IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] amabilissima 2 amai 1 amalgama 1 amalia 505 amaliuccia 2 amalo 1 amami 6 | Frequenza [« »] 509 così 508 capito 506 vostra 505 amalia 503 basta 501 parte 499 moglie | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze amalia |
Cane e gatte
Atto, Scena
1 3, 2| Comme, chella lettera che D. Amalia Fresella, la cliente mia,
2 3, 11| la sacca lo marito de D.a Amalia Fresella.~CARMELA: Non ne
3 3, 13| serveve pe la causa de D.a Amalia Fresella?~ANTONINO: La lettera
È buscìa o verità
Atto, Scena
4 Per | Bartolomeo Migliaccio, negoziante~Amalia, sua figlia~D. Felice~Giulio~
5 1, 2| senza meno saremo da te io e Amalia onde combinare definitivamente
6 1, 7| fuori, indi Bartolomeo, Amalia e detti.~ ~ASDRUBALE (di
7 1, 7| BARTOLOMEO (entrando appoggiando Amalia): Oh! Questo poi non lo
8 1, 7| Marcato per far capire ad Amalia.)~AMALIA: (Chisto è certamente
9 1, 7| per far capire ad Amalia.)~AMALIA: (Chisto è certamente Giulio
10 1, 7| sciallo ed il cappello ad Amalia. I due seggono.) Volite
11 1, 7| piglie no poco de cafè?~AMALIA: Che saccio, regolateve
12 1, 7| te voglio vedè accussì...~AMALIA: Ma che volite da me? Volite
13 1, 7| avisse da j a la forca.~AMALIA: Pe me è no poco peggio!~
14 1, 7| quanno, quanno vene?...~AMALIA: Oh, chesto è certo. (Ma
15 1, 7| BARTOLOMEO: Quà promessa?~AMALIA: Comme, che si Feliciello
16 1, 8| Sissignore, isso è. (Guardando.)~AMALIA: (Ah, vene... Giulio sta
17 1, 8| non la capisco a chesta.~AMALIA: (Eh! Si sapisseve!).~FELICE (
18 1, 8| vostra e della mia cara Amalia, ed io per questo ho voluto
19 1, 8| Bartolomeo. (Giulio entra.)~AMALIA: (Ah, Giulio mio!).~GIULIO: (
20 1, 8| Giulio mio!).~GIULIO: (Amalia sta ccà). (A Bartolomeo:)
21 1, 8| tu diventerai infelice...~AMALIA: (Papà, stateve attiento
22 1, 8| piaceno?~BARTOLOMEO (ad Amalia): Respunne, te piaceno?~
23 1, 8| Respunne, te piaceno?~AMALIA: Sì.~FELICE: Sì, benone...
24 1, 8| Haje fatto fà li brasciole?~AMALIA: (Papà, fosse na buscia?).~
25 1, 8| manco si avisse saputo che a Amalia le piacevano.~FELICE: Ma
26 1, 8| Ah, tiene pure lo cuoco?~AMALIA: (Papà chesta è na buscia,
27 1, 8| brav’ommo, che bravo ommo!~AMALIA: (è buscia, è buscia chesta!).~
28 1, 8| FELICE: Non lo credete?...~AMALIA: No, non vi crediamo.~BARTOLOMEO:
29 1, 8| ogge sarrisseve arrivato co Amalia pe combinà definitivamente
30 1, 9| FELICE (sorpreso): Lo cuoco!~AMALIA: (E non era na buscia).~
31 1, 10| Esegue, andandosene.) (Amalia mia!)~AMALIA: (Giulio de
32 1, 10| andandosene.) (Amalia mia!)~AMALIA: (Giulio de sto core!). (
33 2, 2| Bartolomeo, Felice, Giulio, Amalia, e detta; poi Asdrubale.~ ~
34 2, 2| che lo facite pe bene mio.~AMALIA (piano): Papà, avite badato
35 2, 2| ha ditto manco na parola.~AMALIA (c.s.) So’ sicura però che
36 2, 2| veramente straordinano...~AMALIA: (Mò ne scarreca quaccheduna
37 2, 2| contece che te succedette.~AMALIA: Sarrìa curiosa de sapè...~
38 2, 2| fortuna non me lo cogliette...~AMALIA: E vuje?~FELICE: Io vedenno
39 2, 2| lo menaje nterra, e...~AMALIA: Che le facisteve?~FELICE (
40 2, 2| astrologo è vostro amico?~AMALIA: Amico vuosto?~FELICE: Sicuro...
41 2, 2| annunziano tutti i giornali.~AMALIA (piano a Bartolomeo): Chesta
42 2, 2| conoscere la verità del fatto.~AMALIA: (Papà, non lo state a sentì,
43 2, 2| fagotto e ghiammoncenne.~AMALIA: Sì, jammoncenne.~GIULIO:
44 2, 3| esce più dalla mia bocca...~AMALIA (piano a Giulio): L’astrologo
45 2, 3| influssi del capricorno.~AMALIA (piano a Giulio): Lo conusce
46 2, 4| GIULIO: Haje intiso Amà?~AMALIA: Aggio ntiso.~GIULIO: Ma
47 2, 4| mmocco manco si me sparano.~AMALIA: E manco io; ma ntanno chillo
48 2, 4| ncapo!). (Via.)~GIULIO: Amalia mia, co ste parole tu me
49 2, 4| fenesco na vota pe sempe!...~AMALIA: No, p’ammore de lo Cielo,
50 2, 4| appaura, che ccà nce sta Amalia toja, la quale se farrà
51 2, 4| mbroglia de D. Feliciello.~AMALIA: Ma si patemo non se ne
52 2, 4| d’avè superato lo punto.~AMALIA: Va, e torna priesto.~GIULIO:
53 2, 4| nennella mia aggraziata. (Via.)~AMALIA: Quanto è simpatico; me
54 2, 5| camminare urta in una sedia.)~AMALIA (voltandosi) Chi è? Una
55 2, 5| stato, come è stato!...~AMALIA: Calmatevi, signora... Ditemi
56 2, 5| Feliciello Sciosciammocca?~AMALIA: è questa.~PULCINELLA: Meno
57 2, 5| che rovina la casa mia!...~AMALIA: Ma si può sapere di che
58 2, 5| sventurata non mi conosco più.~AMALIA: Ma che cosa vi fa vostro
59 2, 5| amore con un’altra ragazza!~AMALIA: Possibile!~PULCINELLA:
60 2, 5| farò cadere ai miei piedi.~AMALIA: (Bene mio, e che sento,
61 2, 5| due gambe sottilissime.~AMALIA (interessandosi): E si chiama?~
62 2, 5| PULCINELLA: Si chiama Giulio...~AMALIA: Raganelli?~PULCINELLA:
63 2, 5| Sissignora, Raganelli.~AMALIA: (Ah, è isso, è isso, non
64 2, 5| PULCINELLA: Mimì Scagliozzi...~AMALIA: Scagliozzi?~PULCINELLA:
65 2, 5| conoscete forse Giulio?...~AMALIA: Sì lo conosco, sì lo conosco!... (
66 2, 5| PULCINELLA: Come, voi siete...~AMALIA: Sissignora, io sono quella
67 2, 5| come’l’avete conosciuto?~AMALIA: Lo conobbi sei mesi fa,
68 2, 5| PULCINELLA: Oh, che briccone!~AMALIA: Io gli dissi che avesse
69 2, 5| PULCINELLA: Oh, che birbante!~AMALIA: E così fu. Noi ci scrivevamo
70 2, 5| Briccone! Briccone!...~AMALIA: Fino a pochi momenti fa,
71 2, 5| mi viene una convulsione!~AMALIA: Ma non vi prendete collera
72 2, 5| PULCINELLA: Come volete voi...~AMALIA: Favorite, favorite...~PULCINELLA:
73 2, 5| PULCINELLA: E voi non entrate?~AMALIA: Adesso vengo... Adesso
74 2, 6| astrologo è mia mbroglia.~AMALIA: (Infame, uomo snaturato!). (
75 2, 6| pigliato l’acqua ferrata?~AMALIA (infastidita): Lasciatemi
76 2, 6| te lo sposarraie cchiù.~AMALIA: Che avite ditto?~BARTOLOMEO:
77 2, 6| spuse cchiù a D. Felice.~AMALIA: Ccà v’era caduto lo ciuccio?
78 2, 6| busciardo, no mbruglione...~AMALIA: Sarrà chello che volite
79 2, 6| capo pecché io non voglio.~AMALIA: E io voglio...~ ~
80 2, 7| lo vuò sposà pe forza?...~AMALIA: Oh, sacciatelo na vota...
81 2, 7| BARTOLOMEO: (Che sento!). E mò?~AMALIA: Mò aggio scopierto che
82 2, 7| sto degnissinio soggetto?~AMALIA: Chillo giovene che poco
83 2, 7| non ve pigliate collera...~AMALIA: Ah! Che lo vorria mò dinto
84 2, 7| entrando): Eccome ccà a me...~AMALIA: Ah, nfame! La sorte me
85 2, 7| miei, ccà de che se tratta?~AMALIA: De che se tratta, ed haje
86 2, 7| GIULIO: E che male nc’è?~AMALIA: Ah, faccia de cuorno!...
87 2, 7| copierto tengo a la casa?...~AMALIA: Lassame, lo voglio svisà!...~
88 2, 7| Questa sì che è bella...~AMALIA: E ride...~BARTOLOMEO: Redite!...
89 2, 7| sommato de piglià mogliera.~AMALIA: Non sì nzurato?~GIULIO:
90 2, 7| sì nzurato?~GIULIO: Nò...~AMALIA: Haje lo coraggio de negarlo?...~
91 2, 7| Sì, chesta, è la verità.~AMALIA. Mò te servo io. Venite,
92 2, 7| E chesta signora chi è?~AMALIA: Nientemeno faje vedè pure
93 2, Ult| vorrebbe andar via, ma Amalia lo trattiene).~BARTOLOMEO:
94 2, Ult| e chesta è la mogliera.~AMALIA: Signò, parlate vuje...~
95 2, Ult| tarde.~GIULIO: Signorina Amalia, vi siete persuasa che non
96 2, Ult| trattarmi di quella maniera?~AMALIA: Scusami, ma nce have colpa
97 2, Ult| ridonate la vostra affezione?~AMALIA: Sì, anze te voglio bene
98 2, Ult| Cielo ve pozza benedicere...~AMALIA: Ebbiva papà!…~GIULIO: Ora
99 2, Ult| che voglio tanto bene...~AMALIA: Ah, de chesto se tratta?
100 2, Ult| pure.~BARTOLOMEO: Ma 200...~AMALIA: Mena mò, ve trovate a dì
101 2, Ult| sposella. (Per darlo ad Amalia.)~AMALIA: La quale l’accetta,
102 2, Ult| Per darlo ad Amalia.)~AMALIA: La quale l’accetta, non
103 2, Ult| nce li dongo...~FELICE: E Amalia?~BARTOLOMEO: Amalia si sposerà
104 2, Ult| FELICE: E Amalia?~BARTOLOMEO: Amalia si sposerà D. Giulio...~
105 2, Ult| sto vizio, siente a me.~AMALIA: Non dicite cchiù buscie...~
Madama Sangenella
Atto, Scena
106 1, 9| PASQUALE: Chi è? La signora Amalia? La signora Olimpia?~EUGENIA (
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
107 Per | Una Guardia~Laura~Manianna~Amalia~Rosina~Peppina~Gemma~Due
108 Un | giuocano a carte. Rosina, Amalia, Peppina e Gemma che vanno
109 Un, 1| Pasquale, Vincenzo, Rosina, Amalia, Peppina, Gemma e Cornelio.~ ~
110 Un, 1| Cornelio.~ ~ERRICO: Bottega.~AMALIA: Comandate.~ERRICO: Oh!
111 Un, 1| Oh! Noi preghiamo sempre.~AMALIA: Nun pazziate, facite priesto,
112 Un, 1| nce avevamo da ncuità.~AMALIA: Vi prego di credere che
113 Un, 1| nisciuno.~PASQUALE (starnuta).~AMALIA: Neh. D. Pascalì, vuje justo
114 Un, 1| damme na piccola tazza.~AMALIA (a Rosina che esce): Rosì,
115 Un, 1| mme la vaco a piglià io?~AMALIA: Nonsignore, mò vaco io,
116 Un, 1| Rosì, dimme la verità, Amalia cu chi fa ammore?~ROSINA:
117 Un, 2| SCENA SECONDA~ ~Amalia con caffè, Carluccio e detti.~ ~
118 Un, 2| caffè, Carluccio e detti.~ ~AMALIA: Ecco servito a D. Cornelio.~
119 Un, 2| Amà, stu ccafè è amaro.~AMALIA: Avutate co lo cucchiarino
120 Un, 2| CORNELIO: Ma comme, io pago.~AMALIA: Pago! Che pagate, cu dduje
121 Un, 2| pare che ci siamo capiti.~AMALIA Uh! D. Cornè, vuje mò nun
122 Un, 3| smiccià la primma cannela).~AMALIA: (Lassemenne j, che nun
123 Un, 6| Marianna, Anselo, e detti; poi Amalia, Rosina, Peppina, Gemma
124 Un, 6| a metterme cu bujo a te.~AMALIA: Pecché neh, D. Cola pantò,
125 Un, 6| faccio caccià da ccà dinto.~AMALIA: A chi nne faje caccià?
126 Un, 7| MARIANNA: Mò vaco a ricorrere!~AMALIA: è meglio che vaje a ricorrere
127 Un, 7| angioletto del mio cuore. (Ad Amalia.)~LAURA: Nun è stato niente,
128 Un, 7| piccerè cammenate dinto.~AMALIA: Ma chella...~LAURA: Cammenate
129 Un, 7| ehi bottega. (Bussando.)~AMALIA: Comandate.~FELICE: Una
130 Un, 7| facimme vedè li pirchie). (Amalia via poi torna con caffè
131 Un, 7| cerca. Cornelio ride — esce Amalia.)~AMALIA: Ecco servito. (
132 Un, 7| Cornelio ride — esce Amalia.)~AMALIA: Ecco servito. (Felice beve
133 Un, 8| SCENA OTTAVA~ ~Ciccio e Amalia.~ ~AMALIA: D. Cì, lasseteme
134 Un, 8| OTTAVA~ ~Ciccio e Amalia.~ ~AMALIA: D. Cì, lasseteme stà, D.
135 Un, 8| permettono. Io ti amo troppo.~AMALIA: E io nun te pozzo vedè.~
136 Un, 8| CICCIO: Tu overo dice?~AMALIA: Sì, overo dico, sì.~CICCIO:
137 Un, 8| sorchio, io mme lo zuco.~AMALIA: Comme fosse n’uovo frisco.
138 Un, 8| revolverata dinto a na recchia!~AMALIA: Aspetta, mò mme ne vaco
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
139 1, 4| de D. Pasquale Crocco, D. Amalia Carosella, tu l’haje da
140 1, 9| fà lo matrimmonio co D. Amalia; nce aggio refuso 500 lire,
141 3, 1| mette a tavolino e scrive:) «Amalia Caro sella — Toledo 93 Napoli —
Lo scarfalietto
Atto, Scena
142 Per | Antonio~Emma~Dorotea~Giacomino~Amalia~Rosella~Pasquale~Michele~
143 1, 2| SCENA SECONDA~ ~Felice, poi Amalia e detti.~ ~FELICE (d.d.
144 1, 2| vaco faccio fa la folla!~AMALIA (dalla prima a s. va alla
145 1, 2| mattina, all’istessa ora.~AMALIA: Accussì, spontaneamente.~
146 1, 2| nisciuno le dice niente.~AMALIA: Senza che nisciuno le paga.~
147 1, 2| adda essere che le fà venì.~AMALIA: Quaccheduno nce ha da stà
148 1, 2| refresco de n’ata manera.)~AMALIA: E io manco.~FELICE: è impossibile!...
149 1, 2| ridicoli, sono pagati da voi.~AMALIA: Da me? Ah! ah! ah! Mò me
150 1, 2| Nfrunghete, nfrunghete, nfrù?~AMALIA: Sì, da te, che staje facenno
151 1, 2| fatta per me la nottata?~AMALIA: Se capisce, pecché tu m’
152 1, 2| è succieso chillo guaio!~AMALIA: Uh! Io l’aggio miso! Io
153 1, 3| Rosella, poi Felice, indi Amalia.~ ~MICHELE (dal fondo):
154 1, 3| MICHELE: Va bene. (P.a.)~AMALIA (con lettera): Michè, porta
155 1, 3| lettera de lo marito vuosto.~AMALIA: La puorte doppo. La mia
156 1, 3| La mia è urgentissima!~AMALIA: La mia è pressantissima!~
157 1, 3| FELICE: No, mò finisce tutto.~AMALIA: A n’atu poco s’accunciarrà
158 1, 3| ntricete dei fatti tuoi.~AMALIA: Cheste so’ cose che a te
159 1, 3| serva, e sta al tuo posto.~AMALIA: Vattenne fore.~FELICE:
160 1, 3| Via pel fondo. Fel. ed Amalia: si sono seduti a tavola,
161 1, 3| Pausa. Si guardano. Lazzi.)~AMALIA: (Vuò sapè la verità...
162 1, 3| scarfalietto dentro al letto?~AMALIA: E che l’ho messo io?~FELICE:
163 1, 3| appezzanno, e lasciateme appezzà!~AMALIA: E io pure steva appezzanno.~
164 1, 3| appizza prima il marito.~AMALIA: No, no, mio caro, sei in
165 1, 3| affatto, prima il marito.~AMALIA: No, prima la moglie. Ma
166 1, 3| Lascia la forchetta.)~AMALIA: Già, questa è l’educazione
167 1, 3| negoziante de baccalà. Capite?~AMALIA: E non è l’istessa cosa?~
168 1, 3| pigliava 5 soldi lo buco!~AMALIA: Mammema! (Alzandosi:) Guè
169 1, 3| non parlate di mio padre.~AMALIA: Uh! (Ridendo.)~DIRETTORE:
170 1, 3| sottocazone dinto a lo piatto?~AMALIA: A me? Aveva essere pazza,
171 1, 3| ridere sulle mie spalle.~AMALIA: E tu chesto faje sempe,
172 1, 3| questa prende un libro.)~AMALIA: Faje vedè na bella cosa!~
173 1, 3| perché io non tengo appetito.~AMALIA: Oh! Meno male, accussì
174 1, 3| acqua, si mette a leggere).~AMALIA (prende la bottiglia e fa
175 1, 3| del vino e fa lo stesso).~AMALIA: St’acqua assoluta com’è
176 1, 3| addò vulite ca lo poso?~AMALIA: Miettele addò vuò tu.~FELICE:
177 1, 3| po’ dicite che so’ io.~AMALIA: Nun nce aggio badato, si
178 1, 4| parlà.~FELICE: Mò non è ora.~AMALIA: Pecché non è ora?~FELICE:
179 1, 4| facenno, sto guardanno...~AMALIA: E io voglio sentì che vò.~
180 1, 4| che vò.~FELICE: E io no!~AMALIA: E io sì!~FELICE: Ma io
181 1, 4| stare sottoposta al marito.~AMALIA: No, no, no, t’inganni,
182 1, 4| gentilezza che vi ho usato.~AMALIA: Che gentilezza... Michè,
183 1, 4| casa a lo primmo piano.~AMALIA: E ommo, o è femmena?~ROSELLA:
184 1, 4| ROSELLA: Signurì è na femmena.~AMALIA: Ah! è na femmena? (Guardando
185 1, 4| Emma Carcioff, ballerina”.~AMALIA (c.s.): Ah!... è na ballerina?...
186 1, 4| a femmene senza uommene.~AMALIA: E essa c’ha risposto?~ROSELLA:
187 1, 4| nu signore co lo patrone.~AMALIA: Nce perde la venuta.~FELICE:
188 1, 4| pecché nce perde la venuta?~AMALIA: Pecchesto. Pecché nun voglio
189 1, 4| casa non la fitteremo mai.~AMALIA: E che me ne mporta, resterrà
190 1, 4| presentemente, il padrone sono io.~AMALIA: No, la padrona so’ io,
191 1, 4| tua, ma mò è de la mia.~AMALIA: Chesto lo vedimmo a n’atu
192 1, 4| vattenne.~ROSELLA: Ma vedite...~AMALIA: Vattenne, t’aggio ditto,
193 1, 4| che so’, n’attaccapanno).~AMALIA: Haje ditto che la casa
194 1, 4| per la casa ti ho sposata!~AMALIA: Ah! Neh? E va buono, chesto
195 1, 4| baccalà dinto a la sacca!?~AMALIA: Vò fa l’ommo, se mette
196 1, 6| SCENA SESTA~ ~Amalia e Anselmo, poi Felice indi
197 1, 6| Dunque signò arrivederci.~AMALIA: Arrivederci Signor Avvocato
198 1, 6| co la testimone presente.~AMALIA: Va bene, non dubitate,
199 1, 6| nuovo. (Via pel fondo.)~AMALIA: Mò vedimmo si nce riesco. (
200 1, 6| Getta la sigaretta.)~AMALIA (con modi gentilissimi):
201 1, 6| che il fumo ti fa male.~AMALIA: No, anze, me fa piacere,
202 1, 6| Fatelo entrare. (Ros. via.)~AMALIA: Felì, io me ne traso dinto.~
203 1, 6| puoi restare liberamente.~AMALIA: No, sarebbe un’imprudenza,
204 1, 8| OTTAVA~ ~Rosella e detti, poi’Amalia, indi Michele e Gennarino.~ ~
205 1, 8| signorina. (Via pel fondo.)~AMALIA (sempre con modi gentilissimi):
206 1, 8| marito mio.~FELICE: Cara Amalia.~GAETANO: Rispettabilissima
207 1, 8| Signora. (Lazzi nel salutare.)~AMALIA: Signore. (Salutando.)~FELICE:
208 1, 8| la casa al primo piano.~AMALIA: Con piacere, e avete fatto
209 1, 8| niente senza il tuo consenso.~AMALIA: Il mio consenso!? E a che
210 1, 8| e tu ne devi disporre.~AMALIA: Ma che dici... il padrone
211 1, 8| Ma no, sei tu la padrona.~AMALIA: No, sei tu marito mio.~
212 1, 8| mio.~FELICE: No, sei tu...~AMALIA: Ma no, sei tu...~GAETANO: (
213 1, 8| Dunque, ce la vogliamo dare?~AMALIA: Si tu nce la vuò dà, dancella.~
214 1, 8| vuò da tu, nce la damme.~AMALIA: Se vuoi tu, per me io non
215 1, 8| casa pe chi serve, capite?~AMALIA (con ingenuità caricata):
216 1, 8| Carcioff. (Mò siente le botte!)~AMALIA (c.s.): Ah! E va bene...
217 1, 8| fittarla alla ballerina?~AMALIA: Voglio?... Ma io non voglio
218 1, 8| Vera moglie obbediente.~AMALIA: Moglie obbediente? (A Gaet.
219 1, 8| fatta capace, e me la vò dà.~AMALIA: Ma nonsignore... quando
220 1, 8| facive correre la cavalleria!~AMALIA: Io!?... Ma tu sei pazzo!~
221 1, 8| stravagante comme sei tu.~AMALIA: Stravagante? (A Gaet. c.s.:) (
222 1, 8| una donna, è una tigre!~AMALIA: Tigre?! (A Gaetano:) (Signore,
223 1, 8| nu quinterno de carta).~AMALIA: Vattenne, che tu non eri
224 1, 8| Chesto nun lo voglio sapè.~AMALIA: T’aggio ditto tanta vote,
225 1, 8| sposata senza cappello!~AMALIA: A me? Vattenne, baccalajuolo!~
226 1, 8| FELICE: Vattenne, zantraglia!~AMALIA: Zantraglia?! (A Gaetano:) (
227 1, 8| sulla tavola in fondo.)~AMALIA (tirando da parte Gaetano):
228 1, 8| GAETANO: Francesco Stoppa.~AMALIA: E abitate?~GAETANO: Strada
229 1, 8| andarvene, che domani parleremo.~AMALIA: Signore, jatevenne mò,
230 1, 8| Via pel fondo correndo.)~AMALIA: M’haje chiammata zantraglia?~
231 1, 8| parole a soggetto dei due, Amalia dà un forte schiaffo a Felice
232 2, 6| porta in fondo vede venire Amalia e s’arresta.)~FELICE: (Sangue
233 2, 6| chesta parte vene muglierema Amalia... truvanneme ccà ncoppa
234 2, 7| SCENA SETTIMA~ ~Amalia e detto, poi Direttore,
235 2, 7| e Felice indi Dorotea.~ ~AMALIA (entra in fretta guardando
236 2, 7| E chesta nce mancava).~AMALIA (afferrandolo pel braccio):
237 2, 7| inteso male, io vi dissi 180.~AMALIA: No, siete un bugiardo,
238 2, 7| calzettine bianche!~AMALIA: Signore... senza far tante
239 2, 7| avvocato.~GAETANO E perché?~AMALIA: Mi dovete fare da testimone.~
240 2, 7| Signora mia... non posso!~AMALIA: Se volete la casa ve la
241 2, 7| pe me fà piglià la casa).~AMALIA: Venite signore, venite
242 2, 7| menata na quinta ncape!~AMALIA: (Che!! Mariteme!).~DIRETTORE (
243 2, 7| Ah! Mamma mia! (Vedendo Amalia:) (Muglierema!). (Direttore
244 2, 7| Via nel palcoscenico.)~AMALIA (tenendo pel braccio Gaetano):
245 2, 7| niente de l’arma vosta.~AMALIA: Basta, signore venite con
246 2, 7| venire con me. (Tirandolo.)~AMALIA: Con me! (C.s. gridando.)~
247 2, 7| voleva seguire Gaetano.)~AMALIA: Ben fatto!~FELICE: Moglie
248 2, 7| FELICE: Moglie infame!~AMALIA: Marito svergognato!~DOROTEA (
249 2, 7| Popolo!... Popolo!...~AMALIA: Possibile! Voi siete la
250 2, 7| gambe, girando intorno.)~AMALIA: Gaetano Papocchia! (Va
251 2, 7| voi, e voi la farete a me.~AMALIA: E pure a me.~DOROTEA: E
252 2, 7| largo per passare. Felice ed Amalia si spaventano. Il Direttore
253 3, 3| SCENA TERZA~ ~Anselmo, Amalia e detto, poi Usciere e Gaetano.~ ~
254 3, 3| qua. (Siede al tavolo.)~AMALIA: è venuto lo nfame! (Siede
255 3, 3| FELICE (arrivato vicino a Amalia si toglie il cappello):
256 3, 3| cappello): Oh! Signora. (Amalia cambia di posizione alla
257 3, 3| vò fà pure la sostenuta.~AMALIA (rimettendosi come prima): (
258 3, 3| sapeva, seh, mò la salutava!~AMALIA: Io nun tengo ciente facce
259 3, 3| chiacchiere, nun parlate cu isso.~AMALIA: Io nun parlo cu isso, l’
260 3, 5| Autorizziamo la signora Amalia Sciosciammocca, nata Maruzzella,
261 3, 5| fabbricare dalla madre della Sig. Amalia, a certa gente che la discreditavano!...”.~
262 3, 5| morire di freddo la Sig. Amalia sua moglie, voleva perfino
263 3, 5| tanto rumore, che la Sig. Amalia, era costretta di levarsi
264 3, 5| tormentava sempre la Sig. Amalia, ora per una cosa, ora per
265 3, 6| moglie?~MICHELE: La mugliera!~AMALIA: Non è vero, Sig. Presidente!~
266 3, Ult| un’ora l’udienza (p.a.).~AMALIA: Sig. Presidente, questo
267 3, Ult| FELICE: E levateve da dereto!~AMALIA: E perché hai fatto questo?~
268 3, Ult| farlo spartere da vuje.~AMALIA: Ah! Adesso ho capito.~FELICE:
269 3, Ult| Non ti voglio più vedere.~AMALIA: Va buono, Feliciè, perdonalo
'Na società 'e marite
Atto, Scena
270 1, 2| che fà, d’altronde pure Amalia s’ha sposato nu viecchio,
Tetillo
Atto, Scena
271 1 | Dorotea, moglie di Attanasio~Amalia, moglie di Lorenzo~Marietta~
272 2, 2| avarria arrivà nzieme cu D. Amalia la mugliera.~DOROTEA: Intanto,
273 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Lorenzo, Amalia, Servo e detti.~ ~DOROTEA (
274 2, 5| DOROTEA (vedendo entrare Amalia e Lorenzo): Cara Amalia.~
275 2, 5| Amalia e Lorenzo): Cara Amalia.~AMALIA: Eccomi qua. (Abbraccia
276 2, 5| e Lorenzo): Cara Amalia.~AMALIA: Eccomi qua. (Abbraccia
277 2, 5| Magnificamente.~MENECHELLA (ad Amalia): Me vulite dà sta roba?~
278 2, 5| Me vulite dà sta roba?~AMALIA: Sì, me faje piacere. (Le
279 2, 5| trattenute assaje a Napole?~AMALIA: Dipende da isso. (Seggono.)~
280 2, 5| vuò tu, che me ne mporta.~AMALIA: Accussì dice, pò quanno
281 2, 5| ATTANASIO: Oh, haje ragione.~AMALIA: Intanto, isso vene a Napole
282 2, 5| lloco, so’ fatto viecchio.~AMALIA: E mò, si nun era ch’aveveme
283 2, 5| Poco primma è asciuto.~AMALIA: Sta buono?~MENECHELLA:
284 2, 5| Eccola ccà.~DOROTEA (ad Amalia): Ogne anno io le faccio
285 2, 5| le faccio fà nu ritratto.~AMALIA (guarda il ritratto): Ah!
286 2, 5| fa sentere da la mamma).~AMALIA (guarda il ritratto e ride):
287 2, 5| però s’è dato a lo studio. (Amalia dà il ritratto a Menechella
288 2, 5| vuo cagnà, te vuò riposà?~AMALIA: Che reposà, doppo 14 mise,
289 2, 5| pozzo penzà a mangià.)~AMALIA: Nun ve n’incarricate, quanno
290 2, 5| Jammo dinto Amà. (Via con Amalia a sin.)~LORENZO (guardando
291 2, 6| SCENA SESTA~ ~Felice, poi Amalia e Dorotea, indi Menechella.~ ~
292 2, 6| poco a Napole.~FELICE: E Amalia?~LORENZO: E venuta pur’essa,
293 2, 6| proprio divertire. (Esce Amalia e Dorotea.) Eccola ccà Amalia,
294 2, 6| Amalia e Dorotea.) Eccola ccà Amalia, oh, ti sei fatta più bella. (
295 2, 6| più bella. (L’abbraccia.)~AMALIA: E tu te sì fatto nu piezzo
296 2, 6| LORENZO: Tetì, va chiano, sà.~AMALIA: Pecché, che male nce sta?
297 2, 6| vaco a fà gli affari miei. Amalia de te nun nce ne mporta
298 2, 6| si trico mangiate. (Via.)~AMALIA: Tetì, apponteme stu guanto.~
299 2, 6| FELICE: Subito. (Esegue.) (Amalia mia quanto te sì fatta bona.
300 2, 6| arma de lo casecavallo!)~AMALIA: (Zitto, che vò dicere sta
301 2, 6| Quanto è bella sta manella).~AMALIA: (E quanno la fernisce).~
302 2, 6| viene Tetì. (Via con Amalia. Felice fa p.a. Menechella
303 3, 1| distrazione nce vò.~FELICE: E Amalia ne sape niente?~LORENZO:
304 3, 7| SCENA SETTIMA~ ~Amalia, Dorotea e Felice poi Marietta.~ ~
305 3, 7| e Felice poi Marietta.~ ~AMALIA (d.d.): Da chesta parte,
306 3, 7| aggio capito.~LORENZO: (Amalia! Sangue de Bacco!). D. Mariè,
307 3, 7| Via fondo a sinistra.)~AMALIA (uscendo): Ah! Ma ccà è
308 3, 7| studia, dorme, mangia...~AMALIA: E chisto ccà è lo studio?~
309 3, 7| viene vide lo salotto. (Amalia e Dorotea a sin. Felice
310 3, 7| nel chiudere la porta esce Amalia e Dorotea e credendo d’essere
311 3, 7| d’essere sorpreso balla, Amalia e Dorotea ridono.)~AMALIA:
312 3, 7| Amalia e Dorotea ridono.)~AMALIA: Bella, bella veramente.~
313 3, 7| poco a ballà. (Io mò moro!)~AMALIA: Se pò dì, è meglio ccà
314 3, 7| studietto.~FELICE (piano ad Amalia): (E sarrìa chiù bello si
315 3, 7| bello si nce stisse tu).~AMALIA (a Dorotea): E... quanto
316 3, 7| mese?~DOROTEA: Addivima.~AMALIA: 200 lire.~DOROTEA: No,
317 3, 7| DOROTEA: No, 150 lire.~AMALIA: Ah! è proprio buono pe
318 3, 7| aspettanno da chiù de n’ora.~AMALIA: Eh, va trovà quanta mbroglie
319 3, 7| DOROTEA: Tetì, che cos’è?~AMALIA: Tetì, ch’è stato?~FELICE:
320 3, 7| s’alza di soprassalto): Amalia mia, zucchero, sciasciona,
321 3, 7| sciasciona, percocata mia!~AMALIA (scostandosi): Neh, chisto
322 3, 7| stato pe rummanè sulo cu te.~AMALIA: Ma tu haje perza la capa?~
323 3, 7| sei bona, sì aggraziata.~AMALIA: Sai che io so’ mmaritata.~
324 3, 7| dovevi sposare quell’uomo.~AMALIA: E perché?~FELICE: Perché
325 3, 7| FELICE: Perché ti tradisce.~AMALIA: Possibile!~FELICE: Possibilissimo,
326 3, 7| nzieme co la mnammurata.~AMALIA: Ma tu nun me nganme?~FELICE:
327 3, 8| PASQUALE: Bravo Tetillo.~AMALIA (con un grido fugge a 2a
328 3, 8| aprire la porta dove sta Amalia.)~LORENZO (uscendo): Guè
329 3, 8| tavolino vicino alla porta d’Amalia, per non farla aprire.)~
330 3, 8| dinto. (Indicando la porta d’Amalia.)~FELICE (con estrema sorpresa):
331 3, 8| sento meglio.~DOROTEA: E Amalia?~FELICE (guardando Lorenzo):
332 3, 8| FELICE (guardando Lorenzo): Amalia.., n’è andato a piglià nu
333 3, 8| ccà nun nce sta nisciuno.~AMALIA (esce): Nun dicite niente
334 4, 1| Lorenzo, lo marito de D. Amalia.., signora mia, chello che
335 4, 1| ragione chella povera figlia d’Amalia.~MENECHELLA: Signò, io vaco
336 4, 2| fatto na carruzziata cu Amalia proprio scicca... dinto
337 4, 2| Sangue de Bacco! Papà parla d’Amalia, e comme l’ha saputo?).
338 4, 2| viche primma... simme scise, Amalia è trasuta dinto a na puteca
339 4, 3| Pasquale, poi Dorotea, indi Amalia.~ ~PASQUALE (dal fondo):
340 4, 3| aveva passà tanta guai.~AMALIA (esce di fretta): Uh! Vuje
341 4, 3| Io v’aveva venì a parlà.~AMALIA: A me? Pe carità, avisseve
342 4, 3| ccà se sape tutte cose.~AMALIA: Vuje che dicite!~PASQUALE:
343 4, 3| nfuriata comme a na diavola.~AMALIA: Possibile! Forse hanno
344 4, 3| isso?~PASQUALE: (Pure!).~AMALIA: Ma io pe tanto nce so’
345 4, 3| Felice ha detto tutto.~AMALIA: Io mò moro.~PASQUALE: E
346 4, 4| bene, va bene, ho capito.~AMALIA (con grido): Ah! (Sviene.)~
347 4, 4| jammo nterra tutte e duje.~AMALIA (a mezza voce): Ajutateme.~
348 4, 4| Mamma mia! chella è D. Amalia e lo marito sta ccà fore). (
349 4, 4| i due, poi va ad aprire Amalia): D. Amà, D. Amà, uscite.~ ~
350 4, 5| SCENA QUINTA~ ~Amalia e detto, poi Lorenzo e Pasquale,
351 4, 5| Pasquale, indi Dorotea ed Amalia, poi Barbarella, indi Felice.~ ~
352 4, 5| Barbarella, indi Felice.~ ~AMALIA: Mamma mia che scuorno,
353 4, 5| comme v’è venuto ncapo?~AMALIA: Feliciello me dicette che
354 4, 5| mò cà succede un guaio!~AMALIA: Grazie, grazie. (Via pel
355 4, 5| Esce Dorotea dalla sin. e Amalia dal fondo.)~DOROTEA: Neh,
356 4, 5| DOROTEA: Neh, ch’è succiesso?~AMALIA: Ch’è stato?~PASQUALE: Dovete
357 4, 5| tutto, nun sapeva che era.~AMALIA: Io me so’ spaventata.~LORENZO:
358 4, 5| presento mia moglie. (Prendendo Amalia per mano - sorpresa di Amalia.)~
359 4, 5| Amalia per mano - sorpresa di Amalia.)~PASQUALE: Ah! Questa è
360 4, 5| complimenti. (Stringe la mano ad Amalia:) Signora mia.~BARBARELLA (
361 4, Ult| fondo, Lorenzo, Pasquale e Amalia ridono.)~LORENZO: Va bene
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
362 Per | Attanasio~Dorotea~Lorenzo~Amalia~Leonardo~Michelina~Pasquale~
363 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Carluccio e Amalia, poi Leonardo.~ ~AMALIA (
364 1, 1| Amalia, poi Leonardo.~ ~AMALIA (dalla prima dello spettatore):
365 1, 1| Sissignore signorì, sta fore.~AMALIA: Fallo trasì.~CARLUCCIO:
366 1, 1| chiammà co tanta premura?~AMALIA: Carlù, vattenne, e ricordete
367 1, 1| nisciuno saparrà niente. (Via.)~AMALIA: Compà, io aggio abbesuogno
368 1, 1| LEONARDO: Di che si tratta?~AMALIA: Vuje sapite che la sora
369 1, 1| la sposa, e né lo sposo.~AMALIA: Oh vuje sarrisseve stato
370 1, 1| Oh, grazie tanto. Dunque?~AMALIA: Dunque, stu D. Feliciello,
371 1, 1| chello che faceva na vota?~AMALIA: Chesto ccà nun lo saccio;
372 1, 1| accorta de quacche cosa?~AMALIA: Vedite, spusajene a Surriento,
373 1, 1| ccà facite casa e casino.~AMALIA: Dicite la verità, compà,
374 1, 1| aria pura, aria netta.~AMALIA: Embè, chillo pure dice
375 1, 1| abbascio Puorto de casa!~AMALIA: Pò stà nu pare d’ore fore
376 1, 1| LEONARDO: Dicite commarè.~AMALIA: Vuje pe nu pare de juorne,
377 1, 1| dicite, io so’ no galantomo.~AMALIA: E io pecchesto me so’ servuto
378 1, 1| comme pozzo mancà 2 juorne?~AMALIA: No, compà, vuje non v’avite
379 1, 1| ve pare commarella mia.~AMALIA: Stateve zitto, non ne parlammo
380 1, 1| Ma commarè, io non posso.~AMALIA: Uh, mò la putarrisseve
381 1, 1| Ma lo cumpare lo ssape?~AMALIA: Lorenzo sa tutto, l’aggio
382 1, 1| nquità co lo tribunale.~AMALIA: Non avite paura che nun
383 1, 2| SCENA SECONDA~ ~Amalia e detto.~ ~AMALIA (con livrea):
384 1, 2| SECONDA~ ~Amalia e detto.~ ~AMALIA (con livrea): Jammo compà.~
385 1, 2| io non ve pozzo servì.~AMALIA: Oh, compà, mò me facite
386 1, 2| LEONARDO: Ma capite che io...~AMALIA: Che io e io, chesta è na
387 1, 2| E stanotte addò dorme?~AMALIA: Dormite cca.~LEONARDO:
388 1, 2| pazziate, io so’ nzurato.~AMALIA: E che fa, pe na nottata.~
389 1, 2| cosa, stateve bene. (Ra.)~AMALIA (ridendo): Addò jate?~LEONARDO:
390 1, 2| jate?~LEONARDO: Me ne vaco.~AMALIA: Ve ne jate? Seh, ve nejate,
391 1, 2| scusate chesto non sta.~AMALIA: Va buono, fernitela, nu
392 1, 2| tribunale fore a la sala!~AMALIA: Chillo mò se ritira Feliciello,
393 1, 2| LEONARDO: Ma comme, vuje mo...~AMALIA (spingendo): Jate, jate,
394 1, 3| capisco pecché Lorenzo e Amalia nun lo ponno vedè tanto,
395 1, 3| occhi con le mani.) Chi è Amalia... (Toccando le mani di
396 1, 4| SCENA QUARTA~ ~Amalia e detti, poi Carluccio,
397 1, 4| Carluccio, indi Leonardo.~ ~AMALIA: Oh, brave, brave, accussì
398 1, 4| accussì ve voglio.~FELICE: Oh, Amalia.~AMALIA: Feliciè, te sì
399 1, 4| voglio.~FELICE: Oh, Amalia.~AMALIA: Feliciè, te sì ritirato
400 1, 4| stammatina?~ADELINA (piano ad Amalia): (è ghiuto a trovà la mamma
401 1, 4| lo padre, puveriello!).~AMALIA (c.s.): (Te l’ha ditto isso?).~
402 1, 4| ADELINA (c.s.): (Sì).~AMALIA (c.s.): (Ah, va bene). Adelì,
403 1, 4| bella bella. (Ade: via.)~AMALIA: Dunche Feliciè, sì stato
404 1, 4| de stare senza vederle.~AMALIA: E che t’hanno ditto?~FELICE:
405 1, 4| matrimonio come mi porta.~AMALIA: E tu che l’haje risposto?~
406 1, 4| che le doveva rispondere, Amalia mia, l’aggio ditto che sono
407 1, 4| tutto ciò che ho fatto.~AMALIA: (Parla de na manera, che
408 1, 4| CARLUCCIO: Comandate.~AMALIA: Dì a Battista, lo nuovo
409 1, 4| venuto il nuovo servitore?~AMALIA: Sì, è nu buon’ommo, steva
410 1, 4| presenta sotto la porta. Amalia: gli fa dei segni a concerto).~
411 1, 4| fa dei segni a concerto).~AMALIA: Avanti.~LEONARDO: Comandate
412 1, 4| LEONARDO: Comandate Eccellenza.~AMALIA: Battista, questo signore
413 1, 4| LEONARDO: (E quanno, dico io!).~AMALIA: Nce simme ntise?~LEONARDO:
414 1, 4| LEONARDO: Va bene Eccellenza.~AMALIA: Feliciè, io me ne vaco
415 1, 5| chella figura. Pecchesto Amalia ha avuta tanta premura de
416 1, 8| e detto, poi Adelina ed Amalia, indi Felice.~ ~CARLUCCIO:
417 1, 8| ghiuto abbascio lo giardino.~AMALIA: Carlù, Lorenzo addò è ghiuto?~
418 1, 8| che si trico mangiasse.~AMALIA: E che sarrà?~ADELINA: Carlù,
419 1, 8| Subito. (Via fondo a sin.)~AMALIA: N’ommo l’ha portato nu
420 1, 8| ADELINA: Amà, ch’è stato?~AMALIA: Niente, niente, Adelina
421 1, 8| Cerasella.~ADELINA: Povera Amalia, comme nce sì capitata!~
422 1, 8| FELICE: E Lorenzo addò sta?~AMALIA: Lorenzo, Lorenzo, è andato
423 1, 8| pigliato stu biglietto!)~AMALIA (riprende il biglietto):
424 1, 8| ADELINA: Feliciè ch’è stato, Amalia parla de na manera?~FELICE:
425 1, 8| voglio troppo, troppo bene...~AMALIA: (Ed io aggio dubitato de
426 1, 9| legge. Adelina mia moglie. Amalia mia cognata. (Cerimonie
427 1, 9| niente.~FELICE: Ch’è stato?~AMALIA: Parlate.~ARTURO: Mezz’ora
428 1, 9| conosco tanto!~FELICE: Papà!~AMALIA: D. Attanasio!~ADELINA:
429 1, 9| Feliciello mio! (Via.)~AMALIA: Io te vaco a piglià lo
430 1, 9| colpita sta povera famiglia. Amalia sta sopra al letto, na convulzione
431 1, 10| DECIMA~ ~Felice, Adele, Amalia, Arturo e detti.~ ~FELICE:
432 1, 10| papà mio, povero papà mio!~AMALIA: Corrite, facite priesto,
433 2, 1| PRIMA~ ~Attanasio, indi Amalia e Adelina.~ ~ATTANASIO:
434 2, 1| sentere. Ah, sta trasenno Amalia e Adelina, lo vurria aiutà
435 2, 1| ADELINA: Che veco papà!~AMALIA: D. Attanasio!~ADELINA:
436 2, 1| ADELINA: Uh, che piacere!~AMALIA: E comme, dicene che v’avevano
437 2, 1| vuje chi ve l’ha ditto?~AMALIA: Poco primma, è venuto nu
438 2, 1| stato chillo de correre cca.~AMALIA: E quanno site venuto?~ADELINA:
439 2, 1| quanto me voleva bene prima.~AMALIA: Oh! vuje che dicite, D.
440 2, 1| gamme nu juorno de chisto!)~AMALIA: Intanto chillo mò va ncoppa
441 2, 1| proposito, Lorenzo addò sta?~AMALIA: Lorenzo ha avuto nu biglietto
442 2, 1| nun sapite addò è ghiuto?~AMALIA: Io lo saccio addò è ghiuto,
443 2, 1| cenolella con degli amici.~AMALIA: Già, con degli amici, e
444 2, 1| Delle amiche?~ADELINA: Eh!~AMALIA: D. Attanà, me dispiace
445 2, 1| ADELINA: Eh!~ATTANASIO:Eh,che!~AMALIA: D. Attanà, scusate, questo
446 2, 1| quacche cosa nc’ha da essere, Amalia non è femmena che se nganna.~
447 2, 1| annommenà. Dì la verità, Amalia ha liggiuta la lettera che
448 2, 1| ADELINA: Nonsignore, chesto Amalia nun lo ssape.~ATTANASIO:
449 2, 1| aspettanno. Adelì, va dinto addò Amalia e dincello, che non pensasse
450 2, 3| jammo dinto, jammo a vedè Amalia che fa... la lettera, a
451 2, 3| ricurdà io. Chella femmena era Amalia, moglierema.~ADELINA: Nonsignore;
452 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Amalia e detto, poi Carluccio e
453 2, 4| Carluccio e Marietta.~ ~AMALIA: Oh, signor Lorenzo.~LORENZO:
454 2, 4| Lorenzo.~LORENZO: Signora Amalia.~AMALIA: Comme va, vuje
455 2, 4| LORENZO: Signora Amalia.~AMALIA: Comme va, vuje state ccà,
456 2, 4| Mannaggia l’arma de Casoria!).~AMALIA: Comme va, nun nce site
457 2, 4| chiacchiere, io saccio tutto!~AMALIA: Sapite tutto, e che sapite?~
458 2, 4| Attanasio ve facette fuì?~AMALIA: Ah, chillo fatto l’avite
459 2, 4| birbanta, faccia tosta!~AMALIA: Guè, bade comme parla sà,
460 2, 4| dinta a chella cammera?~AMALIA: Pecché Feliciello me dicette
461 2, 4| ncampagna cu na figliola?~AMALIA: Già, e io pecchesto nce
462 2, 4| assassino!~LORENZO: Oh, basta Amalia!~AMALIA: Che basta e basta,
463 2, 4| LORENZO: Oh, basta Amalia!~AMALIA: Che basta e basta, tu haje
464 2, 5| Carluccio, poi Leonardo, indi Amalia, Dorotea, Felice e Lorenzo.~ ~
465 2, 5| arape tutto chesto! (Escono Amalia, Adelina, Dorotea, Felice
466 2, 5| Dorotea, Felice e Lorenzo.)~AMALIA: D. Dorotè, mò ve trovate,
467 2, 5| LORENZO: Ma si capisce!~AMALIA (a Leon.): (Cumpà, nce stanno
468 3, 6| finzione nce l’ha fatta fa D. Amalia, pe potè scommiglià quacche
469 4, 1| SCENA PRIMA~ ~Amalia ed Adelina.~ ~AMALIA (trasportando
470 4, 1| PRIMA~ ~Amalia ed Adelina.~ ~AMALIA (trasportando Adel.:pel
471 4, 1| persona, ma nun se sentene!~AMALIA: Ma viene ccà, conteme lo
472 4, 1| trovato a nisciuna parte!~AMALIA: Vuje vedite, ma nun te
473 4, 1| Nfame, nfame! (P.a. a s.)~AMALIA: Ma viene ccà, Adelì...~
474 4, 1| dolorose! (Via piangendo.)~AMALIA: Have ragione poverella,
475 4, 2| portà na bella notizia.~AMALIA: Che notizia? De Feliciello
476 4, 2| stevene tanta figliole.~AMALIA: Ah... e buje comme lo ssapite?~
477 4, 2| mmitata da lo padrone de casa.~AMALIA: E Feliciello v’ha visto?~
478 4, 2| aggio visto a isso però.~AMALIA: Birbante, birbante!~LEONARDO:
479 4, 2| volarria essere annommenato.~AMALIA: Chi avite visto?~LEONARDO:
480 4, 2| Lo cumpare D. Lorenzo.~AMALIA: Che! Mariteme!~LEONARDO:
481 4, 2| trattata de chesta manera.~AMALIA: Sì, avite ragione... l’
482 4, 2| commarè, chesto nun lo voglio!~AMALIA: Niente! Stammatina è l’
483 4, 3| essere? Lorenzo è asciuto, Amalia sta durmenno... Uh! mamma
484 4, 4| SCENA QUARTA~ ~Amalia, Leonardo e detti.~ ~AMALIA:
485 4, 4| Amalia, Leonardo e detti.~ ~AMALIA: Ah, è venuto?~LEONARDO:
486 4, 4| isso nun m’ha visto a me!).~AMALIA: E addò è stato?~ADELINA:
487 4, 4| addò è stato?~ADELINA: Uh! Amalia mia, si sapisse, ha secutato
488 4, 4| ammentata la mbroglia!).~AMALIA: (E essa se l’ha creduto!).
489 4, 4| Adelina fondo a sinistra.)~AMALIA: Povera figliola! Ma de
490 4, 4| vuje sapite addò stongo.~AMALIA: Vi ringrazio cumpà, stateve
491 4, 4| incarricate! (Via fondo.)~AMALIA: Mannaggia l’arma lloro,
492 4, 5| vuje che vulite da me!~AMALIA: D. Dorotè, ccà songo na
493 4, 5| LORENZO: Comme... io...~AMALIA: Sì, tu... Dimme na cosa:
494 4, 5| LORENZO: La festa de ballo?~AMALIA: Già, nce steva pure D.
495 4, 5| l’hanno ditto? (Ridendo.)~AMALIA: E che te credive che li
496 4, 5| ditto pecché nce sò ghiuto?~AMALIA: Pecché nce sì ghiuto? Pe
497 4, 5| trattata ‘e chella manera!~AMALIA: Possibile! E te pozzo credere?~
498 4, 5| pe forza, mugliera mia!~AMALIA (cacciando il biglietto
499 4, 5| tu addò l’haje trovato?~AMALIA: Ncoppa a na seggia.~LORENZO:
500 4, 5| scurdaje ncoppa a la seggia.~AMALIA: E quanno aviste chillo