IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] capite 226 capiterete 1 capiti 3 capito 508 capitò 1 capitolazione 1 capitole 3 | Frequenza [« »] 516 capisce 516 mamma 509 così 508 capito 506 vostra 505 amalia 503 basta | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze capito |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 3 | pennielle vicino! Avete capito?~ROSA: Ma allora che va
2 1, 7 | CONCETTA: Avite ntiso?... Avite capito che ommo è chisto?~ROSA (
3 2, 2 | Tribunale.~ANDREA: Ah... ho capito... la camera de li spirete?~
4 2, 2 | nu maestro de scherma? Ho capito! (Mall’arma de mammeta...
5 2, 3 | FELICE (a parte): (Aggiu capito... chesta è cosa de ciente
6 2, 3 | niente!).~FELICE: Basta ho capito! (Ad Andrea.) Allora fate
7 2, 5 | porticina in fondo.)~ANTONIO: Ho capito.~CARLUCCIO (mostra la porta
8 2, 7 | fumatella!... (A parte.) (Aggiu capito che specie de spirete stanno
9 3, 8 | che steva cu tte? Aggiu capito, era Luisella... sicuro!
L'amico 'e papà
Atto, Scena
10 1, 7| volta le spalle.) Ah, aggio capito, te sì pigliata collera
11 1, 9| Pasquale via.) (Chillo l’aggio capito, è ammoinatore, ma non combina
12 1, 9| me.~FELICE: Ma non avete capito che io sto dinto a sta casa
13 1, 9| tezzone..~LIBORIO: Aggio capito! (No, chisto nu guaio veramente
14 2, 1| Liborio.~LUISELLA: Ah! Aggio capito! E comme le venette ncapo?~
15 2, 3| versi).~ANGIOLINA: (Aggio capito, chisto ha saputo l’affare
16 2, 6| Ah! Va buono, mò aggio capito tutte cose!... (All’arma
Amore e polenta
Atto, Scena
17 1, 2| assaje!~MIMÌ: Ah! aggio capito... Oh! E n’ata cosa, dice
18 1, 3| voluto dire, ma io l’ho capito quando mi ha ordinato un
19 1, 4| quanno veneno.~MIMÌ: Ah! Ho capito, grazie tanto. (Via seconda
20 1, 4| scummogliano!~MICHELE: Aggio capito.~FELICE: Che dice, me faje
21 1, 8| tedesco?).~ALONZO: Haje capito? Mmoccate chesto! V’ha data
22 2, 6| Gridando.)~MIMÌ: Ah! Aggio capito.~RITA: Papà, ma Feliciello
23 2, 6| PEPPE: Tanto piacere. (Aggio capito, chesta sarrà na sposa che
24 3, 4| IGNAZIO: Ah! Va bene, aggio capito! (Prende il biglietto.)~
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
25 1, 1 | haje da stà zitto m’haje capito~PEPPINO: Sissignore. Ch’
26 1, 2 | cafè, chiammate a me, avite capito? chiammate a me!~MICHELINO:
27 1, 3 | ncoppe e nun te movere, hai capito?~TERESINA: Va bene. (Via
28 1, 4 | d’ammuina.~ANTONIO: Aggio capito mò; ma scusate, vuje allora
29 1, 5 | sapeva niente.~LUISA: Aggio capito, passasteve pe llà, ve venette
30 2, 2 | me lassaje cchiù!). Avite capito mò, si Bià nun ve pigliate
31 2, 2 | ntenzione de se la spusà, hai capito? Vuleva fà la cummedia,
32 2, 3 | fore, sperammo c’avesse capito. E mò che vene che le dico?
33 2, 3 | sposa.~FELICE: Ah, aggio capito mò. La sposa ha data sta
34 2, 5 | la casa de figliema, hai capito? È la casa de figliema!~
35 2, 6 | Peppino ve l’ha ditto? (Aggio capito!) Sì, io dico sempre che
36 2, 7 | po’ vò bene a me, aggio capito mò. Vattenne, pecché si
37 3, 2 | niente, de che? Ah, aggio capito, lo fatto de li schiaffe?~
38 3, 2 | Teresì.~TERESINA: (Aggio capito, Rusina nun tenette lo curaggio
39 3, 3 | pecché...~RUSINELLA: Aggio capito, pecché ve servene li cammise,
40 3, 4 | ritratto vuosto.~FELICE: Aggio capito. Dateme ecà, si esce muglierema
La Bohéme
Atto, Scena
41 1, 1 | pranzo.~TEMISTOCLE: Come hai capito. (Ridono.)~CAROLINA (d.d.
42 1, 1 | adda saglì cchiù, avite capito? Pecché dinta sta casa,
43 1, 1 | NICOLA: Mò credo che avite capito tutte cose. Quanno la vedite
44 1, 3 | FELICE: Va buono aggio capito, grazie. (d.d.)~SAVERIO:
45 1, 7 | sopra): Va bene, avimmo capito.~Allegria allegria allegria~
'Na bona quagliona
Atto, Scena
46 1, 1| vuje? Tutte quante l’hanno capito, chillo non conchiude, sbarea
47 1, 4| site sceme, che cosa avete capito? Io vengo ccà dinto comme
48 1, 4| ma però se n’addà j. Haje capito?~FELICE (dopo pausa): E
49 1, 4| non lo dicere cchiù... hai capito? Professò, non lo dicere
50 1, 5| tirene nnanze.~ALBERTO: Ho capito.~ACHILLE: (Povera guagliona!).~
51 1, 5| la Nunziata.~ACHILLE: Ho capito, e chesta criatura?~ALBERTO:
52 1, 7| a la verità non v’aggio capito ancora.~ERRICO: Cioè, cioè,
53 1, 7| ERRICO: Cioè, cioè, non m’hai capito ancora, fai vedé che non
54 1, 7| ppoco... ma comme non hai capito che me sì assai simpatica,
55 2, 3| ti deve essere madre, hai capito?~LUISELLA: (Sì, e state
56 2, 8| ha capitolo sbaglio, e ha capito la differenza che passava
57 3, 4| auto scopo.~ACHILLE: Ah! Ho capito...~RUSINELLA: Llà sapite
58 4, 3| lo sposo.~CARLO: Ah, ho capito, ma noi non lo possiamo
Lu café chantant
Atto, Scena
59 1, 2| la faccia de mammeta, hai capito!~FELICE: Tu mò che lle vuò
60 1, 4| del Tribunale.~FELICE: (Ho capito tutto. È prossimo il sequestro).~
61 1, 4| pure dell’aria.~FELICE: Ho capito. Perciò la volete mettere
62 1, 4| te vene a piglià... hai capito? Eh! Chella mò nun sente
63 1, 4| voglio!~LUISELLA: Ah, aggio capito.~FELICE: Ecco perché non
64 1, 9| Io sò marpione, e aggio capito che chesta è na scusa, na
65 2, 2| che fiscava pur’isso. Hai capito? Nun te scurdà.~VINCENZO:
66 2, 7| e sono venuto.~CARLO: Ho capito, sangue de Bacco! Voi siete
67 2, 7| tubo qualunque.~CARLO: Ho capito. Ah, io sono certo che questa
68 2, 7| piazza e la vedete... avete capito? (Entra e chiude.)~PEPPINO:
69 2, 10| farvi dispiacere.~CARLO: Ho capito, ho capito... (Io credo
70 2, 10| dispiacere.~CARLO: Ho capito, ho capito... (Io credo che nce vaco
71 2, 10| a nuje.~CARLO: Mò aggio capito.~ ~
'A cammarera nova
Atto, Scena
72 1, 7 | jammuncenne Adelì. Dunque, avete capito? Attenzione alla casa! (
73 1, 7 | NINETTA: Ah, neh! Mò aggio capito la vera ragione pecché te
74 2, 1 | che te fai afferrà? Ah, ho capito... vuoi essere presentata?
75 2, 2 | sospendere il lavoro, avete capito? E zitto quanno parl’io,
76 2, 2 | cierti segni, ma nun l’aggio capito... m’ha fatto saglì tutto
77 2, 5 | giuoco!~ALFONSO: Ah, ho capito, eccomi qua! (Tutti seggono.)~
78 2, 6 | vostra aff.ma Fata». Aggio capito, chest’è Cuncettella, va
79 3, 2 | faciteme stu piacere! Aggio capito, vuje chesto lo dicite pecché
80 3, 2 | sempe bene, voi non mi avete capito.~ERRICO: Simme state duje
81 3, 3 | inferno!~ERRICO: Ah! Ah! Aggio capito! Lo biglietto tujo, Albè,
82 3, 3 | gente a casa», e chillo ha capito: «Sta n’incendio a casa». (
83 3, 5 | Nun ce penzà, ca non ce capito cchiù!~ERRICO: Nuje mò c’
84 3, Ult | c’aggia dicere! Io aggio capito ca sì na bona femmena, e
Cane e gatte
Atto, Scena
85 1, 3| steveno tanta lampiune — aggio capito, dicette io, ha da essere
86 1, 3| stanno tanta grade. Ah, aggio capito, ha da essere ncoppa Santa
87 1, 8| cchiù, lassame stà, hai capito o no?~FELICE (di d0. c.s.):
88 1, 8| voglio j. Ninetta non ha capito mai che significa amicizia.
89 2, 1| Rosina.~ROSINA: Ah! Aggio capito, me vò fà la sorpresa, siccome
90 2, 2| perzo la ragione e non ha capito niente cchiù.~LAURETTA: (
91 2, 2| essere troppo aspra... aggio capito tutto cose... non parlammo
92 2, 4| ROSINA: Dalle dà! Non hai capito ch’è stata na finzione che
93 2, 4| RAFFAELE: Ah, mò aggio capito. E che è stato, de che se
94 2, 4| nonsignore, D. Rosì, avite capito malamente.~ROSINA: E và
95 3, 3| RAFFAELE: (Ah, aggio capito!).~ROSINA: Nfame, birbante
96 3, 6| spartere.~FELICE: Aggio capito, perciò avite fatto stu
97 3, 6| n’è ghiuta.~FELICE: Aggio capito. (Ridendo.) Mò certo è ghiuta
98 3, 9| sei na vecchia pazza! Hai capito? Na vecchia pazza! (Dice
La casa vecchia
Atto, Scena
99 1, 2| grazie tante. Allora aggio capito tutte cose llà se cocca
100 1, 5| FELICE: Va bene, aggio capito tutte cose, sarai servito
101 1, 7| fra di loro.~FELICE: Ho capito, ho capito.~AGAPITO: Basta,
102 1, 7| loro.~FELICE: Ho capito, ho capito.~AGAPITO: Basta, voi siete
103 1, 9| rispettano.~BETTINA: Avite capito, signori, papà vò che ve
104 2, 5| strada.~AGAPITO: Non ho capito.~FELICE: (E io manco).~AGAPITO:
105 3, 4| de pateto solamente, hai capito? Luì, addò avimmo da trasì?~
106 3, 6| Sissignore.~LUIGI: (Aggio capito, addà essere chella tale
107 3, 6| mbruglione, e io l’aggio capito, non me fà capace cchiù...
108 3, 10| Belfiore!~FELICE: Ah, aggio capito...~GAETANO: Ma scusate Lugi
109 3, 10| Perfettamente.~AMBROGIO: Aggio capito mò... Allora Luì, scuse,
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
110 Un, 2| farlo stà oscuro, avete capito?~LUIGI: Fate come volete,
111 Un, 3| figura, capite?~SAVERIO: Ho capito, ho capito.~EMILIA: A lui,
112 Un, 3| SAVERIO: Ho capito, ho capito.~EMILIA: A lui, si sa, gli
113 Un, 6| jatevenne no momento.~LUIGI: (Ho capito!). Permettete signor sindaco,
114 Un, 6| Basta, non parliamo più. Ho capito tutto, Giacomì! Stuta. (
115 Un, 9| fatto stutà.~FELICE: Aggio capito! E comme se fa?~ ~
116 Un, 11| tanta guaje passate, aggio capito che non è cosa, che non
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
117 2, 3| malandrino?~FELICE: Aggio capito. (P.a..) Statevi bene.~GIANNATTASIO:
118 2, 9| braccia. (Piange.) Avete capito? Però pecché site vuje,
119 2, 9| persona!~LISETTA: Aggio capito, ma a na terza persona ca
120 2, 10| LISETTA: Comme. Nun aggio capito?~FELICE: Ecco qua: alzate,
121 2, 10| gambe.) Stanno accussì, hai capito? ~LISETTA: Aggio capito,
122 2, 10| capito? ~LISETTA: Aggio capito, comme stanno belle! Vulimmo
123 3, 6| tenente basta!... Avete capito? Se ho ragione me date ragione,
124 3, 6| Felì a verità io nun aggio capito niente!~FELICE: Volete che
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
125 1, 3| servizio.~FELICE: (Ah!). Ho capito.~CICCIO: Pare che non ve
126 1, 4| corsè.~CICCIO: E l’avimmo capito.~FELICE: Questo corsè, è
127 1, 6| volete parlare).~MICHELE: (Ho capito, vattenne).~PEPPINO: (Guè,
128 1, 6| Per finzione.~LUISELLA: Ho capito. (Voce di Felice di dentro.)
129 1, 7| tratta?~FELICE (ride): Ho capito, ho capito... Voi siete
130 1, 7| FELICE (ride): Ho capito, ho capito... Voi siete Michele Chiappariello,
131 1, 7| quelle domande.~FELICE: Avete capito? Bravo!... Embè, sì, lo
132 1, 7| sta, capite?~MICHELE: Ho capito, fu una bella penzata, na
133 1, 7| persona... che...~MICHELE: Ho capito. Un’altra fiamma.~FELICE:
134 2, 5| sono cose che io non ho mai capito.~FELICE: (Ma che bello galiota
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
135 1, 4| bella curona nfaccia, haje capito?~GIULIETTA: Cu quacche corona
136 1, 4| GIULIETTA: Va bene, aggio capito tutte cose, vulite niente
137 1, 4| cola signurina, mò aggio capito.~LUCIA: Sì.~GIULIETTA: Allora
138 1, 6| mprestaveve.~MICHELE: Aggio capito tutte cose, l’incurabele
139 1, 6| dispaccio.~ERRICO: L’avimmo capito, e mò legge sì.~FELICE (
140 2, 1| Ah, ah... vuje c’avite capito? Cister, è formaggio inglese,
141 2, 2| bottiglia.~GIOVANNI: Ho capito, adesso vi servo. (Via pel
142 2, 3| Felice).~GIOVANNI: (Ho capito, lasciate fa a me). (Lucia
143 3, 1| Statte, caspita, aggio capito tutte cose, chesta ha avuta
144 3, 1| faccio vedé che io l’aveva capito ca la lettera me l’aveva
145 3, 4| Capisce?~FELICE: Aggio capito. Caspita haje ragione. Compagno
146 3, 4| dicere accussì pecché avenno capito la mbroglia, pe fà cammenà
147 3, 4| veglione.~FELICE: Aggiò capito, mò va buono.~ERRICO: Io
È buscìa o verità
Atto, Scena
148 1, 2| Chisto che dice... Aggio capito, Asdrubale m’ha ditto che
149 1, 6| cancaro! Addavero non m’avive capito ancora. E comme non te ne
150 1, 6| li parole meje, non avive capito che io spanteco pe te, moro
151 1, 6| mò m’è nnammorato. Avite capito?~ASDRUBALE: Nnammorato!...
152 1, 6| faceva niente cchiù. Haje capito mò?~PULCINELLA: Uh, cancaro!
153 1, 6| cancaro! Mò sì che aggio capito. Lo patrone tujo tene lo
154 2, 3| Parla per traslato... avite capito sì, o nò).~GIULIO: Dunque
155 2, 4| professorone, io poco n’aggio capito... ma se vede subito l’uomo
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
156 1, 2| insomma io lo proteggo, hai capito?~ACHILLE: Va bene.~ANDREA:
157 1, 5| faccia toja!~ANDREA: Aggio capito (mò levo io la questione),
158 1, 6| calli.~PULCINELLA Aggio capito, e lo cappiello pure ve
'Na figliola romantica
Atto, Scena
159 1, 1| Proprio accussì.~CONTE: Ho capito.~CONCETTA: E chi è signò
160 1, 4| sì.~DOTTORE: Ma ho già capito quel che volete dire...
161 2, 3| siente... M’ha ditto ch’à capito, e ch’è na cosa ’e niente.
162 2, 7| Capite?~CONTE: Sì, ho capito... Dottò, avete sbagliato...
163 2, 8| Coraggio, io sì, v’aggio capito! Sul’io ve pozzo dicere,
164 3, 2| tutto inteso, ho tutto ben capito!... Dimenticate presto che
165 3, 2| scellerato! Ch’hai ntiso? Ch’hai capito? Ch’è succieso? Ch’è stato?~
166 3, 2| l’aveva cu mmico... hai capito?~PAPELE: E cu chi?~CONCETTA:
167 3, 2| riguarda.~PAPELE: Basta! Ho capito! Va bene. Questa vostra
168 3, 3| venarrà. Va bene, aggio capito tutto, nun dubitate. Papà
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
169 1, 4| posta.~ALESSIO: Ah! Aggio capito, per vedere se nce stevene
170 1, 4| Dunque, se tratta?... Ah! Ho capito, non studia forse, ha posto
171 1, 8| Va buono, va buono, aggio capito.~CONCETTA: La voce de fraterne!~
172 2, 6| Va buono, va buono, aggio capito, site lo sposo? (Che assassino!)~
173 2, 7| FEDERICO: Basta, basta, ho capito, il promesso sposo della
174 2, 8| perduto.~CONCETTA: Ah, aggio capito, chillo fuje patete che
175 4, 1| revohver.~ERSILIA: Ah, mò aggio capito. (Suono di campanello di
Gelusia
Atto, Scena
176 1, 5| Allora è cugino largo. Ho capito; come cugino largo e come
177 1, 6| riprendere lo studio? Ho capito.~PULCINELLA: Oh! perciò,
178 1, 6| leggere.~NICOLINO: Aggio capito. Va, vedimmo a che staje
179 2, 1| forza a chill’autro... Aggio capito... chella pe chesta ragione...~
180 2, 8| Va bene, va bene, abbiamo capito. Tu chesto stive aspettanno,
181 2, 8| ma... va bene, avimmo capito, li solite cose... (Asdrù,
182 2, 9| nnammorato.~SAVERIO: Aggio capito, pecché fà l’amore co D.
183 2, 10| corrispondenza? Aspetta... aggio capito, avarrà fatto li doje lire,
184 3, 3| cinche.~ROSINA: Dunche, avite capito che v’aggio ditto?~NICOLINO:
185 3, 3| ditto?~NICOLINO: Va bene, ho capito: na parola dice Pulicenella,
186 3, 4| PULCINELLA: Oh! Avite capito? Si non parlava io, che
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
187 2, 5| FELICE: Scusate non ho capito bene che debbo fare?~EMILIA:
188 2, 5| e tutti felici.., avete capito?~FELICE (pausa): Nemmeno
189 2, 5| scena.)~FELICE: Adesso ho capito, Emilia io per te tengo
190 3, 5| che faceva isso l’avria capito chiunque, e dall’oggi, e
191 3, 7| battendolo sulla spalla): Eh, Capito?~ALBERTO (c.s.): Eh! Capito?~
192 3, 7| Capito?~ALBERTO (c.s.): Eh! Capito?~GIULIETTA (c.s.): Eh! Capito?~
193 3, 7| Capito?~GIULIETTA (c.s.): Eh! Capito?~FELICE (alterato): Eh,
194 3, 7| cosa con lei che non ho capito, che so poi dopo vuje v’
195 3, 7| sono l’infelice che non ha capito niente.~GIULIETTA: Comme,
196 3, 7| GIULIETTA: Comme, io non aggio capito buono.~ALBERTO: Ma comme
197 3, 7| GIULIETTA: Pecché vuje avite capito?~ALBERTO: Sicuro, chella
198 3, 7| faceva tutti felici... Avete capito?~GIULIETTA: Io ho capito
199 3, 7| capito?~GIULIETTA: Io ho capito tutto io.~FELICE: Io niente,
200 3, 7| Emilia per moglie”... Haje capito? E va jammoncenno. (A Giulietta
201 3, 7| GIULIETTA: Mò jammoncenno che ha capito. (Via con Alberto.)~FELICE: (
202 3, 8| fa a tutti felici. Avete capito?~FELICE: Adesso ho capito!~
203 3, 8| capito?~FELICE: Adesso ho capito!~EMILIA: Dunque mò che vene
204 3, Ult| la voglio.~GENNARO: Aggio capito... Io come padre e zio debbo
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
205 1, 4| composta.~PULCINELLA: Ah, ho capito: dovete andare da lo Genovese,
206 1, 4| sposarizio.~FELICIELLO: Ah, ho capito... E quando è il giorno
207 1, 4| PEPPENIELLO (c.s.): Non ho capito.~PULCINELLA: Li sei solde...~
208 1, 6| FELICIELLO: Va bene, ho capito.~RAFFAELE: Lo titolo nce
209 2, 2| dinta a sta cammera. Avete capito? (E via.)~PEPPENIELLO: Che
210 2, 2| a na bestia non l’aggio capito... Me vaco a disgustà justo
211 2, 4| bene, D. Asdrù... aggio capito...~FELICIELLO: Uh, vene
212 2, 7| giovine! Oje neh, io t’aggio capito. Tu addavero me vuò spusà?~
213 2, 10| nfaccia a Maniuccia. Haje capito?... (Via.)~FELICIELLO: Ah!
214 3, 1| amica.~PULCINELLA: Aggio capito. (Nce vornia che la vecchia
215 3, 4| discorso interrotto.) Avete capito?~ASDRUBALE: E vuje che avite
Madama Sangenella
Atto, Scena
216 1, 1| lettera): Va bene, aggio capito, sta lettera l’aggia dà
217 1, 5| de la vasca dei pesci? Ho capito, ho capito. (Me vò mannà
218 1, 5| dei pesci? Ho capito, ho capito. (Me vò mannà a accattà
219 1, 5| vò a bbuje,~FELICE: Ho capito, io me n’aggia ì. (Via prima
220 1, 7| Aspetta Felì, io aggio capito tutto, mò t’aiuto io).~FELICE: (
221 1, 10| potremo amarci ancora». Avite capito? «Questa sera mio marito
222 1, 10| Albergo Riviera.~PASQUALE: Ho capito e manno a avvisà la signora
223 1, 10| PASQUALE: E na genovese, ho capito. Sicuro, Felì te raccumanno. (
224 2, 2| prima a destra): Va bene, ho capito, n. 39.~NICOLINO: Chi è?~
225 2, 4| ve l’aggio ditto, non ha capito, e ha risposto na cosa pe
226 2, 4| mia.~SAVERIO: Mò manco ha capito niente? Parla de nu dolore
227 2, 4| saluto.~ROSA: Non v’aggio capito.~SAVERIO: Aspettate. (Pronunziando
228 2, 7| primma?~PASQUALE: Ah! Ho capito! Non ve ne incaricate, è
229 2, 10| vedimmo dimane.~PASQUALE: Ho capito, voi tenevate l’appuntamento
230 3, 5| MIMÌ: Ma come, non avete capito ca chesta è na scusa che
231 3, 5| quella giovine chi era? Ho capito, mò, quella deve essere
232 3, 8| muglierema?). Va buono, aggio capito tutte cose, e stato nu sbaglio,
Lu marito de nannina
Atto, Scena
233 1, 1| Capite...~CICCILLO: Ho capito. (Dalla destra si sente
234 1, 2| guadagnarla.~FEDERICO: Ho capito.~NICOLA: Terza, questo ve
235 1, 3| capirai...~FEDERICO: Aggio capito, è stato n’affare che haje
236 1, 4| dete de cervelle, io ho capito, vuje state facenno chesto
237 1, 7| a isso... dunque, avite capito, stateve attiento de fà
238 1, 9| nummero uno... tu mi haje capito?~CICCILLO: Sissignore.~TERESINA:
239 2, 2| nel sonno!~FELICE: Avete capito?~NICOLA: Si, ma io non dormirò
240 2, 3| curre subito addò me, hai capito? Quanno duorme cerca de
241 2, 10| NICOLA: Benissimo, abbiamo capito tutto signore, abbiamo capito
242 2, 10| capito tutto signore, abbiamo capito l’accordo; ma io però andrò
243 2, 10| dinta a sta casa, non aggio capito ancora chi è. Ma a te pecché
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
244 1, 2| meno, ma...~ALFREDO: Aggio capito so’ de razza.~FELICE: Proprio...
245 1, 4| Va bene, va bene, aggio capito! Avite ditto la porta a
246 1, 6| Mostrando il libro.)~ALFREDO: Ho capito! (Io nun sapeva ch’aveva
247 1, 6| La verità, io nun aggio capito niente... lo fatto però
248 1, 7| mano! (Ad Alfonso:) Avite capito male. (A Rachele:) Ma no,
249 1, 11| capo... nun avite manco capito che se sposa Alfredo.~ALFREDO (
250 2, 3| FELICE: Eh! (Pausa.) Non ho capito bene.~ERRICHETTA: Doppo
251 2, 8| salendo la scena): Mò aggio capito.~ALFONSO (ad Alfredo): Addò
252 2, 14| EMMA (senza guardare): Già capito... quanto riguardare amore
253 2, 15| nun saccio si ziemo ha capito buono... ma ha ditto nvita
254 2, 16| Emma.) Vuje avite tutto capito chello c’avita fà... per
255 2, 16| mettendogli la mano sulle labbra): Capito tutto.~ALFREDO: Vuje ccà. (
256 3, 9| Proprio! (Io nun aggio capito ch’ha vuluto dì, ma è lo
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
257 1, 2| ncujetà seriamente. Avite capito?~I GUARDIA: Va bene, sarete
258 1, 3| parte.~MARCHESE: Non ho capito.~FELICE: Mò ve lo faccio
259 1, 3| MARCHESE: Ah, adesso ho capito, bravo! Veramente un’idea
260 2, 6| MINISTRO: Basta! basta!... ho capito caro Felice, tu pure me
261 2, 6| MINISTRO: Sì, sì, aggio capito quello che voleva dì, ma
262 2, 6| MINISTRO (a Menechella): È capito, asciolvere vò dì colazione!... (
263 3, 11| l’ho preso... ed egli ha capito...~CARMELA: Va llà, che
264 3, 11| MENECHELLA (a Felice): (Tu haje capito niente?).~FELICE: (Io no). (
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
265 1, 6| Feliciè?~FELICE: Aggio capito, aggio capito, e chesto
266 1, 6| FELICE: Aggio capito, aggio capito, e chesto stamme facenno
267 1, 7| oppone!~FELICE: Ah, io avevo capito, il padre è streppone.~EUGENIO:
268 2, 1| io te ce presento. Haje capito?~PEPPENIELLO: Sissignore.~
269 2, 1| juorno no...~VICIENZO: Aggio capito! Ma pateto e mammeta po
270 2, 1| patre, eccellenza. Haje capito?~PEPPENIELLO: Vuje abbasta
271 2, 1| cavaliere eccellenza... — Haje capito?~VICIENZO: Va bene!... Cavaliere
272 2, 1| GAETANO: (Va buono, aggio capito!). Sissignore, aggio capito!
273 2, 1| capito!). Sissignore, aggio capito! fallo sta cu tico. Pe mo
274 2, 1| GAETANO Va bene, aggio capito!... Guè, chillo me lo dice
275 2, 1| tu te presiente... Haje capito?~VICIENZO: Va bene, cavaliere
276 2, 6| GAETANO (ride): Ah! ah!... Ho capito.~PASQUALE: La biricchina,
277 2, 7| casa!).~GAETANO: Ah, ho capito. Questo è il proprietario
278 3, 3| GAETANO: Ah, va buono, aggio capito!...~VICIENZO: Ma ve raccumanno,
279 3, 6| vene cchiù!).~EUGENIO: (Ho capito!).~GAETANO: Intanto, permettetemi
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
280 1, 1 | dato na palla mpietto, haje capito? Guè, chillo m’allucca pure...~
281 1, 3 | voglio sentì parlà, avite capito?~FELICE: Ma ch’è succieso?~
282 1, 4 | mancano 3 mise.~FELICE: Aggio capito mò, pirciò lo compare e
283 2, 1 | al n. 12.~PEPPINO: Ah, ho capito.~CONCETTA: Vedite quanto
284 2, 1 | CONCETTA: E nun l’haje capito? Pe spennere e sciupà denare
285 2, 2 | purtato cu nnuje.~FELICE: Ho capito.~CICCIO: Siccome la madre
286 2, 3 | chesto nun l’haje da fa, haje capito?~NINETTA: Mamma mia, vuje
287 2, 4 | era na scesa.~FELICE: Ho capito D. Laurè dite a D. Luigino
288 2, 4 | troppo lo farenella. Avite capito?~LAURETTA: Questo ce lo
289 2, 7 | voglio sapere. (Pausa.) Ho capito che fra voi e vostra moglie
290 2, 8 | e venite ambressa, avite capito? Non ammetto accomodamenti.
291 2, 12 | ridendo): E non l’avete capito?~TUTTI (c.s.) Ah! Ah! Ah!~
292 3, 2 | assaje chesta lo marito!). Ho capito, per l’occhio del mondo,
293 4, 1 | scupettino, Mossiù, io ho capito, volete dire Felice Sciosciammocca?~
294 4, 1 | sospensione.~NICOLA: Ho capito, va bene.~ENRICO: Addio. (
295 4, 6 | subito accettare.~FELICE: Ho capito, e vi siete ammogliato?~
'A nanassa
Atto, Scena
296 1, 1| più caldo.~CICCILLO: Aggio capito. Mò che volite, caffe, o
297 1, 2| d.d.): Va bene, va bene, ho capito.~FELICE: La vì ccà muglierema!
298 1, 3| scusa!).~CLEMENTINA: Ho capito, è l’abito che mi ha mandato
299 1, 6| dirozzarla un poco.~GIULIETTA: Ho capito, ho capito.~CESARE: Sarà
300 1, 6| GIULIETTA: Ho capito, ho capito.~CESARE: Sarà una seccatura
301 1, 8| d.d.): Va bene, va bene, ho capito!~FELICE: (Moglierema!).~
302 1, 9| appuro la casa qual è, avite capito mò? A rivederci... ciao
303 1, 11| a sinistra, premilo haje capito?~TOTONNO: Va bene.~CESARE (
304 2, 2| scozzoniare, capite?~ERRICO: Ho capito, ho capito. (Scozzoniare!
305 2, 2| capite?~ERRICO: Ho capito, ho capito. (Scozzoniare! E che significa?).~
306 2, 7| C.s.)~CLEMENTINA: (Aggio capito, ha da essere n’usanza de
307 2, 7| fatto venì ccà?... Ah, aggio capito, sarrà stato Felice e la
308 2, 8| PASQUALE: Già sta ccà?... Aggio capito, sarrà partita co lo diretto,
309 2, 9| lire.~GENNARINO: Eh, aggio capito. (No, io me credevo niente).
310 2, 9| me faje compassione, haje capito?!~GENNARINO: M’avite consolato!...
311 2, 12| E perché? Anzi... Ah, ho capito, come medico, già... dite
312 3, 2| Sciosciammocca, e chill’animale ha capito la mamma!). Tanto piacere,
313 3, 5| dicere.~PASQUALE: Ah, ho capito, mia moglie che è quella
314 3, 5| FELICE: E tu non l’avive capito ancora?~PASQUALE: Aggio
315 3, 5| ancora?~PASQUALE: Aggio capito, aggio capito... (Haje da
316 3, 5| PASQUALE: Aggio capito, aggio capito... (Haje da murì de subbeto
Nina Boné
Atto, Scena
317 1, 2| pò te ne caccio... Haje capito?~PASQUALE: Va bene.~ROSINA:
318 1, 2| Eccome ccà!~ROSINA: Haje capito mò! Primma te piglio a cauce
319 1, 4| Va bene, va bene, abbiamo capito, da questa parte.~ROSINA:
320 1, 7| Va bene, va bene, aggio capito.~ACHILLE: Neh, jammoncenne
321 2, 4| ORAZIO: Va bene, aggio capito.~TEODORO: Grazie. Arrivederci. (
322 2, 4| non c’è male.~PAOLO: Aggio capito, stai disperatiello, mò
323 2, 5| aggio bisogno de te, haje capito? (Fuori con giacca, coppola
324 2, 10| Sospirando.) Ah!~ACHILLE: (Aggio capito, chisto ha da essere pazzo). (
325 2, 13| preso uno sbaglio.~NINA: Ho capito, vedendomi occupata a fare
326 3, 4| ccà? (Felice c.s.). Aggio capito, chisto ha da essere muto.~
327 3, Ult| pò s’avvilisce... Ccà s’è capito tutte cose Teodò, tu haje
328 3, Ult| nomme sujo.~ELEUTERIO: Aggio capito. Teodò, agge pacienza, me
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
329 1, 1| CARMENIELLO: Va bene, aggio capito.~SAVERIO: Tiene a mente,
330 1, 4| Eccellenza.~CICCIO: Tu mò hai capito? Nun te stunà, comme faje
331 1, 4| ottantatre!» Dunque, hai capito quello che t’ho detto?~SALVATORE:
332 1, 5| tue promesse».~SILVIA: Hai capito?~ACHILLE: Ma sicuro, farò
333 1, 6| carrozza e ce ne andiamo haje capito?~SILVIA: Va bene, faccio
334 1, 8| SAVERIO (piano): Aggio capito, va buono. (Forte:) Lo sinneco?~
335 1, 9| siete nu marioncello»... Hai capito?~CARMENIELLO: Mamma mia!
336 2, 5| di andarla cercando, hai capito?~PROCOPIO: Sissignore.~CICCIO:
337 2, 6| sconcertato): Io pe me non ho capito se quelli so’ fratello e
338 2, 8| PASQUALE: Credo che mò avarrate capito?~SILVIA: Va bene, tornate
339 3, 1| Come chi è? Non l’avete capito ancora? è quello che sta
340 3, 2| impallidisce.~FELICE: Ah, mò aggio capito... (A parte.) Vede i guai
341 3, 6| nipote?~ALFONSO: Ah, ho capito! (Ride.)~CICCIO: E ride!
342 3, 6| CICCIO: Basta, aggio capito tutte cose... Bravissimo!
343 3, 6| tutto.~ALFONSO: Va bene, ho capito. (Via con Silvia ridendo.)~
344 3, 7| Educandato.~ANGIOLA: Va bene, ho capito.~CICCIO: Voi ragazze avete
345 3, 7| CICCIO: Voi ragazze avete capito?~LE QUATTRO: Sissignore. (
346 3, Ult| Sicuro!~FELICE (a parte): Ho capito tutte cose.~PROCOPIO: Basta,
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
347 Un, 7| chello che avite fatto. Avite capito! (Via.)~MARIANNA: E chesta
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
348 1, 2| subitaneo abbandono?~GAETANO: Ho capito!~CICCIO: Era un matrimonio
349 1, 2| cose.~GAETANO: Ah, mò aggio capito cchiù assaje.~CICCIO: Dunche
350 1, 7| i bagni.~CICCIO: Ah, ho capito, forse perciò siete andato
351 1, 10| detto.~ ~CICCIO: Io l’aveva capito, ma addo sta sta ballarina?~
352 2, 2| và le bide.~LUIGI: (Aggio capito chesta è na stoccata bella
353 2, 5| avimmo fatto.~CICCIO: Aggio capito. Luì, scusa, so’ stato io
354 2, 6| Chesta ama n’auto aggio capito).~ELVIRA: Amico mio, io
355 2, 6| FELICE: Basta signorina, ho capito, avete ragione, voi non
356 2, 6| l’avite letta ancora? Ho capito, e tenite, leggitevella,
357 3, 1| GAETANO: Va bene, aggio Capito.~FELICE: Argenteria ne tiene?~
358 3, 1| argenteria.~GAETANO: Aggio capito, vuje volite invità D. Eugenio
359 3, 2| cugino Eugenio.~FELICE: Ho capito.~LUIGI: Io non nce pozzo
La nutriccia
Atto, Scena
360 1, 5| paccaro. (c.s.)~PEPPINO: Aggio capito, mò me ne vaco io, facitelo
361 1, 9| mascolo.~CARLO: Chesto l’aveva capito.~ALESSIO: Ma chillo che
362 1, 9| ALESSIO: Ma chillo che aveva capito?~FELICE: Me credevo femmenella
363 1, 9| pucundrìa ca cadimmo malati, e capito, quanno chella cade malata,
364 1, 9| freschi?... voi due avete capito?~FELICE: Molto freschi eccellenza,
365 2, 3| necessariamente... haje capito?... statte bona... (Via
366 2, 6| ricevere pur’io.~LISETTA: Aggìo capito, vattenne ca io me saccio
367 3, 2| RAFELE: Ah! Ah! Aggio capito tutte cose...~ALESSIO: è
368 3, 5| te cride ca io non aggio capito ca quacche cosa haje avuta
369 3, 6| comme ve veco... ah! ho capito, aspettate il consorzio...
370 3, 6| ncarrozza.~PEPPINO: Ah! Aggio capito, faceva lo tiramole.~FELICE:
371 3, 7| GIOVANNI: Va buò, chillo ha capito!~FELICE: E ched’è, sul’isso
372 3, 7| ha da capì, io nun aggio capito niente.~PEPPINO: Ha voluto
373 3, 7| parlaveme sottinteso, avite capito?~FELICE: è inutile, io tra
374 3, Ult| frate!~ALESSIO: Va bene, ho capito; io per me doppo ch’aggio
375 3, Ult| pecché?~ALESSIO: Pecché aggio capito ca nuje duje ccà nun ce
Lu Pagnottino
Atto, Scena
376 1, 5| RITA: Pulicenè tu haje capito?~PULCINELLA: Comme no? (
377 2, 1| disperate.~FLAMINIO: Ho capito, dateme qua...~PEPPE (li
378 2, 2| pigne capite?~GENNARO: Ho capito, vuje vedite che se passa
'No pasticcio
Atto, Scena
379 1, 4| speziale.~FELICE: Aggio capito, chillo scommigliava tutte
380 1, 5| Sedie).~FELICE: (Lo aveva capito 6!). (Angiolella dà le sedie.)~
381 1, 5| non lo fate entrare, avete capito?~ANGIOLELLA: Va bene eccellenza. (
382 1, 6| Chisto chi sarrà, aggio capito, mò me ne vaco io, sarrà
383 2, 4| nganna, e ve strafoco, avite capito? (Via a sinistra.)~FELICE:
384 2, 8| ncapo e venì ccà.) Ah, ho capito questa è una giovane ammalata,
385 2, 8| GIOVANNINO: Va buono, aggio capito, ma addò avimma j stasera?~
386 2, 9| innamorato!)~PASQUALE: (Ho capito). Ma non piangete.~NUNZIATA:
387 3, 1| faciarria?~CICCILLO: Aggio capito. A proposito D. Gaetà, diciteme
388 3, 4| causa vostra.~FELICE: Ah! Ho capito. Va buono po’ se ne parla. (
389 4, 4| Alberto.~CECILIA: Mò aggio capito.~FELICE: Vuje stiveve vestuta
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
390 1, 3| CAMILLO: Va buono, aggio capito. (Via.)~CARMENIELLO: E chisto
391 1, 6| Giulietta.)~CARMENIELLO: Aggio capito, mò ve porto lo fritto. (
392 2, 1| CICCILLO: Va buono, aggio capito, secondate la signurina,
393 2, 3| credennomo che tu avisse capito qualche cosa, ma na voca
394 2, 4| da me). Mossiù, io non ho capito, a Madamigella le fa mala
395 2, 4| na parola, io non aggio capito niente, che aggio da risponnere).
396 2, 4| risponnere). Monsiù, io non ho capito quello che ha detto Madamigella,
397 2, 5| Ridendo:) Ah, ah, ah! Ho capito. E come le salta in mente
398 2, 6| sempre posizione.~ALESSIO: Ho capito, ho capito. Va bene! (Chisto
399 2, 6| ALESSIO: Ho capito, ho capito. Va bene! (Chisto è n’affare
400 2, 10| ALESSIO: Statte zitto, haje capito?~FELICE: Butto lo zio, butto
Persicone mio figlio
Atto, Scena
401 1, 2| compreso, e fingo di non aver capito: Il povero mio figlio vuol
402 1, 3| MARCHESE: Or m’hai tu ben capito?...~PERSICONE: Papà... sì,
403 1, 3| così fa sempre... (Non ha capito ancora!..) Insomma, quando
404 1, 3| sapere, che ancor non ho capito.~MARCHESE: Per sempre; e
405 2, 1| sol mi guarda io bene l’ho capito; Disse che amava il misero,
406 2, 4| padre babbione Avete mò capito?~MARCHESE: Voi che mi raccontate?
La pupa movibile
Atto, Scena
407 1, 3| del Sindaco.~FELICE: Ho capito... ho capito.~ALFONSO: Ma,
408 1, 3| FELICE: Ho capito... ho capito.~ALFONSO: Ma, maestro, vi
409 1, 7| come, maestro, non avete capito? Uh, mamma mia!~FELICE:
410 2, 1| paccaro! Quel lavoro non si è capito, caro Gervasio! Quella stessa
411 2, 5| Per andare ai due.) Avite capito mò, vuje facitele primme
412 2, 6| farmi morire.~PIETRO: Ho capito, non si vuole ammogliare,
413 3, 2| co lo sisco... mò aggio capito.~FELICE: D. Nicò, scusate,
414 3, 3| NICOLA: Che veco!... aggio capito. Vuje site la sposa forse...
415 3, 7| che ha scoperto tutto, ha capito che è na mbroglia, ha capito
416 3, 7| capito che è na mbroglia, ha capito che quella è una pupa.~BENEDETTO:
417 3, 8| Benedetto.)~BENEDETTO: (Ho capito). Voi siete suo zio, e non
418 3, Ult| Perfettamente!~NICOLA: Mò aggio capito, è stato bello lo sbaglio!...
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
419 1, 5| FELICIELLO: Ah, va bene, ho capito... (Ah! se potessi sapere)...~
420 1, 6| mmitarlo).~PULCINELLA: (Aggio capito).~ASDRUBALE: Andiamo, scrivete. (
421 2, 4| acconcio io).~CARLINO: Avete capito?... Voglio...~FELICIELLO:
422 2, 5| penso io.)~CARLINO: (Ah! Ho capito). Va bene, me ne vado, eccomi
423 3, 5| te ne ringrazio. Aggio capito. Io li lettere nce le levaje
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
424 1, 2| CARMENIELLO: Ah, aggio capito, io mò tengo lo tappezziere
425 1, 5| colpo.~CARMENIELLO: Aggio capito, lassate fà a me.~ELISA:
426 2, 1| sia Corebello.~ANTONIO: Ho capito... signore, scusate, quello
427 2, 5| SAVERIO: Sì, ma io non ne ho capito niente.~CARMENIELLO: (Chisto
428 3, 3| stare sempre!~FELICE: Ho capito... voi me ne cacciate, stasera
429 3, 3| reclame, capite?~FELICE: Ho capito, la gente che sente... Debbo
430 3, 4| TOTONNO: Sangue de Bacco, ho capito, allora chella avenno la
431 3, 8| combinammo primme, non nce capito cchiù.~SERVO: Signò, fore
432 4, 4| felicenotte.~TOTONNO: Va buono ho capito. (A Nann.) Signorina, vogliamo
433 4, 6| terra, capite?~FELICE: Ho capito... mamma mia!...~CARMENIELLO:
'Na santarella
Atto, Scena
434 1, 1| Jammuncenne!~MICHELE (che non ha capito): Ma che vuò fà? Ch’è stato?
435 1, 4| vaje, te le ppuorte, haje capito?~ANGELO: Sì, sì... te ringrazio
436 2, 1| a lo palcoscenico, haje capito? Si no te multo!~VINCENZO:
437 2, 1| spezza li curdine, haje capito?~CICCILLO: Va bene. (Esce
438 2, 1| impresario non vuole, haje capito?~VINCENZO: Va bene! (Sbadiglio.)
439 2, 6| farò stare a dovere! Avete capito? Sia questa l’ultima volta
440 2, 7| la conosco!~EUGENIO: Ho capito: forse ve l’avrà insegnata
441 3, 1| FELICE: Va buò... aggiu capito... làsseme sta mò... Tu
Lo scarfalietto
Atto, Scena
442 1, 5| ANTONIO: Futilità.~FELICE: Ho capito, ho capito. (Io mò si dico
443 1, 5| Futilità.~FELICE: Ho capito, ho capito. (Io mò si dico sta parola,
444 1, 5| purpone (c.s.).~ANTONIO: Ho capito, ma si dice polpaccio.~FELICE (
445 1, 5| palazzo de casa.~ANTONIO: Lo capito, non l’avete mica mangiato?~
446 1, 5| insomma.~FELICE: Ah! Ho capito. Niente Signor Avvocato,
447 1, 5| aggia avè lo pacchero. Ho capito, ho capito! E avendo uno
448 1, 5| pacchero. Ho capito, ho capito! E avendo uno schiaffo,
449 1, 6| ci penserà giammai. Hai capito? Maretiello mio bello bello
450 1, 7| Imitandolo.)~GAETANO: Ah! Ho capito... Quella è graziosità che
451 1, 7| è Noè!)~GAETANO: Ah! Ho capito... volete dire ch’è nu poco
452 2, 4| cu vuje!~ANTONIO: L’aggio capito!... Ma signò, sapete che
453 2, 6| so’, Giudei?... Ah! aggio capito, chille avarranna essere
454 3, 6| Eccellenza, vuje c’avite capito! Fore nce sta na femmena,
455 3, 6| Papocchia”.~GAETANO: Hai capito? Che mò sarai chiamato pure
456 3, 6| duje.~RAFFAELE: Va bene, ho capito, jateve assetta!... Va!~
457 3, Ult| vuje.~AMALIA: Ah! Adesso ho capito.~FELICE: Birbante, pe causa
'Na società 'e marite
Atto, Scena
458 1, 4| jacovelle, capisce.~FELICE: Ho capito... e sta società voi l’avete
459 1, 8| otto giorni.~FELICE: Ah, ho capito.~ANTONIO: Se c’è qualche
460 3, 1| venuto abbascio Puorto). Ho capito, volete una camera separata.~
461 3, 5| stuzzicarte.~ACHILLE: Ho capito. La stanza è questa... (
462 3, 8| FELICE: Ma comme, non l’avite capito ancora? E stato nu scherzo
Tetillo
Atto, Scena
463 2, 2| vuje ccà.~PASQUALE: Vi ho capito, ma signora mia, è inutile.~
464 2, 3| carrese. Signò, chillo ha capito na cosa pe n’ata. Basta,
465 2, 3| PASQUALE: Eh! Va bene, ho capito tutto. (Chisto è proprio
466 3, 7| chesta parte, va bene aggio capito.~LORENZO: (Amalia! Sangue
467 4, 1| Dunche Menechè, nce simmo capito, io nun voglio che tu vaje
468 4, 2| avvertimento è.)~FELICE: (Aggio capito, chesto è cosa de dimane).~
469 4, 4| d.d.): Va bene, va bene, ho capito.~AMALIA (con grido): Ah! (
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
470 1, 1| spieghe.~LEONARDO: Io aggio capito, ma commarella mia, comme
471 1, 3| dal fondo): Va bene, ho capito, adesso non vi posso dare
472 1, 7| capisce.~LEONARDO: Aggio capito, e nu nghippo!~ARTURO: Bravo,
473 1, 9| Va buono, va buono, aggio capito, ma io voglio parlà co la
474 2, 1| chella che dice, io nun aggio capito niente!~ADELINA: Eh, nun
475 2, 1| ADELINA: Eh, nun avite capito niente, e pecché avite ditto:
476 2, 1| compra di una masseria, hai capito?~ADELINA: Aggio capito.~
477 2, 1| hai capito?~ADELINA: Aggio capito.~ATTANASIO: Chillo Lorenzo,
478 3, 1| LEONARDO: Io nun aggio capito manco na parola!~PASQUALE:
479 3, 8| affezione, nisciuno? Aggio capito troppo sta cosa, v’assicuro
480 3, 8| Maje, pecché maje aggio capito lo mmale che aveva fatto!~
481 4, 7| bontano da Napoli. Avete capito?~FELICE: Posso dire una
482 4, 7| ma isso doppo nu avimmo capito che diceva).~ATTANASIO: (
483 4, Ult| vicino a te, perché aggio capito che l’ommo nzurato, che
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
484 1, 6| de li fatte tuoje, haje capito?~RETELLA (forte): Aggio
485 1, 6| RETELLA (forte): Aggio capito, sì! e me ntrico pure de
486 1, 8| l’azione.)~LUIGI: Aggio capito s’è fatta na caudara. Lo
487 1, 9| TOTONNO: Va buono, avimmo capito. (Viano tutti porta a sinistra
488 2, 3| CARMENIELLO: Ah, aggio capito... ma vedite signò, io faccio
Tre pecore viziose
Atto, Scena
489 1, 4| no, ti giuro che non ci capito più! Bià, te raccumanno,
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
490 1, 2| debete de Carmeniello, haje capito?~PEPPINO: Va bene. (Essere
491 1, 4| mila ducati!~MICHELE: Aggio capito, vuje mo pe ve levà la preta
492 1, 9| a Felice): (Dunque avite capito? Sempe 700 lire!).~FELICE: (
493 2, 1| IGNAZIO: (Mò che auto ha capito? Comme m’è venuto ncapo
494 2, 1| Puozzo sculà, chillo che ha capito!). Va buono Rafaè, vattenne
495 2, 2| IGNAZIO: Pss, va bene ho capito. (Ad Angelica:) Ha ditto
496 2, 4| Ma io...~CARLUCCIO: Haje capito assettete llà? Ma quanno
497 2, 4| mpietto.~PEPPINO: No, avite capito una cosa per un’altra.~CARLUCCIO:
498 2, 4| un’altra.~CARLUCCIO: Aggio capito na cosa pe n’auta?! Comme
499 2, 8| jatevenne, vuje mò avite capito?~LISETTA: Va bene, io a
500 2, 11| Ah! Pecchesto! Mò aggio capito! E chi è st’ato giovene,