IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] lete 4 letta 14 lette 3 lettera 585 letterata 2 letteratura 1 lettere 143 | Frequenza [« »] 593 asdrubale 588 quanto 586 male 585 lettera 584 detti 583 pozzo 579 raffaele | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze lettera |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 8 | ROSA: Frateme Luigi co sta lettera m’ha mannato a chiammà!
2 1, 8 | frateme!... (Guarda l’altra lettera.) E chest’ata lettera ched’
3 1, 8 | altra lettera.) E chest’ata lettera ched’è? (Legge:) Ma chesta
L'amico 'e papà
Atto, Scena
4 1, 1| LUISELLA: No; ajere avette na lettera che l’avvisava che stammatina
5 1, 5| sapite da che avette chella lettera ajere me pare nu pazzo,
6 1, 10| e detti.~ ~PASQUALE (con lettera): Signò nu guaglione ha
7 1, 10| guaglione ha portata sta lettera pe buje.~LIBORIO (la prende):
8 1, 10| LIBORIO: Liegge primma sta lettera e pò te dico tutto.~FELICE (
9 1, 10| con questa è la quarta lettera che vi mando e spero che
10 1, 10| metto paura che quacche lettera de chesta non va mano a
11 1, 10| Va bene, dateme a me sta lettera.~LIBORIO: E che vuo fà?~
12 1, 13| Luisè io aggio avuto na lettera de la nutriccia che me dice... (
13 1, 13| dice... (Fa per cacciare la lettera.)~LUISELLA: Zitto, zitto
14 2, 10| e detto.~ ~PASQUALE (con lettera): Scusate, lo padrone addò
15 2, 10| padrone addò sta? Tengo na lettera pe isso.~FELICE: Damme ccà
16 2, 10| L’istesso carattere de la lettera d’aieri, voglio vedé che
17 2, 10| vedé che dice. (Apre la lettera e legge:) «Signore, vi ho
18 2, 10| arrovinavano. (Chiude la lettera e scrive l’indirizzo.)~PASQUALE:
19 2, 10| FELICE: Portate questa lettera al suo indirizzo.~PASQUALE:
20 3, 9| verità, le scrivette na lettera e non rispunnette, doppo
21 3, Ult| pecché? pe sta cancara de lettera (la mostra), vularria proprio
Amore e polenta
Atto, Scena
22 1, 1| isso me facette leggere na lettera de lo padre de la sposa,
23 1, 3| BETTINA: Favorite.~ELVIRA (con lettera scritta): Grazie.~MIMÌ:
24 1, 3| biglietto, sentite. (Prende una lettera e legge:) «Mia carissima
25 1, 3| ne sape niente, l’ultima lettera me l’ha mannata a lo magazzino
26 3, 3| Ecco fatto. (Suggella la lettera.) Zìzì, m’è venuto nu pensiero,
27 3, 4| Procopio quanno legge sta lettera, sà che se fa afferrà! No,
28 3, 5| caspita! Quanno have la lettera siente li rise, io doppo
29 4, 3| e Elena.~ ~PROCOPIO (con lettera): Eccomi qua nella festa.
30 4, 3| tiempo, me manna chesta lettera. «Mia zia m’ha portata in
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
31 1, 6 | e detti. ~ ~PEPPINO (Con lettera aperta in mano, cartina
32 1, 6 | tengo la prova. (Legge la lettera:) «Angelo mio. Ho ricevuto
33 1, 6 | se nzora, l’ha mannato la lettera, li capille e lo ritratto,
34 3, 4 | carta cu cierti capille, na lettera, e lo ritratto vuosto.~FELICE:
35 3, 4 | mannà ngalera!) (Apre una lettera e legge:) «Tesoro mio. Io
Lu café chantant
Atto, Scena
36 1, 2| FELICE: Ogge aspetto la lettera sperammo che se po’ fà quacche
37 1, 3| pacienzia. Fosse venuta na lettera pe me da Barletta.~PEPPINO:
38 1, 3| Ciccì, io ogge aspetto na lettera che ci leverà da queste
39 1, 6| esce il porta-lettere con lettera in mano.)~PORTALETTERE (
40 1, 6| di Felice): D. Felì, sta lettera.~FELICE (recitando): Non
41 1, 6| scrivendo col lapis sulla lettera): Rifiutata. (Via pel fondo
42 1, 6| la posta v’ha purtato na lettera, vuje stiveve facenne vedé
43 1, 6| Chella aveva essere la lettera de Barletta! Da quanto tiempo
44 1, 7| permettete, quanto leggo sta lettera.~GIACOMINO: No, sapete,
45 1, 8| succieso lo stesso fatto de la lettera. Bestia io non l’aveva cu
46 2, 2| zumpata!~CARLO (fuori con lettera e molti manifesti grandi
47 2, 2| no stasera. (Prende una lettera.) Ecco ccà, chisto è nu
48 2, 2| aveva proposto. (Prende una lettera e legge:) «Caro D. Carlo.
49 2, 2| combinazioni.~CARLO (mette la lettera che ha letto sul tavolino):
50 2, 6| foglietto... (Prende la lettera che ha lasciato Carlo alla
51 2, 7| sapere, avete ricevuto una lettera da Attanasio?~CARMELA: Chi
'A cammarera nova
Atto, Scena
52 1, 1 | vaco pecché portavo quacche lettera de la signurina a lo nnammurato
53 1, 2 | Basta. Che me dicite de la lettera che ve mannaje aiere ssera,
54 1, 2 | via.) Aggia scrivere na lettera a la commara a Puortice
55 2, 6 | Cicc.) Dimme na cosa, sta lettera te l’ha data Cuncettella?~
56 2, 6 | de chesta!~ACHILLE: Ma la lettera non l’ha avuto isso, l’ha
57 2, 7 | legge ccà... liegge sta lettera che poco primme ha ricevuto
58 2, 7 | Conocchia!~ADELINA (riceve la lettera e dopo aver letto) Possibile!...
59 2, 7 | chello c’aggio letto? Sta lettera è stata portata proprio
60 2, 7 | poco primma ha ricevuto sta lettera, e subbeto se ne so’ ghiute
61 2, 7 | ghiute tutte e dduje! (Dà la lettera a Teresa che legge.)~ERMINIA:
62 2, 7 | perduto li cervelle! E sta lettera comme la tiene tu?~ERMINIA:
63 3, 3 | Chi nce l’ha ditto ca la lettera l’aveva mannata Concettella?~
64 3, 6 | aprire.)~ERRICO (cacciando la lettera di Pasq.): Albè, caccia
65 3, 6 | Pasq.): Albè, caccia la lettera! Che piacere! Che soddisfazione!~
66 3, 6 | soddisfazione!~ALBERTO: Sta lettera è nu tesoro pe me! (Esce
67 3, 6 | chiamma!~ALBERTO: Chesta è la lettera mia! (La dà a Teresina.)~
68 3, Ult | zi, io ve ringrazio de la lettera c’avite scritto a Errico.~
Cane e gatte
Atto, Scena
69 1, 1| poco prima aggio avuto sta lettera da la commara. (La dà.)~
70 1, 2| pe vedé si trova quacche lettera de femmena quacche prova
71 3, 2| cosa. L’originale de sta lettera che l’aggio da presentà
72 3, 2| ANTONINO: Comme, chella lettera che D. Amalia Fresella,
73 3, 2| serve l’originale. (Dà la lettera.)~MICHELE (legge): «Tesoro
74 3, 2| Mannaggia l’arma della lettera, m’ha fatto ascì pazzo,
75 3, 10| fattorino ha portata sta lettera pe vuje. (La dà.)~FELICE:
76 3, 10| non lo conosco. (Apre la lettera e legge la firma:) «Carluccio
77 3, 10| duje, ch’aggia da fà! Sta lettera però è stata bona, pecché
78 3, 11| scoprì?...~CARMELA: Sta lettera la vedite, questa lettera
79 3, 11| lettera la vedite, questa lettera terribile? (La fa vedere.)
80 3, 11| vedé si trovava quacche lettera de femmena dinto a lo portafoglio
81 3, 11| miezo e aggio trovata sta lettera, non saccio comme non so’
82 3, 11| scavalcato io? Chesta è na lettera che me dette a leggere quatte
83 3, 11| crideme, è la verità. Sta lettera la teneva dinto a la sacca
84 3, 11| MICHELE: L’avé trovata sta lettera dinta a la scrivania de
85 3, 12| aggio dato li prove che sta lettera non è rrobba mia, t’aggio
86 3, 13| Amalia Fresella?~ANTONINO: La lettera che te dette a leggere sei
87 3, 13| La dà.)~CARMELA (legge la lettera piano, poi dice): Aggio
88 3, 13| FELICE (sardonico, caccia la lettera di Carluccio dalla tasca):
89 3, 13| dalla tasca): Leggete questa lettera.~NINETTA: E ched’è sta lettera?~
90 3, 13| lettera.~NINETTA: E ched’è sta lettera?~FELICE: Me l’ha mannata
91 3, 13| NINETTA (dopo letta la lettera): Possibile! E comme, Teresa
La casa vecchia
Atto, Scena
92 1, 4| me va trovanne, qualunque lettera vene, me li faje capità
93 1, 6| a lo colpo le mannaje na lettera, essa acconsentì, e t’assicuro
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
94 1, 1| apprufittante.~TOTONNO (con lettera): Ninè?...~NINETTA: Guè,
95 1, 1| Poco fa aggio mannato na lettera anonima a D. Giannattasio,
96 1, 2| stammatina ho avuto na lettera con un carattere accussì
97 1, 2| accumenciano. Appriesso; sta lettera co la zampetella, ma ched’
98 1, 3| stammatina ho ricevuto una lettera. (La cava.) Leggitela vuje,
99 1, 3| vuje, è possibile ca sta lettera dice questo?~ALESSIO: è
100 1, 3| ALESSIO: Chi ha scritto questa lettera, adda essere un individuo
101 1, 5| anze stammatina ho avuto na lettera anomina che diceva tante
102 1, 5| tentativo, ma ccà nce sta n’ata lettera pe D. Felice!).~GIANNATTASIO:
103 1, 6| appena ricevetti la vostra lettera che mi annunziava il matrimonio
104 1, 6| t’acconcio, ce sta n’ata lettera pe te!). (Via.)~FELICE:
105 1, 7| TOTONNO (di fretta, con lettera, gridando): Signò, sta na
106 1, 7| gridando): Signò, sta na lettera.~FELICE: Mamma mia! (Pauroso,
107 1, 7| so’ accorto. Leggite sta lettera ca è di premura.~FELICE:
108 2, 1| meglio ca ce scrivo n’ata lettera a D. Felice per rassicurarlo).~ ~
109 2, 2| Basta, lasseme j a fà la lettera a D. Felice per farle sta
110 2, 3| TERZA~ ~Felice solo con lettera, indi D. Giannattasio.~ ~
111 2, 3| sacca e aggio truvato sta lettera; l’aggio aperta e appena
112 2, 3| aggia regolà mò? Chesta è na lettera tanto curiosa! (Legge:) «
113 2, 3| Anch’io ho ricevuto na lettera anonima che diceva male
114 2, 8| che vuo, m’è venuta chella lettera dinto a li mane!~LISETTA:
115 2, 10| TOTONNO (gridando): Signò sta lettera!~FELICE (lascia Lisetta
116 2, 10| vuò?~TOTONNO: è venuta sta lettera de pressa, liggetela.~FELICE:
117 3, 4| sarrà stato c’ha scritto la lettera. Ah! Sta venenno, voglio
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
118 3, 1| lo piacere de purtà sta lettera a D. Alonzo, io subeto aggio
119 3, 1| fatto? Aggio aperta sta lettera, e sotto aggio scritto a
120 3, 1| So’ venuto pe purtà na lettera a D. Alonzo.~CONCETTA: Nun
121 3, 1| vide venì.~ERRICO: È na lettera che la manna D. Ignazio
122 3, 3| Errico, che t’ha da dà na lettera de D. Ignazio lo maccarunaro.~
123 3, 3| D. Ignazio t’ha dato na lettera pe me?~ERRICO: Sissignore,
124 3, 3| sotto, e se sape. (Prende la lettera.) Rosì, teh, famme sentere
125 3, 3| sentere che dice. (Dà la lettera a Ros.) Io mò lu scrivano
126 3, 3| Rosina».~ALONZO: Chieja la lettera e fa la sopraccarta. (Ros.
127 3, 3| ALONZO: Damme ccà. (Prende la lettera, la guarda.) Va bene, sta
128 3, 3| risposta.~ERRICO (prende la lettera): Ve servarraggio subeto,
129 3, 4| dalla tasca lascia cadere la lettera di Ignazio.)~FELICE: Questo,
130 3, 6| andare e vede a terra la lettera caduta da Ros.) Na lettera. (
131 3, 6| lettera caduta da Ros.) Na lettera. (Legge:) «Caro D. Alonzo»
132 3, 8| quaccheduno che dice sotto a sta lettera, è possibile che D. Ignazio
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
133 1, 3| che si mariteto have na lettera nce va?~ROSINA: Na lettera!
134 1, 3| lettera nce va?~ROSINA: Na lettera! Che lettera!~LUCIA: Na
135 1, 3| ROSINA: Na lettera! Che lettera!~LUCIA: Na lettera de na
136 1, 3| Che lettera!~LUCIA: Na lettera de na femmena.~ROSINA: De
137 1, 5| bella livrea, m’ha dato na lettera cu tanta segretezza, dicenneme
138 1, 5| Chi sarrà?). (Apre la lettera.) (All’arma de la curona!) (
139 1, 5| risponnere a quest’altra lettera, a quest’altro signore che
140 1, 5| GIULIETTA: V’aggia dà na lettera.~ERRICO: Na lettera?~GIULIETTA:
141 1, 5| dà na lettera.~ERRICO: Na lettera?~GIULIETTA: Sissignore,
142 1, 5| m’ha ditto: Date questa lettera al Sig. D. Errico del Fiore,
143 1, 5| ERRICO: Va bene, addò sta la lettera.~GIULIETTA: La vedite ccà.~
144 1, 5| vaco un poco. (Conserva la lettera.)~GIULIETTA: (Chisto me
145 1, 5| GIULIETTA: (Mò scrivo n’ata lettera e nce metto pe firma: “Un
146 1, 6| Peppeniello.) (D. Peppeniè, sta lettera vene a buje, l’ha purtata
147 1, 6| Grazie tanto). (Prende la lettera e la va a leggere infondo,
148 1, 6| malamente?~LUCIA: Ma la lettera se l’ha pigliata.~ROSINA:
149 2, 5| favore de farme purtà sta lettera al suo indirizzo?~GIOVANNI:
150 2, 5| MICHELE: Bravo. (Gli dà la lettera.) e tenite datele pure na
151 2, 5| carcioffola! Vedimmo a chi va sta lettera. (Legge:) “Alla Signora
152 2, 6| PEPPENIELLO (dal 4 con lettera): Cameriere.~GIOVANNI: Comandate.~
153 2, 6| favore de farme purtà sta lettera al suo indirizzo?~GIOVANNI:
154 2, 6| Bravo, tiene. (Gli dà la lettera.) Quanto le dobbiamo dare
155 2, 6| staje ancora lloco, e la lettera quanno va?~GIOVANNI: Non
156 2, 6| n. 4.) E chesta è n’ata lettera. (Legge:) “Alla Signora
157 3, 1| Prende dalla tasca una lettera e l’apre.) Ma si, tale e
158 3, 1| muglierema che me mannaje sta lettera, e chi sa si pure a mugliera
159 3, 1| io l’aveva capito ca la lettera me l’aveva mandata essa,
160 3, 1| pure chist’ato! E io la lettera addò la scrivo, tengo na
161 3, 2| stanotte aggio mannata na lettera a zì Anastasia, dicennole
162 3, 4| chella che steva ncoppa a la lettera c’aggio avuta io.~FELICE (
163 3, 5| io che t’aveva mannata la lettera?~FELICE: Ma se capisce,
È buscìa o verità
Atto, Scena
164 1, 1| poverella! Ajere me scrivette na lettera dicennome lo tutto e raccomannannome
165 1, 2| onore. Ebbene indovinate che lettera ricevo iera sera da D. Bartolomeo?
166 1, 2| Sentite un poco. (Apre la lettera e legge:) “Carissimo Feliciello.
167 1, 2| FELICE: Che? Che vi pare? è lettera che si manda questa?...
168 1, 2| sera quando lessi questa lettera che diedi un pugno ad Asdrubale,
169 1, 2| malamente a scrivere chesta lettera.~FELICE: Sicuro, malamentissimo...
170 1, 2| dire a forza! Vedete che lettera.~GIULIO: Ma non serve poi
171 1, 2| Bartolomeo l’ha scritto chella lettera, io me pozzo chiammà cchiù
172 1, 4| buscia, pecché, secunno la lettera che avisteve da lo padre
173 1, 4| ncapo de scriverle chella lettera?~ASDRUBALE: Ma comme? Na
174 1, 5| m’aggio fatto scrivere na lettera, e mò è lo momento de darcela).~
175 1, 5| è lo momento de darle la lettera...) (Seggono.)~LUCIELLA:
176 1, 5| Aggio pensato, mò la lettera me la faccio scappà nterra...
177 1, 5| l’aiza e...) (Prende la lettera da la tasca e la fa cadere.)~
178 1, 5| PULCINELLA.: Ah!... Questa è na lettera che... (L’alza.)~LUCIELLA:
179 1, 5| marpione!) E che d’è sta lettera... è aperta pure.~PULCINELLA:
180 1, 6| Asdrù, scusate, leggite sta lettera a chisto che non sape leggere.~
181 1, 6| Vicenzo.~LUCIELLA (dandogli la lettera): Donche, leggite, facite
182 1, 6| mette gli occhiali apre la lettera e legge): “Donna Lucietta
183 1, 6| la sposa l’ha scritto na lettera dicennole che isso veneva
184 1, 8| jeri sera ricevesti una lettera mia?~FELICE: Sissignore.~
185 1, 8| BARTOLOMEO: Dinto a chella lettera che diceva?~FELICE: Che
186 2, 1| leggere chella canchera de lettera che è stato il suggello
187 2, 5| il birbante mi mandò una lettera per il guardaporta, diceva
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
188 1, 1| lo piacere de darle sta lettera.~VIRGINIA: Damme ccà. (Legge:) “
189 1, 1| vancell’accattà e co na lettera mia nce li puorte.~NANNINA:
190 1, 5| esce pe ghì a cunzignà na lettera appriesso a lo vascio mio,
191 2, 6| Mò le vaco a scrivere na lettera).~ALBERTO: Se volete qualche
'Na figliola romantica
Atto, Scena
192 3, 3| E si ha pigliato quacche lettera mia, cumm’ arreparo!). È
193 3, 5| vi dico? Tengo una vostra lettera, che voi, da vero amico,
194 3, 5| carità... datemi questa lettera.~DOTTORE: Piano. Come vedete,
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
195 1, 5| a nuje, tu riceviste la lettera mia? (Prendono la sedia
196 1, 5| Papà a proposito de chella lettera, io v’aggio da parlà.~ALESSIO:
Gelusia
Atto, Scena
197 1, 1| bene. Ora mò, indovina che lettera me scrive tre ghiuorne fa? (
198 1, 1| ghiuorne fa? (Prende una lettera, e legge:) “Benevento, 13
199 1, 1| scrissi la risposta a questa lettera, dopo aver consentito pe
200 1, 1| me scrive: (apre un’altra lettera) “Caro Asdrubale, ho ricevuta
201 1, 1| Asdrubale, ho ricevuta la tua lettera, con la quale acconsenti
202 2, 1| aggio pensato, le scrivo na lettera e le dico tutto. Oh! Quanto
203 2, 4| Giammatteo fece leggere una lettera a sua figlia in cui si parlava
204 2, 7| servo. (Io aveva portata la lettera pe darla a D. Feliciello...
205 2, 8| e pò io aggio fatto la lettera a Don Feliciello. Oh! Quanto
206 2, 8| trovarlo, le consegno la lettera, e veco che risposta me
207 2, 10| ROSINA (dal giardino con lettera): (Uh! mamma mia! L’aggio
208 2, 10| Pulicenè, dalle sta lettera, famme sto piacere, che
209 2, 10| Nicolì io t’aggio da dare na lettera.~NICOLINO: A me?~PULCINELLA:
210 2, 10| Embè, tiene. (Gli dà la lettera.)~NICOLINO: Ma chi me la
211 2, 10| scuorno me li manna dinto a la lettera. Oh! Sorte! (Apre la lettera.)
212 2, 10| lettera. Oh! Sorte! (Apre la lettera.) Ccà non nce sta niente...
213 2, 10| Chella me scrive chesta lettera.~PULCINELLA: Embè, che nce
214 2, 11| Pulicenella l’avarrà dato la lettera... la spiegazione è fatta,
215 2, 11| aggraziata!).~ROSINA: (De la lettera non ne parla. Coraggio Rosì).
216 2, 11| io... v’aggio mannata na lettera.~FELICIELLO: Na lettera!~
217 2, 11| lettera.~FELICIELLO: Na lettera!~ROSINA: Sì, na lettera,
218 2, 11| lettera!~ROSINA: Sì, na lettera, che diceva.., ma l’avite
219 2, 11| steva scritto dinto a sta lettera?~ROSINA: No, non diceva
220 3, 2| Comme! Tu m’haje mannata na lettera pe Pulicenella “Mio caro
221 3, 2| autro poco. Nzomma, chesta lettera a chi jeva?~ROSINA: Io l’
222 3, 3| Comme! Haje ditto che sta lettera me la mannava D. Rosina.~
223 3, 3| vuje m’avite ditto, dà sta lettera a chillo che trase mò, D.
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
224 2, 3| Me potiveve scrivere na lettera però.~ALBERTO: Ho avuto
225 2, 5| aveva proposto de dargli na lettera e ched’è tutto nzieme sento
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
226 1, 3| NINETTA: Io aveva da dà na lettera a D. Peppeniello de la signorina,
227 1, 7| tavola, papà m’ha trovata na lettera ncuollo de Peppenella mia,
228 2, 2| la sacca, m’ha trovata na lettera de la figlia vosta ncuollo,
229 2, 2| Aspé, mò le faccio na lettera, e le cerco scusa de chello
230 2, 4| Ha fatta na chiusura de lettera). Sedete. Se non sbaglio,
231 2, 8| PEPPENIELLO: Aggio fatto la lettera, non aveva cchiù che nce
232 2, 8| PEPPENIELLO: Porta sta lettera a D. Anastasia.~RIENZO:
233 3, 1| proprio aggio consignata la lettera a D. Anastasia.~PEPPENIELLO:
234 3, 1| ma mò l’aggio mannata na lettera co dicenno che la voglio
235 3, 4| io senteva gelosia: co na lettera tutto m’ha ditto.~PEPPENELLA: (
236 3, 6| calmarla l’ha mannata na lettera amorosa, co dicennole che
237 3, 6| Devi portare questa mia lettera amorosa a D. Marietta...~
238 3, 6| sentì sti vierze. (Legge la lettera:)~“Dimmi che m’ami, o donna
239 3, 6| piacere, dancella. (Gli dà la lettera.)~PULCINELLA: Vuje mò vedite
240 3, 7| D. Felice vi manda sta lettera.~FELICIELLO: (Puozze schiattà,
241 3, 7| invece io ve risponno che sta lettera m’ha consolata; co chesta
242 3, 7| m’ha consolata; co chesta lettera io sento de volerve bene
Madama Sangenella
Atto, Scena
243 1, 1| SALVATORE (dal fondo con lettera): Va bene, aggio capito,
244 1, 1| bene, aggio capito, sta lettera l’aggia dà all’avvocato
245 1, 2| Salvatò, fa purtà subeto sta lettera al suo indirizzo. (Salvatore
246 1, 9| avite risposto all’ultima lettera mia? Pecché? Forse non me
247 1, 9| chillo de ve scrivere na lettera, e l’avevo incominciata
248 1, 9| non rispondeste alla mia lettera, e perciò preparai na lettera
249 1, 9| lettera, e perciò preparai na lettera a mio marito, ma non ce
250 1, 9| carità nun la mannate sta lettera.~EUGENIA: No, io la mando
251 1, 10| Stammatina aggio truvata na lettera dinto lo stracciacarte.~
252 1, 10| ne dicite?~PASQUALE: (La lettera c’ha menato dinto lo cestino).
253 1, 10| cose a muglierema cu na lettera ca le manne. Capisce mò
254 1, 10| E pò quanno l’arriva la lettera?~FELICE: Già... e vuje facitele
255 2, 7| egli ha trovato la vostra lettera nel cestino».~EUGENIA: No,
256 3, 8| TOTONNO (a Eugenia): E sta lettera che truvaje dinto a lo stracciacarte?~
257 3, 8| affari di baccalà». Ah! Sta lettera io la scrivette pe vedé
Lu marito de nannina
Atto, Scena
258 1, 4| sposo, venette invece na lettera addò diceva che l’era venuta
259 1, 6| me potevate mandare una lettera, e dirmi sai, non pensare
260 1, 8| tutto aggio da mannà na lettera anonima a lo padre de la
261 2, 1| guaglione, e ha portata sta lettera pe buje. (La dà.)~NICOLA:
262 2, 1| stato?~NICOLA: (Dandogli la lettera). Leggete.~FELICE (dopo
263 2, 4| venuto, aggio trovato sta lettera abbascio a lo palazzo, guarda
264 3, 6| bersaglio.~NICOLA: E sta lettera che aggio ricevuta? (La
265 3, 6| de Teresina!). E questa lettera vi è stata mandata, perché
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
266 1, 6| ve lo faceva sapé... la lettera si è incontrata con voi...
267 1, 9| proposito... io tengo na lettera vosta. (Gliela dà.) Jammo
268 1, 9| dopo scorso con l’occhio la lettera, avvilito): Che vuò ascì...
269 2, 5| Ad Alfredo:) Dunque la lettera nun l’avuta.~ALFREDO: Ma
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
270 1, 5| aveva scritta ancora na lettera... M’ha cercato nu muzzone
271 1, 6| mannato da nu signore cu na lettera cercannole quacche cosa
272 1, 6| aggio stipate addò steva la lettera. Quanno so ghiuto da lu
273 1, 6| li grade... Ha vista la lettera tutta nquacchiata de nzogna,
274 1, 6| miette li pizze addò steva la lettera!~LUISELLA: T’ha dato 2 cauce?
275 1, 6| uno a farse scrivere na lettera! Me sò fatto nu piezzo de
276 1, 6| mettere pure la tassa. Ogne lettera 2 centesimi, e ncoppa a
277 1, 6| assassino de figliemo cu na lettera addò nu signore. (Vedendo
278 1, 6| chillo stammatina le porta la lettera tutta nquacchiata de nzogna...
279 1, 6| che hanno nquacchiata la lettera, nn’aggio fatte 3 muorze!~
280 1, 7| andare. Vado a scrivere una lettera a Gemma per prevenirla di
281 2, 2| nu anellone!... C’è una lettera sopra tutta in brillanti.~
282 2, 5| PASQUALE: (Ha chiusa la lettera!). Signore!... io era molto
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
283 2, 1 | addò stevene. (Caccia una lettera.) Ccà tengo la prova. (Legge:) «
284 2, 3 | cuntento assai, dinto a lettera che ricevette ajere, na
285 2, 3 | che ricevette ajere, na lettera appassionatissima...~FELICE:
286 2, 4 | e nun sape che tengo sta lettera de la mugliera che stammatina
287 2, 5 | bursetta a l’è caduta sta lettera. (La mostra.) Ve la voglio
288 2, 7 | badate dove mettete qualche lettera compromettente, perché potreste
289 2, 7 | stamane con questa. (Mostra la lettera.)~NINETTA (la guarda): Ah,
290 2, 7 | NINETTA (la guarda): Ah, la lettera d’Errico, m’è caduta da
291 2, 7 | che mi ha scritto questa lettera è amico di mio marito, che
292 2, 7 | cavaliere m’ha purtato sta lettera che stammatina aggio perduta,
293 2, 7 | nzieme.~FELICE (guardando la lettera): (La lettera de lo francese).
294 2, 7 | guardando la lettera): (La lettera de lo francese). Ah, sicuro,
295 2, 7 | Cavaliè, se trovate quacc’ata lettera de chesta, nun ve n’incaricate,
296 3, 1 | proposito, io l’aveva dà sta lettera espressa ca lo fattorino
297 3, 5 | vuò?~NICOLA: V’aggia dà na lettera espressa ca la purtajene
298 3, 5 | Nicola via. Felice apre la lettera e guarda la firma.) Errico
299 3, 5 | nella scrittura di questa lettera. Appena io fatto arrivo
300 4, 2 | nun aveva mannà chella lettera. Mò a chi vò ncuità?~NINETTA:
301 4, 6 | pecché m’ha scritto chella lettera?~ACHILLE: È giusto!~FELICE:
302 4, 6 | ENRICO: Voi ricevuto mia lettera?~FELICE: Sissignore, e sono
'A nanassa
Atto, Scena
303 1, 3| ajere le mannaje pure na lettera nu poco risentita; ma perché
304 1, 6| va? Avete ricevuta la mia lettera?~GIULIETTA: Non me lo ricordo,
305 1, 6| ricordo, mi avete scritta una lettera?~CESARE: Sicuro.~GIULIETTA:
306 1, 6| dei due giovani, e quella lettera che vi ho mandata, è appunto
307 1, 7| stesso. Io avevo scritto na lettera a mogliereta... facennole
308 1, 11| CLEMENTINA (con valigie e lettera aperta in mano): Ecco ccà
309 1, 11| sinistra.)~CLEMENTINA (legge la lettera fra sé): Oh, chesta è bella,
310 3, 4| e detti.~ ~CICCILLO (con lettera): Signò, chillo giuvinotto
311 3, 4| tornato, e m’ha dato sta lettera pe vuje.~CLEMENTINA: Pe
312 3, 4| stesso.~FELICE (prende la lettera e legge sulla busta): «Alla
313 3, 4| indirizzo curiuso! (Apre la lettera e legge:) «Tesoro mio!»
314 3, 4| conoscete? E vi scrive questa lettera?... Vergogna! L’avete conosciuto
315 3, 4| Quant’è ghiuta bella sta lettera!).~CLEMENTINA: Ma no, Felice
Nina Boné
Atto, Scena
316 2, 4| ORAZIO: Tu riceviste la lettera mia?~ERRICO: Aggio ricevuto
317 2, 4| mise fa me screvette na lettera ca me facette chiagnere,
318 2, 13| fondo sinistra.)~ROSINA (con lettera): Mentre Virginia s’appiccecava
319 2, 13| marito aggio scritto na bella lettera a Felice. (A Nina.) Scusate,
320 2, 13| fatemi imbucare questa lettera.~NINA: Io? Ma chiamate il
321 2, 13| Voglio essere imbucata questa lettera. (La dà.)~CICCILLO: Subito. (
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
322 1, 5| scrivette iere dinto a la lettera.~ACHILLE: Sissignore, eccola
323 1, 5| eccola qua. (Caccia la lettera.)~SILVIA: E che dice?~ACHILLE (
324 1, 6| Ogni giorno le scrivevo una lettera e la buttavo dentro a un’
325 1, 9| trova uscendo dal fondo con lettera): Che cos’è, neh, vi sentite
326 1, 9| 000 piezze! (Addenta la lettera che ha in mano.) Uh, a proposito,
327 1, 9| a proposito, chesta è na lettera che va al sindaco, l’aggio
328 1, 10| quello scemo l’ha data la lettera, chi sa Zizìo ch’ha ditto...~
329 1, 10| palazzo, aggio trovata sta lettera per vostra Eccellenza, e
330 1, 10| CICCIO: E va buono! (Apre la lettera e legge:) «Onorevole signore,
331 1, 10| sentire nominare. (Straccia la lettera.)~SILVIA: Sì, perché fa
332 2, 2| vengo. Vaco a scrivere na lettera a lo Notaro, pe dicere che
333 2, 5| Dice che vi ha scritto una lettera, e bramerebbe sapere se
334 3, 3| ANGIOLA: Grazie infinite! (Con lettera e raffioletti.)~PROCOPIO:
335 3, 4| questo A?~PROCOPIO: La prima lettera dell’alfabeto.~ANGIOLA:
336 3, 4| vedere che mi dice di questa lettera.~ANGIOLA: Va bene. Vieni,
337 3, 4| faccia fa, quando legge sta lettera!~ ~
338 3, 5| sicuro, isso ha scritto la lettera, perciò sta firmato A...
339 3, 5| ditemi che significa questa lettera?~FELICE (la prende e la
340 3, 5| non sò che cos’è questa lettera... Non sò chi l’ha scritta...~
341 3, 5| allora ve lo dico io: questa lettera ve l’ha scritta Don Alfonsino,
342 3, 6| scappata dal Collegio? E sta lettera chi te l’ha scritta?~ACHILLE (
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
343 1, 5| na sera pe me truvà na lettera de chella dint’a sacca,
344 2, 2| otto juorne io le scrivo na lettera e essa me risponne.~LUIGI:
345 2, 3| portalettere, ha portato sta lettera pe buje. (Via.)~ELVIRA:
346 2, 3| buje. (Via.)~ELVIRA: Na lettera. Ah! La commara, va buono
347 2, 3| chiamma. «Ricevetti la tua lettera in dove mi raccontavi il
348 2, 3| avarria confidà. Ah! Sta lettera m’ha miso lo fuoco dinto
349 2, 6| ELVIRA: Leggete questa lettera!~CICCIO (legge sotto voce):
350 2, 6| disgrazia, teh.~FELICE: E de sta lettera non ne tenite cunto?~CICCIO:
351 2, 6| uno se po’ incaricà de sta lettera.~FELICE: E vuje lafacite
352 2, 6| appena haje ricevuto sta lettera, te sì allummata, e l’haje
353 2, 6| voglio fà chello che dice la lettera, mi raccomando a buje, voi
354 2, 6| gradiata... basta, questa lettera in tutti i modi sempre mi
La nutriccia
Atto, Scena
355 1, 2| aiere me screvette na lettera papà, dicennome che veneve
356 1, 4| e detta.~ ~PEPPINO (con lettera): Signurì, lo portalettere
357 1, 4| portalettere ha purtato sta lettera pe vuje. (Via.)~NANNINA:
358 1, 4| e le faccio leggere sta lettera... Che piacere... Comme
359 1, 7| venì anche senza la tua lettera, poi ci ho pensato...~NANNINA:
360 1, 8| così hai ricevuto la mia lettera?~NANNINA: Sissignore papà,
361 2, 3| scusa ch’aveva scrivere na lettera de pressa, e l’aggio lassate...
362 2, 5| Io vado a finire quella lettera che ho incominciata.~CARLO:
Lu Pagnottino
Atto, Scena
363 1, 2| Basta, haje ntiso dinto a la lettera che t’aggio mannato ca zì
364 2, 4| andava trovando (caccia una lettera) mio fratello prima di morire
365 2, 4| di morire mi diede questa lettera... leggete!~GENNARO: E de
366 2, 4| GENNARO: E dopo dettato sta lettera morì?~PULCINELLA: Dopo due
367 2, 6| morire avete dettata una lettera diretta a D. Gennaro, in
'No pasticcio
Atto, Scena
368 1, 1| E haje trovato qualche lettera, qualche cosa?~ANGIOLELLA:
369 1, 4| GIOVANNINO: Hai ricevuta la lettera mia?~FELICE: Sì, e subeto
370 2, 1| dei mariti.~GIULIETTA (con lettera): Papà, vedite vuje c’avita
371 2, 3| discolpatevi se potete. (Dà la lettera.)~GIOVANNINO: (Mamma mia,
372 2, 3| GIOVANNINO: (Mamma mia, à lettera d’Emilia!). (Legge piano.)
373 2, 3| troppo. Che cos’è questa lettera? Chi è che la scrive? Lo
374 2, 4| imbroglioni.~GIOVANNINO: Chella lettera steva dinto a la scrivania,
375 3, 2| piacere di dargli questa lettera.~GAETANO: Ma signorina mia,
376 3, 2| domandarvela.~GAETANO (prende la lettera): Va bene, ve servo, avete
377 3, 2| pacienza, pigliatella tu sta lettera e quanno vene stu giovene,
378 3, 4| Allora tenite, chesta è na lettera ve la manna la signorina
379 3, 4| pruduta la capa, va trova sta lettera che dice, mò l’arapo. (Apre
380 3, 4| m’avessa ncuità cu sta lettera.~ ~
381 4, 2| tenendolo capovolto cade una lettera).~NUNZIATA: Uh! D. Attanà,
382 4, 2| D. Attanà, è caduta na lettera.~ATTANASIO: Na lettera. (
383 4, 2| na lettera.~ATTANASIO: Na lettera. (La prende e legge:) «Mio
384 4, 2| unico bene».~FELICE: (Uh! La lettera de cicerenella).~ATTANASIO:
385 4, 2| fuggiremo! Datemi questa lettera, vediamo a chi è diretta. (
386 4, 3| dura fuggiremo». Questa lettera tutto m’ha fatto scoprire.~
387 4, 3| NUNZIATA: Mò proprio, scrivo na lettera a frateme, le conto tutte
388 4, 3| nu juorno me mannaje na lettera, addò me diceva che me vuleva
389 4, 4| Sciosciammocca.~NUNZIATA: E sta lettera comme la tenite vuje?~FELICE:
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
390 1, 5| Aieressera me menaje sta lettera da coppa a la fenesta, siente
391 1, 7| Virginia piano:) (Manderotti lettera!) Virginia (Aspetta con
Persicone mio figlio
Atto, Scena
392 1, 6| apprenderete.~GIULIA (prende la lettera, l’apre e legge): “Mia sola
393 1, 6| dimostriate. Datemi qui la lettera... (La prende.)~MARIETTA:
394 1, 7| conosco.~NICOLA (gli dà la lettera): Ei la risposta aspetta.~
395 1, 7| passato... Nel leggere la lettera, il gran piacere è stato.
396 1, 9| ERRICO: Che disse della lettera?..~GIULIA: Ti pare, n’ha
397 2, 2| PERSICONE: Per fare questa lettera bisogno c’è dite. Tu sai
398 2, 2| PERSICONE: Finiscimi la lettera adesso che l’hai messo.~
399 2, 2| tutto fatto. (Suggella la lettera.) Mandala pel nostro Nicola,
400 2, 2| scappare. Si porti questa lettera... Che veggo, Marietta:
401 2, 3| smoccolò... Portando questa lettera, un’altra accenderò...).~
La pupa movibile
Atto, Scena
402 1, 2| che pe tutto ogge agge na lettera non solo, ma quanto aggio
403 1, 7| a dritta con giornale e lettera): Maestro state qui, bacio
404 1, 7| chillo m’ha mannato chesta lettera ch’aggio ricevuta poco prima.
405 1, 8| vò nzurà; l’ha scritto na lettera, dicennole, che se non lo
406 2, 3| fà niente. L’ommo fa na lettera e si spiega; signorina,
407 3, 2| assieme. Me facette vedé na lettera vosta che l’aviveve scritto,
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
408 1, 10| avendo letta l’ultima vostra lettera, nella quale gli chiedevate
409 1, 10| assicurare, leggete. (Gli dà una lettera.)~ASDRUBALE (apre e legge): “
410 1, 10| credimi”. Ah! (Bacia la lettera.) Beneditto, beneditto frato
411 1, 11| mannato pe n’amico sujo na lettera e semila lire...~LUCREZIA:
412 1, 11| citazione, embé mò le scrivo na lettera dicennole che se venesse
413 1, 11| agge pacienza, porta sta lettera a D. Anselmo lo patrone
414 1, 11| ASDRUBALE: Le rommane la lettera a lo guardaporta.~NICOLA:
415 3, 5| voleva leggere quacche lettera, ma che saccio, la paura,
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
416 1, 1| con due giornali ed una lettera): Starrà ancora dormenno,
417 1, 1| giornale, e nce sta pure na lettera.~ELISA: Dammela.~CARMENIELLO:
418 1, 1| Elisa. Vi scrivo questa lettera onde possiate regolare i
419 1, 1| Ah! Se io scrivessi una lettera alla mia compagna Gemma?
420 1, 1| mia stanza a scrivere una lettera, abbi pazienza, non mi abbandonare,
421 1, 2| adesso sta scrivendo una lettera, non la posso molestare,
422 1, 2| Sissignore.~FELICE: Sarà una lettera lunga?~CARMENIELLO: Accussì
423 1, 3| poi Nannina.~ ~ELISA (con lettera): Che hai?~CARMENIELLO:
424 1, 3| Va ad impostare questa lettera.~CARMENIELLO: Eccome ccà. (
425 1, 3| pazzia. Tu si haje qualche lettera me lo faje sapè.~ELISA:
426 1, 3| rivederci, se ho qualche lettera, ti chiamo.~NANNINA: Nce
427 1, 4| detta.~ ~CARMENIELLO (con lettera): Aggio mpustata la lettera,
428 1, 4| lettera): Aggio mpustata la lettera, lo guardaporta m’ha dato
429 1, 4| dal signor Chichione» (la lettera di Nannina). Va a rassettare
430 1, 4| e un gran male. (Apre la lettera:) Cos’è questo. (Prende
431 1, 4| Fiorentini. Vediamo cosa dice la lettera. (Apre e legge:) «Elisuccia
432 1, 4| niente a Nannina di questa lettera ed andassi io stasera nel
433 1, 5| di me, mi ha scritto una lettera, mandandomi un palco per
434 3, 1| sono il guardaporta». Ah, lettera cara, lettera bella. (La
435 3, 1| guardaporta». Ah, lettera cara, lettera bella. (La bacia.)~TOTONNO: (
436 3, 4| allora chella avenno la lettera mmano s’ha creduta che era
437 3, 4| rimanetteme che si aveva qualche lettera me lo faceva sapé.~TOTONNO:
438 3, 4| fatto buono Elisa che la lettera se l’ha pigliata essa...
439 3, 6| scenne, scrive na bella lettera e nce la manna, dicennole
'Na santarella
Atto, Scena
440 1, 7| superiora, prendete questa lettera... e suo zio che vi scrive... (
441 1, 7| destra. Rachele legge la lettera: il suo viso esprime rammarico.)~
442 1, 8| delle 2 e 30... così dice la lettera!~NANNINA (con falso rammarico):
443 1, 8| fresca!...).~RACHELE: La lettera è precisa: tu haje da partì
444 1, 8| zio a Roma... e con questa lettera mi prega di farla accompagnare
445 3, 4| cchiù! Ajere sera mannaje na lettera a Cesira chiena de maleparole...
Lo scarfalietto
Atto, Scena
446 1, 3| ritirano in fondo.)~FELICE (con lettera): Michè, dite al guardaporta
447 1, 3| portasse mò proprio sta lettera al suo indirizzo. Bada ch’
448 1, 3| bene. (P.a.)~AMALIA (con lettera): Michè, porta mò proprio
449 1, 3| aggia purtà primma sta lettera de lo marito vuosto.~AMALIA:
450 2 | occorrente da scrivere, ed una lettera in busta chiusa. una sedia
451 2, 2| GAETANO (legge sotto la lettera, quando arriva alla parola “
452 2, 2| ha da mangià. (Getta la lettera a terra presso il tavolo.)
453 2, 7| svergognato!~DOROTEA (entra con lettera piegata in mano, gridando):
454 2, 7| marito ha scritto questa lettera a una certa Emma, dicendole
455 3, 3| GAETANO: Perché le capitò una lettera in mano che io avevo fatta
456 3, 4| quale io aveva scritta la lettera che mia moglie trovò).~ANTONIO: (
'Na società 'e marite
Atto, Scena
457 1, 5| momento, vado ad impostare na lettera e torno subito.~ANTONIO:
458 1, 9| Jammo Gaetà... (Vedendo la lettera a terra:) Na lettera... (
459 1, 9| la lettera a terra:) Na lettera... (La prende.)~GAETANO:
460 1, 9| La prende.)~GAETANO: Na lettera?~FELICE: Na lettera!~ANTONIO:
461 1, 9| Na lettera?~FELICE: Na lettera!~ANTONIO: Non c’è indirizzo. (
462 1, 9| c’è indirizzo. (Apre la lettera e legge:) «Anima mia»...~
463 1, 9| FELICE: (Sangue de Bacco la lettera mia!).~GAETANO: Anima mia!
464 1, 9| E a chi era diretta sta lettera? Chesta mò è caduta poco
465 1, 9| Stateve zitto pe ccarità, sta lettera l’è caduta a la mugliera
466 2, 2| combinazione, io metto la lettera dinto a lo manicotto, chella
467 2, 3| precipizio, aiere le scappaje na lettera da dinto a lo manicotto,
468 2, 4| visto cu l’uocchie... e la lettera che le scappaje ajere, ched’
469 2, 5| sotto alla statuetta.) Na lettera... na lettera senza indirizzo. (
470 2, 5| statuetta.) Na lettera... na lettera senza indirizzo. (Legge
471 2, 5| senza indirizzo. (Legge la lettera:) «Quando vostro marito
472 2, 5| chisto è Gaetano, la lettera è diretta a Donna Amelia...
473 2, 5| viene un’idea... questa lettera fosse diretta a mia moglie?
474 2, 5| cosa, ebbene leggete questa lettera che ho trovata sotto la
475 2, 5| scusate, che vò dicere sta lettera? Certamente non è diretta
476 2, 5| credi che sia diretta questa lettera?~VIRGINIA: A chi è diretta?
477 2, 6| veco! Ccà sotto nce sta na lettera!~AMELIA: (La lettera che
478 2, 6| na lettera!~AMELIA: (La lettera che m’ha scritto D. Felice!).~
479 2, 6| la rosa, la vì; allora la lettera è di Donna Virginia... Oh,
480 2, 6| Totonno!). (Nasconde la lettera dietro le spalle ed Amelia
Tetillo
Atto, Scena
481 2, 2| era scordato, secondo la lettera che nce mannaje, ogge appunto
482 3, 8| guardaporta n’ha data sta lettera pe darla a D. Feliciello,
483 3, 8| mbiso!~PASQUALE (apre la lettera e legge): “Caro Felice.
484 3, 8| dinto a li mame... cu chesta lettera io pozzo sparagnà 100 lire
485 3, 8| Figlia mia, tu cu chesta lettera m’haje consolato, cu chesta
486 3, 8| haje consolato, cu chesta lettera io sparagno 100 lire a lo
487 4, 1| dicette: Menechè, dà sta lettera a lo signorino, poco primma
488 4, 1| ghiuta — io me pigliaje la lettera, e la purtaje a leggere
489 4, 1| capitato dinto a li mmane na lettera co la mugliera mannava a
490 4, 1| DOROTEA: Forse sarrà la lettera che n’ha ditto Menechella.~
491 4, 3| avvocato, e m’ha ditto che la lettera non basta, ce vorrebbe qualche
492 4, 3| pecché sfortunatamemte alla lettera non c’è data. Chella pò
493 4, 3| data. Chella pò dicere: Sta lettera l’ho scritta 4 anne fa...
494 4, 3| avvocato m’ha ditto, che la lettera non basta, ci vogliono prove
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
495 1, 2| npensiero, mò le faccio na lettera, e nce la manno pe la posta... (
496 1, 6| fedele Arturo”. (Piega la lettera, la mette nell’eveloppe
497 1, 6| che porta mò proprio sta lettera al suo indirizzo?~FELICE:
498 1, 7| ARTURO: Portate subito questa lettera al suo indirizzo, pigliateve
499 1, 7| più presto. (Gli dà una lettera.)~FELICE: Ma Battì, silenzio,
500 1, 7| Contraffacendolo.)~LEONARDO: Dunche sta lettera l’aggia portà proprio mmano