IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] luglio 6 lui 235 luì 33 luigi 614 luigì 7 luigino 207 luio 1 | Frequenza [« »] 618 mano 616 carmela 616 saverio 614 luigi 611 site 609 nuje 609 stà | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze luigi |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
501 3, 2| qua.~FELICE: Oh caro D. Luigi, non saccio come ve veco,
502 3, 2| come ve veco, ch’è stato?~LUIGI: Che ha da essere, stamattina
503 3, 2| FELICE: E che volite da me.~LUIGI: Quello svergognato di mio
504 3, 2| cadette ncoppa a l’arena?~LUIGI (ridendo): Ah, e vuje comme
505 3, 2| FELICE: L’intesi dire da voi.~LUIGI: Faciveve la spia?~FELICE
506 3, 2| diceveve a la nnammorata vosta.~LUIGI: Ah, sissignore, io ho dissi
507 3, 2| fatto passà chello poco).~LUIGI: La vostra figliastra la
508 3, 2| Eugenio.~FELICE: Ho capito.~LUIGI: Io non nce pozzo penzà
509 3, 3| ghì a pagà lo debeto de Luigi, io me l’arravogliaje dinto
510 3, 3| comme se fa, chillo povero Luigi passarrà no guaio pe causa
511 3, 3| lire pe farve allontanà da Luigi, ma non era overo lo fatto
512 3, 3| Comme, non capisco.~FELICE:’ Luigi aveva da j a firmà lo contratto
513 3, 3| CRISTINA: E vale a dì che mò Luigi è nzurato.~FELICE: Nonsignore,
514 3, 4| che mò vedo de portarve a Luigi.~CRISTINA: Parola d’onore?~
515 3, 4| Perfettamente.~ELVIRA: Io a Luigi lo voleva bene sì, l’avarria
516 3, 4| non ha voluto.~FELICE: Che Luigi e Luigi, è un giovine scapato.~
517 3, 4| voluto.~FELICE: Che Luigi e Luigi, è un giovine scapato.~ELVIRA:
518 3, 4| uno, invece de me spusà Luigi me sposo Eugenio.~FELICE:
519 3, 4| non m’avite fatto sposà a Luigi?~FELICE: Pecché...~ELVIRA:
520 3, 4| ditto non nce pensate a Luigi.~FELICE: Ho finto, ho finto,
521 3, 6| Perdono mai!~FELICE: D. Luigi, vuje v’avite da spusà D.
522 3, 6| restate senza mogliera!~LUIGI: E che me ne mporta, si
523 3, 6| dongo chello che vuò tu.~LUIGI: Benissimo. Elvira mia! (
524 3, 6| spuse pe la dote e la casa?~LUIGI: No, te sposo pecché te
'No pasticcio
Atto, Scena
525 2, 7| GIOVANNINO: Il mio vero nome, è Luigi Finocchietto.~BETTINA: Veramente?~
La pupa movibile
Atto, Scena
526 Per | seminarista~Achille, seminarista~Luigi, seminarista~Enrico, seminarista~
527 1, 6| SCENA SESTA~ ~Ignazio, poi Luigi, Achille, Errico, Carlo
528 1, 6| Zella». Che capolavoro.~LUIGI (dal fondo a sinistra, gli
529 1, 6| auti se contentano, noi no!~LUIGI: Noi protestiamo!~GLI ALTRI:
530 1, 6| GLI ALTRI: Protestiamo!~LUIGI: E pò pretendono ch’avimma
531 1, 6| accompagnà nu pare de canzone?~LUIGI: Sì, sì, maestro, accompagnatece
532 1, 6| ERRICO: Stuzzicante!...~LUIGI: Interessante!... (Lazzi
533 1, 6| Sottovoce.~CARLO: Zitto zitto.~LUIGI: Maestro, sunate: Carmela.~
534 1, 6| Ideale! Maestro: Furturella.~LUIGI: O pure... Quanno l’ommo
535 1, 9| NONA~ ~Ignazio, Achille, Luigi, Errico, Carlo ed Eduardo,
536 1, 9| Allora facimmolo buono.~LUIGI: Attenzione. (Ignazio suona
537 1, 9| Chesta subito se ne va.~LUIGI: E pò facimmo la lezione
538 1, 9| attienti si vene lo Rettore.~LUIGI: Non avite paura, fa la
'Na santarella
Atto, Scena
539 Per | cuoco~~~~~~D. Rachele~~~~Luigi, corista~~~~~~Annina Fiorelli (
540 2, 9| poi Eugenio e Nannina, poi Luigi, Canluccio e 4 comparse;
541 2, 9| buttafuoni, poi Nicola, poi Luigi, Carluccio e le 4 comparse
542 2, 9| rumoreggiare il pubblico.)~LUIGI: Mpressà... chillo lo pubblico
543 2, 9| perentorio): Nu mumento!...~LUIGI (a Celestino): Tu chi sì?...~
544 2, 9| provvidenza è stata pe me! Luigi... famme lo piacere, tu
545 2, 9| signorina Flora Provvidenza...~LUIGI: ...e bona speranza!...
546 2, 10| 4 donne con Nannina, poi Luigi e le comparse, indi Vincenzo
547 2, 10| comparse dalla sinistra e Luigi dal fondo.)~NICOLA: Benissimo...
Tetillo
Atto, Scena
548 1 | Marietta~Lorenzo~Michelina~Luigi, parrucchiere~Barbarella,
549 3, 1| SCENA PRIMA~ ~Felice e Luigi, poi Menechella indi Lorenzo.~ ~
550 3, 1| Menechella indi Lorenzo.~ ~LUIGI ( pettinando Felice che
551 3, 1| sparizione della donna.~LUIGI: Intanto, papà e mammà,
552 3, 1| pe li mmane 3 figliole.~LUIGI: 3 figliole!~FELICE: Già,
553 3, 1| scicco: ma signora maritata.~LUIGI: Nientemeno! Na signora
554 3, 1| haje da j de capo pe forza.~LUIGI: Tanto ch’è bella? (Entra
555 3, 1| miette cerotto assaje.~LUIGI: Non dubitate.~MENECHELLA: (
556 3, 1| otto... (Via 2a sin.)~LUIGI: Che dice: Otto... Otto...~
557 3, 1| faccio ammore pure cu essa.~LUIGI: Pur’essa, mamma mia!~LORENZO (
558 3, 1| mattina me faccio pettinà.~LUIGI (leva la tovaglia dalla
559 3, 1| Felice che si è alzato.)~LUIGI: Con piacere. (Esegue con
560 3, 1| ssape Tetillo... Tetillo.~LUIGI: Basta che ve contentate.~
561 3, 1| contento de tutto.~FELICE: Luigi, è un bravo parrucchiere
562 3, 1| abbonati... Ah!... (Lazzi.)~LUIGI: è servito. Comandate niente
563 3, 1| voglio regalarvi un caffè.~LUIGI (rifiuta): Tante grazie.
564 3, 1| LORENZO: Statevi bene. (Luigi via fondo.)~FELICE: Lorè,
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
565 Per | Carmeniello, giovane di caffè~Luigi~Due Guardie di P. Sicurezza~
566 1, 7| uscire dal fondo a destra, Luigi si trova entrando a ricevere
567 1, 8| SCENA OTTAVA~ ~Luigi, e detti.~ ~LUIGI (con involto
568 1, 8| OTTAVA~ ~Luigi, e detti.~ ~LUIGI (con involto di tre calzoni
569 1, 8| io, che v’aggio da servì?~LUIGI: Site vuje? Proprio vuje?~
570 1, 8| Sissignore, è isso proprio.~LUIGI: Uh! che piacere! Io vengo
571 1, 8| e comme sta? comme sta?~LUIGI: Sta buono ce manna tanto
572 1, 8| fondo.)~PULCINELLA: Dunche?~LUIGI: Avite sapé che io so’ amico
573 1, 8| Sissignore... pecché stongo...~LUIGI: Va bene, io saccio tutte
574 1, 8| accussì. (Fa l’azione.)~LUIGI: Aggio capito s’è fatta
575 1, 8| PULCINELLA: E se capisce.~LUIGI: Isso nnanze.~PULCINELLA:
576 1, 8| appriesso, comme fosse nu cane.~LUIGI: Primme de partì, m’ha mannato
577 1, 8| tanto — comme ve chiammate?~LUIGI: Luigi.~PULCINELLA: Grazie
578 1, 8| comme ve chiammate?~LUIGI: Luigi.~PULCINELLA: Grazie tanto,
579 1, 8| pigliato tutto sto fastidio.~LUIGI: No, che fastidio, aggio
580 1, 8| PULCINELLA: Quanto site buono.~LUIGI: Io me ne vado, si vulite
581 1, 8| salutate e me lo ringraziate.~LUIGI (ridendo): E comme lo vedo,
582 1, 8| dicere, commannate pure a me.~LUIGI: Ma niente, niente, stateve
583 1, 8| cosa, vulite na bibbia?~LUIGI: Grazie tanto.~PULCINELLA:
584 1, 8| sgombrate. (Tutti si scostano e Luigi via.) Signori miei aggiate
585 1, 8| che ti consegnerà l’amico Luigi, troverai 3 oggetti che
Tre pecore viziose
Atto, Scena
586 1, 6| tanto ricco...~ERRICO: Zì Luigi, sì; quanno more chillo,
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
587 Per | Clementina~Mariannina~Concettella~Luigi~Salvatore~Gennarino~Raffaele~
588 1, 1| allo scrittoio che scrive Luigi, Salvatore e Gennarino mettono
589 1, 1| A noi dunque, sottovoce.~LUIGI: D. Peppì, io aggio che
590 1, 1| Andiamo, cacciate le carte.~LUIGI: (Vuje vedite che guajo
591 1, 1| falsetto) : Oh che piacere.~LUIGI: Ched’è?~PEPPINO: è il soprano
592 1, 1| eccellenza, era na pazzia.~LUIGI: è stato D. Peppino che...~
593 1, 1| ancora di concerti, c’è Luigi e Salvatore che stonano
594 1, 1| che stonano come due cani!~LUIGI: Vuje che bulite da nuje,
595 1, 2| arape chelli fìcosecche.~LUIGI: Va bene. (Via prima a sinistra.)~
596 1, 6| Accomodatevi. Michè va dà na mano a Luigi ad arapì chelli ficosecche,
597 1, 10| Michele, poi Salvatore, poi Luigi e Gennarino indi Concettella
598 1, 10| sta chi lo fà. (Chiama:) Luigi, Gennarino?~LUIGI: Commannate.~
599 1, 10| Chiama:) Luigi, Gennarino?~LUIGI: Commannate.~GENNARINO:
600 1, 10| la spedizione pe Napole.~LUIGI: Subito. (Insieme a Gennarino
601 1, 10| chello l’adda fà Gennarino e Luigi, chello l’adda fà Concettella,
602 2, 3| indi Raffaele, Michele, Luigi, Salvatore e Gennarino.~ ~
603 2, 3| guanti.)~MICHELE: Buonasera.~LUIGI: Mille auguri felici.~SALVATORE:
604 2, 3| mise li sciasse ncuollo).~LUIGI: Si ve fa dispiacere, nce
605 2, 7| donne parlano fra di loro.)~LUIGI: Neh, Gnà, agge pacienzia,
606 2, 7| orecchio di Michele, questi a Luigi, e quest’ultimo a Salvatore,
607 2, 11| Felice, Peppino, Salvatore, Luigi, Gennarino, e Michele, in
608 2, 11| non so’ scemo! (Gridando.)~LUIGI (escono Ignazio, Felice,
609 2, 11| coraggio, ah, ah, ah!... (Via.)~LUIGI (c.s.): Ve la pigliaveve
610 3, 2| Pasquale e Concettella, indi Luigi.~ ~PEPPINO (dal fondo a
611 3, 2| figlia, capite! Pasquale». (A Luigi che esce dalla sinistra.)
612 3, 2| fa sti duje telegramme.~LUIGI: Va bene.~PASQUALE: Li denare
613 3, 2| PASQUALE: Li denare li tiene?~LUIGI: Sissignore.~PASQUALE: E
614 3, 2| Sissignore.~PASQUALE: E bà và. (Luigi via pel fondo.) Mò subeto