IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] oppure 10 opra 1 or 25 ora 482 orà 4 oramai 6 oramaje 1 | Frequenza [« »] 484 bettina 484 sò 482 dal 482 ora 482 vota 479 sera 478 ignazio | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze ora |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 3 | Rosina mia!~ROSA: A chest’ora, ovè... a chest’ora?...~
2 1, 3 | chest’ora, ovè... a chest’ora?...~FELICE: Agge pacienza,
3 1, 4 | avvocato mio e chi sa a che ora me spiccio; pò stasera aggia
4 1, 6 | io lo cullegio... A che ora avimma j?~CELESTINO: Alle
5 1, 6 | Ogni giorno abbiamo un’ora di ricreazione!~LUISELLA:
6 1, 9 | FELICE: Chesta nun me pare ora de j facenno visite!~ROSA:
7 1, 10 | Ched’è, ascite a chest’ora?~ROSA: Eh, pe fforza! Frateme
8 2, 2 | ANDREA: Sicuro, pecché nun è ora ancora!~MICHELE (ironico):
9 2, 2 | rumori si ripetono; ad essi ora si aggiungono grida da schermitore;
10 2, 7 | grazie! Pare che si accosta l’ora degli amici, non è vero? (
11 3, 1 | CONCETTA: S’è ritirato n’ora doppo de me. Io aggiu fatto
12 3, 3 | Stette nterra cchiù de n’ora svenuta... pò rinvenette...
L'amico 'e papà
Atto, Scena
13 1, 9| papà, me l’aggio da fa n’ora de pianto.~LIBORIO: Nossignore,
14 1, 9| LIBORIO: Che cosa?~FELICE: N’ora de pianto, vuje m’avite
15 1, 14| me ne vaco e quanno è l’ora de mangià, che sta cammera
16 2, 2| Seggono.) Ieri sera all’ora di pranzo tua figlia aveva
17 2, 6| che fosse venuto a chell’ora, pecché allora steveme a
18 3, 2| Zitto, stupido!... Na mez’ora fa mugliereta è asciuta
Amore e polenta
Atto, Scena
19 1, 2| mano): Perdonate, da mezz’ora sto dicendo è permesso?
20 1, 2| MICHELE: Io so’ 3 quarte d’ora che sto dicendo: favorite.~
21 1, 8| ve ne farò pentire, per ora ci passiamo per coppa!~FELICE: (
22 2, 1| PEPPE: Sissignore, e doppo n’ora d’anticamera è asciuta la
23 2, 2| site curioso signò, è n’ora che stammo cammenanno, aggio
24 2, 2| IGNAZIO: No, chesta non è ora mia.~PROCOPIO: Essi, ll’
25 2, 6| arape lo libro e dinto a mez’ora è fatto tutto!~RITA: Io
26 3, 1| pranzo pe n’ati 3 quarte d’ora.~ELENA: Ah! Ha ordinato
27 3, 1| pranzo pe n’ati 3 quarte d’ora?~IGNAZIO: Sissignore.~ELENA:
28 3, 3| mi sono ritirata a quest’ora. Procopio vedendomi tardare
29 3, 5| appriesso lo tram cchiù de mezz’ora. A Villa Canonico s’è fermato,
30 4, 1| ANGELICA: Ah! Sicuro! A quest’ora appunto 29 anni fa mia madre
31 4, 2| riparato lo tutto. Mò a chest’ora Michele avarrà accunciato
32 4, 3| guardaporta.~PROCOPIO: A che ora ll’avite mannato?~ANGELICA:
33 4, 4| darete subito, io prendo mezz’ora di tempo, vado ad un sito
34 4, 4| me fate chiacchiarrià mez’ora cu buje? Ma cheste so’ cose
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
35 1, 5 | spusà, e se ne vene a chest’ora.~LUISA: Eh, scusate, ncoppa
36 1, 6 | Teresina, si no a chest’ora... Uh! Li figliole accussì,
37 2, 1 | vuje nun ve muvite, è mez’ora che ve sto facenno segno!
38 2, 2 | sagliette doppo na mezz’ora, m’affacciaje e vedette
39 2, 3 | porzione se ne so’ ghiute, ma n’ora fa, nce stevene cchiù de
40 2, 5 | a na figlia mia, a chest’ora starria già ngalera! Vedite
41 2, 8 | parlammo dimane. A chest’ora nun s’arapene porte. Retirateve. (
42 3, 1 | nun sapeva chi era a chell’ora, me so’ menata da lo lietto
La Bohéme
Atto, Scena
43 1, 2 | songo nu guagliunciello ora sono grande.~SAVERIO: Neh!
44 1, 4 | faccio sapere il giorno e l’ora c’adda venì.~TERESINA: Va
45 1, 5 | qualche cosa di preciso. Egli ora non vi potrà rispondere;
46 3, 10 | tarde.~LUIGI: Subito! Per ora andiamo a vedere il vestiario.~
47 4, 3 | tranquilli~filosofi e poeti.~Ora che i giorni lieti~fuggir
'Na bona quagliona
Atto, Scena
48 1, 1| CATERINA: No ancora, ma mò è l’ora che te la vide venì.~LUISELLA:
49 1, 3| core, e stettene cchiù de n’ora fermate.~LUIGI: Tu che dice?~
50 1, 6| addò jevo, saje che a chest’ora sto sempe ccà, pecché saccio
51 1, 6| pecché saccio che chesta è l’ora che te retire, e io lasso
52 1, 7| ritirata, io so’ stato fino a n’ora fa ncopp’a la trattoria
53 2, 2| chillo fatto nce pensaje n’ora solamente, pecché dicette:
54 2, 5| no puro miracolo, a chest’ora, pe chello ch’è succiesso,
55 2, 9| mia morte, dichiaro fin da ora, la detta Rosina Palermo,
56 3, 6| altra stanza, si avvicina l’ora del concerto, si debbono
57 3, 8| con l’idea de stà na mez’ora, e passo la jornata llà
58 3, 8| vuje, non è passata mai n’ora senza che non avesse pensato
59 4, 1| sapite. Stamme ccà da n’ora e no quarto, e non s’è visto
60 4, 1| musicante so’ venuto mez’ora fa, e stanno sunanno pe
61 4, 5| ne sapite niente? A chest’ora non se vede nisciuno ancora,
62 4, Ult| grandissimi lazzaroni!... Per ora uscite tutti di casa mia!...~
63 4, Ult| TUTTI: Evviva.~RUSINELLA: Ed ora fate entrare gl’invitati
Lu café chantant
Atto, Scena
64 1, 4| de sta fermata più di un’ora vicino al cartello. Quando
65 1, 4| pigliato pe casecavallo). Per ora imparatevi questo, in seguito
66 1, 6| a la Torretta e doppo n’ora e mmeza stamme a Pezzulo.
67 1, 9| scene de prosa, nu quarto d’ora a sera. La vecchia caccia
68 1, 9| VINCENZO: Sapite, vuje a n’ata ora avita da partì cu mmico?~
69 1, 10| a sapé che stiveve ccà. Ora mò, poche parole, volite
70 2, 2| che v’avite pigliato. Io n’ora fa sò venuto da Napole e
71 2, 3| Ridendo.) Io vedete, per ora non tengo intenzione di
72 2, 7| l’ho intesi, l’ho intesi. Ora io vi voglio sapere, avete
73 2, 7| spaventa.~CARLO: E si capisce. Ora, se non vi dispiace, andiamo
'A cammarera nova
Atto, Scena
74 2, 2 | la vocca!).~ALFONSO: Per ora vi alzo la mano, e non vi
75 2, 6 | ACHILLE: Ma no, chillo ora nu biglietto de nu cliente
76 2, 8 | tavulino?~TOTONNO: Cosa de n’ora fa!~ERMINIA: N’ora fa? Nfame!
77 2, 8 | de n’ora fa!~ERMINIA: N’ora fa? Nfame! Birbante! E scusate,
78 3, 1 | trasite, si arivaveve n’ora primma, trovaveve nu bello
Cane e gatte
Atto, Scena
79 1, 1| comme faje; li quinnece che ora è?~CARLUCCIO: Comme, non
80 1, 1| non saje li quinnice che ora è, dudece, tridece, quattordici
81 1, 1| appicceco, e pò sempe all’ora de tavola. (Ridendo.)~CARLUCCIO (
82 1, 3| trico manco no quarto d’ora.~NINETTA: Ma nce putive
83 1, 3| vostri.~FELICE: Nu quarto d’ora, 20 minuti e sto ccà. (Via.)~
84 1, 4| e quanno esce sulo sta n’ora e meza vicino a la toletta?
85 1, 6| finalmente, è stato no quarto d’ora no poco luongo.~FELICE:
86 2, 4| tornato da Napole?~MICHELE: N’ora fa. So’ stato nu momento
87 3, 6| mammà, mò vengo, no quarto d’ora e sto ccà, arrivo fino a
88 3, 10| scherzo con Vostra Eccellenza. Ora vedendo che vi siete contrastato
89 3, 12| dote. No momento, pe na mez’ora, e po’ accumminciate n’auta
La casa vecchia
Atto, Scena
90 1, 3| buscia veramente, ma mò non è ora che nce po’ stà, l’aviveve
91 1, 8| fa?~BETTINA: Vuje a che ora partite?~LUIGI: A li diece
92 1, 14| io mmiezo. Dimane a primm’ora, sempe la serva se sceta
93 2, 4| sua bella Carmela, a chest’ora l’avarrà pigliato pure a
94 2, 6| parlà.~AGAPITO: A chest’ora? E chi è? Fallo entrare.~
95 3, 1| sinistra): E vuje a chest’ora vuliveve lo Giudice Conciliatore,
96 3, 1| otto, e si tricammo na mez’ora, succede lo trentuno. Stammatina
La collana d'oro
Atto, Scena
97 2, 12| momento~una pioggia di fuoco ora qua!~I QUATTRO: Iammo subito~
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
98 Un, 1| chesto saccio!... A chest’ora avarria avuto da venì.~ ~
99 Un, 2| volta che vieni a quest’ora, ti faccio pagare due lire
100 Un, 2| sì! Il teatro, a quest’ora, non deve stare all’oscuro!...
101 Un, 2| pecché ha trovato a chest’ora ancora lo teatro a lo scuro.
102 Un, 2| sindaco, mi pare che a quest’ora, il teatro non è stato mai
103 Un, 3| sbrigassero presto. Fra mezz’ora deve incominciare lo spettacolo.~
104 Un, 5| È robba de no quarto d’ora.~IGNAZIO: O no quarto d’
105 Un, 5| IGNAZIO: O no quarto d’ora, o n’ora, o tre ore, è sempe
106 Un, 5| O no quarto d’ora, o n’ora, o tre ore, è sempe la primma
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
107 1, 4| me fa segno: Papà a che ora esce? (Gesticolando.) Io,
108 1, 5| pe s’assettà ha perduto n’ora!).~FELICE: Ma forse a Lisetta
109 1, 5| Felice, adesso s’accosta l’ora dell’esecuzione.~FELICE: (
110 1, 6| ENRICO: Sciosciammocca? Sì, ora mi ricordo. Dunque si va
111 1, 6| sapere perché sono venuto ora? Adesso ve lo spiego. Sono
112 2, 1| io.~GIANNATTASIO: Mò che ora è? Vide tu ca lo mio nun
113 2, 2| fernesce lo bello, quanno è l’ora vedrai. Mò vaco dinto a
114 2, 10| D.d.:)~«S’è addormita or ora~Deh! non facciamo rumore~
115 3, 4| servo. (Via.)~FELICE: Da ora in avanti tu sarai come
116 3, 5| Giannattasio.~FELICE: Per ora conto io, signore, e vi
117 3, 7| ti ha chiamato imbecille. Ora glielo domanderemo perché
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
118 1, 3| carissima Luisella. A chest’ora si venuto?~FELICE: E non
119 1, 3| vicino a essa cchiù de n’ora, puverella, nun m’avarria
120 1, 3| FELICE: E sarebbe?~CICCIO: N’ora fa ho parlato col Cavaliere
121 2, 4| multato di 50 lire, per ora.~MICHELE: E che mancanza,
122 2, 8| chi t’è nato!).~ANTONIO: Ora sono venuto da voi per avere
123 3, 2| pullanchella mia, vularrìa sapé n’ora e mmeza che haje fatto?~
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
124 1, 2| va che staje ccà a chest’ora, nun sì ghiuto a fà lezione?~
125 1, 3| niente, anze quanno era l’ora che m’aveva ritirà a casa,
126 1, 6| FELICE: Eh, mò tengo na mezz’ora de tiempo, almeno quando
127 3, 2| dato la medicina ogne mezz’ora.~PEPPENIELLO: Zizì, vuje
128 3, 2| Bravo. E bà jammo, vide che ora è?~PEPPENIELLO: Ah! Che
129 3, 2| è?~PEPPENIELLO: Ah! Che ora è? (Cerca per prendere l’
130 3, 4| facisteve lo telegramma? E a che ora?~ANASTASIA: Putevene essere
È buscìa o verità
Atto, Scena
131 1, 2| sei stato sempre, e che ora mi avevi assicurato di non
132 2, 2| meglio le stelle.~GIULIO: Ora sì che l’avete detta grossa.
133 2, 3| Via.)~FELICE: Che ne dite ora, signor suocero, ardite
134 2, 3| quello di una volta, mentre ora una bugia, una bugia sola
135 2, 4| professore...~PULCINELLA: Ora siccome la stella co la
136 2, 5| e egli mi rispose: per ora la mia posizione non lo
137 2, Ult| jenchere la capo...~GIULIO: Ora mi ridonate la vostra affezione?~
138 2, Ult| AMALIA: Ebbiva papà!…~GIULIO: Ora sì che songo felice!~PULCINELLA
139 2, Ult| contentate, pecché a chest’ora non nce avisse avuto da
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
140 1, 7| inganni e di tradimenti... ma ora sto bene, e spero di campare
'Na figliola romantica
Atto, Scena
141 1, 3| cose dint’a nu quarto d’ora, che me songo stunato e
142 1, 3| trattasi?~CONTE: Eccomi, ora vi spiego. Papele?~PAPELE:
143 1, 6| Perfettamente. Andiamo.~DOTTORE: Per ora sta sicura, c’è il Cavalier
144 2, 1| umanità. Vestirsi all’istessa ora, lavarsi, pettinarsi, mangià
145 2, 2| vostra signoria lo vuole ora ricevere... vorrebbe rivenirla,
146 2, 2| padrone che questa non è l’ora che lo posso ricevere.~PAPELE:
147 2, 4| ACHILLE: Lasciatela, per ora sola nella sua stanza.~CONTE:
148 2, 4| male. Basta, lasciamoci per ora, voi signorina, m’auguro...
149 2, 7| sulla covertina:) «Prima ed ora!». Ah! Ah! Ccà certamente
150 3, 1| ti par cosa bella, andare ora alla pista insieme col Dottore
151 3, 7| Badateci.~CONTE: Va bene. Per ora, uscite!~DOTTORE: È giusto;
152 3, 7| tutto, più tardi poi, fra un’ora, il pranzo porterete qui
153 3, 8| DOTTORE: Credo... nu quarto d’ora, parlamm’e l’auto munno,
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
154 2, 3| Sto fatto è assodato. Ora vennimmoncenne a nuje...
155 2, 6| sango... aggio parlato mez’ora io e lo specchio; papà m’
156 2, 7| oscuro.~ANGELAROSA: è giusto. Ora, veniamo a noi caro D. Felice,
157 2, 7| Legge:)~«Buonasera! di ora in ora~La giornata se ne
158 2, 7| Buonasera! di ora in ora~La giornata se ne va’~Verrà
159 2, 7| giorno faticoso~Viene l’ora del riposo~Chi fatica, aspetta
160 2, 7| stenti passeranno~Verrà l’ora benedetta~L’aspettiam come
161 3, 2| Timoteo s’è vestuto, e a chest’ora le sta danno la caccia.
162 3, 5| Io so’ sicura che a chest’ora ve vanno cercanno, o pure
Gelusia
Atto, Scena
163 1, 1| avimmo voluto sempe bene. Ora mò, indovina che lettera
164 1, 1| pazzea, sà — Alò, s’è fatto ora, jammoncenne. (Si alza.)~
165 1, 3| Ancora dormenno? A chest’ora? Poco nce vò pe li nove,
166 1, 4| capisce. Intanto è chest’ora, e Eduardo non se vede ancora!
167 1, 9| amore, dopo tanti giuramenti ora vieni a maritarti con un
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
168 2, 2| ve state co nuje?~EMILIA: Ora siete nostro?~GENNARO: Tutto
169 2, 3| opinione di voi, basta. Per ora vi prego di uscire... E
170 3, 1| non dì niente, pecché per’ora non lo voglio fà sapè se
171 3, 3| curanza, che vi debbo dire per’ora rimediatevi con me e poi...~
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
172 1, 3| POPA: Manco no quarto d’ora e vengo. (Via.)~NINETTA:
173 1, 3| dato tanta confidenza. Ma d’ora in poi t’avviso che quanno
174 1, 5| E pecché? Allora a n’ora de notte... (Parlando c.s.)~
175 1, 6| divertiti diverse domeniche. Ora avendo saputo che voi scrivete
176 2, 2| sta sotto a nuje, a chest’ora chillo m’avarria sciaccato.~
177 2, 4| non scombinà).~ASDRUBALE: Ora io mò voglio dirve na cosa
178 3, 6| l’aveva fatto pe scherzo. Ora mò che è succiesso? Che
Madama Sangenella
Atto, Scena
179 1, 3| essere franco, leale. Ed ora ditemi se non sono degno
180 1, 9| signor Pasquale Corella, ma ora non mi ama più, e non potendo
181 2, 1| chisto non tene salute pe n’ora, e vò fà lo spasimante).
182 2, 7| EUGENIA: Siete convinta ora?~MARIETTA: Va bene, allora
183 2, 11| Io? No, ah! Sì, na mezz’ora fa.~MARIETTA: Avete ragione,
184 2, 12| sunà lo campaniello a chest’ora. (Va alla porta.) Neh, mio
Lu marito de nannina
Atto, Scena
185 1, 1| sape con precisione a che ora si pranza, perché tengo
186 1, 1| e poi ad un’altra mezz’ora, mia figlia va al Municipio
187 1, 2| vedé che venimmo proprio a ora de tavola, siccome a la
188 1, 6| Eccellenza, sta abbascio da mez’ora. (Via.)~FEDERICO: E dopo
189 1, 10| sua camera da letto, per ora non si è saputo altro, che
190 1, 10| con due colpi di pistola. Ora sappiamo che un parente
191 1, 11| lassato e te ne sì ghiuto? Mez’ora so’ stata lontana da te,
192 1, 11| tuccà li nierve).~NICOLA: Ora, tutto è fatto, e non c’
193 2, 1| addò sarrà ghiuto a chell’ora?~BIASE: Po’, steva tanto
194 2, 2| parte, e essa da n’auta. Ora mò, la signorina se credeva
195 2, 4| pecchesto so’ asciuto a chell’ora stammatina, l’orefice lo
196 2, 4| NANNINA: Non più che una mezz’ora.~BERNARD: Mezz’ora va bene.
197 2, 4| mezz’ora.~BERNARD: Mezz’ora va bene. Signora con permesso. (
198 2, 5| FEDERICO: Fra un quanto d’ora sarò qui. (Le bacia la mano
199 2, 5| Errico tricasse cchiù de mez’ora. (Via a sinistra.)~FELICE:
200 2, 7| l’amico fumaje pe na mez’ora, po’ doppo avette da dicere:
201 2, 9| non mi riguardano?... Per ora signore vi prego di uscire
202 3, 4| che ne volite sapé, io n’ora fa me steva passanno la
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
203 2, 2| Cuncè, chella a n’ata ora è pure maretata. Va buono). (
204 2, 4| venarrà... Quanno so’ venuto n’ora fa a casa vosta che ve stiveve
205 2, 4| alle 10 di stasera; a chell’ora sarrà finito tutto e nuje
206 2, 16| Guardando l’orologio.) E ora! Lasseme raccumannà mò a
207 2, 16| A Matilde:) E quanno è ora...~MATILDE: Nun parlate
208 3, 2| bello che stette chiù de n’ora chiuso e si nun veneva la
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
209 1, 1| arreducere proprio all’ultima ora pe te venì a fà sta barba,
210 1, 1| notte. Scusate, spezià, che ora so’?~IGNAZIO: A momenti
211 1, 1| Mamma mia, l’otto! A n’aut’ora arriva lo treno e nuje tenimme
212 1, 2| se n’è ncarricato, mezz’ora fa nce so’ tornato io e
213 1, 2| ancora?~TORE: Aggio lassato n’ora fa lo maestro de scola che
214 1, 3| Ministro, che per brev’ora lasciando le cure feconde
215 1, 5| terribile nc’è capitata? Mez’ora fa, ntramente lu guaglione
216 1, 6| incamminarsi, non manca più di mezz’ora per l’arrivo del treno.~
217 2, 5| Mi parlò per più di un’ora di politica Indiana. Io
218 2, 5| Chi sà che sarisse a chest’ora.~NANNINA: Ecco papà. (Tutti
219 2, 6| fosse io ministro pe na mezz’ora, ve volarria dà na dimostrazione!~ ~
220 2, 8| meglio non far misteri. Ora glielo mando, dicendogli
221 2, 10| per dovere di cortesia. Ora la prego di uscire e subito,
222 3, 11| personalmente che sino ad ora non ha mai avuto l’onore
223 3, 11| quel tale veramente parlai, ora mi ricordo... di alleanze...
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
224 1, 4| Ogne ghiuorno site stato n’ora fermato mmiezo la strada,
225 1, 5| de friddo, e fino a chell’ora nun aveva scritta ancora
226 1, 7| fece studiare il ballo, ed ora è scritturata al S. Carlo
227 1, 7| nu seccantone!).~EUGENIO: Ora, scusatemi, che posso fare
228 1, 7| Lo saprete domani, per ora lasciatemi andare. Vado
229 1, 7| quanno? N’auto marito a chest’ora, l’avarria scummata de sango
230 1, 7| Pupella sta in mezzo, ed ora trattiene l’uno, ed ora
231 1, 7| ora trattiene l’uno, ed ora l’altro.) Scumme de sango,
232 2, 1| duraje cchiù de nu quarto d’ora?~VICIENZO: Sicuro, eccellenza!~
233 2, 2| vostro pseudonimo!... Per ora vi ringrazio con la bocca
234 2, 2| tamburro pe nu quarto d’ora... bè brè... bè brè... Ma
235 2, 3| felici e per sempre. Per ora non ti dico altro; a voce
236 2, 7| un piccolo pranzetto, ed ora vorrei sapere se... Voi
237 3, 5| chisto, siè!... A chest’ora nce vedeno fuì cumbinate
238 3, 5| testa di uscire a quest’ora, voi che state tanto ammalata?...
239 3, 5| potete credere... Questa è l’ora...~GAETANO: (De la tiella,
240 3, 7| dovete dire? State da mezz’ora dentro, e non mi avete ancora
241 3, 7| io parente, allora... Per ora fate il vostro comodo. (
242 3, 9| perché amavo troppo Gemma, ed ora sono pronto a sposarla col
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
243 1, 2 | fernuto?~ACHILLE: Si, na mez’ora fa.~FELICE: E Bianca non
244 1, 4 | FELICE: Ninetta a chest’ora, e che vene a fa? Falla
245 1, 6 | ditto che doppo nu quarto d’ora fosse sagliuto, ve lo voglio
246 1, 7 | Ascì de la casa a chest’ora mentre nuje stevene durmenno.~
247 1, 7 | asciuta de la casa a chest’ora, ha fatto male... ma la
248 2, 1 | durmenno?~PEPPINO: Eh! A chest’ora e vuliveve ancora fa durmì?
249 2, 2 | a Sorrento?~PEPPINO: Un’ora e mezza.~CICCIO: N’ora e
250 2, 2 | Un’ora e mezza.~CICCIO: N’ora e mezza a ghì, e n’ora e
251 2, 2 | N’ora e mezza a ghì, e n’ora e mezza a venì, so’ 3 ore,
252 2, 2 | 3 ore, e voglio fa mez’ora pe ghì a casa de la mamma
253 2, 3 | traseveme ccà.~ALBERTO: Ed ora ci siamo dunque?~NINETTA:
254 3, 5 | testo assai profondamente. Ora mi trovo in prigione, mio
'A nanassa
Atto, Scena
255 1, 1| male! Ma comme, a chest’ora, so’ quase l’11 e sta durmenno
256 1, 1| a lo lietto fino a chest’ora? E la mugliera sta pure
257 1, 1| PASQUALE: Ma comme a chest’ora vuò durmì ancora?~FELICE:
258 1, 1| de capa.~PASQUALE: Ma che ora s’era fatta?~FELICE: E chi
259 1, 6| riceverete più tardi, ma ora è inutile. Ora vi dirò io
260 1, 6| tardi, ma ora è inutile. Ora vi dirò io di che si tratta.
261 2, 12| a la stazione... a chest’ora saranno pure partite.~CESARE:
262 3, 1| eccellenza.~CESARE: E a che ora se retira?~CICCILLO: A n’
263 3, 1| venì, pecché chesta è l’ora de la colazione, si lo vulite
264 3, 4| Questo lo vedremo!... Per ora allontanatevi da me.~CLEMENTINA:
Nina Boné
Atto, Scena
265 1, 4| trattenite poco?~VIRGINIA: Un’ora solamente, aspettammo che
266 1, 4| ne facevate fino a quell’ora?~ACHILLE: Vi dirò. Quanno
267 1, 10| FELICE: Peppenè si pe mezz’ora~tu stasera può venì.~NINA:
268 2, 1| da dà. A n’ato poco è l’ora de la colazione, chillo
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
269 1, 4| SALVATORE: Io, a quest ora, non sarría guardia municipale,
270 1, 7| arrivà: camminaje cchiù de n’ora e mmeza... La notte era
271 1, 9| comme parla bello! A chest’ora sarrìa no signore, sarrìa
272 1, 10| Grazie, grazie: ho passato un’ora proprio divertita. (Pasquale
273 1, 10| che sarà successo, a quest’ora mio nipote Felice avvarrìa
274 2, 2| sempre, non teneva mai un’ora di libertà.~ALFONSO: Non
275 2, 3| che è uscita e rientra ora con Felice vestito da educanda
276 2, 3| Ho mancato, sì è vero, ma ora ne sono amaramente pentita...
277 2, 3| un gran male.~CICCIO: Ma ora che cosa volete da me?~FELICE:
278 2, 3| Perdonatami!~CICCIO: Per ora non posso dirvi niente.
279 2, 5| t’aggia fà abballà pe mez’ora, a te e alla signora Direttrice,
280 2, 9| Va bene. (Esce.)~FELICE: Ora siete contenta?~SILVIA:
281 3, 5| con precauzione): Na mezz’ora fa, io so’ trasuta dinta
282 3, 5| CICCIO: Sì, che una mezz’ora fa avete abbracciato e baciato,
283 3, Ult| bene come una sorella, ma ora che ritorni sento che ti
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
284 Un, 5| nun mangio pe n’ata mez’ora cado nterra. Nun aggio cchiù
285 Un, 5| ddice a qualcheduno, doppo n’ora sì acciso.~CORNELIO: Misericordia,
286 Un, 7| moreva chill’ommo, a chest’ora nun sarrìa trattata de chesta
287 Un, 7| nonsignore, eh, e si no a chest’ora lo nepote vuosto sarrìa
288 Un, 7| acconciano tutto. Vuje sapite l’ora precisa che ghiocano?~FELICE:
289 Un, 7| ato, e chi trovo a chest’ora... Va bene l’aggio trovate... (
290 Un, 9| aspiette n’ato quarto d’ora, haje voglia de concorrenti (
291 Un, 10| Che faje ccà dinto a chest’ora?~GENNARINO: Io? Sti signure
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
292 1, 2| CICCIO: Qua lume, io a n’auta ora me ne vaco.~GAETANO: Signore
293 1, 4| GAETANO: La colazione a che ora la volite?~FELICE: Verso
294 1, 7| ha dormuto sino a chest’ora?... Putesse vedé... (Va
295 1, 8| chillo giovinotto, a chest’ora ve sarrisseve affocata.~
296 2, 1| sola, comme faccio, mò è l’ora, che se venne assaje.~CICCIO:
297 2, 6| li gelate pe n’auta mez’ora, accussi nce trovammo justo
298 2, 8| l’aggio ditto a n’ata mez’ora mò se squaglìene, basta
299 3, 2| non era per voi, a chest’ora avarria passato lo guaio,
300 3, 5| aria sublime, dopo una mezz’ora che s’è mangiato, ritorna
301 3, 5| questo luogo, dopo una mezz ‘ora, io venni per trovarla,
La nutriccia
Atto, Scena
302 2, 2| salotto.~ERNESTO: A chest’ora, che seccatura! (Via.)~CARLO:
303 2, 2| CARLO: Chesta nun me pare ora de visita.~NANNINA: Chillo
304 2, 5| po’ mò è tarde... a che ora ce spicciammo?... Se volete
305 3, 1| site alzato?~CARLO: Na mezz’ora fa! Io stammatina aggio
306 3, 1| dai limiti, si no a chest’ora da quanto tiempo t’avarria
307 3, 7| N’atu marito a chest’ora l’avarrìa fatto tanto la
308 3, Ult| Bene! Bravi!...~ERNESTO: Ed ora, servite subito il pranzo.~
Lu Pagnottino
Atto, Scena
309 2, 6| preveduto!). Avanti.~PEPPE: Ora ditemi francamente, sposerete
310 2, 6| FELICE: Prima ero maritata, ora no.~POMAROL: Ah! Siete senza
'No pasticcio
Atto, Scena
311 1, 4| FELICE: So’ venuto da na mez’ora, steve fore a la sala, e
312 1, 4| le cose s’hanna sapé fà, ora mò, si sta figliola se la
313 2, 8| aggio che fà questa è l’ora delle visite gratis.~FAUSTINA:
314 3, 4| GIOVANNINO: E che fa, pe na mez’ora, io mò vengo subeto subeto.~
315 3, 4| m’assetto, alla fine mez’ora aggio aspettà.~CICCILLO:
316 3, 6| Ncoppa a na trattoria a chest’ora, chi sa cu chi D. Petrosina
317 4, 1| quello non può venire a quest’ora, starà assieme a D. Giovannino,
318 4, 2| cazone mmano, chilo a chest’ora overo m’avarria acciso.
319 4, 2| voglio sentire discolpe, per ora andate a comporvi, jateve
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
320 1, 1| se po’ avé?~BIASE: è mez’ora che stammo aspettanno.~ANIELLO (
321 1, 4| hanno fatto camminare un’ora e mezza, io non ne posso
322 1, 7| Carmeniè haje ditto che a chest’ora non nce stevene gente?~CARMENIELLO:
323 2, 4| che sta per avvicinarsi l’ora fatale! (Piange.) Povero
324 2, 4| per la grande invenzione. Ora io pensai di venderla, e
325 2, 4| addirittura una persona viva. Ora lei madamigella, ha pensato
326 2, 10| non tnico cchiù de na mez’ora, statte attiento a chillo
327 2, 10| che aggia fà, io na mez’ora trico, quanno vengo, saglie
328 3, 3| antichità di tutte le specie. Ora siccome hanno venduto tutto,
Persicone mio figlio
Atto, Scena
329 1, 2| ragione alfine, si è fatto ora grandetto, E certamente
330 1, 9| Ci penseremo poi... per ora... alla finzione... Chiara,
331 1, 10| Che grazie... alla buon’ora! Son’io che son contento
332 2, 3| fuggirsene, e forse fra brev’ora Saranno molto lungi...~MARIETTA:
333 2, 6| detto t’avrei di sì: Ed ora m’abbandoni, mi lasci ora
334 2, 6| ora m’abbandoni, mi lasci ora così?.. Ah! torna, torna,
335 2, 7| Vieni un po’ qui, mia cara, Ora che siam fuggiti, tu mi
336 2, 8| promessa una consorte amata, Ed ora che la voglio, mi dite è
La pupa movibile
Atto, Scena
337 1, 1| fà la cummedia, a chest’ora sarrìa prevete de messa,
338 1, 4| tram è stato fermato un’ora in mezzo alla strada nuova,
339 2, 2| princepà.~OLIMPIA: A chest’ora ancora s’ha da ritirà, mò
340 2, 2| vorrìa sapé... a chest’ora la messa avarria avuta fenì...
341 2, 3| ppoco, e s’è fatto chest’ora.~OLIMPIA: Ma insomma, quanta
342 3, 2| lassatelo stà... doppo n’ora lo trovate muscio.~FELICE (
343 3, 2| muscio stanotte. (E io sto n’ora co lo bicchiere mmano!).~
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
344 1, 1| presto? Ma che cosa dite? Ora che la fortuna mi vi ha
345 1, 5| due): Zi zi.~DOROTEA: Che ora so’?~FELICIELLO: Maestro,
346 1, 5| FELICIELLO: Maestro, che ora sarà?~ASDRUBALE: Mezzogiorno
347 1, 10| sconosciuto da me per fratello. Ora hai troppo sofferto, io
348 1, 11| potimmo tricà autro che n’ora, n’ora e meza al massimo.
349 1, 11| tricà autro che n’ora, n’ora e meza al massimo. Fra le
350 1, 12| tiempo tricano?~PULCINELLA: N’ora, n’ora e meza.~NICOLA: (
351 1, 12| tricano?~PULCINELLA: N’ora, n’ora e meza.~NICOLA: (M’avasta).
352 2, 1| dispietto.) D. Pascalì, che ora so’?~PASQUALINO: Non sò.~
353 2, 1| Nonsignore.~DOROTEA: E che ora so’?~PASQUALINO: Sono le
354 2, 3| lettere, non già li denare. Ma ora che invece delle lettere
355 2, 4| egli fa segno di zittire.) Ora prendete due sedie, sediamo,
356 3, 1| Simmo tricato nò cchiù de n’ora e no quarto: tornanno ccà,
357 3, 4| Io sarò qui fra una mezz’ora; vado per quell’affare che
358 3, 8| detto che avrei tardato mezz’ora, ma sono venuto più presto,
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
359 1, 1| te per mio domestico, ed ora mio caro Carmeniello, non
360 1, 3| mi hanno risposto che per ora non vi è piazza per me.
361 1, 3| scuse se mi presento a quest’ora?~ELISA: Ma no, sei sempre
362 1, 3| frateme non poteva sta sulo... Ora qua ci vuole una risoluzione,
363 1, 6| onore. Son venuto pure mezz’ora fa, ma vostra signoria stavate
364 1, 6| termina di strofinare.) Per ora si è arrossito un poco.~
365 2, 3| mezzo alla strada a quest’ora (forti tuoni) e co li tronole
366 2, 5| lo sciopero justo a chest’ora l’avevano fà? Avanzammo
367 2, 7| Ma scusate, vuje a chest’ora jate cammenanno accussì
368 2, 7| FELICE: E vuje a chest’ora ve vennite lo palettò?~ALESSIO:
369 2, 7| prendete voi. (Li dà.) Ed ora signore, felice sera.~ALESSIO:
370 3, 1| SAVERIO: E come, a quest’ora è uscito, non sono ancora
371 3, 1| guardaporta non me dice mai l’ora precisa, così sono venuto
372 3, 5| Allora falle aspettà na mezz’ora e poi li fai entrare uno
373 3, 7| sta facenno chello da mez’ora... anzi a proposito, voleva
374 4, 4| parlo francamente... io per ora non posso sposarti... c’
375 4, 5| che l’amavo, ma che per ora non poteva sposarla a causa
'Na santarella
Atto, Scena
376 1, 1| me putevo sosere a chest’ora... ma mò nun lo pozzo fà
377 1, 1| scena.) Apprimma dinto a n’ora me scupavo tutto lo cunvento...
378 1, 1| lietto: 5... Doppo na mez’ora è passata ne femmena e ha
379 1, 2| dentro): Ah! Sicuro... è ora. Mi vesto e vengo subito...
380 1, 3| duetto finale... A chell’ora se prova lo duetto? Nun
381 1, 5| Signora Superiora, è l’ora del passeggio in giardino...
382 1, 7| overo va bello!).~RACHELE: Ora, maestro, scusate... lasciateci
383 1, 7| 12 si studia sempre. Nell’ora di ricreazione, cioè dalle
384 1, 8| pe mangià se ne passa n’ora! Doppo mangiato ce mettimmo
385 1, 8| assumendo diverse espressioni, ora di approvazione, ora di
386 1, 8| espressioni, ora di approvazione, ora di esaltazione, ora di abbattimento.
387 1, 8| approvazione, ora di esaltazione, ora di abbattimento. Alla fine
388 2 | sinistra, un pianoforte. è l’ora dello spettacolo.~ ~
389 2, 5| CESIRA: Va bene... per ora non posso dirvi niente!
390 2, 5| signor Arturo, che per ora io non vi dico niente e
391 2, 9| sipario sta calato da mezz’ora... Che porcheria è questa?...
392 2, 10| nella fretta lascia cadere ora l’elmo, ora la lancia, intralciando
393 2, 10| lascia cadere ora l’elmo, ora la lancia, intralciando
394 3, 7| Signora superiora... è l’ora della preghiera!~NANNINA:
Lo scarfalietto
Atto, Scena
395 1, 2| ogni mattina, all’istessa ora.~AMALIA: Accussì, spontaneamente.~
396 1, 4| parlà.~FELICE: Mò non è ora.~AMALIA: Pecché non è ora?~
397 1, 4| ora.~AMALIA: Pecché non è ora?~FELICE: Pecchesto. Pecché
398 1, 8| non dire bugie, tu mezz’ora fa, quanno nce l’ha ditto
399 2, 2| Torno a n’atu quarto d’ora; Pascà, me faje lo piacere
400 2, 5| NANNINA: Mò vide a che ora nce ne jammo stammatina.~
401 2, 5| facette chiagnere pe mez’ora!~ ~
402 3, 4| cammisa.~FELICE: Chisto è n’ora che se la sta cagnanno!~
403 3, 5| tormentava sempre la Sig. Amalia, ora per una cosa, ora per un’
404 3, 5| Amalia, ora per una cosa, ora per un’altra e specialmente
405 3, 5| altra e specialmente nell’ora della colazione o del pranzo,
406 3, 6| verità.~GAETANO (guardando ora Felice, ora Dorotea che
407 3, 6| GAETANO (guardando ora Felice, ora Dorotea che lo minaccia):
408 3, Ult| casa, resta sospesa per un’ora l’udienza (p.a.).~AMALIA:
'Na società 'e marite
Atto, Scena
409 1, 3| dalla casa per trovarmi all’ora precisa, mentre cammino
410 1, 6| ricevuto il vostro invito, all’ora precisa, eccomi pronto. (
411 1, 8| scapoli, sono stati per ora dai noi accettati secondo
412 1, 8| cassiere chi è?~ANTONIO: Io per ora, perché il posto è vacante.~
413 1, 8| Torre Segretario».~ANTONIO: Ora alla votazione per vedere
414 2, 3| E che fatti?~ERRICO: Per ora non sappiamo niente ancora,
415 3, 4| e ve ne venite a chest’ora, sperammo che site nu poco
416 3, 4| chill’ato, ma già, a chest’ora che cammariere potevano
417 3, 4| Niente, voleva sapé che ora songo.~ACHILLE: Ched’è nun
418 3, 6| venuta? Io so’ tre quante d’ora che ve vaco trovanno.~FELICE:
419 3, 7| ERRICO: Viene qualcuno, per ora entrate qui. (La fà entrare
420 3, 8| parlammo, chillo a chest’ora sarrà pure muorto.~FELICE:
421 3, 8| Anzi benissimo. è venuto l’ora finalmente signor D. Felice
422 3, 8| ANTONIO: Questa non è l’ora, né il sito da fare un chiasso,
Tetillo
Atto, Scena
423 2, 2| è pronta da nu quarto d’ora e se sta raffreddanne...
424 2, 4| salutammillo).~ARTURO: A quest’ora, ogni mattina, mi levo dal
425 2, 4| tavolino ed ho una mezz’ora di respiro, dopo questa
426 2, 4| respiro, dopo questa mezz’ora, ritorno ai miei libri,
427 2, 5| alzati.) A proposito, a che ora vulite mangià?~LORENZO:
428 2, 5| affare che nun saccio a che ora me spiccio. (Io aggia j
429 3, 3| ARTURO: E intanto io stette n’ora e meza dinto a lo cafè.~
430 3, 3| figlio...~ARTURO: E stette n’ora nchiuso dinto a lo stipo,
431 3, 3| fenette?~ARTURO: Doppo n’ora, chillo tale se ne jette,
432 3, 3| nfucaje e le dicette: da ora in poi, né io, né l’amico
433 3, 5| tenite chill’orologio che ogn’ora sona nu valzer.~ATTANASIO:
434 3, 5| orologio da sacca? E ogne ora suona nu valzer?~FELICE:
435 3, 7| aspettanno da chiù de n’ora.~AMALIA: Eh, va trovà quanta
436 4, Ult| Barbarella): Barbarè, a che ora staje dinto a la puteca?~
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
437 1, 2| de niente, dimane a chest’ora ve ne jate.~LEONARDO: Dimane!
438 1, 4| non m’abbastarria manco n’ora, e pò scusate, sì io songo
439 1, 4| vaje, addò nun vaje, a che ora te retira, a che pienze,
440 1, 5| Nonsignore, chesta nun è ora soja, si lo vulite aspettà.~
441 1, 6| fino all’una, e a chest’ora appunto io sto occupatissimo
442 1, 6| Quanto pagarria pe passa n’at’ora assieme comme la passaveme
443 1, 7| accettato, e da qui ad un’ora parto. A Dorotea mia moglie
444 1, 7| ritorni in casa alle 11, ora in cui non può venire più
445 1, 7| tuorne a n’auto quarto d’ora tutto currenno, e me dice
446 1, 7| Dunque a n’atu quarto d’ora io vengo.~FELICE: Sì. Ma
447 1, 9| AMALIA: Parlate.~ARTURO: Mezz’ora fa, mentre io camminava
448 1, 9| fuori): Aggio aspettato mez’ora dinto a lo cafè nun me fido
449 1, 9| Pecché, ch’è stato!~FELICE: N’ora fa Lorenzo s’è appiccecato
450 2, 4| vuje m’avita sentere pe mez’ora.~LORENZO: Vuje site pazza,
451 2, 5| Carluccio lo servitore, mò è l’ora de la tavola, hanno da passà
452 3, 5| aspettavate in questa casa a quest’ora? Donna infame! Donna senza
453 4, 1| cose, isso po’ doppo na mez’ora me dicette: Adelì, perdoneme
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
454 1, 1| suggività. Dimane si a primm’ora non esce co la scopa, nce
455 1, 1| site state ccà fore fino a ora tarda?~RACHELE: Fino a ghiuorno,
456 1, 1| li poteva caccià? A dell’ora, spaventate comme stevene,
457 1, 7| a la sala cosa de na mez’ora, po’ s’è aperta la porta
458 2, 1| tazza de cafè si o no, è mez’ora che nce l’aggio mannato
459 2, 1| aggio ditto: stanotte, a ora tarda, sfratte la puteca
460 2, 4| arreposateve nu poco, a n’auta mez’ora ascite e ghiammo a lo tribunale,
461 2, 4| cafè.~RACHELE: A n’auta mez’ora?~PULCINELLA: A n’auta mez’
462 2, 4| PULCINELLA: A n’auta mez’ora.~RACHELE: Va bene, jammoncenne,
463 2, 6| de chillo giovene, a che ora jate?~PULCINELLA: Npunto
464 2, 8| teatri di musica, e nell’ora del concerto potarria mannà
465 3, 1| non passo na giornata, n’ora quieta. Nuje nce conoscimme
466 3, 3| il banco. In tre quarti d’ora aveva perduto 5000 lire;
Tre pecore viziose
Atto, Scena
467 1, 2| matina che te retire a chest’ora, te chiudo fore a nu balcone
468 2, 1| MARIUCCIA: Eh, bonasera! A chest’ora ve ne venite? Aggio avuto
469 2, 5| MARIUCCIA: Comme, a chest’ora?~CAMILLO: Mariuccia mia,
470 2, 7| ve ritirate fino a chest’ora?~GIULIETTA: So’ affare che
471 3, 1| dduje ve ne jsteve. Doppo n’ora turnasteve, e, tanto papà
472 3, 2| in quella casa, a quell’ora, oppure uscirete dalla mia
473 3, 4| FORTUNATO: No, non tiene ora. Alle volte si ritira presto,
474 3, 6| capa dinto a lo matarazzo! Ora vedrete, signora, se sono
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
475 2, 2| mmaritata. Ajere ascette na mez’ora e me ritiraje, stammatina
476 2, 4| avutà tuorno tuorno pe n’ora e mmeza?~PEPPINO: Nonsignore,
477 2, 4| avarrisseve ditto ajere, a chest’ora starrisseve a lo spitale (
478 2, 9| quando si parla un quarto d’ora con voi...~ ~
479 3, 2| de D. Pasquale, a chest’ora me sarrisseve già mogliera.~
480 3, 3| pecché avite tricato sicuro n’ora e meza?~GIULIETTA: Te l’
481 3, 3| jatevenne, scennite a n’auta mez’ora.~GIULIETTA: Va bene. (Via
482 3, 4| tiempo, nce vò cchiù de n’ata ora pe la partenza.~GENNARINO: