IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] luglio 6 lui 235 luì 33 luigi 614 luigì 7 luigino 207 luio 1 | Frequenza [« »] 618 mano 616 carmela 616 saverio 614 luigi 611 site 609 nuje 609 stà | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze luigi |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
L'albergo del silenzio Atto, Scena
1 1, 8 | lo carattere de frateme Luigi!... (Legge:) «Cara sorella, 2 1, 8 | FELICE: Ched’è?~ROSA: Frateme Luigi co sta lettera m’ha mannato 3 3, 2 | non venuta? Telegrafate. Luigi»... Lo frate de muglierema?... 4 3, 3 | nu dispaccio da fratete Luigi: vò sapé pecché nun ce sì 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
5 Pers | Salvatore~Antonio~Michelino~Luigi~Errico~Nicolino~Giovanni~ 6 1, 1 | Giovanni, Nicolino, Errico e Luigi, giocano ad un tavolino 7 1, 1 | ERRICO: Cinche sorde a 3.~LUIGI: Meza lira a cavallo.~GIOVANNI: 8 1, 1 | avvicina.) (Totonno, Totonno). (Luigi nasconde le carte gli altri 9 1, 1 | vota parlo cu D. Peppe.~LUIGI: Ma vedite, D. Antò.~ANTONIO: 10 1, 1 | parlate, puzzate sculà!~LUIGI: Sissignore D. Antò, li 11 1, 1 | Giovinò ve raccumanno?~LUIGI: Nun dubitate, nun ghiucammo 12 1, 1 | a destra, tutti ridono.)~LUIGI: Vì c’hanno fatto chelli 13 1, 1 | collera, nun ghiucammo cchiù.~LUIGI: Uh! D. Peppì, sta venenno 14 1, 2 | che non sia la maniera.~LUIGI: E che redimmo pe buje?~ 15 1, 2 | rischio de qualunque cosa!).~LUIGI: D. Michelì, levateve stu 16 1, 2 | pecché, che ne sapite vuje?~LUIGI: Lo saccio, pecché D. Peppino 17 1, 2 | piglio 1,70 a lo juorno.~LUIGI: 1 e 70? e site arrivate.~ 18 1, 2 | affare che ve riguardano.~LUIGI: Oh, chesto è certo. (Ride.)~ 19 1, 2 | vosta me la voglio spusà.~LUIGI: Bravo! Si no chillo se 20 1, 2 | so’ ghiurnate de festa.~LUIGI: N’ato vestito lo tenite?~ 21 1, 2 | vestì.~GIOVANNI: Bravo.~LUIGI: Coraggio e faccia tosta. 22 1, 2 | MICHELINO: E se capisce.~LUIGI: Avita essere risoluto. 23 1, 7 | Giovanni, Nicolino, Errico, Luigi, Annarella, Bettina, Filomena, 24 1, 7 | io mò me l’aggio miso).~LUIGI: Ma la sposa quanno se vede, 25 2, 1 | Giovanni, Nicolino, Errico, Luigi, Michelino, Peppino, Teresina, 26 2, 1 | quanto ne desidero pe me.~LUIGI: Signori miei, scusate, 27 2, 1 | sentimmo.~GIOVANNI: Silenzio!~LUIGI: Stu vino ch’è nu barzeme 28 2, 1 | Rusinella!~TUTTI: Bene! Bravo!~LUIGI: Ma già c’hanno cugliuto 29 2, 1 | MICHELINO: Permettete?~LUIGI: Silenzio.~MICHELINO (col 30 2, 1 | correre a Napole pe n’affare.~LUIGI: Nce dispiace, la festa 31 2, 1 | Vì che bello marito...!).~LUIGI: Bettì, canta nu poco, jamme.~ 32 2, 1 | Bravo! Ebbiva Bettina!~LUIGI: E mò guagliù si Rusinella 33 2, 1 | RUSINELLA: Ma sì, jamme, jamme.~LUIGI: Prego. (Offrendo il braccio 34 2, 1 | Grazie. (Via a sinistra con Luigi.)~MICHELINO: Chillo l’ha 35 2, 5 | SCENA QUINTA~ ~Luigi e detti. ~ ~LUIGI: D.a Rusinè, 36 2, 5 | QUINTA~ ~Luigi e detti. ~ ~LUIGI: D.a Rusinè, dinto ve vonno.~ 37 2, 5 | Permettete? (Infila il braccio di Luigi e via con lui a sinistra.)~ 38 2, 6 | RUSINELLA: Stateve bona, cummà.~LUIGI: Bonasera, e grazie tante.~ La Bohéme Atto, Scena
39 Per | Temistocle, maestro di piano~~Luigi, idem~~Ninetta, fioraria~~ 40 1, 5 | Totonno poi Gennaro, Carmela, Luigi e detti.~ ~TOTONNO: Il signor 41 1, 5 | uscito sotto il braccio di Luigi): Eh! Non c’è male.~SAVERIO: 42 1, 5 | io ti presento il signor Luigi Cricco maestro di musica, 43 1, 5 | Emilia.~SAVERIO: Bravissimo.~LUIGI: Tanto piacere.~SAVERIO: 44 1, 5 | sicuro che have piacere.~LUIGI: Permettete che dicessi 45 1, 5 | GENNARO: Oh! L’onore è nostro.~LUIGI: Va bene. (Primma e perdere 46 1, 6 | pare na cosa difficile.~LUIGI: Ma che difficile, molti 47 1, 7 | Faccia pure. (Viano a destra Luigi, Carmela, Saverio, Gennaro, 48 2, 1 | Barone, poi Temistocle e Luigi e venti comparse, indi Gennaro, 49 2, 1 | dalla platea Temistocle e Luigi contemporaneamente, venti 50 2, 1 | magnificenza, che sublimità!~LUIGI: Che strumentazione, che 51 2, 1 | bene il quartetto finale.~LUIGI: È di una finezza straordinaria. ( 52 2, 1 | raccomando. (Passeggia.)~LUIGI: Noi l’abbiamo detto, vi 53 2, 2 | nguttuse, ma non c’è che fare.~LUIGI: Amico mio si sapisseve 54 2, 2 | sentì.~TEMISTOCLE: E voi?~LUIGI: Io resto ccà.~TEMISTOCLE: 55 2, 2 | v’è successo qualcosa?~LUIGI: Maestro, voglio mettervi 56 2, 2 | TEMISTOCLE: Oh! Vì pare.~LUIGI: Dovete sapere che io amo 57 2, 2 | TEMISTOCLE: Il mio allievo?~LUIGI: Perfettamente. Siccome 58 2, 2 | avesse parlato D. Saverio?~LUIGI: Perché ero certo d’avé 59 2, 2 | farò con tutto il cuore.~LUIGI: Sentite, Maestro, vuje 60 2, 2 | tutto purché ci riusciremo.~LUIGI: Oh! Grazie, grazie, amicone 61 2, 2 | finale che è un capolavoro.~LUIGI: Andiamo. (Via per la platea.)~ ~ 62 2, 7 | Gennaro poi Temistocle, Luigi e detti, poi Tommaso, poi 63 2, 7 | Signò ch’è stato? (Esce Luigi, Temistocle dalla platea.)~ 64 2, 7 | Temistocle dalla platea.)~LUIGI: Signora, perché siete uscita 65 3, 1 | SCENA PRIMA~ ~Emilia e Luigi.~ ~EMILIA (sta vicino al 66 3, 1 | leggendo una carta di musica. Luigi entra dalla destra): Guè 67 3, 1 | e accussì che me dice?~LUIGI: E che t’aggia dicere Emilia 68 3, 1 | comme se fa, come se fa?~LUIGI: D. Temistocle è partito 69 3, 1 | cose.~EMILIA: E che mezzo?~LUIGI: E che ne saccio, nun m’ 70 3, 2 | biglietti stanno tutti a posto.~LUIGI: Uh! Veneno gente.~EMILIA: 71 3, 7 | SCENA SETTIMA~ ~Luigi e detta.~ ~LUIGI: Emì, Emì, 72 3, 7 | SETTIMA~ ~Luigi e detta.~ ~LUIGI: Emì, Emì, te so’ venuta 73 3, 7 | piacere.~EMILIA: Che cosa?~LUIGI: Patete s’è accorto che 74 3, 7 | certo.~EMILIA: Veramente?~LUIGI: E quanno pateto ha ditto 75 3, 7 | EMILIA: Veramente? E pecché?~LUIGI: Pecché io credo ca lo guaglione 76 3, 8 | Si traduce infedeltà.~ ~LUIGI: Neh! Aspettate segretà, 77 3, 8 | misero sunatore de violino.~LUIGI (scuse): Emilia mia tutte 78 3, 8 | La bacia.)~EMILIA: Caro Luigi!~LUIGI: Quanto te voglio 79 3, 8 | bacia.)~EMILIA: Caro Luigi!~LUIGI: Quanto te voglio bene!~ 80 3, 8 | bene!~EMILIA: E io pure Luigi caro!~NINETTA: Sunatore 81 3, 8 | Felice gridano. Emilia e Luigi si baciano.)~ ~ 82 3, 9 | dire queste confidenze?~LUIGI: (Oh! Diavolo e comme arreparo? 83 3, 10 | quanno se fà? Mò è tarde.~LUIGI: Subito! Per ora andiamo 84 3, 10 | D. Temistocle, addò sta?~LUIGI: Mò viene, mò viene, è andato 85 3, 13 | Felice, Saverio, Peppeniello, Luigi e detti.~ ~SAVERIO: Eccoci 86 3, Ult | accumminciato a fà ammore?~LUIGI: Dal giorno che leggemmo 87 3, Ult | Bohême.~GENNARO: Bravo.~LUIGI: Non vi ho detto mai niente 88 3, Ult | GENNARO: Va bene, resta fatto.~LUIGI: Ah! Finalmente. (Abbraccia 'Na bona quagliona Atto, Scena
89 Per | D. Achille Stoppa~~~~Luigi~~~~~~D. Saverio Patierno~~~~ 90 1, 3| SCENA TERZA~ ~Ciccillo, Luigi, Michele, e detta.~ ~CICCILLO ( 91 1, 3| frusta): Catarina bella...~LUIGI: Catarina nosta...~MICHELE: 92 1, 3| CICCILLO: Simme leste pe magnà?~LUIGI: E che se magna?~MICHELE: 93 1, 3| CICCILLO: N’auta vota fasule?~LUIGI: E niente cchiù?~CATERINA: 94 1, 3| quanno la vede tricà...~LUIGI: Non è brutta, è friccecarella. 95 1, 3| buje? Ma no co ll’aute.~LUIGI: Pecché, Ciccì, saje quacche 96 1, 3| sempe jettato ccà dinto.~LUIGI: Ah, sicuro, io pure lo 97 1, 3| cchiù de n’ora fermate.~LUIGI: Tu che dice?~CICCILLO: 98 1, 3| non se la fanno scappà!~LUIGI: E se capisce. Nientemeno 99 1, 4| CICCILLO: Oh, professore bello.~LUIGI: D. Felice rispettabile.~ 100 1, 4| Catarina non ve preme...~LUIGI: Venite pe n’auta perzona, 101 1, 4| Rusinella, e dì la verità.~LUIGI: Non trovà scuse.~FELICE: 102 1, 4| me fai veramente pena...~LUIGI: Arape ll’uocchie...~MICHELE: 103 1, 4| te sì fatto capace?...~LUIGI: Si no cefaro corre appriesso 104 1, 4| Belli figliù, venite!...~LUIGI: Eccoce ccà. (Via a sinistra.)~ 105 1, 8| poi Felice, indi Ciccillo, Luigi e Michele.~ ~LUISELLA (con 106 1, 8| sinistra escono Ciccullo, Luigi e Michele e ridono senza 107 2, 1| quatte juorne fa nce jettero Luigi e Michele li cucchiere, 108 2, 9| D. Achille e detti, poi Luigi e Michele.~ ~ACHILLE (con 109 2, 9| lloco, e sentite tutti.~LUIGI (uscendo dal fondo con Mich.): 110 2, 9| CICCILLO: Pss. stateve zitto!~LUIGI: Ched’è neh?... (Tutti si 111 2, 9| cchiù disperata. (A Ciccillo Luigi e Michele:) vuje non v’avite 112 3, 4| essa ha in mano dei fiori. Luigi veste in lunga livrea di 113 3, 4| niente.~ALBERTO: Va bene.~LUIGI: Eccellenza, la carrozza 114 3, 4| RUSINELLA: Sì, leva, leva. (Luigi via; i fiori li ha posti 115 4, 2| Alberto, Ciccillo, Felice, Luigi e Michele.~ ~RUSINELLA ( 116 4, 2| so’ ghiute n’auta vota.~LUIGI: Io aggio ditto a tutte 117 4, 2| cchiù!~RUSINELLA: Bravo!~LUIGI: Lo cchiù ntussucuso è stato 118 4, 2| D. Albè, vuje nzieme co Luigi, jateve a mettere vicino 119 4, 2| nuoste.~ALBERTO: Oh, ve pare.~LUIGI: Manco si me sparene. ( 120 4, 8| Achille e poi Alberto, Michele Luigi e Mimì.~GIACOMO (con candelabro Cane e gatte Atto, Scena
121 1, 3| io mò vengo, mò vengo. Luigi, tiennele no poco de compagnia.~ 122 1, 4| sempre con me.~MICHELE: (Luigi te prego, non fà lo farenella!).~ 123 1, 4| MICHELE: Non dubitate. Jamme Luigi, scennimmo nzieme.~LUIGINO: 124 3, 9| nce avite pigliato neh, D. Luigi, io sò no galantuomo, addimannate La casa vecchia Atto, Scena
125 Per | Elvira, sue figlie~Felice~Luigi Belfiore~Raffaele~D.a Candida~ 126 1, 3| giovinotto, no certo D. Luigi, architetto?~CARLUCCIO: 127 1, 3| Sissignore, se chiamma Luigi Belfiore, è amico de lo 128 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Luigi, e detti.~ ~LUIGI (esce 129 1, 5| QUINTA~ ~Luigi, e detti.~ ~LUIGI (esce correndo): Mannaggia 130 1, 5| stato, che t’è succieso?~LUIGI: Niente, niente. (Apre il 131 1, 5| partito.~RAFFAELE: Va bene.~LUIGI: E si t’addimanne de Felice, 132 1, 5| ditto — vestuta chiaro?...~LUIGI: E cappello rosa.~RAFFAELE: 133 1, 5| RAFFAELE: Va bene. (Via.)~LUIGI: Ma Felì, dimme na cosa, 134 1, 5| E comme, non lo ssaje?~LUIGI: Sacce che sfrattave a Maggio, 135 1, 5| sposa con gusto ed eleganza.~LUIGI: E bravo! Li denare l’haje 136 1, 5| quanno se firma lo contratto.~LUIGI: E bravo, me fà veramente 137 1, 5| sentimmo primmo lo piccerillo.~LUIGI: Ecco ccà, cheste so’ ciente 138 1, 5| cento lire e la ricevuta.)~LUIGI: Grazie tanto.~FELICE: Sentimmo 139 1, 5| Sentimmo lo piacere gruosso mò.~LUIGI: Cheste so’ diece lettere 140 1, 5| nella tasca del pantalone.)~LUIGI: No, no, non li mettere 141 1, 5| lire e li lettere. Va bene?~LUIGI: Bravo! grazie tante.~FELICE: 142 1, 5| Volete niente cchiù?...~LUIGI: Grazie, quanto sei buono. ( 143 1, 6| te la vuò levà da tuorno?~LUIGI: Ecco ccà Feliciè, in poche 144 1, 6| a mmare.~FELICE: Bravo!~LUIGI: L’arrivo, l’afferro pe 145 1, 6| salvo.~FELICE: Benissimo!~LUIGI: Eh, benissimo... mannaggia 146 1, 6| FELICE: Ma comm’è, comm’è?~LUIGI: Non nc’è male, è simpatica, 147 1, 6| FELICE: Oh, questo è certo.~LUIGI: Po’ na femmena curiosa, 148 1, 6| pezzente.~FELICE: Tu che dice?~LUIGI: Eh, che dico, quella è 149 1, 6| e chi è sta Carmela mò?~LUIGI: E na guagliona troppo simpatica, 150 1, 6| Pecché, lo patre chi è?~LUIGI: Lo patre è na persona bassa, 151 1, 6| casa.~FELICE: Possibile!~LUIGI: Possibilissimo! Ed è stata 152 1, 7| armadio): Signori, vi saluto.~LUIGI: (Che! Essa!).~FELICE: ( 153 1, 7| Bravo, bravo il signor D. Luigi Belfiore. Avete parlato 154 1, 7| tutta l’anima vostra...~LUIGI: (L’anema de mammeta!).~ 155 1, 7| me nfucaje cchiù assaje.~LUIGI: (Ha ntiso parola pe parola 156 1, 7| la vostra persecuzione!~LUIGI: Oh, ma alle corte, io non 157 1, 7| l’aviva dicere primme...~LUIGI: Te lo dico mò, è lo stesso.~ 158 1, 7| quanno chella se contenta...~LUIGI: Statte zitto Felì.~ELVIRA: 159 1, 7| FELICE: (Mio suocero!).~LUIGI: (Pure lo patre!).~ELVIRA: 160 1, 7| Mannatennillo priesto. D. Luigi, nce vedimmo!... (Prende 161 1, 7| cappello ed il bastone di Luigi ed entra nell’armadio.)~ 162 1, 7| ed entra nell’armadio.)~LUIGI: S’ha pigliato lo cappello 163 1, 7| presentatemi.~FELICE: Il signor Luigi Belfiore, amico mio scorporato, 164 1, 7| suocero.~AGAPITO: Avvocato.~LUIGI: Tanto piacere.~AGAPITO: 165 1, 7| Fortunatissimo. (Strette di mano.)~LUIGI: Se mai avete bisogno di 166 1, 7| prenderne pure possesso.~LUIGI: Bravissimo! (Strette di 167 1, 7| inquilino. (Va guardando.)~LUIGI: (Io mò comme faccio senza 168 1, 8| signurì, vuje state ccà?~LUIGI: Sì, e Carmela che t’ha 169 1, 8| volarria vedé no momento.~LUIGI: E io pure le vollarria 170 1, 8| Vuje a che ora partite?~LUIGI: A li diece e quaranta.~ 171 1, 8| la salutate e ve ne jate.~LUIGI: Ah! Brava, brava chella 172 1, 8| inquilino.~FELICE: Bravo! (A Luigi.) Ma sei proprio no micco 173 1, 8| Luì, jamme! (Marcato.)~LUIGI: Sono con voi. (Non te scurdà 174 1, 8| che fà dinto a lo stipo?).~LUIGI: (E che te ne preme a te!).~ 175 1, 8| io non ci attacco idea.~LUIGI: E io nemmeno.~FELICE: Prego...~ 176 1, 8| bello piacere de trovà a D. Luigi ccà ncoppe. La signorina 177 1, 9| chiama?~ELVIRA: Si chiama Luigi Belfiore. Ricordatelo.~AMBROGIO: 178 1, 9| Ricordatelo.~AMBROGIO: Luigi Belfìore? Va bene!~ELVIRA: 179 1, 9| mò però saccio lo nomme, Luigi Belfiore... Pure è buono 180 1, 11| stretto del vostro caro Luigi, ed ero venuto qua per farvi 181 1, 11| CARMELA: Aspettate... comme, Luigi v’ha mannato ccà?~FELICE: 182 1, 11| v’ha mannato ccà?~FELICE: Luigi, sissignore.~CARMELA: E... 183 1, 14| mette a leggere:) «Al signor Luigi Belfiore», è isso, sangue 184 1, 14| ricevuto lire Cento dal signor Luigi Belfiore, per due mensili 185 1, 15| io mi chiamo?~AMBROGIO: Luigi Belfiore, architetto.~FELICE: ( 186 1, 16| SCENA SEDICESIMA~ ~Bettina, Luigi, e detto.~ ~BETTINA: Aspettate, 187 1, 16| sta all’oscuro, signorì...~LUIGI (accende un fiammfero, Felice 188 1, 16| credeva che steva susuta.~LUIGI: Ma io le voglio vasà sulo 189 1, 16| scusate, non sta, jatevenne.~LUIGI: È giusto, l’amo e la debbo 190 1, 16| Basta, basta, jatevenne.~LUIGI: Da Roma te porto na bella 191 1, 16| BETTINA: Buon viaggio. (Luigi via a sinistra. Bettina 192 2, 1| tale che papà pigliaje pe Luigi Belfiore; otto juorne fà 193 2, 1| acconsentite, secondate a tutto, e Luigi sarà vostro marito, ma pecché 194 2, 2| giovene che s’è finto D. Luigi, sta fore, mò trase, m’ha 195 2, 2| ncucciaje, e credenno che era D. Luigi, se pigliaje quindici mila 196 2, 2| combinazione pe ve spusà proprio a Luigi Belfiore. Lo vedite ccà 197 2, 2| Io vi faccio sposare a Luigi.~CARMELA: Ne site certo?~ 198 2, 2| matina le diceva che non era Luigi Belfiore, chillo sempe m’ 199 2, 3| con Carmela): Carissimo Luigi. (Da la mano.)~FELICE: Papà... ( 200 2, 4| isso, o chill’assassino de Luigi!...~CICCILLO: (Chesta me 201 2, 4| chillo juorno, voi o D. Luigi?~FELICE: Io? E cara signora, 202 2, 4| dinto a lo stipo, fu lui, fu Luigi, e ve pare...~ELVIRA: Luigi, 203 2, 4| Luigi, e ve pare...~ELVIRA: Luigi, è vero, Luigi? Bravissimo!... 204 2, 4| ELVIRA: Luigi, è vero, Luigi? Bravissimo!... e diciteme 205 2, 6| coppola che m’ha regalata Luigi).~AGAPITO: Questa era una 206 2, 6| ne conoscete uno chiamato Luigi Belfiore, così sono venuto 207 2, 6| informazione, perché questo Luigi Belfiore, sposerà l’unica 208 2, 8| mò che chillo ha ditto: Luigi Belfiore si sposa mia figlia, 209 2, 8| sarò morto! Il tuo eterno Luigi».~ELVIRA: E chesta ccà, 210 2, 8| AGAPITO: Qualche cosa?... Luigi Belfiore è uno svergognato, 211 2, 8| sà!... Bada comme parle! Luigi Belfiore è un galantuomo, 212 2, 8| con quello imbecille di Luigi Belfiore.~AMBROGIO: Si Luigi 213 2, 8| Luigi Belfiore.~AMBROGIO: Si Luigi te sente, te fa stà a dovere! ( 214 2, 8| AMBROGIO: E fa cunto come Luigi Belfiore foss’io!~AGAPITO: 215 2, 8| hai dato uno schiaffo a Luigi, e Luigi ti sfida a duello, 216 2, 8| uno schiaffo a Luigi, e Luigi ti sfida a duello, grannissema 217 2, 8| AMBROGIO: Vì che sbruffone! A Luigi ha potuto dà un paccaro, 218 2, 8| chiacchiere! (Chiamando.) Luigi! Luigi!...~ ~ 219 2, 8| chiacchiere! (Chiamando.) Luigi! Luigi!...~ ~ 220 2, 9| ad alluccà da llà ncoppe: Luigi Belfiore è uno svergognato, 221 2, 10| proprio aggio parlato con Luigi Belfiore, dice che tene 222 2, 12| m’è patre, e sentenno che Luigi se nzurava doppo d’averme 223 2, 12| vuje non dicisseve niente a Luigi de chello ch’è succieso, 224 2, 12| sinistro comparisce Agapito.) Luigi Belfiore, mò proprio, s’ 225 2, 12| mi preme.~AMBROGIO: A me Luigi pure me preme.~ELVIRA: E 226 2, 13| occhi.)~AGAPITO: (Povero D. Luigi!). (Col fazzoletto agli 227 3, 2| de chillo che sparaje a Luigi). Ah! (Sospira, Alessio 228 3, 3| Ah, chillo mbruglione de Luigi che me combinaje!... Intanto 229 3, 5| SCENA QUINTA~ ~Luigi, poi Agapito.~ ~LUIGI (dal 230 3, 5| Luigi, poi Agapito.~ ~LUIGI (dal fondo con carta in 231 3, 5| Neh, D. Felì... (Vedendo Luigi.) (Che beco!... chisto me 232 3, 5| beco!... chisto me pare D. Luigi Belfiore... l’architetto!).~ 233 3, 5| Belfiore... l’architetto!).~LUIGI: (Che d’è neh?). Avvocato 234 3, 5| accostate... Voi siete D. Luigi Belfiore?~LUIGI: Per servirvi!~ 235 3, 5| siete D. Luigi Belfiore?~LUIGI: Per servirvi!~AGAPITO: 236 3, 5| AGAPITO: L’Architetto?~LUIGI: Sissignore.~AGAPITO: E 237 3, 5| E come, non siete morto?~LUIGI: So’ muorto? E pecché aveva 238 3, 5| perché? Voi foste ucciso!~LUIGI: Io? Fuje acciso?... (Ridendo.) 239 3, 5| portato dinta a na stola!~LUIGI: Io?... (Ride.) Ah, ah, 240 3, 6| Neh, papà... Che veco! Luigi!... Vivo!...~LUIGI: (Chesta 241 3, 6| veco! Luigi!... Vivo!...~LUIGI: (Chesta pure ccà ncoppe 242 3, 6| cosa, tu non sì muorto?~LUIGI: Ma pecché aveva da murì?~ 243 3, 6| è overo che t’accedette?~LUIGI: Ah! D. Felice ve lo disse?~ 244 3, 6| disse?~AGAPITO: Sissignore.~LUIGI: (Aggio capito, addà essere 245 3, 6| duello alla pistola!...~LUIGI: Ah, sicuro, alla pistola... 246 3, 6| intenzione, jate a parlà co papà.~LUIGI: Sicuro.~ELVIRA: E nce hai 247 3, 6| E nce hai voluto j mai?~LUIGI: Mai!~ELVIRA: Quanno te 248 3, 6| di vostro padre, è overe?~LUIGI: Sissignore.~AGAPITO: (E 249 3, 6| grandissimo imbroglione!~LUIGI: Avete finito? Avete sfocato? 250 3, 6| sono uomo, e sono padre.~LUIGI: (Comme aggio da fà pe me 251 3, 6| poi, la bella Carmela?...~LUIGI: Quale Carmela, chi è sta 252 3, 6| di .D Ambrogio Pallone.~LUIGI: Io? Io apparentare con 253 3, 6| me l’ha ditto lo patre.~LUIGI: E v’ha ditto na buscia... 254 3, 6| e le dette no schiaffo?~LUIGI: Ah, perciò feci il duello 255 3, 6| lo faceste con D. Felice.~LUIGI: Perfettamente, e che vuol 256 3, 6| era proprio un angelo...~LUIGI: Io? Quando mai!~ELVIRA: 257 3, 6| Via nello stato civile.)~LUIGI: Avvocà, scusate...~AGAPITO: 258 3, 6| Via dietro Elvira.)~LUIGI: Ah! Ringraziammo lo Cielo, 259 3, 7| Gaetano e detto poi Felice.~ ~LUIGI (a Gaetano che esce): Neh, 260 3, 7| tenete qualche chiamata?~LUIGI: Sissignore, eccola qua. ( 261 3, 7| portando con sé la carta.)~LUIGI: Grazie.~FELICE (uscendo): 262 3, 7| Cielo mio te ringrazio.~LUIGI: Che beco! Felice!~FELICE: 263 3, 7| Che beco! Felice!~FELICE: Luigi!... Ah, mannaggia chi t’ 264 3, 7| allattato! Sì tornato da Roma?~LUIGI: Aiere. Li Ciente Lire pecché 265 3, 7| passate ll’aneme de li guaje!~LUIGI: Che guaje?~FELICE: Quanno 266 3, 7| e credennose che io era Luigi Belfiore, se pigliaje li 267 3, 7| io me sposava la figlia.~LUIGI: Tu che dice!~FELICE: Eh, 268 3, 7| stanno aspettanno a me.~LUIGI: E tu che faje?~FELICE: 269 3, 7| stanno aspettanno da llà.~LUIGI: E Carmela se sposa a te?~ 270 3, 7| per il matrimonio, fra Luigi Belfiore e Carmela Pallone, 271 3, 7| D. Ambrogio te conosce?~LUIGI: No, non m’ha visto mai.~ 272 3, 7| potimmo parlà de sto fatto...~LUIGI: Sarria no bello colpo, 273 3, 8| AMBROGIO: Io vorria sapé Luigi addò è ghiuto...~AGAPITO: 274 3, 8| scusate, avete visto a Luigi Belfiore?~AGAPITO: Sissignore, 275 3, 8| me che me ne preme de D. Luigi!...). Sentite D. Ambrò, 276 3, 8| di dare vostra figlia a Luigi Belfiore?~AMBROGIO: Si capisce, 277 3, 8| questo vi dico.~AMBROGIO: Luigi Belfiore?~AGAPITO: Luigi 278 3, 8| Luigi Belfiore?~AGAPITO: Luigi Belfiore!~AMBROGIO: E nce 279 3, 9| Peppino e detti.~ ~GAETANO: Luigi Belfiore, avanti.~AMBROGIO: 280 3, 9| lo dà.~GAETANO: Non c’è Luigi Belfiore?~AMBROGIO: Nonsignore, 281 3, 9| primme avite chiammato a Luigi Belfiore?~GAETANO: Pecché 282 3, 10| Nonsignore, ha ditto propio Luigi Belfiore!~FELICE: Ah, aggio 283 3, 10| Beatrice Fresella, che c’entra Luigi Belfiore. Luigi Belfiore 284 3, 10| c’entra Luigi Belfiore. Luigi Belfiore se sposa co Carmela 285 3, Ult| poi Ambrogio, Carmela, Luigi, Bettina, Salvatore, Michele, 286 3, Ult| dà una moneta.) (Escono Luigi e Carmela, poi Ambrogio, 287 3, Ult| BETTINA: Vivano gli sposi!~LUIGI: Grazie.~BETTINA: Salute 288 3, Ult| il braccio a Beatrice.)~LUIGI: E io pure. (Dà il braccio 289 3, Ult| che signffica chesto? (A Luigi.) Chi siete voi?~LUIGI: 290 3, Ult| A Luigi.) Chi siete voi?~LUIGI: Quello che ha sposato vostra 291 3, Ult| figlia, col vostro consenso, Luigi Belfiore!~AMBROGIO: Niente 292 3, Ult| AMBROGIO: Niente affatto. Luigi Belfiore, è chillo là. ( 293 3, Ult| a la sacca mia, erene de Luigi che me l’aveva date a tenè, 294 3, Ult| collera, io m’aveva spusà Luigi Belfiore? e chisto è isso!...~ 295 3, Ult| giovene de la festa de ballo?~LUIGI: Perfettamente.~AMBROGIO: 296 3, Ult| Perfettamente.~AMBROGIO: Architetto?~LUIGI: Architetto!...~TUTTI (c.s.): Il debutto di Gemma Atto, Scena
297 Per | Felice~Gemma~D. Fortunato~D. Luigi~Errico~Emilia~Arturo~D. 298 Un, 1| Pasquale e Michele, poi Luigi e Raffaele.~ ~MICHELE (portando 299 Un, 1| con Michele a sinistra.)~LUIGI (uscendo con Raffaele dalla 300 Un, 1| Felice, lo suggeritore.~LUIGI: Già, lo manifesto dice: 301 Un, 1| rummanette senza no soldo.~LUIGI: E addò jette?~RAFFAELE: 302 Un, 1| teatro comme avarriene fatto?~LUIGI: Ma, caro Rafele, agge pacienzia, 303 Un, 1| chi è? De la Commissione!~LUIGI: De la Commissione? Io mò 304 Un, 1| è proprio na sciasciona!~LUIGI: Sì, ma non se vò fà manco 305 Un, 1| E isso non se n’addone.~LUIGI: Isso ha accomminciato a 306 Un, 1| RAFFAELE: E se capisce!~LUIGI: Neh? Rafè, ma l’elettricista 307 Un, 2| Giacomino, jà, ch’è tarde!~LUIGI: Sai che un’altra volta 308 Un, 2| multa?~GIACOMINO: A me?~LUIGI: A te, sì! Il teatro, a 309 Un, 2| e non pozzo appiccià.~LUIGI: Perché?~GIACOMINO: Pecché 310 Un, 2| non facite l’aucellone.~LUIGI: Giacomi, tu non te piglià 311 Un, 2| al vostro posto, sì o no?~LUIGI: Scusate, signor sindaco, 312 Un, 2| stà oscuro, avete capito?~LUIGI: Fate come volete, è stato 313 Un, 2| voi badate ad altre cose.~LUIGI: Va bene.~SAVERIO: Giacomì, 314 Un, 3| Segretà, venite co me.~LUIGI: Subito. (Segue Saverio 315 Un, 5| Rosina, Lucia e detti, poi Luigi.~ ~ARTURO (seguendo Ignazio): 316 Un, 5| comme fete de saraca!).~LUIGI (dal palco): Vuje vedite 317 Un, 6| Luigì, jatevenne no momento.~LUIGI: (Ho capito!). Permettete 318 Un, 6| caffè.~SAVERIO: Andate.~LUIGI: Con permesso, signora. ( 319 Un, 9| detto, poi comici, indi Luigi.~ ~SAVERIO (dal palco): 320 Un, 9| duje muzzune de cannela.~LUIGI: Ch’è succieso, neh?~FELICE: 321 Un, 9| E pecché ha fatto stutà?~LUIGI: D. Felì, io ve lo dico, 322 Un, 10| Che pozza passà nu guajo!~LUIGI: D.a Cuncettì, non mporta, 323 Un, 10| momento, aggiate pacienzia.~LUIGI: Jate, D.a Concettì, jate...~ 324 Un, 10| uocchie!... (Via nel palco.)~LUIGI: E faciarria buono, a la 325 Un, 10| Jamme a vedé, D. Luigì.~LUIGI: Che bella cosa! Sarrà un 326 Un, 10| Entrano nei camerini.)~LUIGI: Che donna quella sorella 327 Un, 10| pò suppurtà sta rrobba!~LUIGI: Non fa niente, abbiate 328 Un, 14| zitte, lassateme sentere.~LUIGI: Neh, D. Felì, e che significa 329 Un, 14| FELICE: Non mporta, D. Luigi, abbiate pazienza. Llà nun 330 Un, 14| chillo è cammorrista...~LUIGI: E che me ne preme a me? 331 Un, 14| mmeza che m’avite dato.~LUIGI: Vi ringrazio, io la lira 332 Un, 14| E pecché non nce jate?~LUIGI: Pecché nce sta la sora 333 Un, 14| Vattenne che faje buono.~LUIGI: No, io non me ne vaco, 334 Un, 14| zitto! (Applausi di dentro.)~LUIGI: Fra me e voi, ci sta una 335 Un, 14| abbasta che mò te staje zitto!~LUIGI: Voglio parlà, non debbo 336 Un, 14| buca del palcoscenico.)~LUIGI: E pure dice buono!... Grazie 337 Un, 14| che cauciata le faccio!).~LUIGI: Dopo i beneficii che hanno 338 Un, 14| cammino con la fronte alta! (Luigi sparisce nella buca.)~FELICE: Duje Chiaparielle Atto, Scena
339 1, 8| Vagoni-letto, il Signor Luigi Fiorelli.~LUISELLA: Luigi 340 1, 8| Luigi Fiorelli.~LUISELLA: Luigi Fiorelli? Tanto piacere.~ 341 1, 8| che combinazione, Luisa e Luigi. Siete sposata da poco?~ 342 1, 8| LUISELLA: No, mammà. Il Sig. Luigi Fiorelli, amico stretto 343 1, 8| FELICE: Dunque, mio caro Luigi, ti ringrazio della visita, 344 1, 8| Carissimo Felice.~FELICE: Caro Luigi... amicone mio. (Fanno p.a.)~ 345 1, 8| tradì, devi essere sempre Luigi Fiorelli.~MICHELE: Se capisce.~ 346 2, 2| allora io mò lascio d’essere Luigi Fiorelli, e dico che me È buscìa o verità Atto, Scena
347 1, 2| qua, vi dirò, io mi chiamo Luigi Porretto, e vengo appunto 348 1, 2| vengo appunto per...~FELICE Luigi Porretto? Porretto, ma io 349 1, 2| collera Don... (Alzandosi.) D. Luigi, voi permettete un momento 350 1, 4| Eccomi a servirvi.~FELICE: D. Luigi, io debbo andare a fare 351 1, 4| commannate?~FELICE: (D. Luigi, questa è la mia cameriera, 352 1, 4| da la vocca. Dunque, D. Luigi, vogliamo andare? Torneremo 353 1, 4| dirò... (Andandosene.) D. Luigi, voi se volete fare penitenza 354 1, 8| porta di fondo e chiama.) D. Luigi, favorite, ecco qua D. Bartolomeo. ( 355 1, 8| vi presento il signor D. Luigi Porretto, il quale vorrebbe 356 1, 10| bene de primma. Signor D. Luigi date il braccio a mia figlia.~ 357 2, 2| stanno.~FELICE: Neh, D. Luigi, vuje pecché ve nfucate 358 2, 4| Via.)~FELICE: Caro D. Luigi, abbiate pazienza ma siete 359 2, Ult| Voi! Ma voi vi chiamate D. Luigi.~GIULIO: è stata mia finzione; Gelusia Atto, Scena
360 1, 2| Avvisa mò proprio a monzù Luigi che all’una e mezza, o al Lu marito de nannina Atto, Scena
361 1, 1| nome, mi facevo chiamare Luigi Porro... Capite...~CICCILLO: 362 1, 8| avite ditto che se chiama Luigi Porro?~TERESINA: Eh.~FRANCISCO: 363 1, 8| TERESINA: Eh.~FRANCISCO: E sto Luigi Porro non lo conoscimmo.~ 364 1, 8| chisto ccà non se chiamma Luigi Porro, chisto è lo sposo 365 1, 8| ditto che se chiammava D. Luigi.~FRANCISCO: Nonsignore, 366 1, 8| TERESINA: E bravo il Sig. Luigi Porro, pecchesto da no mese 367 3, 3| chillo non se chiamma D. Luigi se chiamma D. Errico, e Miseria e nobiltà Atto, Scena
368 1, 4| GIOACCHINO: Ah, sicuro!... (D. Luigi chella se more de famma, 369 2, 4| Gemma!...~GEMMA: Guè, Luigi!... Mannaggia all’arma toja!... 370 2, 7| Dimane se ne parla. Pe mò, Luigi, vattenne!~LUIGINO: Me ne 371 3, 5| faccia dall’altra parte.) Luigi, na poltrona!~LUIGINO: Subito. ( 372 3, 5| PUPELLA: Jamme, jamme, viene Luigi. (Via.)~LUIGINO: Vengo, 'Na mugliera zetella Atto, Scena
373 2, 3 | Cavaliere. (Lauretta, Alberto e Luigi viano pel fondo a sinistra.)~ 'A nanassa Atto, Scena
374 Per | Gennarino, suo figlio~Eugenio~Luigi~Raffaele~Alfonso~Totonno, 375 1, 10| Ciccillo, indi Eugenio e Luigi, poi Ciccillo ed Errico.~ ~ 376 1, 10| e via.)~EUGENIO: Grazie.~LUIGI: Buongiorno signore.~FELICE: 377 1, 10| Eugenio Roselli, architetto...~LUIGI: Cav. Luigi Cotognetti, 378 1, 10| architetto...~LUIGI: Cav. Luigi Cotognetti, avvocato.~FELICE: 379 1, 10| EUGENIO: Grazie. (Siede, Luigi siede sulla poltrona estatica.) 380 1, 10| fatto?... Io non me ricordo.~LUIGI (nervoso, parla forte): 381 1, 10| po’ di calma. Discutiamo.~LUIGI: Ma che discutere. Io non 382 1, 10| nervoso, capite?).~FELICE (a Luigi): Avete detto, due amici? 383 1, 10| si tratta di un duello?~LUIGI: Proprio! Un duello!~FELICE: 384 1, 10| ingiuriose ad un nostro amico...~LUIGI: Cioè, vostro, perché io 385 1, 10| detto a st’amico vostro?~LUIGI: Un sacco di villanie, e 386 1, 10| perché nce simme appiccecate.~LUIGI: Queste sono scuse che io 387 1, 10| stato io, è stato il vino.~LUIGI: Ma che vino, e vino! (Gridando.) 388 1, 10| voglio. (Strappa i capelli a Luigi, lazzi.) Mò lo sveglio! ( 389 1, 10| sveglio! (Tocca il bottone. Luigi si sveglia e si gratta la 390 1, 10| testa.) Mò se lo sente.~LUIGI: Chi è?... Dove sto?... 391 1, 10| chiarito, tutto è finito.~LUIGI: Il duello non si fa più? 392 2, 7| viva, tra llà rà. (C.s.)~LUIGI: Ed io sono Luisa, sua moglie. Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
393 Per | Ciccio~Elvira~Felice~Chiarina~Luigi~Eugenio~Cristina~Federico~ 394 1, 1| 1 vuota. «N. 2 Eugenio e Luigi Fioretti», chiste so’ duje 395 1, 2| stanno duje, uno se chiamma Luigi e l’altro Eugenio.~CICCIO: 396 1, 2| due; ma io so’ venuto per Luigi non già per Eugenio, di 397 1, 2| vado subito, quando vedo a Luigi mio nipote... quello llà 398 1, 2| chisto ccà, mio nipote Luigi, se la pigliava senza niente, 399 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Luigi ed Eugenio.~ ~LUIGI (esce 400 1, 5| QUINTA~ ~Luigi ed Eugenio.~ ~LUIGI (esce dal n. 2 e va a guardare 401 1, 5| mannannella a Napole stammatina.~LUIGI: Ma pecché?~EUGENIO: Pecché... 402 1, 5| porta, aggie pacienzia.~LUIGI: Ma io me pare che te dicette, 403 1, 5| ne la mannà stammatina.~LUIGI: Questo è impossibile, io 404 1, 5| denaro, senza niente...~LUIGI: Chesto me l’aggia da vedé 405 1, 5| regolete a piacere tujo.~LUIGI: Doppo 4 mise che nce faccio 406 1, 5| cride, te lassa essa a te.~LUIGI: Ma tu che dice, quella 407 1, 5| capace de rovina a n’ommo.~LUIGI: Va buono, chesto e comme 408 1, 5| figura veramente co zi zio.~LUIGI: Va trova che avarrà ditto.~ 409 1, 5| doppo lo fatto de 6 mise fa.~LUIGI: Che fatto?~EUGENIO: Non 410 1, 5| te l’aggio contato maje?~LUIGI: No.~EUGENIO (ridendo): 411 1, 5| afferraje e la sagliette ncoppa.~LUIGI: E se facette male assaje?~ 412 1, 5| po’ non nce jette cchiù.~LUIGI: Ah, ah, chisto è no fatto 413 1, 5| po’ fa murì adderettura.~LUIGI: Non sia mai. Siente, Eugè, 414 1, 5| jammece a piglià lo bagno.~LUIGI: No, io stammatina non nce 415 1, 5| li calate che te dongo?~LUIGI: No, non è pecchesto, proprio 416 1, 5| farai da cameriere, jammo.~LUIGI: E la regalia me la piglio 417 1, 9| SCENA NONA~ ~Luigi, poi Cristina, indi Felice.~ ~ 418 1, 9| Cristina, indi Felice.~ ~LUIGI (dai bagni): Sangue de Bacco, 419 1, 9| CRISTINA: Oh, voi state qua?~LUIGI: Oh, cara Cristina.~CRISTINA: 420 1, 9| Cristina.~CRISTINA: Caro D. Luigi... sapete che io mò me ne 421 1, 9| mò me ne vado a Napoli?~LUIGI: Oh, e pecché?~CRISTINA: 422 1, 9| st’aria non me fa bene.~LUIGI: Ah! L’aria non ve fa bene?~ 423 1, 9| cchiù l’aria de Napole.~LUIGI: Allora fate il vostro comodo.~ 424 1, 9| questo vostro cambiamento.~LUIGI: Io non mi sono cambiato 425 1, 9| forse qualche avventura.~LUIGI: (Che bella penzata, mò 426 1, 9| avete salvata una ragazza?~LUIGI: Mi pare che non vi sia 427 1, 9| salvarla.~FELICE: (Bene!).~LUIGI: Chi è?~CRISTINA: Bravissimo, 428 1, 9| dimenticato totalmente?~LUIGI: Niente affatto, ma si tu 429 1, 9| jammoncenne tutte e duje a Napole?~LUIGI: Questo è impossibile, pecché 430 1, 9| venì.~CRISTINA: E pecché?~LUIGI: Pecché non nce pozzo venì. 431 1, 9| che io me chiammo sempe Luigi Fioretti! (Entra nel n. 432 1, 9| sapere che 4, 5 mesi fa, Luigi se fece dà 500 franche a 433 1, 9| a Napoli, io parlo co D. Luigi combino tutte cose co Chiarina 434 1, 9| scrive).~FELICE (c.s.): Luigi. lo vado a Napoli come ti 435 1, 10| SCENA DECIMA~ ~D. Ciccio, Luigi e detto.~ ~CICCIO: Io l’ 436 1, 10| biglietto per voi. (Glielo dà.)~LUIGI (legge): «Luigi, io vado 437 1, 10| Glielo dà.)~LUIGI (legge): «Luigi, io vado a Napoli come ti 438 1, 10| Che!!~CICCIO: Veramente?~LUIGI: Sul mio onore.~FELICE: 439 1, 10| tra mia figlia Elvira e Luigi mio nipote, vi aspettiamo 440 1, 10| mette sotto il braccio di Luigi e viano pel fondo.)~FELICE ( 441 2, 1| lettura del contratto... Luigi sta dinto, sta vota non 442 2, 2| SCENA SECONDA~ ~Elvira, Luigi e detti.~ ~ELVIRA: Papà, 443 2, 2| alcuni ordini, figlia mia.~LUIGI: Zi zì, me pare che lo Notaro 444 2, 2| tuo non ha potuto venire.~LUIGI: Eh, che volite venì, chillo 445 2, 2| me ne sono incarricato.~LUIGI: E pecché s’aveva negà?~ 446 2, 2| lettera e essa me risponne.~LUIGI: E ccà non vene maje?~ELVIRA: 447 2, 2| non amano il progresso.~LUIGI: E vuje l’amate lo progresso?~ 448 2, 2| sono il primo progressista.~LUIGI: (Me n’aggio addonato da 449 2, 2| viano, e via anche lui.)~LUIGI: Dunche a n’auto poco simme 450 2, 2| avisse voluto cchiù bene.~LUIGI: Elvira mia, crideme, chella 451 2, 2| a uno e fuste arrestato.~LUIGI: Perfettamente.~ELVIRA: 452 2, 2| me potive scrivere però.~LUIGI: E comme te scriveva, zi 453 2, 2| non me l’ha ditto, povero Luigi, dunche me vuò bene?~LUIGI: 454 2, 2| Luigi, dunche me vuò bene?~LUIGI: Ma sì, ma sì, assaje assaje.~ 455 2, 2| bomboniera, l’haje vista?~LUIGI: No.~ELVIRA: è bella assaje... 456 2, 2| cammera mia và le bide.~LUIGI: (Aggio capito chesta è 457 2, 2| cammera mia ncoppa a lo commò.~LUIGI: Vediamo di che gusto sono 458 2, 2| forza na bella cosa. Povero Luigi quanto me vò bene.~ ~ 459 2, 3| però... si doppo sposato a Luigi, io vedesse Eugenio io murarria 460 2, 3| farse na resata nfaccia a Luigi, invece spusannome Eugenio 461 2, 4| Totonno, Nicola, Felice poi Luigi indi Ciccio.~ ~TOTONNO: 462 2, 4| chello che aggio pensato.~LUIGI: Oh! Notajo, siete venuto?~ 463 2, 4| FELICE: Sì, giusto adesso.~LUIGI: Bravissimo.~FELICE: Uscite?~ 464 2, 4| Bravissimo.~FELICE: Uscite?~LUIGI: Scusatemi, debbo calare 465 2, 4| deve firmare il contratto.~LUIGI: Lasciatemi andare, vengo 466 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Luigi, Nicola e Totonno.~ ~LUIGI ( 467 2, 5| Luigi, Nicola e Totonno.~ ~LUIGI (d.d. gridando): Ma che 468 2, 5| lasciatemi. (I due portano Luigi in braccio.)~CICCIO: Che 469 2, 5| braccio.)~CICCIO: Che cos’è?~LUIGI: Lassate... zi zì ma che 470 2, 5| CICCIO: Ma ch’è stato?~LUIGI: Io steva scennenno pe ghì 471 2, 5| che aggio dato st’ordine.~LUIGI: Comme! Vuje avite dato 472 2, 5| stesso fatto dell’auta vota.~LUIGI: Ma nò, chesto che cos’è, 473 2, 5| contratto de matrimmonio.~LUIGI: Cheste so’ cose veramente 474 2, 5| CICCIO: Agge pacienzia, Luì.~LUIGI: Intanto si nce stevene 475 2, 5| redicola l’avite fatta.~LUIGI: Lo sentite?~CICCIO: D. 476 2, 5| D. Felì, stateve zitte.~LUIGI: Veramente sta cosa non 477 2, 5| combinammo, cioè, io e mio nipote Luigi, che lui avrebbe sposato 478 2, 5| dote. Quando il padre di Luigi mio cognato intese questo 479 2, 5| Vedendo l’ostinazione di Luigi, le dicette, almeno fatte 480 2, 5| proprietà mia, capirete quanno Luigi me lo dicette io non me 481 2, 6| mio, io non posso sposare Luigi.~FELICE: (Bene, bene!). 482 2, 6| contrario, io voglio bene a Luigi, a quell’altro no.~FELICE: 483 2, 6| voi non potete sposare Luigi, dovete sposare soltanto 484 2, 8| OTTAVA~ ~Ciccillo, Elvira, Luigi, Matilde, Aspreno e detti, 485 2, 8| spitale de chisto.~CICCIO: Luigi, ti presento la figliastra 486 2, 8| del Notajo D. Chiarina.~LUIGI: Signorina. (Da la mano 487 2, 8| molto piacere di conoscervi.~LUIGI: Il piacere è tutto mio. ( 488 2, 8| Felì, ma voi che dite?).~LUIGI: Ma scusate mi pare che 489 2, 8| scherza.~FELICE: Eh, scherzo.~LUIGI: Sarebbe stata una gran 490 2, 8| Precisamente, un inganno.~LUIGI: Ma qual era quest’inganno? 491 2, 8| Uscite dalla casa mia.~LUIGI: Oh, chesto proprio non 492 2, 8| Notajo, io non posso sposare Luigi, dunche mbruoglio nc’è sotto.~ 493 2, 8| dunche mbruoglio nc’è sotto.~LUIGI: Ah! Questo ha detto? Bravissimo, 494 2, 8| FELICE: Mò te lo spuse tu a Luigi.~CHIARINA: Io? E pecché?~ 495 2, 8| cadette?~FELICE: E non è Luigi?~CHIARINA: Nonsignore non 496 3, 1| Gaetà, dimme na cosa: D. Luigi Fioretti stava alloggiato 497 3, 1| fratelli cugini, uno è D. Luigi e l’altro D. Eugenio l’avvocato.~ 498 3, 1| salvaje era Eugenio e non Luigi.~FELICE: E io che ne sapeva? 499 3, 2| SCENA SECONDA~ ~Ciccillo poi Luigi.~ ~CICCILLO: Comandate.~ 500 3, 2| Prende il telegramma e via.)~LUIGI: Oh, notajo, state qua.~