IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] carnette 1 carnevale 15 carni 3 caro 520 carofane 2 carofene 1 carogna 15 | Frequenza [« »] 545 llà 530 uno 522 zitto 520 caro 520 mai 520 subito 519 alberto | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze caro |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 4 | FELICE: Eh!... So’ femmene, caro mio... s’hanna cumpatì!~
2 1, 4 | accumpagnà?~MICHELE: Non posso, caro Felice. Nun tengo nu minuto
3 1, 5 | guaglione!~MICHELE: Eh, mio caro... educazione di collegio.
4 1, 7 | nfaccia! Ma t’inganni, mio caro! Hai ragione ca io so’ na
5 1, 9 | Se era na caa... caserma, caro D. Felice, io non avrei
6 1, 9 | albergo!~ROSA: Me dispiace, caro D. Antonio, ma avita capì
7 2, 2 | lamiente... e capirete, caro signore, che l’albergo sta
8 2, 3 | Ma non solamente a voi, caro signore… li abbiamo mandati
9 2, 3 | Chesta è la cena?~ANDREA: Caro signore... con quattro lire
10 2, 3 | vostro comodo.~FELICE: Addio, caro!~ANDREA (s’inchina a Concetta):
L'amico 'e papà
Atto, Scena
11 1, 7| venì? è figlio del mio più caro amico.~LUISELLA: N’amico
12 1, 7| contento di vedere il mio caro Feliciello! Chisà come si
13 1, 7| ricevere il figlio del mio più caro amico morto che io amavo
14 1, 9| Va in fondo.) Favorite, caro D. Felice. (Pasquale alza
15 1, 9| chillo chiamma l’acquajuolo. Caro il nostro D. Felice! Oh
16 1, 9| FELICE: Per carità. Ecco qua, caro D. Libonio. Mio padre appena
17 2, 2| l’ha fatto!). Ben levato caro Feliciello.~FELICE: Oh!
18 2, 2| Feliciello.~FELICE: Oh! Caro Liborio.~LIBORIO: Hai dormito
19 2, 9| sono incomodato e basta, caro signore mi spetta la visita.~
20 3, Ult| FELICE: Io, sì!~LIBORIO: Eh! caro amico. E tu si non te ne
Amore e polenta
Atto, Scena
21 1, 7| anne che arrivava.~FELICE: Caro papà... e la sposa?~ALONZO:
22 3, 7| passà nu guaio!~PROCOPIO: Caro signore, dovete sapere che
23 4, 4| essi possa essere a voi caro, parlate, io sono pronta
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
24 1, 2 | io tengo l’arte, mio caro, io so’ artista, io so’
25 1, 7 | sposa!~RUSINELLA: Papà mio, caro caro. (Abbraccia Biase.)
26 1, 7 | RUSINELLA: Papà mio, caro caro. (Abbraccia Biase.) Zio
27 2, 4 | Carissimo D. Felice.~FELICE: Caro D. Peppino.~PEPPINO: La
La Bohéme
Atto, Scena
28 1, 1 | 20 anne ngalera. Ammore è caro, e chi tentasse e fà n’offesa
29 1, 3 | senza parlare).~SAVERIO: Oh! Caro Maestro! Ve fà piacere che
30 1, 3 | il vostro comodo.~FELICE: Caro Peppeniello. Maestro bello.~
31 1, 3 | milione.~FELICE: Allora mio caro Peppeniello devi passare
32 1, 4 | pò resistere.~FELICE: Mio caro D. Saverio ccà lo fatto
33 1, 5 | GENNARO: Ah! Perciò stai così. Caro Peppeniello, Emilietta non
34 1, 7 | me la sposo.~FELICE: Ma caro Peppeniello, rifletti.~PEPPENIELLO:
35 2, 1 | tosse.~ERRICO (saluti): Caro D. Gennaro, signora, signorina,
36 2, 3 | NINETTA: Ma se capisce mio caro, e che vulive che pigliavo
37 3, 3 | FELICE: E che te pozzo dicere caro Peppeniello, a te si tratta
38 3, 6 | Signori buongiorno. Oh! Caro fratello!~CARMELA: (Chesta
39 3, 7 | malaurio. Si seguita accussì, caro Saverio, io a figliema nun
40 3, 8 | bene. (La bacia.)~EMILIA: Caro Luigi!~LUIGI: Quanto te
41 3, 8 | EMILIA: E io pure Luigi caro!~NINETTA: Sunatore ambulante.~
42 3, Ult | FELICE: Nicolino!~TERESINA: Caro D. Saverio!~SAVERIO: Teresina!~
'Na bona quagliona
Atto, Scena
43 1, 4| stà...~CICCILLO: Eh, mio caro professore, nuje sapimmo
44 1, 6| duje anne li perdette. Eh, caro signore, si non fosse muorto
45 1, 7| pecché vo so’ simpatica, caro signorino, avite sbagliato,
46 2, 7| grande mancanza.~CANDIDA: Caro D. Saverio, voi dite bene,
47 2, 9| NICOLINO: Chi è?~ALBERTO: Caro D. Achille.~ACHILLE: Oh,
48 3, 1| che s’addà fà.~VICIENZO: Caro signorino, io nn’aggio tenuta
49 3, 1| cchiù?~ACHILLE: Eh, mio caro D. Alberto, io aggio che
50 3, 2| voglio essere ubbidito... Oh! caro D. Achille.~ACHILLE: Professore
51 3, 4| ACHILLE: Esagerazioni, caro D. Alberto, tutto denaro
52 3, 7| nemmeno.~CANDIDA: Ecco qua, caro D. Saverio, dovete sapere
53 4, 3| CARLO: Ma non è possibile, caro signore, noi che figura
54 4, 5| abito da festa): È inutile caro Marchesìno, voi perdete
Lu café chantant
Atto, Scena
55 1, 2| FELICE: Che ci vuoi fare, caro Peppino, la disgrazia è
56 1, 9| Noi recitiamo in teatro, caro mio.~VINCENZO: Embè, lo
57 2, 2| Prende una lettera e legge:) «Caro D. Carlo. Il Fachiro Napoletano,
'A cammarera nova
Atto, Scena
58 1, 4 | pigliate troppa collera caro D. Pasquale, voi dovreste
59 1, 4 | essere?~PASQUALE: Mi dispiace caro D. Achille, ma non posso!
60 1, 10 | cu chesta?).~NINETTA: Ma caro D. Errico, io ve lo dicette
61 1, 11 | capace tu!~CONCETTA: Ma caro D. Errico Battaglia, quanno
62 2, 2 | quinte ve la farò pagare a caro prezzo! Avvisate a tutto
63 2, 4 | Strette di mano.)~ADELINA: Caro D. Alfonso.~ERRICO: Albè,
64 2, 5 | ACHILLE: Dovete scusarmi, caro D. Errico, aggio avuto tanto
65 2, 5 | ACHILLE: È cosa de niente, caro D. Errico, è stata una distrazione. (
66 3, 2 | cchiù a vuje! Ve ngannate, caro signore, mò nun me putite
67 3, 2 | lassarrìa! Fra vuje e isso, caro D. Errico, nce sta na grande
Cane e gatte
Atto, Scena
68 1, 3| Carissima sorella, mio caro cognato. Sono capitato in
69 2, 2| io me n’ero accorta, ma caro D. Raffaele, D. Antonino
70 2, 3| uscendo): Signori vi saluto. Caro D. Raffaele, cara D.a Rosina,
71 2, 4| buonasera a tutti.~ROSINA: Caro D. Michele. (Strette di
72 3, 4| NINETTA: Secondo i caratteri, caro papà, nce stanno femmene
73 3, 10| con espansione): Sì, mio caro Felice, sì... è stata l’
La casa vecchia
Atto, Scena
74 1, 4| suonno. (Piange.)~FELICE: Ma caro Raffaele, tu chesto non
75 1, 4| FELICE: Grazie, grazie caro Rafele. Io da ccà non me
76 1, 11| amico stretto del vostro caro Luigi, ed ero venuto qua
77 1, 15| invece avite trovato a me, caro Signor Belfiore...~FELICE: (
78 1, 15| comme faccio co Beatrice?). Caro signore, questo non può
79 1, 15| deposito... capirete... caro Belfiore, io che garanzia
80 2, 4| Elvira si scosta da Felice.) Caro papà. (Ad Agapito che esce
81 2, 6| tutto.~AGAPITO: Vedete, caro signore, io, intimamente
82 3, 6| Siete stato male informato, caro signore.~AGAPITO: Comme,
83 3, 8| addò sta.~AMBROGIO: Oh, caro Avvocato...~AGAPITO: Carissimo
La collana d'oro
Atto, Scena
84 1, 4| danaro~nel soccorrere, e m’è caro~prodigarne a chi non ne
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
85 Un, 1| avarriene fatto?~LUIGI: Ma, caro Rafele, agge pacienzia,
86 Un, 6| teatro!... Che bellezza! Caro Dottore...~IGNAZIO: Cara
87 Un, 6| mio fratello, e questo, caro signor sindaco, io non lo
88 Un, 11| disperazione... Chesto fa avvelì, caro D. Ignazio, ma lo coraggio
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
89 1, 2| GIANNATTASIO: Haje ragione, caro Peppino, ma il mondo cammina
90 1, 3| ALESSIO (sotto l’uscio): Caro D. Giannattasio!~GIANNATTASIO:
91 1, 3| credersi!~GIANNATTASIO: Caro D. Alessio, sapete che stammatina
92 1, 5| Signori!~GIANNATTASIO: Caro D. Felice, entrate, vi presento
93 1, 5| Alessio Pertusillo.~FELICE: Caro Pertusillo (mano) piacere
94 1, 5| suggezione. E poi si sa, caro D. Felice, adesso s’accosta
95 1, 5| ogni vostro cenno.~LISETTA: Caro D. Felice, io non ve pozzo
96 1, 6| più bello.~GIANNATTASIO: Caro Enrico, benvenuto.~ENRICO:
97 1, 6| benvenuto.~ENRICO: Sì, caro zio, non appena ricevetti
98 1, 6| in questo giorno... Voi, caro zio, vorreste sapere perché
99 1, 6| bravo! anche sciampagne? Caro zio, questa sera ne vuoteremo
100 1, 6| insigne, un uomo raro e d’oro. Caro Arturo, questa mattina devi
101 1, 6| ragione, mi ero dimenticato. Caro zio, voi permettete che
102 1, 6| uscio): Signori!~ENRICO: Ah! Caro Alfredo, vieni qua, senza
103 1, 6| loro matrimonio. Non è vero caro zio?~GIANNATTASIO: Sì, sì,
104 1, 6| poco.~ENRICO: Sì? E dov’è caro zio?~GIANNATTASIO: Venite,
105 2, 3| tanto curiosa! (Legge:) «Caro D. Felice. Vi avverto di
106 2, 3| GIANNATTASIO (legge): «Caro, caro...» è diretto a voi
107 2, 3| GIANNATTASIO (legge): «Caro, caro...» è diretto a voi questo
108 2, 3| GIANNATTASIO: Allora (legge:) «Caro D. Felice, caro D. Felice...»
109 2, 3| legge:) «Caro D. Felice, caro D. Felice...» Basta leggite
110 2, 9| mondo di felicità, addio caro D. Felice, ci rivedremo
111 2, 10| FELICE: Leggiamo. (Legge:) «Caro D. Felice. Adesso ho cambiato
112 3, 1| lo lucigno!~GIANNATTASIO: Caro D. Alessio, io appunto de
113 3, 1| pressante?~GIANNATTASIO: Caro D. Alessio...~ALESSIO: E
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
114 1, 6| pagarrà, me la pagarrà a caro prezzo!~MICHELE: Brava!
115 1, 6| LUISELLA: Io? Ma voi scherzate, caro signore.~MICHELE: E che
116 1, 7| scicca, ma mi dispiace dirvi, caro signore, che mò ve vaco
117 1, 7| Nipote mio.~MICHELE: Ma mio caro zio, scusate, queste sono
118 1, 8| tanto.~FELICE: Dunque, mio caro Luigi, ti ringrazio della
119 1, 8| Carissimo Felice.~FELICE: Caro Luigi... amicone mio. (Fanno
120 2, 1| Bravo papà.~MICHELE: Ma sì, caro D. Ciccio, fatela divertire
121 2, 5| brutta mancanza... Vi prego, caro zio di mettere le cose a
122 2, 5| credo...~MICHELE: È inutile, caro zio, che cercate di negare,
123 2, 6| MICHELE: Io? Ma site pazzo, caro D. Felice. È stata essa
124 2, 6| FELICE: Che scicche, mio caro, altro genere.~MICHELE:
125 3, 3| tavola.)~ROSINA (leggendo): «Caro D. Alonzo».~ALONZO (mangiando
126 3, 3| Ros. siede e scrive.) «Caro D. Ignazio».~ROSINA (sottovoce
127 3, 6| Na lettera. (Legge:) «Caro D. Alonzo» è caduta a D.
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
128 1, 2| sapevo che vuje stiveve ccà, caro D. Michele.~MICHELE: D.a
129 1, 3| salutando): Signore, oh, caro D. Michele, buongiorno Lucia,
130 2, 1| signore nun nce lo faccio pagà caro, doje bottiglie quanno m’
131 2, 6| n’affare serio, va tutto caro. (Gli dà le 5 lire.)~GIOVANNI:
132 3, 2| buongiorno.~MICHELE: Oh! Caro Peppeniello. (Chisto me
133 3, 4| qua moglie mia cara cara. Caro Errico. (Gli dà la mano.)~
134 3, 4| Gli dà la mano.)~ERRICO: Caro Felice. (Statte zitto!)~
135 3, 5| ROSINA: Uh! Feliciello mio caro, marito mio bello bello,
136 3, 5| me? Vi siete ingannato, caro D. Felice.., state in grande
137 3, 7| Signori buongiorno.~ERRICO: Caro Giovanni, che c’è?~GIOVANNI:
È buscìa o verità
Atto, Scena
138 2, 2| BARTOLOMEO (uscendo): Caro Feliciello, abbi pazienza;
139 2, 2| soddisfazione, e voi pure, caro D. Bartolomeo, che saccio,
140 2, 3| il braccio): Signori... Caro Felice, io ce l’ho con te.
141 2, 4| acconcià io!) (Via.)~FELICE: Caro D. Luigi, abbiate pazienza
142 2, 4| chello era necessario... Caro signore, la vostra opinione
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
143 1, 1| chello che è. L’aggio ditto: caro D. Feliciello, vuje che
144 1, 1| ti perdo moro”. Quant’è caro!~NANNINA: Fa sempe suniette...~
145 1, 2| Non potimmo fa niente mio caro!~PULCINELLA: A te te struppeo.~
146 1, 3| bello lo Marchesino; quant’è caro lo Marchesino!~ ~
147 1, 7| antipatico!).~VIRGINIA: Caro D. Felice.~FELICE: Cara
148 1, 7| toccato la capa).~FELICE: Caro Marchesino, come state?~
149 1, 8| Io padre non ne tengo, caro Marchesino. Quello che m’
150 2, 2| volete da qua?~MICHELE: Caro Barone, siamo venuto...~
151 2, 2| siamo venuto...~ANDREA: Caro Barone! Non t’azzardà n’
152 2, 2| azzardà n’auta vota de dì caro Barone che te faccio stà
153 2, 4| io. (p.p.)~MARCHESA: Oh caro D. Felice...~FELICE: (M’
'Na figliola romantica
Atto, Scena
154 1, 2| Rosina e detto.~ ~ROSINA: Caro papà, buongiorno.~CONTE:
155 1, 2| cunoscere...~ROSINA: Ma no, caro papà, è proprio il matrimonio
156 1, 4| né amici, anche il più caro. Insomma chius ’a dinto
157 2, 7| uomo probo, un uomo bello e caro... Ma troppo fiducioso...~
158 3, 3| io pur compromesso! Mi è caro il vostro affetto e l’onor
159 3, 4| CONCETTA: Arrassusia!~DOTTORE: Caro conte.~CONCETTA: Carissimo.~
160 3, 7| Avete fatto un chiasso, che caro assai vi costa! I nervi,
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
161 1, 4| al giorno.~ERSILIA: Eh, caro signore, che so’ doje lire
162 2, 4| GIUSEPPINA: (E staje frisco!). Caro Don Alessio, lo matrimonio
163 2, 7| giusto. Ora, veniamo a noi caro D. Felice, voi scuserete,
164 3, 1| CARMELA (dal casotto): Caro D. Antimo.~ANTIMO: Sei tu,
165 4, 6| abbracciate lo compare.~TIMOTEO: Caro compare.~ALESSIO: Compare
166 4, 6| volimmo stà allegramente, caro Vicenzino, all’idea che
167 4, 6| vaco a preparà la cena, caro D. Felice, caro Compare...
168 4, 6| la cena, caro D. Felice, caro Compare... ah, ah, ah! Comme
169 4, 6| dopo un poco di pausa): Caro compare.~ALESSIO: Compare
170 4, 7| la cena, ah, ah. (Ride.) Caro D. Alessio, caro D. Timoteo.~
171 4, 7| Ride.) Caro D. Alessio, caro D. Timoteo.~ALESSIO: E sto
172 4, 7| ERSILIA: Perché lo maritate, caro marito di D. Angelarosa.~
Gelusia
Atto, Scena
173 1, 1| 13 settembre 1872. Mio caro Asdrubale, dopo di aver
174 1, 1| apre un’altra lettera) “Caro Asdrubale, ho ricevuta la
175 1, 5| a me de li denare suoie? Caro papà, io cchiù priesto me
176 1, 5| GIULIETTA: Ma se capisce, caro D. Nicolino.~NICOLINO: Ma
177 2, 5| GIULIETTA: Sì, sì, mio caro D. Feliciello.~FELICIELLO:
178 2, 6| bene... oh! Io ce lo dirò: caro papà, io ci ho fatto una
179 2, 7| Giammatteo, chill’amico mio caro.~GIAMMATTEO: Caro Asdrubale,
180 2, 7| amico mio caro.~GIAMMATTEO: Caro Asdrubale, io so’ portato
181 2, 10| NICOLINO (legge): “Mio caro angioletto”. (Guarda Pulcinella.)~
182 3, 2| lettera pe Pulicenella “Mio caro angioletto”.~ROSINA: Uh!
183 3, 3| Nicolino.) Vennimmoncello caro! (Forte.) No, no, è poco,
184 3, 4| zitto!).~GIAMMATTEO: Oh, ma caro Asdrubale, sto signore a
185 3, 4| mannammella bona!) vedete, caro D. Asdrubabe... io... (Non
186 3, 4| NICOLINO: Piano piano, caro D. Asdrubale, se voi gridate
187 3, 4| GIAMMATTEO: Ma se fanno l’amore, caro Asdrubale, non vorrei poi...~
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
188 2, 2| buongiorno. Emilia ti saluto, caro D. Alberto.~GIULIETTA: Ah!
189 2, 4| dirvelo, ve lo dico mò... Caro D. Alberto voi come sapete
190 2, 4| come sapete io so’ stato caro amico de papà vuosto; no
191 3, 3| Signorina buongiorno.~EMILIA: Caro D. Felice...~FELICE: Sono
192 3, 3| Guè addio Albè!~ALBERTO: Caro Felice. (Con ira gli stringe
193 3, 4| a me pe fà sto servizio? Caro D. Felice avite sbagliato...
194 3, 7| quanno tiene quest’intenzioni caro mio va te miette nnanze
195 3, Ult| Carissimo D. Felice.~FELICE: Caro D. Gennaro. (Lo saluta per
196 3, Ult| chiammarte maritiello mio, caro caro.~FELICE (ad Emilia): (
197 3, Ult| chiammarte maritiello mio, caro caro.~FELICE (ad Emilia): (E
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
198 1, 3| io non desidero niente, caro mio, se me daje na mollica
199 1, 4| male il testo.~PEPPENIELLO: Caro signore, io pago e posso
200 1, 5| lo sonetto).~FELICIELLO: Caro D. Anselmo...~ANSELMO: Caro
201 1, 5| Caro D. Anselmo...~ANSELMO: Caro lo cancaro! Io venette ccà
202 2, 6| vostro comodo.~VINCENZINO: Caro suocero, domani sera tengo
203 2, 6| Io nce sarrìa juta... ma caro D. Felice, vuje non sapite
204 3, 5| arraggià no poco). Sì, sì, caro papà, io non la poteva vedere
205 3, 5| aggio scritto.~ANASTASIA: (Caro, caro chillo mussillo de
206 3, 5| scritto.~ANASTASIA: (Caro, caro chillo mussillo de zuccaro!...).~
207 3, 5| Entrano.)~ASDRUBALE: Caro Pulcinella, sta cosa m’ha
208 3, 5| briccone!). (Si avanza.) Caro D. Asdrubale.~ASDRUBALE: (
209 3, 5| Verissimo. Ma ve pare, caro D. Asdrubale, io me metteva
210 3, 5| de tutt’auta manera. Io, caro D. Asdrubale, si m’aggio
211 3, 5| nfelice a me puverella! Caro D. Asdrubale, ve dico francamente,
212 3, Ult| felicenotte.~PEPPENIELLO: Papà mio caro caro.~PEPPENELLA: Mammà
213 3, Ult| PEPPENIELLO: Papà mio caro caro.~PEPPENELLA: Mammà mia bella
Madama Sangenella
Atto, Scena
214 1, 3| leva il cappello): Dunque, caro D. Felice, voi siete ammogliato?~
215 1, 4| Io sono una donna onesta, caro D. Felice, e difficilmente
216 1, 5| che voi mi avete detto: caro D. Mimì, il giorno che mio
217 1, 6| assettato nterra?~MIMÌ: Caro D. Pasquale, come state?
218 1, 7| ve ne ringrazio. A casa, caro marito aggiustammo le cunte
219 1, 9| Eccola qua. (Legge:) «Mio caro. Io non sono più degna di
220 1, 10| TOTONNO (tipo triviale): Caro D. Pasquale.~PASQUALE: Caro
221 1, 10| Caro D. Pasquale.~PASQUALE: Caro D. Antonio, come va da queste
222 2, 10| Totonno lo marito d’Eugenia). Caro D. Antonio, D. Antò siete
223 2, 10| piacere di vedere il mio caro D. Antonio.~TOTONNO: Grazie
224 2, 10| TOTONNO: E non me ne pozz’ì, caro D. Pasquale.~PASQUALE: E
225 3, 3| vedimmo che s’addà fà. Eh! Caro marito, non l’aviva maje
226 3, 4| tutte e dduje. Da parte mia, caro D. Felice, non tengo nessun
Lu marito de nannina
Atto, Scena
227 1, 1| genero mio.~BERNARD: Caro suocero.~CICCILLO: Io volevo
228 1, 3| che haje fatto.~BERNARD: Caro amico, tu devi sapere che
229 1, 4| poi fuori.~ ~ELENA: Mio caro D. Errico.~BERNARD: Oh,
230 1, 5| scatolino con coppola): Caro padre.~NICOLA: Accomodatevi.
231 1, 6| bene... voglio dire mio caro papà... caro D. Nicola,
232 1, 6| voglio dire mio caro papà... caro D. Nicola, che queste non
233 1, 6| sposare alla figlia, ma mio caro D. Nicola, queste sono lazzarate.
234 1, 7| rispettabile.~NICOLA: Oh! caro D. Ciccillo, io vado al
235 1, 10| matrimonio!~FELICE: Eh, mio caro, mò non potete fare niente
236 1, 11| niente?~NICOLA: E si capisce, caro signore, vi avrei messo
237 2, 5| Comparisce Felice.) Mio caro D. Federico, quando una
238 2, 6| FELICE: Essa diceva: mio caro D. Federico quando una donna
239 2, 6| Federico?~FELICE: Già, caro D. Federico.~NICOLA: Uh!
240 2, 9| tradimento!~FEDERICO: Ma caro D. Nicola, allora sarebbe
241 3, 4| NICOLA: Domandatelo al vostro caro amico.~FEDERICO: Testimone?~
242 3, 5| provare a mia sorella.~NICOLA: Caro signor Leone, io da che
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
243 1, 2| sono contento allora caro Felice de venì de casa ccà...
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
244 1, 1| lo rasulo.~IGNAZIO: No, caro D. Gaetano, io dico seriamente...
245 1, 2| Niente di più naturale!... Ma caro D. Felice, si non ve danno
246 1, 3| e detti.~ ~MARCHESE: Oh! Caro D. Felice... Embè? Che se
247 1, 4| Comune.~MARCHESE: Va bene, caro signor farmacista, vuje
248 1, 4| IGNAZIO: E che volete, caro Signor Marchese, sò cose
249 2, 2| Eh! Bisogna compatirle, caro Cavaliere.~CARLINO: Seh,
250 2, 2| CARLINO: Si stesse a me, caro Marchesino, v’assicuro...~ ~
251 2, 5| me, ma io le dicette: No, caro Felice, va tu sulo ca pe
252 2, 6| abbraccia e bacia.)~NANNINA: Caro papà...~MENECHELLA: Sempe
253 2, 6| che core!...~MINISTRO: Oh! caro Felice, comme jammo? E voi
254 2, 6| Basta! basta!... ho capito caro Felice, tu pure me volarisse
255 2, 6| eccellenza, cioè mo, mio caro Paolo, è troppo onore pe
256 2, 6| a sinistra.)~MENECHELLA: Caro Paolo, tenite na bardascella
257 2, 9| di sinistra?~ERNESTO: Ma caro Tonaca, vuje sapite che
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
258 1, 6| cu na funicella!... E po’ caro Pascale, è na speculazione
259 1, 7| D.a Concetta.~CONCETTA: Caro Marchesino.~PASQUALE: Mi
260 1, 7| Carissimo D. Pasquale!~PASQUALE: Caro Marchesino.~EUGENIO: E di
261 2, 2| Partito contrario, mio caro!... Tutte le poltrone a
262 2, 3| parlarrà de matrimonio, così caro signor Bebè, scusate se
263 2, 6| GAETANO: I parenti del tuo caro Eugenio acconsentono con
264 2, 6| FELICE: Malattia inguaribile, caro mio, si tratta di petto.~
265 2, 6| averla osservata, dissero: «Caro principe, non ci pensare
266 3, 6| cappello.) Permettete però, caro padre, che io vada a raccontar
267 3, 7| Venite... (A Felice:) Caro zio!... (Ridendo.)~FELICE:
268 3, 7| EUGENIO (sulla porta): Caro zio! (Ridendo) Ah, ah, ah! (
269 3, 7| Felice): Ah, marito mio, caro caro!... Ho bisogno di dirti
270 3, 7| Felice): Ah, marito mio, caro caro!... Ho bisogno di dirti
271 3, 7| era morta ancora!... E tu caro principe, avevi già dimenticata
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
272 1, 7 | cara!~NINETTA: Marito mio caro, caro!~FELICE: A domani.
273 1, 7 | NINETTA: Marito mio caro, caro!~FELICE: A domani. Buona
274 2, 1 | tengo la prova. (Legge:) «Caro papà, da Roma passammo a
275 2, 1 | PEPPINO: E non c’è altro caro signore.~CONCETTA: E chi
276 2, 2 | vicino a lo marito.~CICCIO: Caro D. Felice.~FELICE: Caro
277 2, 2 | Caro D. Felice.~FELICE: Caro D. Ciccio. D. Cì, scusate,
278 2, 6 | Achille bello.~ACHILLE: Caro Felice, mannaggia l’arma
279 2, 8 | duello? E chi me lo dà, caro signore?~ACHILLE: E ma ccà
280 2, 8 | avimma cuntentà afforza mio caro, non c’è altro. Andiamo,
281 2, 9 | Ci dobbiamo contentare, caro signore, che volete con
282 2, 9 | NINETTA: Che v’aggia dicere, caro papà, io credo ca me vulesse
283 3, 2 | BIANCA: E vuje tenitevello caro caro, pecché poi dopo tutto
284 3, 2 | E vuje tenitevello caro caro, pecché poi dopo tutto avete
285 3, 5 | chello che vuò tu, marito mio caro caro. (Via prima porta a
286 3, 5 | vuò tu, marito mio caro caro. (Via prima porta a destra.)~
287 4, 5 | FELICE: Niente cchiù? Mio caro D. Achille, la mamma ched’
288 4, 6 | poche.~FELICE: E si capisce, caro signore.~ENRICO: Ma voi
'A nanassa
Atto, Scena
289 1, 4| io ve faccio pazzo, mio caro; me ne scengo pe li grade
290 1, 4| Italia.~PASQUALE: Ma sì, caro Felice, non essere geloso,
291 1, 6| Oh, siete troppo buono, caro zio.~CESARE: Voi già sapete
292 1, 7| stateve bene!). Oh, zio caro caro! (L’abbraccia.) Ma
293 1, 7| stateve bene!). Oh, zio caro caro! (L’abbraccia.) Ma comme
294 1, 7| Giulietta.)~GIULIETTA: Grazie caro zio, mi vesto subito subito.
295 2, 3| tutto ghiaccio).~FORTUNATO: (Caro signore, dovete capire,
296 2, 6| Tanto piacere.~CARMELA: Caro Felice... non ci vediamo
297 2, 11| ccà?...~GIULIETTA: Eh, mio caro amico, se dice, montagne
298 3, 1| CESARE: Ma se capisce, mio caro Errico, la femmena è terribile.~
299 3, 2| meglio.~CLEMENTINA: Ma io, caro signore, non vi conosco
300 3, 2| CLEMENTINA: La quistione, caro signore, che attenderete
301 3, 3| Signora vi saluto.~CLEMENTINA: Caro signore.~FELICE: (Mò vide
302 3, 5| nuvole; ma è inutile, mio caro amico, il fatto è noto a
Nina Boné
Atto, Scena
303 1, 3| cuginetta mia.~ROSINA: Oh! Caro Errico, che d’è stammatina
304 1, 3| e la vò bene assaje. Mio caro Errico, questo è l’interessante,
305 1, 4| Fortunatissimo!~FELICE: Caro Errico!~ERRICO: Carissimo
306 2, 6| NINA: (Zi zio!). Zio mio caro caro!~ORAZIO: Oh, che bella
307 2, 6| Zi zio!). Zio mio caro caro!~ORAZIO: Oh, che bella sorpresa.
308 2, 8| offre il braccio.)~FELICE: Caro zio!~TEODORO: Signori. (
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
309 1, 2| quello che n’ommo tene cchiù caro ncoppa a la terra... Si
310 1, 6| osteria.)~ACHILLE (sorpreso): Caro Alfonsino!~ALFONSO: Guè,
311 1, 6| trovi qua?~ALFONSO: Eh, mio caro, io oggi non sono più quel
312 1, 10| nipote Felice! Il vostro caro nipote. (Lazzi di Felice.)~
313 1, 10| bella presenza...~CICCIO: Caro Felice.~FELICE (a parte):
314 2, 2| fà, a Milano!~SILVIA: Ma caro zio, mi avete detto che
315 2, 2| centesimo!~SILVIA: Allora, caro zio, scusatemi, io rinunzio
316 2, 3| FELICE: Oh, non dubitate, caro zio, mio fratello mi abbraccerà!~
317 2, 4| tanto da voi quanto dal mio caro fratello.~CICCIO (a Silvia):
318 3, 7| portando per mano Felice): Caro zio, ecco qua mia sorella:
319 3, Ult| Eccomi, vengo... Addio, caro zio. (Sorpresa generale.)~
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
320 Un, 5| Starai co lo scherzo, mio caro, io mme pigliava lo sigaro
321 Un, 7| MARIANNA: Che ne volite sapè, caro signore, chill’assassino
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
322 1, 2| sto ccà dinto?~GAETANO Eh, caro signore, sempe pe na nottata
323 1, 2| avite pigliate no sbaglio, caro signore.~CICCIO: Io la stanza
324 1, 3| Felice, favorite.~FELICE: Caro Gaetano, come staje?~GAETANO:
325 1, 3| FELICE: Eh, sto bellone, caro Gaetano, aggio sofferto
326 1, 3| da che provenne?~FELICE: Caro Gaetano io quanno so’ stato
327 1, 4| piccerella.~FELICE: Io, caro Gaetano, pecchesto la voglio
328 1, 5| quella è una ballerina, mio caro, e quando meno te cride,
329 1, 5| certo che non s’accedeva, caro mio, le femmene che se fanno
330 1, 9| cara Cristina.~CRISTINA: Caro D. Luigi... sapete che io
331 1, 10| sta ballarina?~FELICE: Oh, caro D. Ciccio! Che facite ccà?~
332 2, 8| quante e bastava.~FELICE: Caro signorina, io così la penzo,
333 3, 1| tavolino e scrive:) «Amalia Caro sella — Toledo 93 Napoli —
334 3, 2| notajo, state qua.~FELICE: Oh caro D. Luigi, non saccio come
335 3, 4| bigliettino a papà dicennolo, caro padre, adesso che vi sveglierete
La nutriccia
Atto, Scena
336 1, 4| a te, così vedrò pure il caro nipotino. Se a tuo marito
337 1, 8| Piacere è tutto mio.~ALESSIO: Caro Quaglia!~RAFELE: (Caro pappamosca!).~
338 1, 8| Caro Quaglia!~RAFELE: (Caro pappamosca!).~ERNESTO: Po’
339 1, 9| Questo c’è, non c’è altro mio caro, tante comodità non li putite
340 1, 9| non li putite truvà mio caro. (Curvandosi avanti e indietro.)~
341 3, 1| ALESSIO (ridendo): Buongiorno. Caro D. Carlo, ched’è, mò ve
342 3, Ult| intendo passare nu guaio, caro signore!~PEPPINO: Signò,
Lu Pagnottino
Atto, Scena
343 1, 2| GENNARO (con Flaminio): Caro D. Flaminio, io v’aggio
344 1, 5| tu staje ancora ccà? Oh! Caro compare!~PEPPE: Chisto chi
345 1, 6| n’è ghiuta?~ROSARIA: Oh! Caro D. Felice che onori son
346 1, 7| ROSARIA: Voi sbagliate mio caro, io chisto D. Feliciello
347 1, 8| GENNARO (di dentro): Caro D. Flaminio io ve l’aveva
348 2, 1| tremendo!~PEPPE (ridendo): Oh! Caro D. Flaminio.~FLAMINIO: (
349 2, 1| ve ne andate?~FLAMINIO: Caro D. Peppe abbiate pazienza,
350 2, 4| FLAMINIO: Signori miei... Caro D. Gennaro... Caro D. Peppe...~
351 2, 4| miei... Caro D. Gennaro... Caro D. Peppe...~PULCINELLA (
352 2, Ult| pigne.~ROSARIA: Ve li dongo. Caro Feliciello!~FELICE: Finalmente. (
'No pasticcio
Atto, Scena
353 1, 5| annecchia).~PASQUALE: Mio caro genero.~GIOVANNINO: Vi bacio
354 1, 7| di chiamarvi marito mio caro caro!~FELICE: Oh, signorina,
355 1, 7| chiamarvi marito mio caro caro!~FELICE: Oh, signorina,
356 2, 1| dà.)~PASQUALE (legge): «Caro D. Giovannino. Sapete che
357 2, 2| senteva.~PASQUALE: Eh, mio caro, bisogna sacrificarsi...
358 2, 3| Legge piano.) Sentite, caro suocero, io vi parlo francamente,
359 2, 3| E che scrive? (Legge:) «Caro D. Giovannino. Sapete che
360 2, 9| rispettabilissima signora.~NUNZIATA: Caro D. Pasquale.~PASQUALE: Accomodatevi. (
361 4, 5| siete stato scoverto, mio caro.~ALBERTO: E la zia che ha
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
362 1, 5| starriene da fà mille cose, caro signore, ma io sulo non
363 1, 6| perché?~FELICE: Invidia, caro signore, gelosia. Io e mio
364 1, 6| ne scappava. Ma capirai, caro Feliciello, chesti come
365 1, 6| ERNESTO: Bravo!~PAPELE: (Mio caro amico, si t’haje mise ncapo
366 1, 6| solamente sti parole: Oh! caro Liborio, da dove vieni?
367 1, 6| incaricate.~ERNESTO: Oh, caro Liborio da dove vieni?~FELICE:
368 1, 6| qualunque cosa.~ERNESTO: Caro signore, io non so voi chi
369 1, 8| strappa la vita.~ERNESTO: Caro Liborio, da dove vieni?~
370 2, 4| dire? Appunto per questo, caro signore, tutti gli uomini
371 3, Ult| Gridando.)~ERNESTO: Ma caro D. Alessio, tutta questa
Persicone mio figlio
Atto, Scena
372 Ded | presunzione; ma che vuoi, caro il mio Pasqualino? Chi non
373 1, 6| Iersera ho ricevuto il caro tuo biglietto. Non vale
374 1, 7| dell’aceto (Giulia via.) Mio caro Persicone, Che c’è, rispondi
375 1, 9| Chiara, ti raccomando quel caro Persicone. Digli d’amarlo,
376 1, 9| qua mio padre insieme al caro mio fratello...~CARLO: Moglie..,
377 1, 10| botton di rose, questo mio caro figlio. Ben mille giovinette
378 1, 10| Tutta perdè la pace quel caro Persicone... La notte non
379 1, 10| ERRICO: Via, parla...~CHIARA: Caro...~PERSICONE: Cara!~CARLO: (
380 1, 10| Come si spiega bene quel caro Persicone!~PERSICONE: Tutto
381 2, 1| quando Chiara è sola col caro Persicone, Men vado, per
382 2, 2| Senza che sappia niente il caro mio papà... Io fuggirò con
383 2, 2| Scrive:) Pensai, mio caro Errico, per corbellar papà,
384 2, 2| Per pochi istanti, o caro, noi ci nasconderemo, Tornando
385 2, 4| un villano!~MARCHESE: Oh! caro mio, mi rido di quel furore
386 2, 5| che sen fuggirono: non un, caro signore.~MARCHESE: E chi
387 2, 5| faremo?..~CHIARA: Aspetta. Caro signor Marchese, chiamateli...~
388 2, 6| vallone Precipitato mai quel caro Persicone?.. Per carità,
389 2, 7| come è mai ridotto quel caro figlio mio!..~ ~
390 2, 8| offro un bel consorte, il caro Persicone... Come! Vi faccio
La pupa movibile
Atto, Scena
391 1, 3| insomma, sia come dite voi, caro D. Alfonso ma io credo che
392 1, 3| ALFONSO: Ci sono troppe spese, caro maestro.~FELICE: Ma che
393 1, 5| sulle gambe.~FELICE: Ma, caro Rettore, quello che vi posso
394 1, 5| ma non posso. Figuratevi, caro fratello, che per le troppe
395 1, 5| Seminario).~BENEDETTO: Io, caro fratello, ho trovato una
396 1, 7| Sentite, maestro. (Legge:) «Caro nipote, questa è l’ultima
397 1, 7| inferno non se pazzea, mio caro, là non se fanno chiacchiere.
398 1, 7| perdona?~ANGIOLILLO: No, caro maestro, perché se mi riesce
399 1, 7| accumpagnateme vuje...~FELICE: Io!... Caro D. Angiolillo, non posso;
400 1, 8| BENEDETTO: Ma peggio ancora, caro fratello, peggio ancora!~
401 2, 1| lavoro non si è capito, caro Gervasio! Quella stessa
402 2, 4| se no ne facciamo a meno, caro D. Angiolillo, e nce ne
403 2, 6| Dico per dire.~PIETRO: Eh, caro signore, a Napoli c’è poco
404 2, 6| si fa; o l’uno o l’altro, caro D. Sarachella.~FELICE: Eppure
405 3, 2| NICOLA: Avita da scusà, caro masto.~FELICE: (Mò m’ha
406 3, 2| credite capace?~FELICE: Caro D. Nicola... che volete
407 3, Ult| ANGIOLILLO: Se capisce, caro zi Nicola. (Guarda Gemma:)
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
408 1, 3| sciolto. Da n’auta parte, caro D. Asdrubale, abbasamme
409 1, 4| poi entra in iscena.) Oh! caro cognato... (Saluta, poi
410 1, 4| buono mbrello, e che non sia caro? Sissignore, l’aggio risposto
411 1, 4| darlo. Eh, il prezzo non è caro! Ma che cosa è, qua ci manca
412 1, 4| servirò per il sole. No, mio caro signore, è meglio che ve
413 1, 5| Zi zi.~DOROTEA: Trase. Caro D. Asdrubale, vi saluto:
414 1, 6| cavallo gli disse: No, mio caro amico non posso.~PULCINELLA:
415 1, 6| diceva.., non posso, mio caro amico... Uh mamma mia, io
416 1, 6| FELICIELLO (leggendo): Mio caro amico, non posso.~ASDRUBALE:
417 1, 6| disse, due punti no mio caro amico, virgola, non posso...
418 1, 10| ASDRUBALE (apre e legge): “Caro fratello, Sono passati ventun’
419 1, 10| Nicola mio. Ah! Pulicenella caro, io mò moro pe la consolazione!...
420 1, 12| Vedimmo comme la penza). Caro Pulicenella che vuò che
421 2, 2| Zi zi, vi bacio ha mano. Caro D. Pasqualino...~PASQUALINO:
422 3, 1| MARIUCCIA: Na disgrazia, caro D. Anselmo.~ANSELMO: (Uh,
423 3, 1| ANSELMO: (Uh, ha ditto caro!). Na disgrazia, e quale?~
424 3, 4| te. Quindi eccomi a voi, caro D. Asdrubale, mi scuserete
425 3, 4| Diffamazione, diffamazione, mio caro D. Asdrubale, io stavo bene,
426 3, 4| moglie.~ASDRUBALE: Eh, ma caro D. Carlino, che volete che
427 3, 4| ntrughione!~CARLINO: Eh, caro D. Asdrubale, il Cielo vi
428 3, 7| pecché?~LUCREZIA: Pecché, caro D. Anselmo, si è scoverto
429 3, 9| DOROTEA (fuori): Nepote mio caro caro! Feliciello mio, core
430 3, 9| fuori): Nepote mio caro caro! Feliciello mio, core de
431 3, Ult| Abbracceme, frato mio, caro caro! (Sì abbracciano.)~
432 3, Ult| Abbracceme, frato mio, caro caro! (Sì abbracciano.)~MARIUCCIA:
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
433 1, 1| mio domestico, ed ora mio caro Carmeniello, non ho come
434 1, 2| catarro?~FELICE: Eh, mio caro, il catarro è una infiammazione
435 1, 5| e gli dirai: — Eh, mio caro signore, chi si vuole sposare
436 1, 5| tamburo.~CARMENIELLO: Eh, mio caro signore, chi si vuole sposare
437 1, 6| CARMENIELLO: Io non compatisco caro signor Bi?.~FELICE: Chi
438 1, 6| Chi è Bi?~ELISA: Sì, mio caro Zio, è stato lui che ha
439 2, 1| Ma che fatto e fatto, mio caro. Voi gli dovete fare una
440 2, 1| scigna!).~CARMENIELLO: Mio caro amico in teatro s’ha da
441 2, 4| chirurgo e dentista!~CONCETTA: Caro mio! (c.s.)~ALESSIO: Statte
442 2, 8| invece vi presento questo caro giovine... come vi chiamate?~
443 3, 3| mi istate usando, e poi caro signore, a me non me fa
444 3, 3| capisco, capisco, e poi, caro signore, a me nemmeno mi
445 3, 5| che ne possa parlar male, caro signore, quello ha avuta
446 4, 3| già stancata?~NANNINA: No, caro signore, quando si tratta
447 4, 3| l’ha detto?~NANNINA: Eh, caro Conte, io, dovete sapere
448 4, 4| ELISA: Ah, eccolo là quel caro simpatico D. Felice... Avanzatevi.~
'Na santarella
Atto, Scena
449 1, 4| sarría cchiù bello, mio caro! La vita militare m’ha sciupato...
450 2, 4| dica francamente!~NICOLA: Caro tenente, scusate... non
Lo scarfalietto
Atto, Scena
451 1, 3| marito.~AMALIA: No, no, mio caro, sei in errore, appizza
452 1, 5| ccà lo patrone.~ANTONIO: Caro D. Felice.~FELICE: Pregiatissimo
453 1, 5| Avvocà, è niente?~ANTONIO: Caro D. Felice, non sono ragioni
454 1, 5| quello presidente dice, mio caro queste non sono ragioni..,
455 1, 5| perché comprenderete bene caro Avvocato cu tutte sti cuntraste
456 1, 6| si tratta... marito mio caro, caro, caro! (Via prima
457 1, 6| tratta... marito mio caro, caro, caro! (Via prima a s.)~
458 1, 6| marito mio caro, caro, caro! (Via prima a s.)~FELICE (
459 1, 7| altro giorno, mi disse: Mio caro, perché non mi sposi? (Imitando
460 1, 8| se fa capace.~FELICE: Mio caro signore, io per me, ci ho
461 2, 6| che si fanno.~GAETANO: Mio caro signore, abbiate pazienza,
462 3, 2| loco, fate loco!~USCIERE: Caro signore... volesse il Cielo,
463 3, 3| E io ve faccio pazzo, caro avvocato! Chella m’ha fatto
'Na società 'e marite
Atto, Scena
464 1, 4| niente.~FELICE (uscendo): Caro D. Antonio.~ANTONIO: Guè
465 1, 4| rispettabile.~VIRGINIA: Caro D. Felice. (Ma che faccia
466 1, 5| Oh, bravissimo!~GAETANO: Caro Totonno.~ANTONIO: Gaetano
467 1, 5| tutto il vostro spirito, mio caro D. Felice, ve l’avete fatta
468 1, 7| buongiorno a tutti.~GAETANO: Caro D. Alessio.~ANTONIO: D.
469 1, 7| preghiera che vi dò, mio caro D. Antonio, è che all’una
470 2, 4| creduto...~AMELIA: Vi prego, caro D. Antonio di non credere
471 2, 4| mia, jammoncenne dinto. Caro Totonno abbi pazienza, hai
472 2, 6| tieni in petto.~ANTONIO: Mio caro Gaetano, non posso servirti,
473 2, 7| ciuccio!).~ANTONIO: Eh, caro Gaetano, questa è più bella.~
474 2, 7| vulimmo addecrià. Socio caro.~AMELIA: D. Felì, ma vuje
Tetillo
Atto, Scena
475 3, 1| Signori miei.~FELICE: Oh, caro Lorenzo, trase.~LORENZO:
476 3, 3| Pasquale e detti.~ ~ARTURO: Mio caro Felice. Rispettabilissima
477 3, 5| aveva da stà. Ecco qua, caro signore, mò ve spiego: è
478 3, 8| apre la lettera e legge): “Caro Felice. Domani faccio festa
479 4, 4| E chesto nce mancarria). Caro Lorenzo, salviamo le apparemze,
480 4, 5| tacere.) Ma vi assicuro caro signore, che era proprio
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
481 1, 3| ADELINA: Feliciello mio, caro caro. (S’abbracciano.)~ ~
482 1, 3| ADELINA: Feliciello mio, caro caro. (S’abbracciano.)~ ~
483 1, 7| voglio leggere. (Legge:) “Mio caro Lorenzo. Siccome diversi
484 2, 2| avete fatto perdere il più caro degli amici.~DOROTEA: Vattenne
485 2, 2| amici.~DOROTEA: Vattenne caro amico, tu haje da ringrazià
486 2, 3| dicere buscie. Capirai, caro Attanasio, che io aunito
487 3, 1| è diversa de la vostra, caro D. Leonardo. A voi è amore,
488 3, 2| che nun aggio saputo tenè caro chillo che teneva. A proposito
489 3, 8| MARIETTA: Interamente! Mio caro D. Lorenzo, me pare che
490 3, 8| lo marito s’ha da tené caro, e po’, chillo marito che
491 3, 8| guardassero co piacere. E pò, caro D. Lorenzo, chi ommo me
492 4, 3| ADELINA: Ah, marito mio caro caro... io pe te dì la verità,
493 4, 3| ADELINA: Ah, marito mio caro caro... io pe te dì la verità,
494 4, Ult| Signora rispettabile.~DOROTEA: Caro maestro.~PASQUALE: Sapete
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
495 1, 3| RACHELE: E se capisce, caro signore, da chesti parte
496 1, 8| che sappia poco leggere:) Caro Fratello. Tu mi hai mandato
497 2, 2| al braccio di Carlo): Ma caro D. Carlo, abbiate pazienza,
498 2, 2| BARONE (ridendo): Ah, ah, ah, caro Signor Maggiore, vi assicuro
499 2, 2| Voi vedete tutto nero, caro Maggiore, e fatela divertire,
500 2, 2| nfaccia.~BARONE: E fate male, caro Maggiore, fate malissimo,