IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] rafè 41 rafele 132 raff 2 raffaele 579 raffigurante 1 raffioletti 1 raffioletto 3 | Frequenza [« »] 585 lettera 584 detti 583 pozzo 579 raffaele 577 aveva 577 sicuro 562 ancora | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze raffaele |
(segue) Tetillo 'nzurato Atto, Scena
501 3, 3| SCENA TERZA~ ~Raffaele, Attanasio ed un Facchino 502 3, 3| gattò per 16 persone.~ ~RAFFAELE (col facchino): Miettelo 503 3, 3| aggio visto doppo 17 anne.~RAFFAELE: Damme n’atu vaso.~ATTANASIO: 504 3, 3| Pure mille. (Si baciano.)~RAFFAELE: Assettammoce nu poco, e 505 3, 3| tiempe nun tornene cchiù.~RAFFAELE: E pecché nun tornene cchiù? 506 3, 3| che leggo le giornale.~RAFFAELE: Ah, ah, tu mò vide la combinazione, 507 3, 3| nun t’aggio visto cchiù.~RAFFAELE: Eh, amico mio, tanta disgrazie 508 3, 3| sapunaro ch’avimmo perduto!~RAFFAELE: Eh, quanno se metteva la 509 3, 3| diciste che t’ire nzurato.~RAFFAELE: N’angelo de figlia, Attanà, 510 3, 3| penzato a te nzurà n’ata vota?~RAFFAELE: Nun voglia maje lo Cielo, 511 3, 3| lo tiene sulo pe l’amice?~RAFFAELE: Se capisce.~ATTANASIO: ( 512 3, 3| Buono. (Posa il bicchiere.)~RAFFAELE: Attanà, volarria proprio 513 3, 3| troppo piacere, siente a me!~RAFFAELE: Pecché?~ATTANASIO: Pecché 514 3, 3| sapesse che io sto ccà.~RAFFAELE: Ma pò a Casoria, nun nce 515 3, 3| nun t’aveva conosciuto.~RAFFAELE: Ma io si però, perché la 516 3, 3| ATTANASIO: (Eh, la fisonotua!).~RAFFAELE: Allora io diciarria stanotte 517 3, 3| chello che ne vene vene!~RAFFAELE: Jammoncenne, nun te n’incarricà! ( 518 3, 4| SCENA QUARTA~ ~Felice, poi Raffaele.~ ~FELICE: Sangue de Bacco, 519 3, 4| nu cucchiere appadronato!~RAFFAELE (esce, va a prendere la 520 3, 4| Sono un signore qualunque.~RAFFAELE: E chi vi ha invitato?~FELICE: 521 3, 4| ha invitato n’amico mio.~RAFFAELE: N’amico vuosto? E addò 522 3, 4| venuto prima, starà dentro.~RAFFAELE: Starà dentro? E ccà che 523 3, 4| aspettando chi sa usciva.~RAFFAELE: E nonsignore, favorite 524 3, 5| Pasquale e Leonardo, poi Raffaele e Michelina.~ ~PASQUALE: 525 3, 5| Leon.: va verso destra.)~RAFFAELE (porta a braccio Mich.): 526 3, 5| crema.~MICHELINA: Grazie.~RAFFAELE: Mi dispiace che sono un 527 3, 5| Rafè, chillo è maritemo!).~RAFFAELE: (E che d’è, ch’è diavolo!).~ 528 3, 5| infame! Donna senza rossore!~RAFFAELE (Pasq.: fa capolino): Ma 529 3, 5| un galantuomo, capisci.~RAFFAELE: Troppo buona!~MICHELINA: 530 3, 5| LEONARDO: Ma io songo...~RAFFAELE: Na bestia! (Pasq. ride.) 531 3, 5| PASQUALE: (Uh! Pungiuto!).~RAFFAELE: Pecché vò dicere che chi 532 3, 5| sta!~LEONARDO: Ma io...~RAFFAELE: E che io e io, stateve 533 3, 5| Nonsignore, nun lo faccio cchiù!~RAFFAELE: Và, facite pace! (Bacia 534 3, 5| Jammo a franco, D. Rafè!~RAFFAELE: E che male nce sta, io 535 3, 5| cara cara! (L’abbraccia.)~RAFFAELE: Và, jatevenne dinto, che 536 3, 5| Grazie tanto, D. Rafè! (Via.)~RAFFAELE: Venite ccà, beviteve nu 537 3, 5| LEONARDO: Mille grazie. (Beve.)~RAFFAELE: Vostra moglie è na bona 538 3, 5| ogne pilo lo faccio trave.~RAFFAELE: Avite ragione, ma capite, 'Nu turco napulitano Atto, Scena
539 Per | Luigi~Salvatore~Gennarino~Raffaele~Suonatore~Due Suonatori 540 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Ignazio e Raffaele.~ ~IGNAZIO (dal fondo a 541 2, 1| candelabri ncoppa a li conzole.~RAFFAELE (calzone nero, ghetti langhé, 542 2, 1| qualunque, chesta è sciassa.~RAFFAELE (esegue): Va bene accussì?~ 543 2, 1| annunzià co na bella voce.~RAFFAELE: Signore mio, non ve pozzo 544 2, 1| te vulisse fà na cantata?~RAFFAELE: Vuje avite ditto co na 545 2, 1| voglio ntennere bella, forte!~RAFFAELE: Ah, non dubitate.~IGNAZIO: 546 2, 1| attiento alle desinenze.~RAFFAELE: Hanno da venì pure ccà 547 2, 1| ccà stasera?~IGNAZIO: Chi?~RAFFAELE: Le desinenze.~IGNAZIO: ( 548 2, 1| lettere de li parole capisce?~RAFFAELE: Signò, scusate, io non 549 2, 1| guardaporta mio, e te chiamme Raffaele, andiamo, Raffaele comme 550 2, 1| chiamme Raffaele, andiamo, Raffaele comme fenesce?~RAFFAELE: 551 2, 1| Raffaele comme fenesce?~RAFFAELE: Facenno lo guardaporta, 552 2, 1| Rafaè, tu saje scrivere?~RAFFAELE: Sissignore, no pocorillo.~ 553 2, 1| Carlino, che sarría nepoteme?~RAFFAELE: Sissignore.~IGNAZIO: Lo 554 2, 1| Carlino, comme lo faje fernì?~RAFFAELE: E nce vò tanto: quatto 555 2, 1| vattenne fa chello che buò tu.~RAFFAELE (guardando il lampiere ridendo): 556 2, 1| Piedigrotta?~IGNAZIO: Pecché?~RAFFAELE: Aggio visto li lampiuncielle 557 2, 1| capisce niente, vattenne fore.~RAFFAELE: No, ma fanno belle, avite 558 2, 2| Angelica, e detto, poi Raffaele e 3 suonatori.~ ~ANGELICA ( 559 2, 2| veramente degna de vuje.~RAFFAELE (annunziando). I professori 560 2, 2| IGNAZIO: Ah bravo! Avanti.~RAFFAELE: Favorite. (Escono 3 suonatori 561 2, 3| SCENA TERZA~ ~Raffaele e detto poi Peppino, indi 562 2, 3| detto poi Peppino, indi Raffaele, Michele, Luigi, Salvatore 563 2, 3| Salvatore e Gennarino.~ ~RAFFAELE: Il signor Giuseppe Giallo.~ 564 2, 3| Giallo.~IGNAZIO: Giallo?~RAFFAELE: No... me pare Giuseppe 565 2, 3| Se po’ sapé che colore è?~RAFFAELE: Non me ricordo, aspettate. ( 566 2, 3| cancaro sarrà... chi è?~RAFFAELE: Il signor Giuseppe Rosso.~ 567 2, 3| Felice, a Costantinopoli...~RAFFAELE: (Annunziando). Quattro 568 2, 3| distinti! E chi songo? Avanti.~RAFFAELE: Favorite. (Escono i quattro 569 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Raffaele e detti, poi Carluccio.~ ~ 570 2, 4| detti, poi Carluccio.~ ~RAFFAELE (annunziando): D. Carlino, 571 2, 5| Ignazio e detti, indi Raffaele Clementina e Mariannina.~ ~ 572 2, 5| tavola t’hanno da dà...~RAFFAELE (annunziando): Chelle che 573 2, 7| SCENA SETTIMA~ ~Raffaele e detti, poi Pasquale, Giulietta, 574 2, 7| Giulietta, Lisetta e Felice.~ ~RAFFAELE: Arriva la sposa! (Tutti 575 2, 10| indi Pasquale, Ignazio e Raffaele, poi Giulietta.~ ~PEPPINO ( 576 2, 10| miettele dinta a li guantiere!~RAFFAELE (con 2 grossi cartocci): 577 2, 11| Gennarino, e Michele, in ultimo Raffaele.~ ~LISETTA: Papà mio, papà 578 2, 11| tanto lontano, e addò steva?~RAFFAELE (dalla prima a dritta con 579 2, 11| jate a piglià lo rosolio).~RAFFAELE: Subito. (Via prima a dritta.)~