IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] parta 3 partajene 1 partarraje 2 parte 501 partecipare 1 partecipo 1 partenno 1 | Frequenza [« »] 506 vostra 505 amalia 503 basta 501 parte 499 moglie 496 bello 496 ti | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze parte |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 9 | Buonasera! Buonasera!~FELICE (a parte): (So’ arrivate le civette!...).~
2 1, 9 | ogni dover!~ ~FELICE (a parte): (E chesta è la diasilla!...).~
3 1, 10 | sempre a Concetta): (E na parte che stammo qujete e sicuro...).~
4 1, 11 | simmo appiccecate! A na parte de chesta nc’avimma j sempe
5 2, 3 | come si conviene!~FELICE (a parte): (Aggiu capito... chesta
6 2, 3 | separato?~ANDREA: Da questa parte... favorite. (Li guida nella
7 2, 5 | la valigia.)~CARLUCCIO (a parte): (Uh! Sta arrivanno nu
8 2, 5 | ne jammo!...~CARLUCCIO (a parte, ignorando che la camera
9 2, 5 | CONCETTA (contrariata a parte): Mannaggia ll’anema de
10 2, 5 | a sinistra.)~CONCETTA (a parte): (Puzzate passà nu guajo!
11 2, 5 | CONCETTA (preoccupata, a parte): (E si scenne D. Felice
12 2, 6 | murite... ma murite a n’ata parte! (Scende e via.)~FELICE (
13 2, 6 | cielo ve lo rrenne!... (A parte.) (Si D. Antonio dice a
14 2, 7 | voluto fà ma fumatella!... (A parte.) (Aggiu capito che specie
15 2, 9 | la porta del salottino, a parte): (Che?!... Luisella e don
16 2, 13 | guardia con Felice.)~FELICE (a parte): (Povera signora! Certo
17 2, 13 | chi siete voi?~FELICE (a parte): (Unu mezzo ce sta per
18 2, 13 | mia moglie!~CONCETTA (a parte): (Bravo D. Felice!).~COMMISSARIO:
19 3, 3 | Ebbiva a isso!... (A parte.) (Era venuto lo mumento!...)~
20 3, 4 | porge.)~FELICE (legge, poi a parte): (La chiammate de l’Ispettore!...) (
21 3, 4 | nun me fà ridere!... (A parte.) (E che ce jevo a ffa cu
22 3, 5 | FELICE (sempre recitando la parte impostasi): È succieso che
23 3, 6 | È permesso?~FELICE (a parte): (D. Antonio!!...). (Atterrito.)~
24 3, 6 | Atterrito.)~CONCETTA (a parte, preoccupata): (Mò se scummoglia
25 3, 7 | Michele Galletti!~FELICE (a parte): (Così si passa un guajo!...).~
26 3, 7 | cunosce!~FELICE (avvilito, a parte): (Stateve bene!...).~CONCETTA (
27 3, 7 | CONCETTA (avvilito, a parte): (È fatto lo guajo!...).~
28 3, 8 | voi!~FELICE (imploronte, a parte): (Cielo, nu miracolo!...).~
29 3, 8 | destra, vede Antonio. A parte): (Sangue de la morte: chillu
30 3, 8 | una donna!~CELESTINO (a parte): (Aggiu passato lo guajo!).~
L'amico 'e papà
Atto, Scena
31 1, 9| FELICE: Oh, grazie, pe parte mia se ne jesse.~LIBORIO:
32 1, 9| insomma l’accompagnava a tutte parte, gli portava una grande
33 2, 2| Curvandosi.)~FELICE (dalla parte opposta, curvandosi anche
34 2, 2| venenno muglierema da chesta parte.~FELICE: Libò, sii uomo,
35 2, 3| sento tutto lu sango a la parte de la capa, portateme nu
36 2, 9| restata lesa in qualche parte. (Visita Liborio, prima
37 2, 12| quanno tenimmo mammà da la parte nosta, l’affare è bello
38 2, 14| ANGIOLINA: State sicuro, che pe parte mia faccio tutto chello
Amore e polenta
Atto, Scena
39 1, 6| Zitto, vene uno da chesta parte.~CESARE: Sarà lui!~ ~
40 2, 3| FRUVOLI: Ecco, da questa parte, signorina Angelica, da
41 2, 3| signorina Angelica, da questa parte.~ANGELICA: Mille ringraziamenti,
42 2, 6| agge pacienza, tu pe sti parte nce sì stato quanno te sì
43 3, 1| potuto truvà a nisciuna parte ha ditto: Mò faccio l’ultimo
44 3, 1| simme jute vedenno pe tutte parte, e nun v’avimmo potuto truvà,
45 4, 2| Jammo a vedé la chella parte che ato nce sta! Cumpà,
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
46 1, 3 | nun va maje a nisciuna parte... ma pecché se trattava
47 1, 4 | Rosina, era juto a n’ata parte, era juto a truvà n’ata
48 1, 5 | ammore?~RUSINELLA: A nisciuna parte. Io le stirava li cammise,
49 1, 5 | RUSINELLA: E pecché?. Pe parte mia me credo d’essere la
50 2, 4 | so’ avutata da chell’ata parte, e me so’ addurmuta n’ata
51 3, 1 | primme s’è avutata da chella parte, pe nun se fà vedé, e s’
52 3, 5 | ghienno truvanno pe tutte parte.~PEPPINO: E io pure ve jeva
53 3, 5 | Annascunniteme a quacche parte.~PEPPINO: Ccà, dinto a stu
La Bohéme
Atto, Scena
54 1, 1 | iesse a fà ammore da n’ata parte, nun mi hanno vuluto sentire
55 1, 6 | FELICE: E voi signora che parte ci farete?~CARMELA: Io sono
56 2, 2 | il maestro Puccini domani parte e questa sera dirige per
57 2, 2 | soprano, quella che fà la parte di Musetta, e mi hanno detto
58 2, 2 | applausi; questi onori, da una parte ci fanno piacere, perché
59 2, 2 | Maestro, voglio mettervi a parte d’un segreto, ma vi prego...~
60 2, 3 | Bohême.~NINETTA: Ah! La parte che fa la signurina mia?~
61 2, 4 | biglietto d’ingresso, da quella parte, in platea, dovete stare
62 3, 3 | sta?~FELICE: Sta a chella parte.~PEPPENIELLO: Puzzate sculà. (
63 3, 4 | favorite, barone, da questa parte.~BARONE: Grazie.~ERRICO:
64 3, 4 | la scusa che volete far parte della compagnia, state qua,
65 3, 5 | Siccome lei nella Bohème fa la parte di Mimì, il quarto atto
66 3, 11 | l’aggia fà la capa doje parte. Intanto si nun era pe vuje
67 3, 12 | che vorrebbero prendere parte nei cori.~GENNARO: Con piacere.~
68 3, 13 | TEMISTOCLE: Va bene... da questa parte la tavola dei quattro amici
'Na bona quagliona
Atto, Scena
69 1, 3| ve conviene jate a n’auta parte.~CICCILLO: Nonsignore, noi
70 1, 4| pozzo accustà a nisciuna parte che tutte quante vonno sapé
71 1, 5| ALBERTO (dal fondo): Da questa parte, D. Achì, favorite, chesta
72 1, 6| fa sulo ccà, a qualunca parte la pigliate, non tene maje
73 2, 1| CATERINA: Da duje mise a chesta parte, dinta a la casa mia non
74 2, 1| addimmannà a quacc’auta parte, e accussì s’è sparza la
75 2, 8| priato de veri da chesta parte, isso fuje che me venette
76 2, 9| darne comunicazione alla parte interessata. Buenos-Ayres
77 3, 3| conosco quase a nisciuno, pe parte mia venene no quatte cinche
78 3, 7| FELICE: Prego, da questa parte. (Candida via seconda quinta
79 4, 7| GIACOMO: Stessene da chesta parte. (Via a destra prima quinta.)~
Lu café chantant
Atto, Scena
80 1, 2| coraggio mi presento. Da n’ata parte, se vogliamo ragionare,
81 1, 2| combinanno, Caffè Chantà pe tutte parte. I migliori artisti, i migliori
82 1, 4| Pure adesso... mò le dè na parte, essa se la passa nu poco,
83 1, 4| sentì. (Va a prendere una parte.)~ASPREMO: Grazie, quante
84 1, 4| te dà.~FELICE (dando la parte a Luisa): Questa è una particina,
85 1, 4| sentire.~LUISELLA (prende la parte e la guarda): E che d’è,
86 1, 5| Comme che n’ha da fà, e la parte comme ve la mparate?~GIACOMINO:
87 1, 5| quale si stava passando una parte, mò facciamo così. (Prende
88 1, 5| leggere, perciò è inutile la parte. Mò ve suggerisco io la
89 1, 6| stiveve facenne vedé la parte a la signorina e avite ditto:
90 1, 8| subeto, io stevo passanno la parte a chella figliola. È succieso
91 1, 11| Facite ambressa, si no parte lo tram.~FELICE: Nun nce
92 1, 11| questo no, mettiamoci dalla parte della ragione. Primme hanna
93 2, 1| soja, po’ m’ha chiammato da parte e m’ha ditto! Tiene, Viciè,
94 2, 2| Sotto e ncoppa!? A tutte parte?~CARLO: A tutte parte. Mò
95 2, 2| tutte parte?~CARLO: A tutte parte. Mò sò ghiuto a la stamparia,
'A cammarera nova
Atto, Scena
96 1, 1 | fatico ccà fatico a n’ata parte!~TERESA (uscendo con Adelina):
97 1, 3 | Povera figliola da na parte me fa pena, ma io non posso
98 1, 4 | lloro stanne cuiete da na parte e nuje da n’ate! Erminia
99 2, 3 | sta ascenno uno da chesta parte, addimmannammo a isso!~ ~
Cane e gatte
Atto, Scena
100 1, 2| pozzo guardà a nisciuna parte, ogne tanto me manea dinto
101 1, 2| dispiace mò!~NINETTA: Da na parte me dispiace e da n’ata parte
102 1, 2| parte me dispiace e da n’ata parte me ha fatto piacere che
103 2, 4| non l’avite da fà.~ROSINA: Parte? Te ne vaje fore? E bravo
104 2, 4| ROSINA: E và vattenne, parte, vattenne fore, che aspiette
105 2, 6| combinazione, ma comme nuje da na parte e loro da n’auta, è stato
106 3, 1| E vuje avite recitato la parte naturale?~ROSINA: Naturalissima,
La casa vecchia
Atto, Scena
107 1, 5| bene, miettele a n’auta parte.~FELICE: Ecco ccà, mò li
108 1, 9| dinto a sta casa pe qualunca parte, pure da la fenesta, si
109 1, 10| ditto che stasera primme che parte lo veco, le voglio dicere
110 1, 13| la casa mia, va a n’auta parte... gué stasera fà no poco
111 2, 6| ma l’aggio vista a n’auta parte, non mi ricordo addò...
112 2, 6| Vomero non si trova a nessuna parte del Mondo! Più si mangia,
113 2, 11| sento tutte lo sangue da la parte de la capa. Cielo mio non
114 3, 4| Conciliatore!). Da chesta parte, favorite, aspettammo lo
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
115 Un, 6| Io questa sera non prendo parte allo spettacolo, sono libera.~
116 Un, 11| voluto ascì a recità, a fà na parte pur’io...! Che vulite? È
117 Un, 11| però, da duje anne a chesta parte, dopo tanta guaje passate,
118 Un, 12| sti quatte turze? A n’auta parte avarrisseve li fische, sentite
119 Un, 13| canneliere, E ’o mette a n’auta parte, e addò? Sott’ ’o portiere.
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
120 3, 1| ca pigliaje ieri sera e parte pure pecché stanotte avendo
121 3, 3| li capille stuorte, da na parte so’ cchiù luonghe e da na
122 3, 3| so’ cchiù luonghe e da na parte so’ cchiù curte!~FELICE:
123 3, 6| regolare, il marito da una parte e la moglie dall’altra questo
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
124 1, 3| quacche tiempo a chesta parte, tu hai cambiato carattere.
125 1, 4| chillo, mettennele a na parte, e quanno la vecchia...
126 2, 2| trattanno, t’aggio mise a parte di tutti i miei segreti,
127 2, 3| femmena fina. Comme faceva la parte naturale quanno parteva
128 3, 1| Chisto runzea sempe da chesta parte, e quanno me vede fa l’uocchie
129 3, 5| comme te truove da chesti parte?~MICHELE: Ah, sono stato
130 3, 7| cierti signure da chesta parte.~CICCIO: È permesso?~ALONZO:
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
131 1, 3| na cosa, mò pe mannà a na parte, mò a n’ata, è n’affare
132 1, 3| ncapo, ma da 3 anne a chesta parte, che me so’ nzurato, me
133 1, 3| come la vò.~ROSINA: Da na parte pure dice buono, ma intanto
134 1, 3| pulisce la mano) jammo ca parte lo tram, cammina, ca parte
135 1, 3| parte lo tram, cammina, ca parte lo tram. (Viano.)~LUCIA:
136 1, 3| è na perla, non va a na parte, nun fa na cosa, senza dirle
137 1, 6| vurrja dicere na cosa. (A parte.)~ERRICO: Che cosa?~MICHELE:
138 1, 6| zitto, sta venenno da chesta parte.~LUCIA: Vattenne. (Giulietta
139 2, 1| c’era stato ancora a sti parte, c’ammuina, che chiasso,
140 2, 6| Meglio, è da tutt’è doje parte. (Va al n. 2 e chiama.)
141 3, 1| putesse ncuccià a quacche parte. (Prende il cappello e via
142 3, 5| FELICE: E ghiuta da chella parte.~LUCIA: D. Felì, site turnato
143 3, 6| nisciuna macchia. (Viano per parte opposta.)~FELICE: Capirete,
È buscìa o verità
Atto, Scena
144 1, 3| che site venuto da chesta parte?~ANSELMO: Comme va? Pe causa
145 1, 5| vene Asdrubale da chesta parte, mò me la faccio leggere
146 1, 6| haje pirciato lo core da parte a parte, tanno te vedette,
147 1, 6| pirciato lo core da parte a parte, tanno te vedette, e m’allummaie,
148 1, 7| Favorite, favorite, da questa parte.~LUCIELLA: Uh, vene gente... (
149 2, 1| tanto che farraje tu la parte de lo cuoco.~PULCINELLA:
150 2, 4| PULCINELLA: Da questa parte passa l’equatore che s’incontra
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
151 1, 2| Vene la signorina da chesta parte.~ACHILLE: Io vaco appiccià
152 1, 6| veneno lloro da chesta parte (mò sentite vuje stesso
'Na figliola romantica
Atto, Scena
153 3, 4| la filosofia, ma a n’auta parte, è meglio, no dint’a casa
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
154 2, 3| ANGELAROSA: E questo da una parte, riguardo a te poi sta bene
155 2, 3| Neh, votateve da chella parte. (I 3 si voltano.) Lo voglio
156 2, 5| scenneva da chesta auta parte.~ANGELAROSA: E non te ne
157 2, 5| appoggia con abbandono.) (Mò parte lo treno merci.) (Viano.)~
158 2, 7| mettere le convenienze da parte, e farò valere i miei diritti.~
159 2, 7| movite, vuje venite dalla parte mia. (Tutti eseguono.) D.
160 2, 9| ancora... Vene isso da chesta parte. (Si nasconde dietro la
161 2, 9| e nce ne scappammo a na parte de chesta, volimmo fà tanta
162 2, 9| e nce ne scappammo a na parte de chesta.~MARIETTA: (Che
163 2, 10| e nce ne scappammo a na parte de chesta.~TIMOTEO: Possibile!~
164 3 | guardaporto col finestrino dalla parte del pubblico. In fondo sotto
165 4, 5| TIMOTEO: Gnò! (E da che parte è asciuto sto frate de D.a
Gelusia
Atto, Scena
166 1, 3| avarria da mpiegà a qualche parte. E ma che buò da me, se
167 1, 5| tujo, nzoràlo a n’autra parte).~NICOLINO: Uomo... Uomo
168 1, 7| co nuje, non ghiammo a na parte senza portarce a isso.~ASDRUBALE (
169 2, 2| Giammatteo vene da chesta parte, non fà vedè che staje chiagnenno.~
170 3, 1| Nicolino il maestro da questa parte... Non potrebbe lui?~GIULIETTA:
171 3, Ult| ammore nfra l’una, e l’auta parte. Lo core non se fa commannà
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
172 2, 4| musso luongo... e pe na parte have ragione, chella dice
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
173 1, 5| nce vedimmo a 24 ore da la parte de lo giardino... E pecché?
174 1, 6| e co la scusa de volè fa parte dei dilettanti dinto a la
175 2, 2| Peppeniello vene da chesta parte currenno.~PEPPENIELLO (dal
176 2, 4| Pulcinella Cetrulo, i quali fanno parte della nostra compagnia.~
177 2, 4| ricordo d’averve visto a na parte a voi...~ASDRUBALE: Forse
178 2, 4| confesso non so’ buono a fa na parte fora a li scene, me metto
179 2, 5| sta).~VINCENZINO: E che parte verrebbero a fare?~RAFFAELE:
180 2, 7| recitaje... vì, na piccola parte; feci la parte de la cammarera
181 2, 7| na piccola parte; feci la parte de la cammarera dint’all’
182 2, 7| chillo figliulo che faceva la parte co me me persuadeva, accossì
183 2, 7| avette soggezione de fa la parte.~PULCINELLA: Te persuadeva?...~
184 2, 9| cose... Che veco! Da chesta parte veneno D. Felice e Mariuccia...
185 3, 6| essa che vene da chesta parte. Io mò m’annasconno, non
186 3, 9| ANSELMO (di dentro): Da questa parte, va bene.~FELICIELLO Uh,
187 3, 9| trovà... Stesseno da chesta parte. (Via a prima quinta a sinistra
188 3, 9| maniera! (Entra dall’altra parte.)~PEPPENIELLO: Papà è ghiuto
Madama Sangenella
Atto, Scena
189 3, 4| meglio pe tutte e dduje. Da parte mia, caro D. Felice, non
Lu marito de nannina
Atto, Scena
190 1, 9| non nce passà cchiù da la parte de la speranzella, e si
191 2, 2| chillo se ne scappaje da na parte, e essa da n’auta. Ora mò,
192 2, 10| proprio lo bersaglio da la parte de la capo, lo compare mio
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
193 1, 6| paura... io so’ n’ommo... pe parte mia non nascerà nisciuno
194 1, 7| miette la politica da parte... è società finalmente.~
195 1, 9| L’aggia mmità a nisciuna parte cchiù?~ALFREDO: No.~RACHELE:
196 2, 8| Trovato!... prominenza... parte più elevata.~ALFREDO: Sicuro... (
197 2, 9| uomini si dirigono a quella parte.)~RACHELE (innanzi, mostrando
198 2, 17| dicite.~ALFREDO: (Fa la parte bona e nce stanno 5 franche
199 3 | dà alla campagna; sulla parte sin. del muro un pomo con
200 3, 2| Giuvanne.~GIOVANNI (dalla parte della tettoia): Signò, avite
201 3, 3| il diritto... dalla tua parte nce sta quella gran ragione
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
202 1, 2| guardate chi vene da chesta parte, il Marchese Fiore, ma che
203 1, 3| arco trionfale da quella parte dirimpetto alla stazione,
204 1, 3| legge, e quest’altra della parte opposta, Sua Eccellenza
205 1, 3| Eccellenza lo leggerà quando parte.~MARCHESE: Non ho capito.~
206 1, 3| bello tipo vene da chesta parte. E il segretario di S. Eccellenza.
207 2, 3| che vostra madre è dalla parte nostra.~NANNINA: Oh, per
208 2, 5| Cavaliere).~FELICE: (Quanno parte le dongo na lira).~MENECHELLA:
209 2, 7| cittadini, venene da chesta parte (grida) gli altri li seguono.
210 2, 10| siamo potenti. Faccia da sua parte qualche concessione, e noi
211 3, 1| poi, pare, c’è la maggior parte del Gabinetto tenda ad una
212 3, 3| MINISTRO: Perdoni! per parte di mio figlio, posso assicurarle
213 3, 9| terreno, il ricevimento da parte della popolazione fu freddo,
214 3, 11| e poiché vedo riunita la parte più eletta della cittadinanza,
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
215 1, 3| ghjate facenno da chesti parte?~LUIGINO: Lo volete sapere?
216 1, 3| Uh! Vene essa da chesta parte... quant’è bella!... D.
217 1, 7| momento di titubanza da parte di Eugenio.) No, marchesì,
218 2, 1| chisto comme è curiuso! Da na parte me fa pure cumpassione!).
219 2, 3| uno!... Fiori da tutte le parte!... Teh! Guarda ccà! Io
220 2, 5| l’imponibile, sempre da parte di lor signori illustrissmmi,
221 2, 8| Si volta dall’altra parte.)~BETTINA: Eccellenza, pertanto
222 2, 8| tutte cose, io stongo de la parte de la signorina... Chesta
223 3, 5| voltano la faccia dall’altra parte.) Luigi, na poltrona!~LUIGINO:
224 3, 9| guaglione, comme ha fatto la parte naturale!... Vicienzo m’
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
225 1, 4 | spusà, pecché dimane matina parte, va a Parigi, lo pate l’
226 1, 5 | a me, me mettite a na parte e llà me stongo.~FELICE:
227 1, 7 | venuto... pe sapé... llà a la parte de dinto...~FELICE: Nu momento...
228 2, 1 | ca lo marito dorme a na parte, e la mugliera a n’ata.~
229 2, 2 | sta allera, quanno va a na parte senza di me. Si capisce
230 2, 7 | da j?~PEPPINO: Da questa parte, qua n. 13. Favorite. (Entra
231 4, 2 | partimmo, jammuncenne da na parte luntano.~FELICE: Nuje simme
'A nanassa
Atto, Scena
232 1, 1| ntuppà nfaccia a quacche parte. (Camminano a tentoni, lazzi.)~
233 1, 1| PASQUALE: Me pare da chesta parte.~CICCILLO: Non pò essere,
234 1, 2| mettiti a dormire in un’altra parte, non fà piglià collera a
235 1, 4| spaventate... mettetevi da questa parte. (Situa Clementina con le
236 1, 8| molto a Napoli?~FELICE: No parte dimane matina co lo primmo
237 1, 9| sciupata da un mese a questa parte, vedete quest’abito come
238 1, 11| te le vaje a magnà a na parte de chesta. (Le dà.)~TOTONNO:
239 2, 6| buone a niente. Io ogne parte de mise lo faccio stà na
240 2, 10| D. Errico vene da chesta parte.~GIULIETTA: Isso?... Allora
241 2, 11| casa de lo zio, a n’ata parte non ce jevo certo.~PASQUALE:
242 2, 11| birbantiello, vi comme ha fatto la parte naturale; famme le valigie,
243 3, Ult| Fallo entrare.~CICCILLO (a parte): (D. Felì, ma ccà nce sta
Nina Boné
Atto, Scena
244 1, 3| tre ghiuorne?~ROSINA: Pe parte mia dinto a tre ghiuorne
245 1, 4| abbiamo capito, da questa parte.~ROSINA: Chi è? Ah! eccola
246 1, 4| Come mia moglie. Da una parte hanno ragione, perché quella
247 1, 4| impossibile, Rosina non parte senza de me.~ERRICO: E mò
248 1, 5| carrozza e se mpizzaje a n’ata parte.~ERRICO: Nulla sapendo quello
249 1, 10| Tarantella, tarantella~ ~Seconda parte~ ~FELICE: Spisso spisso
250 1, 10| Ma chi tene ecc.~ ~Terza parte~ ~NINA: Chillo ’e sotto
251 2, 8| ACHILLE: Ccà sta sole pe tutte parte, na bella scala, pulita.~
252 2, 9| vuleva fà vedé ca pigliava li parte soje... del resto che me
253 2, 11| vuosto ca nun ce cunosce, che parte va bene, ma cu Sanguetta
254 2, 15| grazie!~ORAZIO: Allora non parte più!~ROSINA: Sì, canto,
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
255 1, 2| compà, compà!~SAVERIO (a parte): Vuje vedite che guaio
256 1, 2| lassateme stà!~SAVERIO (a parte): è meglio che me ne vado.
257 1, 3| segretà, grazie tanto. (A parte.) Chisto è nu poco seccante,
258 1, 3| e s’è voltato dall’altra parte. Non m’ha dato proprio confidenza.~
259 1, 4| che me mena?~SAVERIO (a parte): Puozze sculà, chillo s’
260 1, 4| Ciccio se ne accorga. A parte.) Uh, l’ha menate llà sotto,
261 1, 6| in albergo.)~SAVERIO (a parte, ma in modo che Achille
262 1, 7| lo tavernaro: «Da quella parte, però badate: è na bella
263 1, 8| dovete andare da quella parte (indica a sinistra in fondo),
264 1, 8| Lazzi di Felice; Saverio a parte.) Uh, e a chisto le sta
265 1, 9| passato io!~PROCOPIO (a parte): Questo è n’ato disgraziato!~
266 1, 9| ato apierto.~PROCOPIO (a parte): Quanto adda essere brutto
267 1, 10| piglià collera?~ALFONSO (a parte a Saverio): Sà che vuò fà?
268 1, 10| Mostra Ciccio.)~CICCIO (a parte): Già, comme fosse nu piatto
269 1, 10| vengo da Milano.~FELICE (a parte): Uh... vène da Milano... (
270 1, 10| Caro Felice.~FELICE (a parte): Che?~CICCIO: Tu sarai
271 1, 10| la mia roba!..~FELICE (a parte): Mamma mia, mamma mia...~
272 2, 2| poco di Milano.~SILVIA (a parte): Oh, mò viene lo mbruoglio!~
273 2, 2| l’aggio visto.~ALFONSO (a parte): Io volarria sapé che c’
274 2, 2| Silvia.) Ah! (Via.)~SILVIA (parte): Voi vedete chella che
275 2, 2| la voglio riconoscere. (A parte.) Lui non lo sa che la mamma
276 2, 3| sta chiagnenno.~CICCIO (a parte): Quale sospetto... fosse
277 2, 3| poteva pariare.~CICCIO (a parte): Eh! Pariare...~FELICE:
278 2, 3| CICCIO: Pss, finitela! (A parte.) La nipote de lo sindaco
279 2, 3| cambiano ogni mese.~CICCIO (a parte): Mamma mia, povere figliole! (
280 2, 3| sorella! (Piange.)~CICCIO (a parte): Ma sangue di Bacco, chiste
281 2, 4| perciò se n’è fuggita? (A parte.) E chesta chi cancaro sarrà?~
282 2, 4| Felice.)~SILVIA: Va bene. (A parte.) Io aggia vedé chi è sta
283 2, 4| perché non mi baci?~SILVIA (a parte): Ma chesta chi è?~FELICE:
284 2, 5| dell’Educandato.~SILVIA (a parte): E chisto me conosce!~CICCIO:
285 2, 5| dell’Educandato?~FELICE (a parte): Mò vèneno le mazzate!~
286 2, 5| onore è mio, per carità. (A parte.) Che bella maniera... lo
287 2, 5| tante, troppo gentile. (A parte.) Che educazione, che nobiltà! (
288 2, 5| qua, signore. Io vengo da parte della Direttrice, la quale,
289 2, 5| mamma? E po’ dincello da parte mia, che i fagioli, i ceci,
290 2, 5| butteglia nfaccia!~PROCOPIO (a parte) : All’anema de lo signore!~
291 2, 6| A me? (La guarda, poi a parte.) E chi è quella, la levatrice?~
292 2, 6| Ecco, signorina... (A parte.) Statte, aggio fatta la
293 2, 6| qui per vedervi.~FELICE (a parte): E si chesta me conosce?~
294 2, 6| Permettete? (Via.)~FELICE (a parte): Vuje vedite, aveva venì
295 2, 6| nguaià a me!~ACHILLE (a parte): Io vorrìa sapé chesta
296 2, 6| Silvia.~ACHILLE: Silvia! (A parte.) Sangue de Bacco, ma chisto
297 2, 6| nipote del sindaco!~FELICE (a parte): Mò vène lo mbruoglio! (
298 2, 7| nepota. Arrepàra!~ACHILLE (a parte): Silvia co i vestiti miei
299 2, 7| Addio carogna!~ALFONSO (a parte): Io non capisco chisto
300 2, 8| nun ce parlo!~FELICE (a parte): Mamma mia! Il fratello
301 2, 8| essere mogliera.~FELICE (a parte): E faje st’affare!~SILVIA:
302 2, 8| stevemo all’oscuro.~FELICE (a parte): Siente a chell’auta, siè!~
303 2, 8| magno e fatico...~FELICE (a parte): E chisto è cavallo d’affitto...~
304 2, 8| scritto a Milano.~FELICE (a parte): E li quinnece lire?~NANNINA:
305 2, 8| della giacca.)~FELICE (a parte): Ha cacciato lo fazzoletto
306 2, 8| trovato 15 lire...~FELICE (a parte): Ah, mbè!~PASQUALE: Colle
307 2, 8| mano l’altezza.)~FELICE (a parte): S’è accattato lo pecoriello
308 2, 9| scandalizzata.)~ALFONSO (a parte): Uh, m’ha vasato!~FELICE (
309 2, 9| m’ha vasato!~FELICE (a parte): Tiene mente, distratto
310 3, 1| ccà lo signore.~ALFONSO (a parte): Stateve bene!~ ~
311 3, 2| se fa bianca?~CICCIO (a parte): E io mò saccio chesto? (
312 3, 2| Ah, mò aggio capito... (A parte.) Vede i guai miei e se
313 3, 2| Parlate prima voi.~ACHILLE (a parte): E io mò che dico? (A Ciccio:)
314 3, 2| Ditelo voi stessa.~FELICE (a parte): Chisto è cchiù mbruglione
315 3, 2| si fugge così.~ACHILLE (a parte): Ma che imbroglione che
316 3, 3| Vostra sorella.~ACHILLE (a parte): E chesta ce mancava!~CICCIO:
317 3, 3| me voglio riappacià. (A parte) Mò le chiavo lo ventaglio
318 3, 3| Ah, sicuro, grazie. (A parte.) Afforza aggia stà ccà. (
319 3, 3| Favorite, favorite, da questa parte. (Entra Angiola infuriata,
320 3, 3| come statue.)~SALVATORE (a parte): Uh, quanto so’ belle cheste! (
321 3, 3| Ceràse...~PROCOPIO (a parte): Prune pappagone a no soldo!
322 3, 3| Lasciatela stà!~PROCOPIO (a parte): Datele nfaccia!~ANGIOLA:
323 3, 4| Accomodatevi.,. Assettateve! (A parte.) Mò so’ sorde? (A un cenno
324 3, 4| smettono di colpo.)~CICCIO (a parte): S’è rotta la corda... (
325 3, 4| sedere mangiando.)~CICCIO (a parte): E incominciato il pasto
326 3, 4| raffìoletto.)~CICCIO (a parte): La scigna ha avuto la
327 3, 4| soldato ed escono.)~CICCIO (a parte): Ma che so’, soldate?~PROCOPIO:
328 3, 4| Cieco...!~PROCOPIO (a parte): Tu e la Direttrice!~CICCIO: «
329 3, 4| tuo eterno A!~PROCOPIO (a parte): Ah! Capa de prò!~CICCIO:
330 3, 5| FELICE: Don Alfonsino? (A parte.) Ma quello nun me vò lascià
331 3, 6| da letto.~CONCETTELLA (a parte): Poverella, mò me fa compassione. (
332 3, 7| SILVIA: Bravissimo!~FELICE (a parte): Ma che bravissimo...~CICCIO:
333 3, 7| lei al collegio.~FELICE (a parte): E staje frisco!~CICCIO:
334 3, Ult| ancora di più!~FELICE (a parte): O cheste so’ pazze o io
335 3, Ult| Cara sorella!~FELICE (a parte): Ch’aggia fà, sorella! (
336 3, Ult| ANGIOLA: Sicuro!~FELICE (a parte): Ho capito tutte cose.~
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
337 Un, 4| sospetto, datene subeto parte a la Questura, pecché si
338 Un, 6| te facimmo da capo doje parte.~MARIANNA: A me! Cevettola
339 Un, ult| sta? è ghiuto da chella parte. (Esce Felice con volto
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
340 1, 1| proprietario» (lazzi), la maggior parte so tutte nobele. «N. 8 (
341 1, 4| vota la faccia da n’auta parte, certamente io non tengo
342 1, 4| FELICE: E votete da chella parte, m’haje lavata tutta la
343 1, 5| vorria che dipendesse da la parte soja.~EUGENIO: Chesto se
344 1, 7| non sta a guardare in una parte dove ci stanno le signore.~
345 1, 8| CARLO (di dentro): Da questa parte, da questa parte; non temete
346 1, 8| questa parte, da questa parte; non temete signorina, siete
347 1, 8| site fatto male a quacche parte?~CHIARINA: No, io so’ ghiuta
348 1, 9| ccà me pare che da Napole parte l’ultimo vapore a li 7 e
349 2, 2| vergogna, non va a nessuna parte, tiene 65 anne ed è zitella,
350 2, 7| TOTONNO: Favorite da chesta parte.~CHIARINA: Grazie. Papà,
351 2, 8| d’è aggio da j da chella parte, da ccà non sto buono?~CICCIO:
La nutriccia
Atto, Scena
352 1, 8| Po’ votateve da chella parte, vedite chi ce sta.~ALESSIO (
353 1, 9| servito?~LISETTA: A nessuna parte, eccellenza.~CARLO: è la
354 2, 1| per me dormo a qualunque parte.~ERNESTO: Papà, voi potete
355 2, 1| ditto ca dorme a qualunque parte, potreste accettare, e finirla
356 2, 1| avita a strellà jate a n’ata parte.~CARLO: Io non ero venuto
357 2, 6| Vene Peppino da chesta parte.~FELICE: Ah! E Peppino lo
358 3, 2| piglia subito lo sangue a la parte de la testa!~RAFELE: Ma
359 3, 2| Va, lasseme j a vedé a la parte de la cucina che se dice. (
360 3, 3| piatte, tu l’haje da purtà da parte de dinto.~FELICE: Guè, e
361 3, 6| sose e me ne vaco a n’ata parte.~PRUBECHELLA: Uh! E pecché?~
Lu Pagnottino
Atto, Scena
362 1, 5| Cumpà avutateve da chella parte, m’avite nfosa tutta la
363 1, 7| Ccà sora mia, da chesta parte.~PORZIA (idem): Ah! Ca si
'No pasticcio
Atto, Scena
364 1, 4| GIULIETTA: Te porto a n’ata parte, da na certa Faustina, na
365 1, 5| mette a fumare.) Dall’auta parte pò, si arrivarria a fà chesto
366 3, 6| Mò vaco a vedé da chesta parte, aspetta Giuliè. (Via fondo
367 4, 2| Ah! Essa vene da chesta parte, D. Attanà, lasciatemi per
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
368 1, 3| ghiate facenno da chesti parte?~CAMILLO: Siente Carmeniè.
369 1, 4| tu miette pepe a tutte parte.~GILDA: Si capisce, il pepe
Persicone mio figlio
Atto, Scena
370 1, 9| detta.~ ~NICOLA: Da questa parte.~GIULIA (abbracciandolo):
La pupa movibile
Atto, Scena
371 1, 7| chiacchiere. Ma d’altra parte, poi, come fate, perdete
372 1, 7| bicchiere de vino da la parte de la capa, non se n’addona.~
373 1, 9| CATERINA (canta la prima parte della canzone: Quanno l’
374 2, 2| tu haje da essere, de la parte nostra, pe no guajo, na
375 2, 3| non simmo jute a nisciuna parte, simme state sempe dinto
376 2, 5| sta venenno uno da chesta parte, sarrà isso.~FELICE: Molte
377 2, 6| Bisogna che vi mettiamo a parte di un nostro affare, di
378 3, 4| siede vicino a lei dalla parte sinistra, prende il manifestino
379 3, 5| piglio na casarella da chesti parte, e non me movo cchiù da
380 3, 7| fretta per farci prendere parte anche a noi alla cena che
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
381 1, 3| accossì sciolto. Da n’auta parte, caro D. Asdrubale, abbasamme
382 1, 9| detto.~ ~NICOLA: Da questa parte. Favorite.~BOROBOAMO: Grazie. (
383 1, 10| parto, le ossequierete da parte mia.~ASDRUBALE: Nonsignore,
384 2, 1| ammore fra l’una e l’autra parte, non succedono contraste.
385 3, 9| c.s.): Favorite da questa parte.~FELICIELLO: La voce de
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
386 1, 1| piazza, la verità. Da na parte me fa compassione, puverella,
387 1, 1| scorfana?... Ma da n’auta parte io che nce aggia fà, pozzo
388 1, 3| pagliaccio me chiammaje da parte, e me dicette: voi avete
389 2, 1| raccomanno fatele voi una parte a quello scostumato.~ANTONIO:
390 2, 6| mè vaco a vedè da chesta parte, si non la trovo appede
391 2, 7| colpi! Me vorrei sparà a na parte che non sento tanto dolore...
392 3, 3| amico, voi dovete mettermi a parte dei vostri progetti, e mi
393 4, 4| veco, vene lo zio da chesta parte Ah! Si potesse...~ ~
394 4, 5| Cavaliè, isso vene da chesta parte, mò è lo momento, vedimmo
'Na santarella
Atto, Scena
395 1, 1| pozzo fà cchiù.~BIASE (a parte, squadrandolo): Qmmo co
396 1, 2| donna, chella che fa la parte de la figlia de l’Imperatore,
397 1, 3| seconda a sinistra.)~FELICE (a parte): (Uh, chisto è lo frate
398 1, 3| Avvicinatevi!~FELICE (a parte): (Eh, mamma, mò!... Aiutame
399 1, 3| Minaccioso.)~FELICE (a parte, piano): (Io aggiu passato
400 1, 3| Subito, signor’maggiore... (A parte.) (Io chesto jevo truvanno
401 1, 4| chino de pertose!~MICHELE (a parte): (Comme fosse na scolamaccarona!...).
402 1, 4| Ricordando, a denti stretti, a parte:) (Frutte sceruppate!...
403 1, 4| Statte buono!~ANGELO (a parte, avviandosi) (A n’ommo ch’
404 1, 6| aspettà?~MICHELE (che a parte almanaccava tra sé numeri
405 1, 6| studiare sempre!~FELICE (a parte): (E io passo lo guajo!...).~
406 1, 6| mbrugliato sti ccarte?... (A parte.) (Aggiu pigliato lo finale
407 1, 7| Nannina che è dall’altra parte.) Perdonate signorina del
408 1, 7| esprime rammarico.)~NANNINA (a parte): (Nun aggiu pututo vedé
409 1, 8| ubbidire a zizìo!~NANNINA (a parte): (N’atu convento?... Seh!...
410 1, 8| giorno! Ecco!~FELICE (a parte): (Stateve bene! E io comme
411 1, 8| madre mia!...~FELICE (a parte): (Ma che assassina che
412 1, 8| tempo da perdere: il treno parte alle due e trenta... nun
413 1, 9| con Nannina.)~FELICE (a parte): Io n’aggiu visto guaglione
414 2 | La scena rappresenta la parte posteriore del palcoscenico
415 2, 1| dato nu càucio... Ma da na parte è stato buono, però... perché
416 2, 3| trascinandola dall’altra parte:) Mittete ccà tu!~EUGENIO:
417 2, 7| esercitarmi!~EUGENIO: E quale parte vi ha insegnato?~NANNINA:
418 2, 7| egli pure mi ama!~CESIRA (a parte): (Che sento?...).~NANNINA:
419 2, 8| ncuccià!... Stesse da chesta parte? (Via prima a sinistra.)~
420 2, 9| Ne prende e mangia. A parte.) (Guè... cheste sò li ppastarelle
421 2, 9| potete situare in qualche parte?~AMELIA: Non saprei, veramente...
422 2, 9| vuol niente! Si taglia la parte della prima donna... oppure
423 2, 9| se piglia e se taglia da parte de la primma donna!... Come
424 2, 9| potrebbe rimpiazzare la parte di Flora?~EUGENIO: Ma sì!
425 2, 9| Vattenne! (Lo spinge a parte. Celestino via per il fondo.)
426 2, 9| n’è scesa la voce, e la parte verrà rimpiazzata dalla
427 2, 9| soprattutto ricordati che la parte della prima donna viene
428 2, 9| se sta facenno... Farà la parte un’altra giovine! Ho mandato
429 2, 11| pubblico te vò!...~FELICE: E la parte de la primma donna chi l’
430 2, 11| bisogno di voi, perché la parte èstata rimpiazzata e va
431 2, 11| chi ha potuto rimpiazzà la parte mia dinto a nu mumento?...
432 3, 4| Uh! Ngiulillo!~FELICE (a parte): (Vì che piacere, neh!). (
433 3, 4| tutte quante!...~FELICE (a parte): (Puozze murì sotto a nu
434 3, 4| figliola rimpiazzaje la parte de la primma donna che se
435 3, 5| ANGELO: Essa?~FELICE (a parte): (Mò và trova che ato vò
436 3, 5| santarella!...~FELICE (a parte): (Mò va cunvertendo la
437 3, 5| paravento, subito!...~FELICE (a parte): (Eh! E sì arrivata co
438 3, 6| dietro Angelo.)~FELICE (a parte): (Io voglio stà ccà, la
439 3, 6| Non è vero?~EUGENIO (a parte): (Come somiglia la sua
440 3, 6| errai... peccai...~FELICE (a parte): (E nisciune te scannaje...
441 3, 6| chiamarmi Flora e rimpiazzai la parte della prima donna!...~FELICE: (
Lo scarfalietto
Atto, Scena
442 1, 1| Felice nun ghieva a na parte si nun se purtava a me,
443 1, 1| tutto. Da n’anno a chesta parte che s’è nzurato, io nun
444 1, 2| ah! Mò me faje pure la parte faticata, chille so’ pagate
445 1, 5| Favorite, favorite, da chesta parte, diciteme chi site. (Ans.
446 1, 7| avita dicere ncoppa a na parte. (Chiamando s’alza:) Rosella.~ ~
447 1, 8| puorco!) (Poi tirandolo da parte:) Signore, come vi chiamate?~
448 1, 8| fondo.)~AMALIA (tirando da parte Gaetano): Signore, come
449 2, 6| Sangue de Bacco!... Da chesta parte vene muglierema Amalia...
450 3, 3| Favorisca signore, da questa parte. (Introduce Gaetano e via.
451 3, 4| ve voltate da questa parte, e non la sentite. Mò me
452 3, 6| ANSELMO: Se... sempre per parte della maglia.., della moglie?
'Na società 'e marite
Atto, Scena
453 1, 5| il manicotto da qualche parte, Felice lo prende e lo mette
454 1, 6| la società. (Tutta questa parte va detta senza l’erre.)~
455 1, 7| fatto a croce, e si vede la parte arrossita): Signori miei,
456 2, 1| Avete ragione.~CARLO: Per parte mia se stasera non me vene
457 2, 1| L’abbiamo mandato ad una parte che vi fa piacere.~VIRGINIA:
458 2, 5| ata vota che me facite na parte de chesta, ve giuro che
459 2, 5| co la mugliera da chesta parte. (Via pel giardino, e fà
460 2, 7| Virgì, miettete da chell’ata parte. (Virginia esegue.)~GAETANO: (
Tetillo
Atto, Scena
461 2, 3| nun so’ manco la terza parte). D. Felì, io credo che
462 2, 3| Aspetta, vene pateto a chesta parte, dincello a isso.~ATTANASIO (
463 2, 5| Domandatelo a essa, pecché pe parte mia, stammatina tengo tant’
464 3, 7| AMALIA (d.d.): Da chesta parte, va bene aggio capito.~LORENZO: (
465 3, 7| a Napole, me lassa a na parte e nun se fa vedè chiù co
466 3, 7| pe n’abbià a mammà a la parte de vascio?... Aspetta, aggio
467 4, 2| verità, le voglio fà na parte... voglio fà lo patre voglio
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
468 1, 1| facite vedè che site de la parte soja, capite, a vuje pò
469 1, 6| CARLUCCIO: Un signore da questa parte.~FELICE (fuori): Che beco!
470 1, 9| soprabito.) Venene da chesta parte, nun me voglio fa vedè. (
471 2, 3| statte, essa vene da chesta parte, mò te faccio vedè comme
472 3, 5| Pasquà... essa vene da chesta parte sotto a lo vraccio de nu
473 3, 5| Nun me vò fà j a nisciuna parte, nun me vò fà uscì de la
474 3, 6| festa da ballo da quella parte, la festa da ballo da quella
475 3, 6| festa da ballo da quella parte! (Cambiando voce e con le
476 3, 6| veco! Papà vene da chesta parte cu na figliola pe sotto
477 3, 8| sta carrianno da chesta parte, mò vedimmo si faccio lo
478 4, 1| aggio trovato a nisciuna parte!~AMALIA: Vuje vedite, ma
479 4, 3| pe 5 lire, aggia fà la parte naturale, aggia essere chiammato
480 4, 6| co la mugliera da chesta parte.~DOROTEA: Sta venenno? Annasconniteve,
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
481 1, 3| caro signore, da chesti parte acquaiole non nce ne stanno.
482 1, 9| stanno venenno da chesta parte.~PULCINELLA: Vuje che dicite!
483 2, 8| indovina chi verrà, chi farà parte della festa?...~ANDREA (
484 3, 1| da quacche mese a questa parte s’è indiavolato talmente
485 3, 2| saglì tutto lo sango da la parte de la capa). Questo che
486 3, 3| non avessi potuto prendere parte anch’io a questa bella serata.
487 3, 5| potimmo trasì a qualunca parte!~BARONE: (Mio Dio, che maniera
488 3, 5| ncoppa ma si te trove a la parte de vascio te rompo li cannelli
489 3, 7| CAMERIERE: Da questa parte favorite... (Guè, vì che
490 3, 9| alla Signora Marchesa per parte della sorella, un affare
Tre pecore viziose
Atto, Scena
491 1, 4| m’ha vuttato da chella parte... Haje da dicere che io,
492 2, 3| ghiate facenno da chesta parte?~ERRICO: So’ venuto pe n’
493 2, 5| Nun sò stato a nisciuna parte, te lo giuro!~GIULIETTA:
494 2, 6| carte, ne fa cadere una parte a terra.)~GIULIETTA (raccoglie
495 3, 2| mettere la faccia? In quale parte del mondo potrete vivere,
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
496 1, 4| E come va da chesti parte?~ERRICO: So’ venuto pe n’
497 1, 6| PASQUALE: Io vi metterò a parte di tutti gli affari miei,
498 1, 9| difficilmente se trova a n’auta parte.~PASQUALE: Quello è vino
499 1, 10| esegue) Tu Lisè da chell’auta parte. (Lisetta esegue.) Accompagnate
500 2, 5| quanno addà j a quacche parte, è capace che se sta vicino