVERIO: Cento anni di salute.~GENNARO:
62 1, 6 | TEMISTOCLE: È permesso? Disturbo?~SAVERIO: Oh! Venite, venite anche
63 1, 6 | TEMISTOCLE: Prego, stiano comodi.~SAVERIO: Fa lezione a Peppeniello
64 1, 6 | piano.~CARMELA: Bravissimo.~SAVERIO L’amico mio: Gennaro Pasiello,
65 1, 6 | tengo io per la musica.~SAVERIO: Gennaro, a Napoli, nella
66 1, 6 | la primiera della Bohême.~SAVERIO: Basta, penzammo mò a lo
67 1, 7 | TOTONNO (con lume): Comandate?~SAVERIO: Apparecchiate che ci siamo.~
68 1, 7 | Depone il lume e via.)~SAVERIO: Gennà, venite a vedé la
69 1, 7 | stanzetta appresso. (S’alzano. Saverio prende il lume.)~GENNARO:
70 1, 7 | una notte passa presto!~SAVERIO: Ma che, voi meritate tutto.
71 1, 7 | a destra Luigi, Carmela, Saverio, Gennaro, Temistocle.)~PEPPENIELLO:
72 2, 2 | sposare il nipote di D. Saverio!~TEMISTOCLE: Il mio allievo?~
73 2, 2 | nzieme chillu cancaro e D. Saverio vene a Napule, parla cu
74 2, 2 | che ci avesse parlato D. Saverio?~LUIGI: Perché ero certo
75 2, 6 | SCENA SESTA~ ~Saverio e Peppeniello.~ ~SAVERIO (
76 2, 6 | Saverio e Peppeniello.~ ~SAVERIO (dalla platea segue Peppeniello):
77 2, 6 | se io nun ce fosse stato.~SAVERIO: Forse in teatro nun ha
78 2, 6 | nuje teneveme a cannela.~SAVERIO: Ma tu ti sei ingannato.~
79 2, 6 | a scumbinate tutte cose.~SAVERIO: Scombino tutte cose? E
80 2, 6 | sposo e nun m’ha sposo.~SAVERIO: Nun alluccà ca nuje stammo
81 2, 7 | piangere, fatemi piangere.~SAVERIO: Signò ch’è stato? (Esce
82 3, 5 | Rodolfo poeta» lo fa D. Saverio.~FELICE: D. Saverio?~CARMELA
83 3, 5 | fa D. Saverio.~FELICE: D. Saverio?~CARMELA Già. Eh! Lo so,
84 3, 7 | e ha ditto nfàccia a D. Saverio: ma che have chillu guaglione,
85 3, 7 | Si seguita accussì, caro Saverio, io a figliema nun ce la
86 3, 11 | a chillu scorfano de D. Saverio l’aggia fà la capa doje
87 3, 11 | vedrete a D. Felice, D. Saverio e Peppeniello, afferrateli
88 3, 13 | Barone, Errico, Felice, Saverio, Peppeniello, Luigi e detti.~ ~
89 3, 13 | Peppeniello, Luigi e detti.~ ~SAVERIO: Eccoci qua.~TEMISTOCLE:
90 3, Ult | Nicolino!~TERESINA: Caro D. Saverio!~SAVERIO: Teresina!~NICOLINO:
91 3, Ult | TERESINA: Caro D. Saverio!~SAVERIO: Teresina!~NICOLINO: T’aggia
92 3, Ult | gridando): Ah! (Felice, Saverio e Peppeniello s’alzano.)~
93 3, Ult | assassine de D. Felice e D. Saverio e lo nepote e quale v’hanno
94 3, Ult | casa.~GENNARO: Neh! Savè?~SAVERIO: Gennaro mio, agge pacienzia,
'Na bona quagliona
Atto, Scena
95 Per | Stoppa~~~~Luigi~~~~~~D. Saverio Patierno~~~~Alessio~~~~~~
96 2, 7| SCENA SETTIMA~ ~D. Saverio, la Marchesa Candida e detti.~ ~
97 2, 7| orribili!~ALBERTO: Chi è?~SAVERIO (di dentro): Siamo arrivati,
98 2, 7| strade, mio Dio, che strade!~SAVERIO: (Vuje vedite che guajo
99 2, 7| avrebbe potuto venire fin qui.~SAVERIO: Ecco qua Marchesa, siccome
100 2, 7| mancanza.~CANDIDA: Caro D. Saverio, voi dite bene, perché siete
101 2, 7| figlia di questo signore.~SAVERIO (saluta con la testa Alberto
102 2, 7| rendere infelice.~CANDIDA: D. Saverio, per vostra regola, questo
103 2, 7| famiglia nobile, capite?~SAVERIO: Marchè, scusate, vuje mettite
104 2, 7| Voi non ne capite niente.~SAVERIO: No, io capisco assaje,
105 2, 8| nce avite da dicere?...~SAVERIO: (Piano, piano, Manchè,
106 2, 8| le potete sapere da me.~SAVERIO: (Marchè, chiano, chiano...).~
107 2, 8| no ve ne jate malamente!~SAVERIO: (Marchè, jammoncenne).~
108 2, 8| miseria!. ( Via pel fondo. Saverio la segue.)~LUISELLA: Sciù
109 3, 1| matrimonio co la figlia de D. Saverio Patierno che le dà 500 mila
110 3, 7| SCENA SETTIMA~ ~Candida, Saverio, Annina e detti.~ ~CANDIDA (
111 3, 7| scusate.~FELICE: Ma niente.~SAVERIO: La Marchesa Candida Fiore.~
112 3, 7| e saluta con la testa.)~SAVERIO: Saverio Patierno. Mia figlia
113 3, 7| con la testa.)~SAVERIO: Saverio Patierno. Mia figlia Annina.~
114 3, 7| Subito. (Esegue.)~CANDIDA: D. Saverio, regalate quest’individuo.~
115 3, 7| regalate quest’individuo.~SAVERIO: Eccomi qua. (Prende una
116 3, 7| roba sopra di una sedia.)~SAVERIO: Marchesa, pare che vi divertite
117 3, 7| musica è la mia passione.~SAVERIO: Bravissimo!~CANDIDA: E
118 3, 7| la firma del contratto.~SAVERIO: Vedete, Marchè, tutto quello
119 3, 7| CANDIDA: Ecco qua, caro D. Saverio, dovete sapere che alle
120 3, 7| serietà del nostro agire.~SAVERIO: Ma scusate, Marchè, ccà
121 3, 7| voi state sempre in tempo.~SAVERIO: Oh, chesto è certo. Ma
122 3, 7| firmerò delle cambiali.~SAVERIO: E che ne faccio li cambiale
123 3, 7| a chillo non lo voglio!~SAVERIO: Stalle zitta, lassa fà
124 3, 8| de n’usuraio, no certo D. Saverio Patierno, che nuje, in confidenza,
125 3, 9| SCENA NONA~ ~D. Felice, D. Saverio, Candida, Annina, Mimì e
126 3, 9| La Marchesa, Annina e Saverio prendono posto.)~CANDIDA:
127 3, 10| posso ricordare chi sono).~SAVERIO: (Marchè, questi sono gli
128 3, 10| altrimenti non ci saremmo venuti.~SAVERIO: N’avarrieme fatto a meno.~
129 3, 10| te faccio piglia a cauce!~SAVERIO: A me?~RUSINELLA: Sì, a
130 3, 10| me?~RUSINELLA: Sì, a te!~SAVERIO: (Ma vedete nu poco io che
131 3, 10| troppo! (Alzandosi.) D. Saverio, andiamo via; Errico dà
132 3, 10| alla signorina. (Annina eD. Saverio si sono alzati.)~ERRICO:
133 3, 10| signorina ti dico, via! (Saverio Errico e Nannina viano prima
134 4, 6| SCENA SESTA~ ~Candida, Saverio, Giacomo e detti.~ ~CANDIDA (
135 4, 6| contratto, così, fra di noi?~SAVERIO: Firmeremo il contratto?
136 4, 6| che ne saccio, eccellenza.~SAVERIO: Marchè, scusate, io sono
137 4, 6| perciò non ha potuto venire.~SAVERIO: E tutti gl’invitati pure
138 4, 6| tutti nobili, abituati così.~SAVERIO: Va bene... ma allora facile
139 4, 6| Giacomo via per la scala.)~SAVERIO: Ma comme, chille stanno
140 4, 6| congiurano per farmi arrabbiare!~SAVERIO (accorgendosi dei ravanelli,
141 4, 6| dove siete, imbecilli!~SAVERIO: Marchesì, scusate, questi
142 4, 6| Ma come voi credete...~SAVERIO: Che debbo credere, Marchesì,
143 4, 6| so’ puorco, io me chiammo Saverio Patierno, e se non sono
144 4, 7| jammoncenne, sentite a me).~SAVERIO: Io vorria sapé proprio
145 4, 7| entrare a voi?... Uscite.~SAVERIO: E cchiù de no bazzarone
146 4, 7| gridando): Gente! correte!...~SAVERIO: Maniuolo!... Mariuolo!...~
147 4, 7| grandi lettere «Morte a Saverio Patierno».)~LE DONNE: Ajuto!
148 4, 7| maniate de carugnune!...~SAVERIO: Aiuto, soccorso. (Via.)~ ~
149 4, 8| acceso): Ch’è succieso?~SAVERIO (via a sinistra accompagnato
150 4, Ult| ULTIMA~ ~Candida, Errico, Saverio, Annina, Giacomino e detti.~ ~
151 4, Ult| esce avanti, poi Errico, Saverio col cappello, tra Giacomino
152 4, Ult| D. Savè, avete inteso?~SAVERIO: Ch’aggio da sentere, puzzate
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
153 Per | Personaggi:~D. Saverio~D. Felice~Gemma~D. Fortunato~
154 Un, 2| Giacomino e detti, poi Saverio.~ ~GIACOMINO (con mezza
155 Un, 2| dovere!~GIACOMINO: E io pure!~SAVERIO: Che cos’è, neh? Che so’
156 Un, 2| a chi aggio da sentere?~SAVERIO: Tu hai da sentire a me,
157 Un, 2| è stato mai all’oscuro.~SAVERIO: E mò ha da stà a lo scuro.
158 Un, 2| andare contro al regolamento.~SAVERIO: Io sono il sindaco, e il
159 Un, 2| altre cose.~LUIGI: Va bene.~SAVERIO: Giacomì, non te ne ncarricà,
160 Un, 2| GIACOMINO: Sissignore.~SAVERIO: Bastantemente la pacienzia
161 Un, 3| L’elettricista addò sta?~SAVERIO: L’elettricista sta al suo
162 Un, 3| buona sera, signor sindaco.~SAVERIO: Buona sera, signora.~EMILIA:
163 Un, 3| quest’ordine. Come si fa?~SAVERIO: Bisogna pazientare un poco,
164 Un, 3| camerini neanche c’è la luce?~SAVERIO: Neanche, signora.~EMILIA:
165 Un, 3| spettacolo incomincerà più tardi.~SAVERIO: O pure non si fa addirittura.~
166 Un, 3| i palchi, le poltrone...~SAVERIO: Già! la serata a suo beneficio.~
167 Un, 3| cattiva figura, capite?~SAVERIO: Ho capito, ho capito.~EMILIA:
168 Un, 3| verità, è un buon uomo.~SAVERIO: E anche la sorella, è una
169 Un, 3| donna.~EMILIA: Ah, sicuro!~SAVERIO: Molto onesta.~EMILIA: Onestissima!~
170 Un, 3| onesta.~EMILIA: Onestissima!~SAVERIO: E adda volé bene assai
171 Un, 3| ERRICO: Ha un cuore d’angelo!~SAVERIO: (Rafè, io me ne vaco dinto
172 Un, 3| Va bene, Eccellenza).~SAVERIO: Segretà, venite co me.~
173 Un, 3| me.~LUIGI: Subito. (Segue Saverio nel palco di proscenio.)~
174 Un, 6| Raffaele è andato a chiamare Saverio, il quale esce dal palco).~
175 Un, 6| l’ordine de lo sinneco.~SAVERIO: Ci siamo. Potete andarvi
176 Un, 6| sindaco.~LUCIA: Buonasera.~SAVERIO: Andate, andate, perché
177 Un, 6| sindaco, i miei rispetti.~SAVERIO: Jate, jate. (Tutti salgono
178 Un, 6| sindaco, arrivo fino al caffè.~SAVERIO: Andate.~LUIGI: Con permesso,
179 Un, 6| permesso, signora. (Via.)~SAVERIO: E voi non vi andate a vestire?~
180 Un, 6| spettacolo, sono libera.~SAVERIO: Ah, siete libera? Brava!...
181 Un, 6| sindaco, io non lo posso fare.~SAVERIO: E perché? Non nc’era niente
182 Un, 6| sarebbe stata più allegra.~SAVERIO: Ah, sicuro... Ma ditemi
183 Un, 6| tutti quello che non è.~SAVERIO: Basta, non parliamo più.
184 Un, 6| Signor sindaco, come si fa?~SAVERIO: E che volete da me? Staranno
185 Un, 6| cose, le dovreste capire!~SAVERIO: Avete ragione, ho torto;
186 Un, 6| me. (Gli dà il braccio.)~SAVERIO: Oh, grazie, grazie — Giacomì,
187 Un, 9| SCENA NONA~ ~Saverio e detto, poi comici, indi
188 Un, 9| poi comici, indi Luigi.~ ~SAVERIO (dal palco): Giacomì, stuta! (
189 Un, 10| Concettina, poi Pasquale, indi Saverio.~ ~CONCETTINA Neh, Felì,
190 Un, 10| Sarrà un teatro imponente!~SAVERIO (esce dal palco allegro):
191 Un, 14| svenuta. Escono dal palco Saverio e Concettina.) Gemma? Gemma?...
192 Un, 14| Comme affanna, poverella!...~SAVERIO: Ma ch’è stato? Che se sente?~
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
193 Per | Giulietta~Peppeniello~Marietta~Saverio~Giovanni~Un cameriere~ ~ ~
194 1, 3| prego fa stà a dovere a Saverio il tuo servo, pecché si
195 1, 6| Giulietta, indi Felice poi Saverio.~ ~LUCIA: Che d’è D. Michè,
196 1, 6| faccia tosta cu D. Errico.~SAVERIO: Un dispaccio per D. Felice
197 1, 6| legge): Sì, vene a te. (Saverio via.)~ROSINA: Aspettave
198 3, 7| SETTIMA~ ~Lucia e Rosina, poi Saverio, indi Giovanni.~ ~ROSINA (
199 3, 7| nu domino comme a chisto.~SAVERIO: Signò, fore nce sta n’ommo
200 3, 7| cu buje.~ERRICO: E chi è?~SAVERIO: Ha ditto che si chiama
201 3, 7| cammariere de lo restorant.~SAVERIO: Gnorsì, signò.~ERRICO:
202 3, 7| signò.~ERRICO: Fallo trasì. (Saverio via.) E Giovanni che bene
203 3, Ult| SCENA ULTIMA~ ~Saverio e detti.~ ~SAVERIO: Signò,
204 3, Ult| ULTIMA~ ~Saverio e detti.~ ~SAVERIO: Signò, Giulietta se n’è
Gelusia
Atto, Scena
205 Per | scuola~Gesummina, cameriera~Saverio, servo~Pulcinella~Due servi,
206 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Saverio ed Asdrubale, di dentro
207 1, 1| di dentro, chiamando): Saverio, Saverio...~SAVERIO (uscendo):
208 1, 1| dentro, chiamando): Saverio, Saverio...~SAVERIO (uscendo): Eccome
209 1, 1| chiamando): Saverio, Saverio...~SAVERIO (uscendo): Eccome ccà, eccome
210 1, 1| mpottonate quanno te chiammo io?~SAVERIO: Aggiate pacienzia: che
211 1, 1| aggio trovato. Vattenne.~SAVERIO: So’ lesto. (Via.)~EDUARDO:
212 1, 1| cchiù tiempo, (chiamando:) Saverio...~ ~
213 1, 2| SCENA SECONDA~ ~Saverio e detti.~ ~SAVERIO: Comannate.~
214 1, 2| SECONDA~ ~Saverio e detti.~ ~SAVERIO: Comannate.~ASDRUBALE: Avvisa
215 1, 2| biancheria pulitissima...~SAVERIO: Va bene, non dubitate.~
216 1, 2| Jammo, jammo. (Viano.)~SAVERIO: Vuje vedite sto cancaro
217 1, 3| haje visto a Pulecenella?~SAVERIO: No, Gesummì, starrà ancora
218 1, 3| e ancora s’ha da scetà.~SAVERIO: E tu non lo saje, neh,
219 1, 3| se ne va da ccà, addò và?~SAVERIO: Tu pò, che dicenno la verità,
220 1, 3| ammore è comme a lo discenzo.~SAVERIO: Cioè?~GESUMMINA: Addò te
221 1, 3| te vene, llà t’afferra.~SAVERIO: Oh!~GESUMMINA: E vattene
222 1, 3| ammore, te fa dispiacere?~SAVERIO: Tu sì pazza! A me che me
223 1, 3| PULCINELLA (di dentro): Saverio...~GESUMMINA: La voce soja.~
224 1, 3| GESUMMINA: La voce soja.~SAVERIO: S’è sosuto lo marchese!~
225 1, 3| marchese!~PULCINELLA (c.s.): Saverio...~SAVERIO: Che cancaro
226 1, 3| PULCINELLA (c.s.): Saverio...~SAVERIO: Che cancaro vuò, pecché
227 1, 3| lunga e berretto da notte): Saverio.., ma mi porti il caffè,
228 1, 3| mi porti il caffè, o no?~SAVERIO: Scusate, Princepì, mò ve
229 1, 3| priesto, che tengo sete.~SAVERIO: Eccellenza, e co lo cafè
230 1, 3| dar conto a te. Andiamo.~SAVERIO: Vattenne, famme sto piacere!
231 1, 3| chi songo dint’a sta casa?~SAVERIO: Chi sì?~PULCINELLA: Songo
232 1, 3| PULCINELLA: Songo lo servitore.~SAVERIO: Bravo, comme avesse ditto
233 1, 3| GESUMMINA: Che te succedette?~SAVERIO: Non contà lo fatto de l’
234 1, 3| Ah, ah, ah! (Ridendo.)~SAVERIO: Haje visto si non fa ridere
235 1, 3| proposito, che nce facive ccà co Saverio?~GESUMMINA: Era venuta ad
236 1, 7| prima dentro, poi fuori, poi Saverio, Giulietta e Rosina, indi
237 1, 7| di dentro): Gesummina... Saverio, Pulicenella... mmalora!...~
238 1, 7| Pulicenella... mmalora!...~SAVERIO (di dentro): Eccome ccà. (
239 1, 7| priesto, lloro mò trasene. Saverio, curre da lo cuoco e dille
240 1, 7| che approntasse tutto. (Saverio via.) Giulietta, Rosina...
241 1, 8| SCENA OTTAVA~ ~Saverio e servi con tavola imbandita
242 1, 8| tavola imbandita e detti.~ ~SAVERIO: Signori miei, vuje permettete?~
243 1, 8| portano nel mezzo la tavola, Saverio prepara le sedie al loro
244 1, 8| le sedie al loro posto.)~SAVERIO: Signò, lo cuoco ha ditto
245 1, 8| signori miei, pigliate posto. (Saverio via poi torna.)~NICOLINO:
246 1, 9| Mò va buono. E va, va da Saverio, vide che te dà, e lo puorte.~
247 1, 9| ccà. (Per andare incontra Saverio con zuppiera di maccheroni.)
248 1, 9| maccheroni.) Damme ccà, Savé.~SAVERIO: Che haje da fà?~PULCINELLA:
249 1, 9| aggio da portà a tavola.~SAVERIO: Io te ringrazio tanto dell’
250 1, 9| aggio da servì ntavola...~SAVERIO: Oh! Mò va buono. Mentre
251 2, 4| ancora! Potesse sapè da Saverio, se... (Per uscire.)~ERRICO:
252 2, 9| SCENA NONA~ ~Saverio dal fondo, e Gesummina dalla
253 2, 9| saje Pulicenella addò sta?~SAVERIO: E tu m’addimanne sempe
254 2, 9| non t’aggio ditto niente.~SAVERIO: No, agge pacienza tu. Io
255 2, 9| GESUMMINA: Sta bona, sta bona.~SAVERIO: Ma che è stato, pecché
256 2, 9| causa de lo nnammorato.~SAVERIO: Aggio capito, pecché fà
257 2, 9| pò lo core se comannasse.~SAVERIO Eh, tu parle bello, Gesummì.
258 2, 9| li potarria fà contente.~SAVERIO: Sì, ma tu capisce che denare
259 2, 9| sparì. (Via pel fondo.)~SAVERIO: Vì che non lo spierde a
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
260 1 | Gennaro~Alberto~Felice~Saverio, servo~ ~La scena è in Napoli,
261 2, 3| SCENA TERZA~ ~Saverio e detti.~ ~SAVERIO: Signò
262 2, 3| TERZA~ ~Saverio e detti.~ ~SAVERIO: Signò lo Notaro ve sta
263 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Saverio indi D. Felice, e detta.~ ~
264 2, 5| indi D. Felice, e detta.~ ~SAVERIO (annunziando): Il signor
265 2, 5| manna...). Fallo passà...~SAVERIO: Favorite...~FELICE: Donna
266 2, 6| SCENA SESTA~ ~Saverio con lume, si accosta al
267 2, 6| resta.~ ~EMILIA (vedendo Saverio): Baciatemi la mano e subito
268 2, 6| ineducato... no porco. (Via.)~SAVERIO (ridendo fa segni a D. Felice
269 3, 6| SCENA SESTA~ ~Saverio, e detti.~ ~SAVERIO: Signò
270 3, 6| SESTA~ ~Saverio, e detti.~ ~SAVERIO: Signò ve dice il signor
271 3, 6| dinto a la camera mia. (Saverio via. Ad Alberto:) Mò me
Madama Sangenella
Atto, Scena
272 Per | Clarinet, canzonettista~Saverio Scorza e Rosa, sua moglie,
273 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Saverio, Rosina e detti.~ ~MIMÌ (
274 2, 4| ch’ha ditto st’animale).~SAVERIO (provinciale di carattere
275 2, 4| stavamo per andarcene.~SAVERIO (mettendo la valigia dov’
276 2, 4| voi le mie scuse, signora.~SAVERIO: Chi nce perdite lo tiempo
277 2, 4| MIMÌ E LISA: E perché?~SAVERIO: È sorda! Non sente manco
278 2, 4| ROSA: Sissignore. Stasera Saverio me porta a lo teatro, e
279 2, 4| scarpone, e che c’entra questo?~SAVERIO: Io ve l’aggio ditto, non
280 2, 4| E MIMI: Chesta è bella!~SAVERIO: Ogge è stato l’anniversario
281 2, 4| quanno pò, a mezanotte?~SAVERIO: Capisco, è nu poco tarde,
282 2, 4| vero Rosì?~ROSA: Che cosa?~SAVERIO: È overo ca a te lo ballo
283 2, 4| treno che dolore, mamma mia.~SAVERIO: Mò manco ha capito niente?
284 2, 4| ROSA: Non v’aggio capito.~SAVERIO: Aspettate. (Pronunziando
285 2, 4| stateve bene. (Rosina e Saverio parlano fra di loro.)~ ~
286 2, 5| valigia. (Prende la valigia di Saverio e via.)~ROSA: È na bella
287 2, 5| na bella cammera chesta.~SAVERIO: Eh! Non c’è male. Comme
288 2, 5| nce ne jammo a S. Carlo.~SAVERIO: Sì, ma fà priesto. (Cerca
289 2, 5| sta?~ROSA: La purtave tu.~SAVERIO: Sicuro, la portavo io.~
290 2, 5| ROSA: Addo l’haje misa?~SAVERIO (irritato): E addò la putevo
291 2, 5| signori mangiano in albergo.~SAVERIO: No, io mangio in campagna.~
292 2, 5| haje truvata la valigia?~SAVERIO: No, forse l’aggio rimasta
293 2, 5| MARIETTA: Va bene. (Via.)~SAVERIO: Rusì, jammuncenne, si no
294 2, 11| MIMÌ (con la valigia di Saverio): Scusate, signori, se...~
295 2, 12| DODICESIMA~ ~Eugenia e detto, poi Saverio e Rosina.~ ~EUGENIA: Se
296 2, 12| mia, che paura. (Voce di Saverio d.d.) E chi sarrà mò? (Entra
297 2, 12| Ah! Che dulure ncuorpo.~SAVERIO: Rusì, Rusinella mia non
298 2, 12| non te cucche?~ROSA: Che?~SAVERIO: Pecché nun te cucche? (
299 2, 12| coricarsi a destra del letto.)~SAVERIO: Cocchete ca mò te dongo
300 2, 12| Savè. (Campanello cessa.)~SAVERIO: Hanno fernuto, meno male.~
301 2, 12| ROSA: Savè ch’è stato?~SAVERIO (spingendola verso il letto):
302 2, 12| corica, il campanello suona).~SAVERIO: Uh! Mannaggia chi v’ha
303 2, 13| sinistra): E chi so’ chille?~SAVERIO: Chi è lloco?~FELICE: Nun
304 2, 13| Rientrano e chiudono.)~SAVERIO: E chi so’ chille ca so’
305 2, 13| non è la vostra camera.~SAVERIO: Vuje che ne state vuttanno?
306 2, 13| siete pregato di smettere.~SAVERIO: Ma sentite, cheste so’
307 2, 13| campanello, non lo sentite?~SAVERIO: Lo sento, ma non è ccà.~
308 2, 13| stato? (Resta nel letto.)~SAVERIO: Ma cheste so’ cose nove,
309 2, 13| Vuje che dicite? (Ridendo.)~SAVERIO: Sangue de Bacco, è overo. (
310 2, 13| CICCILLO: E seguita ancora.~SAVERIO: Nce ne stà n’ato sotto
311 2, 13| sotto. (Esegue.) Eccolo qua.~SAVERIO: E bravo! Vularria sapé
312 2, 13| chi l’è pruduta la capa.~SAVERIO: Vì che razza d’albergo
313 2, 13| sono proprio mortificato.~SAVERIO: Va buono, pe mò jatevenne,
314 2, 13| pò sapé ch’è succiesso?~SAVERIO: Niente, duorme.~ROSA: Ah!
315 2, 13| venute le delure cchiù forte.~SAVERIO: Vuò essere fatto nu cataplasemo?~
316 2, 13| cataplasemo?~ROSA: Che?~SAVERIO: Vulisse nu cataplasemo?~
317 2, 13| nù poco de laudon ncoppa.~SAVERIO: Ccà nce sta tutte cose,
318 2, 15| SCENA QUINDICESIMA~ ~Saverio e detto, poi Teresina e
319 2, 15| poi Teresina e Felice.~ ~SAVERIO (con cataplasma): E ched’
320 2, 15| gridando): Ah! Mamma mia!~SAVERIO (mette mano vicino all’interruttore
321 2, 15| e fugge prima a destra.)~SAVERIO (correndogli dietro): Arresta,
322 2, 16| la sua e prende quella di Saverio. Totonno tira bastonate.)~
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
323 Per | Peppino, cameriere d’albergo~Saverio, cameriere d’albergo~ ~La
324 2, 1 | Michele, Concetta, poi Saverio. ~PEPPINO (dal fondo a destra
325 2, 1 | sinistra.) Savè, Savè, (Saverio esce.) Accompagna questi
326 2, 1 | Via in fondo a destra, Saverio li segue.)~PEPPINO (guardando
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
327 Per | Personaggi~Saverio, oste~Carmeniello, garzone
328 1, 1| disponendo le posate di stagno. Saverio entra e s’avvicina.~ ~SAVERIO:
329 1, 1| Saverio entra e s’avvicina.~ ~SAVERIO: Jamme, jamme. Avimmo mettere
330 1, 1| CARMENIELLO: E quale aggio piglià?~SAVERIO: Chelle d’argiento, animale! (
331 1, 1| panaro de fiori ch’aggia fà?~SAVERIO: Tu ti devi mettere areto
332 1, 1| Va bene, aggio capito.~SAVERIO: Tiene a mente, quando io
333 1, 1| CARMENIELLO: Va bene.~SAVERIO: Tu t’avisse distrarre?
334 1, 1| Esce a destra col paniere.)~SAVERIO: L’aggia fà rimanè a bocca
335 1, 2| porta una mano al viso.)~SAVERIO: Commarè, che è stato?~NANNINA:
336 1, 2| carità, chillo m’accide!~SAVERIO: Non avere paura... (A Pasquale
337 1, 2| Uhhhh! Compà, compà, compà!~SAVERIO: Ma scusate, compare, pozzo
338 1, 2| che non t’aggio accisa.~SAVERIO: Va bbuono, compà, non la
339 1, 2| a l’anema de mamma mia!~SAVERIO: E non ve pigliate cchiù
340 1, 2| t’aggio ditto!~NANNINA E SAVERIO: Compà, compà, compà!~SAVERIO (
341 1, 2| SAVERIO: Compà, compà, compà!~SAVERIO (a parte): Vuje vedite che
342 1, 2| voi non trovo difficoltà.~SAVERIO: Jammo, jammo dinto, commarè.
343 1, 2| Appiccia nu fiammifero...»~SAVERIO: E chillo s’è appicciato! (
344 1, 2| Nannina entra nell’osteria, Saverio si avvicina a Pasquale:)
345 1, 2| Jatevenne, mò, lassateme stà!~SAVERIO (a parte): è meglio che
346 1, 4| SCENA QUARTA~ ~SAVERIO (entrando in fretta): Comandate?
347 1, 4| chi è? Qua sta il sindaco.~SAVERIO: Lo sinneco! Eccellenza,
348 1, 4| mena!~CICCIO: Che me mena?~SAVERIO (guardando alla finestra):
349 1, 4| sapé stu cielo che me mena?~SAVERIO (a parte): Puozze sculà,
350 1, 4| l’ha menate llà dietro...~SAVERIO: Aggiate pacienza, Eccellenza.
351 1, 4| tanto, sei troppo buono.~SAVERIO: è dovere, Illustrissimo,
352 1, 4| Tiene na stanzetta separata?~SAVERIO: Tutto chello che comandate,
353 1, 4| Eh, 1, 21, 50, e 83...~SAVERIO: E quello mò muore!~CICCIO:
354 1, 4| beve qua, è tanto buono.~SAVERIO: Se è buono, addiventa più
355 1, 4| osteria seguito da Alfonso.)~SAVERIO (che stava per entrare anche
356 1, 4| li so’ giocati sempe...~SAVERIO: Scusate, tengo lo sinneco
357 1, 4| io sarría stato no trave.~SAVERIO: Embè, che nce vulita fà?
358 1, 4| ottantatre... (Via per il fondo.)~SAVERIO: Chisto me fa ascì pazzo
359 1, 6| SCENA SESTA~ ~SAVERIO (esce dalla porta dell’osteria
360 1, 6| vui me responnite da reto?~SAVERIO: Stavo nell’osteria perché
361 1, 6| Voi siete l’albergatore?~SAVERIO: Sissignore. Comandate qualche
362 1, 6| perché partiamo subito.~SAVERIO: Poche ore? Sempre na giornata
363 1, 6| faccio riposare mia sorella.~SAVERIO: Ah... quella v’è sorella...
364 1, 6| Sissignore: sorella, là, là.~SAVERIO: Va bene. (Chiama:) Carmeniello!~
365 1, 6| CARMENIELLO (entrando): Comandate?~SAVERIO: Porta questi signori nella
366 1, 6| entrare Silvia in albergo.)~SAVERIO (a parte, ma in modo che
367 1, 6| ve faccio na cauciata!~SAVERIO: E pecché?~ACHILLE: Ma come,
368 1, 6| queste so’ cinque lire.~SAVERIO (prende la moneta): Fratello
369 1, 6| Quello vi sta chiamando!~SAVERIO: Sissignore, scusate, eccomi
370 1, 8| SCENA OTTAVA~ ~SAVERIO (accorrendo): Comandate?~
371 1, 8| avé nu bicchiere d’acqua?~SAVERIO: Acqua? Qua acqua non ne
372 1, 8| No, no! Io voleva acqua.~SAVERIO: E l’acqua non ce l’ho.
373 1, 8| sta lontana sta fontana?~SAVERIO: Tre miglia.~FELICE: Addò!
374 1, 8| de vino e na pagnottella.~SAVERIO: Vi volete fare la zuppetta?~
375 1, 8| voglio fare la zuppetta.~SAVERIO: Va bene. (Chiamando:) Carmeniè!~
376 1, 8| dentro): Che comandate?~SAVERIO: Porta miezo litro de vino
377 1, 8| CARMENIELLO (di dentro): Va bene.~SAVERIO: Assettàteve. Mò ve faccio
378 1, 8| tutto sul tavolo e via.)~SAVERIO: Signò, provate sto vino
379 1, 8| sente proprio l’uva mmocca.~SAVERIO: è vino comme l’ha fatto
380 1, 8| mo moro de contentezza!~SAVERIO: Ch’è stato?~PASQUALE (entrando):
381 1, 8| Faciteme assettà nu poco.~SAVERIO: Ccà sta la seggiola, assettàteve.~
382 1, 8| in bocca; lazzi dei tre.)~SAVERIO: Compà, veramente? E addò
383 1, 8| e lo zio sapete chi è?~SAVERIO: Chi è?~PASQUALE: è lo sinneco
384 1, 8| tre; Pasquale dice piano a Saverio:) Compà, sentite, asseconnammolo:
385 1, 8| nierve, nevrastenico...~SAVERIO (piano): Aggio capito, va
386 1, 8| PASQUALE: Eh, lo sinneco.~SAVERIO: E comme l’avite appurato?~
387 1, 8| Sciosciammocca. (Lazzi di Felice.)~SAVERIO: Sissignore, lo sinneco
388 1, 8| è... Leggete voi stesso.~SAVERIO (prende il biglietto e lo
389 1, 8| PASQUALE: Avete visto?~SAVERIO: E voi mò che pensate di
390 1, 8| cortellata ncanna. (Lazzi.)~SAVERIO: E avite ragione, accussì
391 1, 8| lo nipote de lo sinneco?~SAVERIO: E figuratevi che lo sinneco
392 1, 8| Pecché, lo sinneco addò sta?~SAVERIO: Sta dinto, è venuto a pruvà
393 1, 8| Addà arrivà lo nepote!~SAVERIO: Sicuro, dicite buono.~PASQUALE:
394 1, 8| Soggetto e entra nell’osteria.)~SAVERIO: Voi vino non ne volete
395 1, 8| volete più? (Lazzi di Felice; Saverio a parte.) Uh, e a chisto
396 1, 8| cosa!~FELICE: Quanto pago?~SAVERIO: Undici soldi. (Felice caccia
397 1, 8| 12 soldi, nu soldo a voi.~SAVERIO: Grazie tanto. (Prende il
398 1, 10| seguito da Alfonso, Pasquale, Saverio, Nannina e Salvatore): Grazie,
399 1, 10| divertita. (Pasquale lo segue.)~SAVERIO: Vostra Eccellenza m’ha
400 1, 10| buono bicchiere de vino.~SAVERIO: è bontà vostra. (Ad Alfonso:)
401 1, 10| collera?~ALFONSO (a parte a Saverio): Sà che vuò fà? Mandalo
402 1, 10| a lui, se no s’offende.~SAVERIO: Va bene.~CICCIO (a Pasquale):
403 1, 10| Eccellenza. Sissignore.~SAVERIO: è la commarella mia, serva
404 1, 10| sapere il sindaco chi è...~SAVERIO: Comme chi è? L’addore non
405 1, 10| un magnifico pranzetto.~SAVERIO: Viva lo nipote de lo sinneco!~
406 3, 3| SCENA TERZA~ ~SAVERIO (di dentro): è permesso?~
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
407 2, 7| aggio fatto accompagnà da Saverio lo guardaporta. Aggio fatto
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
408 Per | Papele~~~~~~D.a Virginia~~~~Saverio~~~~~~Marietta~~~~Biase~~~~~~
409 1 | ad una tavola a sinistra Saverio e Biase, e Aniello seduto
410 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Saverio, Biase e Aniello, poi Carmeniello.~ ~
411 1, 1| Aniello, poi Carmeniello.~ ~SAVERIO (bussando al bicchiere):
412 1, 1| pecché tengo la podagra.~SAVERIO (gridando e bussando): Cameriere,
413 1, 1| moneta): Eccovi servito.~SAVERIO: E tanto nce voleva?~CARMENIELLO:
414 1, 1| il facchino ha tricato.~SAVERIO: Va bene. Le solite scuse.
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
415 Per | Personaggi~ ~Felice~Saverio~Alessio~Concetta, sua moglie~
416 Per | farmacia~Totonno, servo di Saverio~Un servo di Alessio~I Signore~
417 2, 2| SCENA SECONDA~ ~Saverio e Totonno.~ ~SAVERIO: Che
418 2, 2| SECONDA~ ~Saverio e Totonno.~ ~SAVERIO: Che bella cosa, che bella
419 2, 2| eccellenza, dove andate?~SAVERIO: Non lo sò, non lo sò...
420 2, 2| ultim’atto, non lo perdimmo.~SAVERIO: Che m’importa dell’ultim’
421 2, 2| Comme non l’aggio vista.~SAVERIO: Haje visto quanno ha fatto
422 2, 2| chesto non l’aggio visto.~SAVERIO: E sì na bestia, l’aviva
423 2, 2| veco ecc. (Canta Zeza.)~SAVERIO: Non pazzià Totò sà, non
424 2, 2| scusate, non ci ho badato.~SAVERIO: Levate lo cappiello, piantati
425 2, 2| vestito de chesta manera?~SAVERIO: E che me ne importa a me...
426 2, 2| vostra moglie a Salerno.~SAVERIO: Mia moglie tiene 70 anni,
427 2, 2| non vi potete ammogliare.~SAVERIO: Io sono ricchissimo!~TOTONNO:
428 2, 2| TOTONNO: Ma avete una moglie!~SAVERIO: Tengo 10 milioni!~TOTONNO:
429 2, 2| TOTONNO: Avete una moglie!~SAVERIO: T’aggio ditto tanta vote
430 2, 2| debbo ricordare sempre.~SAVERIO: (Lassamelo piglià co lo
431 2, 2| mortificazioni non ne voglio.~SAVERIO: Agge pacienza, non te ne
432 2, 2| voglio dà una bona notizia.~SAVERIO: E sarebbe?~TOTONNO (caccia
433 2, 2| telegramma): Chisto che d’è?~SAVERIO: Ched’è, no telegramma?~
434 2, 2| tutte li denare vuoste?~SAVERIO: Haje ragione, haje ragione.~
435 2, 2| ne sapite vuje de chesto?~SAVERIO: Totò te voglio dà ciento
436 2, 2| mese facimmo uno cunto.~SAVERIO: E che dice sto telegramma?~
437 2, 2| abbattutissima, Nicola».~SAVERIO: Totò, te l’haje da piglià,
438 2, 2| Nonsignore, lasciate stà.~SAVERIO: No te l’haje da piglià,
439 2, 2| accussì. (Prende le 100 lire.)~SAVERIO: Chella mò è vecchia, tene
440 2, 2| non nce avita penzà cchiù.~SAVERIO: Cielo mio non nce la fà
441 2, 2| bellezza straordinaria.~SAVERIO: Chillo che sta dinto a
442 2, 2| TOTONNO: Quacche parente sujo.~SAVERIO: Lo patre non po essere,
443 2, 2| teneva.~TOTONNO: Sarà lo zio.~SAVERIO: Io stammatina sa che aggio
444 2, 2| TOTONNO: L’avite letto?~SAVERIO: No, te voglio fà sentì. (
445 2, 2| TOTONNO: è di nuovo, permesso?~SAVERIO: Che, che hai detto?~TOTONNO:
446 2, 2| permesso a lo speziale.~SAVERIO: Che permesso e permesso,
447 2, 2| lo teatro dei Fiorentini?~SAVERIO: E se capisce, se l’aggio
448 2, 2| data sta bella notizia?~SAVERIO: Poveriello, chillo po’
449 2, 2| carrozza e se ne vanno.~SAVERIO: E se l’offrisse la carrozza
450 2, 2| li carrozze aspettanno.~SAVERIO: Sangue de Bacco, hai ragione...
451 2, 2| TOTONNO: Vuje che dicite!~SAVERIO: Sì, chisto è l’unico mezzo,
452 2, 2| Ma vuje veramente dicite?~SAVERIO: Seh, mò pazziava. Totò,
453 2, 2| Eccome ccà. (Via a sinistra.)~SAVERIO: Eh, io so’ terribile!...
454 2, 5| Elisa e Carmeniello indi Saverio.~ ~I SIGNORE: Ah, ma questa
455 2, 5| adderettura?~ELISA: Poche parole.~SAVERIO: (Eccola ccà!). è una cosa
456 2, 5| solo a noi questa cosa?~SAVERIO: Ah, no signora, a tutti
457 2, 5| stasera.~ELISA: Ma come va?~SAVERIO: E chi lo sa... fra breve
458 2, 5| fatto lo scioglimento...~SAVERIO: Lo sciopero?~CARMENIELLO:
459 2, 5| sciopero, sarebbe buono.~SAVERIO (stringendo la mano a Carm.):
460 2, 5| mia nipote qui presente.~SAVERIO: Sono veramente fortunato
461 2, 5| averla conosciuta Conte Saverio Chichione, ai suoi comandi.~
462 2, 5| CARMENIELLO: Preghiere sempre.~SAVERIO: V’è piaciuto lo fatto... (
463 2, 5| artisti veramente di merito.~SAVERIO: Sì, ma io non ne ho capito
464 2, 5| Chisto è comme a me).~SAVERIO (caccia la tabacchiera): —
465 2, 5| questa tabacchiera! è oro?~SAVERIO: Sicuro! Oro massiccio!
466 2, 5| CARMENIELLO: Moltissimo.~SAVERIO: Se la tenga.~CARMENIELLO:
467 2, 5| nuje stammo disperate).~SAVERIO: Mi dispiace che la signora
468 2, 5| cadono dei coccioloni.~SAVERIO: (Cadono pere e tunninole.
469 2, 6| j. (P. a Sav. lo ferma.)~SAVERIO: Signore, me volete vendere
470 2, 6| pazziate, e io po’ me nfonno.~SAVERIO: Ve dò 200 lire.~ALESSIO (
471 2, 6| carte sotto al lampione.)~SAVERIO: Signora, frattanto aspettate
472 2, 6| pungolo, volete ’o pungolo!~SAVERIO: Ma i vostri piedini, i
473 2, 6| signore, voi siete pazzo?~SAVERIO: Se me lo date, vi dò mille
474 2, 6| il paletò e lo dà a Sav.)~SAVERIO: Grazie, prendete. (Gli
475 2, 6| bona... (Lo guarda c.s.)~SAVERIO (piega il paletò in due
476 2, 6| veramente troppo gentile.~SAVERIO: Per voi che non farei.~
477 2, 6| la carrozza è all’ordine.~SAVERIO: Finalmente! Signora, avrò
478 2, 6| seccante questo venditore.~SAVERIO: Vi secca? Vi fa male l’
479 2, 6| male l’udito?~ELISA: Molto!~SAVERIO: Ehi pungolo?~VENDITORE:
480 2, 6| VENDITORE: Eccellenza?~SAVERIO: Quant’auti giornale tieni?~
481 2, 6| VENDITORE: N’auti 30 eccellenza.~SAVERIO: Damme ccà. (Prende i giornali
482 3, 1| SCENA PRIMA~ ~Saverio, Totonno, e un servo.~ ~
483 3, 1| Totonno, e un servo.~ ~SAVERIO: Tu tieni troppe chiacchiere,
484 3, 1| dentista poco prima è uscito.~SAVERIO: E come, a quest’ora è uscito,
485 3, 1| e duje simme venute ccà?~SAVERIO: E comme tu non andevine
486 3, 1| ve fà tirà quacche mola?~SAVERIO: Tu che mola, altro che
487 3, 1| pure Aversa lo portano!).~SAVERIO: E siccome lo guardaporta
488 3, 1| scusa trovate pe stà ccà?~SAVERIO: Non nce vè niente, dico
489 3, 1| faccia tirà no dente buono.~SAVERIO: E che male nce sta, si
490 3, 1| servirvi, è impossibile!~SAVERIO: Va bene, non ne parliamo
491 3, 1| annullate niente, pe carità!~SAVERIO: E te faje tirà lo dente?~
492 3, 1| me facevo tirà lo dente!~SAVERIO: Bravo Totonno!~TOTONNO:
493 3, 1| parlate, quanno ve spiegate?~SAVERIO: Che saccio, Totò, io me
494 3, 1| perdite a fà lo tiempo.~SAVERIO: L’amo Totonno mio, l’amo
495 3, 1| quatte e quatte fanno otto.~SAVERIO: Sì, haje ragione... le
496 3, 1| TOTONNO: Bravo accussì!~SAVERIO: Non te n’incaricà, nce
497 3, 1| essere pure che mè è venuto.~SAVERIO: Allora, Totò, curre all’
498 3, 1| E buje m’aspettate ccà?~SAVERIO: Sì, t’aspetto ccà, curre
499 3, 2| cerca di mio marito Alessio?~SAVERIO: Sì, signora il Dentista.~
500 3, 2| Non c’è, è uscito da poco.~SAVERIO: Aspetterò, se non vi dispiace?~