IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] accusava 1 accusìcuriuso 1 accussi 12 accussì 608 accussìvestuto 1 accustà 6 accustaje 3 | Frequenza [« »] 611 site 609 nuje 609 stà 608 accussì 602 detto 601 sissignore 600 bravo | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze accussì |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 2 | Feliciello mio pò nun è accussì... Feliciello nun va ncampagna,
2 1, 2 | li nierve... pecché dico accussì: comme, io ca so’ figliola,
3 1, 6 | nove.~LUISELLA: Ma comme, accussì priesto ve ne jate? Nun
4 1, 6 | abituato a parlà cu vuje... accussì... senza suggezione... a
5 1, 7 | scuorno e trattà la mugliera accussì!~CELESTINO (s’alza, s’inchina
6 1, 7 | figliola comme a chesta, accussì aggraziata, accussì simpatica...
7 1, 7 | chesta, accussì aggraziata, accussì simpatica... se dice: Pigliatillo,
8 1, 7 | campana... (Insinuante) accussì carnale... accussì sciasciona!...
9 1, 7 | Insinuante) accussì carnale... accussì sciasciona!... Come se pò
10 1, 11 | sia cosa da niente!~ROSA: Accussì sperammo!~CONCETTA: Bonasera,
11 1, 11 | quanno maje haje parlato accussì?... Chesta è la cumpagnia
12 2, 2 | me pare veramente! Se sta accussì tranquillo ccà dinto!~ANDREA:
13 2, 3 | stà cuieto... me pare che accussì avimmo ditto: nc’avimma
14 2, 4 | cappello di Concetta.)~FELICE: Accussì forte nun me l’ha fatto
15 2, 7 | spazzole nun l’aggiu lassate accussì! Chi l’ha guastate?~ANDREA:
16 2, 7 | possibile, pecché nun steveno accussì!... (Ironico.) Forse saranno
17 3, 1 | maniglione arreto... Eh... accussì... E quanno vene muglierema
18 3, 3 | La folla attuorno a mme accussì... lo sangue... che nun
19 3, 3 | povero Feliciello, si me vede accussì... de chesta manera... lle
20 3, 3 | nierve!... Pecché io dico accussì: stu cavallo ha pigliato
21 3, 8 | nu bellu tiempo!... Sulo accussì llà bascio... (Mostra il
L'amico 'e papà
Atto, Scena
22 1, 2| propizio, chillo papà sta accussì ammuinato pe chillo amico
23 1, 7| capisci, pecchesto io sto accussì, te prego mò che vene, riceverlo
24 1, 11| LIBORIO: No, chillo dice accussì, lo fa per troppa affezione,
25 1, 14| io faccio venì a Luisella accussì nce parle e te ne vaje. (
26 2, 2| E tu tieni sta fenesta accussì bascia e non me dice niente?~
27 2, 2| Ah! Perciò a tavola stive accussì stralunato? Ma chi è chisto,
28 2, 6| ha contato lo fatto mammà accussì è.~LIBORIO: Me lo giurate?~
29 2, 7| pecché io era mmaretata, accussì pe non darve cchiù dispiacere
30 2, 7| truvateve n’ata femmena sola, accussì restate cchiù contente;
31 2, 12| dinto a lo puzzo e moro... accussì s’accuietano tutte quante.~
32 2, 12| tutte quante.~ERNESTO: E sì, accussì piglie nu bagno friddo.~
Amore e polenta
Atto, Scena
33 1, 2| fuje purtata a lo paese, accussì stammatina veneno tutte
34 1, 3| pare mill’anne che ferneso; accussì me levo lo pensiero. Nuje
35 1, 3| niente? Cose che veneno accussì, che nce vulite fà?~ELVIRA:
36 1, 4| scusate, nun simme rimaste accussì? Nuje simme rimaste che
37 1, 4| MICHELE: D. Felì, vuje sempe accussì avite fatto, so’ duje mise
38 1, 8| collera quanno uno lo chiamma accussì! La felice memoria di Porzia
39 1, 8| Embè, a lo paese stive accussì allegra, haje composta pure
40 4, 2| servono, chillo me l’ha date, accussì aggio riparato lo tutto.
41 4, 3| venuto a fà?~ANGELICA: Accussì dice ogne domenica, ma po’
42 4, 4| chello che me dice essa, accussì me faccio dà la paglia).
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
43 1, 1 | ma nuje nce spassaveme accussì, a nu soldo a vota.~ERRICO:
44 1, 2 | MICHELINO: Seh, dicite buono, accussì aggia fà.~GIOVANNI: E mettiteve
45 1, 3 | buone.~TERESINA: Ma io dico accussì, chill’era, n’affare de
46 1, 3 | se capisce, a me me pare accussì brutto senza lloro.~PEPPINO:
47 1, 5 | sfuoglio de cepolla, è segno c’accussì era destinato. Io tanto
48 1, 5 | RUSINELLA: (Cummà, ma D. Felice accussì vene a spusà, cu chillo
49 1, 5 | spusà nce ha da penzà buono, accussì doppo nun nce stanno pentimente.~
50 1, 5 | E che fa, pure papà era accussì, da che pigliaje na caduta,
51 1, 6 | cappello caricato e bastone): Accussì credo che stò buono. Lo
52 1, 6 | chest’ora... Uh! Li figliole accussì, appena le guarde, comme
53 1, 7 | uocchie vuoste che me vedono accussì. (Campana di dentro.)~SALVATORE:
54 1, 8 | fatto chesto, s’è vestuto accussì, pe nce fà ridere, pe nce
55 2, 1 | chi t’ha dato st’uocchie accussì belle, Si scure notte e
56 2, 1 | Comme stai bella vestuta accussì!~ANNARELLA: Ma cheste li
57 2, 2 | vuleva?~TERESINA: M’ha ditto accussì: dicite a Rusinella che
58 2, 2 | fuoco e ha ditto: Ah! isso accussì me tratta? E va bene, quanno
59 2, 2 | manera, e chi ommo se regola accussì lo primmo juorno de lo matrimonio?~
60 2, 3 | Mò l’aggio fatto na mossa accussì. (Fa segno con l’occhio.)
61 2, 3 | dinto a stu core... Bravo, accussì... Nu fuculare, na carcara
62 2, 3 | sempre cchiù grossa! Seh, accussì va buono... po’ l’atu riesto
63 2, 6 | che sunaveve lo mandulino accussì bello, nce putiveve fà na
64 2, 6 | giuvamento?~MICHELINO: Eh, accussì, nun tanto veramente, pecché
65 2, 6 | sparà.~RUSINELLA: D. Peppino accussì m’ha ditto.~MICHELINO: Ah,
66 2, 7 | MICHELINO: E comme, me rimmanite accussì? (Si volta e vede Teresina.)
67 3, 1 | che pur’essa se regulaje accussì co lo marito. Intanto D.
68 3, 2 | che nun se fosse abbuccata accussì ambressa).~TERESINA: (Stà
69 3, 2 | basta, è stato meglio accussì). Vedite... me pare che
70 3, 3 | Quanto è simpatica vestuta accussì, me metto paura de nce parlà).~
71 3, 3 | la fatica che nce fa fà accussì. (Teresina batte forte il
72 3, 4 | me fà piacere! Ma comme, accussì tutto nzieme?~FELICE: Che
73 3, 5 | stateve bene!).~PEPPINO: E accussì... D. Micheli... nun me
74 3, 6 | perciò site addeventata accussì fredda e indifferente cu
75 3, 7 | essere, nun ha da fernì accussì ha da scorrere lo sango.
76 3, 7 | mettette a cantà na canzone accussì bella, che me facette perdere
77 3, 8 | State abbracciate? Bravo! Accussì ve voglio, vò dicere c’avite
78 3, 8 | da lo marito.~SALVATORE: Accussì non ponno stà.~RUSINELLA:
La Bohéme
Atto, Scena
79 1, 1 | tanta diebbete. Na casa accussì ricca che tutta Nocera ne
80 1, 4 | ve lo dico io, dicettero accussì: Sentite, vuje site nu signore,
81 1, 4 | venì.~TERESINA: Va bene, io accussì lle dico, mò lassateme j,
82 1, 7 | nu triemmolo e n’affanno accussì forte che me so’ ntisa de
83 3, 1 | dalla destra): Guè Luì, e accussì che me dice?~LUIGI: E che
84 3, 2 | le parlerò chiaro, a me accussì nun me cunviene e fà ammore,
85 3, 6 | da tantu tiempo, la vita accussì s’adda passà: pazzianno
86 3, 7 | nu malaurio. Si seguita accussì, caro Saverio, io a figliema
87 3, Ult | nun m’è niente, ha ditto accussì pe me purtà ccà ncoppo nzieme
88 3, Ult | c’aggia dì, falle spusà accussì lle passa la paturnia.~GENNARO:
'Na bona quagliona
Atto, Scena
89 1, 1| mannasse na provvidenza, e accussì me levo l’obbligazione.~
90 1, 2| che cosa?~NICOLINO: Diceva accussì, na vota che vuje site sola,
91 1, 3| asprinia, se fà la folla accussì attuorno a essa. Ma s’addà
92 1, 4| allora dicimmo nuje pure accussì... (Ridendo:) Ah! ah! ah!...
93 1, 5| cucina a li cocchiere, e accussì tirene nnanze.~ALBERTO:
94 1, 6| contenta e felice.~RUSINELLA: Accussì sperammo!~FELICE: (Quant’
95 1, 6| Già.~RUSINELLA: Meno male, accussì non dicene cchiù che non
96 1, 7| Nasconde la costata.)~ERRICO: E accussì, Rusinè, che hai fatto?
97 1, 7| embè na vota che parlate accussì, e pe ve fà vedé che non
98 1, 8| nun dubitate, chella fa accussì, ma pò co lo tiempo, vedite
99 1, 8| fortuna toja!).~RUSINELLA: (Accussì sperammo!).~ERRICO: Venite,
100 2, 1| addimmannà a quacc’auta parte, e accussì s’è sparza la voce.~NICOLINO:
101 2, 2| vide venì... e nun te stà accussì de male umore, non te piglià
102 2, 2| Non è chesto che me fà sta accussì, vurria chillo birbante
103 2, 3| no giovane affezionato, e accussì nce mettette na bona parola.~
104 2, 5| cucina, e non conviene de stà accussì.~LUISELLA: Io non la penso
105 2, 5| mano?~CICCILLO: Una mano, accussì. (Fa il gesto.)~NICOLINO:
106 2, 8| pazziate!~ALBERTO: Seh, pazzeo, accussì ne fosse certo pe me.~CATERINA:
107 3, 1| vedite venì.~ACHILLE: E accussì, che fanno che fanno?~ALBERTO:
108 3, 1| 500 mila lire di dote, e accussì la Marchesa s’acconcia no
109 3, 4| sentite).~NICOLINO: Io dico accussì comme da tant’anne non s’
110 3, 4| se facesse no discenzone, accussì non se salisce più per le
111 3, 4| jammo a cuccà.~ACHILLE: Accussì priesto?~LUISELLA: Ma che
112 3, 4| neh? Se facette la folla accussì mmiezo a la via. Io cantaje
Lu café chantant
Atto, Scena
113 1, 1| vulevano sentere cchiù, e accussì nce trovajeme ingannate.~
114 1, 2| non mme fido de stà cchiù accussì, io voglio mangià, capisce,
115 1, 9| saccio, allora mò nce vaco, e accussì sò venuto. (Pausa, Fel.
116 1, 9| VINCENZO: No, pecché stiveve accussì curiuso vestuto.~FELICE:
117 1, 10| lo vestiario, nuje stammo accussì.~TOTONNO: Nun ve n’incaricate,
118 1, 11| VINCENZO: Dunque rimannimmo accussì, io mabbio co la carruzzella
119 2, 2| CARLO: Ah! Po’ lle dice accussì che lo figlio de D. Gaitano
120 2, 6| venuto. Benissimo. Solamente accussì stasera li ppozzo ncuccià
121 2, 10| zitelle?~TOTONNO: Perché accussì me credeva, eccellenza.~
'A cammarera nova
Atto, Scena
122 1, 2 | Ch’è stato, pecché staje accussì?~TERESA: Lo ssoleto, nun
123 1, 2 | buono, chillo zi zio fa accussì, ma in fondo pò è nu buono
124 1, 2 | appura, nuje avimmo cumbinato accussì bello!~ERMINIA: E c’avite
125 1, 2 | E se capisce!~TERESA: E accussì Errico comme se porta?~ERMINIA:
126 1, 6 | TERESINA: E pecché?~ADELINA: Accussì chillo nce vene a truvà.~
127 1, 7 | abbracciano.)~CONCETTA: E accussì che te ne sì fatta? So’
128 1, 7 | chesto nun arrivo, si è accussì io ccà cchiù de tre mise
129 1, 7 | Ah, te mmarite? È meglio accussì!~NINETTA: Sì, me piglio
130 1, 9 | cattive penziere!~TOTONNO: Accussì sperammo! (Via seguito da
131 1, 12 | chillo puorco se lo ttene accussì nzerrato, manco si fosse
132 2, 1 | ERRICO: Anze, me fa piacere, accussì voglio che staje sempre,
133 2, 1 | tavola nzieme cu Erminia. E accussì D. Pasquale sape che site
134 2, 3 | ch’è amico mio, vedennome accussì sbigottito ha voluto sapé
135 2, 3 | mio m’ha dato l’indirizzo, accussì songo venuto. Mò comme avvarrìa
136 2, 6 | arricordo... Ah, ha ditto accussì... che ghiate subbeto llà,
137 2, 6 | venì!~ERMINIA: E comme, accussì tutto nzieme, mentre steveno
138 3, 2 | patrone de sta casa!~CONCETTA: Accussì ha ditto? E che site asciuto
139 3, 2 | essa che dice, vulimmo fà accussì?~PASQUALE: Ma sei terribile
140 3, 2 | ghionta nzurato. E bravo! Accussì Ninetta essenno stata mbrugliata
141 3, 6 | miso Fata, pecché Alberto accussì la chiamma!~ALBERTO: Chesta
Cane e gatte
Atto, Scena
142 1, 1| dico a la signora, chella è accussì arraggiosa, e pò ogne momento
143 1, 2| giarra~ NINETTA: Meglio accussì; non me ne mporta niente! (
144 1, 2| capisce, tutte l’uommene fanno accussì, ma voi no, voi siete sempe
145 1, 2| chesta? Potimmo tirà annanze accussì?~FELICE (vedendo che Carluccio
146 1, 3| volarria che stisseve sempre accussì, ma dico guardate la combinazione,
147 1, 3| che ne sapevo.~FELICE: E accussì, che novità me puorte? Sei
148 1, 4| Foggia dice che le fa bene, accussì l’affittai no quartino de
149 1, 4| NINETTA: E chi lo sape, isso accussì dice, povera figliola che
150 1, 4| impossibile, tutte l’uommene so’ accussì. Tutti li marite hanno da
151 1, 4| NINETTA: Tu credarrisse accussì, ma io no. Io non so’ scema
152 1, 6| amici se so’ misi a parlà e accussì è passato lo tiempo?...~
153 2, 1| ha mannato ad accattà. E accussì cu tutto cose, so’ priva
154 2, 2| RAFFAELE: (E sì, dice buono, accussì nce luvamme lo penziero).~
155 2, 2| juorno? Comme putette essere accussì ardito, così scostumato,
156 2, 2| Nonsignore, dicette io, pare accussì, mò lo vedite friccecà.
157 2, 2| Nu sfuoglio de cipolle. E accussì succede quando uno s’accide...
158 2, 2| Ritorna la carta.)~LAURETTA: E accussì D. Antonino nun vene stasera?
159 2, 3| avere buone notizie.~ROSINA: Accussì speramme.~RAFFAELE: Aissera,
160 2, 3| bel avvenire.~RAFFAELE: Accussì speramme. Basta, badamme
161 2, 4| ROSINA: Che saccio, me sento accussì curiosa... n’oppressione
162 2, 4| padrona dinto a la casa, e accussì è venuta co chillo carattere
163 2, 4| vota che te sento parlà accussì, è la primma vota che te
164 2, 7| signorina mia, chille stevene accussì bello, tutte nzieme a mammà
165 2, 7| viaggio, comme me cocco accussì m’addormo.~FELICE: E io
166 3, 1| prima porta a sinistra): E accussì, signò, che ne dicite? Carmela
167 3, 1| fatto?~ROSINA: Stamme ancora accussì. Vuje aviveve ragione, so’
168 3, 4| ragione.~FELICE: È proprio accussì! E tanta vote, quest’urto
169 3, 4| femmene che non la penzano accussì!~RAFFAELE: E chesta è mammeta!
170 3, 4| mammeta! Mammeta non la penza accussì e se trovarrà malamente...
171 3, 7| che non è educazione trasì accussì tutto nzieme, che l’aveva
172 3, 7| stravagante! È buono che se nzora, accussì sto a penziero qujeto.~ ~
173 3, 10| era essa?~FELICE: E chella accussì fa, suppone na cosa e lo
174 3, 12| t’aggio abbuffà la faccia accussì!~CARMELA: A me?...~MICHELE:
175 3, Ult| chilli sorte de schiaffe, accussì pe pazzià? Che sfizio nce
La casa vecchia
Atto, Scena
176 1, 4| da sta casa, la lassaveve accussì ditto nfatto, non nce pozzo
177 1, 4| de sissantamila piezze, accussì state cchiù allegro, vuje,
178 1, 4| chiacchiere. Vaco pe fà co la mano accussì, e me trovo li doje palle
179 1, 7| femmena d’essere trattata accussì, so’ pazza? E farraggio
180 1, 9| CARMELA: E si non lo trovo accussì non me mmarito?~AMBROGIO
181 1, 12| chella bestiella faccio sempe accussì.~AMBROGIO: Ah, già. Dimme
182 1, 15| me la sposo... (Dicimmo accussì).~AMBROGIO: Sul vostro onore?~
183 1, 15| AMBROGIO (lo copre): Bravo! accussì... cercate de sudà, e dormite
184 2, 1| parene mill’anne che sposo, accussì me levo de tuorno chella
185 2, 10| la verità, è stato meglio accussì. Chillo è giovene, tene
186 3, 2| sape, chella stammatina sta accussì, dimane po’ vedite comme
187 3, 4| ccà? Bravo! Che esattezza, accussì avarriene da essere tutte
188 3, 10| SALVATORE: Princepà… a me accussì me pare….~AMBROGIO: Ma allora
189 3, Ult| che se fa?... nce stamme accussì, pigliateve li spose sotto
La collana d'oro
Atto, Scena
190 1, 3| RETELLA: Statte! Astrigneme accussì! (Si baciano.)~A DUE: Ah!...
191 2, 8| Sempe abbracciata!~Stretta accussì!~RETELLA: Sempe cu tte,
192 2, 8| Concè...~FELICE: Stritte accussì.~CICCIOTTO: Famme murì!~
193 2, 8| Ah!... Sì!... Strigneme accussì.~RETELLA: Strigneme, strì.~
194 2, 8| RETELLA: Viene, abbracceme accussì!~FELICE E CICCIOTTO: Strigneme
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
195 Un, 1| venuta mai na compagnia accussì?~RAFFAELE: Ma scusate, la
196 Un, 3| che ghiesse tutte buone, accussì dimane nce ne jamme, e fenimmo
197 Un, 5| stringe la mano.)~IGNAZIO: Accussì sperammo. (Chiste comme
198 Un, 7| capisce che mò m’aggia sentere accussì. Io però me sento tutta
199 Un, 10| potechino, nce stà na folla accussì! Vanno trovanno a buje.~
200 Un, 11| chiano me rimetto.~IGNAZIO: Accussì sperammo!... Ma papà e mammà
201 Un, 11| avé perduto la mugliera, accussì, dinto a poco tiempo. Il
202 Un, 11| che saccio? — me sceto, accussì, tutto nzieme: pare comme
203 Un, 12| fatto D. Fortunà?... E buje accussì ascite?~FORTUNATO: E comme
204 Un, 12| scuorno d’ascì llà fore accussì.~FORTUNATO: E io non me
205 Un, 13| comme ve site combinato? E accussì ascite stasera?~FORTUNATO:
206 Un, 13| e non me dai no soldo? È accussì tarde E io stongo ancora
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
207 1, 1| mò nun te cunviene de fà accussì de pressa. Aspiette che
208 1, 2| lettera con un carattere accussì mbrugliuso. Basta, vediamo
209 1, 2| pecché tutte le lettere accussì accumenciano. Appriesso;
210 1, 3| capire perché lo carattere è accussì mbrugliuso ca nun se capisce
211 1, 4| Imperatore.~GIANNATTASIO: Accussì sperammo, accussì sperammo!~
212 1, 4| GIANNATTASIO: Accussì sperammo, accussì sperammo!~ALESSIO: (Chist’
213 1, 4| e tutte france.~ALESSIO: Accussì sperammo, accussì sperammo! (
214 1, 4| ALESSIO: Accussì sperammo, accussì sperammo! (Chella s’ha sunnato
215 1, 4| scurpione.~GIANNATTASIO: Accussì sperammo, accussì sperammo!~
216 1, 4| GIANNATTASIO: Accussì sperammo, accussì sperammo!~ALESSIO: (Mò so’
217 1, 4| avimmo acciso.~GIANNATTASIO: Accussì sperammo, accussì sperammo.~
218 1, 4| GIANNATTASIO: Accussì sperammo, accussì sperammo.~ALESSIO: (Dalle
219 1, 4| oscuro oscuro.~ALESSIO: Accussì sperammo, accussì sperammo.~
220 1, 4| ALESSIO: Accussì sperammo, accussì sperammo.~GIANNATTASIO:
221 1, 4| me so’ misa a strillà e accussì me so’ scetata.~GIANNATTASIO:
222 1, 4| ascisseve a le 6, facesse accussì. (Esegue.) Si pò ascisseve
223 1, 4| ascisseve all’11, io rispunnesse accussì. (Fa le corna.)~ALESSIO:
224 1, 4| E comme facive?~LISETTA: Accussì. (Fa segno di baciare.)~
225 1, 7| niente! (A Totonno:) Tu accussì strille?~TOTONNO: Aggio
226 1, 8| verità non me credevo ca ire accussì, jammo miettete sotto a
227 2, 6| subbeto, subbeto?~ALFREDO: Io accussì songo. Che dice?~NINETTA:
228 2, 8| mentre steveme parlanno accussì bello.~FELICE: Ma che vuo,
229 2, 10| Nun fa niente, è segno c’accussì ha voluto lo cielo! Signurì,
230 2, 10| Lisetta fra le gambe.) Stanno accussì, hai capito? ~LISETTA: Aggio
231 2, 10| stanno belle! Vulimmo fà accussì pure nuje?~FELICE: E pecché
232 3, 9| è neh signò, io ve veco accussì sbattuto, che v’è succiesso?~
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
233 1, 1| seduta, di cattivo umore): E accussì, Luisè, maritete D. Felice
234 1, 1| eh, io so’ terribile, e accussì s’è mparato. Tu nun te n’
235 1, 3| meglio chesto che a sta accussì, senza fà niente.~LUISELLA:
236 1, 3| na bella barba, na barba accussì.~CANDIDA: Pò se la luvaje,
237 1, 3| LUISELLA: Sì, me scappaje accussì da la vocca, pecché tu me
238 1, 3| annummenà lo marito muorto, e accussì è stato. Non c’è momento
239 1, 3| Controllore dei Vagoni-letto, accussì sta 3 ghjuorne ccà e 4 juorne
240 1, 4| credete che potimmo j nnanze accussì, io non me fido cchiù de
241 1, 4| fonografo che parlava, ma accussì chiaro, che pareva na voce
242 1, 6| Questi mariti traditori accussì se trattano. Io v’assicuro
243 1, 7| FELICE: Me so’ trovato accussì, aggio fatto na bestialità,
244 1, 7| me facette cu l’uocchie accussì. (Fa il cenno come chi invita
245 2, 2| dormuto, aspettave l’angelo, accussì pò essere che sto qujeto
246 2, 6| malattia all’uocchie che accussì accummencia. Uno se crede
247 3, 2| vuje, princepà.~CONCETTA: Accussì sperammo.~ALONZO: No, che
248 3, 2| ALONZO: No, che sperammo, accussì ha da essere. D. Felice
249 3, 3| ROSINA: Ecco ccà... dice accussì... che buje... che isso...~
250 3, 3| Comme aggio la risposta accussì ve la porto. Stateve bene
251 3, 4| assai, e si me vedite sempe accussì, de mal’umore, è pecché,
252 3, 6| saje pure cucenà?~FELICE: Accussì, faccio quacche cosarella,
253 3, 6| addò sta, e io la coglio, accussì nun v’acalate vuje.~ROSINA:
254 3, 8| m’è niente, aggio ditto accussì pe pazzià.~ALONZO: Chiammatelo,
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
255 1, 3| ROSINA: Pecché sì venuto accussì tarde?~FELICE: Lasciame
256 1, 3| faccio, me corico, io sto accussì stanco, io... (Volendo dire
257 1, 3| la prova pure cu isso... accussì pare ca lo dispiacere mio
258 1, 4| LUCIA: Allora, facimmo accussì: tanno jammo a lo veglione,
259 1, 6| Puortece.~FELICE: Bravo, accussì putite stà nu poco cujeto.~
260 2, 1| vedè a tavola.~MICHELE: (Accussì se la magna pure).~MARIETTA:
261 2, 1| una e l’ata.~MICHELE: Eh! Accussì nun te mbruoglie.~MARIETTA:
262 2, 1| cister.~MICHELE: All’urdemo accussì succede, nce menene ncuollo
263 2, 1| e vuje facite la panza accussì, lo dico per bene della
264 2, 1| ch’era scicca e veramente accussì è. Ah! si tenesse 20 anne
265 2, 5| che me resto là stanotte, accussì sto de pensiero cujeto e
266 2, 6| alla stessa persona, meglio accussì. Carmeniello se fa una sola
267 3, 1| Feliciello... si, ma si, accussì è, loro sogno state che
268 3, 2| Anastasia nun ve nce mannava, e accussì cu chesta scusa vuje nce
269 3, 3| tujo nun me piace, parlanno accussì, me faje capì che a mariteto
270 3, 4| e pure la curona mia era accussì.~ERRICO: Haje visto? Dunque,
271 3, 4| stata vera.~FELICE: E che accussì è stato.~ERRICO: Sì, ma
272 3, 4| niente, nuje avimma dicere accussì pecché avenno capito la
273 3, 5| il vostro modo d’agire, accussì nce truvammo de una parola...~
274 3, 7| signora che steva cu buje, accussì ve lo so’ venuto a purtà. (
È buscìa o verità
Atto, Scena
275 1, 7| ditto che non te voglio vedè accussì...~AMALIA: Ma che volite
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
276 1, 7| Perdonatelo, chillo papà accussì fa, quanno sta arraggiato
277 1, 9| non c’è che fà, lo cielo accussì ha voluto, vuje site ricco,
278 2, 3| stato, ve veco cu na faccia accussì brutta?~FELICE: No, niente,
279 2, 3| vivo, m’è venuto nu pianto accussì forte che non me poteva
280 2, 3| femmena fa cheste azione accussì se mmereta d’essere trattata.~ ~
281 2, 5| svelati!~VIRGINIA: Bravo, accussì se fa. Signora Marchesa,
282 2, 5| auto.~VIRGINIA: Pecché papà accussì voleva, ma io...~FELICE:
'Na figliola romantica
Atto, Scena
283 1, 1| Dumas?~CONCETTA: Proprio accussì.~CONTE: Ho capito.~CONCETTA:
284 1, 2| me dispiace che tu parle accussì, na figliola educata chesto
285 1, 2| saccio, ogni figliola, dice accussì, ma quanno si sposa pò sta
286 1, 3| chesto è overo, signò, accussì sarrà... Cuncetta tene libre
287 1, 6| CONCETTA: La povera patrona. accussì, tutto nzieme, ma proprio
288 2, 1| non nce sta ragione de stà accussì? Che il male è semplice
289 2, 3| nfaccia, votete, nun me trattà accussì...~VIRGINIA: (Che puzza
290 2, 4| porta al sacrifizio... a me accussì me pare.~ACHILLE: I libri
291 2, 6| Concetta.~ ~VIRGINIA: Ah! Sì, accussì vestuta respiro, è n’ata
292 2, 6| me piace, nun voglio dì accussì. Sta lengua nosta è tanto
293 2, 6| ris!». (Rilegge:) Bravo, accussì va buono, mò pe nu fatturino
294 2, 6| signurì, vuje site? Embè accussì vestuta cumme putea cunoscerve.~
295 2, 6| succieso?). Cumme state accussì stezzita?~VIRGINIA: L’aveva
296 2, 6| tradita!~CONCETTA: Meglio accussì, calmateve e state in allegria,
297 2, 6| pò si lu trovate proprio accussì... che fà... o disprezzate?~
298 3, 6| tormentata!~VIRGINIA: Proprio accussì...~DOTTORE: Nun sanno che
299 3, 8| voglio murì, sò pronta, ma no accussì straziata!~DOTTORE: E allora
300 3, Ult| calmarlo, capite, steva accussì arraggiato!~DOTTORE: Avete
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
301 1, 2| scuse Concettè si parlo accussì, ma che buò, io n’aggio
302 2, 2| FEDERICO: Sulo.~GIUSEPPINA: E accussì, che me dice?~FEDERICO:
303 2, 4| lampioni a gas.~TIMOTEO: Accussì.~ALESSIO: Due stelle lucenti.~
304 4, 2| ERSILIA: Che, vuje! E comme accussì combinato?~FELICE: Chiammateme
Gelusia
Atto, Scena
305 2, 9| comanna, ma a fà no matrimonio accussì disperato, manco sta.~GESUMMINA:
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
306 2, 1| pare na figliola zitella, è accussì miticuluso!~ALBERTO: Eppure
307 2, 3| ALBERTO: E comme chillo è accussì scornuso, e comme se potuto
Madama Sangenella
Atto, Scena
308 1, 3| so’ coricato.~TERESINA: E accussì vuò perdere la salute cu
309 1, 6| So’ tre vote ca lo trovo accussì, ma pecché non lo saccio.~
310 1, 6| Eccomi qua.~TERESINA: E accussì D. Felì, avite visto lo
311 1, 7| l’aggia nturzà la faccia accussì, e mò che saccio comme la
312 1, 9| puteva spalummà na rota, accussì te rumpive na gamma e nun
313 1, 10| comme parleno ll’ate, a me accussì m’hanno mparato e accussì
314 1, 10| accussì m’hanno mparato e accussì parlo. Pò dice ca io non
315 2, 2| ognuno la nnammurata soja, accussì te so’ venuto a piglià all’
316 2, 3| Embè pe te fà contento accussì faccio.~MIMÌ: Evviva chella
317 2, 9| troppo dolce.~PASQUALE: E io accussì lo piglio.~EUGENIA (caccia
318 2, 9| vostre braccia.~PASQUALE: (Accussì passo nu guajo io). Ma no
319 2, 13| questa di suonare?~MARIETTA: Accussì facite scetà tutte li passaggiere.
320 2, 13| so’ assettato nu momento accussì, o vì. (Siede c.s.)~NICOLINO:
321 2, 14| chiano pe non la fà scetà, accussì pozzo durmì nu poco, tengo
322 3, 1| Pascale, chillo lo stanzino è accussì umido, chiove acqua. Poco
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
323 1, 2| io avesse tenuto nu zio accussì... ma lo mio è tutto lo
324 1, 3| uscito.~TERESINA: Meglio accussì.~ALFREDO: Comme meglio.~
325 1, 3| pare che se po’ tirà nnanze accussì... de spusà nun se ne parla
326 1, 6| avimmo fatto nu viaggio accussì luongo, nun è stato certo
327 1, 6| avimmo fatto nu viaggio accussì luongo nun è stato certo
328 1, 9| completa!)~ALFONSO: Quando è accussì accetto.~FELICE: Il matrimonio
329 1, 11| nzurammo?~ALFREDO (annientato): Accussì se dice.~FELICE: è stato
330 2, 2| Cangiando e sorridendo.) Accussì... (Ripigliando:) Felice
331 2, 3| comanderete.~FELICE: Ma accussì priesto...~ERRICHETTA: Se
332 2, 3| ERRICHETTA: Francamente, si è accussì bene, si no scumbinammo.~
333 2, 7| avimmo fatto nu viaggio accussì luongo, nun è stato pe perdere
334 2, 10| a d. in gran toletta): E accussì sti guante?~GIULIO: è ghiuto
335 3, 3| Zitto! (Cambia tuono.) E accussì, comme hai durmuto?~FELICE:
336 3, 3| si D. Giulio la vede accussì addio, perciò primma che
337 3, 4| doppo ha giornata di ieri accussì faticata.~TERESINA: No capite,
338 3, 5| Rispettabilissimo D. Giulio... e accussì avete passata na bona nottata?~
339 3, 5| CRESCENZO: (Ah!). (A Giulio:) E accussì avite dato n’occhiata all’
340 3, 5| Mò nun se fraveca chiù accussì... e poi fornita di tutte
341 3, 9| fatto che nun po’j nnanze accussì... pe me credo ca la meglia
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
342 1, 1| Non lo dammo audienza accussì chillo cchiù s’arraggia).~
343 1, 2| sta frienno cierto baccalà accussì puzzolente che è nu piacere.
344 1, 2| po’, io aggio ditto sempe accussì, e non capisco pecché pe
345 1, 2| aggio ditto sempe Flambò, e accussì voglio dicere.~FELICE: Va
346 1, 3| sta mbriaca, pecché sulo accussì putite vennere doje misturelle
347 1, 5| fa.~MENECHELLA: E po’ è accussì superbo! Me ricordo l’anno
348 1, 6| Guarda Felì, si va buono accussì. (Mette una coverta alla
349 2, 5| Signora Ministressa mia! E accussì comme jammo? Stamme buone?
350 2, 5| mamma mia, s’addà essere accussì quanno s’addà fà co tanta
351 2, 5| tu non avarrisse parlà accussì!... Ccà non nce manca niente!
352 2, 11| Carmela e detto.~ ~CARMELA: E accussì? L’haje parlato?...~MINISTRO: (
353 2, 12| aggio fatto che me trattate accussì?...~MINISTRO: Tu si na peccerella
354 2, 12| fatte coraggio, papà fa accussì, ma po’ te vò bene.~ ~
355 3, 8| indegnità!...~CARMELA: E accussì?...~MINISTRO: Liegge...
356 3, 8| nisciuno!...~CARMELA: E accussì se fa la storia.~MINISTRO (
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
357 1, 4| scusate, pecché site venuto accussì... tutto nzieme?... (Che
358 1, 4| vedite... io sto sempe accussì... a li vote, tanto della
359 1, 5| dispietto, teh! Pare che si è accussì, vuje pure nun avite da
360 1, 6| PASQUALE: E tu pecché staje accussì, ch’è stato?~PEPPENIELLO:
361 1, 6| isso a padrone. Pare che accussì, cu li fatiche meje, me
362 1, 6| Lasseme fà lo padre! Tu accussì me fai perdere lo rispetto.~
363 2, 1| Chella facette chillu passo accussì difficile, te ricuorde?...
364 2, 1| chisto nun po’ stà vestuto accussì~VICIENZO: Nonsignore, cavaliere
365 2, 2| GAETANO: E nun aggio ditto accussì?... Oggi ha finito 18 anni.~
366 2, 3| GEMMA: Proprio Tombus! Accussì lo chiamammo nuje... E chist’
367 2, 4| avuto piacere?~BETTINA: Accussì, accussì... Vuje po’ sapite
368 2, 4| piacere?~BETTINA: Accussì, accussì... Vuje po’ sapite che chella
369 2, 4| chella, nce vonno brillante accussì! (Fa segno con le mani.)~
370 2, 5| te miette vicina la porta accussì, dritto comme a na sentinella.~
371 2, 5| non dubitate.~GAETANO: Accussì, dritto, e nun te movere
372 2, 7| tutte e 4.~FELICE: (E nuje accussì jammo a fernì, che te cride!).~
373 3, 3| principe steva cu li mane accussì, vicino a Bettina, le diceva:
374 3, 5| nc’è benuta!... Stevemo accussì bello.~PASQUALE: Cammina,
375 3, 8| facenno tanta mbroglie, e accussì me ngannate a me puverella!~
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
376 1, 6 | tanto educato, tanto buono. Accussì ce parlate e combinate. (
377 2, 2 | destra): È impossibile, accussì nun putimmo j nnanze. Chella
378 2, 3 | cosa, nun putimmo j nnanze accussì.~
379 2, 5 | accaduto di stamane?~LAURETTA: Accussì credo.~LUIGINO: Che sciocchezza.~
380 2, 8 | nisciuno... stevo durmenno accussì bello, chillo m’è venuto
381 3, 1 | Sì, dice buono, è meglio accussì mò pe tramente vaco a pusà
382 3, 3 | more arraggiato... e io accussì sarria muorto. No, no, è
383 3, 4 | bene, mò pecché me trattate accussì? Ve ricurdate quanno io
384 3, 5 | qualunque.~NINETTA: Lo vedite? E accussì avarria ditto isso a vuje
385 3, 5 | c’aggia fa, vò dicere c’accussì era destinato. Si nun facimmo
386 3, 5 | casa... e chella cammera accussì bella.~FELICE: La cammera
387 3, 5 | Che dicite, vulimmo fa accussì?~FELICE: Facimmo accussì.~
388 3, 5 | accussì?~FELICE: Facimmo accussì.~NINETTA: Oh, grazie, grazie,
389 4, 3 | Ah, facite proprio buono, accussì pare che stammo nu poco
390 4, 3 | signò.~CONCETTA: E chillo accussì fa, pare co la vò bene,
'A nanassa
Atto, Scena
391 1, 2| sentì, stammatina durmeva accussì bello...~PASQUALE: Dove
392 1, 3| casa toja.~FELICE: Seh, accussì me pare; e pò, comme veniste
393 1, 4| cosa, maje l’era venuta accussì.~FELICE: No, me lo fa spesso,
394 1, 4| CLEMENTINA: Meh, non stà accussì... jammo... pozzo j?~FELICE (
395 1, 7| L’abbraccia.) Ma comme accussì tutto nzieme, non ce vedimmo
396 1, 11| Quanno maje m’haje vuttata accussì... pienze sempe a na cosa...~
397 1, 11| pecché aggia fà chesto? Basta accussì m’ha ditto, e accussì faccio,
398 1, 11| Basta accussì m’ha ditto, e accussì faccio, m’ha dato doje lire. (
399 2, 5| la gente de stu paese, è accussì curiosa, che uno a guardarla
400 2, 5| Io si tenesse na mugliera accussì, zumparria pe la priezza...
401 2, 8| è venuta, s’è presentata accussì senza che nisciuno l’ha
402 2, 11| Giulié... non me trattà accussì, pecché si no me faje fà
403 2, 11| Me dispiace de lassarlo accussì, senza manco duje righe.~
404 2, 12| giuvinotto, e tu te ne staje accussì, friddo, friddo.~FELICE:
405 3, 3| l’haje retirà... voglio accussì!~FELICE: E io me la retiro!~
406 3, 3| che buò, lo carattere mio accussì è. Quanno m’attacchene li
407 3, 3| Ma che ce vò fà, lo munno accussì cammina, che te cride che
Nina Boné
Atto, Scena
408 1, 1| difficile a truvà nu marito accussì. Fanno li santarielle, fanno
409 1, 4| mugliera vosta cu nuje, accussì essa nun restarria sola
410 1, 4| fà na scappata.~FELICE: E accussì starria libero nu poco pur’
411 1, 5| immediatamente è sagliuto n’ommo accussì curiuso che nun putite credere,
412 2, 3| pe doje lire.~TEODORO: E accussì diciaranno tutte quante!
413 2, 8| Teodoro Sanguetta è na figura accussì curiosa che me fa scappà
414 2, 9| ricuorde? Invece nun e stato accussì. Dice che nun fumava, e
415 3, 2| l’haje fatto? Ma comme? Accussì s’agisce, accussì agisce
416 3, 2| comme? Accussì s’agisce, accussì agisce na figliola piena
417 3, Ult| che staje tanto simpatica accussì vestuta... e quasi quasi... (
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
418 1, 1| dico che pure io la penso accussì...~ ~
419 1, 4| pilo.~SALVATORE: Lo cielo, accussì ha voluto... Ma pecché,
420 1, 5| ACHILLE: Ma allora nun fà accussì: coraggio, si no me faje
421 1, 5| piangendo:) E io l’aggio lassate accussì, senza darle l’ultimo bacio...
422 1, 7| morbida e po’ na vocella accussì aggraziata m’ha ditto: «
423 1, 8| Sissignore, lo sinneco accussì se chiamma. Avite visto
424 1, 8| SAVERIO: E avite ragione, accussì se mparano a rispettà le
425 1, 10| a che l’ha fatto! Meglio accussì, mò spero che non mi seccheranno
426 2, 1| maniera... tene na voce accussì aggraziata ca non se po’
427 2, 8| fatto necessario assaje, accussì aggio aizato nu poco la
428 2, 8| PASQUALE: Comme, io parlo accussì chiaro e non capite?~NANNINA (
429 2, 8| aggio accattato no cortiello accussì. (Mostra con la mano l’altezza.)~
430 2, 9| meglio, facimmo metà per uno accussì ognuno se vede lo ssujo.~
431 3, 4| mezzanotte no prociutto accussì!~CICCIO: A mezzanotte te
432 3, 6| perché ve site combinato accussì?~ACHILLE: Per entrare in
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
433 Un, 1| lo fanno spusà è meglio, accussì se leva paricchie vizie
434 Un, 4| cierto Pasquale Peluso, accussì lo Questore ha mannato na
435 Un, 7| semmentella.~MARIANNA: Benfatto. Accussì vularria tenè n’ommo vicino.
436 Un, ult| pecché vuje avita da essere accussì tosta? Faciteme spusà Gennanino,
437 Un, ult| la mano.)~MARIANNA: Sì, accussì voglio fà, accussì mme levo
438 Un, ult| Sì, accussì voglio fà, accussì mme levo tanta pensiere
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
439 1, 5| io e essa.~EUGENIO: Seh, accussì stai cchiù frisco, senza
440 1, 7| mumento... no, a fà l’ammore accussì, la verità, a me non me
441 1, 7| arape, io me sento tirà, e accussì saccio che so’ trasute. (
442 2, 8| Notà, vuje la state tiranno accussì a luongo, potiveve di stateve
La nutriccia
Atto, Scena
443 1, 2| signurì, vuje pecché state accussì... che saccio stiveve tanto
444 1, 2| signora non le giova.~ERNESTO: Accussì aggio supposto pur’io.~PEPPINO:
445 1, 3| ERNESTO: E già, chillo accussì fa... quanno sto scetato
446 1, 5| niente, vuje nun avita essere accussì superbo.~FELICE. Io non
447 1, 5| overamente? Avita dicere accussì, pecché si no chille sapenno
448 1, 5| la carrozza! Chillo sta accussì arruvinato!~FELICE: Rovinato?...
449 1, 9| vennite a lo litro, e nuje accussì ve lo pagammo.~FELICE: Ve
450 3, 4| comme vuje avita essere accussì pastenacone?...~FELICE:
451 3, 6| faceva lo tiramole.~PEPPINO: Accussì me credevo, chesto che cos’
Lu Pagnottino
Atto, Scena
452 1, 1| lu capisco pecché state accussì; non ve piace chillo che
453 1, 2| più occhio... me parive accussì bella, accussì cara che...
454 1, 2| me parive accussì bella, accussì cara che... pe m’addormì
455 1, 3| ncapa. T’ha da trasì pecché accussì voglio. (Pulcinella: c.s.)
456 1, 5| mò tutte quante diceno accussì, tutte quante m’hanno abbandonata,
457 2, 8| Porzia svenuta?~PEPPE: Accussì l’aggio truvata.~GENNARO:
'No pasticcio
Atto, Scena
458 2, 1| Piccerè, nun me risponnere accussì, che me faje fà lo pazzo,
459 2, 4| dà udienza, chella dice accussì.~FELICE (dà una spinta a
460 2, 4| GIOVANNINO: Purtammece sempe accussì. (Via a destra.)~FELICE:
461 3, 7| mò m’affitto nu vestito, accussì isso nun me po’ cunoscere,
462 3, 10| con mascherino in mano): Accussì sto bona. (Vede i 2.) Ah!
463 4, 2| ve veco, tenite na faccia accussì stralunata, tenite nu cazone
464 4, 5| Nun me cunusce?~FELICE: Accussì ha fatto pure cu me!~ALBERTO:
465 4, Ult| ma che haje? Pecché staje accussì? Che forse t’aggio fatto
La pupa movibile
Atto, Scena
466 1, 1| de messa, e nun starrìa accussì disperato... mannaggia...
467 1, 2| spiegaje tutte cose. Dicette accussì, che nzurà significa, pigliarse
468 1, 2| assai piacere.~MICHELE: Eh, accussì sperammo; non ve scurdate
469 1, 2| Signore, di riuscire.~MICHELE: Accussì sperammo.~ANGIOLILLO: Seh,
470 1, 7| levateve stu vizio de parlà accussì, mò siete grande.~ANGIOLILLO:
471 1, 7| fatto sta mbroglia, non è accussì? Maestro, accompagnateme,
472 2, 1| per modellarle, sudaveno accussì. Ma Gervà, ti giuro, che
473 2, 1| de pazzia... tutte quante accussì credettero. Gervà, io so’
474 2, 5| v’aggia dicere... chillo accussì la penza. Si appena esce
475 3, 1| squisitezza di vino. M’aggio fatto accussì pe pazzìa, tanto per stuzzicare
476 3, 2| sempre buono, non sarrà accussì, ma è buono che stongo in
477 3, 2| bone?~NICOLA: Ogne nespola accussì, e n’avite nu bellu piacere...
478 3, 3| NICOLA: Ma no, è proprio accussì. (E bravo nepotemo, ha saputo
479 3, 3| mio... ve pozzo chiammà accussì?~NICOLA: Ma se capisce,
480 3, 4| già).~NICOLA (a Gemma): E accussì, che cos’è... l’avite visto,
481 3, 5| NICOLA: (Volesse lo Cielo, accussì vedarrìa la mugliera ogne
482 3, 5| chesta è l’arte mia, io accussì magno! (Via seconda porta
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
483 1, 4| Nientemeno!~MARIUCCIA: Accussì poco?~PULCINELLA: Ma che?
484 1, 7| quello che sta nel comò... Accussì va buono:.. Mariuccia vedendo
485 1, 12| che sì venuto tu; pare che accussì, parlammo no poco, e lo
486 3, 1| mò era venuto ccà ncoppa accussì arraggiato, e mò vedenno
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
487 1, 2| lettera lunga?~CARMENIELLO: Accussì credo, che ne saccio.~FELICE:
488 1, 3| fallito.~NANNINA: Ah bravo, accussì mò stai libera.~ELISA: Ah,
489 1, 3| Bravissima.~NANNINA: A lu munno accussì s’ha da essere, cara mia,
490 1, 5| che me metto, pozzo venì accussì?~ELISA: Hai ragione, non
491 1, 6| mi fate male!~FELICE: E accussì s’ha da fa’, si no non riesce!
492 2, 2| bella figliola napolitana, accussì io mettette st’amico mio
493 2, 2| TOTONNO: Quanno po’ vulite accussì. (Prende le 100 lire.)~SAVERIO:
494 2, 3| ascì a botte de cauce, e accussì te mparave comme s’aveva
495 2, 4| GIUSTINA: Chillo se n’è ghiuto accussì arraggiato!~ANTONIO. Almeno
496 2, 7| chest’ora jate cammenanno accussì leggero?~ALESSIO: Io tenevo
497 3, 1| sarà vostra!~TOTONNO: Bravo accussì!~SAVERIO: Non te n’incaricà,
498 3, 1| aspettava, ma simme asciute accussì priesto... po’ essere pure
499 3, 3| cos’è, Concè, pecché staje accussì?~CONCETTA: Sto accussì,
500 3, 3| staje accussì?~CONCETTA: Sto accussì, pecché non intendo de tené