1-500 | 501-545
(segue) Tre cazune furtunate
    Atto, Scena
501 1, 9| Niente. Vuje signurì, trasite llà, dinta a la casa de Retella.~ 502 2, 1| TOTONNO: Comme no, io da llà vengo.~RETELLA: E che t’ 503 2, 1| dinta a diece juorne, e po’ llà nce fuje la legittima difesa.~ 504 2, 2| impossibile, lo pensiero va sempre llà.~BARONE (ridendo): Ah, ah, 505 2, 4| una, niente, stanno tutte llà. Io si sapeva chesto, cca 506 2, 5| colore?~PULCINELLA: No, llà nce mancava no piezzo, forse 507 2, 7| a chella povera vecchia, llà non è casa de soggezione, 508 2, 8| tenore, io tengo la puteca llà, io faccio lo zarellaro.~ 509 3, 6| Assettateve, assettateve; a chilli llà non li date audienzia. ( Tre pecore viziose Atto, Scena
510 1, 2| Convulsione da ccà, convulsione da llà, li cavalle che correvano 511 1, 2| me risponnere! Assettate llà!~FORTUNATO: Ma...~BEATRICE: 512 1, 2| FORTUNATO: Ma...~BEATRICE: Llà!... Coccia llà! (Fortunato 513 1, 2| BEATRICE: Llà!... Coccia llà! (Fortunato siede a sinistra.)~ 514 1, 2| chiudo fore a nu balcone e llà te faccio stà tutta la nuttata! 515 1, 2| Intanto stasera aggià j a cenà llà... E comme faccio? Che scusa 516 1, 5| Addà sta? Sta qua o sta llà? È vero, Bià?~BIASE: Sicuro!~ 517 1, 5| currenno da ccà, currenno da llà... E nun aggio potuto esigere 518 1, 5| piezzo de carne...~BIASE: E llà è quase pronto; anze, 519 2, 3| GIULIETTA: Nonsignore sto sempe llà. So’ venuta a truvà la compagna 520 2, 4| mangiate sicche. Guardate llà, vuje me state arruvinanno 521 2, 5| scise, simme trasute, e llà ce steva na bella tavola 522 2, 7| vulimmo mangià.~GIULIETTA: E llà è quase pronto. Jate a 523 2, 7| Ah... è... è... coso... llà... Come se chiamma? è... 524 3, 1| zizia a farle scennere da llà ncoppa a chilli puverielle?~ 525 3, 4| Addò vulite che traso? Llà dinto? E va bene, io llà 526 3, 4| Llà dinto? E va bene, io llà aspetto, pecché si no io 'Nu turco napulitano Atto, Scena
527 1, 2| pulite pulite, e subeto, llà stanno li ficosecche che 528 1, 8| ammennole nzieme co Gennarino llà dinto. (Mostra a sinistra)~ 529 1, 10| PASQUALE: Michè, miettete llà.~SALVATORE (dal fondo con 530 2, 2| è una celebrità. Trasite llà. (indica, a sinistra) 531 2, 3| Di che?~IGNAZIO: Quello llà, quel tale D. Felice, a 532 2, 4| site invitate e assettateve llà.~PEPPINO: Ma io...~CARLUCCIO: 533 2, 4| CARLUCCIO: Haje capito assettete llà? Ma quanno maje io dico 534 2, 9| vaco da ccà, essa vene da llà, vedite che . (Via a destra 535 2, 11| tornatevenne n’auta vota llà, sentite a me, che llà state 536 2, 11| vota llà, sentite a me, che llà state buono. (Via con Lisetta.)~ 537 3, 2| Sissignore, e mannatene a chilli llà.~PASQUALE: Peppì, Michè, 538 3, 3| trovate dinta a na massaria, e llà po’ m’ha fatto mettere na 539 3, 3| vedevene a buje.~GIULIETTA: Io, llà mmiezo, sola, non sapeva 540 3, 3| Massa, e che mangiavene pure llà?...~FELICE: Si, voglio vedé 541 3, 4| Napole?~PASQUALE: Chilli llà, e facite priesto. (Gennarino 542 3, 4| la scunte co mmico?... llà, vattenne!~CARLUCCIO (dopo 543 3, 4| ommo de fierro, tu dice: Va llà... vattenne!... (Con mosse.)~ 544 3, 4| Con mosse.)~FELICE: Eh! llà, vattenne!...~CARLUCCIO: 545 3, 4| saccio chilli malandrine llà!~PASQUALE: E parola d’onore,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License