IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] marié 5 mariè 25 mariella 3 marietta 599 mariggiolo 2 marigliano 1 marimonio 1 | Frequenza [« »] 602 detto 601 sissignore 600 bravo 599 marietta 593 asdrubale 588 quanto 586 male | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze marietta |
L'amico 'e papà Atto, Scena
1 Per | Liborio~Angiolina, sua moglie~Marietta, loro figlia~Ciccillo~Luisella, 2 1, 2| SCENA SECONDA~ ~Marietta e detta.~ ~MARIETTA: Guè 3 1, 2| SECONDA~ ~Marietta e detta.~ ~MARIETTA: Guè Luisè che me dice? 4 1, 2| a parlà cu papà vuosto.~MARIETTA: Stammatina lo mumento non 5 1, 2| figlia soja e pò a l’amice.~MARIETTA: Pò essere pure che lo trova 6 1, 2| sarrìa proprio contenta.~MARIETTA: Luisé, io non voglio che 7 1, 2| e io songo na cammarera.~MARIETTA: Io non te tratto maje comme 8 1, 3| cu brutte pensiere. (Vede Marietta.) Buongiorno eccellenza. 9 1, 3| vita de cane, neh, pecche?~MARIETTA: Ciccì agge pacienza, tu 10 1, 4| campanello): Pascale, Pascale!...~MARIETTA: La voce de papà!~LUISELLA: 11 1, 4| ca te dongo nu schiaffo!~MARIETTA: Mamma mia e comme sta!~ 12 1, 4| ccà. (Entra a sinistra.)~MARIETTA: Io non capisco pecché tanta 13 1, 5| sento de strillà a Liborio?~MARIETTA: E vuje nun lo sapite da 14 1, 5| se volevano assaje bene.~MARIETTA: Affezionato che sia, ma 15 1, 5| Liborio sta de chella manera?~MARIETTA: Io pure chesto aggio ditto. 16 1, 11| UNDICESIMA~ ~Angiolina, Marietta e detti.~ ~ANGIOLINA: è 17 1, 11| lazzi), questa è mia figlia Marietta, tua sorella. (Felice c.s. 18 1, 11| Mariè, è nu bello giovane?).~MARIETTA: (Sì, è simpatico).~FELICE: 19 1, 11| affezione, Mariè te piace?~MARIETTA: Eh! Non c’è male.~LIBORIO: 20 1, 11| pigliarrisse pe marito?~MARIETTA: Io! (Mammà risponnite!)~ 21 1, 12| avuto pure na cancariata!~MARIETTA: Agge pacienza Ciccì, chella 22 1, 12| CICCILLO: Va bene, ma...~MARIETTA: Tu hai ragione, ma mammà 23 1, 13| Mariè jammo dinto. (Via.)~MARIETTA: Vengo. (Ai due:) Spicciateve 24 1, 14| SCENA QUATTORDICESIMA~ ~Marietta e detto poi Felice.~ ~MARIETTA: 25 1, 14| Marietta e detto poi Felice.~ ~MARIETTA: Neh, che avite fatto, nce 26 1, 14| potuto dì manco na parola.~MARIETTA: Uh! Mamma mia, e mò ve 27 1, 14| pe lo piccerillo nuosto.~MARIETTA: No, è impossibile, Ciccì 28 1, 14| ringrazio assaje assaje.~MARIETTA: Io faciarrie de cchiù, 29 1, 14| io le cose le saccio fà.~MARIETTA: Si papà l’appura, ccà se 30 1, 14| fine na vota l’ha da sapé.~MARIETTA: Chesto ccà me lo veco io, 31 1, 14| la mano.) Stateve bene.~MARIETTA: Statte buono. (Ciccillo 32 1, 14| LIBORIO (chiama): Angiolina, Marietta?~ ~ 33 1, 15| QUINDICESIMA~ ~Angiolina, Marietta e detti poi Pasquale indi 34 1, 15| permesso. (Via con Liborio.)~MARIETTA: Con permesso. (Via.)~FELICE: 35 2, 1| CICCILLO: Aieresera d. Marietta me dicette, che fosse venuto 36 2, 6| SESTA~ ~Liborio, Angiolina e Marietta.~ ~LIBORIO: è inutile che 37 2, 6| mmaritate a servì, pe contentà a Marietta che non poteva stà senza 38 2, 6| LIBORIO: Questa è la verità?~MARIETTA: Ma sì papà, chesta è la 39 2, 6| Dunque non m’ingannate?~MARIETTA: Ma che ingannà, ve pare, 40 2, 6| Vi posso credere dunque?~MARIETTA: E datele n’ata vota; ma 41 2, 6| sta cammera all’oscuro?~MARIETTA: Venette pe parlà cu Luisella, 42 2, 6| diciste che fosse venuto ccà?~MARIETTA: Sissignore.~LIBORIO: Ah! 43 2, 7| vosta.~LIBORIO: E pecché?~MARIETTA: Pecché v’avite pigliata 44 2, 7| fa proprio compassione.~MARIETTA: Papà perdonatela, vuje 45 2, 7| dispiaciuto assaje assaje.~MARIETTA: No, papà aveva pigliato 46 2, 7| figura facimmo.~LIBORIO (a Marietta): A te pò te raccomanno, 47 2, 7| te avimmo fatto lo colpo.~MARIETTA: Ma che colpo neh papà?~ 48 2, 7| diventeremo ricchi, straricchi!~MARIETTA: Ah! Vuje chesto volivene 49 2, 7| sorpreso): Come sarebbe a dire?~MARIETTA: A me D. Feliciello non 50 2, 7| LIBORIO: Piace a me e basta!~MARIETTA: Chesta non è na bella ragione, 51 2, 11| e detto poi Angiolina e Marietta.~ ~LIBORIO: Viene ccà Luisé, 52 2, 11| LIBORIO (chiama): Angiolina, Marietta... (Le due escono.)~ANGIOLINA: 53 2, 11| Luisella e Ciccillo che se’?~MARIETTA: Marito e mugliera.~LIBORIO: 54 2, 11| ho sbagliato. (Viano.)~MARIETTA: Mammà, vuje levatancello 55 2, 11| cchiù tarde se ne parla.~MARIETTA: Vuje lo sapite che io da 56 2, 11| sta de genio pe nce parlà.~MARIETTA: Vuje lo sapite, chillo 57 2, 12| ERNESTO: è permesso?~MARIETTA: Uh! Isso!~ANGIOLINA: Comme 58 2, 12| intenzioni sono dirette, Marietta mi piace e me la voglio 59 2, 12| Nce sta pure chesto?...~MARIETTA: Sì, Ernesto mio, ma io 60 2, 12| Dunque può stà contenta.~MARIETTA: Ah! Ernesto mio!...~ANGIOLINA: 61 2, 13| seconda porta a dritta con Marietta.)~LIBORIO: Caffè moka.~FELICE: 62 3, 2| Lo bacia.) E mia figlia Marietta?~FELICE: Te la porterai 63 3, 3| Pasquale e detti, poi Marietta.~ ~PASQUALE: Comandate?~ 64 3, 3| puosto a fà l’ammore cu essa!~MARIETTA: Papà, m’avite mannato a 65 3, 3| cammenata, è na bella jurnata.~MARIETTA: Uh! Papà comme v’è venuto 66 3, 3| fà piglià nu poco d’aria.~MARIETTA: Chesta è proprio na novità, 67 3, 3| papà?~LIBORIO: A Casoria.~MARIETTA: A Casoria?! E che ghiammo 68 3, 3| Ti porterò in campagna.~MARIETTA: Veramente!... Uh! Che piacere!... 69 3, 3| LIBORIO: No, mammà non viene.~MARIETTA: Mammà non vene? Allora 70 3, 3| ubbidire a tuo padre. (Grida.)~MARIETTA: E pecché mammà non ha da 71 3, 4| Liborio freme per la rabbia.)~MARIETTA: Che saccio, papà ha fatto 72 3, 4| pazzo.~ANGIOLINA: E perché?~MARIETTA: Me vò purtà ncampagna a 73 3, 4| Volete una spiegazione? (A Marietta:) Vattenne dinto tu.~MARIETTA: 74 3, 4| Marietta:) Vattenne dinto tu.~MARIETTA: Ma...~LIBORIO: Vattenne 75 3, 4| t’aggio ditto! (Grida.)~MARIETTA: Eh!... (Via.)~LIBORIO ( 76 3, 5| SCENA QUINTA~ ~Marietta e detti.~ ~MARIETTA (corrrendo): 77 3, 5| QUINTA~ ~Marietta e detti.~ ~MARIETTA (corrrendo): Uh! Mammà ch’ 78 3, 5| Ah, ah, ah!... (Ride.)~MARIETTA: Lo nnammurato de mammà? 79 3, 5| te, pecché se vò spusà a Marietta...~LIBORIO: Uh! Mamma mia!~ 80 3, 5| Possibile!... non m’ingannate?~MARIETTA: Sissignore papà, anzi chillo 81 3, 6| SCENA SESTA~ ~Marietta e detti, poi Ernesto.~ ~ 82 3, 6| e detti, poi Ernesto.~ ~MARIETTA: Papà, Ernesto sta saglienno, 83 3, 6| LIBORIO: Basta, mò vediamo.~MARIETTA Eccolo ccà.~ERNESTO: è permesso?~ 84 3, 6| salutando:) Signora... (Poi a Marietta:) Marietta mia, sì contenta? ( 85 3, 6| Signora... (Poi a Marietta:) Marietta mia, sì contenta? (L’abbraccia.)~ 86 3, 6| contenta? (L’abbraccia.)~MARIETTA: Sì, Ernesto mio.~LIBORIO ( 87 3, 6| ANGIOLINA: Mò può stà cuntenta?~MARIETTA: Oh! sì, mammà mia cara 88 3, 6| combinato stu servizio.~MARIETTA: Da che è venuto chillo 89 3, 7| Uh! Sì, sì! (Lo bacia.)~MARIETTA (lo bacia anche lei): Quant’ 90 3, 7| vedé da coppo a la fenesta.~MARIETTA: Sì, sì, jammo. (Viano.)~ 91 3, 9| essere... ah! Quanno io e Marietta jettemo a Puortece. Ah! 92 3, 10| Felice, Ernesto e dette, poi Marietta.~ ~LIBORIO (di dentro): 93 3, 10| permettete nu momento. (Entra.)~MARIETTA (uscendo): Ah! Ernesto mio.~ 94 3, 10| Ah! Ernesto mio.~ERNESTO: Marietta mia cara, cara.~FELICE: 95 3, 10| FELICE: Libò che è stato?~MARIETTA: Ched’è papà?~ERNESTO: Ched’ 96 3, Ult| TOTONNO: Signori. (Via.)~MARIETTA: Mammà chisto chi è?~ANGIOLINA: Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
97 Per | Rosina~Giulietta~Peppeniello~Marietta~Saverio~Giovanni~Un cameriere~ ~ ~ 98 2, 1| Cameriere, poi Michele e Marietta ed altri Camerieri. (All’ 99 2, 1| Cameriere. (Dal fondo con Marietta da mascherino sotto al braccio.)~ 100 2, 1| Quelle sono le pietanze.~MARIETTA: Dateme ccà, mò vedo io.~ 101 2, 1| scegli tu, fatella mia.~MARIETTA: Ma vuje vedite la combinazione, 102 2, 1| comme pozzo mmuccà io.~MARIETTA: Allora na cusarella leggiera 103 2, 1| Prende lapis e carta.)~MARIETTA: Due polli al forno.~MICHELE: 104 2, 1| Te piace lo pullastiello?~MARIETTA: è cibo leggiero. Due fette 105 2, 1| nce pericolo de la vita.~MARIETTA: Allora nce vulite li pesielle?~ 106 2, 1| pesielle so’ discenzuse.~MARIETTA: Cameriè lo cuntorno de 107 2, 1| Accussì se la magna pure).~MARIETTA: Na palaja fritta... nce 108 2, 1| appura che so venuto ccà).~MARIETTA: Na scaloppina al marsala.~ 109 2, 1| Che d’è mò la scaloppina?~MARIETTA: Ah! è na piatanza scicca.~ 110 2, 1| intendere quanno uno scappa.~MARIETTA: Ah, ah, ah. (Ride.) Quattro 111 2, 1| MICHELE: E nuje crepammo.~MARIETTA: Vuje ve l’avita mangià 112 2, 1| lo limone me lo mangio.~MARIETTA: Na nzalatella de rinforzo.., 113 2, 1| cetrollino dinto a l’acito.~MARIETTA: Na fetta de pizza dolce. 114 2, 1| MICHELE: No, lascia stà.~MARIETTA: Sà che buò fà, puorte l’ 115 2, 1| Accussì nun te mbruoglie.~MARIETTA: E po’ nce vulimmo cunzulà 116 2, 1| appiccene a tutt’e duje.~MARIETTA: Ah, ah... vuje c’avite 117 2, 1| d’appiccià la garsella).~MARIETTA: Due porzioni. E pe frutte... 118 2, 1| Pere e uva.., ma l’uva...~MARIETTA: Che d’è nun ce ne sta?~ 119 2, 1| Porta sule pere... radici...~MARIETTA: E pecché... che li denare 120 2, 1| GIOVANNI: E per vino?~MARIETTA: No, no, vino nun ne parlà, 121 2, 1| comme mangiate senza vino?~MARIETTA: Nun ne parlà de vino, se 122 2, 1| antipatico stu cammariere).~MARIETTA: Sentite, chillo pure dice 123 2, 1| mezza butteglia de vino,~MARIETTA: Sà che buò fà, scrive. 124 2, 1| MICHELE: Porta a Madalena.~MARIETTA: Che Madalena. Madera, vino 125 2, 1| MICHELE: (Na spata ncuorpo!).~MARIETTA: Doje butteglie de sciampagna. 126 2, 1| Trase, trase bella mia.~MARIETTA: Cameriere, ti raccomando, 127 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Marietta e detto, poi Michele indi 128 2, 5| Michele indi Giovanni.~ ~MARIETTA: Giovà, seguita a servì 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
129 1, 2| SCENA SECONDA~ ~Marietta, e dette.~ ~MARIETTA (di 130 1, 2| SECONDA~ ~Marietta, e dette.~ ~MARIETTA (di dentro): è permesso?~ 131 1, 2| ERSILIA: Chi è, favorite... (Marietta entra.) Uh! Marietta!~MARIETTA: 132 1, 2| Marietta entra.) Uh! Marietta!~MARIETTA: Buongiorno, comme 133 1, 2| Marietta entra.) Uh! Marietta!~MARIETTA: Buongiorno, comme state, 134 1, 2| t’haje fatte li denare.~MARIETTA: Sì, nce vonno li sacchetielle. 135 1, 2| Ma comme da chesta via?~MARIETTA: So’ venuta a premurà Concettella, 136 1, 2| venarraggio a consignà.~MARIETTA: Ebbiva! E si no chi la 137 1, 2| sofistica, sta patrona toja?~MARIETTA: Sofistica! Essa e la famiglia 138 1, 2| marito...~CONCETTA: De chi?~MARIETTA: De la bardascia de la vecchia, 139 1, 2| ERSILIA: Ah! Chesta è bella!~MARIETTA: Ersì, e tu che faje, te 140 1, 2| Concettella che me vo spusa.~MARIETTA: E doppo tutto, Vicenzino 141 1, 2| la bonanema de maritemo.~MARIETTA: A proposito, te lassaje 142 1, 3| sinistra e va ad aprire.)~MARIETTA: E che d’è sta storia?~VINCENZINO: 143 1, 3| piacere.~FEDERICO: Signora.~MARIETTA: Uh! Don Federico!~FEDERICO: 144 1, 3| Don Federico!~FEDERICO: Marietta, come, qui? (Concetta via 145 1, 3| sulla punta dei piedi.)~MARIETTA: So’ benuta ccà pe truvà 146 1, 3| lloro, sparate, sparate...~MARIETTA: Sparate, sparate, botte, 147 1, 3| passione è una brutta cosa.~MARIETTA: E chi cchiù de Don Federico 148 1, 3| ERSILIA: Comme, comme?~MARIETTA: Chisto è lo giovene che 149 1, 3| alla povera Giuseppina.~MARIETTA: A proposito, lassamenne 150 1, 3| perduto tutte le speranze.~MARIETTA: Ih, comme ve perdite ampressa, 151 1, 3| quacche vota. (Esce con Marietta poi torna.)~FEDERICO (vede 152 2, 1| seduto allo scrittoio e Marietta dal fondo.~ ~MARIETTA (uscendo): 153 2, 1| e Marietta dal fondo.~ ~MARIETTA (uscendo): Dalle dà, vì 154 2, 1| D.a Angelarosa che chiama.~MARIETTA: Lo ssaccio. Vuje vedite, 155 2, 1| imprudenza. (Campanello c.s.).~MARIETTA: Te pozzano ciuncà le mmane, 156 2, 3| TERZA~ ~Angelarosa, Timoteo, Marietta, e detti.~ ~ANGELAROSA ( 157 2, 3| ANGELAROSA (fuori con Timoteo e Marietta): Non mi rispondete Don 158 2, 3| insulto! Ah! Ca te voglio...~MARIETTA (mettendosi in mezzo): Signò, 159 2, 3| Lo guarda con amore.)~MARIETTA: (Mò accommencene li vuommeche).~ 160 2, 3| fatanona mia. (L’abbraccia.)~MARIETTA: (Mò fanno venì a chiovere).~ 161 2, 3| vennimmoncenne a nuje... Marietta?~MARIETTA: (Mò traso io 162 2, 3| vennimmoncenne a nuje... Marietta?~MARIETTA: (Mò traso io a ballà). 163 2, 3| proposta non è venuta ancora?~MARIETTA: Credo, suppongo...~ANGELAROSA: 164 2, 3| non se chiama rispondere.~MARIETTA: Ma...~ANGELAROSA: Zitta! 165 2, 3| legalità, la precisione!~MARIETTA: (Vi comme se ngrifa, me 166 2, 3| così, perché non è venuta?~MARIETTA: Io che saccio, quacche 167 2, 3| appena vene falla trasì.~MARIETTA: Gnorsì signò. (Che diavolo 168 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Marietta, e detti, poi Concetta e 169 2, 5| con scatolo di cappello.~ ~MARIETTA: Signò è venuto...~ALESSIO: 170 2, 5| ALESSIO: Mio figlio?~MARIETTA: Nonsignore, la modista.~ 171 2, 5| ANGELAROSA: Falla trasì. (Marietta via.)~ALESSIO: Io me vaco 172 2, 5| mmare! (Via a sinistra.)~MARIETTA: Trase trase Concettè, ccà 173 2, 5| mia, ma na combinazione...~MARIETTA: Ma tu tiene l’uocchie comme 174 2, 5| Sissignore, na disgrazia.~MARIETTA: Uh! e comme?~CONCETTA: ( 175 2, 5| Ve sta proprio n’amore.~MARIETTA: Overo parite bella, signori.~ 176 2, 5| lavorando sospira): Ah!~MARIETTA: Concettè, che bonora t’ 177 2, 5| essere accisa da frateme.~MARIETTA: Tu che dice bene mio, e 178 2, 5| faccio l’amore co no giovene.~MARIETTA: E che fa, l’ammore non 179 2, 5| ma io le so’ mogliera.~MARIETTA: Mogliera!~CONCETTA: Già, 180 2, 5| sposata sulamente a la Chiesa.~MARIETTA: E mammeta lo ssape?~CONCETTA: 181 2, 5| non l’avesse maje visto.~MARIETTA: Ma pecché non dice lo tutto, 182 2, 5| vedé, né terra da scarpesà.~MARIETTA: Pure chesto.~CONCETTA: 183 2, 5| niente... ma io credo...~MARIETTA: Che cosa?~CONCETTA: Che 184 2, 5| me e de lo figlio sujo.~MARIETTA: Figlio!~CONCETTA: No, Felice 185 2, 5| giovene d’annore, e de parola.~MARIETTA: Felice Sciosciammocca!~ 186 2, 5| Chesto è lo nomme sujo.~MARIETTA: Uh! Poverella a te!~CONCETTA: 187 2, 5| a te!~CONCETTA: Pecché?~MARIETTA: Pecché chillo che tu cride 188 2, 5| non me fa venì na cosa.~MARIETTA: Ma si, Felice Sciosciammocca 189 2, 5| Mogliera! Ma tu pazzie?~MARIETTA: Te lo giuro.~CONCETTA: 190 2, 6| SESTA~ ~Felice, e dette poi Marietta.~ ~FELICE (di dentro): è 191 2, 6| CONCETTA: Ah! Lo vì ccà... (Ra. Marietta la trattiene.) Lasseme Mariè, 192 2, 6| voglio fa fà li vigliette.~MARIETTA: No, usa prudenza... scanagliammo, 193 2, 6| cammera.~CONCETTA: Ma...~MARIETTA: Siente a me, viene, che 194 2, 6| voluto fà venì senza lente.~MARIETTA: L’aggio chiusa da dinto, 195 2, 6| Timoteo, fidanzato di D...~MARIETTA: Va buono, va buono, aggio 196 2, 6| è giovene, o è vecchia.)~MARIETTA: Vi quanto è bello, me pare 197 2, 6| patrona.~FELICE: Grazie.~MARIETTA: Guardate llà, me pare na 198 2, 7| Federico, e detto, poi Marietta, indi Timoteo, Alessio, 199 2, 7| bruti, io saccio chesto.~MARIETTA: V’aggio annunziato che 200 2, 7| chesta è chella de primma).~MARIETTA: Vì che uommene che se trovano 201 2, 7| Va trova co chi l’have).~MARIETTA (si avvicina a Felice): 202 2, 7| Addò, io mo me ne vaco.~MARIETTA: Ma lo Cielo, lo Cielo se 203 2, 7| Va bene, mò chiamammo a Marietta.~ALESSIO: Te vò fà leggere 204 2, 8| SCENA OTTAVA~ ~Marietta, e detti, poi Concetto, 205 2, 8| Concetto, indi Marletto.~ ~MARIETTA: Comandate.~ANGELAROSA: 206 2, 8| ANGELAROSA: La modista addò sta?~MARIETTA: Sta dinta a sta cammera.~ 207 2, 8| lo fiore a lo cappiello?~MARIETTA: Credo di si.~ANGELAROSA: 208 2, 8| ANGELAROSA: Falla venì ccà.~MARIETTA: (Oh! Mò vene lo bello!). ( 209 2, 8| situano uno dietro l’altro.)~MARIETTA (esce con Concetta): (Saccete 210 2, 8| la svergognatezza soja!)~MARIETTA: La modista sta ccà. (Via.)~ 211 2, 8| ANGELAROSA: Ebbiva la modista.~MARIETTA: Signori, poc’auto e lo 212 2, 9| Concetto, poi Federico indi Marietta.~ ~TIMOTEO: Neh, Feliciè, 213 2, 9| e me lo magno a morze.~MARIETTA: Guè, Concettè, che haje 214 2, 9| CONCETTA: Nc’aggio parlato.~MARIETTA: E che t’ha ditto?~CONCETTA: 215 2, 9| ne scappa nzieme co me.~MARIETTA: Ma tu ccà non staje bona, 216 2, 9| CONCETTA: E Feliciello?~MARIETTA: Te lo porto io stessa. ( 217 2, 9| Concettella chi è? (Esce Marietta.)~MARIETTA: (Povera compagna 218 2, 9| chi è? (Esce Marietta.)~MARIETTA: (Povera compagna mia comme 219 2, 9| Mariè, non saje niente?~MARIETTA: Che cosa?~FEDERICO: La 220 2, 9| sorte se sta scetanno pe me.~MARIETTA: Avete pigliato quacche 221 2, 9| lo sposo de Giuseppina...~MARIETTA: D. Felice?~FEDERICO: Sì, 222 2, 9| FEDERICO: Sì, D. Felice.~MARIETTA: Embè?~FEDERICO: Non accorgennose 223 2, 9| scappammo a na parte de chesta.~MARIETTA: (Che pozza cecà ntutto 224 2, 9| a D.a Angelarosa. (P.a.)~MARIETTA: Ma no, sentite...~FEDERICO: 225 2, 9| seconda porta a sinistra.)~MARIETTA: Mamma mia, e comme s’arreposa? 226 2, 10| FEDERICO: Possibilissimo.~MARIETTA Se po’ fà mettere in tavola?~ 227 2, 10| Prima porta a sinistra.) Marietta pigliate sta mazza. (Dà 228 2, 10| al suo posto. (Eseguono.)~MARIETTA: (Potesse farle capì qualche 229 2, 11| momento de fà lo colpo. (Marietta fa dei segni che Felice 230 2, 11| che tene st’assassino!).~MARIETTA: Povero giovene, come salvarlo?~ 231 2, 11| TIMOTEO: Mariè, dalle forte! (Marietta bastona Timoteo, Felice 232 2, 11| dalla finestra del giardino. Marietta seguita sempre a bastonare 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
233 Per | D. Feliciello~Pulcinella~Marietta, figlia di~D. Raffaele~Anselmo~ 234 1, 4| si chiama?~VINCENZINO: D. Marietta Palla.~FELICIELLO: Mò ve 235 1, 5| na figliola che se chiama Marietta: a me me nzerna dinto a 236 1, 6| SCENA SESTA~ ~D. Raffaele, Marietta e detti.~ ~RAFFAELE: Scusate, 237 1, 6| Signorina, accomodatevi.~MARIETTA: Grazie. (Siede e ride.) ( 238 1, 6| fare la vostra sconoscenza.~MARIETTA: Ah, ah! Sconoscenza. (Ridendo 239 1, 6| FELICIELLO: Ah, vi maritate?~MARIETTA: Sissignore. (Ride.)~FELICIELLO: 240 1, 6| Per cento anni di salute.~MARIETTA (ride) (c.s.).~FELICIELLO: 241 1, 6| sposaresillo. Non è vero?~MARIETTA: Sicuro.~PULCINELLA: (Comme 242 1, 6| va che mò non ha reduto).~MARIETTA: (Staje frisco, lo diavolo 243 1, 6| ah, ah... (Ridono molto.)~MARIETTA: Ah, ah, ah...~PULCINELLA: ( 244 1, 6| Pensannoce me scappa la risa.~MARIETTA (ride): Ah, ah, ah...~PULCINELLA: ( 245 1, 6| dopo. Mariù, jammoncenne.~MARIETTA: Son pronta.~FELICIELLO: 246 1, 6| Signorina, i miei dispetti...~MARIETTA (ride): Ah, ah, ah. I miei 247 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Marietta e Peppenella dalla porta 248 2, 1| in fondo a braccetto.~ ~MARIETTA: Viene ccà, Peppené, mò 249 2, 1| sale! E chi te l’ha ditto?~MARIETTA: Chi me l’aveva da dicere. 250 2, 1| Peppeniello mio! (Piange.)~MARIETTA: Eh! State zitta, ciuccia, 251 2, 1| Vincenzino non lo vuò?~MARIETTA: Peppené, p’ammore de lo 252 2, 1| addenettura pe peccerella?~MARIETTA: Embé, sacce che duje mise 253 2, 1| mmarità.~PEPPENELLA: E pecché?~MARIETTA: Pecché non me piacette, 254 2, 2| cammera de passaggio...~MARIETTA: D. Anastasì, scusate, stevemo 255 2, 2| dint’a la cammera soja.~MARIETTA: Perdonatela per sta vota 256 2, 2| visto che vita è la mia?).~MARIETTA: (Non te ne ncarricà). ( 257 2, 6| SESTA~ ~Rienzo e detti, indi Marietta.~ ~RIENZO: Signò, lo cocchiere 258 2, 6| Mariuccia, Mariuccia...~MARIETTA: Papà...~RAFFAELE: Non saje 259 2, 6| Fiorentini per domani sera.~MARIETTA: Ne poteva fa lo meno; io 260 2, 6| sposo, non ti devi seccare.~MARIETTA: Uh, papà senza che ve nfocate. 261 2, 6| seguendo D. Vicenzino.)~MARIETTA: Oh! E sì, mò so’ contenta. 262 2, 6| voluto jre a lo teatro?~MARIETTA: Io nce sarrìa juta... ma 263 2, 6| ha detto D. Vicenzino?...~MARIETTA: Si, è cchiù che vero. Avite 264 2, 9| Raffaele, poi Feliciello e Marietta.~ ~VINCENZINO: D. Rafaè, 265 2, 9| sentì che diceno. (Esegue.)~MARIETTA: Ma sì ve lo torno a ripetere, 266 2, 9| se nnammorasse de me!).~MARIETTA: Io pecché m’aggio da sacrificà 267 2, 9| una sola guardata amorosa.~MARIETTA: (Eppure, sto D. Felice, 268 2, 9| meglio d’isso de figura.~MARIETTA: Oh, che nc’have che fa. 269 2, 9| FELICIELLO: Volete scherzare...~MARIETTA: No, vi dico seriamente.~ 270 2, 9| Non vi sono antipatico?~MARIETTA: Anzi siete simpatico assai.~ 271 2, 9| Veramente?... E se vi dicessi...~MARIETTA (interrompendolo): E pecché 272 2, 9| dinto a la commedia. D. Marietta lassa a D. Vicenzino e se 273 2, 10| FELICIELLO: Non saje niente? D. Marietta, la figlia de Don Rafaele, 274 3, 6| mia lettera amorosa a D. Marietta...~PULCINELLA: Nce la porto 275 3, 7| SCENA SETTIMA~ ~Marietta dalla strada, e detto.~ ~ 276 3, 7| dalla strada, e detto.~ ~MARIETTA: Oh! D. Pulicenè, state 277 3, 7| sto qua, e voi state qua?~MARIETTA: Papà m’ha accompagnata, 278 3, 7| fa segno a Pulcinella.)~MARIETTA: Permettete, io vaco dinto 279 3, 7| vi debbo dire una cosa.~MARIETTA: A me? Parlate.~PULCINELLA: 280 3, 7| forza, perché vedete...~MARIETTA: Ma nzomma...~PULCINELLA: 281 3, 7| schiattà, vì che nce voleva).~MARIETTA: Chesto era tutto? (La legge.) 282 3, 7| non ve l’aveva da dicere.~MARIETTA: Ah! ah! ah! (Ride.) E vuje 283 3, 7| Chisto è lo ringraziamento.~MARIETTA: Ma perché v’ireve nascosto?~ 284 3, 7| PULCINELLA: (E nce pare...).~MARIETTA: E perché sto scuorno? Io 285 3, 7| Vuje veramente dicite?~MARIETTA: Ma sì, D. Felice mio, vuje 286 3, 7| che dirà? N’avrà piacere?~MARIETTA: Quanno io so’ contenta, 287 3, 7| dice che sto disperato.~MARIETTA: E che le mporta a papà, 288 3, 7| Scrive, non te ne incaricà).~MARIETTA: Nuje mò sà che facimmo? 289 3, Ult| have co chi se la piglià.~MARIETTA: A proposito de chesto, 290 3, Ult| finale de sta commedia).~MARIETTA: Sì, me l’aggio trovato, 291 3, Ult| spusà.~RAFFAELE: E chi è?~MARIETTA: Eccolo ccà, D. Felice.~ 292 3, Ult| veramente dice? Lo vuò bene?~MARIETTA: Sì, papà.~RAFFAELE: Embé, 293 3, Ult| FELICIELLO: Chesta è la mano.~MARIETTA: E chesta è la mia.~RAFFAELE: ( Madama Sangenella Atto, Scena
294 Per | segretario d’albergo~Ciccillo e Marietta, camerieri d’albergo~Salvatore, 295 2, 3| e detti, poi Ciccillo. (Marietta).~ ~NICOLINO (vedendoli 296 2, 3| NICOLINO (chiama): Ciccillo? Marietta? Potete entrare.~CICCILLO 297 2, 3| Potete entrare.~CICCILLO E MARIETTA: Eccoce ccà!~NICOLINO: Trasportate 298 2, 5| Ciccillo e detti, poi Marietta.~ ~CICCILLO: La signora 299 2, 5| mettere? L’aggio miso ccà.~MARIETTA (uscendo): Il segretario 300 2, 5| torno me la facite truvà.~MARIETTA: Va bene. (Via.)~SAVERIO: 301 2, 7| SCENA SETTIMA~ ~Eugenia, Marietta, poi Ciccillo e Pasquale.~ ~ 302 2, 7| signor Corella, è questa?~MARIETTA (con foderetta di cuscine): 303 2, 7| leggete. (Le dà un biglietto.)~MARIETTA (legge): «Vostro marito 304 2, 7| Venite all’Albergo Riviera».~MARIETTA: «E vi farete dare la mia 305 2, 7| EUGENIA: Siete convinta ora?~MARIETTA: Va bene, allora aspettate 306 2, 7| il gabinetto di toletta?~MARIETTA: Eccolo qua, signora. (Indica 307 2, 7| Via seconda a sinistra.)~MARIETTA: Subito.~CICCILLO: Favorite 308 2, 7| PASQUALE: Va bene, grazie.~MARIETTA: Ciccì tu che faje? Questa 309 2, 7| PASQUALE: E Corella sono io.~MARIETTA: Vuje? E chilli duje furastiere 310 2, 7| arrivate l’hanno purtate ccà.~MARIETTA: Allora va bene.~PASQUALE ( 311 2, 7| salire.~CICCILLO: Va bene.~MARIETTA: Scusate voi aspettate una 312 2, 7| Signora?~PASQUALE: Sicuro.~MARIETTA: E la signora è venuta, 313 2, 7| Non ce l’ha perso tiempo).~MARIETTA: Vulite che la chiammo?~ 314 2, 7| PASQUALE: No, no, lassela sta.~MARIETTA: Allora, vado a prendere 315 2, 9| SCENA NONA~ ~Marietta e detti.~ ~MARIETTA (con 316 2, 9| NONA~ ~Marietta e detti.~ ~MARIETTA (con tè): È permesso?~EUGENIA: 317 2, 9| permesso?~EUGENIA: Avanti.~MARIETTA: Ecco il tè.~EUGENIA: Grazie, 318 2, 9| EUGENIA: Grazie, andate.~MARIETTA: Signurì scusate, mò ca 319 2, 9| ha dato dei buffettini.~MARIETTA: Buffettine? Chille so’ 320 2, 11| UNDICESIMA~ ~Mimì e detti, poi Marietta.~ ~MIMÌ (con la valigia 321 2, 11| Eugenia prima a destra.)~MARIETTA (dal fondo): È permesso?~ 322 2, 11| permesso?~TOTONNO: Avanti.~MARIETTA: Il signore ha suonato?~ 323 2, 11| ah! Sì, na mezz’ora fa.~MARIETTA: Avete ragione, ma io stavo 324 2, 11| Portate via quella guantiera.~MARIETTA: Subito. (Esegue e via.)~ 325 2, 13| poi Nicolino, Ciccillo e Marietta.~ ~TERESINA (seguita da 326 2, 13| uscendo con Ciccillo e Marietta): Neh, mio signò, e che 327 2, 13| maniera è questa di suonare?~MARIETTA: Accussì facite scetà tutte 328 2, 13| lo pigliarria a cauce.~MARIETTA: Vurria sapé pur’io a chi 329 2, 16| Mimì, Nicola, Ciccillo e Marietta.~ ~EUGENIA: Me ne putesse 330 2, 16| CICCILLO: Ch’è succiesso?~MARIETTA: Ched’è stu chiasso?~DELEGATO: 331 2, 16| tira bastonate. Eugenia e Marietta gridano, gli altri si djfendono, Pazzie di carnevale Atto, Scena
332 Per | Virginia~~~~Saverio~~~~~~Marietta~~~~Biase~~~~~~Felice~~~~ 333 1, 3| CAMILLO: Pecché aieressera, Marietta la nepota, facette cosa 334 1, 5| mporta a me, pe salvà a Marietta voglio fà qualunque cosa. 335 1, 5| nun riesce a ne fà scappà Marietta da llà ncoppa, a la fine 336 1, 6| guardata fore, vide si vene Marietta e lo zio. (Ciccillo va a 337 1, 6| stanno venenno.~ERNESTO: Marietta?~CICCILLO: Sissignore, mettimmece 338 1, 7| Alessio, D. Camillo, Virginia, Marietta e detti.~ ~ALESSIO: Pare 339 1, 7| mò po’ essere contenta.~MARIETTA (sotto al braccio di Alessio): 340 1, 7| Mariè te piacene li sardine?~MARIETTA: No, grazie, non ne voglio.~ 341 1, 7| Vuò no poco de presutto?~MARIETTA: Nemmeno, non tengo genio.~ 342 1, 7| essere che te fa stà accossì.~MARIETTA: Che ragione nce ha da essere, 343 1, 7| Ridono e bevono, meno Marietta.)~ ~ 344 1, 8| Venite, venite. ( Viano con Marietta.)~ANIELLO: Accompagnateme 345 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Marietta e Virginia, poi Ciccillo.~ ~ 346 2, 1| Virginia, poi Ciccillo.~ ~MARIETTA (dalla prima porta a sinistra): 347 2, 1| alluccate, Vuje facite peggio!~MARIETTA: Non me ne mporta niente, 348 2, 1| stessa posizione vosta?~MARIETTA: Che n’cè che fà, vuje site 349 2, 1| riflessione. Steva llà, steva llà?~MARIETTA: Sissignore, me facette 350 2, 1| tengo na piccola speranza.~MARIETTA: (Sta cancara de vecchia 351 2, 1| pò morite e felicenotte.~MARIETTA: E che me ne mporta a me, 352 2, 1| gridando): Chi è? Mariuole!~MARIETTA (gridando): Uh! Mamma mia!~ 353 2, 1| cammeriere de D. Ernesto.~MARIETTA: Possibile!~VIRGINIA: Lu 354 2, 1| de li grade se pò arapì?~MARIETTA: è impossibile, la chiave 355 2, 1| lo patrone mio. (Lo dà.)~MARIETTA (legge): «Mia cara Marietta. 356 2, 1| MARIETTA (legge): «Mia cara Marietta. Il porgitore è un mio fedele 357 2, 1| a vedé. (Via poi torna.)~MARIETTA: Diciteme na cosa, come 358 2, 1| pertose so’ sagliuto ccà.~MARIETTA: Uh! Mamma mia, vedite a 359 2, 1| colpo era bello e fatto.~MARIETTA: Ma insomma Ernesto che 360 2, 1| fujte a la casa de la mamma.~MARIETTA: Vuje che dicete! E la mamma 361 2, 1| braccia soje e ve fa spusà.~MARIETTA: Possibile!~CICCILLO: Possibilissimo! 362 2, 1| scappate, avite capite?~MARIETTA: Va bene.~VIRGINIA: Sta 363 2, 1| scengo. (Sale sul pozzo.)~MARIETTA Stateve attiento.~CICCILLO: 364 2, 1| Signorì che v’ha ditto?~MARIETTA: Tanto isso, quanto Ernesto, 365 2, 1| dicite! E comme scappammo?~MARIETTA: Lu saccio io, stateve zitta, 366 2, 1| Veramente chesto v’ha ditto?~MARIETTA: Sissignore, perciò stateve 367 2, 1| dentro): Donna Virginia, Marietta...~MARIETTA: Sta chiamanno, 368 2, 1| Donna Virginia, Marietta...~MARIETTA: Sta chiamanno, jate, jate.~ 369 2, 1| dentro): Donna Virginia, Marietta...~VIRGINIA: Mò mò. (Per 370 2, 2| chi ha ditto poveriello?~MARIETTA: Io no certo.~VIRGINIA: 371 2, 2| che t’accompagnarono ccà?~MARIETTA: Stevene dinta a la trattoria, 372 2, 2| parlà seriamente. (Siede.)~MARIETTA: (Lo ssolete, mò accominciammo). 373 2, 2| te mettiste appaura ovè?~MARIETTA: Eh, ve pare, se trattava 374 2, 2| no dinto a sto palazzo.~MARIETTA: E addò ne Zizì?~ALESSIO: 375 2, 2| ALESSIO: Ccà, mpietto a me.~MARIETTA: Mpietto a vuje!~ALESSIO: 376 2, 2| smorzare, mi brucia sempre.~MARIETTA:Vuje chedicite! E non ve 377 2, 2| e rispunneme a dovere.~MARIETTA: Parlate.~ ~ 378 2, 3| faciarria qualunque cosa.~MARIETTA: E io ve ne ringrazio tanto 379 2, 3| però lo ringraziamento.~MARIETTA: E che aggio da fà?~ALESSIO: 380 2, 3| Andevina a chi me voglio spusà?~MARIETTA: A chi?~ALESSIO: A te! Proprio 381 2, 3| Proprio a te, bella mia.~MARIETTA: A me?~ALESSIO: Sì, a te! 382 2, 3| Non è una fortuna per te?~MARIETTA: Vedite Zizì... primme de 383 2, 3| che dicive, bellezza mia?~MARIETTA: Diceva che sti parole che 384 2, 3| pecché curiosa, pecché?~MARIETTA: Pecché, che saccio, lo 385 2, 3| si me sarraje mugliera?~MARIETTA: Me mette a no pizzo e non 386 2, 3| le fa segno di dire sì.)~MARIETTA Vedite, io mò che ve pozzo 387 2, 3| e non te movere da llà.~MARIETTA: E pecché neh Zizì? Faciteme 388 2, 3| ccà... va, vattenne dinto.~MARIETTA: Ma io voleva vedé chi era 389 2, 3| accompagna fino alla porta e Marietta via.)~ ~ 390 2, 5| QUINTA~ ~Virginia e detti poi Marietta indi Virginia e Ciccillo.~ ~ 391 2, 5| bella fanciulla. (Chiama:) Marietta, Marietta?...~MARIETTA: 392 2, 5| fanciulla. (Chiama:) Marietta, Marietta?...~MARIETTA: Zizì, m’avite 393 2, 5| Marietta, Marietta?...~MARIETTA: Zizì, m’avite chiammata?~ 394 2, 5| celebre artista francese.~MARIETTA: Tanto piacere.~GIULIETTA: 395 2, 5| poté risponnere). (Piano a Marietta:) Credo che mò faccio nu 396 2, 5| pecché, nuje volimme vedé.~MARIETTA: Zizì, faciteme stà ccà, 397 2, 5| facite nfucà mò! (Virginia e Marietta viano disperandosi.) (Eh! 398 2, 7| SCENA SETTIMA~ ~Marietta, Virginia e detti poi Alessio.~ ~ 399 2, 7| Virginia e detti poi Alessio.~ ~MARIETTA: Che è stato?~VIRGINIA: 400 2, 7| vedite la combinazione!~MARIETTA: Chillo mò esce zizio, io 401 2, 7| Virginia, D.a Virginia!~MARIETTA: Scappa, scappa! (Entra 402 2, 8| D.a Virgì, jate a vedé Marietta che sta facenno.~VIRGINIA: 403 2, 9| detti poi Giulietta indi Marietta.~ ~VIRGINIA: Eccome ccà.~ 404 2, 9| na carità grossa assai.~MARIETTA (uscendo): Che è stato, 405 2, 9| nuje, chesto che cos’è?~MARIETTA: A la fine pò non se tratta 406 2, 9| spartere lo core! (Piange.)~MARIETTA: Me fa proprio pena poverella. ( 407 2, 9| signorì. (Bacia la mano a Marietta.) E pure a buje (a Virginia:), 408 2, 9| Permettete. (Via a destra.)~MARIETTA: E bravo zi zio, m’avite 409 2, 9| vi raccomando la casa.~MARIETTA State a penziero cuieto.~ 410 2, 9| me miette lo soprabito.~MARIETTA: Subito.~ALESSIO: Avvocà, 411 2, 9| Grazie. (Via con Alessio e Marietta a sinistra.)~ANIELLO: Che 412 2, 10| Alessio, Rocco, Virginia e Marietta..~ ~FELICE: Me sento scennere 413 2, 10| esce con Rocco, Virginia e Marietta; ha messo il soprabito e 414 2, 10| cujeto?~FELICE: Ti, ti.~MARIETTA: Quanto è bellillo!~ROCCO: 415 2, 10| l’avisseve da fà cadé?~MARIETTA: Non nce penzate, ve pare.~ 416 2, 10| bevere, datele a bevere.~MARIETTA: Zitto, zitto, mò la zia 417 2, 10| non perdimmo cchiù tiempo.~MARIETTA: Zizì, mò che chiudite la 418 2, 10| non nce sta manco Camillo.~MARIETTA: Embè, si chillo mò se ritira?~ 419 2, 11| more, non me fido cchiù!~MARIETTA Ernesto addò sta?~FELICE: 420 2, 11| VIRGINIA: E comme nce ne jammo?~MARIETTA: Chillo Zizio s’ha portata 421 2, 11| fa? Scassammo la porta.~MARIETTA: Vuje che dicite!~VIRGINIA: 422 2, 11| CAMILLO (di d.): Meno male!~MARIETTA: Zì Camillo. (Scappa a sinistra.)~ 423 3, 1| PRIMA~ ~Camillo, Virginia e Marietta.~ ~CAMILLO (dalla destra): 424 3, 1| poverelle?~CAMILLO: No mariuolo?~MARIETTA: Sissignore Zizì, chillo 425 3, 1| CAMILLO: Chesto t’ha ditto?~MARIETTA: Sissignore Zizì, io non 426 3, 1| da fà sapé a la questura.~MARIETTA: E se capisce Zio mio.~VIRGINIA: 427 3, 1| VIRGINIA: Perfettamente.~MARIETTA: Bravo zi Camillo!~CAMILLO: 428 3, 1| afferra?~VIRGINIA: Se capisce!~MARIETTA: Dice buono Zizio.~VIRGINIA: 429 3, 1| venuto a pighià n’auta vota.~MARIETTA: Bravo, bravo, accossì va 430 3, 1| allegria, levate sto seggione.~MARIETTA: Vuje pazziate Zizì, a me 431 3, Ult| Ciccillo, Rocco e Detti poi Marietta, Virginia, Camillo, Papele, 432 3, Ult| signori, ascite ccà fore.~MARIETTA: Che è stato?(Escono tutti.)~ 433 3, Ult| vuosto, ve lo volite spusà?~MARIETTA: Co tutto lo piacere!~CAMILLO: 434 3, Ult| Che sposare e sposare, Marietta si deve sposare a me!~TUTTI ( 435 3, Ult| 1 ragazzi fischiano.)~MARIETTA: Io a vuje non ve voglio, Persicone mio figlio Atto, Scena
436 Per | Personaggi~ ~Marietta, cameriera del Marchese~ ~ 437 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Marietta sola (suono interno di campanello. 438 1, 1| suono interno di campanello. Marietta esce).~ ~MARIETTA: Eccomi 439 1, 1| campanello. Marietta esce).~ ~MARIETTA: Eccomi qua... Son pronta... 440 1, 2| presto, ch’ei ti chiama...~MARIETTA: Son pronta, mio signore. ( 441 1, 3| prima dentro, poi fuori, e Marietta.~ ~PERSICONE (di dentro): 442 1, 3| fuori): Eccomi a te, papà. Marietta non mi accomoda, contento 443 1, 3| fa tutto con la fretta!~MARIETTA: Signore, vado via... (p. 444 1, 3| figlio Persicone!.. Uscite.~MARIETTA: Vi son serva... (p. p.).~ 445 1, 3| Papà... sì, basta... (A Marietta:) Il latte.~MARIETTA: Va 446 1, 3| A Marietta:) Il latte.~MARIETTA: Va ben, sarà servito. ( 447 1, 4| SCENA QUARTA~ ~Marietta e detti.~ ~MARIETTA: Signor, 448 1, 4| QUARTA~ ~Marietta e detti.~ ~MARIETTA: Signor, la colazione...~ 449 1, 4| Perché non l’hai portata?~MARIETTA: L’ho messa nella stanza 450 1, 4| l’essere marito! (Piano.)~MARIETTA: Davvero che ho deciso e 451 1, 5| QUINTA~ ~Giulia e detta.~ ~MARIETTA: Signora, vi son serva.~ 452 1, 5| serva.~GIULIA: Buon dì, Marietta mia. Stavi parlando sola? 453 1, 5| Che cosa brontolavi?..~MARIETTA: Signora... non parlavo.., 454 1, 5| benedirà. Or dimmi un po’, Marietta, Errico come sta?~MARIETTA: 455 1, 5| Marietta, Errico come sta?~MARIETTA: Iersera, quando voi mi 456 1, 6| ringrazio, mi firmo...”.~MARIETTA (che ha guardato in fondo): 457 1, 6| lettera... (La prende.)~MARIETTA: Padrona, eccola qua.~ ~ 458 1, 7| qua fuori che si fa?..~MARIETTA: Padrone, questo giovine 459 1, 7| andare via, la mando per Marietta.~NICOLA: Va bene, vi obbedisco... ( 460 1, 7| Oh! corpo d’un cannone! Marietta, chiama subito mio figlio 461 1, 7| mio figlio Persicone...~MARIETTA: Son pronta (Signorina, 462 1, 11| SCENA UNDICESIMA~ ~Marietta e detti.~ ~MARIETTA: Signori, 463 1, 11| UNDICESIMA~ ~Marietta e detti.~ ~MARIETTA: Signori, il pranzo è pronto.~ 464 1, 11| Ve lo dirà papà! (Viano.)~MARIETTA: Ah! Ah! mi vien da ridere! 465 2, 2| questa lettera... Che veggo, Marietta: Si nasconda quel foglio, 466 2, 3| SCENA TERZA~ ~Marietta e detto, poi Carlo (in osservazione).~ ~ 467 2, 3| Carlo (in osservazione).~ ~MARIETTA: Oh! Nicola...~NICOLA: Cara!~ 468 2, 3| Nicola...~NICOLA: Cara!~MARIETTA: Carissimo, che c’è?..~NICOLA: 469 2, 3| vuoi? Io lo domando a te.~MARIETTA: Da me! Se nel giardino 470 2, 3| un’altra accenderò...).~MARIETTA: Ma tu qui che facesti?..~ 471 2, 3| prima un colossale effetto.~MARIETTA: Per bacco! Che mi dici! 472 2, 3| Figurati... indovina...~MARIETTA: Indovinar non so...~NICOLA: 473 2, 3| due? Voglio ascoltar...).~MARIETTA: Di presto...~NICOLA: Il 474 2, 3| ma dico... silenzio...~MARIETTA: Certamente, Non son di 475 2, 3| ora Saranno molto lungi...~MARIETTA: Davvero?!~NICOLA: Sissignora.~ 476 2, 3| di qui sen fuggiranno!).~MARIETTA: Ma dimmi un po’, Nicola, 477 2, 3| tempo il tutto svelerò...~MARIETTA: Sta certo che io non parlo, 478 2, 3| veramente!).~NICOLA: Basta, Marietta., addio, attenta a quel 479 2, 3| che ho detto. Sii cauta...~MARIETTA: Non temere... (Carlo si 480 2, 3| tutto io giungerò a sapere).~MARIETTA: In verità, la fuga mi pare 481 2, 4| adesso l’ho saputo: Nicola a Marietta diceva l’accaduto. Io là 482 2, 5| disse Nicola, parlando con Marietta.~MARCHESE: Si può venirne 483 2, 5| chiamateli...~MARCHESE: Gnorsì. Marietta, Nicola, venite presto qui. ( 484 2, 6| SCENA SESTA~ ~Marietta e detti, indi Errico e Giulia ( 485 2, 6| Giulia (in osservazione).~ ~MARIETTA: Signore, m’ha chiamato?..~ 486 2, 6| chi mai se ne fuggì?..~MARIETTA Oh! che! Sapete tutto?..~ 487 2, 6| So tutto, signor sì...~MARIETTA: Ebben, giacché il sapete... 488 2, 6| con Errico? Che dici... Marietta?..~MARIETTA: Il vero, lo 489 2, 6| Che dici... Marietta?..~MARIETTA: Il vero, lo ripeto.~MARCHESE: 490 2, 6| vostro desir s’è coronato!..~MARIETTA: In mezzo a tante chiacchiere 491 2, 6| MARCHESE: è ver; ma dove sta?~MARIETTA: Non s’è più visto.~MARCHESE: 492 2, 6| Della fontana nostra...~MARIETTA: Ma l’acqua là vi sta.~MARCHESE: 493 2, 6| sarà caduto là... Cara Marietta, corri.., vedrai se ti riesce 494 2, 6| riesce Pescarvi Persicone...~MARIETTA: (Come si pesca un pesce)... 495 2, 6| di grazia?.. Và corri, Marietta...~ ~ 496 2, 8| MARCHESE: Col tempo...~MARIETTA: (E con la paglia...).~MARCHESE: Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
497 3, 4| la mano di vostra figlia Marietta, voi spero, che non vi sarete 498 3, 8| come una seconda madre. Marietta sposando me, non avra più Tetillo Atto, Scena
499 1 | Amalia, moglie di Lorenzo~Marietta~Lorenzo~Michelina~Luigi, 500 2, 2| la più giovine, chiamata Marietta Cerasella, ch’era una bellezza,