1-500 | 501-600
(segue) Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
    Atto, Scena
501 3, Ult| è vostro.~ASDRUBALE: Oh, bravo, spusate, e lo Cielo ve Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
502 1, 3| perché è fallito.~NANNINA: Ah bravo, accussì stai libera.~ 503 1, 4| la sera del 28 gennaio». Bravo un palco pei Fiorentini. 504 1, 5| chi non conosco!~ELISA: Bravo! Se dopo il teatro quel 505 1, 6| dei Fiorentini.~ELISA: Ah, bravo, avete portato la ricetta?~ 506 3, 1| tirà lo dente!~SAVERIO: Bravo Totonno!~TOTONNO: Ma insomma, 507 3, 1| fortuna sarà vostra!~TOTONNO: Bravo accussì!~SAVERIO: Non te 508 3, 6| sapendo che voi siete un bravo dentista, l’ho portato qua.~ 509 4, 4| Viano.)~SAVERIO: (Quanto è bravo Totonno pe sti cose! Eccoci 'Na santarella Atto, Scena
510 1, 1| faccio li nummere!~BIASE: Bravo!... E sti ccinche lire me 511 1, 3| hanno detto che siete un bravo maestro!~FELICE: è bontà 512 1, 7| nel mezzo.)~RACHELE: Così, bravo! Fate entrare il signor 513 1, 8| alla rappresentazione!...» Bravo!... Tutto il pubblico va 514 2, 4| cu D. Eugenio!~NICOLA: E bravo! Pare che l’aggiu pregata... 515 2, 9| facimmo na prova!~EUGENIO: Bravo, andate!~LE DONNE (entusiasmate) 516 2, 11| Scroscianti applausi in terni.) E bravo! quant’applause... E 517 3, 4| voglio cchiù vedé!~RACHELE: Bravo! è stato lo cielo che t’ 518 3, 5| Ecco servita.~RACHELE: Bravo... accussì!... Vattenne Lo scarfalietto Atto, Scena
519 1, 5| Per ostacolarvi.~FELICE: Bravo. Per olastocarmi.~ANTONIO: 520 1, 5| incompatibilità di carattere.~FELICE: Bravo, chesta è essa, la incolatibilibà.~ 521 1, 5| Ridendo.)~ANTONIO (ridendo): Bravo, un bel ritrovato.~FELICE: 522 1, 5| dite scaldaletto.~FELICE: Bravo, dicimmo scarfalietto.~ANTONIO: 523 2, 7| tenendo pel braccio Gaetano): Bravo, il Sig. Felice.., per venire 524 3, 3| Antonio poi siede.)~ANTONIO: (Bravo, bravo, n’aggio avuto tanto 525 3, 3| siede.)~ANTONIO: (Bravo, bravo, n’aggio avuto tanto piacere).~ 526 3, 3| poi...~ANTONIO (ridendo): Bravo, bravo, bravo...~FELICE: 527 3, 3| ANTONIO (ridendo): Bravo, bravo, bravo...~FELICE: E chisto 528 3, 3| ridendo): Bravo, bravo, bravo...~FELICE: E chisto ca se 529 3, 6| EMMA: Sicuro.~RAFFAELE: Bravo!... Eh, a me me piacciono 530 3, 6| ROSELLA: Sissignore.~RAFFAELE: Bravo! A me me piacene tanto le 531 3, Ult| capa, lassatece .~FELICE: Bravo. Me dispice ca lo Presidente 'Na società 'e marite Atto, Scena
532 1, 3| Uscite. (Giulietta via.) Bravo il signor D. Felice, si 533 1, 4| dicere?).~ANTONIO: (Seh, seh, bravo!). Virgì, e fatte passà 534 1, 6| ERRICO: Ah! Sarà dei nostri. Bravo!~FELICE: Grazie!~GIULIETTA: 535 1, 6| signor D. Alessio.~ANTONIO: Bravo. Giulié, chiunque vene 536 1, 8| pecché stanno sole.~GAETANO: Bravo. Accussì avita .~FELICE: 537 2, 4| giardino in osservazione): (E bravo D. Antonio!).~ANTONIO: Quanno 538 2, 4| dico, e tremo!~ANTONIO: Bravo!~GAETANO: Signora, rispondete 539 3, 1| porta a destra.)~SALVATORE: Bravo! E dimme na cosa, che nce 540 3, 4| il senzale.~ACHILLE: Ah, bravo, e ve ne venite a chest’ 541 3, 8| avimmo voluto .~ANTONIO: E bravo! (Tatà, m’è trasuta l’anema 542 3, 8| in sala a ballare.~TUTTI: Bravo, bravo!~FELICE: D. Alè, 543 3, 8| a ballare.~TUTTI: Bravo, bravo!~FELICE: D. Alè, voi ballarete Tetillo Atto, Scena
544 2, 3| proprio.~ATTANASIO: Bravo, pozzo stà nu poco cujeto. ( 545 2, 4| per la scienza.~DOROTEA: Bravo! bravo!~FELICE: ( che 546 2, 4| scienza.~DOROTEA: Bravo! bravo!~FELICE: ( che busciardo, 547 3, 1| tutto.~FELICE: Luigi, è un bravo parrucchiere , tiene sessanta 548 3, 1| toja, nce ne jammo.~FELICE: Bravo, bravo Lorenzo, nce vulimmo 549 3, 1| ne jammo.~FELICE: Bravo, bravo Lorenzo, nce vulimmo spassà.~ 550 3, 3| e me ne jette.~FELICE: Bravo.~PASQUALE: Belli figliù, 551 3, 5| farlo morir.~ ~ATTANASIO: Bravo. Voi vedete a che s’è arrivato 552 3, 5| il coro c.s.)~ATTANASIO: Bravo, veramente bene maestro, 553 3, 8| L’abbraccia.)~PASQUALE: Bravo Tetillo.~AMALIA (con un 554 4, 3| posso servirvi.~DOROTEA: Bravo chillo maestro, nce pare 555 4, Ult| jammoncenne a tavola.~TUTTI: Bravo. Andiamo a tavola. (Viano.)~ Tetillo 'nzurato Atto, Scena
556 1, 4| pigliato nuje.~FELICE: Oh, bravo, avete fatto bene. Già, 557 1, 4| affezionato.~LEONARDO: Bravo, a me accossì me piace.~ 558 1, 7| capito, e nu nghippo!~ARTURO: Bravo, vi comme lo ssape, è proprio 559 1, 7| de tutte quante!~ARTURO: Bravo, te ne faccio i miei complimenti!~ 560 2, 1| de scappà.~ATTANASIO: E bravo e bravo... vogliatelo bene 561 2, 1| scappà.~ATTANASIO: E bravo e bravo... vogliatelo bene che chillo 562 2, 1| vogliatelo bene che chillo è nu bravo giovinotto. (E lo primmo 563 2, 2| che me credeva.~DOROTEA: Bravo, bravo, io chesto voglio 564 2, 2| credeva.~DOROTEA: Bravo, bravo, io chesto voglio sentere Tre cazune furtunate Atto, Scena
565 1, 1| vinte lire.~RETELLA: Ah! Bravo!~RACHELE: E si no sarría 566 1, 7| cantammo quacche vota la seraBravo, me fa tanto piacere! Chesto 567 1, 7| vostra eccellenza.~TUTTI: Bravo! Bravo!~PULCINELLA: Eh! 568 1, 7| eccellenza.~TUTTI: Bravo! Bravo!~PULCINELLA: Eh! io no poco 569 1, 8| PULCINELLA: Uh! Alfonso! Bravo! e comme sta? comme sta?~ 570 1, 8| manco na lira tutte e tre. E bravo Alfonso, m’ha fatto no bello 571 1, 8| nuovo nel calzone bianco.) E bravo Alfonso, ha voluto la 572 2, 1| cocoma fresca.~RETELLA: Bravo! Nce haje mise lo senso 573 2, 3| eccellenza, da tre anne.~CARLO: Bravo! E a mogliereta quacche 574 2, 3| lo compare nuosto.~CARLO: Bravo! E me faje piacere.~TOTONNO: 575 2, 8| scrivere): Ecco servito.~CARLO: Bravo! (Scrive sul biglietto.) « 576 3, 2| mi sono rimesso.~OSCAR: Bravo. Del resto poi non avevate 577 3, 8| TUTTI (battendo le mani): Bravo! Bene! Bene!~ ~ 578 3, Ult| pace co vuje!~TUTTI: Bravo!~AMELIA (abbracciando Elvira): 579 3, Ult| Allora va bene.~TUTTI: Bravo! Bravo!~CARLO (esce con 580 3, Ult| Allora va bene.~TUTTI: Bravo! Bravo!~CARLO (esce con Erminia 581 3, Ult| tutta la serata!~TUTTI: Bravo! Bravo!~TOTONNO (alla ribalta 582 3, Ult| la serata!~TUTTI: Bravo! Bravo!~TOTONNO (alla ribalta dice Tre pecore viziose Atto, Scena
583 1, 3| Gliela .)~CAMILLO: Ah, bravo. Grazie tante... Tiene. ( 584 1, 4| aggio dato nu vaso! ~BIASE: Bravo!~FELICE: Eh, bravo! Io so’ 585 1, 4| BIASE: Bravo!~FELICE: Eh, bravo! Io sovivo pe miracolo! 586 1, 6| FELICE: E soduemila! E bravo! Me pare che tenive nu zio 587 2, 1| dubitate, non dubitate.~MATTEO: Bravo.~MARIUCCIA: D. Mattè, m’ 588 2, 3| GIULIETTA: Bravissimo.~ROSINA: Bravo, bravo. Jammo a portarlo 589 2, 3| Bravissimo.~ROSINA: Bravo, bravo. Jammo a portarlo dinto 590 2, 7| Sissignore, na cena.~CICCILLO: E bravo, n’aggio tanto piacere.~ 591 2, 7| suldato, capite?~FELICE: E bravo.~CICCILLO E bravo! (Gira 592 2, 7| FELICE: E bravo.~CICCILLO E bravo! (Gira intorno a Felice.) 593 2, 7| saglie a cavallo.~CICCILLO: E bravo! E addò ve pozzo truvà dimane 'Nu turco napulitano Atto, Scena
594 1, 7| siene quattanne.~IGNAZIO: Bravo, Pascale!~CARLUCCIO: Vulite 595 1, 7| moglierema!~IGNAZIO: Ah, neh? E bravo!~ ~ 596 2, 2| d’orchestra.~IGNAZIO: Ah bravo! Avanti.~RAFFAELE: Favorite. ( 597 2, 5| IGNAZIO: Comme staje bello, bravo Carluccio.~CARLUCCIO: La 598 2, 7| dai tre strumenti.) Oh, bravo, la musica... Pascà, comme 599 3, 3| via salutando Felice.) E bravo, ve site annasconnuto sotto 600 3, 5| m’ha scritto che era no bravo giovine, io però l’aggio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License