IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] alberi 8 alberio 1 albero 15 alberto 519 albertuccio 1 albo 2 album 15 | Frequenza [« »] 520 caro 520 mai 520 subito 519 alberto 518 hanno 516 capisce 516 mamma | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze alberto |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento'Na bona quagliona
Atto, Scena
1 Per | Felice~~~~Concetta~~~~~~Alberto~~~~Pascarella~~~~~~Errico~~~~
2 1, 5| SCENA QUINTA~ ~D. Achille, Alberto e detto.~ ~ALBERTO (dal
3 1, 5| Achille, Alberto e detto.~ ~ALBERTO (dal fondo): Da questa parte,
4 1, 5| chi s’avarria addimmannà?~ALBERTO: Llà nce sta no giovene,
5 1, 5| a la cucina, la volite?~ALBERTO: No, voleva sapere se questa
6 1, 5| Rosinella?~FELICE: Sissignore.~ALBERTO: Bravo! E adesso sta in
7 1, 5| e accussì tirene nnanze.~ALBERTO: Ho capito.~ACHILLE: (Povera
8 1, 5| avite da dicere a Rusinella?~ALBERTO: No, niente... siccome questo
9 1, 5| figliola, non tene mamma...~ALBERTO: Lo ssapimmo, lo ssapimmo...~
10 1, 5| vedite venì. (Dà le sedie.)~ALBERTO Grazie. (Seggono.)~FELICE: (
11 1, 5| Permettete, signò?...~ALBERTO: Fate, fate. (Felice via.)~
12 1, 5| avite ditto ca è figlia...~ALBERTO: Al vostro vecchio amico
13 1, 5| non l’aggio visto cchiù.~ALBERTO: Non s’è voluto maje nzurà
14 1, 5| capito, e chesta criatura?~ALBERTO: È appunto Rosinella, chella
15 1, 5| combinazione, e la mamma morette?~ALBERTO: Già, in Grecia, doppo n’
16 1, 5| cose vuje comme li ssapite?~ALBERTO: Me l’ha ditto D. Prospero,
17 1, 5| vederlo dopo tanti anni.~ALBERTO: Nuje mò vedimmo la guagliona,
18 1, 5| buje.~ACHILLE: Va bene.~ALBERTO: Forse le volarria rimmané
19 1, 6| ACHILLE: (Che bella voce!).~ALBERTO: (E se sape, chella la mamma
20 1, 6| Signò, vuje che commannate?~ALBERTO: Siamo venuti per bere un
21 1, 6| non tene maje sto sapore. (Alberto beve.)~ACHILLE: E tu ogne
22 1, 6| cchiù. (Si alza.) Quant’è? (Alberto si alza.)~RUSINELLA: Chello
23 1, 6| vengo a piglià n’auta vota.~ALBERTO: Quando torniamo.~RUSINELLA:
24 1, 6| vedimmo. (Via pel fondo, Alberto lo segue.)~RUSINELLA: Povero
25 2, 6| SCENA SESTA~ ~Alberto e detto.~ ~ALBERTO (esce
26 2, 6| SESTA~ ~Alberto e detto.~ ~ALBERTO (esce dal fondo e guarda
27 2, 6| FELICE: Ccà? Nonsignore.~ALBERTO (guarda l’orologio): E già,
28 2, 6| oramaje so’ quasi duje mise.~ALBERTO: Lo maritaggio, lo maritaggio...
29 2, 6| niente?~FELICE: Di che?~ALBERTO: Io chillo juorno venette
30 2, 6| muorto.~FELICE: Uh! e come?~ALBERTO: Era malato de core, capite,
31 2, 6| FELICE: E ha rimasto denare?~ALBERTO: Come! Quell’era ricchissimo,
32 2, 6| FELICE: Ccà? E pecché?~ALBERTO: E che ne saccio a me me
33 2, 6| Possibile! Vulesse lo Cielo!~ALBERTO: Ma sì, ma sì, perché avite
34 2, 6| era lo frate de Catarina?~ALBERTO: Chi è sta Catarina?~FELICE:
35 2, 6| FELICE: La Zia de Rusinella?~ALBERTO: Ma che zia e zia! Caterina
36 2, 6| FELICE: Vuje che dicite!~ALBERTO: Eh, che dico, la verità...
37 2, 6| Ma pe la figlia è certo?~ALBERTO: Pe la figlia è certissimo,
38 2, 7| polvere! che strade orribili!~ALBERTO: Chi è?~SAVERIO (di dentro):
39 2, 7| Neh, chi so’ scusate...~ALBERTO: La Marchesa Fiore! E che
40 2, 7| stata una piccola cosa.~ALBERTO: Signora Marchesa. (Salutando.)~
41 2, 7| CANDIDA: Oh, chi vedo? D. Alberto, state qua?~ALBERTO: Sì,
42 2, 7| D. Alberto, state qua?~ALBERTO: Sì, per un affare, non
43 2, 7| carità, siete troppo gentile.~ALBERTO: Ancora vedova?~CANDIDA:
44 2, 7| vedova?~CANDIDA: Sempre~ALBERTO: Vostro figlio Errico come
45 2, 7| può soffrire di peggio.~ALBERTO: Oh, avete ragione.~CANDIDA:
46 2, 7| nostri per fargli il resto.~ALBERTO: Benissimo!~CANDIDA: Vedete
47 2, 7| SAVERIO (saluta con la testa Alberto che fa lo stesso): Io poi,
48 2, 8| Rusinella e fanno scena.)~ALBERTO (a Caterina): Bella fè,
49 2, 8| me vò bene cchiù assaje.~ALBERTO: Bravo! E si sente che lo
50 2, 8| E buje comme lo ssapite?~ALBERTO: Lo saccio, pecché io era
51 2, 8| Signurì, non pazziate!~ALBERTO: Seh, pazzeo, accussì ne
52 2, 8| sapite quanto l’ha rimasto?~ALBERTO: No, chesto non lo saccio;
53 2, 8| cinche seje cento lire?~ALBERTO: Più, più, mò nce lo dico
54 2, 8| aunito co chillo viecchio~ALBERTO: Bravo! Mò te so’ venuto
55 2, 8| a te.~ERRICO: E pecché?~ALBERTO: Pecché, pecché... chillo
56 2, 8| mai è stato vivo pe me?~ALBERTO: Pecché steva lontano, steva
57 2, 9| Buongiorno.~NICOLINO: Chi è?~ALBERTO: Caro D. Achille.~ACHILLE:
58 2, 9| Oh, D. Albè, state qua?~ALBERTO: Eh, io ve lo dissi. Un
59 2, 9| ACHILLE: Grazie. (Siede.)~ALBERTO: Non vi ho potuto mai strappare
60 2, 9| ACHILLE: Eh... lo sò... ma...~ALBERTO: Non m’ha rimasto niente?~
61 3, 1| SCENA PRIMA~ ~Alberto e Vincenzo poi Achille.~
62 3, 1| All’alzarsi della tela Alberto toglie le carte e 12 bottiglie
63 3, 1| argento sul tavolino.~ ~ALBERTO: Viciè, agge pacienzia,
64 3, 1| aggio conosciute ancora.~ALBERTO: Che t’aggia da dicere,
65 3, 1| quinta a destra poi torna.)~ALBERTO: E che avarria da dicere
66 3, 1| ACHILLE: È permesso?~ALBERTO: Uh! Venite, D. Achì, venite,
67 3, 1| ACHILLE: Eh, mio caro D. Alberto, io aggio che fa, ve pare,
68 3, 1| ma si tricano me ne vaco.~ALBERTO: No, no, mò li vedite venì.~
69 3, 1| accussì, che fanno che fanno?~ALBERTO: Cose de pazze. S’affittajene,
70 3, 1| ACHILLE: Pure!... e pecché?~ALBERTO: E che ne saccio? Non ve
71 3, 1| vennenno n’aula vota asprinia.~ALBERTO: Ma vuje avite da sentere
72 3, 1| ride, poi): E scusate, D. Alberto; D. Errico, l’innamorato,
73 3, 1| Rusinella l’ha visto mai?~ALBERTO: No, non l’ha potuto mai
74 3, 1| essa chesto l’ha saputo?~ALBERTO: No, non sape niente ancora,
75 3, 2| inutile che guarde a D. Alberto, tu hai da guardà a me,
76 3, 2| patrone in questa casa. D. Alberto fà chello che dico io. Te
77 3, 2| ACHILLE: Tanto piacere.~ALBERTO: Fortunatissimo. (Strette
78 3, 3| concerto, assolutamente.~ALBERTO: Ma sì, ma sì, questo che
79 3, 3| volete voi.~FELICE: Bravo!~ALBERTO: Jammo dinto a vedé, se
80 3, 3| avite invitate gente assaje?~ALBERTO: D. Felì, io ve lo dicette,
81 3, 3| le paste, il marsala...~ALBERTO: È venuto tutte cose, sta
82 3, 3| FELICE: Il Buffè è pronto?~ALBERTO: Tutto pronto.~FELICE: Va
83 3, 3| pronto.~FELICE: Va bene...~ALBERTO: D. Achì, andiamo.~ACHILLE:
84 3, 4| Vincenzo e detti, poi Achille e Alberto indi Rusinella.~ ~VICIENZO (
85 3, 4| Mimì, mò v’affocate...~ALBERTO (uscendo): Avete visto che
86 3, 4| ACHILLE: Esagerazioni, caro D. Alberto, tutto denaro sprecato.~
87 3, 4| fuosse... che cosa insipeta.~ALBERTO: (Sentite, sentite).~NICOLINO:
88 3, 4| Questo si.~CATERINA: D. Alberto aiere dicette che saria
89 3, 4| sicuro, sarebbe comodo.~ALBERTO: Mò li tenene tutte li palazze.~
90 3, 4| ordinatelo subeto, che s’aspetta?~ALBERTO: Aspettavo l’ordine debba
91 3, 4| ordinate, senza dirme niente.~ALBERTO: Va bene.~LUIGI: Eccellenza,
92 3, 4| bravo! (Che bella cosa!)~ALBERTO: (Avisseve avuto da stà
93 3, 4| Marchesa e il Marchesino.~ALBERTO (piano ad Achille): (Le
94 3, 4| visto a chill’assassino?).~ALBERTO: (No ancora, io non saccio
95 3, 4| RUSINELLA: (E che cosa?).~ALBERTO: (Mannaje dinta a na busta
96 3, 4| ve regalo mille lire).~ALBERTO: (E io ve ne ringrazio).~
97 3, 4| stongo io, chella non vene).~ALBERTO: (E comme l’appura? A Puortece
98 3, 5| Cavaliere bello.~ACHILLE (ad Alberto): (Chi è sta caricatura?).~
99 3, 5| Chi è sta caricatura?).~ALBERTO: (È n’amico de Rusinella,
100 3, 6| ACHILLE: Grazie. (Entra.)~ALBERTO (a Luisella): Signorina,
101 3, 6| LUISELLA: Grazie. (Via con Alberto.)~CATERINA: Guè, Nicolì,
102 3, 7| ha mmitate, o è stato D. Alberto, o pure hanno trovate li
103 3, 8| SCENA OTTAVA~ ~Alberto, poi Errico, indi Rusinella.~ ~
104 3, 8| Errico, indi Rusinella.~ ~ALBERTO: Sangue de Bacco, da lo
105 3, 8| ERRICO: Comme! tu staje ccà?~ALBERTO: Sì, sono il segretario
106 3, 8| piglià mmano perdo sempe!~ALBERTO: Ah! Perciò...~ERRICO: La
107 3, 8| che saje comme la penso...~ALBERTO: Oh, oh, chesta è bella! (
108 3, 8| teneva denare pe ghì a giocà.~ALBERTO: E chesta forse è stata
109 3, 8| servitori in livrea...~ALBERTO: Chesta ccà, haje da sapé,
110 3, 8| ERRICO: Che! Rusinella!~ALBERTO Comme! La canoscive?!~RUSINELLA (
111 3, 8| RUSINELLA (fa segno ad Alberto di andarsene, Alberto via
112 3, 8| ad Alberto di andarsene, Alberto via a sinistra): So’ io...
113 3, 10| Caterina, Luisella, Achille, Alberto, Nicolino, Ciccillo, e detti,
114 3, 10| Vedendo gli altri saluta.)~ALBERTO: Ci siamo, sapete.~CICCILLO:
115 3, 10| dite! Non è possibile!).~ALBERTO: (Notà, ccà sta D. Errico,
116 3, 10| trovate ccà?).~RUSINELLA: (D. Alberto l’ha mannate quatte bigliette
117 3, 10| CICCILLO: Che buò fa?...~ALBERTO: Calmatevi...~RUSINELLA:
118 4, 2| SCENA SECONDA~ ~Rusinella, Alberto, Ciccillo, Felice, Luigi
119 4, 2| paura, nce stongo io cca.~ALBERTO: Ma diciteme na cosa, comme
120 4, 2| dinto che nce avevo miso io.~ALBERTO: E che era?~FELICE: Oppio. (
121 4, 2| eccola ccà. (La mostra.)~ALBERTO: E mò che simme venute io
122 4, 2| aggio fatta tanta fatica...~ALBERTO: Ma sentite, so’ cose che
123 4, 2| una polka molto piano.)~ALBERTO: E D. Nicolino, la Zia vosta,
124 4, 2| solamente a li nuoste.~ALBERTO: Oh, ve pare.~LUIGI: Manco
125 4, 8| Luisella, Achille e poi Alberto, Michele Luigi e Mimì.~GIACOMO (
'A cammarera nova
Atto, Scena
126 Per | Achille Pagnotta, medico~Alberto Conocchia, guantaio~Totonno,
127 1, 1 | a lo nnammurato sujo, D. Alberto Conocchia. Ma senza scopo
128 1, 1 | voglia de dicere, che io Alberto m’aggia spusà! A rischio
129 1, 1 | cuntrario a stu matrimonio? Alberto è nu buono giovane, educato,
130 1, 1 | fortuna l’aggio truvata. Alberto me vò bene, me piace e a
131 1, 2 | nun vò che fa ammore cu Alberto.~ERMINIA: E pe chesto t’
132 1, 3 | Ma vui ve ngannate zi zi, Alberto nun sta disperato. Informatevi
133 1, 3 | chi lo ssape!~ADELINA: E Alberto a maggio ha ditto che mette
134 1, 5 | SCENA QUINTA~ ~Concetta, Alberto, poi Pasquale.~ ~CONCETTA (
135 1, 5 | trasite, trasite, D. Albè.~ALBERTO: Grazie, grazie Concettè,
136 1, 5 | padrone l’ha licenziata...~ALBERTO: T’ha licenziata?! E pecché?~
137 1, 5 | mmasciate a la signurina.~ALBERTO: Ma che male nce sta ch’
138 1, 5 | ve lo pozzo assicurà io.~ALBERTO: Oh, grazie, grazie, cu
139 1, 5 | jatece pure vuje cu na scusa.~ALBERTO: Sicuro ca nce vaco! Errico
140 1, 5 | mio.~CONCETTA: Benissimo!~ALBERTO: Grazie, Concettè, de tutto
141 1, 5 | con soprabito; tossisce ad Alberto): Insomma D. Albè, non la
142 1, 5 | Albè, non la volete finire?~ALBERTO: Vedete D. Pascà, io era
143 1, 5 | stu matrimmonio nun se fa!~ALBERTO: Ma per quali ragioni?~PASQUALE:
144 1, 5 | nipote nun ce lo voglio dà!~ALBERTO: Ma scusate, perché? Che
145 1, 5 | CONCETTA: E se sape...~ALBERTO: Non ne parlammo cchiù!
146 1, 6 | ADELINA: Facimmo sapé ad Alberto ca jammo da Erminia.~TERESINA:
147 1, 7 | Sotto voce ad Adelina): D. Alberto sape addò jate, nce l’aggio
148 1, 12 | Ah, si putesse venì D. Alberto a chisto momento, trovarrie
149 2, 1 | Errico e Adelina, poi Alberto p.d. pf~ ~ERRICO (uscendo
150 2, 1 | vicino!~ADELINA: (Lo vì llà Alberto!). (Fa segno di salire.) (
151 2, 1 | nce l’have tanto cu me!~ALBERTO (d.d.): È permesso?~ERRICO:
152 2, 1 | statte zitto! Chi è?~ALBERTO (fuori): Songh’io!~ERRICO:
153 2, 1 | Songh’io!~ERRICO: Che beco, Alberto Conocchia? Trase, trase,
154 2, 1 | nce vò a cercà permesso?~ALBERTO: Grazie tanto. Comme stai?~
155 2, 1 | Che d’è, statte qujeta?~ALBERTO: Primma de tutto so’ stato
156 2, 1 | E lo saccio, comme a me!~ALBERTO: Aggio saputo ca te sì nzurato,
157 2, 1 | Adelina, mia cognata... Alberto Conocchia, mio carissimo
158 2, 1 | ADELINA: Vostra serva!~ALBERTO: Padrona mia!~ADELINA: Tanto
159 2, 1 | Tanto nce vuleva pe venì?~ALBERTO: Io non aggio perduto manco
160 2, 2 | l’amico mio qua presente, Alberto Conocchia. Chest’è muglierema!...~
161 2, 2 | Chest’è muglierema!...~ALBERTO: Tanto piacere!~ERMINIA:
162 2, 2 | ERMINIA: Ah, vuje site Alberto Conocchia?~ADELINA: Chist’
163 2, 2 | invitato a pranzo, ma...~ALBERTO: Vulite dicere co la zia
164 2, 2 | Errico! Jammo Albè, jammo!~ALBERTO: Comme vulite vuje!~ERRICO:
165 2, 3 | subbeto! La cunocchia! D. Alberto la Conocchia! Vih, che c’
166 2, 3 | biglietto l’aggia dà a D. Alberto la Conocchia... Puozze sculà!~
167 2, 4 | Alfonso e detti, poi Errico, Alberto, Teresina, Erminia e Adelina.~ ~
168 2, 4 | aggia dà nu biglietto a D. Alberto la Conocchia.~ALFONSO: Se
169 2, 4 | seguito da Adelina, da Alberto, Teresa, Erminia): Guè,
170 2, 4 | capitano dei pompieri.~ALBERTO: Tanto piacere! Alberto
171 2, 4 | ALBERTO: Tanto piacere! Alberto Conocchia.~ALFONSO: Alfonso
172 2, 4 | scenica)~ ~ ~~~Errico~~~~Alberto~~~~~~Erminia~~~~Alfonso~~~~~~
173 2, 4 | Teresina~~~~Adelina~~~ ~ALBERTO: Signora mia, io non volevo
174 2, 4 | divertimmo, chesto è tutto! Alberto è nu buono giovane, è un
175 2, 4 | galantuomo, e nun c’è che dì!~ALBERTO: Ma io ad Adelina mme la
176 2, 4 | ERMINIA: Oh, chesto è certo!~ALBERTO (ad Alfonso che fa delle
177 2, 4 | ALFONSO: Chi è, chi mi vuole?~ALBERTO: Ogge siete libero, nun
178 2, 4 | quartiere?~ALFONSO: Come?~ALBERTO: Ogge non site jute a lo
179 2, 4 | otto fino a mezzogiorno.~ALBERTO: E nun nce avita turnà?~
180 2, 4 | verrà con me al veglione!~ALBERTO: Errì, fratete che dice?~
181 2, 4 | segue, girano per la scena, Alberto fa altrettanto.)~ ~
182 2, 5 | vi presento l’amico mio, Alberto Conocchia.~ACHILLE: Dottor
183 2, 5 | Achille Pagnotta. Piacere.~ALBERTO: Ai vostri comandi... Dunque,
184 2, 5 | moglie forzosissimamente!).~ALBERTO: Eppure va a fernì che forzosissimamente
185 2, 5 | la bona.~ERRICO (gioca).~ALBERTO: Aggio pigliato io co lo
186 2, 6 | biglietto de premura a D. Alberto la Conocchia... Sapite si
187 2, 6 | Conocchia... Sapite si nce sta?~ALBERTO: A me... damme ccà!~CICCILLO:
188 2, 6 | ccà!~CICCILLO: Site vuje?~ALBERTO: Gnorsì, songh’io! (Si piglia
189 2, 6 | biglietto.) Signori, scusate.~ALBERTO Ch’è, D. Alberto non vuol
190 2, 6 | scusate.~ALBERTO Ch’è, D. Alberto non vuol giocare più?~ERRICO:
191 2, 6 | ERRICO: È stato chiamato...~ALBERTO (leggendo) «Venite subito,
192 2, 6 | Aspetta, lasseme fà...~ALBERTO: Chisto è nu biglietto che
193 2, 6 | fà surprendere da nuje!~ALBERTO: E che vulimmo fà? ~ERRICO:
194 2, 6 | scusate, D. Errico e D. Alberto addò stanno?~ACHILLE (nasconde
195 2, 6 | riguarda mio marito e D. Alberto! Ve ne prego, datemelo!~
196 2, 6 | ha avuto isso, l’ha avuto Alberto.~ERMINIA: Lo sò, è D. Alberto
197 2, 6 | Alberto.~ERMINIA: Lo sò, è D. Alberto che tiene la sua fata, la
198 2, 7 | assassine?~ERMINIA: Errico e D. Alberto! Chille ca nuje credevamo
199 2, 7 | poco primme ha ricevuto D. Alberto. Bravo D. Alberto Conocchia!~
200 2, 7 | ricevuto D. Alberto. Bravo D. Alberto Conocchia!~ADELINA (riceve
201 2, 7 | stata portata proprio a D. Alberto?~ACHILLE: Sissignore...
202 2, 7 | tradisce? E comme?~ADELINA: Don Alberto poco primma ha ricevuto
203 3, 1 | poi Concetta, Errico e Alberto.~ ~NINETTA: Ah! Ah! Io mò
204 3, 2 | poi Concetta, poi Errico e Alberto.~ ~PASQUALE (con un fazzoletto
205 3, 2 | Brava Concetta! (Si avanza.)~ALBERTO: Sì na femmena d’oro! (c.s.)~
206 3, 2 | PASQUALE: (Che! Errico e D. Alberto?!).~CONCETTA: A sti duje
207 3, 2 | ERRICO: E sapimmo tutte cose!~ALBERTO: Tutto chello c’avite fatto...
208 3, 2 | pigliasteve lo nomme mio!...~ALBERTO: Stamattina avite fatto
209 3, 2 | avita fà na dichiarazione.~ALBERTO: E a me pure!~CONCETTA:
210 3, 2 | Aggia fà niente cchiù?~ALBERTO: Sicuro, a me mò! Scrivete!~
211 3, 2 | pe dinto lo setaccio!).~ALBERTO (detta, e Pasq. ripete):
212 3, 2 | Gentilissimo e nobilissimo D. Alberto.~PASQUALE: Non facciamo
213 3, 2 | vuje site nu guantaro!~ALBERTO: Io nce lo voglio fà azzeccà!
214 3, 2 | na preghiera, scusate...~ALBERTO: Scrivete! Voi siete lo
215 3, 2 | Cotugno.~PASQUALE: Ecco fatto!~ALBERTO: Grazie tanto! (Prende la
216 3, 3 | creduto... Ah! Ah! (Ride.)~ALBERTO (ride): Chesta veramente
217 3, 4 | l’ha mparata n’amico mio.~ALBERTO: E la mugliera c’ha ditto,
218 3, 4 | ERRICO: E comme facimmo?~ALBERTO: Chille vonno sapé chillo
219 3, 6 | piacere! Che soddisfazione!~ALBERTO: Sta lettera è nu tesoro
220 3, 6 | acconsentì a lo matrimmonio d’Alberto cu Adelina, l’ha fatto fà
221 3, 6 | sorpresa ha mannato a chiammà Alberto nzieme cu me. Invece pò
222 3, 6 | Concettella ha miso Fata, pecché Alberto accussì la chiamma!~ALBERTO:
223 3, 6 | Alberto accussì la chiamma!~ALBERTO: Chesta è la lettera mia! (
224 3, Ult | ringrazio che me facite spusà a Alberto.~ALBERTO: È veramente nu
225 3, Ult | facite spusà a Alberto.~ALBERTO: È veramente nu buon ommo!~
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
226 Per | Marchesa Zoccola, madre di~Alberto~Rosina, sorella di~Michele,
227 1, 4| SCENA QUARTA~ ~Marchesino Alberto e detti poi la Marchesa
228 1, 4| poi la Marchesa Zoccola.~ ~ALBERTO (che ha inteso le ultime
229 1, 4| comme s’è truvato ntiempo!).~ALBERTO: Barone, i miei rispetti. (
230 1, 4| la marchesa vostra madre?~ALBERTO: Ascende le scale... (Pulcinella
231 1, 4| favorite.~MARCHESA: Eccomi qua. Alberto, che hai fatto, mi hai lasciato
232 1, 4| lasciato in mezzo alle scale?~ALBERTO: Che volete, l’ansietà di
233 1, 4| maruzze non siete venuta?~ALBERTO: Ma scusate, la Baronessina
234 1, 4| niente mi fa male la testa!~ALBERTO: Peccato, giusto oggi ch’
235 1, 4| festa veramente magnifica.~ALBERTO: Voi mi credete? Io non
236 1, 4| VIRGINIA: E quanno?...~ALBERTO: Che cosa?~VIRGINIA: Dico,
237 1, 4| Dico, e quanno spusammo?~ALBERTO: Subito, io aspetto questo
238 1, 4| condannato aspetta la belva.~ALBERTO: Oh!~MARCHESA: (Che bel
239 1, 7| SCENA SETTIMA~ ~La Marchesa, Alberto, Virginia e detto.~ ~MARCHESA:
240 1, 7| non dà udienza a nisciuno.~ALBERTO: E voi pure avete questo
241 1, 7| persona. (E stai frisco.)~ALBERTO: Baronessina, voi con queste
242 1, 7| VIRGINIA: (Feliciello!).~ALBERTO: (Questo antipatico!).~VIRGINIA:
243 1, 7| Marchesino, come state?~ALBERTO: Bene, grazie.~FELICE: Statevi
244 1, 7| figli maschi e molta salute.~ALBERTO: Grazie.~VIRGINIA: (Feliciello
245 1, 8| nostro San Carlo. Ierisera...~ALBERTO: No, no, Barone mio, se
246 1, 8| parliamo nemmeno di San Carlo.~ALBERTO: Però vi faccio riflettere
247 1, 8| non se n’erano addonate!).~ALBERTO: D. Felì, ma queste di chi
248 1, 8| stateve, non facite cerimonie.~ALBERTO: Baronessa, accomodatevi. (
249 1, 8| ringraziamenti. (Siede.)~ALBERTO: Baronessa, vi preghiamo
250 1, 8| nome suo lo fa con noi.~ALBERTO: L’anno venturo la farà
251 2, 4| Achille, la Marchesa, Alberto e detti.~ ~ACHILLE: Favorite,
252 2, 4| bene, aspetteremo un poco.~ALBERTO: Faremo un po’ di conversazione
253 2, 4| Facite comme ve piace. (Via.)~ALBERTO: Neh servo, dimmi una cosa,
254 2, 4| sta facenno la calzetta.~ALBERTO: La Baronessina fa la calza,
255 2, 4| vedi che quello scherza.~ALBERTO: Scherza! Chi ti dà la libertà
256 2, 6| SCENA SESTA~ ~Alberto e detti, Andrea e Felice.~ ~
257 2, 6| detti, Andrea e Felice.~ ~ALBERTO: Baronessina...~VIRGINIA: (
258 2, 6| Passeggia concitata.)~ALBERTO: Io non sò capire come vi
259 2, 6| manno a chiammà) (c.v.).~ALBERTO (passeggia dietro di lei):
260 2, 6| a scrivere na lettera).~ALBERTO: Se volete qualche cosa
261 2, 6| le vene quacche malatia.~ALBERTO: Baronessina...~VIRGINIA:
262 2, 6| tutte li guaie mieie. (Via.)~ALBERTO: Io ci ho colpa! E che ho
263 2, 6| vuje ve scurdate li scarpe?~ALBERTO: Barò, scusate, ho trovato
264 2, 7| poi Ceccia, la Marchesa, Alberto, Virginia, Nannina e Michele
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
265 1 | Emilia, nipote di D. Gennaro~Alberto~Felice~Saverio, servo~ ~
266 2, 1| PRIMA~ ~Emilia, Giulietta ed Alberto. Emilia suona gli ultimi
267 2, 1| ultimi accordi d’un pezzo; Alberto è appoggiato al pianoforte
268 2, 1| po’ distante e ricama.~ ~ALBERTO: Brava, brava! Veramente
269 2, 1| bene.~EMILIA: V’è piaciuto?~ALBERTO: Sì, molto.~GIULIETTA: Caspita!
270 2, 1| annasconnere da dinto a lo palco.~ALBERTO: Piaceri che le opere moderne
271 2, 1| nuove non vi piacciono?~ALBERTO: Non troppo la verità. Le
272 2, 1| ssapite sti parole d’ammore?~ALBERTO: E chi è che non li sape.
273 2, 1| ripeterle, se...~EMILIA: Se...~ALBERTO: (Se stesseme sule).~EMILIA:
274 2, 1| scuote.) Che n’è di lui?~ALBERTO: No, non l’ho visto neppur’
275 2, 1| E che concerto scusate?~ALBERTO: Un concerto vocale e strumentale,
276 2, 1| zitella, è accussì miticuluso!~ALBERTO: Eppure chillo mò pare così
277 2, 1| esagerazioni, quante bestialità!~ALBERTO: La verità è che tutti lo
278 2, 1| Giulietta n’è proprio cotta).~ALBERTO (guardando l’orologio):
279 2, 2| Notaro chiammeme subito.~ALBERTO – EMILIA - GIULIETTA: Eccolo!~
280 2, 2| Emilia ti saluto, caro D. Alberto.~GIULIETTA: Ah! Finalmente!...~
281 2, 2| qua. Io... Giulietta e D. Alberto. (Con maestà.)~GIULIETTA (
282 2, 2| c.s.): Jammo zi Gennà!~ALBERTO: Jammo D. Gennà!~GENNARO:
283 2, 2| Con finta ingenuità.)~ALBERTO: (Ncoppa a lu campo!). Nonsignore
284 2, 2| sape che ve vulimmo bene.~ALBERTO: Ma come si può fare a non
285 2, 2| stammo parapatto e pace.~ALBERTO: Ma nuje però non stammo
286 2, 3| zi Gennà non ve ne jate.~ALBERTO: Cuntatece primma lu fatto.~
287 2, 3| EMILIA: E pecché lo Notaro?~ALBERTO: Che c’entra lo Notaro.~
288 2, 3| de sapè de che se tratta.~ALBERTO: (Io po’ vorria sapè che
289 2, 3| GIULIETTA: Oh, chesto sì!~ALBERTO: Basta mentre aspettiamo
290 2, 3| Antico, o pure moderno?~ALBERTO: Antico moderno, quando
291 2, 3| destra dello spettatore.)~ALBERTO: Ched’è pare che s’ha pigliato
292 2, 3| EMILIA: Ve ne dispiace?~ALBERTO: No!~EMILIA: Chella ha ntiso
293 2, 3| a D. Felice è perciò...~ALBERTO: Che forse Felice ci fà
294 2, 3| l’amore?~EMILIA: No ma...~ALBERTO: E comme chillo è accussì
295 2, 3| mai stu piezzo de butirro?~ALBERTO: A me m’è capitata na cosa
296 2, 3| mannato a monte lo scuorno?~ALBERTO: Sì, e l’aggio ditto: tu
297 2, 3| Oh! Basta, basta, D. Alberto non eccedete tanto, vedete
298 2, 3| E si, vasava la mano.~ALBERTO: Adesso me ne andrò. Scusate,
299 2, 3| vuliveve fà l’ammore co me?~ALBERTO: E comme non ve ne siete
300 2, 3| maje accorta?~EMILIA: No!~ALBERTO: E chelli guardate che io
301 2, 3| fatto maje riflessione.~ALBERTO: E chilli sospiri?~EMILIA:
302 2, 3| soffriveve d’occupazione de core.~ALBERTO: E sì, soffreva d’occupazione
303 2, 3| scrivere na lettera però.~ALBERTO: Ho avuto sempre timore
304 2, 3| va buono, pò ne parlammo.~ALBERTO: No, no, parlammone mò,
305 2, 3| l’uocchie russe russe).~ALBERTO: Me dicitemmelle, dicitemmelle!~
306 2, 3| io so’ pronta a spusarve.~ALBERTO: Veramente tu me vuò bene?~
307 2, 3| tarde.~EMILIA: Zi Gennaro!~ALBERTO: Meglio, mò le dico tutto
308 2, 4| ccà.~EMILIA: Io sto ccà.~ALBERTO: Nuje stammo ccà!~GENNARO:
309 2, 4| ve lo dico mò... Caro D. Alberto voi come sapete io so’ stato
310 2, 4| piccerille. (Mostra Giulietta e Alberto.) E vulenno far sì, che
311 2, 4| Mostrando Giulietta e Alberto c.s.)~TUTTI: Che?!~GENNARO (
312 2, 4| non me dicite niente...~ALBERTO: D. Gennà vuje pò me credite
313 2, 4| ma che facimmo cerimonie?~ALBERTO: Ma po’ D. Giulietta è contenta?~
314 2, 4| la faccia non ve lo dice?~ALBERTO: (Sicuro, chella pare che
315 2, 4| indovinato i vostri pensieri.~ALBERTO: (Chesta mò me fa no paliatone).~
316 2, 4| Giulietta fa uno sgarbo ad Alberto e via.)~ALBERTO (battendo
317 2, 4| sgarbo ad Alberto e via.)~ALBERTO (battendo una sedia a terra
318 2, 4| arremedia! Se dice la verità!...~ALBERTO: No! Non è possibile, la
319 2, 4| Allora sposate a Giulietta...~ALBERTO: E tu con questa franchezza
320 2, 4| sposete a Giulietta.~ALBERTO: No bell’ammore che me puorte.~
321 2, 4| bestia, io che pozzo fà?~ALBERTO: Ma io non posso far niente.~
322 2, 4| Giulietta non la voglio.~ALBERTO: Allora vuò che io me metto
323 2, 4| non ne parlammo cchiù.~ALBERTO: Ma pecché non nce vaje
324 2, 4| Pecché a me non mi conviene!~ALBERTO: Io sa che saccio ca chi
325 2, 4| pecché non nce vaje tu?~ALBERTO: E pecché non nce vaje tu?~
326 2, 4| pecché non nce vaje tu?~ALBERTO: E pecché non nce vaje tu?~
327 2, 4| non ci voglio andare...~ALBERTO: E io manco.~EMILIA: E schiatta!~
328 2, 4| manco.~EMILIA: E schiatta!~ALBERTO: E crepa!~EMILIA: E muore
329 2, 4| E sposete a Giulietta!~ALBERTO: Sì, me la sposo, al tuo
330 2, 4| lu diciarria a zi zio... Alberto faciarria lo stesso... e
331 2, 5| ricordo ce l’ha detto D. Alberto. (Lazzi.)~FELICE: Anzi mi
332 3, 1| PRIMA~ ~D. Gennaro e D. Alberto dalla prima stanza a sinistra.~ ~
333 3, 1| vuje state de malumore.~ALBERTO: Si, so’ duje o tre giorni
334 3, 1| sapete un’altra novità.~ALBERTO: Che cosa?~GENNARO: Primma
335 3, 1| avremo un altro matrimonio.~ALBERTO: Un altro matrimonio? E
336 3, 1| di D. Felice con Emilia.~ALBERTO (gridando): Come, come,
337 3, 1| stata una mia immaginazione.~ALBERTO: Ma D. Felice ve n’ha parlato?~
338 3, 1| Permettete, io mò vengo (p.p.).~ALBERTO: Volete essere accompagnato?~
339 3, 1| bisogno. (Via a piacere.)~ALBERTO: Io non saccio si sto ncielo
340 3, 2| scusate, zi zio dove sta?~ALBERTO: è uscito mò proprio.~EMILIA:
341 3, 2| EMILIA: Possibile è uscito?~ALBERTO: Possibilissimo!~EMILIA:
342 3, 2| non l’avete accompagnato?~ALBERTO: No, non ha voluto essere
343 3, 2| adesso D. Felice non c’è.~ALBERTO: E quando viene D. Felice...~
344 3, 2| piacere de ve ne ire...~ALBERTO: E va bene vi servirò...
345 3, 2| faciarria stà a dovere!~ALBERTO: Ma comme io aggio da vedè
346 3, 2| volete mi è tanto simpatico.~ALBERTO: Ah! V’è simpatico!...~EMILIA:
347 3, 2| ci siamo tanto infocati.~ALBERTO: Ve site pure nfucate...
348 3, 3| lu piacere de ve ne ire.~ALBERTO: E io mò me ne vaco!...~
349 3, 3| no poco l’amore con voi!~ALBERTO: S’è venuto a fa na partita
350 3, 3| bigliardo!...~FELICE (vede Alberto): Guè addio Albè!~ALBERTO:
351 3, 3| Alberto): Guè addio Albè!~ALBERTO: Caro Felice. (Con ira gli
352 3, 3| mammeta tu me fai male.~ALBERTO: Felì, ci vedremo. (Con
353 3, 5| SCENA QUINTA~ ~Alberto, e detta indi D. Gennaro.~ ~
354 3, 5| detta indi D. Gennaro.~ ~ALBERTO: (La vì ccà sta poverella,
355 3, 5| ancora s’adda ritirà...~ALBERTO: Eh, chi l’aveva da dicere,
356 3, 5| simmo spiegate... ma...~ALBERTO: Ma che cos’è? Forse non
357 3, 5| volete bene?~GIULIETTA: Ma...~ALBERTO: Me dicitemmello faciteme
358 3, 5| Ma però... che saccio...~ALBERTO: Che cosa parlate. (Ansioso.)~
359 3, 5| Io... non ve voglio bene.~ALBERTO (allegro): Che sento, ah,
360 3, 5| conzolato.~GIULIETTA: Comme?~ALBERTO: Già, sappiate che se vuje
361 3, 5| Poggia la testa su di Alberto.)~ALBERTO (abbracciandola)
362 3, 5| la testa su di Alberto.)~ALBERTO (abbracciandola) Sfogate,
363 3, 5| fà l’ammore con Emilia.~ALBERTO: Tu vide chillo turzo che
364 3, 5| sfogo ne piglio na malatia.~ALBERTO: Non ve ne incaricate vedremo
365 3, 5| voglio spusà a Feliciello.~ALBERTO (abbracciandola): Va bene
366 3, 5| bravi, così vi voglio.~ALBERTO: (Stu papà è indisponente!).~
367 3, 5| aprì l’uocchie papà vuoste.~ALBERTO: (E meglio che li tene chiuse
368 3, 5| credere quanto sto allegro.~ALBERTO: E io pure... (Io mò moro!)~
369 3, 5| ve la portate a chesta?~ALBERTO: E che l’aggio da rimmanè
370 3, 5| Albè che non se pò dì?~ALBERTO (ironicamente): Già non
371 3, 6| camera mia. (Saverio via. Ad Alberto:) Mò me verrà a parlà pe
372 3, 6| parlà pe chillo affare...~ALBERTO (c.s.): Già accossì credo
373 3, 6| Eh, mo nce truvammo mò!~ALBERTO: Ah! Che io m’accedarria
374 3, 6| tanta collera vurria sapè?~ALBERTO: Pecché, mò ve Lu dico io.~ ~
375 3, 7| e detti.~ ~GIULIETTA e ALBERTO: Lo vi lloco acchiappammolo. (
376 3, 7| la catena cu l’orologio?~ALBERTO: E tu non la tiene...~FELICE:
377 3, 7| c.s.): Addo vaje, nfame?~ALBERTO: Addo vaje, briccone?~FELICE:
378 3, 7| FELICE: Dentro da D. Gennaro.~ALBERTO: E che ce vaje a fà (burlandolo)
379 3, 7| cercarlo la mano de D. Emilia.~ALBERTO (ironicamente): La mano
380 3, 7| E vero voi vi maritate?~ALBERTO: Sì, D. Giulietta se sposa
381 3, 7| Giulietta? Vuje ve spusate a D. Alberto?~GIULIETTA: Sì.~FELICE:
382 3, 7| andare lo trattengono.)~ALBERTO: Aspetta.~GIULIETTA: Nfame
383 3, 7| Pecché me guardave sempe?~ALBERTO: Dì la verità, la vuò bene
384 3, 7| chesta me vatte!). No!...~ALBERTO: Come no!~GIULIETTA: Ah!
385 3, 7| GIULIETTA: Ah! nfame no.~ALBERTO: Eh ditto no.~FELICE: Io
386 3, 7| FELICE: Io aggio ditto no!~ALBERTO: E lu saccio che ditto no!~
387 3, 7| dicere? Mò perdo la capa.~ALBERTO: Traditore e comme haje
388 3, 7| acqua.~FELICE: Io lu saccio.~ALBERTO: Lu saje e la lasce.~GIULIETTA:
389 3, 7| Traditore nfame che ssì.~ALBERTO: Guè, sa che te dico, non
390 3, 7| spusà pure a D. Emilia?~ALBERTO: Sicuro!~FELICE: Siamo arrivato
391 3, 7| sulla spalla): Eh, Capito?~ALBERTO (c.s.): Eh! Capito?~GIULIETTA (
392 3, 7| bene, tu n’haje piacere?~ALBERTO: Sì!~FELICE: Che m’è simpatica
393 3, 7| spusà, tu n’haje piacere?~ALBERTO: Sì!~FELICE: E quanno tiene
394 3, 7| Europa famme stu piacere.~ALBERTO: Ma tu veramente la vuoi
395 3, 7| ve volite spusà Emilia.~ALBERTO (pigliandolo per il naso):
396 3, 7| FELICE: Io fò! Fò! Fò!~ALBERTO: Fò, fò, fò! (Contraffacendolo.)
397 3, 7| non lu saccio manch’io.~ALBERTO: Nun è chesto e nun è chello,
398 3, 7| non aggio capito buono.~ALBERTO: Ma comme nce vò tanto a
399 3, 7| Pecché vuje avite capito?~ALBERTO: Sicuro, chella s’è posto
400 3, 7| pecché v’avìveve d’arraggià?~ALBERTO: Statte zitto. (A Giulietta:)
401 3, 7| FELICE: Io niente, io!~ALBERTO: E tu sì na bestia... Ah!
402 3, 7| FELICE: Guè, ca io so’ io!~ALBERTO: Basta mò si vene D. Emilia
403 3, 7| matrimonio mio cu D. Giulietta.~ALBERTO: No, senza toccare il tasto;
404 3, 7| senza toccare il tasto.~ALBERTO: Già, senza toccare il tasto...
405 3, 7| meglio... miettete ccà.~ALBERTO: Allora fa come se fossi
406 3, 7| FELICE: Io fò, io fò, io fò!~ALBERTO (come Felice): Io fò, io
407 3, 7| Seh che fò, eh, che fò!~ALBERTO: E che faje mò te strafoco...~
408 3, 7| D. Gennaro per parlarci.~ALBERTO: Su che argomento?~FELICE:
409 3, 7| FELICE: Su che argomento?~ALBERTO: E essa che te lu dice...
410 3, 7| senza toccare il tasto.~ALBERTO: E già senza toccare il
411 3, 7| dici?~FELICE: Tu che dice?~ALBERTO: L’aggio cu te, che dici?~
412 3, 7| nipote Emilia per moglie.~ALBERTO e GIULIETTA: Bravissimo.~
413 3, 7| me sposo a D. Giulietta?~ALBERTO: Sine, se sape.~GIULIETTA:
414 3, 7| che ha capito. (Via con Alberto.)~FELICE: (Aspettate...
415 3, 7| io na cosa l’ho capita... Alberto fà l’amore cu D. Emilia..,
416 3, 7| dice così, dice così... Alberto pure dice così, dice così...
417 3, 8| ancora avite da capì... Alberto fa l’ammore con mme.~FELICE:
418 3, 8| essa nun se vò spusà ad Alberto, ma se vularria sposà a
419 3, 8| moglie.~EMILIA: Bravo, se poi Alberto ve facesse qualche cera
420 3, Ult| D. Gennaro, Giulietta ed Alberto, e detti.~ ~GENNARO: (Teniveve
421 3, Ult| che m’avite ditto tutto).~ALBERTO (vede Emilia e Felice): (
422 3, Ult| e mò ve li dico pure...~ALBERTO: Giacché dovete parlare
423 3, Ult| Che cos’è!~FELICE (ad Alberto): Me haje fatto na cera?~
424 3, Ult| Me haje fatto na cera?~ALBERTO: Io? Sì pazzo!~GENNARO:
425 3, Ult| che deve sposare prima D. Alberto co Giulietta.~ALBERTO: Sì,
426 3, Ult| D. Alberto co Giulietta.~ALBERTO: Sì, sì, vulimmo spusà primmo
427 3, Ult| non lo voglio no, no e no.~ALBERTO e GIULIETTA (ridono): Ah!
428 3, Ult| sà, nun fà la criatura!~ALBERTO e GIULIETTA (ridono): Ah!
429 3, Ult| pazza io non vi conosco!...~ALBERTO e GIULIETTA (c.s.): Ah!
430 3, Ult| Emilia. (Le da la mano.)~ALBERTO: Ah! no, no, D. Gennà io
431 3, Ult| Ebbene tu Emilia sposerai D. Alberto... e tu Giulietta sposerai
432 3, Ult| Felice... Che ve ne pare? (Alberto va ad abbracciare a Emilia,
433 3, Ult| con Giulietta.)~EMILIA (ad Alberto): Ma comme va che zi Gennaro...~
434 3, Ult| comme va che zi Gennaro...~ALBERTO: Sapeva tutto cose pecché
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
435 Per | marito di Lauretta~Cav. Alberto Spito~D. Luigino, avvocato~
436 2, 3 | Ninetta, Lauretta, Luigino, Alberto e detti. ~NINETTA: Ma sì,
437 2, 3 | promesso e mantengo la parola.~ALBERTO: Ma quando scusate?~NINETTA:
438 2, 3 | ditto appena traseveme ccà.~ALBERTO: Ed ora ci siamo dunque?~
439 2, 3 | Mostrando la faccia.)~ALBERTO: Oh, D. Felice.~FELICE:
440 2, 3 | hai promesso al Cavaliere?~ALBERTO: No, niente, uno scherzo.~
441 2, 3 | Dopo quello che ha fatto.~ALBERTO: Ma io non ho fatto nulla
442 2, 3 | Ma no, avite fatto assai.~ALBERTO: Per lei quello che si fa
443 2, 3 | subito, cavaliè venite.~ALBERTO: Eccomi. Con permesso signora,
444 2, 3 | FELICE: Cavaliere. (Lauretta, Alberto e Luigi viano pel fondo
445 2, 5 | SCENA QUINTA~Alberto e Luigino, poi Peppino e
446 2, 5 | me vulite dà la negativa?~ALBERTO: L’avete fatta vedere alla
447 2, 5 | facesse chella fotografia.~ALBERTO: Ah, e perché?~LAURETTA:
448 2, 5 | onore a isso e la mugliera.~ALBERTO: Molto bene.~LAURETTA: Ha
449 2, 5 | pigliato gelusia de vuje.~ALBERTO: Di me? Forse per l’accaduto
450 2, 5 | adda ascì sulo cu isso.~ALBERTO: E quando? Se non fa che
451 2, 5 | tené nu amoretto segreto.~ALBERTO: Possibile?~LAURETTA: Possibilissimo,
452 2, 5 | via pel fondo a sinistra.)~ALBERTO: Avvocà, venite.~LUIGINO:
453 2, 7 | Peppino, poi Ninetta, poi Alberto, poi Felice e Peppino, poi
454 2, 7 | ghjuorne... comm’è curiuso...~ALBERTO (uscendo): Scusate... signorina...~
455 2, 7 | cavaliere... permettete?~ALBERTO: Un momento... non fuggite.
456 2, 7 | gente quello che non è.~ALBERTO: E dice benissimo. Oggi
457 2, 7 | tranquillo.~NINETTA: Partite?~ALBERTO: Sì, alle 4. Prima di partire
458 2, 7 | appartiene.~NINETTA: A me?~ALBERTO: Sì, a voi. Per l’avvenire
459 2, 7 | borsetta, grazie tanto.~ALBERTO: Laceratela subito.~NINETTA:
460 2, 7 | subito.~NINETTA: E perché?~ALBERTO: Come perché? Potrebbe capitare
461 2, 7 | nelle mani di mio marito.~ALBERTO: E perché ridete?~NINETTA:
462 2, 7 | mio marito, che sa tutto.~ALBERTO: Come?~NINETTA: Ah, ecco
463 2, 7 | permesso. (Via a sinistra.)~ALBERTO: Faccia pure.~FELICE: (Vuje
464 2, 7 | perdete lo tempo inutilmente.~ALBERTO: Ah, ma sicuro... me ne
465 2, 7 | ne dispiacerebbe forse?~ALBERTO: Niente affatto, anzi mi
466 2, 7 | ciò che mi pare e piace.~ALBERTO: Ah certo, come io sono
467 2, 7 | no ve faccio chiagnere.~ALBERTO: Voi? E in che modo?~FELICE:
468 2, 7 | semplicissimo, ve piglio a cauce.~ALBERTO: A me?~FELICE: Sì, a voi!~
469 2, 7 | A me?~FELICE: Sì, a voi!~ALBERTO: Ritirate la parola!~FELICE:
470 2, 7 | FELICE: Io non ritiro niente.~ALBERTO: Benissimo, allora me ne
471 2, 8 | io non ne capisco niente.~ALBERTO: E chesto è tutto?~FELICE:
472 2, 12 | SCENA DODICESIMA~Alberto, Luigino e Lauretta, indi
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
473 3, 1| maritarla, presentemente sto Alberto Stella d’Oro Castellammare —
'No pasticcio
Atto, Scena
474 Per | Ciccillo, giovane di restaurant~Alberto~Un Servo~ ~ ~
475 2, 9| CECILIA: (Staje fresca. Alberto è lo core mio, e a chillo
476 3, 2| fatto un favore da voi. Alberto stasera verrà nella trattoria
477 3, 2| cunosco.~CECILIA: Si chiama Alberto Cicirello, e poi lui stesso
478 3, 2| bene, ve servo, avete detto Alberto?~CECILIA: Cicirello. Non
479 3, 2| prende.) Comme ha dittto, Alberto?~GAETANO: Cicirello.~CICCILLO:
480 3, 4| CICCILLO: Voi siete D. Alberto Cicirello?~FELICE: (D. Alberto
481 3, 4| Alberto Cicirello?~FELICE: (D. Alberto Cicirello?) Sissignore,
482 3, 4| Sissignore, io sono D. Alberto.~CICCILLO: Allora tenite,
483 3, 4| sta D. Cecilia, e stu D. Alberto Cicerenella... Vuje vedite
484 4, 2| Legge sopra:) «Al sig. Alberto Cicerello, sue mani», Ah...
485 4, 2| sue mani», Ah... si chiama Alberto Cicirello, va bene. (Nel
486 4, 3| sposo se fosse chiamato Alberto?~CECILIA: Alberto!~NUNZIATA:
487 4, 3| chiamato Alberto?~CECILIA: Alberto!~NUNZIATA: Lazzarella! Chisto
488 4, 3| overo, a Roma cunuscette Alberto, pecché abitava de rimpetto
489 4, 3| assaje.~NUNZIATA: Stu D. Alberto te vò bene?~CECILIA: Oh,
490 4, 4| E lo nnammorato tujo. D. Alberto Cicirello.~CECILIA: Voi
491 4, 4| Comme, vuje nun site D. Alberto?~FELICE: Nonsignore!~NUNZIATA:
492 4, 4| cammariere che io me chiammava D. Alberto.~CECILIA: Mò aggio capito.~
493 4, 4| voglio conoscere lo vero D. Alberto.~CECILIA: Ah, zia mia! (
494 4, 5| SCENA QUINTA~ ~Alberto, poi Faustina, poi Pasquale,
495 4, 5| Cecilia, indi Attanasio.~ ~ALBERTO: Signore, scusate, debbo
496 4, 5| FELICE: Vado di fretta.~ALBERTO: Un momento, sapete Cecilia
497 4, 5| Cecilia). Voi siete D. Alberto Cicirello?~ALBERTO: Per
498 4, 5| siete D. Alberto Cicirello?~ALBERTO: Per l’appunto, e come sapete
499 4, 5| facisteve cu D. Cecilia?~ALBERTO: Come!~FELICE: Eh, siete
500 4, 5| stato scoverto, mio caro.~ALBERTO: E la zia che ha detto?~